Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: RAIS on March 05, 2012, 10:54:15 am

Title: la tecnica
Post by: RAIS on March 05, 2012, 10:54:15 am
secondo voi cosa si intende per "tecnica" negli sport da combattimento? Serve avere conoscenze tecniche? E' più utile essere tecnici o istintivi?
Title: Re:la tecnica
Post by: FBSO on March 05, 2012, 11:08:58 am
secondo voi cosa si intende per "tecnica" negli sport da combattimento? Serve avere conoscenze tecniche? E' più utile essere tecnici o istintivi?

Io credo che la tecnica debba diventare istintiva.
Ciò se devi schivare un pugno lo devi fare seguendo la tecnica appresa in palestra ma deve essere qualcosa di istintivo, naturale.
Title: Re:la tecnica
Post by: Bingo Bongo on March 05, 2012, 11:34:38 am
La tecnica E' l'istinto nell'applicarla.
Title: Re:la tecnica
Post by: Clode on March 05, 2012, 11:38:08 am
meglio essere istintivamente tecnici....
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 05, 2012, 12:03:29 pm
secondo voi cosa si intende per "tecnica" negli sport da combattimento? Serve avere conoscenze tecniche? E' più utile essere tecnici o istintivi?


Per tecnica intendo un gruppo di colpi/movimenti che ti insegnano come si combatte.
Se prendi il pugilato come esempio, lì di tecnica ne trovi a sacchi e sporte. Anche nella Kick Boxe, ce n'è molta.

Altrettanto ovvio è avere conoscenze tecniche che ti permettano di essere incisivo durante uno scontro.

meglio essere istintivamente tecnici....

Quì quoto clode.
Title: Re:la tecnica
Post by: Bingo Bongo on March 05, 2012, 12:05:00 pm
Premesso che siamo un pò fra la semantica e il leggere fra le righe:
"istintivamente tecnici" mi da l'idea di aver la risposta pronta a un problema di combattimento specifico.
Con "La tecnica E' l'istinto nell'applicarla" intendo la capacità di avere la risposta a qualunque problema.
Le due frasi, leggendo fra le righe, potrebbero non distinguersi più.
Non solo, ma nel momento in cui le 2 frasi sfumano il concetto stesso di tecnica e istinto può essere visto semplicemente per esempio come la capacità di scaricare tutta l'energia in un punto eseguendo un movimento non direttamente configurabile come appartenente a un bagaglio tecnico di uno specifico stile.

Questo significa che se voglio colpire la coscia del mio avversario con una gomitata e non so come muovermi per scaricare il massimo dell'energia in quel punto perché non è una tecnica che alleno nel mio bagaglio tecnico vuol dire che non ho ancora capito come usare il corpo con efficienza e sto confondendo l'abitudine con l'istinto.
Title: Re:la tecnica
Post by: Moai on March 05, 2012, 12:12:47 pm
secondo voi cosa si intende per "tecnica" negli sport da combattimento? Serve avere conoscenze tecniche? E' più utile essere tecnici o istintivi?

 ???

dire che serva tecnica negli SDC mi pare una cosa talmente ovvia che non varrebbe la pena neanche rimarcarla...

se la domanda è cosa sia la tecnica, allora ti posso dire che per me è quel lavoro talmente introiettato che ha soppiantato l'istinto, diventando istinto stesso.

per spiegarmi: l'altro giorno eravamo in un campo con degli amici e uno di questi, per gioco ha cercato di buttarmi a terra attaccandomi alle gambe, io d'istinto ho fatto uno sprawl ...gesto che fino a qualche tempo fa non mi sarebbe uscito naturale.

ecco la tecnica è questa secondo me :)
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 05, 2012, 14:04:38 pm
vorrei un parere da ognuno ma è ovvio che negli sdc ci debba essere anzi è indispensabile; non solo, ma anche nelle arti marziali la troviamo sotto forma di Kata o forme. Mi accontento di avere opinioni personali e non giudizi su cosa pensano gli altri
Title: Re:la tecnica
Post by: GiBi on March 05, 2012, 14:15:34 pm
La tecnica è quella cosa che ti spinge a praticare, praticare e ancora praticare senza sentirti mai soddisfatto di te stesso...così da avere lo stimolo per praticare ancora..
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 05, 2012, 14:40:44 pm
sto scrivendo un articolo per un giornale su questa tematica, poi lo posterò completo, così potrete leggere quante cose ci sono dietro, quanti significati, quanti aspetti diversi
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 05, 2012, 14:41:36 pm
sto scrivendo un articolo per un giornale su questa tematica, poi lo posterò completo, così potrete leggere quante cose ci sono dietro, quanti significati, quanti aspetti diversi

