Aspettative (mentalismo) [inglese]

  • 22 Replies
  • 4258 Views
*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Aspettative (mentalismo) [inglese]
« on: February 27, 2010, 17:35:55 pm »
0
Grape expectations
What wine can tell us about the nature of reality
 
By Jonah Lehrer
February 24, 2008

SCIENTISTS AT CALTECH and Stanford recently published the results of a peculiar wine tasting. They provided people with cabernet sauvignons at various price points, with bottles ranging from $5 to $90. Although the tasters were told that all the wines were different, the scientists were in fact presenting the same wines at different prices.

The subjects consistently reported that the more expensive wines tasted better, even when they were actually identical to cheaper wines.

The experiment was even more unusual because it was conducted inside a scanner - the drinks were sipped via a network of plastic tubes - that allowed the scientists to see how the subjects' brains responded to each wine. When subjects were told they were getting a more expensive wine, they observed more activity in a part of the brain known to be involved in our experience of pleasure.

What they saw was the power of expectations. People expect expensive wines to taste better, and then their brains literally make it so. Wine lovers shouldn't feel singled out: Antonio Rangel, the Caltech neuroeconomist who led the study, insists that he could have used a variety of items to get similar results, from bottled water to modern art.

Expectations have long been a topic of psychological research, and it's well known that they affect how we react to events, or how we respond to medication. But in recent years, scientists have been intensively studying how expectations shape our direct experience of the world, what we taste, feel, and hear. The findings have been surprising - did you know that generic drugs can be less effective merely because they cost less? - and it's now becoming clear just how pervasive the effects of expectation are.

The human brain, research suggests, isn't built for objectivity. The brain doesn't passively take in perceptions. Rather, brain regions involved in developing expectations can systematically alter the activity of areas involved in sensation. The cortex is "cooking the books," adjusting its own inputs depending on what it expects.

Although much of this research has been done by scientists interested in marketing and consumer decisions, the work has broad implications. People assume that they perceive reality as it is, that our senses accurately record the outside world. Yet the science suggests that, in important ways, people experience reality not as it is, but as they expect it to be.

Even our most primal bodily sensations, like pain, are vulnerable to the influence of expectation. Tor Wager, a neuroscientist at Columbia University, gave college students electrical shocks while they were stuck in a brain-scanning machine. Half of the people were then supplied with a placebo, which in this case was a fake pain-relieving cream. Even though the cream had no analgesic properties - it was just a hand moisturizer - people given the pretend cream said the shocks were significantly less painful.

Wager then imaged the specific parts of the brain that controlled this psychological process. When people were told that they'd just received a pain-relieving cream, their prefrontal cortex, a brain area normally associated with rational thought, responded by inhibiting the activity of brain areas (like the insula) that normally respond to pain. However, when the same people were informed that the cream was "ineffective," their prefrontal cortex went silent. Because people expected to experience less pain, they ended up experiencing less pain. Their predictions became self-fulfilling prophecies.

A similar mental process helps explain a wide variety of seemingly bizarre consumer behaviors. Baba Shiv, a neuroeconomist at Stanford, supplied people with an "energy" drink containing a potent brew of sugar and caffeine. Some participants paid full price for the drinks, while others were offered a discount. The participants were then asked to solve a series of word puzzles. To Shiv's surprise, the people who paid discounted prices consistently solved fewer puzzles than the people who paid full price for the drinks, even though the drinks were identical.

"We ran the study again and again, not sure if what we got had happened by chance," Shiv says. "But every time we ran it we got the same results."

Why did the cheaper energy drink prove less effective? According to Shiv, a kind of placebo effect is at work. Since we expect cheaper goods to be less effective, they generally are less effective, even if they are identical to more expensive products. This is why brand-name aspirin works better than generic aspirin and why Coke tastes better than cheaper colas, even if most consumers can't tell the difference in blind taste tests.

"We have these general beliefs about the world - for example, that cheaper products are of lower quality - and they translate into specific expectations about specific products," said Shiv.

One of the implications of Shiv's experiment is that it's possible to make a product more "effective" by increasing its price. A good marketing campaign can have a similar effect, as it instills consumers with lofty expectations about the quality of the product. For instance, Shiv cites research showing that cars made in the same factory, with the same parts, but sold under different brand names (such as Toyota and Geo) receive markedly different reliability ratings from consumers. When we drive a car with a less exalted brand name, we are more likely to notice minor mechanical problems.

Expectations can even play havoc with experts. A few years ago, Frederic Brochet, a cognitive psychologist at the University of Bordeaux, conducted a rather mischievous experiment. He invited 54 experienced wine tasters to give their impressions of a red wine and a white wine. Not surprisingly, the experts described the wines with the standard set of adjectives: the red wine was "jammy" and full of "crushed red fruit." The white wine, meanwhile, tasted of lemon, peaches, and honey. The next day, Brochet invited the wine experts back for another tasting. This time, however, he dyed the white wine with red food coloring, so that it looked as if they were tasting two red wines. The trick worked. The experts described the dyed white wine with the language typically used to describe red wines. The peaches and honey tasted like black currants.

