Vabhe partiamo da cose semplici.
Col karate: il karateka tira un mawashi geri al viso, fintando prima col kizami, che fa il WC?
Col Bjj (perdonatemi il non uso delle terminologie corrette): il bjj man tenta di afferrare il WC man per sbilanciarlo, il WC man che fa?
Col Pugilato: il pugile si avvicina con bobbing wave e scarica montante sx-gancio sx-cross dx, il WC man che fa?
grande!
- CUT -
scherzi a parte io cercavo risposte serie!
ah beh per iscritto il mio stile personale è anche meglio del wc
un pugile mi da un pugno , io lo scanso e gli do un calcio nelle palle
un karateka mi da un calcio , io lo scanso e gli strizzo le palle
un nak muay mi da una ginocchiata ma io la blocco e gli schiaccio le palle
c'era anche un lottatore che voleva far qualcosa ma è fuggito tenendosi le mani sulle palle
Merda! karate, bjj e pugilato non funzionano... :'(Se prometti che rimane fra me e te: dimmi 3 tecniche di Wx e io ti dico 3 tecniche di karate, bjj, e pugilato che vincono :gh:
scherzi a parte io cercavo risposte serie! esempi concreti di applicazioni di un buon wc
scherzi a parte io cercavo risposte serie! esempi concreti di applicazioni di un buon wc
Vabhe partiamo da cose semplici.Le prende. :-X
Col karate: il karateka tira un mawashi geri al viso, fintando prima col kizami, che fa il WC?
Col Bjj (perdonatemi il non uso delle terminologie corrette): il bjj man tenta di afferrare il WC man per sbilanciarlo, il WC man che fa?
Col Pugilato: il pugile si avvicina con bobbing wave e scarica montante sx-gancio sx-cross dx, il WC man che fa?
C'è qualcosa che ancora non mi torna però.A mio modo di vedere il problema è proprio quello.
La prima volta che incontro il Wx mi viene presentanto come una perfetta opera di ingegneria.
Il Wx è matematica mi dicono.
1. | peraltro un apersona splendida, gentile educata e che non si risparmiava fatica e domande |
2. | forse anche lui non sapeva che quello che praticava lui non era Wing Chun |
3. | resto sempre legato alla nomenclatura giapponese :-* |
4. | si, ma sono un po' dislessico, potrei averli invertiti :sbav: |
"vedi la linea diretta è più veloce della curva, i ganci non funzionano e quindi il WC non li prevede".
Fino ad un minuto prima ci aveva fatto fare lavori a 2 in cui Uke[1] attaccava con un diretto e Tori[2] defletteva e contrattaccava.
Chi trova la falla logica nel ragionamento?
1. resto sempre legato alla nomenclatura giapponese :-* 2. si, ma sono un po' dislessico, potrei averli invertiti :sbav:
Chi trova la falla logica nel ragionamento?
Io credo di si.E ora che ha azzeccato la falla, TORNI SULLA NAVE,CAZZO!!!!(scusate,non ho resistito)Chi trova la falla logica nel ragionamento?
"Allora manco il diretto funziona , visto che proprio fino a due minuti fa ci hai fatto allenare come difendersi dal diretto"
Ho azzeccato la falla?
E Gibi è il vincitore.Chi trova la falla logica nel ragionamento?
"Allora manco il diretto funziona , visto che proprio fino a due minuti fa ci hai fatto allenare come difendersi dal diretto"
Ho azzeccato la falla?
Io credo di si.E ora che ha azzeccato la falla, TORNI SULLA NAVE,CAZZO!!!!(scusate,non ho resistito)
devi difendere gli organi interni
A quanto pare sono l'unico che a leggere il primo post di Bingo Bongo pensava fosse serio... :dis: :-[Ma io ero serio. Anzi mi sarei aspettato che qualcuno avesse obiettato cha la difesa corretta da calcio circolare è il kan-sao.
Vabhe partiamo da cose semplici.
Col karate: il karateka tira un mawashi geri al viso, fintando prima col kizami, che fa il WC?
Col Bjj (perdonatemi il non uso delle terminologie corrette): il bjj man tenta di afferrare il WC man per sbilanciarlo, il WC man che fa?
Col Pugilato: il pugile si avvicina con bobbing wave e scarica montante sx-gancio sx-cross dx, il WC man che fa?
Beh... "in altre discipline" è troppo generico...
