Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on December 13, 2011, 07:31:32 am

Title: FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 13, 2011, 07:31:32 am
FECHTSCHULE AMERICA 2011 Dussack Final 2 (https://www.youtube.com/watch?v=LzF_E6eIT9o#ws)

bella finale  :)


FECHTSCHULE AMERICA 2011 Two Hand Sword Final (https://www.youtube.com/watch?v=ZAvZ-HnI1Yk#ws)

noto con sommo piacere che l'uso di armi sintetiche ormai sia uno standard, fino a qualche anno fa' sarebbe stato impensabile tirare full contact con una due mani.  :thsit:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 13, 2011, 15:12:07 pm
noto con sommo piacere che l'uso di armi sintetiche ormai sia uno standard, fino a qualche anno fa' sarebbe stato impensabile tirare full contact con una due mani.  :thsit:
Il peso è sempre quello o le sintetiche tendono ad essere più leggere..?
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 13, 2011, 15:35:37 pm
certo, peso e bilanciamento devono essere realistici  :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 13, 2011, 15:48:18 pm
Ottimo.  :)
Comunque, a livello personale, mi è piaciuto un sacco il secondo, ma molto meno il primo.

Sarà perchè non credo che due armati di coltellacci combattano in quel modo, ma non ho mai visto combattere due tizi armati di coltellacci quindi non faccio testo.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 13, 2011, 15:57:32 pm
a me sono piaciuti entrambi  :thsit:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Ebony Girls Lover on December 16, 2011, 19:36:15 pm
Bei video.
Solo l'unica cosa che non mi piace é che come tutti quelli che lavorano prevalentemente con le armi in lattice su buttano un po troppo sotto ma vabé.
AndreZ si con il coltellaccio o meglio con quel tipo di coltellaccio che é di area tedesca si combatteva in quella maniera.
Ci sono diversi trattati in cui sono spiegate le tecniche.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 16, 2011, 21:08:07 pm
non vorrei sbagliarmi ma le dussack usate nel video mi sembrano quelle tradizionali in legno (si usavano anche quelle in cuoio)  :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Ragnaz on December 16, 2011, 22:47:57 pm
Solo a me il secondo ricorda il kendo?
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 16, 2011, 23:34:43 pm
a me non ha fatto questo effetto, certamente alcuni movimenti sono molto simili.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Ragnaz on December 17, 2011, 02:25:42 am
a me non ha fatto questo effetto, certamente alcuni movimenti sono molto simili.

Si beh era più o meno quello che intendevo anch'io :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 17, 2011, 09:32:16 am
Come si suol dire, abbiamo tutti due gambe e due braccia, e quando queste ultime impugnano qualcosa di grosso con una lama atto ad offendere, di riffa o di riffa, i movimenti che funzionano si somigliano dalla Francia al Nambutu.  ;)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Drake on December 19, 2011, 14:24:31 pm
Forse più che con il kendo vedrei delle similitudini con il kenjutsu. Comunque interessanti i video, veramente carini! :) pure io confermo
che con quella specie di coltellacci si combatteva in quella maniera, più che altro si nota che hanno un atteggiamento diverso da uno che combatte con un'arma vera (ed è comprensibile!), cioè si vede che per certi versi sono più spavaldi essendo consapevoli che si gioca per il punto e non per la vita, e soprattutto che non rischiano di farsi poi male.. :) però credo che integrare sparring così all'allenamento classico della scherma storica, farebbe davvero la differenza! Alla fine altrimenti non si sperimanta mai la perdita di controllo...
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 14:51:30 pm
hmmm.. non esiste "l'allenamento classico" della scherma storica in quanto tutta la scherma storica e' stata "riscoperta" in tempi recentissimi, ogni scuola ha il suo metodo, ma non si puo' dire quale di questi sia il piu' classico o filologico, cosa comunque che importa poco in una competizione schermistica moderna con riproduzioni di armi tradizionali.

