Quando una lezione mi piace!

  • 40 Replies
  • 3523 Views
*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #30 on: April 07, 2011, 15:17:07 pm »
0
Come mezzo e non come fine assolutamente sì :thsit:
Lo abbiamo fatto molto anche nel mio vecchio dojo, è utile e divertente :sbav:

grazie.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #31 on: April 07, 2011, 15:23:45 pm »
0
Urca :-\ se non è il femorale, qual è?
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #32 on: April 07, 2011, 15:31:14 pm »
0
Urca :-\ se non è il femorale, qual è?


Aspe che cerco il spagnolo...

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #33 on: April 07, 2011, 15:42:05 pm »
0
Mi pare che gli appunti scarabocchiosi del medico possano essere interpretati come "ischio tibiale"

*

Offline G.S.H.

  • *
  • 154
  • Respect: +9
  • Pratico: kalatè
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #34 on: April 07, 2011, 15:53:12 pm »
0


Un'altro esercizio che facciamo regolarmente e che mi ero dimenticato di raccontare é il "ping pong".
Ognuno tira una tecnica, (gambe o braccia) e l'altro risponde con una. In questo caso peró non si da importanza al kime ma alla fluiditá, di fatti le tecniche si portano alla "shiai kumite" ed é importante lo spostamente in avanti ed indietro di ognuno... ossia tiri la tecnica e indietreggi immediatamente con un "rimbalzo"... cioé voglio dire, non facendo venti passetti ma in un unico movimento. In questo modo si forma un "ping-pong di tecniche" e la velocitá aumenta a seconda dell'esperienza.

Trovate utilitá a questo esercizio al di fuori di un ottica di shai-kumite?


A me piace molto, sudi un casino e fai il fiato !


*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #35 on: April 07, 2011, 16:05:03 pm »
0


Un'altro esercizio che facciamo regolarmente e che mi ero dimenticato di raccontare é il "ping pong".
Ognuno tira una tecnica, (gambe o braccia) e l'altro risponde con una. In questo caso peró non si da importanza al kime ma alla fluiditá, di fatti le tecniche si portano alla "shiai kumite" ed é importante lo spostamente in avanti ed indietro di ognuno... ossia tiri la tecnica e indietreggi immediatamente con un "rimbalzo"... cioé voglio dire, non facendo venti passetti ma in un unico movimento. In questo modo si forma un "ping-pong di tecniche" e la velocitá aumenta a seconda dell'esperienza.

Trovate utilitá a questo esercizio al di fuori di un ottica di shai-kumite?

A me piace molto, sudi un casino e fai il fiato !

Si é vero.
Tanto piú che veniamo incentivati, in quel contesto, a lavorare sulla varietá e usare tecniche un po' piú sfizione come calci circolari jodan che succhiano piú energie, sono piú difficili da controllare, soprattutto quando devi ri-acquistare distanza immediatamente dopo la tecnica


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #36 on: April 07, 2011, 16:06:57 pm »
0
Ischio crurali sono 3 muscoli adibiti alla flessione della gamba e l'estensione della coscia. Tra essi c'è il femorale.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Ale_ale

  • ***
  • 1.885
  • ..........
  • Respect: +353
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #37 on: April 07, 2011, 16:21:18 pm »
0
Ho un problema al legamento crociato anteriore. Il traumatologo mi ha consigliato di rinforzare i muscoli che sono dietro alla coscia (scusa non mi ricordo piú il nome) che effettivamente non sono troppo coninvolti nell'allenamento in palestra o con lo squat.

Ti capisco, io mi sono dovuto operare e ultimamente l'ho di nuovo maltrattato  :'(

La gamba va rinforzata tutta, e in particolare i femorali che spesso sono meno allenati di altre parti. A corpo libero l'esercizio migliore sono gli stacchi come ti ha consigliato Ryujin, stando attento a non portare il ginocchio oltre alla linea del piede. Se vai in palestra ci sono alcune macchine apposta, ma se riesci a farti seguire da una persona competente, almeno all'inizio, è la cosa migliore... soldi ben spesi! ti possono consigliare correttamente anche gli istruttori in palestra, ma dipende da chi ti capita...

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #38 on: April 12, 2011, 15:49:59 pm »
0
grazie ragazzi
In che modo lo hai maltrattato ale-ale?
Scusate ma non avevo visto gli ultimi messaggi.
Mi metteró sotto con gli stacchi allora.
Posso caricare il lavoro tenendo qualche manubrio? altrimenti mi risutano trppo leggeri.
Un lavoro che faccio é anche tenere la posizione finale dello stacco (un zenkutsu dachi largo, ma anche altre posizioni come shiko dachi), ad esempio per un paio di minuti. Quello serva a qualcosa o lavora solo il quadricipite?

Per la palestra non so proprio quando andare.
Stavo pensando di usare la bella ed attrezzata palestra del club dove ho iscritto mia figlia ma ho avuto l'amara sorpresa che non é inclusa nell'associazione sig sig... non so se posso cacciare altri 240 pesos al mese.
« Last Edit: April 12, 2011, 15:53:01 pm by roroarro »

*

Offline Ale_ale

  • ***
  • 1.885
  • ..........
  • Respect: +353
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #39 on: April 12, 2011, 17:28:47 pm »
0
Immagino una rotazione malfatta... ma non ne sono sicuro  :pla:

Si negli stacchi puoi usare sia i manubri che il bilanciere, ma attento a non sforzare troppo... se qualcuno ti segue (almeno all'inizio) è meglio.

Anche il lavoro su posizione statiche dovrebbe essere buono, guada anche la discussione sullo BIKRAM YOGA nella sezione Yoga


*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Quando una lezione mi piace!
« Reply #40 on: April 12, 2011, 17:37:09 pm »
0
Immagino una rotazione malfatta... ma non ne sono sicuro  :pla:

Si negli stacchi puoi usare sia i manubri che il bilanciere, ma attento a non sforzare troppo... se qualcuno ti segue (almeno all'inizio) è meglio.

Anche il lavoro su posizione statiche dovrebbe essere buono, guada anche la discussione sullo BIKRAM YOGA nella sezione Yoga

GRAZIE...
vado a farmi 'na cultura.