Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on January 20, 2012, 14:10:25 pm
-
Ma cos'è la Canne italiana? Servizio televisivo sull'Accademia Manusardi (https://www.youtube.com/watch?v=8vwDJoOyiJU#)
-
che bel video
e porca miseria che rapidità e destrezza il ragazzo in nero :-\
-
e' skylorenz e' iscritto al forum.. ;) si e' sempre un piacere tirare con loro, sempre molto mobili e fantasiosi e tecnicamente correttissimi.
-
è iscritto ma non ama partecipare XD
è bravo assai ed anche i suoi ragazzi sono in gamba
2 dei suoi al momento stanno partecipando come attori alle riprese per un videogame d'azione (uno è il buono l'altro il cattivo XD ... )
-
e' da prima di natale che non li sento, voglio sapere di piu' su' sta' storia del videogioco! :D
-
Sergio interpreta un ufficiale SS :D
-
cazzarola!! Grande :sur: sta' sera lo chiamo e chiedo un po di info 8)
-
BELLO :spruzz:
-
grazie per gli apprezzamenti glieli girero' oppure quando verranno alla Mazzate glieli farete voi ;) :sur:
-
Da quel che dice nell'intervista, mi sembra di capire che il movimento a molinello sia una sorta di caricamento del colpo, ciò non lo rende prevedibile?
Oppure si eseguono anche continui movimenti a mulinello per distrarre?
Ma in questo caso, ciò non comporterebbe il non avere l'arma pronta in particolari momenti?
-
l'arma impiegata è particolarmente leggera ed agile
il mulinello viene impiegato come caricamento dell'arma ed anche per compiere parate, che poi proseguono come parte del caricamento e danno origine ad una immediata risposta
-
si si fa' continuamente muovere l'arma che risulta sempre caricata in questo modo, ma bisogna abituarsi ai tempi di questi movimenti per costruire l'azione, dopo diventa istintivo.
-
Capito, grazie :)
-
non hai tutti i torti Garco ;) a volte perdo il tempo "giusto" ed uso la canne come se fosse una sciabola sportiva (minimo caricamento).
-
Avere l'arma sempre in movimento per chi non é abituato é anche difficile da gestire.
-
vero deve diventare naturale, ci vuole allenamento :thsit:
-
Bellissimo video!
-
Non vorrei sembrare blasfemo,ma ci ho visto molto di quel poco che ho fatto di kali.
-
Non vorrei sembrare blasfemo,ma ci ho visto molto di quel poco che ho fatto di kali.
non aver timore ... una volta legato al palo ed accese le fascine di legna, son certo ritratterai la tua dichiarazione :thsit:
... non ho idea di quel che hai visto ed a colpo d'occhio certe cose possono apparir simili ... ma non saprei ;)
-
spero che skylorenz non stia leggendo :nono:
per quanto mi riguarda non conosco il kali quindi non sarei in grado di fare paragoni ;)
-
Se davvero così fosse, è ancora un'ulteriore prova che il kali che favevo io era una patacca :dis:
-
Non vorrei sembrare blasfemo,ma ci ho visto molto di quel poco che ho fatto di kali.
No guarda che sbagli.
Ricordati che le am filippine sono state influenzate molto dalle discipline occidentali ed in modo particolare italiane,spagnole e portoghesi.
Di conseguenza in quello che hai visto é naturale che ci sia una certa somiglianza.
Se davvero così fosse, è ancora un'ulteriore prova che il kali che favevo io era una patacca :dis:
In che senso?
-
Quel poco di kali che ho fatto io era ben diverso
-
come la preferisci la carbonella Zoid, alla fiamma od alla brace? :D
Giordano Bruno (Filippo) di Nola (https://www.youtube.com/watch?v=KC_LsNWO4Qs#)
-
Quel poco di kali che ho fatto io era ben diverso
Anche se diverso non vuol dire che era fuffa.
Poi devi vedere anche da dove viene il metodo di kali che hai studiato.