According to Brochet, the lesson of his experiment is that our experience is the end result of an elaborate interpretive process, in which the brain parses our sensations based upon our expectations. If we think a wine is red, or that a certain brand is better, then we will interpret our senses to preserve that belief. Such distortions are a fundamental feature of the brain.

Nevertheless, scientists insist that consumers can take steps to protect themselves from their expectations. "Try to fact-check yourself," Shiv says. "Organize a blind taste test. Experiment with generic cold medicines, but don't let yourself know that they are generic. Decide how you feel about a pair of shoes before you look at the price tag." Shiv is convinced that this kind of self-experimentation can save consumers money. Instead of trusting big-name brands, or naively assuming that we always get what we pay for, consumers can learn to bargain hunt.

Rangel's wine experiment demonstrated the benefits of this approach. After the researchers finished their brain imaging, they asked the subjects to taste the five different wines again, only this time the scientists didn't provide any price information. Although the subjects had just listed the $90 wine as the most pleasant, they now completely reversed their preferences. When the tasting was truly blind, when the subjects were no longer biased by their expectations, the cheapest wine got the highest ratings. It wasn't fancy, but it tasted the best.

Jonah Lehrer is an editor at large at Seed magazine and author of "Proust Was a Neuroscientist."

*

MattiaBaldi

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #1 on: February 27, 2010, 17:49:02 pm »
0
Maurice Utrillo e l’ebbrezza dell’arte
Il titolo non permette ai dubbi di diradarsi, ma non buttatelo immediatamente nel cestino, aspettate!
Diamo prima uno sguardo e identifichiamolo, poi, spetta a voi decidere se raggiungere ed entrare sul set oppure se restare seduti e dirigere le vostre ricerche altrove.
Maurice Utrillo
E’ un pittore emblematico dell’arte parigina, un ribelle, alcoolista incallito, completamente ignorato dai suoi contemporanei; vive un’esistenza “romanzata”.
Utrillo è conosciuto innanzitutto per aver incarnato perfettamente gli stereotipi del bohémien, anche se lui stesso non ne è consapevole!
Come può un individuo decidere ciò che la propria esistenza ha da offrirgli?
Non è in grado…
Questi, infatti, è un uomo dalla storia “gossip”, cioè la sua vita (che permette anche alla sua pittura di essere conosciuta) è la saldatura di aneddoti, i quali danno origine ad un artista “mitico”, anzi, che lo autorizzano ad entrare nella cerchia dei “pittori-mito”, singolare, vizioso e anticonformista.
Vive senza rendersi conto delle mode, delle correnti artistiche e il suo modo di essere è spontaneo, colmo di sregolatezze, viene investito dall’alone dei “maledetti”, trascinato via dal vino, avvinghiato alle carnali serate nei bordelli e anche serrato da una inconsolabile disperazione interiore, che diventa visibile attraverso l’espressione artistica.
Prima di entrare nel set, leggiamo il curriculum del protagonista!
Maurica Utrillo nasce a Parigi il 26 dicembre del 1883, da Marie Clementine (Suzanne) Valadon , ragazza-madre, in una Parigi che brulica di arte!
Grazie alle conoscenze della madre, incontra Renoir, Lautrec e Degas, i quali diventano suoi “amici” d’infanzia, dato che Suzanne lo porta nei circoli culturali, nei cafè e negli atelier dei pittori.
Prendendo esempio dai “grandi”, inizia a bere vino all’età di sei anni, ovviamente all’insaputa di Suzanne, che, però, se ne accorge ben presto.
Crescendo, intuisce che la città in cui vive è letteralmente un carnaio di gente, di odori, di colori, che lo portano ad essere a disagio in mezzo alle persone.
A scuola non mostra impegno o grandi qualità e la madre decide di assegnargli un’insegnante privata, ma tale tentativo fallisce.
Il motivo è che il giovane risente della vita sregolata di Suzanne, che porta a casa i suoi numerosi amanti, lasciandolo sempre in compagnia della nonna Madeleine.
Nel 1891 viene adottato legalmente dal giornalista spagnolo Miguel Utrillo, conosciuto dalla donna in un cafè, il quale capisce che questa è indecisa sull’identità del padre del ragazzo (Degas o Renoir?).
Maurice Utrillo si ubriaca continuamente e, così, iniziano le crisi, rendendolo sempre più debole ed, intanto, cresce in lui il desiderio di andarsene da casa. Tale sogno si realizza: privo di una meta, ma sostenuto dalle “braccia” forti di una bottiglia di vino.
Il dodicenne Utrillo dà avvio alla fase del cognac e a quella dell’absinthe e il compagno di sua madre, Paul Mousis, gli trova un lavoro presso il Credit Lyonnais.
Il nuovo impiego non lo distrae dal vizio dell’alcool e, in un café, conosce la prostituta Babette, con cui beve in “modo disinvolto” ed instaura la sua prima relazione, non proprio d’amore…
Nel 1896 madre e figlio vanno a vivere in rue Cortot, 12, rinomata via parigina e riconosciuta come “une pépinière d’artistes”, questo fabbricato, diventato museo, “ospita” un gran numero di artisti. Il primo proprietario è l’attore della compagnia di Molière, Claude de La Roze, sieur de Rosimond (1645-1673) , ma è nella seconda metà dell’Ottocento che vi “affluiscono” gli artisti, infatti, Renoir affitta una parte dell’edificio nel 1876, il quale diventa il suo atelier per lavorare al celebre dipinto “Le Moulin de la Galette”. Nel 1896 si sistemano al primo piano Valadon insieme ad Utrillo e, nel 1900, alloggia il pittore ed incisore greco Demetrois Galanis (1879-1966).
