Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Menosse on January 10, 2012, 18:39:07 pm
-
Ciao.
Scusate se faccio questa domanda banale, ma non so veramente...Quali tipi di competizioni ci sono per il karate? Hosentito dire il point, no contact...mi pare...
Mi potreste elencare i tipi di gare con i rispettivi regolamenti(ovviamente a grandi linee).
Grazie.
-
A grandissime linee
POINT : a punti con stop ad ogni tecnica che entra
JISSEN : contatto pieno , unica protezione consentita la conchiglia. vietati i pugni al volto
KAKUTO : è il Kudo Daido Juku e suoi derivati ( tipo lo Zendokai ) , regolamento simil-mma ( ho detto simile eh non uguale ) ma con casco integrale e sistema di assegnazione dei punti tipo judo
-
Nel point ci sono anche i pugni al volto quindi? Non c'è controllo dei colpi? CIoè quando entro entro per cercare il ko?
E poi, ogni stile di karate è solitamente portato per un tipo di competizione o sta nel praticante scegliere?
-
Nel point il KO non è consentito e il contatto è leggero o , in alcuni casi , addirittura inesistente. Generalmente le competizioni degli stili più noti ( da noi ) di karate sono POINT. Il Kyokushin è la madre di tutte le competizioni a contatto pieno , compresi gli stili detti MMA KArate come il Kudo o lo Zendokai.
-
Di solito chi fa shorinji kempo che tipo di competizioni fa?
Conoscevo uno che mi diceva che aveva fatto competizioni di kumite all'italiana....cos'è? Dopo si va a mangiar la pizza :D?
-
credo si riferisse al Point. nello shorinji kempo credo che ora le competizioni non ci siano più ( di kumite intendo ). uno dei più forti praticanti di Shorinji kepo di sempre , Kancho Sugihara , combatteva nei tornei di kyokushin e seidokaikan ( dunque a contatto pieno ) ma credo sia stato l'unico.
-
sostanzialemnte Luca ha detto tutto. tieni presente che i regolamenti sportivi delle competizioni di karate proibiscono anche l'uso di tecniche particolari, come quelle a mano aperta; altresì, a seconda delle federazioni cqambiano anche i bersagli validi.
sostanzialmente, per rispondere alla tua domanda, è il praticante che sceglie il tipo di combattimento. spesso molti di noi finiscono per gareggiare di light o semi, soprattutti quelli delle federazioni che adottano formule di competizione open.
io sono in WTKA e alle nostre gare è facilissimo trovare un tekwondoka ed un kungfuka che si confrontano in semi. altresì, puoi sempre decidere di combattere secondo il regolamento della tua disciplina.
-
Bagnoli e storm hanno risposto correttamente, se vuoi ti do qualche info in più sul point, che conosco abbastanza :):
Se devi parlarne in giro, quello che qui chiamiamo point karate è noto come jiyu ippon kumite. (jiyu significa libero).
Dura per 2 minuti totali, si interrompe ad ogni azione che dà punto.
In questo, i colpi principali sono pugni diretti (tsuki), calci circolari (in entrambi i sensi), colpi di manrovescio (uraken) e spazzate. Raramente calci frontali.
Il regolamento premia le tecniche più difficili, come i calci alti. A seconda della tecnica o del bersaglio si dà mezzo punto (waza ari) o un punto (ippon)
Il discorso sul contatto è un po' relativo: di solito il regolamento dice leggero al corpo, inesistente al volto. Di fatto alle gare c'è chi si lascia trascinare dall'entusiasmo...Naturalmente non sto dicendo che in verità ci si picchia alla grande, però... ;)
Il contatto, l'approccio e le tecniche consentite dipendono pure dallo stile. Ad esempio, per quello che ho visto, nel Uechi tendono a dare punto solo se il colpo entra bene, di conseguenza spesso non interrompono fino a che uno dei due non atterra l'altro con una spazzata.
In ogni caso, in ogni circuito di point che io conosca, se fai uscire un po' di sangue dal naso di uno è fallo. Per intenderci sul contatto, ecco.
Nota che il termine kumite può indicare anche le applicazioni a coppie predeterminate (kihon kumite).
:)
-
Il discorso sul contatto è un po' relativo: di solito il regolamento dice leggero al corpo, inesistente al volto. Di fatto alle gare c'è chi si lascia trascinare dall'entusiasmo...Naturalmente non sto dicendo che in verità ci si picchia alla grande, però... ;)
qualcosa del tipo "Pinna vs Benetello"? XD XD
-
Pure :D
Ma pensavo più agli incontri ravvicinati del mio naso coi guantini altrui :spruzz:
-
Nel point il KO non è consentito e il contatto è leggero o , in alcuni casi , addirittura inesistente.
Vero anche se attualmente, mi dicono, nei dojo affiliati JKA (in genere fikta) rimane il point ma il contatto è più libero (e si vince anche di ko)
-
... cosa verissima ma che io non capisco.
O si fa point e il contatto è punito con la squalifica O si fa full e allora ci si mena e basta.
Non è che prima io controllo e l'altro mi spacca la faccia, eh, sì ma è tradizionale.
Ci vorrebbero regole chiare e applicate con rigore.
-
sono d'accordo. Anche perché quando due persone, non abituate al contatto, decidono di entrare così, capitano sempre incidenti. :thsit:
-
Grazie a tutti delle info in più.
... cosa verissima ma che io non capisco.
O si fa point e il contatto è punito con la squalifica O si fa full e allora ci si mena e basta.
Non è che prima io controllo e l'altro mi spacca la faccia, eh, sì ma è tradizionale.
Ci vorrebbero regole chiare e applicate con rigore.
Infatti non sembra chiarissimo il discorso.
