Ar.Ma.
Off Topic => Help informatico / Sicurezza informatica / Videogiochi => Topic started by: Muay Jack on February 06, 2012, 14:06:51 pm
-
oggi c'è l'anteprima mondiale, sono proprio curioso di vedere come sarà
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-02-04/nuovo-google-social-112924.shtml (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-02-04/nuovo-google-social-112924.shtml)
Fondato da Massimo Marchiori, uno dei programmatori che permise la nascita di google[1]
-
chissà perchè le storie di questi colossi, alla base c'hanno sempre un furto di idee... :whistle:
Io supporterei volentieri il progetto , nel dubbio :gh:
edit: ho sistemato un pò punteggiature perchè nrileggendo non ho capito manco io che avevo scritto
-
forse ricordo male, ma mi pareva fosse stata una collaborazione "senza furto" sbaglio?
-
forse ricordo male, ma mi pareva fosse stata una collaborazione "senza furto" sbaglio?
non ne ho idea Muay..
però da più parti ho visto come nota introduttiva una cosa del genere:
"Milioni di persone oggi possono usarla, gratuitamente. Come potrei essere arrabbiato con Google?".
Cosa che mi fà pensare che un minimo di risentimento, anche se non esplicito, ci sia.
Ma posso sbagliare, solo una impressione...
-
forse ricordo male, ma mi pareva fosse stata una collaborazione "senza furto" sbaglio?
Per quello che ne so io: semplicemente Marchiori (senza volerlo sminuire) ha pubblicato uno studio universitario, come tutti i professori e ricercatori fanno, con il quale ha anche vinto un premio (e quindi giustamente prestigio e cattedra universitaria). Questo studio assieme ad altri, sia precedenti che posteriori al suo, è citato nella biografia dello studio sul "Page Rank" fatto da uno dei soci che hanno dato poi vita a Goggle e che è alla base del loro motore di ricerca. Quindi non parlerei di furto, semplicemente nel creare google hanno pienamente capito probabilmente per primi il potenziale commerciale legato alle informazioni sul web, e sono riusciti a proporre subito, oltre ad un idea, anche un implementazione efficace che ha subito superato i diversi altri motori di ricerca al tempo disponibili.... forse si sottovalutava ancora troppo il potenziale del web (Microsoft per prima non ci credeva per niente).
Al massimo è da criticare il fatto che le Università Italiane spesso non sanno essere un vero trampolino di lancio per la nascita di nuove realtà economiche.
-
In ogni caso mi ero proposto come beta tester ancora diversi mesi fa per la curiosità di vedere e partecipare alla nascita di questo nuovo motore di ricerca....
-
forse ricordo male, ma mi pareva fosse stata una collaborazione "senza furto" sbaglio?
Per quello che ne so io: semplicemente Marchiori (senza volerlo sminuire) ha pubblicato uno studio universitario, come tutti i professori e ricercatori fanno, con il quale ha anche vinto un premio (e quindi giustamente prestigio e cattedra universitaria). Questo studio assieme ad altri, sia precedenti che posteriori al suo, è citato nella biografia dello studio sul "Page Rank" fatto da uno dei soci che hanno dato poi vita a Goggle e che è alla base del loro motore di ricerca. Quindi non parlerei di furto, semplicemente nel creare google hanno pienamente capito probabilmente per primi il potenziale commerciale legato alle informazioni sul web, e sono riusciti a proporre subito, oltre ad un idea, anche un implementazione efficace che ha subito superato i diversi altri motori di ricerca al tempo disponibili.... forse si sottovalutava ancora troppo il potenziale del web (Microsoft per prima non ci credeva per niente).
Al massimo è da criticare il fatto che le Università Italiane spesso non sanno essere un vero trampolino di lancio per la nascita di nuove realtà economiche.
Per sicurezza sono andato a riascoltare l'audio intervista e quoto quello che hai scritto, non c'è stato nessun furto, solo un uno scambio di idee che marchiori ha avuto con i fondatori di google dopo una conferenza.
Da cui hanno poi preso spunto per la creazione del loro algoritmo
però da più parti ho visto come nota introduttiva una cosa del genere:
"Milioni di persone oggi possono usarla, gratuitamente. Come potrei essere arrabbiato con Google?".
Cosa che mi fà pensare che un minimo di risentimento, anche se non esplicito, ci sia.
Ma posso sbagliare, solo una impressione...
credo che il leggero risentimento sia stato il fatto che - parole del ricercatore stesso - gli risero in faccia quando propose
di creare un algoritmo di ricerca che influenzasse in modo diretto la navigazione sul web.
Come sempre il nostro paese è dieci passi indietro quando si tratta di investire sull innovazione.
Nonostante questo lode a marchiori di credere ancora nell Italia, prendeva 10 mila dollari all MIT e decise di sua volontà
di tornare a Padova per 1000 euro
-
Nonostante questo lode a marchiori di credere ancora nell Italia, prendeva 10 mila dollari all MIT e decise di sua volontà
di tornare a Padova per 1000 euro
a questo non ci crederò mai!... devono aver fatto qualche casino con le cifre, del tipo 1000 € al mese (ma un professore ne prende molti di più, direttamente e indirettamente) e 10.000 $ annui (e lordi, visto che si parla degli USA)
-
1000 euro erano per fare il ricercatore nel 2008, che poi abbia preso una cattedra avrà sicuramente migliorato la sua situazione economica, 10k lordi sono sempre molti di piu :)
-
Interessante :thsit:
-
Provato ieri... e al momento mi ha molto deluso, mi sono sentito solo dentro ad una brutta chat e non sono riuscito a trovare nessun risultato interessante, nonostante sia partito da cose molto banali :dis:
Da quel poco che ho visto, ma lo proverò meglio, le cose fondamentali sono due: dare la possibilità a persone che stanno/hanno visualizzato la stessa pagina di entrare in contatto attraverso un sistema di chat integrato[1], e la visualizzazione della struttura e dei contenuti (immagini, video, ecc... ) del sito come insieme di cartelle o come "villaggio" veramente orrido[2]... visualizzazione già permessa da molti siti, e non sempre utile visto che l'organizzazione di un sito almeno decente serve proprio ad indirizzare fra i contenuti di interesse!
So che già in molti hanno criticato il progetto.... altri lo hanno provato?
-
purtroppo non riusciro a provarlo decentemente fino lunedi, attenderò, anche se lo screen shot nonè per niente entusiasmante
-
lo screen shot nonè per niente entusiasmante
Avranno pensato a cose per "vecchietti" come me... XD
Ve lo ricordate?
(http://budwin.net/insectoid/Images/C64/commando-cap.gif)
-
Potevano almeno fare una cosa tipo habbo...
(http://3.bp.blogspot.com/-mOOQ2_rROs0/The1FGFOVjI/AAAAAAAAAP0/Vo8BYc-fhic/s1600/habbo_10.jpg)
-
Comunque a questo punto sarebbe carino sviluppare un "war game" vecchia maniera dedicato agli hacker basato sulla loro visualizzazione a "villaggio", tipo
(http://mmocraze.com/images/NapWarGameInterface.jpg)
con la possibilità di gestire l'attacco e la difesa dei contenuti web ;D
;D ;D
-
Ideona da farsi i miliardi! :sur:
ah già, siamo in Italia... :dis:
-
Ideona da farsi i miliardi! :sur:
ah già, siamo in Italia... :dis:
è comunque una ideona ... da farsi fregare! :gh: