Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.
In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.
Per quel poco di cui ho esperienza :)
E si potrebbe se uno è bravo contrattaccare direttamente con il braccio che effettua la parata :-*
Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.
In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.
Per quel poco di cui ho esperienza :)
Ciao FBSO.
Non ho capito esattamente cosa chiedi con "cosa ne pensate".
Cosa ne pensate della loro applicazione in una gara di point-stop ?
Oppure cosa ne pensate della loro applicazione in un contesto fuori dallo specifico regolamento ?
Nel secondo caso cito Mad:Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.
In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.
Per quel poco di cui ho esperienza :)
La cosa risulta poi ben più complesa, ma a grandi linee concordo con il messaggio citato.
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino" XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino" XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)
Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.
OSU
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino" XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)
Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.
OSU
Quindi secondo te come si dovrebbe parare un calcio circolare o un pugno a mani nude?
1. | vedi mio post successivo... |
E si potrebbe se uno è bravo contrattaccare direttamente con il braccio che effettua la parata :-*Ecco questa è un'ottima opzione! :)
:thsit:
Anche parare un circolare con gedan barai o comunque col braccio disteso lungo il fianco è un atto di puro masochismo :-X
Quoto i commenti di Mad, Anducar, Kitsune, ecc...
Aggiungo che però la parata da calcio circolare da kumite l'ho vista fare pure a gente in mimetica, ma solo contro circolari medio bassi: il calcio impatta sul braccio teso sul fianco, che una volta preso il colpo viene piegato per agganciare la gamba che ha calciato e tentare una proiezione. Io ci ho provato con successo, ma il colpo che mi è arrivato era tutt'altro che potente, quindi non so...
Spero di essermi spiegato :)
La parata ad agganciare la gamba hangetsu uke è fattibile ma se lasci il braccio penzolante e ti fai colpire per poi bloccare è un suicidio, conosco gente, senza scomodare Rutten, che te lo romperebbe.
sui circolari al corpo secondo me le uniche alternative sono
1)lo vedo tardi oppure a fine di una combinazione che ho subito passivamente mi chiudo (stando attento a non poggiare troppo i gomiti al busto che altrimenti il calcio me li "spinge" contro milza o fegato ed è pari ad averlo preso in pieno....comunque il fatto che chiunque si sfondi di addominali non è un caso
2)lo vedo per tempo e decido di bloccare per rimettere subito
3)lo vedo stra in tempo e decido di "arpionarlo" per spazzare/portare a terra/colpire
1. | con caricamento circolare, non frontale come nel jiyu kumite |
Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.
OSU
Ho visto ora i filmati.
Appoggio Joe perchè sono sicuramente le alternative più utili per difendersi dal circolare.
Riguardo la difesa dai pugni (e non solo) i video di zio Bas sono oro puro e non sarò mai abbastanza grato al mio sensei perchè negli anni in cui mi sono allenato da lui ha insistito davvero moltissimo su questo particolare aspetto.
Ho visto ora i filmati.
Appoggio Joe perchè sono sicuramente le alternative più utili per difendersi dal circolare.
Riguardo la difesa dai pugni (e non solo) i video di zio Bas sono oro puro e non sarò mai abbastanza grato al mio sensei perchè negli anni in cui mi sono allenato da lui ha insistito davvero moltissimo su questo particolare aspetto.
Ma nel secondo video di Joe la parata non è possibile solo grazie ai guantoni? A mani nude funzionerebbe ugualmente?
Ho visto ora i filmati.
Appoggio Joe perchè sono sicuramente le alternative più utili per difendersi dal circolare.
Riguardo la difesa dai pugni (e non solo) i video di zio Bas sono oro puro e non sarò mai abbastanza grato al mio sensei perchè negli anni in cui mi sono allenato da lui ha insistito davvero moltissimo su questo particolare aspetto.
Ma nel secondo video di Joe la parata non è possibile solo grazie ai guantoni? A mani nude funzionerebbe ugualmente?
La parata sul secondo calcio (quello al viso) del secondo video avviene deviando verso l'alto il piede avversario tramite l'avambraccio.... non è che si usi il guanto a mo' di scudo...
Ho visto ora i filmati.
Appoggio Joe perchè sono sicuramente le alternative più utili per difendersi dal circolare.
Riguardo la difesa dai pugni (e non solo) i video di zio Bas sono oro puro e non sarò mai abbastanza grato al mio sensei perchè negli anni in cui mi sono allenato da lui ha insistito davvero moltissimo su questo particolare aspetto.
Ma nel secondo video di Joe la parata non è possibile solo grazie ai guantoni? A mani nude funzionerebbe ugualmente?
La parata sul secondo calcio (quello al viso) del secondo video avviene deviando verso l'alto il piede avversario tramite l'avambraccio.... non è che si usi il guanto a mo' di scudo...
Sì, mi riferivo ad un contesto fuori dallo specifico regolamento.
Infatti le mie perplessità non erano riferite al regolamento del kumite, dove queste parate funzionano, ma in un contesto generale.
Per esempio, se un praticante di Muay Thai mi tira un calcio circolare all' altezza della testa e io lo paro con una mano, credo che la mia mano si spiaccichi contra la mia testa e quest' ultima si stacchi dal collo.
Un video che posto spesso e che calza a pennello per la domandaBello come spiega, mostra e applica Tenkan da 03,20 in poi :)
nicholas pettas seminar middle kick counter (https://www.youtube.com/watch?v=qOMYr9ZXQuI#)
:)
il problema è che non si riesce a distinguere tra metodologia del kihon e quella del combattimento reale, e molti pensano che il kihon serva a essere applicato in kumite...Soto chudan uke non è una paratya media e gedan barai non è una parata bassa.
il problema è che non si riesce a distinguere tra metodologia del kihon e quella del combattimento reale, e molti pensano che il kihon serva a essere applicato in kumite...Soto chudan uke non è una paratya media e gedan barai non è una parata bassa.