Ho visto un pò di video di Kudo, e devo dire che a livelli alti è stupendo 8)!
Cioè si menano a bestia però sono anche molto tecnici e spettacolari....In più il fatto che abbiano il caschetto lo rende adatto a chi non vuole :sbav:deturparsi la faccia...
Il fratello di lyoto machida che tipo di incontri faceva o fa ancora? Anche Lyoto faceva gli stessi?
-
Attenzione però, mi dicono dalla regia che il caschetto è una falsa sicurezza[1] ;)
-
Serve a non tagliarsi la faccia....e basta.
Credo.
-
Quel che dicevo...Per molti la faccia è importante....Magari molti hanno paura di diventare brutti con il naso rotto...Oppure conosco gente che non sopporta i colpi in faccia, ma non nel resto del corpo.
-
Sai com'è io preferisco non prendere colpi alla testa, il cervello mi serve e riportare danni per una gara per cui manco mi pagano non è una mia ambizione, il mio motto è i colpi sani sono quelli che fanno male e non fanno riportare danni permanenti.
-
... cosa verissima ma che io non capisco.
O si fa point e il contatto è punito con la squalifica O si fa full e allora ci si mena e basta.
Non è che prima io controllo e l'altro mi spacca la faccia, eh, sì ma è tradizionale.
Ci vorrebbero regole chiare e applicate con rigore.
Son d'accordo con te, anche se il point in quei casi cmq "si sa" che è a contatto.
-
Il casco chiuso davanti salva la faccia, non la testa nè le vertebre cervicali...consiglio il 3D apposito :)
-
Il casco chiuso davanti salva la faccia, non la testa nè le vertebre cervicali...consiglio il 3D apposito :)
sarò fottutamente di parte ( perchè adoro il regolamento jissen) ma ai non professionisti, insomma ai dilettanti come noi che si divertono a combattere ma che non ne faranno mai una professione vieterei sempre i colpi alla testa, con il casco, senza casco, con le maschere ecc
-
bè se lo fai da amatore i colpi alla testa non saranno mai così pesanti da darti problemi permanenti...insomma non più di una sbornia.
E poi io che lo faccio anche perchè vorrei imparare a difendermi se ti abitui senza i colpi al volto..........
-
bè se lo fai da amatore i colpi alla testa non saranno mai così pesanti da darti problemi permanenti...insomma non più di una sbornia.
E poi io che lo faccio anche perchè vorrei imparare a difendermi se ti abitui senza i colpi al volto..........
perchè credi che siccome combatti con i colpi al volto impari a difenderti? Cioè mo seriamente la misura della tua capacità di difesa personale è davvero correlata al fatto che ti tirano pugni alla testa?
-
bè se lo fai da amatore i colpi alla testa non saranno mai così pesanti da darti problemi permanenti...insomma non più di una sbornia.
E poi io che lo faccio anche perchè vorrei imparare a difendermi se ti abitui senza i colpi al volto..........
perchè credi che siccome combatti con i colpi al volto impari a difenderti? Cioè mo seriamente la misura della tua capacità di difesa personale è davvero correlata al fatto che ti tirano pugni alla testa?
bè no non solo....ma essendo il combattimento fatto in palestra o in gara per me un esercizio che ti aiuta nella realtà, togliere i pugni alla testa limita un poco il realismo dell'esercizio....con quello che ne consegue.
Però credo che il jissen senza protezioni sia un esercizio cmq utille da abbinare a combat con protezioni e colpi al viso...
-
bè no non solo....ma essendo il combattimento fatto in palestra o in gara per me un esercizio che ti aiuta nella realtà, togliere i pugni alla testa limita un poco il realismo dell'esercizio....con quello che ne consegue.
Però credo che il jissen senza protezioni sia un esercizio cmq utille da abbinare a combat con protezioni e colpi al viso...
Sottoscrivo :)
-
Di solito chi fa shorinji kempo che tipo di competizioni fa?
Conoscevo uno che mi diceva che aveva fatto competizioni di kumite all'italiana....cos'è? Dopo si va a mangiar la pizza :D?
Per esser chiari le competizioni dello SK sono fondamentalmente due Embu e Randori.
Il primo è un combattimento preordinato, nel senso che la coppia o la tripletta di praticanti costruisce una serie di scambi che poi cercheranno di replicare al meglio possibile secondo una serie di punti su cui una giuria darà i voti.
Il secondo è l'evoluzione di quello che ai tempi di Kaiso Doshin So era il combattimento vero e proprio.
Originariamente combattevano a contatto pieno e lo stesso Kaiso era un peperino in tal senso, ma a seguito di incidenti mortali avvenuti nelle competizioni, parliamo ovviamente ancora del Giappone, Kaiso vietò il randori. Rimase ovviamente come allenamento. Penso che sia il periodo in cui Sughihara si sia staccato.
Ora è stato reintrodotto con qualche modifica, il combattimento viene fatto da due praticanti ed il loro arbitro che conduce lo scontro, dei giudici valutano il comportamento sia dei combattenti che dell'arbitro dando dei punteggi che creano una classifica, proprio come per l'embu.
Questo diminuisce enormemente la possibilità di incidenti cruenti in quanto abbattere o meno l'avversario influisce minimamente sul punteggio.
That's it.
Riguardo al dopo, visto che il tutto è sempre fatto in amicizia e rispettto, la pizza ci stà alla grande, anche se la mattina ci si è smembrati di cazzotti.
Max
-
Sai com'è io preferisco non prendere colpi alla testa, il cervello mi serve e riportare danni per una gara per cui manco mi pagano non è una mia ambizione, il mio motto è i colpi sani sono quelli che fanno male e non fanno riportare danni permanenti.
cazzarola, non posso che quotarti!