Il problema è mettere d'accordo le diverse idee suppongo.
Title: Re:la tecnica
Post by: Joker on March 05, 2012, 14:45:21 pm
la tecnica degli sdc è spesso quel che i marzialisti più tradizionali chiamano tattica. Quello che i tradizionalisti chiamano tecnica, negli sdc si chiama "avere le basi"

Opinione personale  :)
Title: Re:la tecnica
Post by: Wa No Seishin on March 05, 2012, 15:00:24 pm
sto scrivendo un articolo per un giornale su questa tematica, poi lo posterò completo, così potrete leggere quante cose ci sono dietro, quanti significati, quanti aspetti diversi

Bello.

Quindi poi citerai Ar.Ma.: grazie mille! :)
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 05, 2012, 15:08:33 pm
secondo voi la tecnica può includere aspetti come l'atteggiameto giusto nel combattere, la posizione ed i vari tipi di footwork? Oppure è semplicemente un insieme di movimenti meccanici caratterizzanti la disciplina stessa?
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 05, 2012, 15:10:12 pm
secondo voi la tecnica può includere aspetti come l'atteggiameto giusto nel combattere, la posizione ed i vari tipi di footwork? Oppure è semplicemente un insieme di movimenti meccanici caratterizzanti la disciplina stessa?

Diverse visioni di tecnica Leo.

Il gesto meccanico è la tecnica del colpo.
Credo che il footwork e l'approccio sia tecnica per combattere.
Title: Re:la tecnica
Post by: Ragnaz on March 05, 2012, 15:10:40 pm
secondo voi la tecnica può includere aspetti come l'atteggiameto giusto nel combattere, la posizione ed i vari tipi di footwork? Oppure è semplicemente un insieme di movimenti meccanici caratterizzanti la disciplina stessa?

L'atteggiamento imho fa parte della tecnica, ne è una "componente" diciamo...
Posizione e spostamenti sono tecniche :)
Title: Re:la tecnica
Post by: beppegg on March 05, 2012, 15:16:11 pm
Io definirei la tecnica come "il modo più funzionale per eseguire un'azione di gara, in base agli obiettivi del gesto ed ai parametri tattico-strategici contingenti".

Il movimento del cross con catena cinetica che parte dai piedi, è il modo "migliore" per portare un pugno con un impatto importante (obiettivo del gesto), minimizzando i punti di apertura determinato dall'attacco e consci del fatto che è più lento del jab (parametri tattico-strategici).

Edit: Si, il footwork ricade nella mia definizione di tecnica! :)
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 05, 2012, 15:34:27 pm
Io definirei la tecnica come "il modo più funzionale per eseguire un'azione di gara, in base agli obiettivi del gesto ed ai parametri tattico-strategici contingenti".

Il movimento del cross con catena cinetica che parte dai piedi, è il modo "migliore" per portare un pugno con un impatto importante (obiettivo del gesto), minimizzando i punti di apertura determinato dall'attacco e consci del fatto che è più lento del jab (parametri tattico-strategici).

Edit: Si, il footwork ricade nella mia definizione di tecnica! :)

come si vede che hai fatto il corso di preparatore atletico..

Title: Re:la tecnica
Post by: Aliena on March 05, 2012, 15:51:09 pm
sto scrivendo un articolo per un giornale su questa tematica, poi lo posterò completo, così potrete leggere quante cose ci sono dietro, quanti significati, quanti aspetti diversi

Bello.

Quindi poi citerai Ar.Ma.: grazie mille! :)
Quoto! :sur:

 
... anche perché altrimenti sai che bella figura a farsi sgamare... ah, sì, lo sappiamo : abbiamo avuto qualche esempio! XD
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 08:56:48 am
La tecnica è,secondo me,il modo migliore e più pulito per imparare a fare qualcosa.
Come negli altri sport.
Tuttavia,Larry Bird aveva una tecnica di tiro orribile a vedersi,ma fu uno dei migliori tiratori della storia della NBA.
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 06, 2012, 09:01:39 am
La tecnica è,secondo me,il modo migliore e più pulito per imparare a fare qualcosa.
Come negli altri sport.
Tuttavia,Larry Bird aveva una tecnica di tiro orribile a vedersi,ma fu uno dei migliori tiratori della storia della NBA.

Beh, efficacia ed eleganza non vanno sempre a braccetto.
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 09:13:06 am
Molti non comprendono che l'arte va adattata ad ognuno di noi e non noi all'arte poichè siamo tutti diversi. Se ci adattiamo all'arte ci comporteremo tutti nello stesso modo, combatteremo tutti nello stesso modo, tireremo a canestro tutti nello stesso modo. L'arte va plasmata su ognuno di noi come un vestito perchè le nostre caratteristiche sono diverse da uomo ad uomo, quindi anche la tecnica sarà diversificata nell'insegnamento; c'è chi è più veloce, chi più potente, chi più agile e sciolto, sarà mio compito adeguare gli allenamenti per ognuno di questi ed allora riuscirò ad avere tanti allievi dove ciascuno sarà in grado di portare avanti le sue peculiarità, le sue caratteristiche e questo determina una tecnica non simile non standardizzata ma sicuramente utile nel momento in cui darà risultati positivi. Ecco perchè le arti marziali tradizionali hanno poco successo ormai; nelle loro forme ripetitive, nei loro stili da vendere come pacchetti simili per tutti gli allievi si formano robot che ripetono metodicamente situazioni poco veritiere.
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 09:22:51 am
La tecnica è,secondo me,il modo migliore e più pulito per imparare a fare qualcosa.
Come negli altri sport.
Tuttavia,Larry Bird aveva una tecnica di tiro orribile a vedersi,ma fu uno dei migliori tiratori della storia della NBA.

Beh, efficacia ed eleganza non vanno sempre a braccetto.

Non credo il discorso si possa fermare all'eleganza.
E' più uno strumento didattico.
Quando siamo bambini,ci insegnano a fare il cerchietto della A corsiva,rotondo e quasi perfetto.
Poi da grandi,scarabocchiamo un segnetto e tutto il mondo sa che quella è una A.
Ma perchè allora ci cagano il cazzo per quel cerchietto?
Perchè se riusciamo ad avere tutti la stessa idea di A,la riconosciamo anche quando non è perfetta.
La tecnica è quindi uno strumento didattico universale.
Poi ogniuno la personalizza come meglio crede,se sente la necessità di farlo.
Title: Re:la tecnica
Post by: FBSO on March 06, 2012, 09:26:15 am
La tecnica è,secondo me,il modo migliore e più pulito per imparare a fare qualcosa.
Come negli altri sport.
Tuttavia,Larry Bird aveva una tecnica di tiro orribile a vedersi,ma fu uno dei migliori tiratori della storia della NBA.

Beh, efficacia ed eleganza non vanno sempre a braccetto.

Non credo il discorso si possa fermare all'eleganza.
E' più uno strumento didattico.
Quando siamo bambini,ci insegnano a fare il cerchietto della A corsiva,rotondo e quasi perfetto.
Poi da grandi,scarabocchiamo un segnetto e tutto il mondo sa che quella è una A.
Ma perchè allora ci cagano il cazzo per quel cerchietto?
Perchè se riusciamo ad avere tutti la stessa idea di A,la riconosciamo anche quando non è perfetta.
La tecnica è quindi uno strumento didattico universale.
Poi ogniuno la personalizza come meglio crede,se sente la necessità di farlo.

Ma allora non è una contraddizione?
Se la tecnica è perfetta perchè modificarla?
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 09:33:35 am
Perchè non è perfetta.
E' un utile strumento didattico.
Pensa che palle scrivere come ti hanno insegnato alla elementari.
Per firmare le carte di un prestito in banca ci staresti mesi.
Una volta che hai imparato a riconoscere le lettere,è più pratico e più veloce scrivere come ti pare.
Potremmo dire che la tecnica è stilisticamente perfetta,ma non sempre efficiente.
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 09:38:20 am
La tecnica è,secondo me,il modo migliore e più pulito per imparare a fare qualcosa.
Come negli altri sport.
Tuttavia,Larry Bird aveva una tecnica di tiro orribile a vedersi,ma fu uno dei migliori tiratori della storia della NBA.

Beh, efficacia ed eleganza non vanno sempre a braccetto.