L'ho dimostrato.
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
A parte la volgarità dialettica, che nel mio dojo è proibita, poni le domande che mi pongono le cinture bianche, ti rispondo come a loro.il problema è che non si riesce a distinguere tra metodologia del kihon e quella del combattimento reale, e molti pensano che il kihon serva a essere applicato in kumite...Soto chudan uke non è una paratya media e gedan barai non è una parata bassa.
L'ho dimostrato.
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Penso che qui lo sappiamo tutti.
Il problema é che cazzo mi insegni una cosa sbagliata?
A che cazzo di scopo?
Perché perdere tempo a insegnare cose errate?
Vedi Steno quello che non capisco é ad esempio perché insegnare ad usare il gedan barai per parare un mae geri a fine corsa stando li ad assorbirlo sappiamo tutti e due che é sbagliato.
Vedi Steno quello che non capisco é ad esempio perché insegnare ad usare il gedan barai per parare un mae geri a fine corsa stando li ad assorbirlo sappiamo tutti e due che é sbagliato.In prima elementare, ti hanno insegnato a maneggiare prima la matita, poi la penna, non potevano cominciare subito dalla penna?
In prima elementare, ti hanno insegnato a maneggiare prima la matita, poi la penna, non potevano cominciare subito dalla penna?
Poi ti hanno fatto fare "le aste", in seguito le lettere, prima minuscole e poi maiuscole, non potevano cominciare subito dalle parole?
Poi ti hanno fatto scrivere le parole, in seguito i pensierini, non potevano cominciare subito dal tema?
Ecco, la risposta è tutta li, non puoi imparare a parare, schivare e fare tai sabaki, tutto insieme contemporaneamente, devi pur cominciare da una cosa, quindi meglio cominciare dalla parata.
Alla quale si unisce poi tai sabaki e schivate di vario genere.
Poi quando inizi a padroneggiare un po queste cose, ti accorgi che il principoio dibase di gedan barai e di gedan arai otoshi è identico, ma anche altre cose.
Capisci che spostarsi parando è più utile, capisci che parare all'inizio o alla fine del mae geri offre possibilità diverse, ma soprattutto che tibia contro radio è male.
Anzi, tibia contro polso è malissimo :whistle:
Ecco che allora, la pratica ti permette di elevarti dalla teoria, tenendo però invariate le basi di ciò che hai appreso in linea teorica.
Ripeto, da qualche parte devi pure cominciare, o tu come Maestro, ritieni corretto mettere un novellino a menarsi contro uno shodan, così impara prima?
( l'ultima news dai ragazzi dell'aikido a cui le tecniche vengono insegnate volontariamente sbagliate per poi correggerle dopo a primo e secondo dan)
( l'ultima news dai ragazzi dell'aikido a cui le tecniche vengono insegnate volontariamente sbagliate per poi correggerle dopo a primo e secondo dan)
...e questa da dove è uscita? ???
In realtà poi, gedan barai è una spazzata e non una parata, per definizione non ci dovrebbe essere impatto :)
Ah, mi pareva... XD
Allora parlavi di tetsui o gaiwan uchi?
Ok lo so.
Ma come mai allora in molte palestre allora l'insegnano come parata?
Cioé come cosa totalmente sbagliata?
PerchèIn realtà poi, gedan barai è una spazzata e non una parata, per definizione non ci dovrebbe essere impatto :)
Ok lo so.
Ma come mai allora in molte palestre allora l'insegnano come parata?
Cioé come cosa totalmente sbagliata?
Ora... con i nomi faccio pena... ma a grani linee sì ! :om:Mi viene in mente il post sessuale di Steno :vomit:
Pensavo anche ad un bello "stantuffone" nella zona inguinale... :halo:
1. | Deve |
2. | Ma è Ashi Barai la spazzata |
Steno io non sono un maestro.Ecco, il problema è molto probabilmente tutto qui, non sei tu quello che insegna, quindi non sai che gran casino sia insegnare :D
Il discorso che fai per imparare a scrivere per me non c'entra.
Per come la vedo io imparare a scrivere e imparare a combattere non c'entrano niente per me sono due discorsi diversi.
Scusa allora perché in altre discipline si insegna subito la tecnica nel modo giusto?
Parare con il radio?Si hai ragione, errore mio
Guarda non so nel goju ryu ma nello shotokan quando fai gedan barai si insegna a impattare con la parte ulnare e non radiale dell'avambraccio.
Sabato hai una birrozza offerta! ......prima dell'alenamento però! :gh:
Andate a cagare entrambi >:( >:( :'(Sabato hai una birrozza offerta! ......prima dell'alenamento però! :gh:
Ahahahah.... magari bella ghiacciata...
allora perché non insegnare da subito la tecnica corretta invece di insegnare delle cagate assurde che non hanno senso?
Bel post Hitotsu penso che qui sul forum un po tutti conosciamo il vero utilizzo delle parate,quello che mi chiedo io é allora perché non insegnare da subito la tecnica corretta invece di insegnare delle cagate assurde che non hanno senso?La risposta, secondo questa impostazione didattica, è che facendo un movimento "polivalente" vengono inculcati determinati principi che servono poi a eseguire correttamente una gamma di tecniche ad esso collegate.
Andate a cagare entrambi >:( >:( :'(
La risposta, secondo questa impostazione didattica, è che facendo un movimento "polivalente" vengono inculcati determinati principi che servono poi a eseguire correttamente una gamma di tecniche ad esso collegate.
Il pescatore rema verso nord/ovest;;D
Scruta l'orizzonte;
Getta la rete;
.......Spoiler: show