Forse intendevi la lezione accademica maestro-allievo? Non tutte le associazioni di scherma storica fanno lezioni individuali, cosa invece standard nella sportiva, ed e' differente dal fare azioni preordinate col compagno di corso (ho postato diversi filmati con esempi di lezione di questo genere).

Sul farsi male, e' possibile ricevere delle belle botte a volte anche abbastanza dolorose ed al limite rompersi od incrinarsi qualche osso, per fortuna non sono a conoscenza di infortuni gravi (parlo solo di questo video perche' ci sono anche dei pazzi che tirano senza protezioni in giro per il mondo, cosa che con una dussack di cuoio o legno puo' anche starci per chi cerca un po' di realismo (storicamente tiravano cosi') ma con una due mani sarebbe molto pericoloso e stupido. 
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Drake on December 19, 2011, 17:21:44 pm
Quote
hmmm.. non esiste "l'allenamento classico" della scherma storica in quanto tutta la scherma storica e' stata "riscoperta" in tempi recentissimi, ogni scuola ha il suo metodo, ma non si puo' dire quale di questi sia il piu' classico o filologico

beh.. mi scuso se non ho fatto questa precisazione, mi sembrava superflua (ammetto che specificazioni di questo tipo mi fanno sentire un po' un nerd fissato, quindi scusate se evito a volte  :P  ).. :) con classico non intendevo filologico, ma classico nel senso di come mi sono allenato fino adesso con le varie compagnie di scherma storica con cui sono entrato in contatto (4 per l'esattezza, ma quella con cui ho avuto una storia più duratura è stata la compagni di Malipiero.. conoscete?).. cioè, combattere controllando il colpo! cioè, faccio il duello, arrivo "a segno" ma non finalizzo la tecnica perchè appunto, come hai detto tu, con una due mani rischi di far male veramente a uno.. :)

Poi, ho detto che sarebbe una bella integrazione all'allenamento di questo tipo, proprio perchè fare dei duelli dove invece di controllare il colpo affondi, mi sembra una cosa interessante. Specifico che personalmente non penso ai fini di una gara o simili poichè non sono affascinato dalle gare (nella scherma storica), ma ad avere un allenamento efficace.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 19:52:13 pm
Mi spiace non ho avuto ancora il piacere di conoscere la compagnia di Malipiero, sul fatto di tirare controllando il colpo non mi piace affatto come sistema.

Il grande vantaggio delle lame sintetiche e' propio quello di poter tirare liberamente con protezioni "normali".
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 20:04:10 pm
tipo queste: http://www.fencing.net/4974/synthetic-sparring-swords-from-rawlings/ (http://www.fencing.net/4974/synthetic-sparring-swords-from-rawlings/)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Drake on December 19, 2011, 20:36:57 pm
Già, come dicevo prima, è fondamentale avere la possibilità di allenarsi con armi come queste dove puoi combattere liberamente! Danno un modo diverso di vivere il tutto.. dall'altro trovo sempre buona la complementarietà degli allenamenti, anche quelli che fanno ora controllando il colpo hanno un senso, legato per lo più all'uso del ferro. Per quanto simile, una spada sintetica non è uguale alla spada di ferro secondo me, e quindi usare ambe due gli allenamenti può dare completezza. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 20:59:34 pm
certo, ma le sensazioni che puoi provare con le due mani di acciaio saranno comunque falsate dal ritmo e dalla velocita' non realistica delle azioni, inoltre lanciare il colpo per poi bloccarlo porta a dei vizi di esecuzione ed e' contrario alla meccanica con cui si dovrebbe utilizzare veramente l'arma.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 19, 2011, 21:12:13 pm
certo, ma le sensazioni che puoi provare con le due mani di acciaio saranno comunque falsate dal ritmo e dalla velocita' non realistica delle azioni

Sai che non ho capito cosa intendi? :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 21:18:13 pm
cosa intendi con "l'uso del ferro"?  :)

tutte le azioni sul ferro (battuta, legamento, trasporti, sforzo, filo) sono possibili anche con quelle sintetiche, il debole pero' e' molto piu' flessibile per permettere di tirare stoccate anche a due mani ma poco importa perche' nell'eseguire queste azioni si usa il medio/forte della lama.