Parlando del wing chun (almeno quello che pratico e che intendo come wing chun vero e corretto), il controllo del gomito è uno dei pricipi cardine. Senza quello l'avversario sarà sempre li bero di spostarsi, difendersi e contrattaccare, in sostanza continuare a combattere. Nel wing chun quindi i colpi sono una mera conseguenza e non un obiettivo. Quindi una parte sostanziale dell'addestramento consiste nel non lasciare all'avversario lo spazio e la libertà di manovra che gli sono necessari a colpire/afferrare ecc...
Se arrivassimo a concludere che il Wx funziona solo nel contesto del Chi Sao o se concludessimo che il Wx per funzionare non può mantenere l'assetto posturale, ma dovrebbe essere "snaturato" faremmo sicuramente un passo avanti.
il cortile di fronte alla strada allora,così non puoi prendermi a pugni. :gh: :gh: :gh:
Scusate ma non c'è l'ho fatta a resistere.
Se arrivassimo a concludere che il Wx funziona solo nel contesto del Chi Sao o se concludessimo che il Wx per funzionare non può mantenere l'assetto posturale, ma dovrebbe essere "snaturato" faremmo sicuramente un passo avanti.
Per mantenere il suo assetto posturale deve essere "circoscritto" all'interno di specifiche "regole".
Ma questo vale per tutte le discipline : nella boxe ti muovi così perchè non ci sono i calci, altrimenti ti muovi come nella thai boxe.
Nella Thai ti muovi così perchè non ci sono gli shoot alle gambe altrimenti ti muovi come nelle MMA..
ecc ecc..
Ognuno ha il suo contesto.
E il Wx? quale è il contesto del Wx? (il primo che dice "la strada" lo pugnazzo >:( )
Beh... "in altre discipline" è troppo generico... Parlando del wing chun (almeno quello che pratico e che intendo come wing chun vero e corretto), il controllo del gomito è uno dei pricipi cardine. Senza quello l'avversario sarà sempre li bero di spostarsi, difendersi e contrattaccare, in sostanza continuare a combattere. Nel wing chun quindi i colpi sono una mera conseguenza e non un obiettivo. Quindi una parte sostanziale dell'addestramento consiste nel non lasciare all'avversario lo spazio e la libertà di manovra che gli sono necessari a colpire/afferrare ecc...
Rispetto al video, nel wing chun la soluzione è simile come approccio. Però nel video i due prticanti hanno i guantoni, nel wing chun non si usano, ma si hanno la mani libere. Noterai che in realtà i due hanno le mani più sul deltoide dell'avversario che non propriamente sui gomiti.
Rotazione ed uscita mostrata sono corrette però. Tuttavia la differenza sta nel fatto che quando nel video il barbuto colpise di gonito e ginocchio l'avversario ha di nuovo un braccio libero per proteggersi. Nel wing chun quel braccio non viene mai mollato (coi guantoni è impossibile controllare sul serio però...) fino a quando non si è portato l'altro braccio sopra al primo.
solo a quel punto nel wing chun si colpisce di gomito e ginocchio. Il colpo deve arrivare al 100% senza possibilità che l'avversario si difenda in alcun modo, a differenza del video.
coi guantoni è impossibile controllare sul serio però...
Si, è una "deformazione" dovuta ai guanti. Ovviamente a mani nude la cosa sarebbe un po' diversa, preferendo controllare il gomito con l'avambraccio. Nel wingchun si controlla con la mano o con l'avambraccio?
Ma io 'sta cosa dei guantoni non la riesco proprio a capire... Anche alcuni dei miei compagni dicono che con i guantoni non gli sembra di fare wing chun, ma proprio non riesco a farmela andare giù!
Vabhe partiamo da cose semplici.
Non si può stabilire cosa fare per definizioni. Il combattimento è una cosa viva. mutevole e piena di sfumature/variabili. Queste domande non tengono conto dell'esperienza, della praparazione fisica, dell'esperienza e della profondità di conoscenza dei vari praticanti. Ne del loro stato psicofisico al momento del confronto. Per affrontare un "maestro" occorre sempre un altro "maestro". Comunque...QuoteCol karate: il karateka tira un mawashi geri al viso, fintando prima col kizami, che fa il WC?
considera la finta come un colpo vero e di conseguenza. Il wing chun non affronta mai frontalmente l'avversario. AL momento del "pugno improvviso", il wc man si sposta sull'angolo cieco, controllando il gomito del karateka e colpendolo prima che abbia tirato il calcio. Calcio che non può più tirare visto il controllo del gomito. Per esempio...QuoteCol Bjj (perdonatemi il non uso delle terminologie corrette): il bjj man tenta di afferrare il WC man per sbilanciarlo, il WC man che fa?