Non credo il discorso si possa fermare all'eleganza.
E' più uno strumento didattico.
Quando siamo bambini,ci insegnano a fare il cerchietto della A corsiva,rotondo e quasi perfetto.
Poi da grandi,scarabocchiamo un segnetto e tutto il mondo sa che quella è una A.
Ma perchè allora ci cagano il cazzo per quel cerchietto?
Perchè se riusciamo ad avere tutti la stessa idea di A,la riconosciamo anche quando non è perfetta.
La tecnica è quindi uno strumento didattico universale.
Poi ogniuno la personalizza come meglio crede,se sente la necessità di farlo.


concordo............. la tecnica deve essere personalizzata, ma deve tendere comunque sempre alla perfezione, che sarà la mia perfezione ma tendente al massimo rendimento, in quanto se faccio mille jab ma li tiro in maniera pessima sarà sempre tecnica ma non porterà a nulla.
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 09:41:57 am
l'esempio della scrittura è giustissimo, io imparo a scrivere come tutti, ma poi ognuno scriverà a suo modo ed  ognuno perfezionerà col tempo il metodo migliore per se
Title: Re:la tecnica
Post by: FBSO on March 06, 2012, 09:49:00 am
Allora mi permetto di dire:
la tecnica perfetta è soggettiva pur partendo da una base comune.
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 06, 2012, 10:03:34 am
Allora mi permetto di dire:
la tecnica perfetta è soggettiva pur partendo da una base comune.

No, io credo che la tecnica sia perfetta in se stessa e ognuno la adatta a sè.

E' un po' come la legge "Non rubare"
In sè, non rubare è chiaro, ma poi stà ad ognuno di noi vederci dentro cosa rubare e cosa no.
Title: Re:la tecnica
Post by: Bingo Bongo on March 06, 2012, 10:12:05 am
La tecnica è obiettivamente dipendente dal miglior movimento biomeccanico possibile per eseguirla.
Vuol dire che sei fai un KO stando fermo col corpo e muovendo solo il braccio, per quanto efficace, non hai personalizzato nessuna tecnica perché non stai facendo nessuna tecnica per ottimizzare il risultato, cioè scaricare tutta l'energia esprimibile sul punto di impatto.
Se hai abbastanza forza da fare un KO solo muovendo il braccio facendo il movimento con tecnica non solo faresti un KO, ma gli staccheresti la testa.
Ed è a questo che serve saper muovere il corpo con tecnica: esprimere il massimo ottenibile.
Title: Re:la tecnica
Post by: FBSO on March 06, 2012, 10:50:53 am
Allora mi permetto di dire:
la tecnica perfetta è soggettiva pur partendo da una base comune.

No, io credo che la tecnica sia perfetta in se stessa e ognuno la adatta a sè.

E' un po' come la legge "Non rubare"
In sè, non rubare è chiaro, ma poi stà ad ognuno di noi vederci dentro cosa rubare e cosa no.

Se la tecnica è perfetta non ha bisogno di adattamento quindi o la tecnica è perfetta e adattandola la roviniamo o non è perfetta.
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 06, 2012, 10:53:13 am
Allora mi permetto di dire:
la tecnica perfetta è soggettiva pur partendo da una base comune.

No, io credo che la tecnica sia perfetta in se stessa e ognuno la adatta a sè.

E' un po' come la legge "Non rubare"
In sè, non rubare è chiaro, ma poi stà ad ognuno di noi vederci dentro cosa rubare e cosa no.

Se la tecnica è perfetta non ha bisogno di adattamento quindi o la tecnica è perfetta e adattandola la roviniamo o non è perfetta.

A quel punto è una questione di interpretazione.
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 10:59:11 am
Allora mi permetto di dire:
la tecnica perfetta è soggettiva pur partendo da una base comune.

No, io credo che la tecnica sia perfetta in se stessa e ognuno la adatta a sè.

E' un po' come la legge "Non rubare"
In sè, non rubare è chiaro, ma poi stà ad ognuno di noi vederci dentro cosa rubare e cosa no.

Se la tecnica è perfetta non ha bisogno di adattamento quindi o la tecnica è perfetta e adattandola la roviniamo o non è perfetta.

Il punto è che la tecnica non è perfetta.
E' un sistema pedagogico
Title: Re:la tecnica
Post by: Darth Dorgius on March 06, 2012, 11:00:54 am
Il punto è che la tecnica non è perfetta.
E' un sistema pedagogico

Minchia che figa questa! :sur:
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 11:03:20 am
(http://www.leorol.it/wp-content/uploads/2012/02/Inchino.gif)
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 12:22:08 pm
Volveo intervenire ma poi mi sono reso conto che non ho capito cosa si intenda per "tecnica":
 - la tecnica? (jab, low kick, double leg)
 - il gesto tecnico?! (come io porto un jab e come è funzionale per me)
 - il metodo?! (tutti quei passi che mi portano ad apprendere e sferrare un jab)



Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 12:25:09 pm
Assolutamente il metodo....ma metodo e gesto viaggiano insieme
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 12:45:45 pm
l'acquisizione di un'ottima tecnica di base, rappresenta la condizione fondamentale per poter raggiungere un buon livello come atleta e quindi sviluppare al meglio le proprie capacità. Imparare correttamente i fondamentali e quindi i metodi, è una condizione indispensabile per poter sviluppare al massimo le proprie doti e allontanare sempre più i propri limiti. Detto questo il metodo (secondo me) deve essere PERFETTO altrimenti assistiamo ad una semplificazione limitante dell'arte e quindi dei colpi. (ecco perchè oggi ci sono in giro tanti istruttori improvvisati)
Perchè metodo e gesto viaggiano insieme?
Perchè, come ho detto prima, occorre adattare l'arte ad ogni atleta, da qui parliamo di personalizzazioni.
Per personalizzazioni si intendono tutte le variazioni che si apportano ad una tecnica per renderla più funzionale alle doti e alle caratteristiche dell'atleta che andrà ad utilizzarla. Tutto può essere personalizzato a patto che si tratti di un miglioramento dell'efficacia del colpo.
Title: Re:la tecnica
Post by: West Wind on March 06, 2012, 13:00:45 pm
Io credo che per rendere veramente bello qualcosa,bisogna ridurre ai minimi termini.
Più una cosa è artificiosa,più è lontana dalla realtà.
La bellezza insita nella semplicità mi affascina molto più della teatralità.
Title: Re:la tecnica
Post by: Paguro49 on March 06, 2012, 13:05:31 pm
La tecnica, qualsiasi tecnica in qualsiasi ambito, è perfetta "momentaneamente", ne più ne meno di qualsiasi record, meta cui tendere, ma sempre per superarla.
Pensare invece che, la tecnica X "è perfetta" e stop, significa garantirsi dolorose sorprese il giorno in cui, chi non l'ha pensata così, è riuscito a perfezionare ulteriormente, evolvere, migliorare.
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 13:15:02 pm
Io credo che per rendere veramente bello qualcosa,bisogna ridurre ai minimi termini.
Più una cosa è artificiosa,più è lontana dalla realtà.
La bellezza insita nella semplicità mi affascina molto più della teatralità.

OTTIMO...concordo in pieno
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 13:18:45 pm
La tecnica, qualsiasi tecnica in qualsiasi ambito, è perfetta "momentaneamente", ne più ne meno di qualsiasi record, meta cui tendere, ma sempre per superarla.
Pensare invece che, la tecnica X "è perfetta" e stop, significa garantirsi dolorose sorprese il giorno in cui, chi non l'ha pensata così, è riuscito a perfezionare ulteriormente, evolvere, migliorare.

E' giustissimo, ma quando dobbiamo imparare dobbiamo tendere alla "perfezione", ecco perchè la Cina, la Russia, l'America vedi alle olimpiadi sono sempre i primi, perchè mirano ad una tecnica che li rende al massimo delle capacità. E' ovvio che le performance non possono durare nel tempo.
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 13:20:56 pm
Mmmmh mi è poco chiaro perchè un atleta dovrebbe conoscere il "metodo".. quello dovrebbe essere compito dell'istruttore.
La personalizzazione la vedevo proprio come l'esecuzione del gesto tecnico in quanto ognuno l'adattera alle proprie capcacità utilizzando i suoi punti di forza...
Ma non per questo io istruttore adotterò 20 metodi diversi per 20 atleti diversi che in realtà avranno 20 gesti tecnici differenti

Provo a spiegarmi con dei video:
 - la tecnica (al minuto 2:00)
Nage No Kata, Ashi waza (tercer grupo) (https://www.youtube.com/watch?v=JeRciNyKX9c#)

 - Il metodo
JUDO Le perfectionnement d'uchi mata 1 (https://www.youtube.com/watch?v=k5z1bAUMOZg#)
JUDO Le perfectionnement d'uchi mata 2 (https://www.youtube.com/watch?v=BcqrE8LJIaw#)
JUDO Le perfectionnement d'uchi mata 3 (https://www.youtube.com/watch?v=zDAhpmgbRY4#)

- il gesto tecnico
Uchi mata kousei Inoue Translated into English (https://www.youtube.com/watch?v=Tb-dYchEDYQ#)
JUDO.YAMASHITA. UCHIMATA.http://kfvideo.ru (https://www.youtube.com/watch?v=mtnNGT9ZSaw#)

Nel primo video si vede la tecnica come è stata pensata e codificata

Ne sucessivi 3 video c'è una progressione didattica per la tecnica

Negli ultimi due video si vede come due grandi campione l'hanno adattata a se stessi (in Inoue è molto accentuata la contaminzazione con tecniche di koshi waza come hane goshi senza perdere però i principi che la fanno classificare sempre come uchimata!)