Per ora comunque sono dei buoni strumenti che col tempo non potranno che migliorare, lo spero, in modo che sia piu' facile e piu' realistico praticare la scherma di spada a due mani. ;)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 21:24:12 pm
certo, ma le sensazioni che puoi provare con le due mani di acciaio saranno comunque falsate dal ritmo e dalla velocita' non realistica delle azioni

Sai che non ho capito cosa intendi? :)

intendo che in allenamento col compagno di corso utilizzando delle due mani d'acciaio per forza di cose si andra' piu' piano, per questo tutte le sensazioni, gli impatti, il modo di muoversi e sentire e rispondere i colpi sara' comunque irrealistico (anche quelle sintetiche daranno sensazioni non realistiche ma per via dei materiali utilizzati, tempo, misura e velocita' invece saranno verosimili, che poi e' la cosa piu' importante). :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Drake on December 19, 2011, 22:23:43 pm
Quote
intendo che in allenamento col compagno di corso utilizzando delle due mani d'acciaio per forza di cose si andra' piu' piano, per questo tutte le sensazioni, gli impatti, il modo di muoversi e sentire e rispondere i colpi sara' comunque irrealistico (anche quelle sintetiche daranno sensazioni non realistiche ma per via dei materiali utilizzati, tempo, misura e velocita' invece saranno verosimili, che poi e' la cosa piu' importante). :)

Appunto, è quello che ho detto pure io, e di questo facevo il motivo della validità di utilizzare tutti e due gli allenamenti e non solo uno...  ???
Sono un po' confuso... Perchè dovrebbe essere meglio usare solo uno degli attrezzi quando posso usarne due, uno che mi da la sensazione dell'acciaio (per quanto falsato dal limite del non voler far male) e uno che mi da la velocità, il colpo, il tempo (per quanto falsato dal materiale), in modo da generare un allenamento completo? Per quanto ovviamente mai completo come un campo di battaglia dove sfoderare vere mazzate con la spada d'acciaio!  :ricktaylor: hihihihi....
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 19, 2011, 22:40:32 pm
Mi spiego meglio, anche io ho, per un breve periodo, praticato nel modo da te indicato, per me e' stata una esperienza poco interessante, ad aver il tempo si potrebbe utilizzare entrambe le modalita' come in certi dojo dove si pratica kenjutsu e kendo, pero' se si hanno poche ore a disposizione 1-2 sessioni alla settimana, secondo il mio personalissimo parere, sarebbe meglio concentrarsi sugli assalti liberi una volta che si e' acquisita la tecnica (per imparare i primi rudimenti del portare il ferro vanno bene i preordinati e lo sparring condizionato ma poi solo assalti e lezione).

Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 19, 2011, 23:25:40 pm
Ser Crux, le va di accettarmi come Padawan..?  :gh:  XD
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 04:35:51 am
cosa intendi con "l'uso del ferro"?  :)

Penso intenda l'uso dell'arma vera... Quella che se sbagli non ti fai solo male, ma malissimo. :spruzz:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 10:51:41 am
Dorje, usare armi "vere" (che poi non lo sono affatto) e' come dire: nella mia palestra di XYZ (mettere il nome di una AM) tiriano solo a mani nude senza protezioni... ma ci muoviamo al rallentatore e blocchiamo i colpi al posto di affondarli!

Per quanto mi riguarda nel periodo in cui praticavo la scherma storica con questa metodologia ho imparato solo delle "tecniche" ma non a tirare di scherma.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 10:55:25 am
Ser Crux, le va di accettarmi come Padawan..?  :gh:  XD

certamente  :sur: ma solo se mi procuri il numero della principessa Leila  ;)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:11:18 am
Dorje, usare armi "vere" (che poi non lo sono affatto) e' come dire: nella mia palestra di XYZ (mettere il nome di una AM) tiriano solo a mani nude senza protezioni... ma ci muoviamo al rallentatore e blocchiamo i colpi al posto di affondarli!


