Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: 笨笨 on February 27, 2012, 11:44:42 am

Title: "taiji" fighting?
Post by: 笨笨 on February 27, 2012, 11:44:42 am
Ho appena ricevuto un link al video:

Master Xu YiZhen taijiquan Sparring (https://www.youtube.com/watch?v=yWKLZ87V_WM#)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Barvo Iommi on February 27, 2012, 11:50:24 am
scrivere sparring sotto un preordinato fa dubitare della bontà della scuola o di chi ha messo il video :dis:
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on February 27, 2012, 12:02:00 pm
scrivere sparring sotto un preordinato fa dubitare della bontà della scuola o di chi ha messo il video :dis:

Il nome 'sanshou' (in generale) sta fondamentalmente per combattimento libero, ma nel Taijiquan di solito ci si riferisce a una pratica a coppie che NON E' libera ma segue una sequenza prestabilita.

Immagino che qui hanno tradotto sanshou con sparring e stop. Quindi è un problema terminologico proprio del taiji, non penso ci sia cattiva fede.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Barvo Iommi on February 27, 2012, 12:06:08 pm
scrivere sparring sotto un preordinato fa dubitare della bontà della scuola o di chi ha messo il video :dis:

Il nome 'sanshou' (in generale) sta fondamentalmente per combattimento libero, ma nel Taijiquan di solito ci si riferisce a una pratica a coppie che NON E' libera ma segue una sequenza prestabilita.

Immagino che qui hanno tradotto sanshou con sparring e stop. Quindi è un problema terminologico proprio del taiji, non penso ci sia cattiva fede.
non cattiva fede, proprio ignoranza di quello che sia veramente lo sparring che depone a discapito di chi insegna, o al massimo dell'editore/traduttore del video  :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on February 27, 2012, 12:12:33 pm
Il video non scrive "sanshou" ma "duilian" - pratica a coppie.
Non si tratta comunque del set "sanshou" del Taijiquan Yang, che é appunto un set prestabilito a coppie, e comunque in questo video non c'é proprio alcun Taiji quindi direi il problema non si pone

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on February 27, 2012, 13:31:45 pm
In effetti questo è senz'altro un esercizio preordinato a coppie. Se non ci fosse scritto Taijiquan, io avrei immaginato che fosse di stili quali il Bajiquan o simili...anzi, quasi da Wushu moderno in certi passaggi.
"Sanshou" significa letteralmente "disperdere le mani". Mi chiedo se non sia più appropriata la definizione moderna come di "combattimento libero", che è quella che conosco io.
Il video non scrive "sanshou" ma "duilian" - pratica a coppie.
Non si tratta comunque del set "sanshou" del Taijiquan Yang, che é appunto un set prestabilito a coppie, e comunque in questo video non c'é proprio alcun Taiji quindi direi il problema non si pone

YM

Mi potresti mostrare un video o un riferimento a questo "set sanshou del Taijiquan Yang"?
Nella mia scuola non si praticano set preordinati di questo tipo: sono una pratica radicata nella tradizione del Taijiquan? Oppure una derivazione moderna, a imitazione di altri stili di Gong Fu? :)

Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on February 27, 2012, 16:02:54 pm
Mi potresti mostrare un video o un riferimento a questo "set sanshou del Taijiquan Yang"?
Nella mia scuola non si praticano set preordinati di questo tipo: sono una pratica radicata nella tradizione del Taijiquan? Oppure una derivazione moderna, a imitazione di altri stili di Gong Fu? :)

Taiji sanshou partner practice (https://www.youtube.com/watch?v=sax1QQKEZRg#)

Questo set viene dalla prima generazione Yang (Jianhou) quindi é sicuramente da considerarsi tradizionale

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on February 27, 2012, 16:33:40 pm


Il nome 'sanshou' (in generale) sta fondamentalmente per combattimento libero, ma nel Taijiquan di solito ci si riferisce a una pratica a coppie che NON E' libera ma segue una sequenza prestabilita.

Immagino che qui hanno tradotto sanshou con sparring e stop. Quindi è un problema terminologico proprio del taiji, non penso ci sia cattiva fede.

no,sanshou(trad.mani libere o qualcosa del genere...) è combattimento libero,senza schemi ,senza sequenze prestabilite,senza pippe mentali e fisiche...
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on February 27, 2012, 16:41:59 pm
Mi potresti mostrare un video o un riferimento a questo "set sanshou del Taijiquan Yang"?
Nella mia scuola non si praticano set preordinati di questo tipo: sono una pratica radicata nella tradizione del Taijiquan? Oppure una derivazione moderna, a imitazione di altri stili di Gong Fu? :)

Taiji sanshou partner practice (https://www.youtube.com/watch?v=sax1QQKEZRg#)

Questo set viene dalla prima generazione Yang (Jianhou) quindi é sicuramente da considerarsi tradizionale

YM

sì certo...il video è tradizionale e "vero" come la scarpa nella foto:
 
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on February 27, 2012, 16:46:27 pm
Guarda che YM non parla del video ma della sequenza. :P
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on February 27, 2012, 17:02:52 pm
io invece parlo della sequenza mostrata nel video  ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on February 28, 2012, 01:26:07 am
Guarda che YM non parla del video ma della sequenza. :P

Certo, la qualità dei praticanti del video non toglie al fatto che la sequenza mostrata sia tradizionale (nel senso che ho indicato).

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on February 28, 2012, 09:04:47 am
Mi potresti mostrare un video o un riferimento a questo "set sanshou del Taijiquan Yang"?
Nella mia scuola non si praticano set preordinati di questo tipo: sono una pratica radicata nella tradizione del Taijiquan? Oppure una derivazione moderna, a imitazione di altri stili di Gong Fu? :)

Taiji sanshou partner practice (https://www.youtube.com/watch?v=sax1QQKEZRg#)

Questo set viene dalla prima generazione Yang (Jianhou) quindi é sicuramente da considerarsi tradizionale

YM

Molto interessante. Ti ringrazio. :thsit:

Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on February 29, 2012, 13:47:15 pm
Ma mi vuoi dire che il Tuishou si è originato per sostituire set o esercizi prestabiliti a coppie simili? :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on February 29, 2012, 16:38:58 pm
Ma mi vuoi dire che il Tuishou si è originato per sostituire set o esercizi prestabiliti a coppie simili? :)

No, il tuishou é nato in epoca moderna come sistema civile per intrattenere gli amici

Parlo seriamente

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Ván on February 29, 2012, 20:38:02 pm
Ma mi vuoi dire che il Tuishou si è originato per sostituire set o esercizi prestabiliti a coppie simili? :)

No, il tuishou é nato in epoca moderna come sistema civile per intrattenere gli amici

Parlo seriamente

YM
Pazzesco!
Ma quindi prima ciò che ora si allena col tui shou si allenava con sequenze prestabilite?
L'utilità del tui shou si ferma davvero all'intrattenimento?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 07:07:38 am
Ma quindi prima ciò che ora si allena col tui shou si allenava con sequenze prestabilite?

Cosa si allena con il tuishou?

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Ván on March 01, 2012, 08:50:25 am
Ma quindi prima ciò che ora si allena col tui shou si allenava con sequenze prestabilite?

Cosa si allena con il tuishou?

YM
Bhe, per quanto ne so sensibilità e radicamento...
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 09:35:39 am
Ma quindi prima ciò che ora si allena col tui shou si allenava con sequenze prestabilite?

Cosa si allena con il tuishou?

YM
Bhe, per quanto ne so sensibilità e radicamento...

Allora non saprei cosa risponderti perché a mio parere non sono due qualità di particolare interesse nel TJQ

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 09:40:06 am
YM puoi mostrarci un " vero " combattimento di taiji ?  e dirci quali sono le qualità utili nella pratica di questa disciplina ? grazie
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on March 01, 2012, 09:42:21 am
Non penso che esistano video del genere Luca.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 09:45:32 am
immaginavo ... e la domanda è : perchè non esistono ? perchè il taiji non si pone il combattimento come obbiettivo , perchè il 99% dei praticanti non c'ha capito una mazza , perchè il vero taiji lo praticano solo in contesti in cui è ignoto cosa sia una telecamera ? non sono ironico , mi interessa realmente.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 09:52:26 am
YM puoi mostrarci un " vero " combattimento di taiji ?  e dirci quali sono le qualità utili nella pratica di questa disciplina ? grazie

Mai visto niente del genere sul web, sinceramente

Le qualità da sviluppare nel Taiji sono molteplici e si parte da "peng" che é un tipo di forza repellente elastica

La sensibilità, intesa perlomeno nel senso comune del termine a-la WC diciamo, non si ricerca in quanto si cerca di sviluppare una "coscienza di se" piuttosto della lettura del partner

Anche il radicamento, con il quale di solito si intende una relazione con il terreno sul quale si cerca di scaricare le forze in entrata, non é utilizzato nel Taijiquan. La ricerca va piuttosto nella direzione di un bilanciamento tra stabilita e mobilità.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on March 01, 2012, 09:58:06 am
immaginavo ... e la domanda è : perchè non esistono ? perchè il taiji non si pone il combattimento come obbiettivo , perchè il 99% dei praticanti non c'ha capito una mazza , perchè il vero taiji lo praticano solo in contesti in cui è ignoto cosa sia una telecamera ? non sono ironico , mi interessa realmente.