Secondo la mia opinione, l'atleta potrebbe anche essere "agnostico" sul metodo da seguire e teoricamente potrebbe anche non eseguire mai la tecnica in tutta la sua carriera avendo comunque un "gesto tecnico" eccellente!!

Quindi è vero che le tre cose si completano:
parto dalla tecnica->elaboro un metodo->arrivo al gesto tecnico
ma non è obbligatorio, imho, che un atleta debba seguire l'intero percorso adirittura elaborando un metodo esclusivamente suo!

PS scusate se ho utilizzato video di judo ma fare altrimenti mi sarebe stato davvero impossibile
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 13:24:56 pm
E' giustissimo, ma quando dobbiamo imparare dobbiamo tendere alla "perfezione", ecco perchè la Cina, la Russia, l'America vedi alle olimpiadi sono sempre i primi, perchè mirano ad una tecnica che li rende al massimo delle capacità.

Secondo me invece i risultati dipendono da una "struttura sportiva" migliore che in altri paesi

America -> sistema College
Francia -> Intercentri e ministero dello sport
Russia -> grosse struture e finanziamenti statali (almeno questo è quanto mi è stato racconatato)
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 13:25:48 pm
io invece direi:
parto dalla tecnica->apprendo il metodo (la base) ->elaboro un metodo quindi lo personalizzo->arrivo al gesto tecnico
un istruttore deve insegnarti prima le basi per poi poter successivamente elaborare a seconda delle caratteristiche
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 13:27:33 pm
E' giustissimo, ma quando dobbiamo imparare dobbiamo tendere alla "perfezione", ecco perchè la Cina, la Russia, l'America vedi alle olimpiadi sono sempre i primi, perchè mirano ad una tecnica che li rende al massimo delle capacità.

Secondo me invece i risultati dipendono da una "struttura sportiva" migliore che in altri paesi

America -> sistema College
Francia -> Intercentri e ministero dello sport
Russia -> grosse struture e finanziamenti statali (almeno questo è quanto mi è stato racconatato)

allora dovrebbero perdere tutti se fai questo discorso. Speigami perchè invece ci sono Nazioni come la nostra che spesso vincono contro questi paesi in determinate discipline. E' sicuramente un discorso di strutture ma anche di metodi
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 14:09:45 pm
allora dovrebbero perdere tutti se fai questo discorso. Speigami perchè invece ci sono Nazioni come la nostra che spesso vincono contro questi paesi in determinate discipline. E' sicuramente un discorso di strutture ma anche di metodi

Quando parlavo di "struttua sportiva" non mi riferivo agli edifici  :-[
Mi riferivo a quella che spesso viene definita come "cultura sportiva"... e i paesi che hai citato tu sono anni avanti a noi!
Prova a prendere il 100° atleta di un qualsiasi sport dei paesi che hai citato a confrontalo con il nostro... il paragone è semplicemente imbarazzante!
Poi c'è anche il discorso sulla "diffusione" di una pratica che influisce il livello medio.

Negli Stati Uniti la pratica sportiva ha molta più considerazione e riescono a mantenere migliaia di atleti a livello "pro" con il sistema dei College
In Francia un ministro con il "portafoglio" e gli intercenti permettono la crescita di atleti che si allenano a livello pro!
In italia abbiamo solo le forze armate e spesso neanche loro hanno la possibilità di allenarsi da professionisti ma devono "crearsela" (nel judo ad esempio si appoggiano a strutture private dove possano seguire un allenamento degno di nota... spesso in previsione di appuntamenti importanti mondiali, olimpiadi sono costretti a fare sparring con chi capita... studenti, dopo lavoristi, etc etc,..)