Esiste anche un'altra modalità, che è quella usata nel krabi krabong. :)


Per quanto mi riguarda nel periodo in cui praticavo la scherma storica con questa metodologia ho imparato solo delle "tecniche" ma non a tirare di scherma.

Per quello Hvittdrake dice che è importante integrare con sparring con armi inertate.

Io sono abbastanza d'accordo sul fatto che il combattimento con le armi vere ti dia comunque uno stress e delle sensazioni che le armi finte, per quanto siano comunque dolorose, non ti possono dare. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:18:01 am
le sensazioni di cui parli le hai per le prime volte, poi ti abitui e diventa routine come tutto il  resto,  XD anche facendo del "semilibero/controllato"  :o con armi d'acciaio non ho mai avuto la sensazione di realismo, questo vale per me, magari per qualcun altro sara' diverso, bho.  :)

Ora non puoi esimerti dallo spiegarmi in cosa consiste il metodo del KK  :sur:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:21:37 am
le sensazioni di cui parli le hai per le prime volte, poi ti abitui e diventa routine come tutto il  resto,  XD anche facendo del "semilibero/controllato"  :o con armi d'acciaio non ho mai avuto la sensazione di realismo, questo vale per me, magari per qualcun altro sara' diverso, bho.  :)


Basta aumentare l'intensità ogni volta! :sur:


Ora non puoi esimerti dallo spiegarmi in cosa consiste il metodo del KK  :sur:

Da noi semplicemente lo sparring tradizionale ti "impone" alcuni schemi. In pratica ci sono delle precise regole atte a far si che non ci si possa, se nessuno dei due "sbaglia", farsi male, pur andando a contatto pieno.

Ovviamente tale metodologia va integrata con sparring libero con protezioni ed armi per quanto possibile non letali. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:32:53 am
sono quindi degli esercizi formali a coppie, ok, basta che il grosso della pratica non sia focalizzato solo su questo aspetto, un po' come nel Kendo dove i bokuto od al limite le shinken sono utilizzate nei kata, e' una cosa che secondo me non dovrebbe portare via gran parte del tempo a disposizione durante le lezioni, tipo 15-20 min di kata prima degli assalti.  :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:35:45 am
sono quindi degli esercizi formali a coppie,


Hmmm... In realtà, per come intendo io un "esercizio formale a coppie", direi che questo non lo è. Gli attacchi e i blocchi vengono tutti portati liberamente, non seguiamo alcuna sequenza.

ok, basta che il grosso della pratica non sia focalizzato solo su questo aspetto, un po' come nel Kendo dove i bokuto od al limite le shinken sono utilizzate nei kata, e' una cosa che secondo me non dovrebbe portare via gran parte del tempo a disposizione durante le lezioni, tipo 15-20 min di kata prima degli assalti.  :)

No, niente di simile ai kata. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:39:09 am
allora rientra nella categoria "semilibero/controllato" che odio  :( ne' carne ne' pesce..
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:41:03 am
allora rientra nella categoria "semilibero/controllato" che odio  :( ne' carne ne' pesce..
Semilibero, si.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:42:03 am
Diciamo che ha la stessa valenza dello sparring condizionato che si fa nelle varie discipline senza armi. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:46:21 am
rimane il fatto del bloccare i colpi, nello sparring condizionato vai leggero ma non rallenti all'ultimo momento (che secondo me e' un errore da evitare assolutamente nella scherma, e' meglio iniziare l'azione lentamente per poi accellerare negli assalti). :P
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:47:27 am
rimane il fatto del bloccare i colpi, nello sparring condizionato vai leggero ma non rallenti all'ultimo momento (che secondo me e' un errore da evitare assolutamente nella scherma, e' meglio iniziare l'azione lentamente per poi accellerare negli assalti). :P

No, i colpi non li blocchiamo, andiamo sempre a colpire.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:49:24 am
vai a colpire sul ferro perche' l'altro para, non credo che se trovi il tempo giusto gli spaccheresti il cranio con un bel fendente  XD
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:50:26 am
vai a colpire sul ferro perche' l'altro para, non credo che se trovi il tempo giusto gli spaccheresti il cranio con un bel fendente  XD

Meglio che non ti racconti dei (pochi) incidenti che ci sono stati... :-[
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 11:55:10 am
capita a tutti  :D anche a me e' capitato di accartocciare una maschera con una spada da una mano e mezza pero' sono appunto errori cioe' cose da evitare non da esaltare per avere delle conferme artificiali del realismo di quello che si sta' facendo.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 11:58:31 am
capita a tutti  :D anche a me e' capitato di accartocciare una maschera con una spada da una mano e mezza pero' sono appunto errori cioe' cose da evitare non da esaltare per avere delle conferme artificiali del realismo di quello che si sta' facendo.

E chi esalta... :)

Dico solo che acciaio contro acciaio ti da sensazioni (metti anche l'odore di bruciato quando l'urto provoca una scintilla) che non puoi replicare in altro modo. O almeno: io non l'ho ancora trovato.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:03:22 pm
l'odore di bruciato lo sento ogni volta che tiro di spada sportiva (acciaio) e becco una stoccata sulla maschera, non e' per me una esperienza catartica e' una cosa "normale" stessa cosa con le scintile tirando di sciabola, le prime volte dici WOW! che figata e magari ti fermi anche, poi non ci fai piu' caso perche' nn sono cose importanti e non incidono minimamente su quello che si sta' facendo, solo distrazioni altro che sensazioni positive.  :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:06:51 pm
l'odore di bruciato lo sento ogni volta che tiro di spada sportiva (acciaio) e becco una stoccata sulla maschera, non e' per me una esperienza catartica e' una cosa "normale"


Vedi! ;)

solo distrazioni altro che sensazioni positive.  :)

Sei un nerd. :dis:


 XD
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:24:56 pm
ok e' importante provare queste sensazioni per poi ignorarle, ma questa e' una cosa che va' fatta da principianti, tu a che livello di esperienza ti consideri?  :gh:

grazie per il nerd  8)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:26:27 pm
Io sono un assoluto principiante in tutto e amo le distrazioni. 8)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:29:35 pm
bisogna andare oltre al velo di Maya  :om: :halo:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:32:13 pm
bisogna andare oltre al velo di Maya  :om: :halo:

Poi mi distraggo ancora di più... :spruzz:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Giannizzero Wolf on December 20, 2011, 12:35:03 pm
senza voler giudicare la pratica di alcuno

tirare con armi semi-inerti a contatto "pieno" con protezioni minime o senza implica il tirare fuori bersaglio o sull'arma

quindi tempo e misura sono falsati
senza ripetere quanto ha gia scritto Crux che in buona parte condivido

Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:37:51 pm
bisogna andare oltre al velo di Maya  :om: :halo:

Poi mi distraggo ancora di più... :spruzz:

andare oltre il velo per entrarle nelle mutande.. deciso alla meta!  :ohi:  :sur: :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:39:35 pm
grazie della tua opinione Claudio   ;)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:40:27 pm
senza voler giudicare la pratica di alcuno

tirare con armi semi-inerti a contatto "pieno" con protezioni minime o senza implica il tirare fuori bersaglio o sull'arma

Perchè?
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:45:31 pm
perche' se vai a bersaglio per forza freni il colpo  :gh:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:47:25 pm
perche' se vai a bersaglio per forza freni il colpo  :gh:

a quella velocità non riesci mica: vai a sbattere sul compagno. :(
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:48:33 pm
velocita' realistica, armi "vere" senza bloccare i colpi= morti e feriti ogni sera.. io dubito  ??? :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Darth Dorgius on December 20, 2011, 12:50:31 pm
Non se lo sparring è semilibero, o conduzionato, o come lo vuoi chiamare. :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Giannizzero Wolf on December 20, 2011, 12:53:48 pm
per tirare in sicurezza con le armi senza indossare protezioni è necessario attenersi a delle convenzioni

