Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: FBSO on January 06, 2012, 15:54:16 pm

Title: Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: FBSO on January 06, 2012, 15:54:16 pm
Lo Shotokan mi piace e considero le tecniche di kumite efficaci nei confronti di un altro karateka Shotokan o di uno sprovveduto.
I miei dubbi sorgono rispetto a principali tre elementi:
-Manca il contatto, nel senso che non saprò, eccetto ad errori del mio compagno, cosa si prova a combattere contro uno il cui scopo è colpirti la faccia, il busto, le gambe e non solo sfiorarle (come accade nel kumite). Quindi non so cosa vuol dire combattere sotto forte stress e provando dolore.
-I kata credo che siano pura forma, è vero che ci sono tecniche utili (come quelle di rottura), ma tutto il resto del kata è pura forma, per così dire una perdita di tempo se si considera la difesa personale come primo obbiettivo. Tanto vale insegnare solo le tecniche importanti a mio avviso.
-Credo che alcuni elementi dello Shotokan kumite siano un po' inefficaci come la guardia lunga, la posizione di moto dachi (è verso che con questa sei più veloce ma è anche vero che dai all' avversario una superficie da colpire maggiore), l' assenza di calci agli arti inferiori (a mio avviso importanti, almeno per strada dove sarebbe da pazzi colpire alla testa), l' assenza di ginocchiate, l' assenza di gomitate, la distanza di combattimento lunga, la non preparazione di attacchi sulla corta distanza e alcune parate che non reputo efficaci.
In conclusione, a me piacerebbe fare una arte marziale o sport da combattimento che mi insegni a difendermi. Non sto cercando un corso si autodifesa, ma una disciplina di tipo striking che comunque mi aiuti nella difesa.

P.S. So che le parole sono una cosa e i fatti un' altra e so che in strada entrano in gioco fattori imprevedibili come la paura. Ma vorrei una vostra risposta considerando che io penso che è vero che l' efficacia di una arte dipende dal maestro e dall' allievo ma è anche vero che a parità di competenza del maestro e bravura dell' allievo ciò che fa la differenza sono le tecniche.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ebony Girls Lover on January 06, 2012, 20:38:00 pm
Anche se fai shotokan nessuno ti impedisce di integrare con altre discipline a contatto pieno.
Oppure lasci lo shotokan.
Oppure se trovi dei compagni che vogliono fare un po di kumite un po più seriamente vi potete randellare allegramente.
Hai provato a parlare con il tuo maestro?
Tecniche di gomito e ginocchio ci sono sta a te svilupparle.
Hai provato a parlare con il tuo maestro anche di questo?
I calci bassi li puoi allenare senza nessun problema sta a te.
Anche qui hai provato a parlare con il tuo maestro?

Mi sa tanto di no,se invece ti sei trovato uno di quei maestri che dicono che la disciplina é così perché ....mille scuse assurde.

Allora cambia disciplina.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Rev. Madhatter on January 06, 2012, 20:55:52 pm
Non sto cercando un corso si autodifesa, ma una disciplina di tipo striking che comunque mi aiuti nella difesa.


Pugilato,muay thai o savate.[1]

Inutile dire che deve essere fatta bene e con un buon maestro,ma trovarli non e' difficile.

In bocca al lupo  :)
 1. ovviamente anche kickboxing e k1 vanno benissimo, solo che le vedo come vie di mezzo quindi tendo a preferire le prime due.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 06, 2012, 21:09:28 pm
Anche se fai shotokan nessuno ti impedisce di integrare con altre discipline a contatto pieno.
Oppure lasci lo shotokan.
Oppure se trovi dei compagni che vogliono fare un po di kumite un po più seriamente vi potete randellare allegramente.
Hai provato a parlare con il tuo maestro?
Tecniche di gomito e ginocchio ci sono sta a te svilupparle.
Hai provato a parlare con il tuo maestro anche di questo?
I calci bassi li puoi allenare senza nessun problema sta a te.
Anche qui hai provato a parlare con il tuo maestro?

Mi sa tanto di no,se invece ti sei trovato uno di quei maestri che dicono che la disciplina é così perché ....mille scuse assurde.

Allora cambia disciplina.

Sulle cose in grassetto non sono d'accordo.

Per quale assurdo motivo gomiti, ginocchia e calci bassi dovrebbero essere cose che uno si deve lavorare da solo? secondo me è da sciocchezze come questo che bisogna partire. è assurdo che si rompano le palle alla gente con kizami/gyaku/uraken per secoli e poi non si lavori di gomiti o ginocchia, stessa cosa per i calci bassi

è questa la cosa che mi rattrista del karate e che mi fa spesso pensare di abbandonarlo (più che altro per frustrazione, non per mancato amore verso la disciplina).

per il resto quoto
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Inu on January 06, 2012, 21:15:11 pm
Oppure prova altre palestre di karate, anche io pratico Shotokan, però mi isegnano (almeno ci provano XD) i calci bassi, le gomitate, le ginocchiate ecc. tutto con il contatto.
Devi girare e girare.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ebony Girls Lover on January 06, 2012, 21:30:14 pm
Anche se fai shotokan nessuno ti impedisce di integrare con altre discipline a contatto pieno.
Oppure lasci lo shotokan.
Oppure se trovi dei compagni che vogliono fare un po di kumite un po più seriamente vi potete randellare allegramente.
Hai provato a parlare con il tuo maestro?
Tecniche di gomito e ginocchio ci sono sta a te svilupparle.
Hai provato a parlare con il tuo maestro anche di questo?
I calci bassi li puoi allenare senza nessun problema sta a te.
Anche qui hai provato a parlare con il tuo maestro?

Mi sa tanto di no,se invece ti sei trovato uno di quei maestri che dicono che la disciplina é così perché ....mille scuse assurde.

Allora cambia disciplina.

Sulle cose in grassetto non sono d'accordo.

Per quale assurdo motivo gomiti, ginocchia e calci bassi dovrebbero essere cose che uno si deve lavorare da solo? secondo me è da sciocchezze come questo che bisogna partire. è assurdo che si rompano le palle alla gente con kizami/gyaku/uraken per secoli e poi non si lavori di gomiti o ginocchia, stessa cosa per i calci bassi

è questa la cosa che mi rattrista del karate e che mi fa spesso pensare di abbandonarlo (più che altro per frustrazione, non per mancato amore verso la disciplina).

per il resto quoto

Capisco bene il tuo pensiero gli ho detto di allenarle da solo perché so che molti maestri di shotokan certe cose le fanno solo nei kata e non sanno nemmeno più come applicarle.
Sai purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere o aver avuto dei maestri più o meno bravi.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 06, 2012, 21:36:36 pm
Anche se fai shotokan nessuno ti impedisce di integrare con altre discipline a contatto pieno.
Oppure lasci lo shotokan.
Oppure se trovi dei compagni che vogliono fare un po di kumite un po più seriamente vi potete randellare allegramente.
Hai provato a parlare con il tuo maestro?
Tecniche di gomito e ginocchio ci sono sta a te svilupparle.
Hai provato a parlare con il tuo maestro anche di questo?
I calci bassi li puoi allenare senza nessun problema sta a te.
Anche qui hai provato a parlare con il tuo maestro?

Mi sa tanto di no,se invece ti sei trovato uno di quei maestri che dicono che la disciplina é così perché ....mille scuse assurde.

Allora cambia disciplina.

Sulle cose in grassetto non sono d'accordo.

Per quale assurdo motivo gomiti, ginocchia e calci bassi dovrebbero essere cose che uno si deve lavorare da solo? secondo me è da sciocchezze come questo che bisogna partire. è assurdo che si rompano le palle alla gente con kizami/gyaku/uraken per secoli e poi non si lavori di gomiti o ginocchia, stessa cosa per i calci bassi

è questa la cosa che mi rattrista del karate e che mi fa spesso pensare di abbandonarlo (più che altro per frustrazione, non per mancato amore verso la disciplina).

per il resto quoto

Capisco bene il tuo pensiero gli ho detto di allenarle da solo perché so che molti maestri di shotokan certe cose le fanno solo nei kata e non sanno nemmeno più come applicarle.
Sai purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere o aver avuto dei maestri più o meno bravi.

Figurati, tu hai perfettamente ragione ;) Ovviamente non ce l'avevo con te, era giusto per evidenziare una cosa che mi fa storcere il naso ne nostro microcosmo
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ebony Girls Lover on January 06, 2012, 21:45:01 pm

Figurati, tu hai perfettamente ragione ;) Ovviamente non ce l'avevo con te, era giusto per evidenziare una cosa che mi fa storcere il naso ne nostro microcosmo

Tranquillo  ;) 
Sono cose che fanno storcere il naso anche a me é de stato uno dei motivi che mi ha fatto allontanare dal Karate.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Joker on January 06, 2012, 21:48:44 pm
Lo Shotokan mi piace e considero le tecniche di kumite efficaci nei confronti di un altro karateka Shotokan o di uno sprovveduto.
I miei dubbi sorgono rispetto a principali tre elementi:
-Manca il contatto, nel senso che non saprò, eccetto ad errori del mio compagno, cosa si prova a combattere contro uno il cui scopo è colpirti la faccia, il busto, le gambe e non solo sfiorarle (come accade nel kumite). Quindi non so cosa vuol dire combattere sotto forte stress e provando dolore.
-I kata credo che siano pura forma, è vero che ci sono tecniche utili (come quelle di rottura), ma tutto il resto del kata è pura forma, per così dire una perdita di tempo se si considera la difesa personale come primo obbiettivo. Tanto vale insegnare solo le tecniche importanti a mio avviso.
-Credo che alcuni elementi dello Shotokan kumite siano un po' inefficaci come la guardia lunga, la posizione di moto dachi (è verso che con questa sei più veloce ma è anche vero che dai all' avversario una superficie da colpire maggiore), l' assenza di calci agli arti inferiori (a mio avviso importanti, almeno per strada dove sarebbe da pazzi colpire alla testa), l' assenza di ginocchiate, l' assenza di gomitate, la distanza di combattimento lunga, la non preparazione di attacchi sulla corta distanza e alcune parate che non reputo efficaci.
In conclusione, a me piacerebbe fare una arte marziale o sport da combattimento che mi insegni a difendermi. Non sto cercando un corso si autodifesa, ma una disciplina di tipo striking che comunque mi aiuti nella difesa.