Nel 1901 Maurice viene ricoverato, per la prima volta, nell’ospedale di Sainte Anne per essere disintossicato dall’alcool, il medico propone a Suzanne di trovare il modo per distrarlo dal suo vizio e di non vivere più nella caotica Parigi; così si trasferiscono in campagna.
La madre suggerisce al figlio una cura miracolosa: la pittura.
In principio il ragazzo si rifiuta, ma, con l’insistenza della donna, comincia a dipingere ciò che si trova nella sua stanza e fuori dalla finestra della casa in campagna, ovviamente, sempre accompagnato da sorsate di cognac.
Beve e colora, delira e si sporca di vernice; bestemmia e accarezza col pennello la tela: questo è il pittore Maurice Utrillo!
Nel 1903 si trasferisce, nuovamente, sulla Butte in rue Cortot, dato che si sente un uomo di città… sempre mantenuto dalla madre.
Il suo studio è modesto e si affaccia sull’ultima vigna rimasta a Montmartre; si intravedono il Sacro Cuore e la strada che porta al Moulin de la Galette.
Conosce Matisse, Braque, Derain, Dufy, Vlaminck, van Dongen e non dimentica l’alcool.
Nel 1904 “scopre” la malta per intonaco, che mescola con i pigmenti dei colori, conferendo alla pittura effetti rigidi, ma estremamente intensi e lascia come “senza pelle” il suo desiderio irrefrenabile ed emozionante di dipingere!
Da questo momento Utrillo incomincia a creare opere e ogni sorso di cognac è come una pennellata; ma non è soltanto una similitudine, pare che sia davvero la realtà!
Viene di nuovo soccorso da Suzanne e riportato nella casa in campagna.
Ritornato a Parigi incontra il pittore (le fonti affermano molto affascinante!) André Utter, esteta e “seguace” di una “moda” parigina: inalare l’etere.
In breve tempo diventa amico di Utrillo e compagno di sbornie.
Nel 1906 al “duo” si aggiunge Amedeo Modigliani e i tre partecipano a tante feste di intellettuali, sempre con bottiglie in mano e donne a seguito, ma continuando a dipingere intensamente, forse, però, in un modo più sregolato rispetto al passato.
E’ importante da ricordare che Utter diventa il compagno della Valadon.
Nel 1909 Utrillo espone al Salon d’Automne tre quadri e vuole iscriversi alla Scuola di Belle Arti, ma la sua richiesta di ammissione viene respinta e le uniche sue consolazioni sono l’alcool e la pittura dai bianchi di zinco sempre più corposi e mescolati a cemento e ad intonaco.
Il 1910 è rilevante, perché è il primo anno in cui Utrillo firma un suo quadro con “Maurice Utrillo V.” dato che, precedentemente, usa soltanto il cognome della madre ed è anche il periodo della svolta decisiva per la sua pittura.
I critici d’arte Francis Jourdain e Elie Faure “scoprono” alcuni dipinti di Utrillo in una piccola e sconosciuta galleria di un ex mercante di cavalli, Libadue: da quel giorno si estende la fama del pittore come “artista di Parigi”.
Utrillo viene di nuovo ricoverato e successivamente si fidanza con la modella Gaby la Brunette, che, però, non lo sposa.
Il periodo, che intercorre tra il 1909 e il 1914, è uno fra i più importanti per la sua arte, denominato dai critici “periodo bianco”.
I quadri, precedenti a tale fase, possiedono come soggetti i muri, i bistrot, il Sacro Cuore e gli altri scenari dei suoi vagabondaggi da ubriaco; nelle opere è presente molto rigore formale, razionale simmetria, paragonabili quasi ad un’inquadratura cinematografica, anzi, ad una cartolina ingiallita ottocentesca.
Si passa dai verdi spenti ai rossi intensi e ai bianchi di zinco dei muri e dei café.
I dipinti del “periodo bianco” hanno come “protagonisti”, in primo piano e non più sullo sfondo, le cattedrali, le chiese, i monumenti architettonici e i palazzi parigini.
Gli anni di guerra sconvolgono il pittore, ma sono estremamente fertili per la sua produzione artistica, infatti, in quei quattro anni, dipinge più di mille quadri.
Nel dicembre del 1919 muore Renoir, è l’anno del primo riconoscimento pubblico dei quadri del “periodo bianco” in molte mostre, in numerosi e favorevoli articoli critici.
Muore l’amico Modigliani: Utrillo entra in crisi depressiva e la sua unica cura, capace di sanare il dolore, è l’alcool.
In quegli anni Utter diventa il manager di Utrillo, riuscendo a stipulare un contratto con il proprietario della galleria Bernheim-Jeune, per la vendita della futura produzione di Valadon e figlio, garantendo loro un’entrata annua di un milione di franchi, che, nel 1923 viene esposta al pubblico.
Utrillo, dopo il grande successo della mostra, preferisce ancora il cafè di Cesar Gay e, nel 1924, tenta di suicidarsi.
Susanne Valadon lo porta in un castello vicino a Lione e lì riesce a recuperare la salute, per merito delle cure della madre.
La “Trinità infernale” ritorna a Parigi, ma, in seguito a liti furibonde e violente, Utter, nel ’27 (circa), lascia Suzanne Valadon.
Nel 1929 Utrillo è insignito della croce della Legion d’Onore.
Sei anni dopo c’è una data rilevante per il pittore: si sposa con Lucie Pauwels, vedova, stabilendosi nel quartiere elegante dei sobborghi parigini.
L’anno più tristemente importante è il 1938: muore Suzanne Valadon.
Dieci anni dopo viene organizzata l’esposizione retrospettiva di Utrillo nel Salon d’Automne e, non abbandonando mai la pittura, nel 1955 muore a settantadue anni, lasciando i contemporanei perplessi per la sua longevità, nonostante le sregolatezze e gli eccessi della sua vita.

