Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
Novembre 10, 2007, 21:44:55

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Welcome to the Forum of Martial Arts
Register  in order to become an active member of the forum. Dont just stay there and look....register now !!
HAVE FUN
356057 Messaggi in 14939 Discussioni da 10366 utenti
Ultimo utente: cosmo30
Ricerca:     Ricerca avanzata
+  The Forum of Martial Arts
|-+  Kung Fu
| |-+  Gare, Risultati & Stage (Moderatori: Francesco P., Da_Long)
| | |-+  Stage con il Maestro George Xu a Milano - 10 Novembre 2007
« precedente successivo »
Pagine: [1] Stampa
Autore Discussione: Stage con il Maestro George Xu a Milano - 10 Novembre 2007  (Letto 71 volte)
Corbi
Utente Jr.
**
Scollegato Scollegato

Messaggi: 254


W questo FORUM!!!


Stage con il Maestro George Xu a Milano - 10 Novembre 2007
« inserita:: Ottobre 22, 2007, 20:16:34 »


L'Associazione Nei Jing di Milano e la Nei Dan di Bologna presentano lo Stage Autunnale con i Maestri George Xu e Flavio Daniele di:

- Lavoro interno per lo sviluppo del corpo marziale
- Tecniche di combattimento istintivo
- Applicazione marziale in coppia

MILANO - SABATO 10 NOVEMBRE 2007
Ore 10 - 13; 15 - 18
Presso la palestra dell’Istituto “Padre Beccaro”
Via Marco Antonio Colonna 24 (angolo via Teodorico – zona P.zza Firenze)

Ancora una volta il M° Xu terrà a Milano uno stage sul combattimento istintivo e sulle basi da sviluppare nello studio delle arti interne al fine di sviluppare il cosiddetto "corpo taiji".

Il seminario, aperto a tutti, ha lo scopo di introdurre al combattimento delle arti marziali interne attraverso lo sviluppo del potere del corpo e dell’energia interna. E’ diviso in tre parti: le prime due ore sono dedicate agli esercizi di lavoro interno per sviluppare “l'unicità del movimento”, le seconde all'impiego dei principi nel “combattimento istintivo”, le ultime due ore sono riservate alle “applicazioni in coppia“.

Le arti interne si focalizzano maggiormente sui principi del movimento naturale e sulla consapevolezza del gesto, riducendo le tecniche di combattimento a pochi ed essenziali movimenti di base.
Sviluppare tale consapevolezza significa rivedere sotto un'altra ottica gli schematismi psicofisici sia di attacco che di difesa; uno stesso movimento (il "gesto marziale") può essere un pugno, una parata, una proiezione, una leva, ecc. senza più distinzioni fra fase di attacco e di difesa; si attacca difendendo e si difende attaccando. Uno dei punti di forza del Maestro Xu è proprio quello di rendere "tangibili" ed immediati questi principi.

Alla base di questa trasformazione energetico-strutturale sta il Nei Gong (lavoro interno), che è uno dei pilastri fondamentali della pratica delle arti marziali. Questo lavoro agisce sulla struttura interna e profonda del corpo e comincia con lo sviluppo della forza elastica (potenziamento di tendini e legamenti), continua con lo sviluppo della forza a spirale (Zhan Ssu Jin) e si completa con la forza esplosiva (Fa Jin). Gli esercizi lavorano sulla forza della struttura armonizzando i muscoli superficiali e profondi e coniugando velocità e forza, elasticità e potenza; nel Nei Gong ogni movimento è finalizzato alle arti marziali. L’obiettivo di questi esercizi è quello di rendere il corpo forte ed elastico, di massimizzare la forza di ogni singola parte strutturale (collo, vita, schiena, anche, asse centrale), e sbloccare le articolazioni.

Ulteriori informazioni:
www.taichineidan.com


Sede
La palestra si trova presso l'Istituto Padre Beccaro di Milano, Via Marcantonio Colonna n° 24 (angolo Viale Teodorico - Zona P.zza Firenze).
Per chi vuole raggiungerci con i mezzi, si può scendere alla fermata Lotto della Linea Metropolitana 1 (direz. Rho-Fiera) e poi dieci minuti a piedi (prendere via Vigliani), oppure il tram n° 14 direzione Cimitero Maggiore e si scende in Piazza Firenze (e poi due minuti a piedi).
Si tratta della palestra di una scuola, quindi non ci sono insegne sulla strada che ne evidenzino la posizione. L'edificio è riconoscibile in quanto costruito in stile rinascimentale. Costeggiando via Colonna si arriva ad un cancello, entrate e scendete al seminterrato (da fuori si vede la sala dell'allenamento).

Ciao a tutti e a presto
 Smiley
Registrato
Pagine: [1] Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Powered by SMF | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC         Privacy Design by Netboom - Bari -