Quoto la triade consigliata da Madhatter, mi permetto di allargarla con Sanda e soprattutto Kyokushin/Jissen karate per rimanere in qualche modo nella tua arte marziale...ovviamente la pratica sarà molto diversa da quel che fai ora  :)


P.S. So che le parole sono una cosa e i fatti un' altra e so che in strada entrano in gioco fattori imprevedibili come la paura. Ma vorrei una vostra risposta considerando che io penso che è vero che l' efficacia di una arte dipende dal maestro e dall' allievo ma è anche vero che a parità di competenza del maestro e bravura dell' allievo ciò che fa la differenza sono le tecniche.

e ancor di più come le alleni  :)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: FBSO on January 06, 2012, 23:19:50 pm
Per precisare un punto, il mio maestro di karate è veramente bravo, allena la squadra agonistica della associazione di Karate con più titoli in Italia (non faccio il suo nome solo per l' anonimato).
Quindi sa il fatto suo per ciò che riguarda il kumite sportivo ma mi sembra non corretto chiedergli qualcosa come ginocchiate e gomitate che non sono previste nel regolamento.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 06, 2012, 23:32:25 pm
ti alleni con i finanzieri? o con i carabinieri?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: FBSO on January 07, 2012, 00:18:29 am
ti alleni con i finanzieri? o con i carabinieri?
Io no, il mio maestro allena la squadra agonistica, non so se siano finanziare o carabinieri.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Andy on January 07, 2012, 00:50:01 am
Premessa: avevo i tuoi stessi precisi identici problemi, e dopo un po' che ho tenuto duro, ho mollato lo Shotokan. Quindi ovviamente potrò parlare solo per mia esperienza personale.  :)

Allora, ricapitolando, i problemi sono:
1) Mancanza di contatto
2) Kata (sono arrivato a credere che siano creature del Diavolo, per tutti i problemi che causano)
3) Mancanza di tecniche ed inefficenza (o irrealismo) di altre.

Ti sono state offerte sostanzialmente queste alternative:
- Cambiare disciplina/integrare
- Chiedere di allenare di più certe tecniche
- Metterti a farle per gli affari tuoi e trovare dei compagni di mazzate

Ribadisco, esprimo ciò che sono mie opinioni.

Se superi l'imbarazzo/timore, puoi chiedere di allenare certe tecniche (gomitate e ginocchiate); rimarrà però il problema del contatto e delle posizioni esagerate ed altra roba inapplicabile.

Mettendoti per gli affari tuoi e con amici, puoi farlo, ma credo che alla lunga sentiresti la mancanza di un serio lavoro tecnico dietro.

Capisco i problemi che la terza opzione comporti. Cambiare corso è brutto, specialmente se sei lì da parecchio, per questioni che credo sia stupido elencare.

Se no puoi integrare con un altra disciplina.
Se ami l'ambiente Karate, la scelta più ovvia sarebbe il Jissen. Alleneresti una stragrande maggioranza di tecniche concepite per il combattimeno a contatto pieno (in alcune scuole anche tecniche di difesa personale), e in quest'ultimo completamente sperimentate continuamente. Ci sarebbero ancora i kata, su cui però non posso esprimermi non praticando Jissen.
In campo SdC, ciò che tu cerchi si chiama Muay Thai. Questa soddisfa OGNI tua richiesta. Contatto pieno, tecniche concepite per il medesimo, completezza nell'uso degli arti per colpire.
Nel caso tu decida, per necessità o scelta, di sacrificare la completezza dello striking, hai sempre gli altri sdc di cui ti hanno parlato: Savate, Pugilato, Kickboking/K1; personalmente tenderei ad escludere il Sanda perchè a livello tecnico, oggigiorno, si trova ancora sotto le predette. Poi ovvio, magari mi sbaglierò.
Ciò che ho scritto vale ovviamente sia per l'integrazione che per il cambio di corso.

Se cerchi altro, o non siamo stati abbastanza soddisfacenti nelle risposte, prego, siamo tutti qui a disposizione. :) Personalmente, avendo avuto sostanzialmente la tua stessa esperienza, se ti fa piacere sono disponibile anche in privato.

Scusate eventuali orrori grammaticali ma è quasi l'una e sono reduce da una giornata di shopping femminile. Comprendetemi.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: FBSO on January 07, 2012, 03:11:20 am
Premessa: avevo i tuoi stessi precisi identici problemi, e dopo un po' che ho tenuto duro, ho mollato lo Shotokan. Quindi ovviamente potrò parlare solo per mia esperienza personale.  :)

Allora, ricapitolando, i problemi sono:
1) Mancanza di contatto
2) Kata (sono arrivato a credere che siano creature del Diavolo, per tutti i problemi che causano)
3) Mancanza di tecniche ed inefficenza (o irrealismo) di altre.

Ti sono state offerte sostanzialmente queste alternative:
- Cambiare disciplina/integrare
- Chiedere di allenare di più certe tecniche
- Metterti a farle per gli affari tuoi e trovare dei compagni di mazzate

Ribadisco, esprimo ciò che sono mie opinioni.

Se superi l'imbarazzo/timore, puoi chiedere di allenare certe tecniche (gomitate e ginocchiate); rimarrà però il problema del contatto e delle posizioni esagerate ed altra roba inapplicabile.

Mettendoti per gli affari tuoi e con amici, puoi farlo, ma credo che alla lunga sentiresti la mancanza di un serio lavoro tecnico dietro.

Capisco i problemi che la terza opzione comporti. Cambiare corso è brutto, specialmente se sei lì da parecchio, per questioni che credo sia stupido elencare.

Se no puoi integrare con un altra disciplina.
Se ami l'ambiente Karate, la scelta più ovvia sarebbe il Jissen. Alleneresti una stragrande maggioranza di tecniche concepite per il combattimeno a contatto pieno (in alcune scuole anche tecniche di difesa personale), e in quest'ultimo completamente sperimentate continuamente. Ci sarebbero ancora i kata, su cui però non posso esprimermi non praticando Jissen.
In campo SdC, ciò che tu cerchi si chiama Muay Thai. Questa soddisfa OGNI tua richiesta. Contatto pieno, tecniche concepite per il medesimo, completezza nell'uso degli arti per colpire.
Nel caso tu decida, per necessità o scelta, di sacrificare la completezza dello striking, hai sempre gli altri sdc di cui ti hanno parlato: Savate, Pugilato, Kickboking/K1; personalmente tenderei ad escludere il Sanda perchè a livello tecnico, oggigiorno, si trova ancora sotto le predette. Poi ovvio, magari mi sbaglierò.
Ciò che ho scritto vale ovviamente sia per l'integrazione che per il cambio di corso.

Se cerchi altro, o non siamo stati abbastanza soddisfacenti nelle risposte, prego, siamo tutti qui a disposizione. :) Personalmente, avendo avuto sostanzialmente la tua stessa esperienza, se ti fa piacere sono disponibile anche in privato.

Scusate eventuali orrori grammaticali ma è quasi l'una e sono reduce da una giornata di shopping femminile. Comprendetemi.

Ok, grazie!
Hai un messaggio privato.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 03:54:27 am
Se vuoi restare nello Shotokan ci sarebbe Tammaccaro di cui ho sempre sentito parlare bene e che fa un Karate molto raw. Per il Jissen c'è sensei Meloni.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 15:57:03 pm
FBSO, guarda che il video che ti hanno messo di là non è Kyokushin, ma Shotokan ;)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Paguro49 on January 07, 2012, 16:45:51 pm
Tammaccaro o Montanari sono due ottime possibilità, come lo è Sensei Naito.
Il contatto lo puoi cercare e trovare, eventualmente il Forum ti offre soluzioni divertenti e decisament eformanti come le Mazzate Tribali, gli incontri Forumistici eccetera.
Ti posso garantire che i calci bassi di Ryujin o le legnate di Mad, come quando ti fat accartocciare da Gargo, sono esperienze illuminanti...... 8)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: FBSO on January 07, 2012, 17:28:36 pm
FBSO, guarda che il video che ti hanno messo di là non è Kyokushin, ma Shotokan ;)
Nei commenti c'è scritto "We practice Goyu ryu, but last year we are more focused on Kyiku shinkai".
Quindi la base è Goju Ryu ma poi hanno virato verso il Kyoukushin, o no?
In quest' altro video lo dicono https://www.youtube.com/watch?v=7dMqsUYQBIE&feature=player_embedded# (https://www.youtube.com/watch?v=7dMqsUYQBIE&feature=player_embedded#)!
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 17:41:35 pm
Beh, in tal caso dovrebbero smettere di bere vodka almeno prima di postare, visto che sul loro stesso sito c'è scritto Shotokan XD
http://www.karateglobal.com/index.php?page=o-nas (http://www.karateglobal.com/index.php?page=o-nas)
Ad ogni modo si vede che l'impostazione non è tipica del Kyokushin, sia per la guardia (non buona secondo me comunque, nonostante il resto) i molti tsuki e l'assenza quasi totale di pugni circolari e soprattutto gli attacchi di calcio.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 17:43:50 pm
Anche nella descrizione del video che hai postato ora dice:
Quote
This is our way of karate in city of Brno in the CZECH REPUBLIC, we started with WKF but the older we are the more full contact we need. We try to keep best ideas and the codex of karate as much we can in this our real karate style o the pain :-)
... un ragionamento che mi suona famigliare :om:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Inu on January 07, 2012, 17:55:59 pm
FBSO, guarda che il video che ti hanno messo di là non è Kyokushin, ma Shotokan ;)
Nei commenti c'è scritto "We practice Goyu ryu, but last year we are more focused on Kyiku shinkai".
Quindi la base è Goju Ryu ma poi hanno virato verso il Kyoukushin, o no?
In quest' altro video lo dicono

Neanche a me fanno impazzire, sarebbe stato meglio se il titolo fosse stato "how to practise pseudokickboxing on gi." Comunque apprezzo il modo fanciullesco di porsi verso i pugni in bocca. :nono:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Andy on January 07, 2012, 18:59:56 pm
Signori, scusate però ma devo dire una cosa. Anche se mi beccherò dei pugnazzi.

