Titolo: Kuen Kuit - Motti Post di: Urukhai - Pietro su Ottobre 13, 2006, 14:38:55 Motti lineage Leung Ting
Principi sull'uso della Forza • Liberati della tua Forza • Liberati della Forza del tuo avversario • Restituisci al tuo avversario la sua Forza • Aggiungi la tua Forza alla sua Principi d'azione • Se la strada è libera, avanza • Se non è libera, incollati all'avversario • Se l'avversario avanza, cedi • Se l'avversario indietreggia, seguilo Sulla Siu Nim Tau • Spingi la testa in alto ed i piedi a terra • Testa dritta e sguardo orizzontale • Petto che può contenere e schiena dritta • Bacino aperto e addome in dentro • Gomiti affondati e spalle basse • Guarda sempre dove vanno le mani • Se non puoi neanche padroneggiare una "piccola idea", non potrai mai fare nulla correttamente: sia nella pratica del wt che nella vita di tutti i giorni • Prendi la forza dalla punta del gomito Sulla Chum Kiu • Difendi ed attacca contemporaneamente • Muovi entrambe le mani insieme • Coordina passi e movimenti di braccia • Genera energia tramite le 7 articolazioni • Quando difendo, corpo muove, gomito non muove, gomito muove, corpo non muove. Quando attacco, corpo e gomito muovono insieme • Praticare l'intera forma nello spazio necessario ad una mucca per sdraiarsi • Quando ruoti la linea centrale si appoggia sulla spalla (dell'avversario) • Sii saldo come una roccia Sulla Biu Tze • La Biu Tze non lascia la Scuola • Si esegue un attacco,non una difesa • Colpire grazie alla forza dell'avversario • Eseguire un attacco piuttosto che difendere • Uccidere 10000 avversari costa 3000 dei tuoi uomini • Combattimento e decisioni veloci • La forza deve penetrare nelle dita Sul Chi Sau - Lat Sau • Principi da seguire durante il Chi Sau: 1. Jon → Accuratamente 2. Fai → Rapidamente 3. Haut → Aggressivamente 4. Chung → Vigorosamente • Ognuno vuole prevalere sull'altro • Intrappolare due braccia con uno • Prestare attenzione quando si usa un pak sau interno • Maggiore è la pressione, più forte è la resistenza della molla • Quanto più velocemente viene tolta la pressione, tanto più veloce sarà la spinta di ritorno della molla • Se il tuo braccio viene lasciato libero, lancialo in avanti • Più complicati sono i movimenti, più tempo ci vuole ad eseguirli • Non lanciare mai un singolo pugno durante un combattimento • Far nascere tutte le tecniche dal centro • non girare inutilmente, non bloccare in avanti; non opporti ad una forte pressione con la forza bruta, non comprimere le braccia dell'avversario con una forza superiore • Se non sfrutti una possibilità di attacco, dai al tuo avversario quella possibilità • Quando la testa è premuta verso il basso, sale la coda (Bong Sau) • È difficile tenere il corpo in equilibrio mantenendo una postura alta, ma è altrettanto difficile muoversi da una posizione bassa Nel Praticare WT • Ogni passaggio deve essere ben chiaro • Nessun successo senza un duro allenamento • Coordina busto, braccia e gambe • I movimenti devono essere fluidi • Applicare il principio Yin-Yang • Respirazione profonda e spontanea • Il meno è meglio Sulle Strategie • Sii veloce con i colpi • Metti potenza nei colpi • Scegli il momento giusto • Proteggi te stesso nell'attacco • Cambiare adattandosi con armonia ai cambiamenti dell'avversario • Partire dopo, ma arrivare a colpire il bersaglio prima • L'attacco è la miglior difesa • Nessun movimento prestabilito (codificato) • Rispondere ad un attacco con un attaco • Evitare di attaccare la parte della avversario maggiormente difesa, ma attaccare la parte impreparata • Colpendo la testa, nessun calcio • Attacchi violenti con passi incalzanti • Attaccare a corta distanza puntando l'avversario • Prestare attenzione ad entrambe le mani contemporaneamente • Coordinare il lavoro di gambe mentre gli arti superiori attaccano e difendono allo stesso tempo • Sii fulmineo nel concludere lo scontro • Punta l'avversario con la linea centrale • Non usare il tuo punto debole per combattere contro il punto forte del tuo avversario • Più forte è l'avversario, più è difficile vincere in uno scontro prolungato • Deviare i colpi con la forza presa in prestito • Per ogni attacco deve esistere una difesa • C'è sempre qualcosa che domina su un'altra • Utilizzare una traiettoria verticale per intercettare una traiettoria orizzontale • Sconfiggere un avversario con un solo movimento Sulle distanze • Una linea retta è la distanza più breve tra due punti • Più riesci a star vicino al tuo avversario, più difficile sarà per lui utilizzare calci • Nessuno si può colpire da solo con un gancio • Mentre gli altri si muovono lungo l'arco, noi ci muoviamo lungo la corda dell'arco • Tre braccia, una gamba (N.d.R. due braccia e due gomiti (1/2 braccio) fanno tre braccia) • Le braccia sono lunghe, i gomiti corti • Più lunga è la distanza, più tempo serve per spostarsi da un punto all'altro Motti altri Lineage Sulla Siu Leem Tau • La Siu Leem