Non penso che ci sia interesse a fare video.

Sul fatto che molto spesso chi dice di fare taiji non sta in realtà fecendo taiji, sono d'accordo con te. :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 09:59:10 am
immaginavo ... e la domanda è : perchè non esistono ? perchè il taiji non si pone il combattimento come obbiettivo , perchè il 99% dei praticanti non c'ha capito una mazza , perchè il vero taiji lo praticano solo in contesti in cui è ignoto cosa sia una telecamera ? non sono ironico , mi interessa realmente.

A mio parere bisogna parlare di un problema generale delle AM cinesi, tra le quali da un centinaio di anni venendo meno il confronto si é scelta (o trovata) una deriva diversa. In questo senso troverai quindi chi pratica "per la salute", per la "elevazione spirituale" o semplicemente per passare un'ora la sera con gli amici.

Inutile dire che il Taijiquan é tra le AM cinesi quella che forse ha preso la deriva più decisa, allontanandosi dal suo percorso iniziale in maniera più importante. In questo senso quindi chi pratica con lo spirito e lo scopo di un tempo é molto, molto raro e dunque - tra le milionate di praticanti sul web - sarà molto difficile trovarlo.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 10:44:23 am
capisco
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 12:12:05 pm


Le qualità da sviluppare nel Taiji sono molteplici e si parte da "peng" che é un tipo di forza repellente elastica



Anche il radicamento, con il quale di solito si intende una relazione con il terreno sul quale si cerca di scaricare le forze in entrata, non é utilizzato nel Taijiquan. La ricerca va piuttosto nella direzione di un bilanciamento tra stabilita e mobilità.

YM

renditi conto di quello che scrivi,quando affermi che peng non ha nulla a che vedere col radicamento
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 12:16:25 pm
renditi conto di quello che scrivi,quando affermi che peng non ha nulla a che vedere col radicamento

Certo Usque, infatti "peng" con il terreno non ha NULLA a che fare

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 12:47:21 pm
YM con il tuo voler andare contro a tutti i costi  ti metti davvero in posizioni risibili....... per non dire altro  ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 12:53:36 pm
YM con il tuo voler andare contro a tutti i costi  ti metti davvero in posizioni risibili....... per non dire altro  ;)

Ad ognuno il suo, Usque

Prendo atto del fatto che nel Usquequan "peng" é vincolato al suolo, come dicevo a Luca più in alto ad ognuno la sua deriva

Ciao

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 12:59:22 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on March 01, 2012, 13:03:13 pm
Ma mi vuoi dire che il Tuishou si è originato per sostituire set o esercizi prestabiliti a coppie simili? :)

No, il tuishou é nato in epoca moderna come sistema civile per intrattenere gli amici

Parlo seriamente

YM
Ma storicamente cosa c'era prima? Volevo capire cosa si praticasse nel Taijiquan come esercizi in coppia, prima della "deriva", cioè prima del Novecento. Il mio interesse era tutto qui. ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 13:06:41 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)

Usque, non ho dubbi che tu sia sufficientemente intelligente per comprendere che se qualcuno ti dice che qualcosa "non ha a che fare con la terra" non significa che la terra non ci sia ma che non si usa in quel contesto (che non ha relazione specifica con l'oggetto della discussione)

==========

The Song of Peng

What is the meaning of Peng energy?
It is like the water supporting a moving boat.
First sink the ch'i to the tan-t'ien,
then hold the head as if suspended from above.
The entire body is filled with springlike energy,
opening and closing in a very quick moment.
Even if the opponent uses a thousand pounds of force,
he can be uprooted and made to float without difficulty.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 13:11:36 pm
Ma storicamente cosa c'era prima? Volevo capire cosa si praticasse nel Taijiquan come esercizi in coppia, prima della "deriva", cioè prima del Novecento. Il mio interesse era tutto qui. ;)

Roushou, dashou, duanda, shuangliang, shuangsha, sanshou  ... - nella tradizione ci sono numerose pratiche a coppia, ma ognuna allena qualità specifiche e si trova in un momento specifico del curriculum formativo.
Alcune sono prestabilite, poche, le altre sono "libere" (sempre nel frame dello specifico che intendono trattare).

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 13:24:39 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)

Usque, non ho dubbi che tu sia sufficientemente intelligente per comprendere che se qualcuno ti dice che qualcosa "non ha a che fare con la terra" non significa che la terra non ci sia ma che non si usa in quel contesto (che non ha relazione specifica con l'oggetto della discussione)


YM


credo che,quando nella tua scuola ci sia stata la lezione sul Peng tu fossi assente :) (unica logica spiegazione ai tuoi post)




The Song of Peng

What is the meaning of Peng energy?
It is like the water supporting a moving boat.
First sink the ch'i to the tan-t'ien,
then hold the head as if suspended from above.
The entire body is filled with springlike energy,
opening and closing in a very quick moment.
Even if the opponent uses a thousand pounds of force,
he can be uprooted and made to float without difficulty.

YM

se metti pure lo spartito con le note ce la cantiamo pure


sinceramente...
dovresti smettere di cercare di capire le AM solo ed esclusivamente leggendo o ascoltando racconti.
altrimenti ti troverai sempre e solo a cercare di seguire la stella polare

Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Aliena on March 01, 2012, 13:29:34 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)
Usque, se non hai niente da dire per controargomentare, taci.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 13:30:22 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)
Usque, se non hai niente da dire per controargomentare, taci.

segui i tuoi consigli
oppure di a YM di argometare i suoi post,oppure dobbiamo prenderli per oro colato?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on March 01, 2012, 13:37:16 pm
oppure di a YM di argometare i suoi post,oppure dobbiamo prenderli per oro colato?

Mi pare che YM abbia argomentato, ha pure postato un "classico".

Se intendi discutere si pengjin, esiste un thread apposito. Sul fatto che il pengjin sia o non sia correlato dal radicamento, penso sia prima necessario che la definizioe di pengjin che date sia la stessa. Non mi pare sia così, quindi inutile discutere.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Aliena on March 01, 2012, 13:37:37 pm
come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)
Usque, se non hai niente da dire per controargomentare, taci.

segui i tuoi consigli
oppure di a YM di argometare i suoi post,oppure dobbiamo prenderli per oro colato?
Dire "sbagli" senza dire perché è del tutto inutile.
Se poi continui a dire che sbaglia senza dire perché ma a suon di provocazioni , sai bene che rischi delle conseguenze .

È sempre questione di modi Usque.

Se hai altri commenti su questo, esclusivamente in pm.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 13:41:40 pm
credo che,quando nella tua scuola ci sia stata la lezione sul Peng tu fossi assente :) (unica logica spiegazione ai tuoi post)

Un'altra spiegazione c'é in realtà, ed avendomi appena dimostrato quella sufficiente intelligenza nel post precedente sono sicuro che anche a questa ci arriverai da solo

Quote
sinceramente...
dovresti smettere di cercare di capire le AM solo ed esclusivamente leggendo o ascoltando racconti.
altrimenti ti troverai sempre e solo a cercare di seguire la stella polare

Sinceramente ... non avendo la minima idea di cosa io faccia credo che anche in questo caso faresti meglio ad utilizzare quella famosa sufficiente intelligenza di cui si parlava ...

:)

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on March 01, 2012, 13:43:43 pm
Ma storicamente cosa c'era prima? Volevo capire cosa si praticasse nel Taijiquan come esercizi in coppia, prima della "deriva", cioè prima del Novecento. Il mio interesse era tutto qui. ;)

Roushou, dashou, duanda, shuangliang, shuangsha, sanshou  ...
YM

Ci sarebbe da aprire un topic o comunque da approfondire ognuno di questi termini ed esercizi, visto che la maggior parte mi sono sinceramente sconosciuti... :dis:
Ma qui ne stiamo affrontando uno in particolare.
Qual'era lo specifico frame allenato con il set sanshou? Che qualità si volevano allenare?
Io il Sanshou, nel senso di Usque (cioè combattimento libero), lo pratico nell'Yiquan. Non ho mai sinceramente visto nessuno di quelli che praticano solo Taijiquan fare Sanshou, almeno nel senso moderno del termine. E questo è sintomatico di tutti i problemi di cui stiamo parlando.
Credo che sia anche l'innalzamento dell'età media dei praticanti a determinare il cambiamento degli interessi, lo spostamento dal combattimento alla pratica igienistico/salutare.

 :thsit:
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 13:44:52 pm
oppure di a YM di argometare i suoi post,oppure dobbiamo prenderli per oro colato?

Mi pare che YM abbia argomentato, ha pure postato un "classico".

quale sarebbe il classico?
la filastrocca?

bhè!se quello è un classico che ce lo spieghi...
oppure,visto che ritieni che abbia argomentato,me lo puoi spiegare tu stesso
Quote



Se intendi discutere si pengjin, esiste un thread apposito. Sul fatto che il pengjin sia o non sia correlato dal radicamento, penso sia prima necessario che la definizioe di pengjin che date sia la stessa. Non mi pare sia così, quindi inutile discutere.

non sono io il primo ad aver parlato(in un 3D intitolato tiji fighting di peng jin e radicamento

quale è la sua definizione di pengjin?me la puoi spiegare tu?



come meglio le aggrada maestro!prenderò atto che nell'YMquan si vola  ;)
Usque, se non hai niente da dire per controargomentare, taci.

segui i tuoi consigli
oppure di a YM di argometare i suoi post,oppure dobbiamo prenderli per oro colato?
Dire "sbagli" senza dire perché è del tutto inutile.
Se poi continui a dire che sbaglia senza dire perché ma a suon di provocazioni , sai bene che rischi delle conseguenze .

È sempre questione di modi Usque.

Se hai altri commenti su questo, esclusivamente in pm.
chiedo venia...
non pensavo fosse un intervento da Moderatore...

se posso consigliare...
dovesti fare come faceva Rez,cambiare il colore del post,chessò in verde magari...
anche se spara un po'(il colore ;) )
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 13:48:57 pm
credo che,quando nella tua scuola ci sia stata la lezione sul Peng tu fossi assente :) (unica logica spiegazione ai tuoi post)

Un'altra spiegazione c'é in realtà, ed avendomi appena dimostrato quella sufficiente intelligenza nel post precedente sono sicuro che anche a questa ci arriverai da solo

Quote
sinceramente...
dovresti smettere di cercare di capire le AM solo ed esclusivamente leggendo o ascoltando racconti.
altrimenti ti troverai sempre e solo a cercare di seguire la stella polare

Sinceramente ... non avendo la minima idea di cosa io faccia credo che anche in questo caso faresti meglio ad utilizzare quella famosa sufficiente intelligenza di cui si parlava ...

:)

YM

amo mettermi al pari dei miei interlocutori,quindi scusa se accontono certe mie qualità
ma già che ci sei
spiegaci The Song of Peng e vedrai che alla fine della spiegazione anche tu dirai :"cazzo! usuqe ha ragione" ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on March 01, 2012, 13:50:59 pm
quale sarebbe il classico?
la filastrocca?

bhè!se quello è un classico che ce lo spieghi...
oppure,visto che ritieni che abbia argomentato,me lo puoi spiegare tu stesso


A cosa ti servirebbe una mia spiegazione? :)

Comunque se vuoi, posso cercare di esprimere ciò che ho capito:

ritengo che i 2 passi "chiave" siano questi:

It is like the water supporting a moving boat.
e
The entire body is filled with springlike energy

Dal che si deduce che la forza elastica del pengjin non dipende da come scarico la forza a terra, ma dipende unicamente da una caratteristica fisica del corpo (che poi può stare a terra o legato ad un albero, per esempio).


quale è la sua definizione di pengjin?me la puoi spiegare tu?

Non ho una definizione e non sono certo in grado di spiegare. :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 13:57:21 pm
spiegaci The Song of Peng e vedrai che alla fine della spiegazione anche tu dirai :"cazzo! usuqe ha ragione" ;)

Non é difficile leggere quelle quattro righe che descrivono molto bene "pengjin": "facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua"

Credo che l'autore si sia scordato di citare il ruolo del terreno, gli manderemo una mail per avvertirlo

Ciao

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 13:58:28 pm
quale sarebbe il classico?
la filastrocca?

bhè!se quello è un classico che ce lo spieghi...
oppure,visto che ritieni che abbia argomentato,me lo puoi spiegare tu stesso


A cosa ti servirebbe una mia spiegazione? :)

Comunque se vuoi, posso cercare di esprimere ciò che ho capito:

ritengo che i 2 passi "chiave" siano questi:

It is like the water supporting a moving boat.
e
The entire body is filled with springlike energy

Dal che si deduce che la forza elastica del pengjin non dipende da come scarico la forza a terra, ma dipende unicamente da una caratteristica fisica del corpo (che poi può stare a terra o legato ad un albero, per esempio).


capisco...
quindi bisogna essere delle barche?
oppure...
chi è la barca?
che cosa è l'acqua?
la spinta verso l'alto che dà l'acqua che cosa la dà(quando si è sulla terra ferma)?

peng jin
mi traduci il termine se puoi...
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 14:00:13 pm
spiegaci The Song of Peng e vedrai che alla fine della spiegazione anche tu dirai :"cazzo! usuqe ha ragione" ;)

Non é difficile leggere quelle quattro righe che descrivono molto bene "pengjin": "facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua"

Credo che l'autore si sia scordato di citare il ruolo del terreno, gli manderemo una mail per avvertirlo

Ciao

YM
lascia perdere...
hai tradotto,non spiegato
in cinese non sò,ma in italiano c'è differenza  :)

Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on March 01, 2012, 14:06:16 pm
capisco...
quindi bisogna essere delle barche?


C'è usato un "like". :)

oppure...
chi è la barca?
che cosa è l'acqua?
la spinta verso l'alto che dà l'acqua che cosa la dà(quando si è sulla terra ferma)?


Non saprei proprio.


peng jin
mi traduci il termine se puoi...

Non so la traduzione ma se vuoi ti posso dire che ad occhio mi pare onomatopeico. "peng" dà abbastanza l'idea di qualcosa che fa "peng". XD
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 14:10:28 pm
hai tradotto,non spiegato
in cinese non sò,ma in italiano c'è differenza  :)

Usque, quale parte della frase "facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua" non ti é chiara?

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 14:29:12 pm
Ma qui ne stiamo affrontando uno in particolare.
Qual'era lo specifico frame allenato con il set sanshou? Che qualità si volevano allenare?

Quello specifico sanshou é una sorta di combattimento promesso che mira a sviluppare distanze, tempi, occhio e reazioni. Dal video non risulta perché la qualità dei praticanti é piuttosto povera, ma in ogni caso é una pratica comune a molti stili marziali.
La si trova oggi soltanto in alcune derivazioni dello stile Yang di Jianhou (che a creato quel set)

Io il Sanshou, nel senso di Usque (cioè combattimento libero), lo pratico nell'Yiquan. Non ho mai sinceramente visto nessuno di quelli che praticano solo Taijiquan fare Sanshou, almeno nel senso moderno del termine. E questo è sintomatico di tutti i problemi di cui stiamo parlando.

Sanshou in quella accezione, e cioè di combattimento libero, é una terminologia moderna così come sanda.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 01, 2012, 15:00:49 pm
oppure...
chi è la barca?
che cosa è l'acqua?
la spinta verso l'alto che dà l'acqua che cosa la dà(quando si è sulla terra ferma)?


Non saprei proprio.

Sol,

non c'é nessuna spinta verso l'alto. Il riferimento alla forza dell'acqua é alla QUALITÀ della forza e NON alla sua direzione, che se fosse soltanto verso l'alto sarebbe alquanto limitata nella sua applicazione.
Infatti il testo giustamente parla di una capacita elastica in tutto il corpo, che poi applicata ad un avversario la percepisce di QUALITÀ simile a quella che sposta una nave nell'acqua.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 01, 2012, 18:11:23 pm
ok capito  ;)
dunque nel vostro/tuo taiji quan(???) ,si può avere la capacità di sradicare una avversario,o addirittura di farlo "galleggiare",senza essere radicati!!!
 :nono: :nono: :nono:

mamma mia che strazio!!!non so davvero se ridere o piangere!
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 02, 2012, 03:19:25 am
Come dici tu si tratta di un compromesso tra radicamento e movimento. Gli esercizi di equilibrio su una gamba sola, sulle mani, sui gomiti e sulla testa servono proprio a "capire" questo. Nello yoga viene studiato in modo individuale con self-awareness, non con spinte da parte di un partner, e a quanto pare anche nel taiji (chiamiamolo vero) è cosi.

Si, il lavoro con il partner e' in realta una estensione al lavoro su se stessi nel senso di una ulteriore ricerca del proprio "bilanciamento" per mezzo della modifica forzata delle condizioni esterne.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 02, 2012, 12:41:46 pm
Ecco questa azione esterna è specifica del taiji, nello yoga non c'è proprio. Però curiosamente ho provato a fare un po di giochini con un judoca/bjj redentemente e nonostante la mia tecnica nulla, mi ha confermato che faceva molta fatica a destabilizzarmi. Magari si tratta di impressioni senza un minimo di fondamento, ma da quel che ho visto il lavoro fatto individualmente non mi da svantaggio in quanto stabilità, rispeto al judo. Anche in condizioni di lotta dove l'influenza esterna avviene e io non l'ho allenata.

Curioso come il taiji studi anch'esso un radicamento-mobilità senza l'utilizzo di partner. Credo chen nel judo non si faccia sto tipo di lavoro, ma biognerebbe chiedere ad esperti di judo qua.

Indubbio, lo yoga non si prefigge uno scopo marziale e quindi non ha necessità di lavorare allo stesso modo.
Non faccio fatica a credere che uno yogi ad altissimo livello possa trasferire quel suo controllo del corpo anche ad una situazione nella quale agiscano forze esterne, peró sicuramente non é il percorso ideale per un praticante di AM che si prefigge uno scopo differente che deve raggiunge in tempi non biblici.

Nel Taijiquan quindi si lavora in quella maniera prima a solo e quindi in coppia, put mantenendo in entrambe le situazioni un focus su se stessi e non sull'avversario.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: xjej on March 03, 2012, 01:55:20 am
hai tradotto,non spiegato
in cinese non sò,ma in italiano c'è differenza  :)

Usque, quale parte della frase "facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua" non ti é chiara?

YM

Con pazienza ma sarebbe carino  dare spiegazioni un poco più materiali.
Come diceva qualcuno, non padroneggi un concetto se non sei in grado di spiegarlo a tua nonna, e sinceramente "sospendere la testa in alto" o il concetto di dare una risposta elastica ad una spinta mi trovano piuttosto perplesso sia dal punto di vista del collegamento parole-realtà sia dalla meccanica.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 03, 2012, 05:05:09 am
Con pazienza ma sarebbe carino  dare spiegazioni un poco più materiali.
Come diceva qualcuno, non padroneggi un concetto se non sei in grado di spiegarlo a tua nonna, e sinceramente "sospendere la testa in alto" o il concetto di dare una risposta elastica ad una spinta mi trovano piuttosto perplesso sia dal punto di vista del collegamento parole-realtà sia dalla meccanica.

Per quanto possa comprendere il tuo appunto devo dire che nella mia esperienza i migliori maestri che ho incontrato, tranne una o due eccezioni, avevano grandi capacita pratiche ma erano totalmente carenti a livello "concettuale". Il Taijiquan é anche detto "movimento di auto-coscienza" perché, similarmente a quanto faceva notare Machine per lo yoga, é basato non tanto sulla "meccanica" quanto sulla conoscenza di se. Tramite questa conoscenza é possibile trasformare il corpo (e la mente) a livelli che nessuna meccanica é in grado di spiegare appieno perché per quanto il corpo abbia anche funzionalità 'meccaniche' non É (soltanto) una macchina.
Quindi sebbene il concetto di "far scendere il Qi al dantian" ti potrà sembrare poco "materiale" se non ne hai avuto esperienza, ti assicuro che é una cosa assolutamente materiale e fisica se vuoi. Non é una cosa che "si immagina" ma una azione anche fisica che ha effetti fisici visibili, toccabili e che sono in grado di influenzare fisicamente non soltanto il praticante ma anche un osservare esterno.

Saluti

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 03, 2012, 09:15:55 am
ultimo post prima del ban,di cui sinceramente non mi dispiaccio più di tanto visto i livelli di discussione...

passerò ogni tanto per leggere se il proclamato maestro del forum YM avrà spiegato come si possa sradicare un avversario senza essere radicati.
Essere radicati non significa essere immobili...persino un albero non è immobile,le sue foglie i i suoi rami si muovono;
essere radicati vuol dire semplicemente essere in grado di mantenere il proprio bilanciamento, ed è una delle qualità principali che si devono sviluppare nel taiji,come nel judo, come in mille altre forme di lotta;
ennesima prova di come leggendo libri senza mai avere esperienze dirette,si finisca per cercare la stella polare e guardarsi,ogni sera prima di dormire,le piante dei piedi per vedere se spuntano le radici.

bye-bye e buon proseguimento
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 03, 2012, 10:29:19 am
ultimo post prima del ban,di cui sinceramente non mi dispiaccio più di tanto

Ecco, ora che eravamo d'accordo su una cosa te ne vai :)

Ciao

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Bingo Bongo on March 03, 2012, 13:47:10 pm
"facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua"
Posso capire i dubbi di Xjej sul fatto che "sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica" non è un spiegazione pratica. Capisco anche dubbi di Usque sul radicamento.
Però, personalmente, col senno di poi, cioé dopo aver fatto quello che reputo un buon taiji, la frase citata da Yuen-Ming mi sembra assolutamente chiara e precisa.

Piccolo OT
@Usque
Se non sbaglio fai taiji del lineage Cheng (o sabglio?). Mi hanno regalato un libro che si intitola "Tredici saggi sul T'ai Chi Ch'uan" di Cheng man Ch'ing che ho trovato molto interessante. Inoltre oltre alla teoria ci sono delle immagini di Cheng che fa la forma breve (36 posizioni) dove esegue posture che condivido. Mi piace.


Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Fabio Spencer on March 04, 2012, 10:31:29 am
hai tradotto,non spiegato
in cinese non sò,ma in italiano c'è differenza  :)

Usque, quale parte della frase "facendo scendere il Qi al dantian e sospendendo la testa in alto il corpo ottiene una qualità elastica in grado di sradicare facilmente la forza dell'avversario anche se ti carica con "mille libbre". La sensazione che proverà sarà simile a quella di una nave sostenuta dall'acqua" non ti é chiara?

YM
Senza polemica alcuna ma a me personalmente di questo passagio non è chiaro nulla.
Mi rendo conto che certe spiegazioni lavorino secondo le metafore, le similitudini e sia più un messaggio basato sulle sensazioni che una certa immagine suscita.
Ma tali similitudini ed immagini passano il messaggio corretto se sono contestualizzate in un certo ambiente e cultura.
A me, persona italiana del 2012 risulta difficile capire immagini nate in un contesto cinese di non saprei quanti anni fa.
Senza considerare che certi termini tradotti come sinonimi nelle due lingue presentano significati differenti (penso al termine italiano "radicamento" e quello originale cinese che appunto in italiano è tradotto con "radicamento").
Non voglio dire che queste spiegazioni siano sbagliate o delle cose stupide sia chiaro, ma solo che come strumento di comunicazione non sono adatte al nostro contesto.
Oppure che necessitano conoscenze di un certo livello per potre essere comprese.
E a volte può essere interpretata com euna maniera un po' snob di far pesare le "lacune" dell'interlocutore.
 :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 04, 2012, 11:10:03 am
Senza polemica alcuna ma a me personalmente di questo passagio non è chiaro nulla.

Non lo metto in dubbio, Fabry
Questo passaggio viene da una testo scritto da un esperto di una disciplina complessa per i praticanti di quella disciplina, che dovrebbero riconoscere quanto scritto come familiare. Se chiedo a mia moglie cosa sia un "uppercut" mi guarda sicuramente come un alieno ma chiunque pratichi o conosca un poco la boxe sa immediatamente di cosa parlo.
La stessa cosa riguarda la comprensione del senso del passaggio che, anche qualora venga spiegato in maniera più chiara, non garantisce che un non praticante di quella disciplina possa comprenderlo o comunque accettarne il senso. D'altro canto la cosa vale per qualunque disciplina studiata a livello professionale, non ti pare?
Quello che leggo io nel testo riguardo al significato di "peng" é che si tratta di un tipo particolare di forza elastica che interessa tutto il corpo. Questa forza (che é omnidirezionale) si sviluppa tramite la pratica, che naturalmente nel testo non é e non potrebbe essere dettagliata in quanto oggetto di studio specifico non riassumibile in poche parole, di altre due forza: una descritta come la "sospensione della testa" l'altra come la "discesa di Qi". Spero che almeno questa logica sia chiara.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 04, 2012, 11:18:20 am
in poche parole, di altre due forze: una descritta come la "sospensione della testa" l'altra come la "discesa di Qi".

Una sorta di "espansione" ?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 04, 2012, 12:06:22 pm
Una sorta di "espansione" ?

No, non c'e' espansione che avrebbe una direzione (dall'interno all'esterno)

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 04, 2012, 12:14:03 pm
Allora se non si parla di direzione ( e ne deduco anche di verso ) mi sa che non ho capito manco io  :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 04, 2012, 13:01:25 pm
Allora se non si parla di direzione ( e ne deduco anche di verso ) mi sa che non ho capito manco io  :)

Una palla di gomma piena non ha necessita' di espansione per essere elastica, e risponde elasticamente a sollecitazioni in qualsiasi direzione
Il corpo umano non e' di gomma e quindi ha bisogna di una trasformazione per acquisire simili qualita' "elastiche", e questa trasformazione secondo "peng" si acquisisce esercitando le due forze di cui al messaggio originale in maniera corretta e con le regole della tradizione

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 04, 2012, 13:05:56 pm
ho capito, grazie mille
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Fabio Spencer on March 04, 2012, 19:20:30 pm
Senza polemica alcuna ma a me personalmente di questo passagio non è chiaro nulla.

Non lo metto in dubbio, Fabry
Questo passaggio viene da una testo scritto da un esperto di una disciplina complessa per i praticanti di quella disciplina, che dovrebbero riconoscere quanto scritto come familiare. Se chiedo a mia moglie cosa sia un "uppercut" mi guarda sicuramente come un alieno ma chiunque pratichi o conosca un poco la boxe sa immediatamente di cosa parlo.
La stessa cosa riguarda la comprensione del senso del passaggio che, anche qualora venga spiegato in maniera più chiara, non garantisce che un non praticante di quella disciplina possa comprenderlo o comunque accettarne il senso. D'altro canto la cosa vale per qualunque disciplina studiata a livello professionale, non ti pare?
Quello che leggo io nel testo riguardo al significato di "peng" é che si tratta di un tipo particolare di forza elastica che interessa tutto il corpo. Questa forza (che é omnidirezionale) si sviluppa tramite la pratica, che naturalmente nel testo non é e non potrebbe essere dettagliata in quanto oggetto di studio specifico non riassumibile in poche parole, di altre due forza: una descritta come la "sospensione della testa" l'altra come la "discesa di Qi". Spero che almeno questa logica sia chiara.

YM
Grazie della spiegazione.
CApisco meglio la logica che sta dietro, anche se non riesco comunque ad accettarla.
A questo punto però diventa semplicemente un discorso di gusti personali e quindi andremmo fuori dal topic ed in un ambito non discutibile.
Ma comunque la spiegazione adesso mi è più chiara.
Grazie.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 05, 2012, 02:25:08 am
Non so un cavolo di "peng" ma le due forze di cui parli sono un principio ricorrente anche nello yoga. Ne parlavamo in un 3d specifico di queste 2 forze, che per qunto riguarda lo yoga consentono il bilanciamento e lo sfruttamento del prana (che in teoria dovrebbe scorrere libero se la forza linfatica che sale verso l'alto viene assecondata).

Uno dei fondamentali infatti è proprio quello di scorrimento interno, piu l'energia è libera di scorrere libera dentro il corpo piu il corpo è efficente. Ecco perchè si tende a mantenere il peso corporeo il piu basso possibile, mangiare cibi vegetariani, e tenersi "puliti" (vene, sangue, linfa). Poi ovviamente elasticità e espansione della capienza polmonare anche aiutano.

Il peng mi suona tanto come una capacità legata allo scorrimento. Sbaglio?

Non so, non mi intendo di yoga e quindi non posso esprimermi pero' di solito tendo ad evitare le comparazioni. Spesso 'a parole' facciamo tutti le stesse cose ma poi in realta' ognuno intende "una forza" o anche il tuo "scorrimento" in maniera anche molto diversa

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on March 05, 2012, 09:35:57 am
Si potrebbe parlare in tal senso di "forze contrapposte" (una va verso l'alto, l'altra invece verso il basso)? Visto che vi è contemporaneamente un radicamento verso il basso e un sospendere la testa in alto? Per esperienza personale posso dire che tale "allineamento" (zhong din?) produce una sensazione di forte stabilità, anche durante le spinte, e un'ottima distensione della colonna vertebrale, che alleggerisce le spalle e la parte superiore del corpo.
Sono ancora molto lontano dall'ottenere risultati minimi, ma non mi sembra nulla di assurdo, anche se espresso in un linguaggio simbolico e metaforico.
Ho tentato un commento/spiegazione di quel passaggio, è il massimo che riesco. Per il resto, bisogna praticare il Taijiquan. ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 05, 2012, 09:56:51 am
Si potrebbe parlare in tal senso di "forze contrapposte" (una va verso l'alto, l'altra invece verso il basso)?

Direi proprio di si

Quote
Visto che vi è contemporaneamente un radicamento verso il basso e un sospendere la testa in alto?

Il testo non parla di alcun 'radicamento' in basso ...

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on March 05, 2012, 12:21:29 pm
Si potrebbe parlare in tal senso di "forze contrapposte" (una va verso l'alto, l'altra invece verso il basso)?

Direi proprio di si

Quote
Visto che vi è contemporaneamente un radicamento verso il basso e un sospendere la testa in alto?

Il testo non parla di alcun 'radicamento' in basso ...

YM

Si, ma io intendo che nel portare il Qi nel Dantian, questo ha come conseguenza, come effetto fisico, una maggiore "densità energetica" dell'addome rispetto al resto del corpo e quindi, un baricentro forte e stabile.

Questo non toglie che, per voler sentir meglio tale connessione elastica, non posso abbassare il baricentro. Capisco che è una conseguenza perchè prima occorre creare un centro stabile in ogni condizione. E' questo che intende il passo citato?

Mi potresti dire cosa ritieni corretto e cosa invece erroneo nel commento che ho scritto prima? :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 05, 2012, 12:46:09 pm
Si, ma io intendo che nel portare il Qi nel Dantian, questo ha come conseguenza, come effetto fisico, una maggiore "densità energetica" dell'addome rispetto al resto del corpo e quindi, un baricentro forte e stabile.

Questo non toglie che, per voler sentir meglio tale connessione elastica, non posso abbassare il baricentro. Capisco che è una conseguenza perchè prima occorre creare un centro stabile in ogni condizione. E' questo che intende il passo citato?

Mi potresti dire cosa ritieni corretto e cosa invece erroneo nel commento che ho scritto prima? :)

Se con 'radicamento' intendi stabilità allora probabilmente siamo d'accordo, come dicevo prima il termine radicamento solitamente (anche su questi forum per esempio) ha un senso di abilità di scaricare a terra la forza entrante, o di utilizzare la terra in qualche modo in entrata o uscita.
Per il resto del tuo commento mi sembra che siamo comunque allineati in quanto a comprensione di quel passaggio, perlomeno a parole.

YM

 
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 05, 2012, 14:03:03 pm
Non puo' essere che " far scendere il Qi al dantian " voglia dire proprio : " far scendere il Qi al dantian " ?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 05, 2012, 17:01:19 pm
Scusate se mi intrometto e se sono OT...
Ma cosa è il Qi? Cos'è il dantien?
Cioè chi parla di dantien ha idea che sia una cosa fisica presente realmente nell'addome? oppure è solo un idea per aiutare il praticante a muoversi secondo i dettami della disciplina? Stesso discorso per il qi...
Non so se mi spiego...
Cioè quando praticavo taiji e kung fu tradizionale per cercare di capire mi spiegavo che gli antichi Cinesi avessero inventato questi termini per darsi una spiegazione su cose che ancora non sapevano. Un pò come in occidente si riteneva che il centro di controllo del corpo fosse nel cuore e non nella testa...
Ma è così? Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?

Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 05, 2012, 17:05:59 pm
Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?

Tu praticando che idea ti sei fatta?
( chiedo per fare quattro chiacchiere ;) )
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Kufù on March 05, 2012, 17:21:39 pm
Si, ma io intendo che nel portare il Qi nel Dantian, questo ha come conseguenza, come effetto fisico, una maggiore "densità energetica" dell'addome rispetto al resto del corpo e quindi, un baricentro forte e stabile.
Questo non toglie che, per voler sentir meglio tale connessione elastica, non posso abbassare il baricentro. Capisco che è una conseguenza perchè prima occorre creare un centro stabile in ogni condizione. E' questo che intende il passo citato?

si, e' esattamente questo, niente di esoterico come invece si vorrebbe pensare

Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?
Tu praticando che idea ti sei fatta?
( chiedo per fare quattro chiacchiere ;) )

sono termini, indipendenti dalla pratica, ma comunque di sicuro assolutamente reali

il qi e' energia (in questo caso, muscolare)
e il dantien e' l'addome (inteso come parte del corpo che segna il baricentro)

e' comunque una traduzione letterale quindi poco comprensibile, ma il concetto e' piu' semplice di quanto sembra, anzi direi banale
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Fabio Spencer on March 05, 2012, 18:00:19 pm
Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?

Tu praticando che idea ti sei fatta?
( chiedo per fare quattro chiacchiere ;) )
seguo.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 05, 2012, 19:34:39 pm
Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?

Tu praticando che idea ti sei fatta?
( chiedo per fare quattro chiacchiere ;) )

Praticando mi sono fatto l'idea che fossero cazzate....e infatti ho smesso...Ma sicuramente è stato più facile per me non capendo quello che stavo facendo, tacciare tutto di essere una roba new age e lasciare perdere. Tanto più che volevo imparare a fare un arte marziale che mi desse risultati sicuri e in tempi utili (dai 3 ai 6 anni).
L'idea che mi ero fatto è che se devi dire Qi e vuoi dire energia muscolare mi causi meno confusione se mi parli di forza...Dimmi dai una spinta, oppure mettici forza, carica il peso, ecc...
E se per dire addome devi dire dantien preferisco che mi dici addome...
Tutto ciò mi ha sempre portato a fraintendere queste cose come "robe magiche"...
Tanto che quando ho detto in palestra davanti a tutti: "io non credo nel Qi e nel dantien e in tutta quella roba li",  molti mi hanno guardato come se avessi detto di fronte al papa che non credo in Dio...Altri mi hanno detto: "allora non puoi fare kung fu!"...
Ma scusate io mi domando, se il Qi è semplicemente forza muscolare, se uno viene da voi e dice: "io non credo nella forza muscolare..." uno si fa una risata tutt'al più....
Non è che la maggior parte della gente ha un idea "magica" del Qi?! L'unica differenza tra me e loro è che io non credo nella "magia".... :)


Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 05, 2012, 20:21:41 pm
Praticando mi sono fatto l'idea che fossero cazzate

Un punto di vista condiviso da molte persone!
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Krypteia on March 05, 2012, 20:29:03 pm
Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?

Tu praticando che idea ti sei fatta?
( chiedo per fare quattro chiacchiere ;) )

Praticando mi sono fatto l'idea che fossero cazzate

 :D[1]
 1. Non sto deridendo, è che mi ha fatto ridere la risposta com'è stata formulata.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: 笨笨 on March 05, 2012, 20:53:26 pm
Scusate se mi intrometto e se sono OT...
Ma cosa è il Qi? Cos'è il dantien?
Cioè chi parla di dantien ha idea che sia una cosa fisica presente realmente nell'addome? oppure è solo un idea per aiutare il praticante a muoversi secondo i dettami della disciplina? Stesso discorso per il qi...
Non so se mi spiego...
Cioè quando praticavo taiji e kung fu tradizionale per cercare di capire mi spiegavo che gli antichi Cinesi avessero inventato questi termini per darsi una spiegazione su cose che ancora non sapevano. Un pò come in occidente si riteneva che il centro di controllo del corpo fosse nel cuore e non nella testa...


La premessa implicita in questo post è che ci sia un'unica realtà, che tutti quanti condividiamo, e che è perfettamente restituita all'individuo dal discorso (più o meno) esperienziale e scientifico contemporaneo.

Praticamente per mettersi sullo stesso piano di questo post bisogna tornare ai tempi di Pirandello, Henri Poincaré, Nietzsche, Frege..., e ripetere le loro obiezioni a questo punto di vista. Il che, sinceramente, più di cento anni dopo la loro morte, mi infonde una tristezza profonda.

"voce di uno che grida nel deserto..."

Quote
Ma è così? Oppure chi parla di dantien e qi ha in mente una cosa reale?
In realtà questa non è una disgiuntiva: nella prima parte della tua affermazione, tu sostieni che il Qi e il dantian siano qualcosa di "reale", che però all'epoca restava ignoto e che quindi riceveva un nome "poetico" e "di massima", per fini "pratici".

A livello di TOK, è interessante quanto noi si sia figli del positivismo...


"voce di uno che grida nel deserto"
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on March 05, 2012, 21:04:43 pm
Beppe .... se parli potabile capimo pure noi  :halo:
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Rev. Madhatter on March 06, 2012, 00:13:35 am
Essenzialmente ha scritto "Puppa",ma l'ha scritto molto bene  XD
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 06, 2012, 01:09:18 am

In realtà questa non è una disgiuntiva: nella prima parte della tua affermazione, tu sostieni che il Qi e il dantian siano qualcosa di "reale", che però all'epoca restava ignoto e che quindi riceveva un nome "poetico" e "di massima", per fini "pratici".

A livello di TOK, è interessante quanto noi si sia figli del positivismo...


"voce di uno che grida nel deserto"

Nella prima parte del mio discorso io sostenevo, ma in realtà ipotizzavo, che la concezione di Qi e dantien potesse essere anticamente applicata a semplici concetti come l'applicazione di una forza fisica vettoriale...Oppure per spiegare ai praticanti come imparare ad usare il proprio corpo per applicare appunto la disciplina...
Quindi non ho affermato che il Qi e il dantien siano una cosa reale...Allo stesso modo di come dico che Eolo venisse utilizzato per fini "pratici" per spiegare l'esistenza del vento dagli antichi Romani, ma affermo che Eolo non è una cosa "reale"....



La premessa implicita in questo post è che ci sia un'unica realtà, che tutti quanti condividiamo, e che è perfettamente restituita all'individuo dal discorso (più o meno) esperienziale e scientifico contemporaneo.

Praticamente per mettersi sullo stesso piano di questo post bisogna tornare ai tempi di Pirandello, Henri Poincaré, Nietzsche, Frege..., e ripetere le loro obiezioni a questo punto di vista. Il che, sinceramente, più di cento anni dopo la loro morte, mi infonde una tristezza profonda.

"voce di uno che grida nel deserto..."


Ok quindi tu sostieni che ci siano più realtà. Cioè che esistono realtà diverse da quella che è comunemente e scientificamente accettata. Va bene io non mi chiudo a nessuna ipotesi anche se ovviamente parto con dei preconcetti (cioè quelli comunemente sostenuti dalla comunità scientifica internazionale). Però sono pronto anche a cambiare idea.
Non chiedo di ripetere le obiezioni di Pirandello, Henri Poincaré, Nietzsche, Frege ecc...Chiedo solo che mi si spieghi qual'è la concezione di questi termini (Qi-dantien) per un praticante o per te Beppe.

Io ho detto che penso siano cazzate (per come mi sono state spiegate a me) però dico anche che sono pronto a farmi un idea nuova e magari a capire(senza sfottere)...
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 06, 2012, 01:16:54 am
Essenzialmente ha scritto "Puppa",ma l'ha scritto molto bene  XD

No, quello ha aspettato a pensarlo dopo aver letto le risposte di sconforto :)

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 06, 2012, 01:31:26 am
Io ho detto che penso siano cazzate (per come mi sono state spiegate a me) però dico anche che sono pronto a farmi un idea nuova e magari a capire(senza sfottere)...

"Qi" é un concetto vastissimo che dunque assume significati differenti a seconda del contesto nel quale é utilizzato, similarmente a concetti come "spirito" nella cultura occidentale.

