Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Davide.c on January 15, 2012, 15:46:48 pm
-
Un saluto tutti gli amci schermidori del forum =)
Avendo ripreso a fare storica ed avendo dato disponibilità per le eventuali rievocazioni al mio istruttore nei prossimi mesi, spese permettendo, dovrei finalmente acquistare una spada.
Dato che non mi affascina più di tanto la mano e mezza ho già concordato col mio istruttore che mi concentrerò sulla spada a due mani e quindi mi sono messo a cercare un bel bestione. Tra tutti i vari giganti di sorta a quanto mi è sembrato di capire le spade fatte dall'artigiano Pavel Moc sono quanto di meglio si possa prendere nell'ordine dei 300 e pochi euro. Mi chiedevo se c'è qualche "collega" (tra virgolette perché io sono lo scuorno e la evrgogna di tutti gli schermidori :D ) che abbia avuto esperienze col suddetto artigiano (o che sappia consigliarmi un'alternativa).
Grazie mille a tutti
Dav
-
Non so chi sia Pavel Moc.
Ma ho una domanda da farti che periodo storico devi studiare.
-
Ciao Davide, ne ho sentito parlare bene ma non ho esperienza diretta.
Guardando il sito mi sembrano ottmi lavori ma non e' possibile farsi una idea di una spada senza metterle le mani addosso (un po' come le donne) :D
-
non posso esser di aiuto alcuno :nono:
-
Si' le foto del sito sono impressionanti, certo, non stiamo parlando di John Ludermo, però per quel prezzo le finiture e la manifattura sono paurose :)
Non so chi sia Pavel Moc.
Ma ho una domanda da farti che periodo storico devi studiare.
Guarda non so dirti con precisione il periodo storico, anche perché con le date sto inguaiato :P ( chi ha parlato dell'esame di storia che devo dare da tre anni? chi ha osato? maledetti! XD)
Però sicuramente uno dei testi di base è il flos, probabilmente anche il marozzo e l'i33 ed il talhofer (ammesso si scriva così) ma se per i primi due sono sicuro non troppo per gli altri, onestamente =)
-
prova di mandare un messaggio a Rodomonte, sugli articoli in oggetto ha esperienza
-
Allora guarda ti posso dire che la spada da una mano e mezza medievalmente parlando non esiste.
Il termine mano e mezza nasce molto più tardi proprio perché l'impugnatura era diventata più grande rispetto alle sorelle del periodo medioevale.
-
Allora guarda ti posso dire che la spada da una mano e mezza medievalmente parlando non esiste.
Il termine mano e mezza nasce molto più tardi proprio perché l'impugnatura era diventata più grande rispetto alle sorelle del periodo medioevale.
Questa cosa l'avevo sentita.
Però effettivamente non ho mai chiesto come mai si utilizzi la mano e mezza da noi, forse perché è abbastanza versatile da poter essere usata in più modi.
sabato che vado devo chiedere =)
Grazie Giannizzero, manderò un messaggioa Rodomonte ;)
-
un paio di anni fa' Rodomonte e' passato da casa mia per farmi vedere una splendida mano e mezza che aveva importato dagli states, non mi ricordo pero' chi era l'artigiano.
-
http://www.albion-swords.com/swords/johnsson/sword-museum-brescia.htm (http://www.albion-swords.com/swords/johnsson/sword-museum-brescia.htm)
è un esemplare molto bello ed avendo avuto modo di lavorare sull'originale devo dire che il risultato ottenuto è favoloso
nel '300/'400 la lunghezza della spada a due mani era ad personam
pur non essendo grande coem quelle che verranno in seguito il maneggio è sempre a due mani ... solo negli RPG è impiegabile ad una mano XD
poi gia dal Marozzo l'arma "cresce" pur rimanendo maneggevole e di peso ridotto (3,5 kg)
-
Albion.. ecco cosa era! ;)
La spada e' passata in secondo piano in quanto si e' presentato con la Bentley bianca (cabrio) con interni rossi del suo capo :o 8)
-
domanda ma una spada del genere (mano e mezza, non due mani) non poteva essere usata a cavallo con una mano ed a piedi con due come il katana/tachi giapponese? in fondo e' piu' leggera in punta rispetto ad una lama del sol levante e quindi anche piu' gestibile e comoda.
-
domanda ma una spada del genere (mano e mezza, non due mani) non poteva essere usata a cavallo con una mano ed a piedi con due come il katana/tachi giapponese? in fondo e' piu' leggera in punta rispetto ad una lama del sol levante e quindi anche piu' gestibile e comoda.
pesa neppure 1,5 kg e si maneggia in scioltezza
di maneggio a cavallo so nulla
sulle lame del sol levante so poco anche perché non le amo, la morfologia non si confà alla mia idea di spada XD
-
infatti un katana si aggira sui 1.4 kg ma si puo' adoperare sia ad una che a due mani, per me le spade giapponesi hanno un loro fascino particolare, l'unica cosa che non apprezzo molto e' la tsuba che protegge molto poco la mano.
-
domanda ma una spada del genere (mano e mezza, non due mani) non poteva essere usata a cavallo con una mano ed a piedi con due come il katana/tachi giapponese? in fondo e' piu' leggera in punta rispetto ad una lama del sol levante e quindi anche piu' gestibile e comoda.
La spada a una mano e mezza non esiste.
Dalle fonti storiche non si é mai vista o non si é mai trovato nessuno scritto dove si parlasse di usare la spada a due mani a cavallo.