Tau viene prima Non bruciare le tappe • Sviluppa il Chi internamente Esternamente allena i tendini, le ossa e i muscoli • Ogni movimento deve essere Il Timing deve essere rispettat chiaro e nitido Sulla Chum Kiu • La Chum Kiu allena la posizione e il bacino. I "ponti" sono corti e i passi sono piccoli/veloci • Impara a rimanere calmo nel centro dell'azione. Rilassa i muscoli e libera la mente • Ruotare la posizione con un movimento circolare, permette di creare una potenza superiore • Quando il braccio-ponte del mio avversario penetra nel mio braccio-ponte,la "Mano che Corre" viene usata per ribaltare la situazione • Non appena il braccio-ponte dell'avversario si avvicina, opponiti con il tuo ponte dall'alto senza sosta • Non usare "forza contro forza" con un avversario forte, ma se è debole usa un attacco diretto • Un combattimento deve durare poco. Nessun indugio è contemplato • Crea un ponte se non è presente. Se è già presente, contrastalo con una parata • Il braccio-ponte segue il movimento del corpo dell'avversario. Quando le mani sono deboli, usa il posizionamento del corpo per salvare la situazione Sulla Biu Jee • La Biu Jee contiene tecniche di emergenza • La Biu Jee non viene insegnata agli estranei • Senior è chi raggiunge per primo l'obiettivo, non chi comincia per primo la pratica • Gli allievi dello stesso maestro differiranno comunque in tecnica e capacità • Toccare il braccio-ponte dell'avversario, migliora la situazione • Quando insegui il braccio-ponte dell'avversario, attento a non farti guidare • Quando premi in basso il gomito dell'avversario, attento a non farti tirare • Quando l'avversario sfonda le tre linee di difesa del braccio-ponte,ruota la posizione per modificare l'angolo del "Facing" • Non essere impaziente di colpire. Non aver paura di colpire. Temere di essere colpito, ti rende piu' vulnerabile • L'attacco implacabile ti farà guadagnare la vittoria. Rimanere sulla difensiva troppo a lungo ti porterà alla sconfitta • La potenza è generata dalle articolazioni. La forza viene dai talloni • Usa la mente per immagazzinare l'energia mentale. Usa l'energia mentale per muovere il Chi • Usa il Chi per esercitare la forza. Usa la forza per generare la potenza Sulla pratica e sulla strategia • Testa di cristallo, ventre di cotone, mano d'acciaio • Le ginocchia guidano la posizione. Il bacino collega il corpo alla posizione • Dove và la mente, gli occhi vanno, e le mani e i piedi seguono • I tre "veleni" del Wing Chun sono Tan Sau, Boang Sau e Fook Sau • In combattimento, non avere pietà • Immagazzinare l'energia è come tendere un arco. Liberare l'energia è come scoccare la freccia • Ad ogni attacco c'è una risposta • I calci perdono nove volte su dieci • Un calcio non deve mai mancare il bersaglio • Quando calcio, sto su 3 gambe • I piedi sono come le ruote, le mani come le frecce • La mano che attacca può essere usata allo stesso tempo come mano di difesa • Nel Boang Sau, l'avambraccio è inclinato, il polso è sulla linea centrale e le dita sono rilassate • Un gomito alto indebolisce la struttura • La potenza del gomito deve essere grande. Allora non temerai alcun attacco • Quando l'avversario intrappola il mio braccio-ponte, non uso forza contro forza • Trattieni ciò che viene, manda via ciò che si ritira. In caso di perdita del contatto della mano, scatta in avanti • Anche quando non sei in vantaggio, io non mi placo • Una volta che l'avversario si muove, perde il suo centro di gravità • Fà la prima mossa per ottenere il controllo. Attacca rispettando il Timing • Un uso preciso del Timing è una qualità che si acquisisce con la pratica • L'essere all'erta e adattarsi alla situazione consentono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo • Il corpo segue il movimento delle mani. Il Bacino e la posizione si muovono come se fossero una cosa sola • Il posizionamento del corpo supporta le mani per un corretto uso della Linea Centrale • Fronteggia l'avversario direttamente quando lo approcci. Esegui tre movimenti insieme • Occupa il cancello interno per colpire profondamente nella difesa dell'avversario • La teoria sul combattimento del Wing Chun non ha limiti nell'applicazione • I piedi sono come le ruote, le mani come le frecce • I calci perdono nove volte su dieci • I tre "veleni" del wing chun sono tan sau, boang sau e fook sau • Quando il braccio-ponte del mio avversario penetra nel mio braccio-ponte,la "Mano che Corre" viene usata per ribaltare la situazione • Non appena il braccio-ponte dell'avversario si avvicina, opponiti con il tuo ponte dall'alto senza sosta • Crea un ponte se non è presente. Se è già presente, contrastalo con una parata • Il braccio-ponte segue il movimento del corpo dell'avversario. Quando le mani sono deboli, usa il posizionamento del corpo per salvare la situazione
The Forum of Martial Arts | Un idea by Netboom | SMF
© 2001-2005, Lewis Media. All Rights Reserved. |