Nello specifico di questa pratica questo "Qi" é un elemento che si accumula nel corpo tramite specifici esercizi e/o respirazione, non presente nel corpo e quindi da ottenere dall'esterno. La logica é simile a quella delle sostanze nutritive che otteniamo con il cibo, che il corpo sintetizza ed utilizza per le sue funzioni. Anche in questo caso infatti i cinesi parlano di "Qi" anche se qui si tratta di un diverso tipo di sostanza.
Questo elemento si riceve dunque dall'esterno e si accumula principalmente nel tronco, da dove secondo il testo deve scendere nel 'dantian'.
Il 'dantian' é una zona del basso ventre che si genera in seguito all'assunzione e metabolizzazione del "Qi" così ricevuto, e che ne funge da ricettacolo.

Indubbiamente un anatomista si farebbe una risata di queste affermazioni ma se vivessimo soltanto di quello che (al momento) siamo (la comunità scientifica) in grado di vedere e di toccare credo che la vita sarebbe molto triste.

Saluti

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 06, 2012, 01:47:06 am
Ti ringrazio per la risposta cordiale e ben esposta. :)

Prendo atto. Purtroppo ora come ora non riesco a crederci.

Per me la vita è abbastanza bella e sono contento di quello che vedo e tocco... :)
Tante persone hanno bisogno di credere anche nella vita dopo la morte. Mentre tante altre non ne hanno bisogno. Da cosa dipenderà non lo so...
Comunque saluti!
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Frollo on March 09, 2012, 22:45:28 pm
Mi intrometto anch'io..

X YM
Secondo te che relazione c'è tra "far scendere il qi nel dan tian" e il rilassamento? Te lo chiedo perchè mi sembra di seguirti nei discorsi che fai e vorrei sapere il tuo parere.

XQuiao zhi
Più che credere è una questione di sentire.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 10, 2012, 02:47:59 am
Secondo te che relazione c'è tra "far scendere il qi nel dan tian" e il rilassamento? Te lo chiedo perchè mi sembra di seguirti nei discorsi che fai e vorrei sapere il tuo parere.

Con "rilassamento" persone diverse indicano significati diversi, che vanno dall'elasticità del corpo allo sdraiarsi a letto. É sicuro pero che non siano la stessa cosa dato che le parole che in cinese indicano il rilassamento sono usate in numerosi scritti e dunque se l'autore avesse inteso quello non sarebbe dovuto ricorrere al Qi ed al Dantian.
In ogni caso qui si parla anche di una specifica direzione e, come mi pare abbia fatto notare Takuan, anche della sua contrapposizione con la "azione" precedente. Il rilassamento invece non ha direzione.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 11, 2012, 23:19:46 pm


XQuiao zhi
Più che credere è una questione di sentire.

Per me è una sorta di effetto placebo. Se ci credi lo senti.
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 12, 2012, 03:23:15 am
Più che credere è una questione di sentire.
Per me è una sorta di effetto placebo. Se ci credi lo senti.

Effettivamente le sensazioni sono spesso ingannevoli e molti praticanti passano la vita appresso a questi "sogni".
Quando peró quella 'sensazione' può essere sentita e/o vista e/o toccata da un'altra persona*, che non deve essere del proprio gruppo o preventivamente informata su cosa c'é da vedere, allora la cosa diventa oggettiva e si rischia di essere sulla strada giusta.

YM

*che non deve essere in grado di spiegarla facilmente ed in ogni caso di replicarla
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 12, 2012, 11:45:09 am
Più che credere è una questione di sentire.
Per me è una sorta di effetto placebo. Se ci credi lo senti.

Effettivamente le sensazioni sono spesso ingannevoli e molti praticanti passano la vita appresso a questi "sogni".
Quando peró quella 'sensazione' può essere sentita e/o vista e/o toccata da un'altra persona*, che non deve essere del proprio gruppo o preventivamente informata su cosa c'é da vedere, allora la cosa diventa oggettiva e si rischia di essere sulla strada giusta.

YM

*che non deve essere in grado di spiegarla facilmente ed in ogni caso di replicarla

io feci uno stage con il m. Pace, e mi fece una proiezione, senz'altro ho sentito un grande equilibrio, una grande abilità nel muoversi e nel gestire le varie forze che concorrono...ma da li ad arrivare a sentire una energia o una senzazione differente da quella che mi darebbe un judoka che mi proietta......
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on March 12, 2012, 12:26:18 pm
io feci uno stage con il m. Pace, e mi fece una proiezione, senz'altro ho sentito un grande equilibrio, una grande abilità nel muoversi e nel gestire le varie forze che concorrono...ma da li ad arrivare a sentire una energia o una senzazione differente da quella che mi darebbe un judoka che mi proietta......

Sicuramente, se hai provato una sensazione simile a quella che ti da un judoka é probabile che la qualità di quel movimento fosse simile. Non si parlava comunque di Pace, che sono sicuro sia bravissimo, ma era un discorso piu specifico: nel thread infatti si faceva riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" 

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Menosse on March 12, 2012, 17:08:40 pm
io feci uno stage con il m. Pace, e mi fece una proiezione, senz'altro ho sentito un grande equilibrio, una grande abilità nel muoversi e nel gestire le varie forze che concorrono...ma da li ad arrivare a sentire una energia o una senzazione differente da quella che mi darebbe un judoka che mi proietta......

Sicuramente, se hai provato una sensazione simile a quella che ti da un judoka é probabile che la qualità di quel movimento fosse simile. Non si parlava comunque di Pace, che sono sicuro sia bravissimo, ma era un discorso piu specifico: nel thread infatti si faceva riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" 

YM
Io da ignorante o quasi (avendo praticato taiji chen per 2 anni), dicevo che questo qi e dantian non l'ho mai percepito ne in me ne da qualcun'altro....
Tu hai detto: Quando peró quella 'sensazione' può essere sentita e/o vista e/o toccata da un'altra persona*, che non deve essere del proprio gruppo o preventivamente informata su cosa c'é da vedere, allora la cosa diventa oggettiva e si rischia di essere sulla strada giusta.
Fammi un esempio tu...Mettimi un video....non so...
 :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Ván on March 12, 2012, 18:55:48 pm
Per quanto riguarda la mia esperienza, la sensazione che ho quando tocco o spingo è il mio maestro è innanzitutto la sensazione di cadere nel vuoto. A prescindere da dove lo spingo lui non c'è, non riesco a trovare un punto d'appoggio su cui spingere, e quindi puntualmente mi sbilancio e gli ''cado addosso'', tutto ciò avviene nell'istante in cui applico la forza, non richiede tempo.
E secondo, nell'istante in cui la mia spinta viene vanificata vengo sostanzialmente fatto ''rimbalzare via''.
In tutto ciò lui non fa sostanzilamente nulla se non rilassarsi, è il corpo che ha quella caratteristica, o almeno cosi mi è sembrato (sicuramente non muove le braccia, poi suppongo ci siano di mezzo movimenti del dantian...)
Ora, io questo non so se questa sua abilità è dovuto alla postura, al Qi che scende al datian o semplicemente a trucchi molto più terra terra...
Che dite? 
Sono sensazioni coerenti con quello che il taiji dovrebbe sviluppare?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Kufù on March 13, 2012, 11:43:51 am
Ora, io questo non so se questa sua abilità è dovuto alla postura, al Qi che scende al datian o semplicemente a trucchi molto più terra terra...
1) Che dite? 
2) Sono sensazioni coerenti con quello che il taiji dovrebbe sviluppare?