Perché le scuole che più hanno attinto dalla tradizione europea sono quelle del nord e del centro delle filippine,nel sud delle filippine l'influenza europea ce solo che non é molto forte.
-
non andiamo troppo OT, ma il kali che ho fatto io era veramente pessimo, non ho problemi ad ammetterlo per quanto mi dispiaccia....
per fortuna me ne sono accorto e non ci ho perso diero troppo tempo
questo non vuol dire che non mi piaccia il kali, anzi, solo ho avuto la sfortuna di capitare nelle mani di un cialtrone
-
Aspè,mettiamo i puntini sulle i,giusto per non fare un discorso troppo generico e prima di finire (http://www.crystalinks.com/templarsend.jpg)
:gh:
Allora,punti in comune
-1) riscaldamento.Rotazione del polso (questa è un pò veniale come cosa)
-2) twirling dei bastoni.Identico a ciò che facevo io.
-3) footwork simile.
Ho studiato kali di matrice Inosanto!
-
Premettendo che non conosco la canne italiana ma ne ho una conoscenza molto generica posso parlare per quel che ho visto e fatto io in altre scuole sempre italiane.
Per la Canne chiedere a Crux che lui ne sa sicuramente più di me.
Riscaldamento ci sono di diversi tipi e non solo per i polsi,ma anche per gambe e tronco,questo sia nelle scuole filippine che italiane.
Twirling?
Cos'é?
Il lavoro di gambe in realtà dovrebbe essere un tantino differente,dato che gli stili filippini usano molto i triangoli maschi e femmina.
Mentre la canne usa molto il movimento in linea retta a cui poi si vanno a sommare i movimenti con le uscite laterali,almeno da quello che ho visto.
Crux correggimi s dico cazzate.
Mentre in altre scuole si usa molto muoversi come se si fosse sulla circonferenza di un cerchio.
P.S.
Occhio che non sto dicendo che esistono solo i movimenti di gambe che ho elencato,so bene che ci sono tutti i tipi di movimenti in tutte le direzioni,ho solo detto quello che dovrebbero essere i giochi di gambe che rappresentano meglio le diverse scuole.
-
Il twirling è il modo in cui vien fatto roteare il bastone.
-
Ok grazie non lo sapevo.
Da noi si chiama mulinello.
-
Non vorrei sembrare blasfemo,ma ci ho visto molto di quel poco che ho fatto di kali.
Anche io, anche se certe cose sono diverse data la lunghezza e relativa leggerezza della canne rispetto i bastoni da kali.
-
sono la persona sbagliata per chiedere in quanto non ho mai fatto un corso di canne! :D vado a trovare i miei amici della Manusardi solo per tirare, a me sembra che l'impostazione del footwork piu' che schermistica sia simile a quello della savate, almeno quella che usano alcuni di loro, Skylorenz e' anche istruttore nazionale di scherma sportiva quindi a volte si muove di conseguenza.
-
il fatto di mettere le lezioni a pagamento e lo sparring gratis per chiunque e' un'idea che mi pare ottima, si evita l'endogamia e si hanno maggiori contributi e punti di vista e magari si rafforzano le amicizie con gli altri gruppi :sur:
-
il fatto di mettere le lezioni a pagamento e lo sparring gratis per chiunque e' un'idea che mi pare ottima, si evita l'endogamia e si hanno maggiori contributi e punti di vista e magari si rafforzano le amicizie con gli altri gruppi :sur:
Vero, proprio un abella idea.
Se non fossi così scarso con un bastone del genere in mano mi piacerebbe andarci qualche volta.
-
il fatto di mettere le lezioni a pagamento e lo sparring gratis per chiunque e' un'idea che mi pare ottima, si evita l'endogamia e si hanno maggiori contributi e punti di vista e magari si rafforzano le amicizie con gli altri gruppi :sur:
Bella idea piace anche a me.
-
grazie per gli apprezzamenti, se in futuro dovessi aprire qualche corso di scherma userei lo stesso metodo :)