Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: Bellerofönte on January 24, 2012, 15:35:32 pm
-
Come vi spiegate il fatto che proprio in Italia, sia così poco diffusa la pratica delle discipline in oggetto ?
So che in tal senso il sud Italia (Calabria e Sicilia, quindi quella che fu la Magna Grecia), è un pò più praticata e diffusa la pratica lottatoria, ma si tratta sempre di un prodotto di nicchia.
Alidilà di ciò che è la società Italiana da qualche decennio a questa parte... , mi chiedo se con l'affermarsi delle onnipresenti MMA sul circuito mediatico, non sia il momento buono per la rivalsa della lotta, voi che dite ?
-
Pessimo utilizzo dei media da parte della federazione.
Pessima attitudine di qualunque italiano nei confronti dello sport.
Zero cultura sportiva in italia per qualcosa che non sia il calcio ( bassa pure nel calcio eh ).
No, le mma non cambieranno nulla .
-
Pessimo utilizzo dei media da parte della federazione.
Non so non mi esprimo.
Pessima attitudine di qualunque italiano nei confronti dello sport.
Zero cultura sportiva in italia per qualcosa che non sia il calcio ( bassa pure nel calcio eh ).
Assolutamente, io personalmente sto vincendo una battaglia personale estirpando mio nipote da quel mondo di merda (scusate il francesismo :) ) verso le AM/SdC.
No, le mma non cambieranno nulla .
Dici ?
Secondo me, ma forse sono ottimista, già oggi rispetto ad una manciata di anni fa, la percezione generale rispetto agli SdC è cambiata in senso positivo.
Parlando sempre di livelli "amatoriali", l'interesse c'è, magari sto benedetto UFC che dovrebbe svolgersi a Milano un pò le acque le smuove...
PS Poi ovvio se lo stato decidesse di fare lo Stato (tra le altre cose), imporrebbe già nelle scuole un certo tipo di cultura anche dello sport, ma è fantascienza ...
-
Cosa dovrebbe cambiare nella percezione dell' italiota tra l' oktagon e un evento di mma ? :p
-
naaaa, l'ufc porterà un sacco di gente ad improvvisarsi istruttori
Non c'è spazio da noi per la lotta
-
Non c'è spazio da noi per la lotta
Il problema è la tutina ? la moda (che sicuramente influisce anche gli SdC) ?
Il problema è culturale ?
Spiega, perfavore cosa intendi con: "Non c'è spazio da noi per la lotta".
@Xjej: Rientrando sempre in volumi bassi e livelli amatoriali, mi pare che il numero di persone che si dedicano a discipline che hanno avuto una bella spinta mediatica (tipo appunto l' Oktagon), siano in misura soverchiante rispetto alle discipline lottatorie, quindi aldilà della cultura sportiva generale dell' italiano medio, penso che una buona fetta della questione sia anche pubblicitaria.
-
Non c'è spazio da noi per la lotta
Il problema è la tutina ? la moda (che sicuramente influisce anche gli SdC) ?
Il problema è culturale ?
Spiega, perfavore cosa intendi con: "Non c'è spazio da noi per la lotta".
è quello che mi/ci han ripetuto 4 palestre a cui abbiam chiesto, tralaltro lasciavamo la nostra materassina ad uso completo della palestra
Conoscevo un ragazzo di qui, marchigiano, che doveva andare fino a Udine per trovare uno sparring del suo stesso peso (credo 60 kg)
Per la verità non saprei chi incolpare, forse il fatto che sia poco vendibile: non ha il fascino delle discipline orientali, l'imediatezza delle discipline di striking e la comodità dei corsi di fitness
-
Per la verità non saprei chi incolpare, forse il fatto che sia poco vendibile: non ha il fascino delle discipline orientali, l'imediatezza delle discipline di striking e la comodità dei corsi di fitness
:zan:
-
Per la verità non saprei chi incolpare, forse il fatto che sia poco vendibile: non ha il fascino delle discipline orientali, l'imediatezza delle discipline di striking e la comodità dei corsi di fitness
:zan:
aggiungo: chi fa lotta è carente in ortografia quindi spaventa i novizzzi
-
non lo so sai?
qui a milano un pochino si smuovono le acque, sul traino delle mma di sicuro...
Secondo me non si arrivera' certo a un livello decente,ma un po' di linfa vitale l'avra', sopravvivera' all'estinzione che rischiava...
-
in effetti, magari nelle grandi città o lì dove c'è comunque una tradizione qualcosa si potrebbe muovere
-
Qui ad Arezzo c'è una palestra di libera e grecoromana... ma sta cadendo a pezzi :(
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
nel senso che non ha "mercato" perchè troppo impegnativa?
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
nel senso che non ha "mercato" perchè troppo impegnativa?
Esatto, anche per quello, tu cosa ne pensi ?
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
nel senso che non ha "mercato" perchè troppo impegnativa?
Esatto, anche per quello, tu cosa ne pensi ?
Lo sai che potrebbe anche essere, in effetti è un'attività che per farla anche in maniera disinteressata devi comunque garantire certi standard di forza, di acrobatica e di scioltezza
poi non esiste la "lotta DP" :D
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
Visto che lo chiedi: è una cazzata. Le categorie di peso, negli SDC, le hanno inventate apposta.
Poi, tecnica e rapidità possono sopperire: il miglior liberista che ho visto all'opera in palestra (non fa testo perché siamo in 4 gatti, e in realtà l'ho visto solo in due allenamenti perché ha smesso da qualche anno. Però mi parlano sempre di lui, e quelle due volte che è venuto, senza allenamenti alle spalle[1], ha dominato come sempre) peserà 15 chili e stampa a terra quelli che pesano 80 senza perdere un solo punto.
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
Visto che lo chiedi: è una cazzata. Le categorie di peso, negli SDC, le hanno inventate apposta.
Poi, tecnica e rapidità possono sopperire: il miglior liberista che ho visto all'opera in palestra (non fa testo perché siamo in 4 gatti, e in realtà l'ho visto solo in due allenamenti perché ha smesso da qualche anno. Però mi parlano sempre di lui, e quelle due volte che è venuto, senza allenamenti alle spalle[1], ha dominato come sempre) peserà 15 chili e stampa a terra quelli che pesano 80 senza perdere un solo punto.
però non puoi negare che non esista una versione più soft per vendere la disciplina e far proliferare le palestre
-
qui a milano un pochino si smuovono le acque, sul traino delle mma di sicuro...
Quoto Mad: 3 jujiteri che hanno preso qualche[1] lezione di lotta libera su ispirazione MMA (uno vorrebbe dedicarsi a quello) li ho visti coi miei occhi.
Il punto, secondo me, è anche il poco tempo a disposizione: se pratichi BJJ 4/5 giorni la settimana, fai pesi, vai in piscina, lavori/studi, mangi, dormi, etc... non riesci a dedicarti ANCHE ad un'altra disciplina che richiede sacrificio.
Allora tanto vale puntare direttamente a qualche corso di MMA (come discusso in altro 3d).
-
Che mi dite dal fatto che Libera o GR sono gli sport da combattimento che più di tutti richiedono determinati requisiti minimi di forza ?
E' una cazzata ?
Visto che lo chiedi: è una cazzata. Le categorie di peso, negli SDC, le hanno inventate apposta.
Poi, tecnica e rapidità possono sopperire: il miglior liberista che ho visto all'opera in palestra (non fa testo perché siamo in 4 gatti, e in realtà l'ho visto solo in due allenamenti perché ha smesso da qualche anno. Però mi parlano sempre di lui, e quelle due volte che è venuto, senza allenamenti alle spalle[1], ha dominato come sempre) peserà 15 chili e stampa a terra quelli che pesano 80 senza perdere un solo punto.
però non puoi negare che non esista una versione più soft per vendere la disciplina e far proliferare le palestre
Esiste una versione soft del judo, che ha fatto proliferare le palestre?
Aggiungo: puoi "lottare" senza dover diventare necessariamente agonista. Bellerofonte la chiamerebbe "pre-lotta".
-
sì esiste nel judo quelli che pensano solo al ki e a non disperdelo con le corsette(FAM docet) esiste chi arrivato ad una certa età fa solo i kata, esistono quelli che fanno "Judo DP" tutti fan numero anche per permettere a chi fa seriamente di poter fare
-
sì esiste nel judo quelli che pensano solo al ki e a non disperdelo con le corsette(FAM docet) esiste chi arrivato ad una certa età fa solo i kata, esistono quelli che fanno "Judo DP" tutti fan numero anche per permettere a chi fa seriamente di poter fare
Ok. Io non li ho mai visti, ma ho un esperienza limitata (conosco solo 2 palestre di judo).
Ma non c'entra, IMHO. Quante sono le palestre di judo in Italia? E quelle di lotta?
Togli pure una % relativa a KI, Kata, DP, etc., la diffusione della disciplina rimane. Per cui non vedo come possa essere quella la spiegazione.
-
una maggior capillirizzazione delle palestre vuol dire un maggior numero di praticanti, che magari si avvicinano per il motivo "sbagliato" o per comodità geografica e per emulazione dell'amico(soprattutto se bambini) e poi decidono di cercare dove si insegna bene e in un futuro magari apriranno loro stessi dei corsi con la visione "giusta" dello sport
-
Sono d'accordo con te.
Però, secondo me, rimane senza risposta la domanda di Bellerofonte: perché Libera/GR sono poco diffuse?
Vista la diffusione del Judo, io escluderei il "requisiti minimi di forza".
Se fosse semplicemente un discorso di qualità degli insegnanti?
Magari i judoka hanno avuto, negli anni, maestri validi (orientali o meno, poco importa) che hanno viaggiato molto per diffondere la disciplina. O magari sono stati gli istruttori italiani a spostarsi per apprendere il meglio. In parallelo, potrebbe essere che gli insegnanti di lotta olimpica non abbiano avuto le stesse possibilità (o la voglia) di formarsi con docenti stranieri?
P.S. notare i "?". E' una domanda, non un'affermazione...
-
adesso dico una cosa così:
secondo me il judo serio è diffuso come la lotta.
-
perchè il kung fu è bello esteticamente...
perchè devo faticare tanto dopo 8 ore di lavoro? mica sono matto...
perchè nei corsi di lotta non ci sono mai donne o ragazze...
..e poi che sono quelle tutine?
..e poi che è quel strusciarsi tra uomini? no no...
..e poi 2/3 ore ogni allenamento per un anno intero? non ci sono pacchetti da dieci lezioni? così poi so difendermi!
..e perchè non ci sono le cinture come nel karatè? come faccio a tirarmela con gli amici e dimostrargli che sono un figo senza cintura?