che sia esercizio binario strutturato come sequenza/ciclico/semi-libero/libero

se tiro il colpo verso il bersaglio e posso tirare in scioltezza (che non significa tiro a decapitare) lo faccio perchè il mio compagno andrà a parare (misura/opposizione/deviazione/sputi/ecc), per avere questa "sicurezza" devo solitamente mantenere un ritmo prestabilito e gestire la distanza esclusivametne in avanzamento (niente passo indietro, passo avanti/passo saltato ed affondo od altra soluzione "seria)

cambiando ritmo o gestendo la misura, senza poi prendere in considerazione le finte, avremo una pratica che non potrà mai essere neppure lontanamente sicura se tiriamo a bersaglio

per il resto se due praticanti con esperienza si accordano per tirare fuori misura o sull'arma ... si parla di effetti speciali

la la scherma è scienza non fantascianza  ;)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Giannizzero Wolf on December 20, 2011, 12:54:36 pm
riprendo a lavorare se non rispondo non è per scortesia anche se sono effettivamente scortese  :gh:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:55:11 pm
anche nel semilibero dubito che i colpi siano portati al 100%, prima o poi uno viene colpito (non si puo' non sbagliare mai) in questo caso un colpo realistico produrebbe degli effetti, avresti una serie di incidenti frequentissimi.
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 12:56:29 pm
Bravo Claudio, bel post  :thsit:
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Drake on December 20, 2011, 14:15:37 pm
Non resta altro che fare un esperimento. Prendiamo tre campioni, anzi quattro così ne abbiamo uno di controllo.
Campioni di dieci elementi ognuno con età compresa tra tot e tot, con un livello atletico simile stimato da una serie di tost.
Campione 1- si allena solo con arma di ferro e sparring controllato.
Campione 2- si allena solo con arma sintatica e fa sparring a contatto pieno.
Campione 3- si allena mescolando i due sistemi e vivendo i due tipi differenti di sparring.
Campione 4 (di controllo)- non fa un tubo e fa sparring solo con boccali di birra e Maya(lona).
Come allenamento atletico nel periodo di allenamento seguiranno tutti uno stesso schema di preparazione.
Si prendono questi quattro gruppi e li si metta poi a fare sparring e si vede chi ha un numero di elementi che raggiunge maggiori livelli di efficacia.
Solo così credo sia possibile giungere alla verità, prima di questo momento si tratta solo di esperienze personali, pareri, punti di vista.  :)

Io personalmente ipotizzo che i più forti saranno quelli del quarto campione!  8)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 14:34:14 pm
gruppi di 10 persone avrebbero una scarsa validita' statistica, facciamo prima a tirare tra di noi ai prossimi gathering (per divertirsi non per dimostrare qualcosa, per questo ci sono i match veri e propi che con le armi diverrebbero dei duelli in piena regola  :halo:)  :)
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 20, 2011, 15:20:56 pm
Ser Crux, le va di accettarmi come Padawan..?  :gh:  XD

certamente  :sur: ma solo se mi procuri il numero della principessa Leila  ;)

Sei sicuuuuuuuuuro, amico mio...?!

(http://www.sugarslam.com/wp-content/uploads/2010/12/carrie-fisher.jpg)

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/54/File_Carrie_Fisher_at_WonderCon_2009_4.jpg/220px-File_Carrie_Fisher_at_WonderCon_2009_4.jpg)

(http://images.zap2it.com/images/celeb-554/carrie-fisher-1.jpg)

 :D
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Crux on December 20, 2011, 16:07:55 pm
E allora Andy? che cosa vorresti dimostrare, guarda che anche io ho gia' una certa eta'  :P  :whistle:

Spoiler: show
bastardo, mi hai distrutto un mito!  :'( :D
Title: Re:FECHTSCHULE AMERICA 2011
Post by: Andy on December 20, 2011, 16:29:45 pm
E allora Andy? che cosa vorresti dimostrare, guarda che anche io ho gia' una certa eta'  :P  :whistle:

Spoiler: show
bastardo, mi hai distrutto un mito!  :'( :D


Beh ma, a modo suo, sa ancora essere una bella donna!  :D