E' inutile cominciare a far vedere roba che fanno 10 palestre di Karate sparse per 4 continenti, per fargli vedere che "Alla fine anche il Karate"...
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 07, 2012, 19:14:47 pm
Signori, scusate però ma devo dire una cosa. Anche se mi beccherò dei pugnazzi.

E' inutile cominciare a far vedere roba che fanno 10 palestre di Karate sparse per 4 continenti, per fargli vedere che "Alla fine anche il Karate"...

è come sempre una questione di CULO se ci capiti o non ci capiti XD
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 07, 2012, 19:26:43 pm
Signori, scusate però ma devo dire una cosa. Anche se mi beccherò dei pugnazzi.

E' inutile cominciare a far vedere roba che fanno 10 palestre di Karate sparse per 4 continenti, per fargli vedere che "Alla fine anche il Karate"...

Se ragiono così allora sto karate dobbiamo solo buttarlo nell'immondizia tutti quanti, fatta eccezione per il jissen e il kyokushinkai.

Purtroppo stiamo inguaiati, ma questi sono piccoli esempi di qualcuno che bene o ale si sforza a cambiare le cose, un po' come nel nostro piccolo cerchiamo di farlo noi del forum.

Sicuramente saremo 4 gatti e ci schiferanno pure, ma che ci dobbiamo fare  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 19:41:40 pm
E' solo per completezza di informazione.
Io stesso ho consigliato a FBSO prima che mettesse in pubblico la questione che è preferibile cambiare stile piuttosto che seguire un corso di Karate non adatto e che le scuole di tradizionale quasi sempre tali sono.
D'altra parte se uno volesse continuare col Karate è giusto che abbia un'idea di come dovrebbe essere un'impostazione corretta casomai inciampasse nel posto giusto.
Di certo con i dubbi che scuotono ora FBSO la vedo dura che possa finire in un altro dojo che ha gli stessi problemi di quello attuale.

Spoiler: show
In realtà sto cominciando a preparare il campo per il dojo che aprirò io :ricktaylor:
[spoiler]... che ovviamente sarà tutta fuffa XD
[/spoiler]
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Andy on January 07, 2012, 19:59:30 pm
Se ragiono così allora sto karate dobbiamo solo buttarlo nell'immondizia tutti quanti, fatta eccezione per il jissen e il kyokushinkai.

Purtroppo stiamo inguaiati, ma questi sono piccoli esempi di qualcuno che bene o ale si sforza a cambiare le cose, un po' come nel nostro piccolo cerchiamo di farlo noi del forum.

Sicuramente saremo 4 gatti e ci schiferanno pure, ma che ci dobbiamo fare  :D

Ma infatti io non sto contestando quello.

Sto contestando il fatto che si tirano in ballo questi esempi allo scopo di salvare il salvabile, non perchè siano davvero utili per la questione di FBSO.

Quote
D'altra parte se uno volesse continuare col Karate è giusto che abbia un'idea di come dovrebbe essere un'impostazione corretta casomai inciampasse nel posto giusto.
Questo è un discorso già diverso.

Anche se parecchio remoto, IMHO.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 20:09:36 pm
Il video è stato tirato in ballo per i motivi che dici sul FAM, a me premeva solo precisare che tecnicamente l'impostazione non è quella del Kyokushin, per quanto dichiarino di fare "Kiyku Shinkai" XD

Comunque è verissimo che l'eventualità è remota, ho scritto a Lyoto se ha intenzione di aprire un corso di Machida Karate a Bresso, ma stranamente non mi risponde... :dis:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ebony Girls Lover on January 07, 2012, 20:38:30 pm
Per precisare un punto, il mio maestro di karate è veramente bravo, allena la squadra agonistica della associazione di Karate con più titoli in Italia (non faccio il suo nome solo per l' anonimato).
Quindi sa il fatto suo per ciò che riguarda il kumite sportivo ma mi sembra non corretto chiedergli qualcosa come ginocchiate e gomitate che non sono previste nel regolamento.


Cosa vuol dire che allena una squadra agonistica di prestigio?
Per me niente.

Perché scusa ti sembra scorretto chiedere delle cose che fanno parte del karate?
Poi é un tuo diritto da allievo chiedere sarà poi il maestro a decidere il dafarsi.
Se non vuole insegnarle a tutti esistono sempre le lezioni private che sono un sacco utili.
Se invece non ti vuole insegnare una cippa se non il karate sportivo perché ormai conosce solopiù quello e ti trova mille scuse...
Ricorda che come disse qualcuno il karate non deve essere bello il karate é brutto,brutale e efficace non mi ricordo chi lo disse ma é qualcuno di questo forum.

Altrimenti cambia disciplina,non cé niente di male a cambiare.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 07, 2012, 21:04:25 pm
Secondo me era Davide XD
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ebony Girls Lover on January 07, 2012, 21:13:32 pm
Secondo me era Davide XD

Grazie Ryu e grazie Davide.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 07, 2012, 21:20:40 pm
ah m FBSO sei in fijlkam/WKF ?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 07, 2012, 21:59:49 pm
al 99% è fijkam.
e ha gli stessi dubbi che hanno portato me a cambiare maestro, non disciplina.
vorrei far notare che nei kata è pieno di combinazioni di ginocchio e gomito, ci sono i ganci e, soprattutto, non esistono calci alti, che possiamo definire una "invenzione" del karate moderno.
nessuno probabilmente gli ha mai insegnato a fare un clinch, e probabilemnte non è mai stato incoraggiato a "scambiare" anche con praticanti di altri stili.
ti assicuro che un uraken da "kumite sportivo" che ti arriva su un orecchio a buona velocità ti stende.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Fabio Spencer on January 07, 2012, 22:27:04 pm
Tammaccaro o Montanari sono due ottime possibilità, come lo è Sensei Naito.
Il contatto lo puoi cercare e trovare, eventualmente il Forum ti offre soluzioni divertenti e decisament eformanti come le Mazzate Tribali, gli incontri Forumistici eccetera.
Ti posso garantire che i calci bassi di Ryujin o le legnate di Mad, come quando ti fat accartocciare da Gargo, sono esperienze illuminanti...... 8)
Anche a me parlarono un gran bene del m° Montanari.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Ragnaz on January 07, 2012, 23:06:06 pm
Non sto cercando un corso si autodifesa, ma una disciplina di tipo striking che comunque mi aiuti nella difesa.


Pugilato,muay thai o savate.[1]

 1. ovviamente anche kickboxing e k1 vanno benissimo, solo che le vedo come vie di mezzo quindi tendo a preferire le prime due.

Super d'accordo...dicevo la stessa identica cosa poco tempo fa a un amico che voleva riprendere dopo anni di nullafacenza :)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 01:20:58 am
Secondo me era Davide XD

Presente, ero io, lo ammetto  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Andy on January 08, 2012, 01:41:28 am
al 99% è fijkam.
CUT
Io avevo gli stessi identici problemi, ed ero in FIKTA con un allievo dei suddetti maestri da altri citati.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 09:43:12 am
al 99% è fijkam.
e ha gli stessi dubbi che hanno portato me a cambiare maestro, non disciplina.
vorrei far notare che nei kata è pieno di combinazioni di ginocchio e gomito, ci sono i ganci e, soprattutto, non esistono calci alti, che possiamo definire una "invenzione" del karate moderno.
nessuno probabilmente gli ha mai insegnato a fare un clinch, e probabilemnte non è mai stato incoraggiato a "scambiare" anche con praticanti di altri stili.
ti assicuro che un uraken da "kumite sportivo" che ti arriva su un orecchio a buona velocità ti stende.
Ma sono d'accordo anch'io che è possibilissimo che un praticante di kumite sportivo sia molto più incisivo di quanto certi tradizionalisti vogliano far credere.
Tra un esperto di bunkai e un Benetello io scommetterei tranquillamente sul secondo.
Ho sempre scritto qui che ci sono doti che l'ippon kumite può sviluppare meglio di qualunque altra cosa (come ripeto sempre, deve però essere un mezzo e non il fine).

Il problema è la completezza del bagaglio tecnico, nel momento in cui si vogliono apprendere anche delle distanze che non siano quella da kumite. Ora nei kata esistono le tecniche che citi, ma ci sono due problemi:
- è sufficiente che sia presente nel kata una cosa che si chiama "attacco di gomito" per renderlo automaticamente il migliore attacco di gomito possibile, fatto nella maniera più efficiente possibile?
- considerato che nei kata non ci sono ad esempio fondamentali come il jab o la posizione di guardia, sono così affidabili come compendii?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 08, 2012, 10:13:16 am
assolutamente no!
il fatto di citare i kata è semplicemente per far capire che le tecniche ci sono, che non è vero che il karate non ha lotta con i gomiti o le ginocchia e che si va ben oltre il semplice kizami o giaku tzuki.
a Bari abbiamo visto il clinch: shotokan, kyokushinkai e muay thai; per loro il clinch era scontato, se l'avessi fatto vedere ad altri 10 shokanisti probabilmente mi avrebbero guardato in modo strano.
il problema è avere un maestro che ti insegna ad usare gomiti e ginocchia e a portare i ganci.
e il problema più grosso è quello di applicare determinate tecniche nello sparring senza fare male seriamente.

e qui si innesta secondo me il problema reale: puoi allenare determinate tecniche in palestra con il rischio di ferire seriamente un tuo compagno o rimanerne vittima tu stesso? perchè ritornando al discorso del karate rozzo e efficace, un colpo a palmo aperto sulla faccia, portato sotto misura, ti devasta il naso. possiamo avere le palestre piene di infortunati solo per dire che siamo dei "guerrieri"?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 10:46:53 am
Sì, infatti il problema è tutto lì, se l'insegnante è capace di fare ed eseguire certe cose. Ma è anche un problema della didattica se bisogna affidarsi al singolo insegnante e esulare dal programma predefinito.
Mi pare che tu abbia la fortuna di aver trovato un bravo sensei, ma non dovrebbe essere una questione di fortuna.
In altre parole, nessun praticante di MT ha mai scritto sul forum interrogandosi se sta imparando bene ginocchiate e gomitate, mi spiego?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 10:59:05 am
Concordo con Ryujin.

Alla fine una cosa importante secondo e che spesso si tende a dimenticare nel karate è il lavoro in scioltezza, che invece è tipico degli sdc. Lavorando in scioltezza si possono provare tutte le tecniche di questo mondo senza rischiare di farsi male, mentre per menare forte esistono sacco, pad, makiwara e lavoro con le protezioni. I metodi ci sono, solo che come sempre bisogna ingegnarsi.

Per quanto riguarda il discorso tecniche dei kata: Ancora concordo con Ryujin, infatti cose come il jab o la guardia nel karate (dove per karate intendo il corpus di tecniche contenute nei kata) non ci sono, semplicemente perché A MIO AVVISO non erano cose contemplate nello scopo originario, ovvero sbrigarsi da una situazione di impiccio per strada, più che per combttere contro un altro praticante di am.

Detto questo sono cose che comunque è giusto integrare perché serve avere una base solida con cui lavorare per poter affrontare uno sparring con gente che fa am.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 08, 2012, 11:04:25 am
cari miei, alla fine il cerchio si chiude  :)
concordo con quanto avete detto.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 11:12:54 am
Concordo con Ryujin.

Alla fine una cosa importante secondo e che spesso si tende a dimenticare nel karate è il lavoro in scioltezza, che invece è tipico degli sdc. Lavorando in scioltezza si possono provare tutte le tecniche di questo mondo senza rischiare di farsi male, mentre per menare forte esistono sacco, pad, makiwara e lavoro con le protezioni. I metodi ci sono, solo che come sempre bisogna ingegnarsi.

Per quanto riguarda il discorso tecniche dei kata: Ancora concordo con Ryujin, infatti cose come il jab o la guardia nel karate (dove per karate intendo il corpus di tecniche contenute nei kata) non ci sono, semplicemente perché A MIO AVVISO non erano cose contemplate nello scopo originario, ovvero sbrigarsi da una situazione di impiccio per strada, più che per combttere contro un altro praticante di am.

Detto questo sono cose che comunque è giusto integrare perché serve avere una base solida con cui lavorare per poter affrontare uno sparring con gente che fa am.
Io dico però che, magari il jab meno (ma non è detto), però la guardia è fondamentale anche per strada :)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: n.loy nonno bassotto on January 08, 2012, 11:48:37 am

vorrei far notare che nei kata è pieno di combinazioni di ginocchio e gomito, ci sono i ganci e, soprattutto, non esistono calci alti, che possiamo definire una "invenzione" del karate moderno
L'ultima parte della frase meriterebbe una discussione a parte.
Se è vero che il karate deriva da stili di kung fu sia del sud che del nord della Cina, ebbene, almeno da quel che lessi qualche tempo fa, nelle scuole del nord della Cina i calci alti sono ben presenti.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 08, 2012, 13:17:15 pm
non saprei darti una risposta precisa Ninni, non ho conoscenze in merito  :pla:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Prototype 0 on January 08, 2012, 15:23:46 pm

- è sufficiente che sia presente nel kata una cosa che si chiama "attacco di gomito" per renderlo automaticamente il migliore attacco di gomito possibile, fatto nella maniera più efficiente possibile?

Resta anche da vedere che efficacia cerchi.
Se hai come motto l' hikken hissatsu, magari, si presenta il dilemma da te presentato.
In muay thai, come anche in contrattacchi visti in filmati esteri di ckm, pare si scarichi una potenza ben maggiore nei gomiti.
Tuttavia, lo stesso ""trasporto" ed escursione articolare le vedo controproducenti se il tuo fine ultimo è, come ho sempre percepito in roba quali goju-ryu e sistemi cinesi molto "armlock-based", far seguire a qualsivoglia colpo una leva articolare e/o proiezione.
A mio opinabile parere, quest' ultimo approccio è forse anche uno dei motivi per cui taluni stili cinesi molto impostati (e quando mai....) sulla corta distanza hanno calci che sembrano ridicole pedate in linea medio/bassa lanciate a gamba tesa senza manco degnarsi di lanciare (aprire, come più spesso si dice) l' anca ipsilaterale in direzione del colpo.
Delle volte, sembrano passi esageratamente allungati che ti urtano tibie e ginocchia poco prima che ti si travolga con una spallata.
Altre volte, la gamba viene lanciata in avanti contro di te, ma l' anca ipsilaterale sta già tirando indietro, ovvero nella stessa direzione in cui verrai- tra una frazione di secondo post calcio - strattonato/proiettato/spiaccicato.

Per striking puro e one shot one kill, tutta cacca che toglie potenza.
Per grappling riccamente aromatizzato con colpi a tradimento, tutte cattiverie potenzialmente molto interessanti

Forse - ipotesi di lavoro cognitivo che butto così, "tanto per" - è anche per questi ultimi connotati okiwanensi originarii che karateka e jutsuka sono sempre stati così cretini da farsi paranoie assurde su condizionamento estremo e punti vulnerabili (poi, soprattutto dai gaijin, mitizzati a rango di tsubo di Hokuto) e  da non pugilizzare sin da subito la biomeccanica dei propri pugni rendendoli così più facilmente ..... hikkenhissatsu-inside, com loro stessi hanno sempre agognato.

Boh..
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 16:14:34 pm
Concordo con Ryujin.

Alla fine una cosa importante secondo e che spesso si tende a dimenticare nel karate è il lavoro in scioltezza, che invece è tipico degli sdc. Lavorando in scioltezza si possono provare tutte le tecniche di questo mondo senza rischiare di farsi male, mentre per menare forte esistono sacco, pad, makiwara e lavoro con le protezioni. I metodi ci sono, solo che come sempre bisogna ingegnarsi.

Per quanto riguarda il discorso tecniche dei kata: Ancora concordo con Ryujin, infatti cose come il jab o la guardia nel karate (dove per karate intendo il corpus di tecniche contenute nei kata) non ci sono, semplicemente perché A MIO AVVISO non erano cose contemplate nello scopo originario, ovvero sbrigarsi da una situazione di impiccio per strada, più che per combttere contro un altro praticante di am.

Detto questo sono cose che comunque è giusto integrare perché serve avere una base solida con cui lavorare per poter affrontare uno sparring con gente che fa am.
Io dico però che, magari il jab meno (ma non è detto), però la guardia è fondamentale anche per strada :)


Sarò onesto, non lo so. Nelle mazzate che ho visto/in cui mi ci sono trovato io il tempo o la necessità di mettersi in guardia non ci sono mai state, l massimo si aveva il tempo di impostare una guardia dissimulata, giusto perché magari passavi dal camminare con le mani in tasca al cercare di mettere quel minimo di distanza tra te e il tizio di turno dicendogli che non volevi rogne o cose così  ;)


Bello il post di mememnto, sono abbastanza d'accordo. ovviamente  dipende semrpre da quello che vuoi fare, se stai solo tirando colpi è una cosa, se tieni uno azzeccato addosso e lo colpisci mentre ti districhi è tutta un'altra cosa.

In generale nel goju si tende moltisimo a cercare di controllare le braccia.


Per il nonno: si nel KF del nord i calci alti sono ben presenti, mentre in quello del sud no (ho praticato entrambi, per questo sono abbastanza sicuro della cosa, almeno per gli stili che ho visto io, la gru bianca, il taiji e il chang quan)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Prototype 0 on January 08, 2012, 16:17:50 pm
Per gru bianca intendi la mamma dello uechi-ryu?
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 16:21:41 pm

- è sufficiente che sia presente nel kata una cosa che si chiama "attacco di gomito" per renderlo automaticamente il migliore attacco di gomito possibile, fatto nella maniera più efficiente possibile?

Resta anche da vedere che efficacia cerchi.
Se hai come motto l' hikken hissatsu, magari, si presenta il dilemma da te presentato.
In muay thai, come anche in contrattacchi visti in filmati esteri di ckm, pare si scarichi una potenza ben maggiore nei gomiti.
Tuttavia, lo stesso ""trasporto" ed escursione articolare le vedo controproducenti se il tuo fine ultimo è, come ho sempre percepito in roba quali goju-ryu e sistemi cinesi molto "armlock-based", far seguire a qualsivoglia colpo una leva articolare e/o proiezione.
A mio opinabile parere, quest' ultimo approccio è forse anche uno dei motivi per cui taluni stili cinesi molto impostati (e quando mai....) sulla corta distanza hanno calci che sembrano ridicole pedate in linea medio/bassa lanciate a gamba tesa senza manco degnarsi di lanciare (aprire, come più spesso si dice) l' anca ipsilaterale in direzione del colpo.
Delle volte, sembrano passi esageratamente allungati che ti urtano tibie e ginocchia poco prima che ti si travolga con una spallata.
Altre volte, la gamba viene lanciata in avanti contro di te, ma l' anca ipsilaterale sta già tirando indietro, ovvero nella stessa direzione in cui verrai- tra una frazione di secondo post calcio - strattonato/proiettato/spiaccicato.

Per striking puro e one shot one kill, tutta cacca che toglie potenza.
Per grappling riccamente aromatizzato con colpi a tradimento, tutte cattiverie potenzialmente molto interessanti

Forse - ipotesi di lavoro cognitivo che butto così, "tanto per" - è anche per questi ultimi connotati okiwanensi originarii che karateka e jutsuka sono sempre stati così cretini da farsi paranoie assurde su condizionamento estremo e punti vulnerabili (poi, soprattutto dai gaijin, mitizzati a rango di tsubo di Hokuto) e  da non pugilizzare sin da subito la biomeccanica dei propri pugni rendendoli così più facilmente ..... hikkenhissatsu-inside, com loro stessi hanno sempre agognato.

Boh..
L'osservazione, se ho capito bene, in qualche modo rimanda alla differenza che ci può stare tra un jab e un diretto sinistro, il primo è funzionale a qualcos'altro, il secondo è un attacco con velleità di mettere fine allo scontro.

Il tuo discorso a livello teorico fila tutto e spiegherebbe il motivo di certe tecniche che appaiono bislacche.
Ma qui mi chiedo, visto che nelle MMA che contemplano attacchi di gomito e grappling insieme le gomitate sono ancora quelle della MT, da quale parte stia la verità, o meglio, se la soluzione antica rapportandola al contesto attuale sia ancora proponibile.