Tenta non significa "è riuscito". Per afferrare il bjjman ha bisogno di chiudere la distanza. Sulla chiusura di distanza il wing chun controlla il gomito avanzato spostandosi sul lato cieco dell'avversario colpendolo nello stesso momento... per esempio...QuoteCol Pugilato: il pugile si avvicina con bobbing wave e scarica montante sx-gancio sx-cross dx, il WC man che fa?
Quando il pugile chiude la distanza il wc man ha già controllato il gomito avanzato e si è spostato sull'angolo cieco e colpito con una gomitata alla nuca il pugile, un circolare all'articolazione del ginocchio. Non arriva quindi alcun gancio/cross. Ma è solo un esempio. Un'altro è che wc controlla il gomito del gancio e contemporaneamente il gomito del cross, gli incrocia le braccia spostandosi sul suo angolo cieco e contemporaneamente lo colpisce con una gomitata al volto.... per esempio...
Ovviamente parlo per esperienza personale e non per sentito dire o fede.
Io concordo, ma voglio precisare: io credo che non sia il wing chun a non funzionare alla prova, credo che sia quel modo di allenarsi che in realtà non allena un kaiser!
QuoteCon i guanti non si riesce ad applicare il Wx perchè quando chi sta di fronte a te li indossa i colpi li inizia a tirare sul serio senza tanti problemi (tanto, grazie a Dio, il guanto protegge) e soprattutto li tira a misura e al giusto "target"di conseguenza le famose difese che funzionano sempre perchè sono scentifiche, iniziano a fare acqua....
strano che però senza guantoni comincino a fare acqua le altre discipline. Vedi GIBI un conto è proteggersi da un gancio mettendo il guantone a copertura, visto che il guanto è grosso e lo ha pure l'avversario, un conto e proteggersi con il pugno e ricevere un pugno. I colpi arrivano, nel secondo, caso lo stesso, perché manca vera copertura. Ora, non so te, ma non ho mai visto nessuno nella realtà, per strada scalzo coi guantoni, ma solo l'esatto contrario... per esempio...
QuoteCon i guanti non si riesce ad applicare il Wx perchè quando chi sta di fronte a te li indossa i colpi li inizia a tirare sul serio senza tanti problemi (tanto, grazie a Dio, il guanto protegge) e soprattutto li tira a misura e al giusto "target"di conseguenza le famose difese che funzionano sempre perchè sono scentifiche, iniziano a fare acqua....
strano che però senza guantoni comincino a fare acqua le altre discipline. Vedi GIBI un conto è proteggersi da un gancio mettendo il guantone a copertura, visto che il guanto è grosso e lo ha pure l'avversario, un conto e proteggersi con il pugno e ricevere un pugno. I colpi arrivano, nel secondo, caso lo stesso, perché manca vera copertura. Ora, non so te, ma non ho mai visto nessuno nella realtà, per strada scalzo coi guantoni, ma solo l'esatto contrario... per esempio...
Non so a quali discipline ti riferisci. Per quanto riguarda la muay thai o la boxe, per fare un esempio, le azioni difensive funzionano sia coi guanti che senza. :)
Non so a quali discipline ti riferisci. Per quanto riguarda la muay thai o la boxe, per fare un esempio, le azioni difensive funzionano sia coi guanti che senza. :)
I pugili sono i RE delle schivate, altro che stare lì a mettersi i gaunti in faccia ed incassare. :-X
Sei davvero rimasto agli albori della EWTO (sicuro di no averla mai frequentata?) quando giornalmente sparava di stè stronxate.
Ma li vedi i match di MMA? come faranno secondo te a difendersi visto che hanno in gauntini -ini -in?
strano... ho un caro amico con cui mi sono allenato che è stato campione interregionale di boxe... boh... si vede che non fa boxe... glielo riferirò...
strano... ho un caro amico con cui mi sono allenato che è stato campione interregionale di boxe... boh... si vede che non fa boxe... glielo riferirò...
infatti non hanno i guantoni e certe cose non le possono più fare, ma entrambi state parlando di discipline endogamiche. Si allenano entrambe ad affrontare un avversario con la stessa tecnica.
strano... ho un caro amico con cui mi sono allenato che è stato campione interregionale di boxe... boh... si vede che non fa boxe... glielo riferirò...
