Vorrei raccogliere delle opinioni circa l'utilita di praticare esercizi con il jo e il bokken.
Wa su questo dissento almeno in parte, nel senso che sotto Aikikai Italia hai tutte le ragioni, anche perchè vedono le armi dallo Shodan in poi e nemmeno sempre, ma personalmente trovo che ci siano Aikidoka con una eccellente proprietà riguardo le armi, scuole dove inizi a usarle da subito.
Io ho sempre contestao, ad amici Aikikai, questa cosa per cui prima dello Shodan non esiste alcun programma d'esame con le armi, semplicemente perchè credo sia un buon modo per imparare in modo approssimativo, arrivando al momento in cui si impugnano le armi con lacune, posture sbagliate, posizioni e linee approssimative, proprio perchè mancano le armi a indurre quelle giuste.
Io non mi ritengo un mostro con Jo e Ken, ma nemmeno un inguardabile, ho un maestro che, con altri del mio gruppo, ha una padronanza notevole delle armi.
Concordo con l'idea dell'utilità di affiancare più studi a quello dell'Aikido, ma la mia è una posizione riguardo a qualsiasi AM, lo penso da Aikidoka come da Karateka, perchè penso che integrare sia sinonimo di intelligenza, esattamente come accade con la cultura e l'interesse per argomenti e materie.
Saito Sensei (che con le armi ci sapeva proprio fare) che le riteneva fondamentali, portando avanti ciò che sosteneva Ueshiba riguardo l'inscindibilità delle materie, nonchè il fatto che le une derivassero dalle altre.
Se avesse SEMPRE considerato inscindibili le materie, penso che TUTTI i suoi uchideshi ne porterebbero avanti uno studio approfondito.In particolare, questo passaggio dice molto, nel senso che credo siano stati in molti a pensarla così, senza tener conto che, in assenza di divieto, Ueshiba non avrebbe mai rinunciato allo studio delle armi. ;)
l'inscindibilità delle materie
chiunque passi anni di studio senza mai vedere jo e ken, di fatto non faccia ciò che diceva Ueshiba, ne come lo intendeva.
vuoi perchè iniziano lo studio nel periodo in cui erano vietate
P.P.S.
Ueshiba era il più grande sostenitore dell'individualità nelle Am, quindi nulla aveva a che dire rispetto alla diffusione di un Aikido personalizzato, che fosse con o senza le armi.
chiunque abbia tramandato l'Aikido disarmato, semplicemente perchè ha visto il fondatore accantonare le armi senza chiedersene il perchè, oppure chi non lo ha mai visto impugnarle, può anche insegnare un ottimo Aikido
ma mente per ignoranza quando dice che è così che lo intendeva il fondatore.
si può fare un ottimo Aikido a mani nude senza usare le armi perché l'Aikido nasce dal rapporto fra Uke e Tori e in questo rapporto si possono affinare tecniche e posture.
Penso anche che le tecniche di Aikido derivino dalla tecniche armate. Dalla loro trasposizione nelle mani nude. Qualunque tecniche può essere proposta con l'uso delle armi. Che so far capire shiho nage tagliando le 4 direzione con l'uso del ken. E via dicendo.
Credo però che l'uso delle armi per impare l'Aikido sia finalizzato a questo: capire da dove arriva la tecnica. Perché l'uso delle armi finalizzato a imparare a combattere con le armi sono secondo me un'integrazione nell'Aikido perché l'Aikido non insegna a usare le armi per combattere