Utilizzare i campioni come metro di giudizio non ha senso: sono campioni e quindi  sono li perchè fuori dalla media!
Nel 2008 Gallinari, nato e cresciuto atleticamente in Italia, è stato la 6° scelta dell'NBA questo vuole forse dire che il "metodo italiano" di non finanziare lo sport e che le metodiche di allenamento italiane fossero migliori dei sistemi utilizzati dalla Stanford o della Georgetown?! non credo prorpio!
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 14:23:18 pm
assolutamente, ciò che dici è la sacrosanta verità, noi abbiamo un deficit enorme, strutture, mentalità, mancanza di fondi e perchè no di interesse per determinate discipline.
ciò non significa che vanno avanti solo quelli che hanno belle ed attrezzate strutture.
Noi primeggiamo in tante discipline anceh nei confronti di quei paesi che ho accennato, quindi boxe, scherma, judo, pallavolo, pallanuoto etc, eppure le nostre strutture fanno pena.
Title: Re:la tecnica
Post by: xjej on March 06, 2012, 14:31:05 pm
assolutamente, ciò che dici è la sacrosanta verità, noi abbiamo un deficit enorme, strutture, mentalità, mancanza di fondi e perchè no di interesse per determinate discipline.
ciò non significa che vanno avanti solo quelli che hanno belle ed attrezzate strutture.
Noi primeggiamo in tante discipline anceh nei confronti di quei paesi che ho accennato, quindi boxe, scherma, judo, pallavolo, pallanuoto etc, eppure le nostre strutture fanno pena.

Non non primeggiamo rispetto ai paesi che hai citato.
Abbiamo dei risultati, spesso figli di genetica e miracoli personali, e dietro questi risultati c'è quasi sempre il vuoto.
I paesi citati invece spesso e volentieri ne hanno quattro o cinque di atleti più o meno al medesimo livello internazionale.
Non bisogna mai guardare il risultato singolo ma il movimento nella sua interezza.
Poi bisogna fare un discorso di numeri, e la base di praticanti in italia per qualunque sport che non sia il calcio tende al ridicolo, e di fame ( qualcuno guardi i risultati che ottiene cuba..strutture fatiscenti, metodiche all' avanguardia e fame da vendere.. )
Ci sono di sicuro le metodiche e le strutture coinvolte, ma uscire dall' italia e vedere come e dove certi sport si allenano ti fa' venire voglia di appenderti al lampadario quando hai visto atleti preparare olimpiadi senza doccia calda e all'estero paesi che stanno a volte persino peggio di noi hanno delle strutture ed una lungimiranza che possiamo solo sognare.
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 14:41:28 pm
io invece direi:
parto dalla tecnica->apprendo il metodo (la base) ->elaboro un metodo quindi lo personalizzo->arrivo al gesto tecnico
un istruttore deve insegnarti prima le basi per poi poter successivamente elaborare a seconda delle caratteristiche

Ok, se ho un atleta che non riesce a padroneggiare perfettamente la tecnica base cosa faccio?!
continuo a bastonarlo finche non impara o per me è importante è che trovi un "suo" gesto tecnico

Riprendendo l'esempio di prima ci sono atleti che hanno difficoltà ad eseguire quella tecnica con quella presa...
riescono bene invece in questo gesto dove la presa è differente:
UCHI MATA (https://www.youtube.com/watch?v=qyar9oloTYU#)

Cosa dovrebbe fare un allenatore continuare a battere sulle basi finchè l'alteta non riuscirà ad eseguire la prima tecnica (colmando così un "vuoto") oppure dovrebbe assecondare il gesto tecnico dell'alteta?!
In questo caso si averbbe un atleta che, come prima avevo detto, non ha mai arrivato ad eseguire perfettamente la tecnica base ma che riesce ugualmente nel gesto tecnico!

Noi primeggiamo in tante discipline anceh nei confronti di quei paesi che ho accennato, quindi boxe, scherma, judo, pallavolo, pallanuoto etc, eppure le nostre strutture fanno pena.

Quando parlavo di "struttua sportiva" non mi riferivo agli edifici  :-[

Utilizzare i campioni come metro di giudizio non ha senso: sono campioni e quindi  sono li perchè fuori dalla media!
Nel 2008 Gallinari, nato e cresciuto atleticamente in Italia, è stato la 6° scelta dell'NBA questo vuole forse dire che... .. le metodiche di allenamento italiane fossero migliori dei sistemi utilizzati dalla Stanford o della Georgetown?! non credo prorpio!

Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 06, 2012, 14:53:57 pm
forse non mi spiego o non sai leggere, sai cosa vuol dire personalizzare, sai cosa vuol dire adattare l'arte ad ogni atleta?
base e fondamentali -> personalizzazione, adattamento alle caratteristiche
frose così è più chiaro
Title: Re:la tecnica
Post by: Paguro49 on March 06, 2012, 15:07:21 pm
Pietro Mennea aveva una tecnica, nella corsa, decisamente singolare, sicuramente lontanissima da un modello tecnico di perfezione stilistica, eppure il suo 19,72 sui 200, è rimasto inviolato per 17 anni a livello mondiale e olimpico, mentre in Europa ancora resiste.
Questo non significa nulla in termini assoluti, se non che Mennea era eccezionale, ma la struttura sportiva, didattica e metodologica Italiana, al limite, gli sono state da ostacolo nel confronto con altri paesi.
Occorre metodo e tecnica, occorre una base didattica che non obblighi ad avere 100 allenatori per 100 atleti, ma poi serve la lungimiranza e l'attenzione di capire con chi si ha a che fare, per tirarne fuori il meglio.
Title: Re:la tecnica
Post by: Sen-no-sen on March 06, 2012, 15:55:31 pm
forse non mi spiego o non sai leggere, sai cosa vuol dire personalizzare, sai cosa vuol dire adattare l'arte ad ogni atleta?

Non so leggere: ho uno che lo fa per me qui accanto, e un'altro che scrive... ..vuoi che ne cerco uno anche per l'educazione?!

Si è vero non ho ben capito cosa intendevi e per questo ti ho fatto delle domande!
tu hai preferito rispondere in modo scontroso invece che rispondere alle domande, ci riprovo (non sono delle provocazioni mi aiuterebbro davvero a capire..):
se ho un atleta che non riesce a padroneggiare perfettamente la tecnica base cosa faccio?!

Qui invece un paragone uno sport in cui "primeggiamo" (il judo) tra l'italia e la francia:
campionati nazionali a squadre 3° classificati
Italia
JUDO PRENESTE CASTELLO:
D'ANGELO GREIVIN
POUSSIN ROMAIN
COSTANT BENJAMIN
PARISI JEREMY
MENALE VALERIO
Nessuno atleta di rilevanza internazionale e con due prestiti dalla seconda divisione francese

C.R.S. AKIYAMA A.S.D.:
PIRAS MATTEO (5° agli europei U17)
BASILE FABIO (3° ai mondiali U20, numerosi piazzamenti in tornei europei U17)
RUBECA DARIO
TOSOLINI ERMES
CAROLLO MASSIMILIANO (2° europeo U17, 2°Europeo U23,  numerosi piazzamenti in tornei europei U20)
HILDEBRAND ARON (ottimo prestito della bundesliga)
FREY KARL (ottimo prestito della bundesliga)

Francia
NICE JUDO
HILL Fabien
BLANC Arnaud (1° world cup tallin)
PETTITI Matthieu
STIEGELMANN Frédéric (numerosi piazzamneti in WC, GS, GP)
CARRIERE Renaud
URANI Florent (3° mondiali U20, 2° Europei U20)

OLYMPIC JUDO NICE
MILOUS Sofiane (1° Europei, 2°Europei a squadre, n°8 al mondo)
OTTAVIANI Julien (3° Europei U23)
BESNARD Christophe (3° Europei U23)
ALLARDON Jonathan (2° Europei U20)
PIETRI Loic (1° Europei U20, 2° Europei a squadre, 1° Mondiali U20, n°28 al mondo)
BOUSSIRON Vincent
GIRARD Neddy
SINSOU Thomas (2° Europei U23)
WOLSKA Roman (numerosi piazzamneti in WC, GS, GP)
ASPATURIAN Arthur





Title: Re:la tecnica
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 06, 2012, 15:58:03 pm
Non so leggere: ho uno che lo fa per me qui accanto, e un'altro che scrive... ..vuoi che ne cerco uno anche per l'educazione?!


eccezionale questa!!!  ;D ;D

p.s. ma il dubbio che cina, america e russia primeggino anche perchè sono tanti?
Title: Re:la tecnica
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 06, 2012, 23:10:34 pm
Va beh ragazzi, ma immaginate se con un programma organico e ben strutturato cosa potrebbe raggiungere lo sport italiano.

Ma... non parlavamo di tecnica?
Title: Re:la tecnica
Post by: RAIS on March 08, 2012, 09:03:08 am
Non so leggere: ho uno che lo fa per me qui accanto, e un'altro che scrive... ..vuoi che ne cerco uno anche per l'educazione?!


eccezionale questa!!!  ;D ;D

p.s. ma il dubbio che cina, america e russia primeggino anche perchè sono tanti?

infatti
Title: Re:la tecnica
Post by: Ebony Girls Lover on March 17, 2012, 18:26:29 pm
meglio essere istintivamente tecnici....

Concordo in pieno.