Condsideriamo poi che a distanza ravvicinata, se con una gomitata non ho messo KO l'avversario, è molto probabile che se è un minimo sgamato, tempo prossimo allo 0 e proverà lui stesso un attacco simile, che probabilmente sarà più veloce della mia seguente azione di takedown o simile, obbligandomi a difendermi e togliendo forza alla stessa.

Inoltre, la spiccata propensione a quello che oggi viene chiamato close combat del "Karate di una volta" trova poche conferme nei filmati d'epoca che si riescono a reperire, dove invece sembra ci sia un'impostazione molto più improntata sullo striking (per quanto ovviamente sembrino goffi rapportati a ciò che abbiamo oggi) e che ci sia una sorta di timore del contatto.
Spoiler: show
https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g# (https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g#) (1:30 circa)

Historical Uechi-Ryu Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=ciek8LmaI5Q#)

Non che nel Kung Fu si trovi roba molto dissimile come concetto
1956 Hong Kong Rooftop Fighting (https://www.youtube.com/watch?v=CTXtQogCNh4#)


Sempre presupponendo che il Karate o i suoi progenitori siano nati per difendersi, credo anche che andare di default sulla corta distanza costituisca una discrepanza, visto che allora come oggi l'aggressore, in quanto brutto e cattivo, poteva nascondere un'arma, o che potesse avere i suoi amici al seguito. Ecco che ci ricoleghiamo dunque alla ricerca dell'ikken hissatsu.

Anch'io sto buttando lì...
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 16:32:45 pm
Sarò onesto, non lo so. Nelle mazzate che ho visto/in cui mi ci sono trovato io il tempo o la necessità di mettersi in guardia non ci sono mai state, l massimo si aveva il tempo di impostare una guardia dissimulata, giusto perché magari passavi dal camminare con le mani in tasca al cercare di mettere quel minimo di distanza tra te e il tizio di turno dicendogli che non volevi rogne o cose così  ;)
... che è una guardia con le sue precise regole da rispettare e studiare (distanza, copertura dei bersagli sensibili, ecc...)
Io la penso così:
Nei corsi di DP una guardia viene studiata. Così nelle scuole di Kenjutsu / Do, anche se ci si allena a scontri improvvisi e fulminanti come nello Iaido.
Se non si ha tempo di mettersi in guardia, movimento rapidissimo e istintivo, non si ha tempo per fare nulla, dunque si prende l'attacco, e se si sopravvive... ci si mette in guardia.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 16:40:51 pm
Per gru bianca intendi la mamma dello uechi-ryu?

Si', una delle correnti di quello stile. Non so quale avesse studiato Uechi, ma la base era quella

L'osservazione, se ho capito bene, in qualche modo rimanda alla differenza che ci può stare tra un jab e un diretto sinistro, il primo è funzionale a qualcos'altro, il secondo è un attacco con velleità di mettere fine allo scontro.
Scusami, ma non ho capito a cosa ti riferisci o.O






Il tuo discorso a livello teorico fila tutto e spiegherebbe il motivo di certe tecniche che appaiono bislacche.
Ma qui mi chiedo, visto che nelle MMA che contemplano attacchi di gomito e grappling insieme le gomitate sono ancora quelle della MT, da quale parte stia la verità, o meglio, se la soluzione antica rapportandola al contesto attuale sia ancora proponibile.
Questo è quello che mi chiedo anche io, ed è questo che sto cercando di capire. Ma purtroppo finché non avrò la capacità tecnica, le risorse ed il tempo per mettere in pratica tutta una serie di idee non posso dare alcuna risposta che non sia un ragionamento supportato da quel poco di esperienza e di capacità che ho :)

Condsideriamo poi che a distanza ravvicinata, se con una gomitata non ho messo KO l'avversario, è molto probabile che se è un minimo sgamato, tempo prossimo allo 0 e proverà lui stesso un attacco simile, che probabilmente sarà più veloce della mia seguente azione di takedown o simile, obbligandomi a difendermi e togliendo forza alla stessa.
Scusami di nuovo ma nemmeno qui ho capito a che parte del discorso ti riferisci (sto un po' ucciso con influenza e sonno arretrato, perdona/te la lentezza ;) )

Inoltre, la spiccata propensione a quello che oggi viene chiamato close combat del "Karate di una volta" trova poche conferme nei filmati d'epoca che si riescono a reperire, dove invece sembra ci sia un'impostazione molto più improntata sullo striking (per quanto ovviamente sembrino goffi rapportati a ciò che abbiamo oggi) e che ci sia una sorta di timore del contatto.
Spoiler: show
https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g# (https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g#) (1:30 circa)

Historical Uechi-Ryu Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=ciek8LmaI5Q#)

Non che nel Kung Fu si trovi roba molto dissimile come concetto
1956 Hong Kong Rooftop Fighting (https://www.youtube.com/watch?v=CTXtQogCNh4#)

I video di Yamaguchi col goju ryu non c'entrano una cippa xD

Scherzi a parte, ti do ragione, ma penso che alcune peculiarità del goju o del uechi o le usi in quella maniera o non servono a un caiser. Il video di uechi ryu mi lascia sempre basito, vorrei tanto tornare indietro a domandare a quelli che tenevano in testa quando hanno iniziato a combattere XD  Di kung fu ne so praticamente 0, quindi non mi esprimo xD

In ogni caso torno a ripetere un punto, secondo me è molto più difficile appliacre certe cose con uno che sa combattere. La mia idea è che un senso alle tecniche tradizionali lo si trovi in situazioni più dirette, per la serie paccheri a non finire e capate in bocca (non nascondo un certo semplicismo di fondo nel mio ragionamento, però almeno così vedo un po di sensatezza in alcuni movimenti che, se usato con tecniche vere e proprie sembrano alla meglio artificiose)




Sempre presupponendo che il Karate o i suoi progenitori siano nati per difendersi, credo anche che andare di default sulla corta distanza costituisca una discrepanza, visto che allora come oggi l'aggressore, in quanto brutto e cattivo, poteva nascondere un'arma, o che potesse avere i suoi amici al seguito. Ecco che ci ricoleghiamo dunque alla ricerca dell'ikken hissatsu.

Anch'io sto buttando lì...

Su questo sono d'accordo, ma in realtà penso che il principio più che quello di buttarsi sulla corta distanza sia "oh cazzo, mi hanno chiuso, fammi vedere come cazz devo fare per scapparmene quanto prima possibile" :D

Infatti per dirti, due volte in cui sono stato aggredito nonostante sia stato molto attento all'ambiente esterno in quattro e quattrotto mi sono trovato "nello stretto" come si suol dire  :D

p.s.

Ryujin ti schifo affetuosamente, mi hai fatto fare una tesi di laurea con dimostrazione in quotologia varia  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 16:42:31 pm
Sarò onesto, non lo so. Nelle mazzate che ho visto/in cui mi ci sono trovato io il tempo o la necessità di mettersi in guardia non ci sono mai state, l massimo si aveva il tempo di impostare una guardia dissimulata, giusto perché magari passavi dal camminare con le mani in tasca al cercare di mettere quel minimo di distanza tra te e il tizio di turno dicendogli che non volevi rogne o cose così  ;)
... che è una guardia con le sue precise regole da rispettare e studiare (distanza, copertura dei bersagli sensibili, ecc...)
Io la penso così:
Nei corsi di DP una guardia viene studiata. Così nelle scuole di Kenjutsu / Do, anche se ci si allena a scontri improvvisi e fulminanti come nello Iaido.
Se non si ha tempo di mettersi in guardia, movimento rapidissimo e istintivo, non si ha tempo per fare nulla, dunque si prende l'attacco, e se si sopravvive... ci si mette in guardia.



Allora se per guardia intendi quello su questo ci troviamo, io credevo ti riferissi ad una guardia più "appariscente". Errore mio,  sorry ;)

Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Joker on January 08, 2012, 16:49:46 pm
Forse il mio post è banale, però......secondo me la differenza sta nel:

"voglio difendermi da chi non sa combattere" oppure "voglio imparare a fare a mazzate con uno che se ne intende un po'"

Ai due obiettivi, le soluzioni possono essere abbastanza diverse e personalmente sono convinto che le am si siano sviluppate per seguire il primo obiettivo. Almeno fino a qualche decennio fa  :)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 16:51:30 pm
Forse il mio post è banale, però......secondo me la differenza sta nel:

"voglio difendermi da chi non sa combattere" oppure "voglio imparare a fare a mazzate con uno che se ne intende un po'"

Ai due obiettivi, le soluzioni possono essere abbastanza diverse e personalmente sono convinto che le am si siano sviluppate per seguire il primo obiettivo. Almeno fino a qualche decennio fa  :)

Ma sarà pure banale, però sei riuscito a dire in due parole ciò che io dico in post enciclopedici  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 08, 2012, 16:56:33 pm
in quello che dici c'è tanto di vero: basta contare chi almeno una volta, ai nostri tempi, si è almeno affacciato in una palestra.
c'è chi lo fa per diletto, come me, oppure tanti altri che vogliono "imparare a difendersi" oppure diventare professionisti del combattimento.

quello che penso, fondamentalmente, è che chi pratica uno sport o una disciplina ha un vantaggio fisico nell'elasticità, nell'agilità o magari nel fiato.

però, a questo poi devi aggiungere che non sai mai se il tuo avversario (nell'ipotetico scontro da strada) è strafatto, se ha un coltello, se è campione del mondo dei mediomassimi o millemila altre combinazioni di sfiga.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 16:57:43 pm
L'osservazione, se ho capito bene, in qualche modo rimanda alla differenza che ci può stare tra un jab e un diretto sinistro, il primo è funzionale a qualcos'altro, il secondo è un attacco con velleità di mettere fine allo scontro.
Scusami, ma non ho capito a cosa ti riferisci o.O
Era la risposta a Mement0, dimenticavo il quote XD
Comunque...

