Mah... a renderlo uno "Shaolin Monk" sono i pantaloni?
Se avesse avuto il keikogi poteva essere uno "Shotokan karateka"
Se avesse avuto un pigiama in seta poteva essere un "Taiji Warrior"
Se avesse avuto un body camo e un berretto per quanto mi riguarda poteva pure essere Cammy...
Siamo sempre lì, non ha più senso parlare di praticante di stile X se poi finiscono tutti per tirare sganassoni da pugili, calci a la thai e le solite proiezioni.
Io vorrei vedere le parate al volo, le tattiche che chiudono lo scontro in una sequenza e le posizioni fiorite.
Con rispetto
Direi che si allena solo nel kung fu shaolin, in tutti i corsi infatti ci sono i ring, i sacchi di vari tipi e si sollevano pneumatici da trattore. Non è mica una palestra stile mma.
Scusate ma non ho resistito, è che quando vedo il sanda venduto come "shaolin", "wing chun" o qualunque altra cineseria proprio non riesco a capire...
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio, renderei di più nel sanda..... :)
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio, renderei di più nel sanda..... :)
Menalo.
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio, renderei di più nel sanda..... :)Menalo.
Direi che si allena solo nel kung fu shaolin, in tutti i corsi infatti ci sono i ring, i sacchi di vari tipi e si sollevano pneumatici da trattore. Non è mica una palestra stile mma.Propaganda per vendere il proprio stile. I cinesi stessi lo fanno.
Scusate ma non ho resistito, è che quando vedo il sanda venduto come "shaolin", "wing chun" o qualunque altra cineseria proprio non riesco a capire...
:-\...... ;DA me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio, renderei di più nel sanda..... :)
Menalo.
Io non credo che aver fatto le forme gli abbia fatto male.
Anzi, credo proprio che gli abbia fatto bene.
Ma chi è sto tipo del video comunque? vorrei fare una ricerca...
Come ieri un mio ex compagno di shaolin mi racconta di un ragazzo che aveva fatto 4/5 anni di shaolin e poi adesso sono 3 anni che gira per palestre di thai, kick e mma: "ho fatto sparring con lui...Cazzo è veramente diventato forte! Si vede che il kung fu gli è rimasto!".... :'(
Come ieri un mio ex compagno di shaolin mi racconta di un ragazzo che aveva fatto 4/5 anni di shaolin e poi adesso sono 3 anni che gira per palestre di thai, kick e mma: "ho fatto sparring con lui...Cazzo è veramente diventato forte! Si vede che il kung fu gli è rimasto!".... :'(
l'annosa questione per cui mentre fai l'arte tradizionale fatta di forme non meni nessuno, poi inizi a fare SDC o la tua stessa arte con preparazione da SDC e magicamente inizi a picchiare grazie al lavoro fatto nelle forme.... logico no? ;D
l'annosa questione per cui mentre fai l'arte tradizionale fatta di forme non meni nessuno, poi inizi a fare SDC o la tua stessa arte con preparazione da SDC e magicamente inizi a picchiare grazie al lavoro fatto nelle forme.... logico no? ;D
Mandami i messaggi via pm che li pubblico io a nome tuo,cosi' non ti pugnazzano :gh:
Fai kung fu e non meni ..... e non va bene
Fai Kung fu e provi a menare .... e non va bene perche' alleni una cosa e poi ne fai un'altra
Fai kung fu e meni ... e non va bene perche' hai fatto pure le forme
Ma che devono fa sti poracci? :D
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)
Fai kung fu e non meni ..... e non va bene
Fai Kung fu e provi a menare .... e non va bene perche' alleni una cosa e poi ne fai un'altra
Fai kung fu e meni ... e non va bene perche' hai fatto pure le forme
Ma che devono fa sti poracci? :D
Essere coerenti.
Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.
Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.
Fai kung fu e meni, dopo aver seguito metodologie da sdc va benissimo,ma sappi che sei testimonial delle metodologie sdc e non del kung fu, visto che:
"kung fu - allenamento sdc= merda"
"kung fu + allenamento sdc= mena"
"allenamento sdc -kung fu= mena"
la conclusione e' il menare e' dovuto a certe metodologie.
E mi permetto di ampliare:
Es:Io mi alleno nella muay thai per 5 anni 6 ore al giorno e mentre lo faccio indosso un perizoma a elefantino e poi meno come un fabbro ferraio.
Ora il merito e' dell'allenamento o del perizoma?
Essere coerenti.
Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.
Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.
Essere coerenti.
Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.
Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.
Mad, il signore del video ha mai millantato,parlato di canoni estetici etc ?
Io ci vedo un tipo pelato che fa un incontro, poi che venga dal lancio di coriandoli o dalla sacra scuola di Nanto poco importa, sono affari suoi.
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)
interessante. o ho capito male oppure mi stai dicendo qualcosa che non sapevo assolutamente. puoi spiegare Sol ?
Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.
e poi dico in giro che sono amico suo :thsit:
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)
interessante. o ho capito male oppure mi stai dicendo qualcosa che non sapevo assolutamente. puoi spiegare Sol ?
Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Ma infatti non e' lui che millanta
Come al solito chi si mena in prima persona non ha mai problemi di un certo tipo
Si, si tutte cose giuste, ma che le forme non devono esserre allenate è strano. Poi se servano o non servano è un altro discorso.
Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Ma questa cosa da dove esce? :) Te l'ha detta qualcuno, l'hai letta...scusa ma sono curioso.
personalmente è un'idea che condivido ma la trovo ambigua. uno strumento di " trasmissione " delle informazioni può essere sostitutito con altri più moderni e funzionali ... come il cd ha sostituito il floppy ...
Nella fretta dall'ufficio avevo letto cazzottone invece che canzone. Ma lo sai che non ho capito ? :-[Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.
e poi dico in giro che sono amico suo :thsit:
Nella fretta dall'ufficio avevo letto cazzottone invece che canzone. Ma lo sai che non ho capito ? :-[Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.
e poi dico in giro che sono amico suo :thsit:
Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Se le forme come dici erano un manuale di trasmissione del sapere, il praticarle facendole diventare uno strumento (fisicamente) mnemonico sarebbe stata l'unica maniera perché questa trasmissione avvenisse non ti pare?
Altrimenti nella generazione seguente lo "strumento" (la forma) sarebbe stata dimenticata e quindi sarebbe venuta meno la sua funzione di strumento no?
Sono d'accordo. Ma "imparare una forma" è diverso da "mi alleno a combattere facendo forme".
Oltretutto allenare le forme aiuta ad acquisire (almeno per me) maggiore consapevolezza della corretta gestione del proprio corpo.se saper gestire il proprio corpo serve a combattere allora le forme servono a combattere.
E tuttavia non posso negare che "fare le forme" per quanto l'abbia sempre trovato noioso mi abbia dato (e mia dia) molto nella mia pratica.
Se questo è vero ed è vero:Per fare una cosa simile, dovresti:Oltretutto allenare le forme aiuta ad acquisire (almeno per me) maggiore consapevolezza della corretta gestione del proprio corpo.se saper gestire il proprio corpo serve a combattere allora le forme servono a combattere.
E tuttavia non posso negare che "fare le forme" per quanto l'abbia sempre trovato noioso mi abbia dato (e mia dia) molto nella mia pratica.
Questo significa che facendo le forme si fa esperienza nel combattimento? No.
Cosa significa imparare a combattere? Se passasse dalla mia palestra un ragazzo e io lo prendessi a mazzate tutte le volte ogni volta imparerebbe qualcosa e alla fine imparerebbe a non farsi prendere più a mmazzate. Senza addominali, senza tecnica, senza corda o burpess, senza forme, senza pao e senza guanti.
Perchè avrebbe aquisito la cosa più importante che un allievo acquisice nello sparring: l'esperienza al combattimento non collaborativo.
Ma la qualità di questa esperienza? Bhé, il ragazzo che impara solo a mazzate avrà una qualità pessima di questa esperienza.
Solo se sono senza sostanza le forme non servono a niente. Solo se si muove il corpo pensando alla lista della spesa non servono a niente.
La sostanza nelle forme è l'autodisciplina delle mente nell'interpretare un combattimento come se si stesse combattendo realmente concentrandosi non sul bersaglio, ma sulla qualità di se stessi.
Questa è la qualità che farà dell'esperienza del combattimento un'esperienza di qualità.
Ci sono degli argomenti ricorrenti in questo forum XD XDNoooooooooo ;)
Mi risulta difficile credere che se io sviluppo capacità di concentrazione facendo una forma poi quelle capacità mi passino nel combattimento....Forse se le forme fossero sequenze molto simili al combattimento e non con tecniche a volte molto difficili da applicare...
Poi a me viene semplicemente da pensare che se la maggior parte dei grandi campioni non si allenano facendo forme un motivo ci sarà...
Adesso sto facendo un corso come preparatore atletico per gli sport da combattimento. Alla prossima lezione ci sarà anche una psicologa. In oltre il docente ha sottolineato più e più volte che anche loro fanno tanta ricerca e quindi se si trovasse qualcosa di interessante e di nuovo su cui studiare sarebbe ottimo.
Credo che mi trascriverò il tuo messaggio e lo farò leggere a quei docenti per sentire la loro opinione.
:)
Non cambia molto se i movimenti che fai sono uguali a quelli che usi in combattimento. Una volta allenata la presenza corporea la trasferisci dove vuoi. Ma di solito si parte con movimenti semplici, come camminare.