M.

*

KYI~instinct fight

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #2 on: February 27, 2010, 17:55:18 pm »
0
 :o ??? :=) :o

boh?

*

Iperbole

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #3 on: February 27, 2010, 17:58:14 pm »
0
... il whiskey mi incattivisce

*

KYI~instinct fight

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #4 on: February 27, 2010, 18:02:39 pm »
0
questo thread starebbe meglio nella sez. Martial Pub  ;)


*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #5 on: February 28, 2010, 02:26:40 am »
0
questo thread starebbe meglio nella sez. Martial Pub  ;)

Il senso del mio post e' riferito all'effetto che le 'aspettative' hanno sulla mente e sul corpo.
Lo studio dimostra che lo stesso vino, servito in bottiglie diverse e di prezzo differente, risulta completamente diverso al gusto di numerosi assaggiatori - il piu' caro e' anche (per tutti) il piu' buono.

Nelle pratiche che, come lo Yiquan ma anche la meditazione ecc., coinvolgono la mente questo rischio e' elevatissimo e - a mio parere - la maggior parte dei praticanti sta semplicemente giocando con la propria mente ingannando se stesso

La cosa mi ricorda una lezione alla quale assistetti molti, molti anni fa (scuola Chang) nella quale l'istruttore/maestro durante gli esercizi ed i movimenti ripeteva "adesso sto' sollevando il qi", "adesso sto' muovendo il qi", "adesso sto raffinando il qi" .... tutto nella sua testa :)

YM

*

MattiaBaldi

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #6 on: February 28, 2010, 02:50:56 am »
0
Anche se ti ho già risposto con l'esempio ora mi spiego meglio.