Il tuo discorso a livello teorico fila tutto e spiegherebbe il motivo di certe tecniche che appaiono bislacche.
Ma qui mi chiedo, visto che nelle MMA che contemplano attacchi di gomito e grappling insieme le gomitate sono ancora quelle della MT, da quale parte stia la verità, o meglio, se la soluzione antica rapportandola al contesto attuale sia ancora proponibile.
Questo è quello che mi chiedo anche io, ed è questo che sto cercando di capire. Ma purtroppo finché non avrò la capacità tecnica, le risorse ed il tempo per mettere in pratica tutta una serie di idee non posso dare alcuna risposta che non sia un ragionamento supportato da quel poco di esperienza e di capacità che ho :)
Anch'io sono ben lontano dalla risposta definitiva, ma se d'altra parte le gomitate della MT ci sono sia nelle MMA che nella DP un sospetto mi viene...
Condsideriamo poi che a distanza ravvicinata, se con una gomitata non ho messo KO l'avversario, è molto probabile che se è un minimo sgamato, tempo prossimo allo 0 e proverà lui stesso un attacco simile, che probabilmente sarà più veloce della mia seguente azione di takedown o simile, obbligandomi a difendermi e togliendo forza alla stessa.
Scusami di nuovo ma nemmeno qui ho capito a che parte del discorso ti riferisci (sto un po' ucciso con influenza e sonno arretrato, perdona/te la lentezza ;) )
Era per Mement0... XD
Inoltre, la spiccata propensione a quello che oggi viene chiamato close combat del "Karate di una volta" trova poche conferme nei filmati d'epoca che si riescono a reperire, dove invece sembra ci sia un'impostazione molto più improntata sullo striking (per quanto ovviamente sembrino goffi rapportati a ciò che abbiamo oggi) e che ci sia una sorta di timore del contatto.
Spoiler: show
https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g# (https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g#) (1:30 circa)

Historical Uechi-Ryu Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=ciek8LmaI5Q#)

Non che nel Kung Fu si trovi roba molto dissimile come concetto
1956 Hong Kong Rooftop Fighting (https://www.youtube.com/watch?v=CTXtQogCNh4#)

I video di Yamaguchi col goju ryu non c'entrano una cippa xD
Però, vedi? Questo non c'entra, quello è finto, quell'altro è mal imparato... di fatto non c'è disponibile nessuna testimonianza reale di quello che si racconta (e se c'è mi piacerebbe davvero vederla e studiarla).
I video di Yamaguchi non c'entreranno nulla, ma allora com'è che assomigliano a quelli di Uechi? O a quello di KungFunonsoqualestile?
Qui il rasoio di Occam indurrebbe ad una precisa conclusione...

Scherzi a parte, ti do ragione, ma penso che alcune peculiarità del goju o del uechi o le usi in quella maniera o non servono a un caiser. Il video di uechi ryu mi lascia sempre basito, vorrei tanto tornare indietro a domandare a quelli che tenevano in testa quando hanno iniziato a combattere XD  Di kung fu ne so praticamente 0, quindi non mi esprimo xD

In ogni caso torno a ripetere un punto, secondo me è molto più difficile appliacre certe cose con uno che sa combattere. La mia idea è che un senso alle tecniche tradizionali lo si trovi in situazioni più dirette, per la serie paccheri a non finire e capate in bocca (non nascondo un certo semplicismo di fondo nel mio ragionamento, però almeno così vedo un po di sensatezza in alcuni movimenti che, se usato con tecniche vere e proprie sembrano alla meglio artificiose)
Onestamente a me piace seguire il principio (non vomito perchè è riferito all'accezione di concetto mentale) per cui una cosa deve avere un'alta probabilità di funzionare con chiunque, per lo sprovveduto basta una cinquina o un sucker punch al più...

Sempre presupponendo che il Karate o i suoi progenitori siano nati per difendersi, credo anche che andare di default sulla corta distanza costituisca una discrepanza, visto che allora come oggi l'aggressore, in quanto brutto e cattivo, poteva nascondere un'arma, o che potesse avere i suoi amici al seguito. Ecco che ci ricoleghiamo dunque alla ricerca dell'ikken hissatsu.

Anch'io sto buttando lì...
Su questo sono d'accordo, ma in realtà penso che il principio più che quello di buttarsi sulla corta distanza sia "oh cazzo, mi hanno chiuso, fammi vedere come cazz devo fare per scapparmene quanto prima possibile" :D
Giusto, ma bisogna saper gestire ogni scenario, e comunque la preparazione che hai in tal senso conta infatti...
Infatti per dirti, due volte in cui sono stato aggredito nonostante sia stato molto attento all'ambiente esterno in quattro e quattrotto mi sono trovato "nello stretto" come si suol dire  :D
... non mi stupisce vista l'impostazione del tuo dojo.
Per converso, io con lo Shotokan ho gestito la situazione molto diversamente, molti spostamenti, distanza, pochi colpi potenti e rapidi, gestione dello spazio.
Onestamente, guardia[1] e lunga distanza sono state determinanti per la mia sopravvivenza.

p.s.

Ryujin ti schifo affetuosamente, mi hai fatto fare una tesi di laurea con dimostrazione in quotologia varia  :D
Beccati allora 'sto master :ricktaylor:
 1. Già... fin da quando facevo solo Shotokan e il resto avevo solo una vaga idea che esistesse, mi facevo molti pensieri sulla guardia... per fortuna!
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Joker on January 08, 2012, 16:57:56 pm
Forse il mio post è banale, però......secondo me la differenza sta nel:

"voglio difendermi da chi non sa combattere" oppure "voglio imparare a fare a mazzate con uno che se ne intende un po'"

Ai due obiettivi, le soluzioni possono essere abbastanza diverse e personalmente sono convinto che le am si siano sviluppate per seguire il primo obiettivo. Almeno fino a qualche decennio fa  :)

Ma sarà pure banale, però sei riuscito a dire in due parole ciò che io dico in post enciclopedici  :D

Tenchiu! Ma i post tuoi, di Mement0, Ryujin e nonno danno spunti che meritano di essere approfonditi  :thsit:
Title: PUNTO FOCALE!
Post by: Dipper on January 08, 2012, 16:59:04 pm
però, a questo poi devi aggiungere che non sai mai se il tuo avversario (nell'ipotetico scontro da strada) è strafatto, se ha un coltello, se è campione del mondo dei mediomassimi o millemila altre combinazioni di sfiga.
Il discorso è tutto qui.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Prototype 0 on January 08, 2012, 17:15:35 pm
Quote
Onestamente a me piace seguire il principio (non vomito perchè è riferito all'accezione di concetto mentale) per cui una cosa deve avere un'alta probabilità di funzionare con chiunque, per lo sprovveduto basta una cinquina o un sucker punch al più...
Oddio, a sto punto si sfanculano i corsi di dp, tanto per dirne una.
Un kravmagista, nei suoi scopi e tecniche, ha ben poco a che vedere con l' affrontare pugili sopraffini, jujiteri e samboka falciagambe, ed esperti in kali/silat che con un karambit si trasformano in tritatutto Moulinex.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 17:16:07 pm
Quote from: Ryujin
Anch'io sono ben lontano dalla risposta definitiva, ma se d'altra parte le gomitate della MT ci sono sia nelle MMA che nella DP un sospetto mi viene...
Anche a me il dubbio mi viene, la mia risposta al dubbio sulle gomitate è che probabilmente vengono allenate nekl modo sbagliato nel karate, non badadndo a certi accorgimenti e facedo le cose perché così si è sempre fatto, o dando spiegazioni più o meno imprvvisate

Quote from: Ryujin
Quote from: Ryujin
Inoltre, la spiccata propensione a quello che oggi viene chiamato close combat del "Karate di una volta" trova poche conferme nei filmati d'epoca che si riescono a reperire, dove invece sembra ci sia un'impostazione molto più improntata sullo striking (per quanto ovviamente sembrino goffi rapportati a ciò che abbiamo oggi) e che ci sia una sorta di timore del contatto.
Spoiler: show
https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g# (https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g#) (1:30 circa)

Historical Uechi-Ryu Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=ciek8LmaI5Q#)

Non che nel Kung Fu si trovi roba molto dissimile come concetto
1956 Hong Kong Rooftop Fighting (https://www.youtube.com/watch?v=CTXtQogCNh4#)

I video di Yamaguchi col goju ryu non c'entrano una cippa xD
Però, vedi? Questo non c'entra, quello è finto, quell'altro è mal imparato... di fatto non c'è disponibile nessuna testimonianza reale di quello che si racconta (e se c'è mi piacerebbe davvero vederla e studiarla).
I video di Yamaguchi non c'entreranno nulla, ma allora com'è che assomigliano a quelli di Uechi? O a quello di KungFunonsoqualestile?
Qui il rasoio di Occam indurrebbe ad una precisa conclusione...
Non sai quanto piacerebbe anche a me vedere delle testimonianze di karate fatto come lo intendo io da un qualche personaggio storico, sarebbero tanti bei cacamenti di cacchio e  pippe mentali in meno fratellone mio  :D

Il fatto che i video si somiglino è ovviamente preoccupante e si', lo torno a  ripetere anche a me il dubbio anche forte mi viene. Quello che posso pensare è che acnche all'epoca ci fosse poca chiarezza in quello che si faceva, forse anche per via dell'atteggiamento "io dire tu fare" o "il maestro è l'emanazione del padreterno fatta uomo che si manifesta attraverso San gennaro che gli ha donati i calli sui peli dele ascelle". Purtroppo non lo soma ti ripeto, mi piacerebbe tanto avere una testimonianza storica che mitolga dalla testa che tutto quello che sto cercando di fare è una perdita di tempo, sul serio...

Quote from: Ryujin
Scherzi a parte, ti do ragione, ma penso che alcune peculiarità del goju o del uechi o le usi in quella maniera o non servono a un caiser. Il video di uechi ryu mi lascia sempre basito, vorrei tanto tornare indietro a domandare a quelli che tenevano in testa quando hanno iniziato a combattere XD  Di kung fu ne so praticamente 0, quindi non mi esprimo xD

In ogni caso torno a ripetere un punto, secondo me è molto più difficile appliacre certe cose con uno che sa combattere. La mia idea è che un senso alle tecniche tradizionali lo si trovi in situazioni più dirette, per la serie paccheri a non finire e capate in bocca (non nascondo un certo semplicismo di fondo nel mio ragionamento, però almeno così vedo un po di sensatezza in alcuni movimenti che, se usato con tecniche vere e proprie sembrano alla meglio artificiose)
Onestamente a me piace seguire il principio (non vomito perchè è riferito all'accezione di concetto mentale) per cui una cosa deve avere un'alta probabilità di funzionare con chiunque, per lo sprovveduto basta una cinquina o un sucker punch al più...
d'accordissimo, ma penso che all'epoca non si formalizzasero troppo su sta cosa perché non c'erano i canali di scambio che ci sono oggi, pero' chi sa, anche qui sarebbe interessanti avere delle fonti storiche.