1- io la chiamo "coordinazione"
2- quanto hai descritto e' decisamente "taiji"
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: sayan on March 17, 2012, 14:55:51 pm
Per quanto riguarda la mia esperienza, la sensazione che ho quando tocco o spingo è il mio maestro è innanzitutto la sensazione di cadere nel vuoto. A prescindere da dove lo spingo lui non c'è, non riesco a trovare un punto d'appoggio su cui spingere, e quindi puntualmente mi sbilancio e gli ''cado addosso'', tutto ciò avviene nell'istante in cui applico la forza, non richiede tempo.
E secondo, nell'istante in cui la mia spinta viene vanificata vengo sostanzialmente fatto ''rimbalzare via''.
In tutto ciò lui non fa sostanzilamente nulla se non rilassarsi, è il corpo che ha quella caratteristica, o almeno cosi mi è sembrato (sicuramente non muove le braccia, poi suppongo ci siano di mezzo movimenti del dantian...)
Ora, io questo non so se questa sua abilità è dovuto alla postura, al Qi che scende al datian o semplicemente a trucchi molto più terra terra...
Che dite? 
Sono sensazioni coerenti con quello che il taiji dovrebbe sviluppare?
Chi è il tuo maestro se posso permettermi..!!?? Sarei curioso di conoscerlo. Quello che dici e molto interessante.  :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Ván on March 18, 2012, 19:24:36 pm
Per quanto riguarda la mia esperienza, la sensazione che ho quando tocco o spingo è il mio maestro è innanzitutto la sensazione di cadere nel vuoto. A prescindere da dove lo spingo lui non c'è, non riesco a trovare un punto d'appoggio su cui spingere, e quindi puntualmente mi sbilancio e gli ''cado addosso'', tutto ciò avviene nell'istante in cui applico la forza, non richiede tempo.
E secondo, nell'istante in cui la mia spinta viene vanificata vengo sostanzialmente fatto ''rimbalzare via''.
In tutto ciò lui non fa sostanzilamente nulla se non rilassarsi, è il corpo che ha quella caratteristica, o almeno cosi mi è sembrato (sicuramente non muove le braccia, poi suppongo ci siano di mezzo movimenti del dantian...)
Ora, io questo non so se questa sua abilità è dovuto alla postura, al Qi che scende al datian o semplicemente a trucchi molto più terra terra...
Che dite? 
Sono sensazioni coerenti con quello che il taiji dovrebbe sviluppare?
Chi è il tuo maestro se posso permettermi..!!?? Sarei curioso di conoscerlo. Quello che dici e molto interessante.  :)
Marcello Sidoti, comunque ti ho mandato un mp con qualche informazione in più
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Gervini on June 08, 2012, 09:13:32 am
io feci uno stage con il m. Pace, e mi fece una proiezione, senz'altro ho sentito un grande equilibrio, una grande abilità nel muoversi e nel gestire le varie forze che concorrono...ma da li ad arrivare a sentire una energia o una senzazione differente da quella che mi darebbe un judoka che mi proietta......

Sicuramente, se hai provato una sensazione simile a quella che ti da un judoka é probabile che la qualità di quel movimento fosse simile. Non si parlava comunque di Pace, che sono sicuro sia bravissimo, ma era un discorso piu specifico: nel thread infatti si faceva riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" 

YM
Ciao
Posso chiederti di postare un video ti te mentre pratichi?
Le cose che dici sono interessanti e quindi sono curioso
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 09, 2012, 15:34:31 pm
Quote
Sicuramente, se hai provato una sensazione simile a quella che ti da un judoka é probabile che la qualità di quel movimento fosse simile. Non si parlava comunque di Pace, che sono sicuro sia bravissimo, ma era un discorso piu specifico: nel thread infatti si faceva riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" 

YM
Ciao
Posso chiederti di postare un video ti te mentre pratichi?
Le cose che dici sono interessanti e quindi sono curioso

A parte il fatto che andare su youtube sarebbe l'ultima cosa al mondo che avrei piacere di fare, il riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" non e' fra le qualita' visibili in un video

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Gervini on June 09, 2012, 23:26:36 pm
Quote
Sicuramente, se hai provato una sensazione simile a quella che ti da un judoka é probabile che la qualità di quel movimento fosse simile. Non si parlava comunque di Pace, che sono sicuro sia bravissimo, ma era un discorso piu specifico: nel thread infatti si faceva riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" 

YM
Ciao
Posso chiederti di postare un video ti te mentre pratichi?
Le cose che dici sono interessanti e quindi sono curioso

A parte il fatto che andare su youtube sarebbe l'ultima cosa al mondo che avrei piacere di fare, il riferimento a "far scendere il Qi nel dantian" non e' fra le qualita' visibili in un video

YM
Be'... Basta postare qualcosa che sia più visibile...ovviamente sempre se ti va
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 10, 2012, 02:14:12 am
andare su youtube sarebbe l'ultima cosa al mondo che avrei piacere di fare
Be'... Basta postare qualcosa che sia più visibile...ovviamente sempre se ti va

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Kufù on June 10, 2012, 12:50:27 pm
i puri sono timidoni  XD
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: SassoDiBosco on June 10, 2012, 12:58:12 pm
Ricordati che devi praticare!

(http://4.bp.blogspot.com/_hCgBJGIwsB4/TJhS8lsDUTI/AAAAAAAADxk/OcIuuZDRf94/s320/Savonarola.jpg)

 :D
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Gervini on June 10, 2012, 16:48:15 pm
andare su youtube sarebbe l'ultima cosa al mondo che avrei piacere di fare
Be'... Basta postare qualcosa che sia più visibile...ovviamente sempre se ti va

YM
sìsì
ho capito
Saresti invece in grado di postare un video che tu apprezzi (di arti marziali ovviamente)?
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 11, 2012, 09:45:47 am
Saresti invece in grado di postare un video che tu apprezzi (di arti marziali ovviamente)?

Se non ti limiti al TJQ, del quale non ricordo video degni di nota, basta cercare tra i miei vecchi messaggi. Ricordo che mi e' capitato piu' di una volta di complimentarmi per qualche video postato

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Gervini on June 13, 2012, 07:38:58 am
Saresti invece in grado di postare un video che tu apprezzi (di arti marziali ovviamente)?

Se non ti limiti al TJQ, del quale non ricordo video degni di nota, basta cercare tra i miei vecchi messaggi. Ricordo che mi e' capitato piu' di una volta di complimentarmi per qualche video postato

YM
ok ma così dovrei scartabellarmi nmila messsaggi  :o
se hai in mente qualcosa mi faresti un piacere
Se invece non hai in mente niente, grazie cmq andrò a cercare tra i mess (anche se sara un lavoro devastante... :yawn:)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Darth Dorgius on June 13, 2012, 07:49:52 am
in realta' la ricerca e' semplicissima.

Clicchi sul tasto cerca,vai su 'ricerca avanzata', metti video come parolachiave, Yuen-Ming come utente. :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 13, 2012, 13:27:57 pm
se hai in mente qualcosa mi faresti un piacere

Purtroppo ne apprezzo pochi e non me li segno, anche perché parliamo sempre di apprezzamento "da esterno" (non credo di averne mai visti di Taiji che mi piacessero) dato che se non sbaglio quelli decenti che ho visto non erano di Taijiquan. Poi magari un video mi può piacere per una determinata cosa, e magari solo per quella, mentre magari nel complesso non é nulla di speciale.
Ora parlando il primo che mi viene a mente é un video di pratica a coppie di Choy Lee Fut di due giovani, forse tedeschi o di quelle parti. Magari qualcuno se lo ricorda.

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 20, 2012, 03:52:23 am
Anche questo signore mi piace parecchio ed in genere é un piacere vedere i suoi video

https://www.youtube.com/MAUL565 (https://www.youtube.com/MAUL565)

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Kufù on June 20, 2012, 10:36:49 am
Anche questo signore mi piace parecchio ed in genere é un piacere vedere i suoi video
https://www.youtube.com/MAUL565 (https://www.youtube.com/MAUL565)
YM

 XD quello che bonariamente chiamano RufianBellaDaDirsi

ho partecipato ad un loro stage, devo dire che questi non sono affatto male  :thsit:
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on June 20, 2012, 12:27:34 pm

Ora parlando il primo che mi viene a mente é un video di pratica a coppie di Choy Lee Fut di due giovani, forse tedeschi o di quelle parti. Magari qualcuno se lo ricorda.

YM

Me ne ricordo uno postato da te, però di due praticanti cinesi a torso nudo, che si percuotevano e finivano con il corpo tutto arrossato dal condizionamento. :)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Yuen-Ming on June 20, 2012, 13:15:07 pm
Me ne ricordo uno postato da te, però di due praticanti cinesi a torso nudo, che si percuotevano e finivano con il corpo tutto arrossato dal condizionamento. :)

No, quello credo fosse una pratica a coppie del chowgar o tanglang del sud di un gruppo di Hong Kong

Interessante ma non che mi piacesse

YM
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Takuanzen on June 20, 2012, 13:18:36 pm
Si, era quella. Mi sono sbagliato... :-[
Grazie YM. ;)
Title: Re:"taiji" fighting?
Post by: Luca Gervini on June 22, 2012, 21:26:54 pm
Anche questo signore mi piace parecchio ed in genere é un piacere vedere i suoi video

https://www.youtube.com/MAUL565 (https://www.youtube.com/MAUL565)

YM
ok
grazie per la risposta