Capisco perfettamente quale e' il pericolo di certi atteggiamenti ma con lo studio dello YiQuan non c'entrano nulla. Ora pero' ce' da dire una cosa, non c'entrano nulla con lo YiQuan che pratico io non posso parlare per tutti i maestri del mondo.
E' facile, come per gli altri stili interni, che girino ciarlatani con frasi come "ora il mio Yi sta vincendo il tuo centro" oppure "non vi dovete allenare a correre ma basta lo Yi per vincere qualsiasi avversario", e poi dopo non vi spiegano il come rimanendo tutto ad un piano mentale. Effettivamente nello YiQuan ci potrebbero essere piu' ciarlatani che maestri bravi proprio per la sua relativa facilita' iniziale e il facile approccio, io conosco solo i massimi esponenti altri non ne ho mai visti quindi non lo so ma vedo dei video molto negativi molto spesso.
Ma quello che posso dire per quello che pratico io lo YQ e' tale e quale a tutte le altre pratiche marziali, YM non capisce che il suo accanimento verso le visualizzazioni e' strano poiche' tali sono presenti nello stile XYQ da molto prima che il TJQ fosse nato. Forse e' proprio per quello che nel TJQ sono state parzialmente eliminate, fanno parte infatti di un discorso di base, una volta che il praticante e' connesso e ha perso la forza muscolare per acquisirne una nuova si abbandonano naturalmente e il corpo trova i suoi pesi da solo, questo richiede solo 2 o 3 anni di pratica.
E' buffo criticare WXZ poiche' egli non ha fatto nulla di nuovo, ha solo preso parti di stili diversi e li ha composti secondo la sua esperienza, quindi criticare WXZ e' criticare gli stili principali cinesi, poi se non si reputa lo YQ un sistema valido si puo' fare altro.
In fondo anche nel TJQ si dice "dissipare le nubi" o "la gru dispiega le ali" sono tutti metodi per visualizzare meglio il movimento e imparare a renderlo pieno e non a vuoto. In fondo anche lui ha detto piu' volte frasi come "ti metti in piedi e aspetti che l'albero cresca" o no?
Come per tutte le cose una volta capite possono essere tanti i modi per insegnarle importante e' farle capire, il come varia a seconda dell'allievo e dalle sue difficolta'.

Cmq lunga vita e buona pratica a tutti i praticanti, oggi sono di buon umore!!!! :) ;) 8)

M.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #7 on: February 28, 2010, 03:02:33 am »
0
Capisco perfettamente quale e' il pericolo di certi atteggiamenti ma con lo studio dello YiQuan non c'entrano nulla. Ora pero' ce' da dire una cosa, non c'entrano nulla con lo YiQuan che pratico io non posso parlare per tutti i maestri del mondo.

Vedrai che "tutti gli altri maestri del mondo" hanno la stessa convinzione e dicono la stessa cosa di te (della tua scuola)

Quote
Ma quello che posso dire per quello che pratico io lo YQ e' tale e quale a tutte le altre pratiche marziali, YM non capisce che il suo accanimento verso le visualizzazioni e' strano poiche' tali sono presenti nello stile XYQ da molto prima che il TJQ fosse nato.

A parte il fatto che non ho nessun accanimento "contro le visualizzazioni" <sic> sarei curioso di sapere da dove ti deriva la convinzione che le stesse "sono presenti nello XYQ da molto prima che il TJQ fosse nato" (quindi da prima del 1200).
Saresti cosi' gentile da condividere queste fonti del sapere ?

Quote
E' buffo criticare WXZ poiche' egli non ha fatto nulla di nuovo, ha solo preso parti di stili diversi e li ha composti secondo la sua esperienza, quindi criticare WXZ e' criticare gli stili principali cinesi, poi se non si reputa lo YQ un sistema valido si puo' fare altro.

Quindi secondo te e' sufficiente prendere ingredienti dalla Pizza, dalle lasagne, dal tiramisu e "comporli secondo la mia esperienza" per essere sicuro di non ricevere critiche sulle mie capacita' culinarie ?
Se il risultato e' una schifezza al palato la mia critica sarebbe come dici alla bonta' delle lasagne, della Pizza e del tiramisu' ?

Boh

YM

*

kortobrakkio

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #8 on: February 28, 2010, 03:15:04 am »
0
Sei di buon umore,Mattia?
Hai steso qualche pezzo grosso in palestra?

Dobbiamo riconoscere una punta di imparzialità ad YM,che oltre a martellare noi gretti Yquanisti(e la cosa,a distanza di anni,un po comincia a piacermi.....Paolini docet)cita l'esempio del maestro di taiji.

L'illusione della propria forza è un fenomeno possibile e frequente nel Yi quan.
Ricordo Tokitsu che apprezza,pratica e critica nel contempo l'yi quan.
Raccontò anni fa di un ragazzo che ogni giorno si sparava 2h di ZZ(varie posture)più il resto del training.
Ma praticamente digiuno di sparring.
Questo ragazzo si sentiva estremamente pieno e carico di forza...Tokitsu lo invitò a combattere con i suoi allievi,e questi lo fecero (gentilmente)a polpette.
Vale la pena di rimarcare che molti degli allievi di Tokitsu non fanno tanto ZZ.Però tanto sparring e tanti esercizzi pro sparring,quello si.
Il ragazzo al termine dell'allenameno era delusissimo.
Voleva smettere l'Yi quan,voleva smettere con le arti marziali,etc etc.

Ora,non dirmi niente Mattia,che so già tutto:il ragazzo non ha avuto la formazione completa,non ha avuto i maestri giusti ed i giusti compagni d'allenamento,non ha capito l'Yi quan.
Va bene,concordo.

Però:c'è da cogliere il vero dietro le parole:l'Yi quan è uno stile che può essere facilmente travisato,e che,sopratutto,può facilmente illudere il praticante perchè una pratica assidua porta effettivamente sensazione di benessere,pienezza e forza.

Sensazioni che possono esser prettamete soggettive e non oggettive.
Il caso del ragazzo,appassionato praticante(2h al giorno più contorno non sono proprio robetta)ne è un esempio;con una preparazione così,non dico che avrebbe dovuto stenderli tutti,ma fare almeno un po di porca figura.....

Io quindi accolgo la provocazione di YM che in realtà tocca un punto dolente che va tastato per coglierne la verità:l'yYi quan non è uno stile facile.
Richiede rigore,presenza,prove sul campo,messa in gioco continua per raffinarsi,etc.
E sopratutto,non confondere immaginazione(leggi fantasia)con visualizzazione(e condensazione ad essa legata).

*

MattiaBaldi

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #9 on: February 28, 2010, 04:10:59 am »
0
Corto ti quoto in toto.

I segreto dello YQuan e' che vede lo sparring e il TS come parte intergrante al lavoro da soli. Quando si pratica una foma o gli esx non si ha la corretta forma mentale se quei movimenti non sono mai stati applicati.
Al contrario se si lavora al combattimento e poi si torna agli shili allora tutto assume una forma vera e utile.
Sono di buon umore perche' ieri ho conosciuto un ragazzo che si e' venuto ad allenare a casa mia, e' canadese e ha fatto boxe e wresting, era bello grosso ma poco piu' alto di me (ci vuole poco).
Dopo i primi colpi al colpitore e al sacco ho pensato che si muoveva molto esterno ma bene, tipo kickboxe, e che quindi avrei incontrato non poche difficolta' quando saremmo passati allo sparring. Quando questo e' successo avevo paura perche' ero totalmente fuori allenamento di sparring, sono partito e ho lavorato quindi mi sono allenato solo da solo questi  mesi, ho pensato subito "ecco che ci prendo le botte" e' veloce e reattivo nonche' piu' grosso.
Li per li l'ho fatto sfogare un attimo per levargli quella rapidita' iniziale tipica di chi pratica esterno, poi ho attaccato io, prendendo le braccia e attaccando di lato mangiando il tempo si e' trovato "male" e quindi la sua posizione collassava sempre. Non ho fatto sforzo con il cuore poiche arrivavo prima e colpivo il centro, poi un po' giocavamo tipo boxe perche' a lui piaceva fare fiato.
Poi si e' fatto un po' di wresting e anche li si e' trovato male riscontrando che avevo una base solida nelle gambe e che anche forza contro forza sapevo resistere. Mi reputo molto soddisfatto poiche' 2 o 3 anni fa probabilmente uno cosi' mi avrebbe pistato per bene, ricordo che era piu' grosso, piu' esperto di SDC e con quel piglio reattivo che io non ho mai avuto.
Mi piace confrotarmi con altri stili perche' si impara molto (ho imparato ieri degli esx di wresting molto simili al bagua e molto utili) e anche per verificare il mio stato fisico e tecnico.
La cosa che mi piace di piu' e' come sto ora, ho dentro di me ancora fresca la sensazione del combattimento reale e posso allenare i movimenti a vuoto con una profondita' differente, sarebbe sempre da alternare a vuoto e in coppia per tutto il giorno fino a che le due cose si incontrano, la tecnica si perfeziona e il combattimento rivela i punti deboli della tecnica e allora ci si ritorna per perfezionare e allenare.

M.
« Last Edit: February 28, 2010, 04:19:05 am by MattiaBaldi »


*

MattiaBaldi

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #10 on: February 28, 2010, 04:17:43 am »
0
Capisco perfettamente quale e' il pericolo di certi atteggiamenti ma con lo studio dello YiQuan non c'entrano nulla. Ora pero' ce' da dire una cosa, non c'entrano nulla con lo YiQuan che pratico io non posso parlare per tutti i maestri del mondo.

Vedrai che "tutti gli altri maestri del mondo" hanno la stessa convinzione e dicono la stessa cosa di te (della tua scuola)

Io ho detto solo che non conosco gli altri ma parlo per i miei e per quello che vedo.

A parte il fatto che non ho nessun accanimento "contro le visualizzazioni" <sic> sarei curioso di sapere da dove ti deriva la convinzione che le stesse "sono presenti nello XYQ da molto prima che il TJQ fosse nato" (quindi da prima del 1200).
Saresti cosi' gentile da condividere queste fonti del sapere ?