Quote from: Ryujin
Sempre presupponendo che il Karate o i suoi progenitori siano nati per difendersi, credo anche che andare di default sulla corta distanza costituisca una discrepanza, visto che allora come oggi l'aggressore, in quanto brutto e cattivo, poteva nascondere un'arma, o che potesse avere i suoi amici al seguito. Ecco che ci ricoleghiamo dunque alla ricerca dell'ikken hissatsu.

Anch'io sto buttando lì...
Su questo sono d'accordo, ma in realtà penso che il principio più che quello di buttarsi sulla corta distanza sia "oh cazzo, mi hanno chiuso, fammi vedere come cazz devo fare per scapparmene quanto prima possibile" :D
Giusto, ma bisogna saper gestire ogni scenario, e comunque la preparazione che hai in tal senso conta infatti...
Infatti per dirti, due volte in cui sono stato aggredito nonostante sia stato molto attento all'ambiente esterno in quattro e quattrotto mi sono trovato "nello stretto" come si suol dire  :D
... non mi stupisce vista l'impostazione del tuo dojo.
Per converso, io con lo Shotokan ho gestito la situazione molto diversamente, molti spostamenti, distanza, pochi colpi potenti e rapidi, gestione dello spazio.
Onestamente, guardia[1] e lunga distanza sono state determinanti per la mia sopravvivenza.
 1. Già... fin da quando facevo solo Shotokan e il resto avevo solo una vaga idea che esistesse, mi facevo molti pensieri sulla guardia... per fortuna!

Ma guarda nel mio caso non è che ci sono stato io ad andare a corta distanza, ma sono stato costretto a trovarmici. ti faccio due esempi di cose che mi sono capitate:

1. stavamo sotto il palazzo di un amico io e altri tre, mentre parlavamo ci sono spuntati da dentro un vicoletto sti tizi e ci hanno accerchiato fingendodi saluatre  un mio amico (approfittando del fatto che era buio ). nel momento in cui ho capito che il tipo in questione non li conosceva eravamo già spalle al muro.

2. stavo andando a casa della mia ex, un gruppetto di ragazzi con alcuni tizi che conosco vengono nella mia direzione, io passando passando faccio un cenno per salutare questi, e uno dei loro amici (che non avevo notato) capisce tutta un'altra cosa e stesso passando mi si butta addosso inveendomi contro.

Cio alla fine è stata in entrambi i casi questione di sfiga, ovviamente ad avercelo avuto più spazio anche io sarei rimasto più lontano =)

Poi comunque non ti creder, pure io mi faccio un sacco di pippe mentali sulla guardia eh, a prescindere da strada/sport o qualunque altra cosa la trovo una cosa fondamentale  :D

Quote from: Ryujin
p.s.

Ryujin ti schifo affetuosamente, mi hai fatto fare una tesi di laurea con dimostrazione in quotologia varia  :D
Beccati allora 'sto master :ricktaylor:

Mi hai fatto proprio male, mo come minimo voglio ò posto!  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 17:22:51 pm
Quote
Onestamente a me piace seguire il principio (non vomito perchè è riferito all'accezione di concetto mentale) per cui una cosa deve avere un'alta probabilità di funzionare con chiunque, per lo sprovveduto basta una cinquina o un sucker punch al più...
Oddio, a sto punto si sfanculano i corsi di dp, tanto per dirne una.
Un kravmagista, nei suoi scopi e tecniche, ha ben poco a che vedere con l' affrontare pugili sopraffini, jujiteri e samboka falciagambe, ed esperti in kali/silat che con un karambit si trasformano in tritatutto Moulinex.
I buoni corsi di DP però sono molto chiari e onesti in questo e credo che al "diventa Rambo in 15 ore" possano credere solo i polli.
Gargo mi raccontava di come col suo corso abbiano provato le tecniche di lotta contro un BJJman di calibro ad uno stage.

Si parla poi anche di rilevanza statistica, contro Overeem forse non mi basta nemmeno la pistola (sono ancora impressionato dal suo incontro), ma è difficile che mi capiti, però il rissaiolo sgamato che non si fa portare a terra con la mossetta o quello che carica tipo rugbista è tutt'altro che remota come possibilità.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 08, 2012, 17:25:42 pm
Diobò fratellino, che post illeggibile XD adesso vado a prendere la mia okusan all'aeroporto, quando posso sistemo il tuo delirio :blue:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 08, 2012, 17:33:37 pm
Grazie Man!  :D

I che figura e moedda  :D :D :D :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 08, 2012, 18:19:16 pm
Cmq per chi come ryujin segue la strada dello svecchiamento del karate, consiglio vivamente i dvd  big combat di Bas Rutten in cui in effetti da una impostazione molto karate style al suo personale stile di combattimento
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Rev. Madhatter on January 08, 2012, 21:09:45 pm
Cmq per chi come ryujin segue la strada dello svecchiamento del karate, consiglio vivamente i dvd  big combat di Bas Rutten in cui in effetti da una impostazione molto karate style al suo personale stile di combattimento


Secondo me quella e' una impostazione da wing chun.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 08, 2012, 22:06:42 pm
Cmq per chi come ryujin segue la strada dello svecchiamento del karate, consiglio vivamente i dvd  big combat di Bas Rutten in cui in effetti da una impostazione molto karate style al suo personale stile di combattimento


Secondo me quella e' una impostazione da wing chun.

anche la muay thai ha una impostazione da wing chun, dopo tutto si tirano i pugni dirett i ganci ed i montani, si avanza quindi per forza deve essere wing chun
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 09, 2012, 21:37:20 pm
Quote from: Ryujin
Anch'io sono ben lontano dalla risposta definitiva, ma se d'altra parte le gomitate della MT ci sono sia nelle MMA che nella DP un sospetto mi viene...
Anche a me il dubbio mi viene, la mia risposta al dubbio sulle gomitate è che probabilmente vengono allenate nekl modo sbagliato nel karate, non badadndo a certi accorgimenti e facedo le cose perché così si è sempre fatto, o dando spiegazioni più o meno imprvvisate
E-satto...!
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT6kStiJAdW_EjgQce2Vxs_xm6ypUPU3h_0yWfI0r1CW9HXmp3Q)

Quote from: Ryujin
Quote from: Ryujin
Inoltre, la spiccata propensione a quello che oggi viene chiamato close combat del "Karate di una volta" trova poche conferme nei filmati d'epoca che si riescono a reperire, dove invece sembra ci sia un'impostazione molto più improntata sullo striking (per quanto ovviamente sembrino goffi rapportati a ciò che abbiamo oggi) e che ci sia una sorta di timore del contatto.
Spoiler: show
https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g# (https://www.youtube.com/watch?v=ECT4n-KCq5g#) (1:30 circa)

Historical Uechi-Ryu Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=ciek8LmaI5Q#)

Non che nel Kung Fu si trovi roba molto dissimile come concetto
1956 Hong Kong Rooftop Fighting (https://www.youtube.com/watch?v=CTXtQogCNh4#)

I video di Yamaguchi col goju ryu non c'entrano una cippa xD
Però, vedi? Questo non c'entra, quello è finto, quell'altro è mal imparato... di fatto non c'è disponibile nessuna testimonianza reale di quello che si racconta (e se c'è mi piacerebbe davvero vederla e studiarla).
I video di Yamaguchi non c'entreranno nulla, ma allora com'è che assomigliano a quelli di Uechi? O a quello di KungFunonsoqualestile?
Qui il rasoio di Occam indurrebbe ad una precisa conclusione...
Non sai quanto piacerebbe anche a me vedere delle testimonianze di karate fatto come lo intendo io da un qualche personaggio storico, sarebbero tanti bei cacamenti di cacchio e  pippe mentali in meno fratellone mio  :D

Il fatto che i video si somiglino è ovviamente preoccupante e si', lo torno a  ripetere anche a me il dubbio anche forte mi viene. Quello che posso pensare è che acnche all'epoca ci fosse poca chiarezza in quello che si faceva, forse anche per via dell'atteggiamento "io dire tu fare" o "il maestro è l'emanazione del padreterno fatta uomo che si manifesta attraverso San gennaro che gli ha donati i calli sui peli dele ascelle". Purtroppo non lo soma ti ripeto, mi piacerebbe tanto avere una testimonianza storica che mitolga dalla testa che tutto quello che sto cercando di fare è una perdita di tempo, sul serio...
Secondo me fila tutto più liscio e sereno se si smette di presupporre sulla base di miti (racconti tramandati di bocca in bocca senza nessuna attendibilità) che ci sia stata una golden age del Karate dove c'erano dei superkarateka che combattevano stile Mortal Kombat, e che probabilmente la goffaggine che vediamo nei video rispecchia semplicemente la realtà, come succede se vedi un filmato di Boxe di epoche simili.



Quote from: Ryujin
Onestamente a me piace seguire il principio (non vomito perchè è riferito all'accezione di concetto mentale) per cui una cosa deve avere un'alta probabilità di funzionare con chiunque, per lo sprovveduto basta una cinquina o un sucker punch al più...
d'accordissimo, ma penso che all'epoca non si formalizzasero troppo su sta cosa perché non c'erano i canali di scambio che ci sono oggi, pero' chi sa, anche qui sarebbe interessanti avere delle fonti storiche.
Infatti, come poteva esere così evoluta l'arte rispetto ad oggi con minori conoscenze biomeccaniche, scarse possibilità di interscambio e soprattutto per gli stili "poveri" peggiori condizioni di vita?

Quote from: Ryujin
Sempre presupponendo che il Karate o i suoi progenitori siano nati per difendersi, credo anche che andare di default sulla corta distanza costituisca una discrepanza, visto che allora come oggi l'aggressore, in quanto brutto e cattivo, poteva nascondere un'arma, o che potesse avere i suoi amici al seguito. Ecco che ci ricoleghiamo dunque alla ricerca dell'ikken hissatsu.

