Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on January 21, 2012, 11:09:56 am
-
tutto quello che avreste voluto sapere su questo affascinante e misterioso popolo. :sur:
http://www.sanniti.info/index.html (http://www.sanniti.info/index.html)
-
Altro che Cartaginesi. Grazie Crux. :thsit:
Curiosità, hai seguito qualche studio universitario storico..? ;)
-
Grazie Crux, mi piacciono questi siti storici/tematici :)
Curiosità, hai seguito qualche studio universitario storico..?
Si avvale della mia consulenza XD
-
Bello.
-
guardate la sezione oplologica oltre alle armi ed armature alcune molto strame come il Kardiophilax, c'e' anche l'origine di uno dei piu' antichi riti usato sucessivamente anche dalle legioni romane, il "devotio", guerrieri "kamikaze" ante litteram :sur:
Senza Garco brancolerei nel buio, e' lui che mi passa sottobanco sti' links :P XD
-
la stirpe Sabella era propio cazzutissima! :-\ :D
-
sto leggendo un libro sulle legioni romane; avevi ragione tu Garco sul fatto che il pilum all'epoca di Mario avesse due perni uno in legno ed uno in ferro :thsit: ;)
-
il "devotio" romano era un po' diverso, ossia era solo il comandante della legione che si autosacrificava per chiedere agli dei la vittoria per il suo esercito nell'imminente battaglia (finito il rito si lanciava da solo contro la prima linea) ed era appannaggio di una sola famiglia nobiliare.
-
sto leggendo un libro sulle legioni romane; avevi ragione tu Garco sul fatto che il pilum all'epoca di Mario avesse due perni uno in legno ed uno in ferro :thsit: ;)
Spiega bene anche il suo funzionamento?
p.s. Si è capito vero che stiamo scherzando? in realtà sono io a tormentarlo chiedendo le cose più assurde :)
Senza Garco brancolerei nel buio, e' lui che mi passa sottobanco sti' links
-
be' non e' un trattato sul pilum, spiega le cose piu' importanti che si sapevano gia' comunque (forse la tattica germanica del "furor teutonicus" era studiata apposta per evitare al massimo il lancio dei pilum), la gittata doveva essere intorno ai 20 m contro i 40+ metri del giavellotto leggero (si portavano entrambi).