Dallo Yoga e esx base indiani vedono le visualizzazioni come base per accorgimenti posturali e aperture di canali.

Quote
E' buffo criticare WXZ poiche' egli non ha fatto nulla di nuovo, ha solo preso parti di stili diversi e li ha composti secondo la sua esperienza, quindi criticare WXZ e' criticare gli stili principali cinesi, poi se non si reputa lo YQ un sistema valido si puo' fare altro.

Quindi secondo te e' sufficiente prendere ingredienti dalla Pizza, dalle lasagne, dal tiramisu e "comporli secondo la mia esperienza" per essere sicuro di non ricevere critiche sulle mie capacita' culinarie ?
Se il risultato e' una schifezza al palato la mia critica sarebbe come dici alla bonta' delle lasagne, della Pizza e del tiramisu' ?

Ho gia' detto che se il risulatato non piace non bisogna praticarlo per forza, il pesto napoletano ce' a chi non piace ma rimane nel libro di cucina italiana.


M.

*

KYI~instinct fight

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #11 on: February 28, 2010, 05:58:58 am »
0
" la retta via sta nel mezzo "...
il segreto nell' essere felici sta nel accettarsi cosi come si e'
rinunciando ai desideri , la cui  consapevolezza ci rendon infelici non meno della loro realizzazione

Siddharta

il percorso di un buon praticante di yq sta nel fatto di proiettare "" sempre il suo presente .. nel presente stesso "

se tende a proiettare il tutto nell' immediato futuro , assaggera' la cruda realta' una volta ritornato nel proprio  presente  
« Last Edit: February 28, 2010, 06:03:17 am by KYI~instinct fight »

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #12 on: February 28, 2010, 07:17:14 am »
0
A parte il fatto che non ho nessun accanimento "contro le visualizzazioni" <sic> sarei curioso di sapere da dove ti deriva la convinzione che le stesse "sono presenti nello XYQ da molto prima che il TJQ fosse nato" (quindi da prima del 1200).
Saresti cosi' gentile da condividere queste fonti del sapere ?

Dallo Yoga e esx base indiani vedono le visualizzazioni come base per accorgimenti posturali e aperture di canali.

Come sempre, colto con le mani nel vaso della marmellata, rispondi "non sono stato io" :)

YM

*

KYI~instinct fight

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #13 on: March 02, 2010, 16:07:31 pm »
0
Sei di buon umore,Mattia?
Hai steso qualche pezzo grosso in palestra?

Dobbiamo riconoscere una punta di imparzialità ad YM,che oltre a martellare noi gretti Yquanisti(e la cosa,a distanza di anni,un po comincia a piacermi.....Paolini docet)cita l'esempio del maestro di taiji.

L'illusione della propria forza è un fenomeno possibile e frequente nel Yi quan.
Ricordo Tokitsu che apprezza,pratica e critica nel contempo l'yi quan.
Raccontò anni fa di un ragazzo che ogni giorno si sparava 2h di ZZ(varie posture)più il resto del training.
Ma praticamente digiuno di sparring.
Questo ragazzo si sentiva estremamente pieno e carico di forza...Tokitsu lo invitò a combattere con i suoi allievi,e questi lo fecero (gentilmente)a polpette.
Vale la pena di rimarcare che molti degli allievi di Tokitsu non fanno tanto ZZ.Però tanto sparring e tanti esercizzi pro sparring,quello si.
Il ragazzo al termine dell'allenameno era delusissimo.
Voleva smettere l'Yi quan,voleva smettere con le arti marziali,etc etc.

Ora,non dirmi niente Mattia,che so già tutto:il ragazzo non ha avuto la formazione completa,non ha avuto i maestri giusti ed i giusti compagni d'allenamento,non ha capito l'Yi quan.
Va bene,concordo.

Però:c'è da cogliere il vero dietro le parole:l'Yi quan è uno stile che può essere facilmente travisato,e che,sopratutto,può facilmente illudere il praticante perchè una pratica assidua porta effettivamente sensazione di benessere,pienezza e forza.

Sensazioni che possono esser prettamete soggettive e non oggettive.
Il caso del ragazzo,appassionato praticante(2h al giorno più contorno non sono proprio robetta)ne è un esempio;con una preparazione così,non dico che avrebbe dovuto stenderli tutti,ma fare almeno un po di porca figura.....

Io quindi accolgo la provocazione di YM che in realtà tocca un punto dolente che va tastato per coglierne la verità:l'yYi quan non è uno stile facile.
Richiede rigore,presenza,prove sul campo,messa in gioco continua per raffinarsi,etc.
E sopratutto,non confondere immaginazione(leggi fantasia)con visualizzazione(e condensazione ad essa legata).