Se sei interessato ad applicazioni derivate da ricerca in cognitive psychology dai un'occhiata a MBCT, sviluppata da Mark Williams e colleghi. Si tratta di psicoterapia, ma sono principi che poi uno usa dove vuole.
Per fare una cosa simile, dovresti:b-> Se ho capito cosa intendi: per rendere realistico un combattimento attraverso la sua rappresentazione nella forma dovrebbero essere replicate tutte quelle sbavature e imperfezioni che poi si verificano necessariamente nel combattimento reale. Credo che questo sia un altro aspetto, un altro modo di interpretare la forma. Diciamo "recitare" il combattimento. Che ha un suo senso.
a- avere solo pochissime forme da praticare
b- non badare troppo alla loro pulizia tecnica
Mi rendo conto che sembrano concetti campati in aria soprattutto per chi non pratica yoga o similar.Facendo yoga e leggendo i tuoi post ho un'ulteriore conferma di quanto sarebbe utile integrare in tutte le discipline fisiche (e non) questa straordinaria pratica :)
Se facessi meditazione vipassana, zen oppure yoga capiresti cosa vuol dire.
Quando ti muovi, puoi pensare ad altro.
Le capacitá cognitive del cervello sono tali che puoi accedere ad un numero molto ampio di attivitá in multitasking.
Ogni volta che impari un movimento (sequenza) nuovo, usi un tipo di working memory che porta molta presenza (attivitá principalemnte localizzata nella prefrontal cortex). Quando il geso (sequenza) diventa automatico passa in multitask mode assieme alle centinaia di cose che fai tutti i giorni (come pensare ai cavoli tuoi). Inutile dire che la zona coinvolta non é piu la prefrontal cortex ma diventa hippocampal region.
Ora se riesci a fare una cosa che é completamente automatica con totale attenzione (presenza), usando quidni la prefrontal cortex, sviluppi una capacitá di concentrazione notevole. Qualitá molto utile in un combattimento per esempio, dove precisione e timing migliorano con il livello di concentrazione (attenzione).
In oltre le sensazioni corpore passano spesso e volentieri inosservate. Sono diffcili da sentire se non si allena un particolare tipo di "ascolto". Queste sensazioni non sono altro che feedback che ci aggiornano sul nostro stato fisico ed emotivo/psichico in tempo reale. I vantaggi di saper ascoltare le sensazioni vanno ben oltre le pratiche marziali/sportive.
Io nelle forme ci vedo un sistema di allenamento che si basa notevolmente sul funzionamento del cervello umano. Mi spiego: se non sei proprio di coccio, dopo x anni che fai la stessa forma ti sarai rotto di praticarla. Quindi, quando la esegui possono succedere due cose: A) pensi ai fatti tuoi (non bene); B) cerchi altri stimoli in quel che stai facendo, e allora cominci a sentire come tieni i piedi, da dove ti viene la spinta per un salto, cosa succede se muovi la schiena così invece che cosà... (questo, ovviamente, bene!). Avendo interiorizzato (dico così per semplicità) la sequenza e il movimento, cominci a concentrarti su altre cose e magari capisci come sfruttare meglio le potenzialità che hai.
Quote from: meihuachangIo nelle forme ci vedo un sistema di allenamento che si basa notevolmente sul funzionamento del cervello umano. Mi spiego: se non sei proprio di coccio, dopo x anni che fai la stessa forma ti sarai rotto di praticarla. Quindi, quando la esegui possono succedere due cose: A) pensi ai fatti tuoi (non bene); B) cerchi altri stimoli in quel che stai facendo, e allora cominci a sentire come tieni i piedi, da dove ti viene la spinta per un salto, cosa succede se muovi la schiena così invece che cosà... (questo, ovviamente, bene!). Avendo interiorizzato (dico così per semplicità) la sequenza e il movimento, cominci a concentrarti su altre cose e magari capisci come sfruttare meglio le potenzialità che hai.
Oppure, opzione B, spendi quegli anni utilizzando metodiche più redditizi e raggiungi standard qualitativi di rendimento più elevati in metà tempo.
Al solito, dipende dove e come si vuole andare. Parlare di alternativa valida la vedo piuttosto grigia, piuttosto approccio alternativo con diverse finalità che non siano forma fisica o combattimento. Ma al solito si richia di finire molto sul forma e molto poco sul marziale.
Per l' appunto che ho letto che alcuni praticanti di kk allenano forme, per poter la tal cosa essere "di riferimento" dovrebbe esser provata sul medesimo campione di praticanti anche un lavoro di tipo opposto.
Senza trascurare che, statisticamente, visto il bacino di utenza del kk ancora ristretto sarebbe possibile far fare 4 ore la settimana di pesca ad un praticante (associando ad allenamento serio ) e probabilmente ottenere risultati comunque. Ma mi guarderei dal dire che la pesca alla mosca è propedeutica al combattimento.