E questo tuo amico ti ha detto che se combatte a mani nude deve modificare le tecniche apprese? ???
Detto in altra sede, un esempio pratico: il caschetto permette di tirare con buona potenza e penetrazione, ma limita notevolmente la visibilità (se tengola testa su, che è un errore in genere perché espone il mento, vedo bene i pugni arrivare, ma non vedo partire i calci; se tengo il mento basso, la parte frontale del caschetto mi limita la visibilità ai pugni dritti, specie se il mio avversario è alto; la protezione di zigomi e tempie del caschetto mi limita la visibilità rispetto ai colpi circolari tipo ganci, calci...).
Quindi il caschetto a volte lo uso, a volte no.
strano... ho un caro amico con cui mi sono allenato che è stato campione interregionale di boxe... boh... si vede che non fa boxe... glielo riferirò...
E questo tuo amico ti ha detto che se combatte a mani nude deve modificare le tecniche apprese? ???
mah... l'ho visto tirare giù tre persone in un attimo in una rissa in un locale... direi che se la cava benissimo senza consigli... che dici?
tra l'altro la difesa che copre il volto con l'avanbraccio (quello che sembra il blocco con il guantone) è quanto di più istintivo esista: se vedi arrivare un colpo, quello che si fa d'istinto è nascondere il volto nelle braccia!
A mani nude, eh...
E cosa ti ha detto? che gl hanno insegnato a mettere i gaunti davanti alla faccia e dire "tira tira pure tanto non sento nulla?"
Io sabato mi sono allenato di Sandà, i ragazzi (belli tosti) schivavano e rientravano, altrochè...
ma di certo non fanno controlli del gomito e non si vedono i tan sao!!
è normale visto che praticano altro... comunque mai visto un tan sao nel wing chun che pratico... e nemmeno una marea di altre cose peraltro...
C'è nelle forme, e nel chi sao.... Ma il suo significato è "mano che apre". E' un principio di controllo per insinuarsi nella guardia avversaria, aprendola, dopo un contatto iniziale. non una "tecnica" per deflettere i colpi.
concordo.Spoiler: show
Comunue sono tutte congetture, tutte queste "cineserie", il "ci vogliono anni per apprenderlo e non è per tutti" è solo una scusa per non ammettere alcune (tante) lacune nel metodo.
Ps: riguardo ai cinesi:ci sono centinaia di video in rete di maestroni cinesi che pesano si e no 50 kili tutti gobbi che non sanno fare una ceppa..
@Roby:
chiavi di lettura .... cinesi che parlano in un modo a noi difficile da decifrare.... movimenti che sembrano tecniche ma che in realtà sono principi...e anche quando li tratti come dei principi comunque difficilmente li sai poi applicare perchè nella forma fai così ma in combattimento colà..
che casino...
ammeso (e non concesso) che sia fosse vero, tutto stò ambaradan, tutta questa facile confusione sarebbe già motivo sufficiente per buttare alle ortiche tutto il Wx..tu che sei militare: approveresti mai una pistola difficilissima da usare? penso che ne preferiresti una che la estrai e spara senza tante storie..e poi il Wx non era "massimo rislutato con minimo sforzo?" quì sembra un rebus solo ad apprenderlo!
Comunue sono tutte congetture, tutte queste "cineserie", il "ci vogliono anni per apprenderlo e non è per tutti" è solo una scusa per non ammettere alcune (tante) lacune nel metodo.
Si lo sò che è dura da accettare, ma è talmente palese.
Ps: riguardo ai cinesi:ci sono centinaia di video in rete di maestroni cinesi che pesano si e no 50 kili tutti gobbi che non sanno fare una ceppa..sono finiti i tempi "al monastero nascosto nella foresta si allenano sul bordo del burrone"
Siamo tutti adulti e vaccinati, su
Sono uno dei pochissimi che pratica wing chun.
E impara l'umiltà di non giudicare quello che non conosci :ricktaylor:Sono uno dei pochissimi che pratica wing chun.
:-[