Corto condivido che lo sparring sia essenziale , e anche. se a discapito di alcuni che possano non essere daccordo qualche " instinct fight " senza protezioni ( per avanzati)  ogni tanto sempre controllando  i colpi ovvio

in secondo luogo , il ragazzo a cui ti riferisci puo' darsi che possa essere oltre alla mancanza dello  sparring molteplici motivi che puo' aver determinato i suoi errori

gia' solo nello Zz mettendo poca intenzionalita'( yi)  nelle postura .. errore che capita( a sorpresa)  piu' frequentemente agli avanzati che non ai neofiti

per poi pensare che a livello di Zz avanzato anche piccoli dettagli possono cambiare e migliorare la qualita' della pratica

ex mi ricordo quanto allo stage Il m Ilias  mi diceva quanto possa essere importante ed essenziale  " L' apertura delle mani durante la postura"" ...

cosa apparentemente banale ma che nello Zz puo' veramente cambiare la qualita della pratica ( notavo come controllava in continuazione questo "dettaglio"  

non parliamo poi del lavoro di"" movimento" della pianta dei piedi delle ginocchia lineari  etc    
insomma ... la pratica non e' tutto se il praticante non applica una propria intelligenza di base ... e il poter applicare il tutto nel fight  :)
 
« Last Edit: March 02, 2010, 16:13:57 pm by KYI~instinct fight »

*

sabino_leone

Re: Aspettative (mentalismo) [inglese]
« Reply #14 on: March 02, 2010, 19:43:09 pm »
0
Sei di buon umore,Mattia?
Hai steso qualche pezzo grosso in palestra?

Dobbiamo riconoscere una punta di imparzialità ad YM,che oltre a martellare noi gretti Yquanisti(e la cosa,a distanza di anni,un po comincia a piacermi.....Paolini docet)cita l'esempio del maestro di taiji.

L'illusione della propria forza è un fenomeno possibile e frequente nel Yi quan.
Ricordo Tokitsu che apprezza,pratica e critica nel contempo l'yi quan.
Raccontò anni fa di un ragazzo che ogni giorno si sparava 2h di ZZ(varie posture)più il resto del training.
Ma praticamente digiuno di sparring.
Questo ragazzo si sentiva estremamente pieno e carico di forza...Tokitsu lo invitò a combattere con i suoi allievi,e questi lo fecero (gentilmente)a polpette.
Vale la pena di rimarcare che molti degli allievi di Tokitsu non fanno tanto ZZ.Però tanto sparring e tanti esercizzi pro sparring,quello si.
Il ragazzo al termine dell'allenameno era delusissimo.
Voleva smettere l'Yi quan,voleva smettere con le arti marziali,etc etc.

Ora,non dirmi niente Mattia,che so già tutto:il ragazzo non ha avuto la formazione completa,non ha avuto i maestri giusti ed i giusti compagni d'allenamento,non ha capito l'Yi quan.
Va bene,concordo.

Però:c'è da cogliere il vero dietro le parole:l'Yi quan è uno stile che può essere facilmente travisato,e che,sopratutto,può facilmente illudere il praticante perchè una pratica assidua porta effettivamente sensazione di benessere,pienezza e forza.

Sensazioni che possono esser prettamete soggettive e non oggettive.
Il caso del ragazzo,appassionato praticante(2h al giorno più contorno non sono proprio robetta)ne è un esempio;con una preparazione così,non dico che avrebbe dovuto stenderli tutti,ma fare almeno un po di porca figura.....

Io quindi accolgo la provocazione di YM che in realtà tocca un punto dolente che va tastato per coglierne la verità:l'yYi quan non è uno stile facile.
Richiede rigore,presenza,prove sul campo,messa in gioco continua per raffinarsi,etc.
E sopratutto,non confondere immaginazione(leggi fantasia)con visualizzazione(e condensazione ad essa legata).


Infatti ricordo bene quell'episodio perché ero presente nel dojo del maestro.
Effettivamente il ragazzo rifiutava di esercitarsi nel semplice tocco di pugno, sullo sterno, in quanto convinto che grazie alla sua pratica, avrebbe potuto infliggerci seri danni. Tokitsu gli propose allora di provare su di noi,una volta indossato il corpetto. Fatto sta che l'efficacia del pugno,ci ha fatto pensare che avremmo potuto benissimo resistere anche senza protezioni.
Putroppo alle volte queste persone sono talmente suggestionate (quindi è un fatto psicologico) di far bene, e al contempo riescono a suggestionare anche il proprio maestro.
Io da praticante di questo metodo da anni, posso garantire che ci sono maestri molto bravi e testimoniare l'efficacità del metodo.
E' anche per questo che Tokitsu pone l'accento al lavoro fisico, abbinato alle posture e alla visualizzazione.
Si puo' dire che esegue rigorosamente un metodo scientifico.