Anch'io sto buttando lì...
Su questo sono d'accordo, ma in realtà penso che il principio più che quello di buttarsi sulla corta distanza sia "oh cazzo, mi hanno chiuso, fammi vedere come cazz devo fare per scapparmene quanto prima possibile" :D
Giusto, ma bisogna saper gestire ogni scenario, e comunque la preparazione che hai in tal senso conta infatti...
Infatti per dirti, due volte in cui sono stato aggredito nonostante sia stato molto attento all'ambiente esterno in quattro e quattrotto mi sono trovato "nello stretto" come si suol dire  :D
... non mi stupisce vista l'impostazione del tuo dojo.
Per converso, io con lo Shotokan ho gestito la situazione molto diversamente, molti spostamenti, distanza, pochi colpi potenti e rapidi, gestione dello spazio.
Onestamente, guardia[1] e lunga distanza sono state determinanti per la mia sopravvivenza.
 1. Già... fin da quando facevo solo Shotokan e il resto avevo solo una vaga idea che esistesse, mi facevo molti pensieri sulla guardia... per fortuna!

Ma guarda nel mio caso non è che ci sono stato io ad andare a corta distanza, ma sono stato costretto a trovarmici. ti faccio due esempi di cose che mi sono capitate:

1. stavamo sotto il palazzo di un amico io e altri tre, mentre parlavamo ci sono spuntati da dentro un vicoletto sti tizi e ci hanno accerchiato fingendodi saluatre  un mio amico (approfittando del fatto che era buio ). nel momento in cui ho capito che il tipo in questione non li conosceva eravamo già spalle al muro.

2. stavo andando a casa della mia ex, un gruppetto di ragazzi con alcuni tizi che conosco vengono nella mia direzione, io passando passando faccio un cenno per salutare questi, e uno dei loro amici (che non avevo notato) capisce tutta un'altra cosa e stesso passando mi si butta addosso inveendomi contro.

Cio alla fine è stata in entrambi i casi questione di sfiga, ovviamente ad avercelo avuto più spazio anche io sarei rimasto più lontano =)
Beh, diciamo che la situazione era simile, io però sono svicolato via e ho guadagnato spazio, non ero in campo aperto. Certo, fossi rimasto chiuso me la sarei gestita molto peggio di come avrai fatto tu.

Poi comunque non ti creder, pure io mi faccio un sacco di pippe mentali sulla guardia eh, a prescindere da strada/sport o qualunque altra cosa la trovo una cosa fondamentale  :D
;)




Quote from: Ryujin
p.s.

Ryujin ti schifo affetuosamente, mi hai fatto fare una tesi di laurea con dimostrazione in quotologia varia  :D
Beccati allora 'sto master :ricktaylor:

Mi hai fatto proprio male, mo come minimo voglio ò posto!  :D
Come minimo dopo il lavoraccio a cui mi hai costretto è già tanto se non ti rimando in quinta elementare :ricktaylor: :ricktaylor:
Scherzi a parte, continua l'attività di famiglia se puoi, o' posto è pieno di insidie ormai... :'(
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 09, 2012, 21:44:28 pm
Per l'uso corretto dei quote vd. qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10163.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10163.0)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: The Doctor Sherlockit on January 09, 2012, 22:21:12 pm

Secondo me fila tutto più liscio e sereno se si smette di presupporre sulla base di miti (racconti tramandati di bocca in bocca senza nessuna attendibilità) che ci sia stata una golden age del Karate dove c'erano dei superkarateka che combattevano stile Mortal Kombat, e che probabilmente la goffaggine che vediamo nei video rispecchia semplicemente la realtà, come succede se vedi un filmato di Boxe di epoche simili.



Ah va bhe ma questo è pacifico, oggi abbiamo persone che anche se non professionisti, combattono, seppur con regole,una sera si ed una no con pari livello per non parlare dei professionisti dal karate point a karate jissen, ovvio che il livello attuale sia più alto di quello dell'epoca, mi ricordo che lessi di un famosissimo maestro di goju di okinawa, forse miyagi?,  che era ritenuto un maestro imbattibile ma non aveva mai combattuto e che yoshitaka dalla sponda shotokan prima di avere la sveglia non si era mai allenato nel kumite visto che il padre non voleva.

Un'arte a affinata con la pratica e sopratutto per il combattimento più si combatte meglio si combatte.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Hitotsu on January 09, 2012, 23:17:19 pm
Come ho accennato su FAM, se piace lo stile shotokan, nessuno vieta di ricercare (con il lanternino) un maestro che concepisce lo shotokan in maniera dura ed efficace. Secondo me non è difficile trovarli.
Molti nomi si conoscono, anche se ce ne sono di meno noti e lo stesso validissimi.

Criticare uno stile è molto facile. Ma è una cosa che non mi piace.
Anche perchè se poi vogliamo incrociare i pregi ed i difetti di una disciplina con tutte le valenze che riguardano l'autodifesa e gli aspetti psicologici, rimaniamo in una mera disquisizione ipotetica o, al massimo, di statistica. Che onestamente poco mi interessa e lascia il tempo che trova.
Tutte le discipline hanno le potenzialità per diventare arti di combattimento efficaci e potenzialmente letali.
Ma vanno studiate con quello scopo, altrimenti diventano solamente ginnastica.

Potrei raccontarti di divertenti episodi che riguardano incontri semi-seri fra kumiteka Shotokan e praticanti di discipline a contatto. Ovviamente di pari livello...ma vi annoierei e potrei sembrare eccessivamente di parte. Sono accaduti, ma non voglio certo dimostrare che siamo superiori ad altri..sarebbe stupido ed inutile. E fuorviante.

Dico solo che contano unicamente scopo ed allenamento. Tutto il resto è secondario.
Che poi, se proprio vogliamo "il fine" di ogni arte marziale è proprio quello di difendersi e buttare giù un ipotetico avversario con ogni mezzo,  ortodosso e non. Poi tutto ciò diventa anche un "mezzo" per migliorarci.

 :D



Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 10, 2012, 09:17:45 am
Cmq per chi come ryujin segue la strada dello svecchiamento del karate, consiglio vivamente i dvd  big combat di Bas Rutten in cui in effetti da una impostazione molto karate style al suo personale stile di combattimento
Dimenticavo di rispondere.
Grazie per il consiglio, in effetti il Big Book è molto bello e vista la qualità degli spezzoni che girano dovrò acquistarlo prima o poi :thsit:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: steno on January 10, 2012, 22:57:47 pm
come sempre non è l'arte, è il maestro.

Venite da me, avbrete un karate che non è quello degli altri.
Andate da ryugjn, avrete un karate che non è quello degli altri.
ecc. ecc. ecc.

una cosa è certa però, se non gli interessano solo le gare, o integra o cambia scuola.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 11, 2012, 00:43:52 am
@Ryujin: Ti rispondo velocemente perché mi scoccio di armeggiare coi quote XD

Per quanto riguarda la golden age sono d'accordo, infatti il mio unico pensiero è che alle'poca (spero) si facesse karate concentrandosi su cose più sensate della posizione perfetta al millimetro perché così si è sempre fatto e si farà nei secoli dei secoli amen. Come dire non tanto nella tecnica in se (che come dici giustamente tu sarebbe assurdo fosse meno matura oggi rispetto a ieri) quanto negli scopi e nell'approccio. Solo in questo senso voglio credere a questa fantomatica golden age di maestri giapponesi che ragionavano come esseri umani e non come marionettisti e marionette a loro volta  :D
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Dipper on January 11, 2012, 08:53:44 am
Beh, questo è legittimo crederlo perché il solo fatto che ogni pezzo grosso abbia apportato modifiche al bagaglio precedentemente imparato è indice di un certo spirito volto alla ricerca dell'efficacia.
Poi il processo si è fermato... :pla:
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Saburo Sakai on January 11, 2012, 12:13:13 pm
Ah !

 :=)
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: metal storm on January 11, 2012, 12:57:17 pm
sostanzialmente, il karate di una volta era molto più "sporco". ma questo non era un male; la precisione della tecnica non era quella gestuale, ma quella dell'impattare a bersaglio nella dovuta maniera.

poi, anche i "pezzi grossi" a volte si sono scazzati tra di loro perchè una manina non era, secondo loro, dritta al punto giusto o cose del genere.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Paguro49 on January 11, 2012, 13:48:04 pm
Non hai torto Storm.
A mio avviso una bella fetta di responsabilità, nell'esteriorizzazione del Karate, a discapito della sostanza, l'anno avuta i Kata agonistici.
Da una parte esiste l'impegno e la didattica, che permettono a tutti di fare la stessa cosa, ma dall'altra esistono le caratteristiche individuali, di fisicità, di eleganza e portamento, di velocità e reattività, che possono essere più o meno innate e marcate in ognuno.
Da qui è ovvio che, davanti a due che eseguono dei movimenti, l'occhio sarà attratto fatalmente dal bello, indipendentemente dai discorsi di Kime, potenza eccetera.
In quel momento i parametri valutativi si spostano di un pò.
Se domani Roberto Bolle decidesse di imparare uno o più Kata, una volta eseguiti avremmo un nuovo parametro di valutazione, che finirebbe per ripercuotersi su tutta l'impostazione didattica della pratica.
Title: Re:Dubbi e domande sul karate shotokan
Post by: Davide.c on January 11, 2012, 16:13:35 pm
Beh, questo è legittimo crederlo perché il solo fatto che ogni pezzo grosso abbia apportato modifiche al bagaglio precedentemente imparato è indice di un certo spirito volto alla ricerca dell'efficacia.
Poi il processo si è fermato... :pla:

infatti, quel processo adesso andrebbe ripreso.

Ora dipende se uno vuole cercare di recuperare lecose come si facevano allora e partire da lì (e quindi ad esempi o un grosso aiuto può venire dagli amici praticanti di krav maga e discipline simili per "decodificare" alcuni movimenti ormai fin troppo standardizzati su azioni ancor più da film ) o concentrarsi su una metodologia in stile jissen/sdc che si rivolge invece a tutt'altri strumenti e metodologie.

Per me dato che mi interesa di più l'aspetto sdc avendone la libertà preferirei una percentuale dell'80% per il primo aspetto e del 20% per il secondo.

Ma qui a parità di onestà intellettuale e di sensatezz della pratica contano molto i gusti personali e gli obbiettivi che uno si prefigge, imho  :)