Erano più efficienti altre tipologie di armi.
Il termine mano e mezza ce lo siamo inventato noi in realtà.
Nel periodo medioevale esisteva solo la spada a una mano e quella a due mani,così come per il cinquecento che per il seicento che per il settecento,dopo nasce sto termine qui mano e mezza ma é storicamente errato.
-
nei trattati non sono raffigurate spade da una mano e mezza ma solo le due mani in effetti, pero' la spada di Rodomonte e' una copia fedele di un pezzo da museo.
-
Ok per la lunghezza bisogna farsi al periodo storico in questione,e bisogna vedere che se magari se é una spada del seicento che non fosse già una replica allora.
-
credo sia un esemplare originale della meta' del trecento, se partecipasse un po' di piu' nel forum ce ne potrebbe parlare anche perche' e' una spada un po' particolare.
-
è uno stocco a 2 mani databile circa alla metà del '300
conservato al Marzoli di Brescia, lo stato di conservazione è molto buono :sbav:
dovremmo avere da qualche parte delle belle foto :spruzz: ...
-
e' uno stocco da guerra o da duello secondo voi?
-
Ok.
Allora solo una piccola precisazione come ha detto Giannizzero le spade a due mani hanno delle lunghezze molto variabili.
La lunghezza giusta ci é fornita nel trattato di Filippo Vadi il DE ARTE GLADIATORIA DIMICANDI,dice:
LA SPADA E DUE MANI VUOLE LA SUA LUNGHEZZA TOTALE TALE DA ARRIVARE SOTTO L'ASCELLA DELLO SCHERMIDORE.
Ho semplificato un pò perché ci da anche indicazioni precise sull'impugnatura,l'elsa ecc...
Perciò davide.c se ti vuoi prendere una due mani medievale hai tutte le indicazioni del caso e ricorda la spada deve essere fatta su di te per quanto riguarda la sua lunghezza,peso ecc...
-
il possesore della spada di cui Rodomonte ha la copia doveva essere molto basso, la citazione del Vadi e' corretta, me la ricordo anche io cosi' ;)
-
Allora il possessore era un nano come me :sur:
-
:D quel periodo era poi segnato da carestie ed epidemie, solo i piu' forti sopravvivevano, magari un nano ma da combattimento! ;)
-
La lunghezza giusta ci é fornita nel trattato di Filippo Vadi il DE ARTE GLADIATORIA DIMICANDI,dice:
quella che lui riteneva giusta ... nel secolo seguente le spade a due mani erano più lunghe
e ricordatevi sempre, le dimensioni contano :thsit:
-
vero :D
le spadone cinquetentesche per esempio sono gli esemplari piu' grandi, ma avevano un utilizzo molto specialistico.
-
voi tre quando vi mettete a chiacchierare su ste cose, siete fantastici, pollice su :)
-
grazie Iommi, io invece invidio moltissimo la tua capacita' trollatoria :)
-
Perciò davide.c se ti vuoi prendere una due mani medievale
Ho specificato medioevale guarda la parte in grassetto o vai a rileggerti il post.
Si dal 1500 al 1700 le spade a due mani erano mooolto più lunghe.
-
Iommi ci prende per i fondelli che bello :sur:
-
Iommi ci prende per i fondelli che bello :sur:
in fondo e' un bravo ragazzo :thsit:
-
poi come spesso succede Lucal da un'argomento si passa ad un'altro seguendo il filo del discorso, e' compito del moderatore farlo presente quando lui stesso non e' l'artefice dell OT stesso. :halo:
-
Vabbè dai il belo é anche quello :gh:
-
e' propio quello che gli hai fatto notare XD
-
Iommi ci prende per i fondelli che bello :sur:
in fondo e' un bravo ragazzo :thsit:
:D malfidati, ero sincero, sono appasionato di storia e ho imparato un sacco leggendovi :halo:
-
e' propio quello che gli hai fatto notare XD
Do
Però io per fortuna non sono un moderatore.
-
se pensi di imparare la scherma leggendo un forum Iommi chi sa' cosa ne puo' uscire :D comunque lo so' che sei sincero ;)
-
Perciò davide.c se ti vuoi prendere una due mani medievale
Ho specificato medioevale guarda la parte in grassetto o vai a rileggerti il post.
Si dal 1500 al 1700 le spade a due mani erano mooolto più lunghe.
Zio birichino
Davide faceva riferimento come testi anche al Marozzo, che poverone non ricade nel medioevo
come scrive il mio compare ... non fare giochetti con le parole ;)
se pensi di imparare la scherma leggendo un forum Iommi chi sa' cosa ne puo' uscire :D comunque lo so' che sei sincero ;)
e se pensi di imparare la storia ... da noi ... arrenditi XD ...
-
Rodomonte e' il piu' erudito pero' non partecipa :'( quindi il livello e' quello che e'
-
Dai che lo sai che mi piace fare lo zio biricchino.
Scherzi a parte non faccio giochi di parole se mai solo giochi di dita.
Mi ero dimenticato che aveva parlato del testo di Achille Marozzo.
Iommi concordo con gli altri se vuoi imparare qualcosa da noi allora sei messo a pecorelle :gh:
-
mi sembrava quasi che c'e' l'avessi con il placido Claudio da come l'hai scritta ???
-
Chi io?
No.
E' solo che sono un animale di merda e qualche volta posso sembrare sgarbato chiedo scusa.
-
pero' sei anche schermitore ;)