Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Menosse on March 08, 2012, 23:28:46 pm

Title: Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 08, 2012, 23:28:46 pm
Shaolin monk KO U.S. Navy SEAL's Boxer ( IKF Champion) (https://www.youtube.com/watch?v=wN89wVzj4W8#)



Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Akira on March 08, 2012, 23:46:27 pm
Mah... a renderlo uno "Shaolin Monk" sono i pantaloni?
Se avesse avuto il keikogi poteva essere uno "Shotokan karateka"
Se avesse avuto un pigiama in seta poteva essere un "Taiji Warrior"
Se avesse avuto un body camo e un berretto per quanto mi riguarda poteva pure essere Cammy...

Siamo sempre lì, non ha più senso parlare di praticante di stile X se poi finiscono tutti per tirare sganassoni da pugili, calci a la thai e le solite proiezioni.
Io vorrei vedere le parate al volo, le tattiche che chiudono lo scontro in una sequenza e le posizioni fiorite.
Con rispetto
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: FBSO on March 08, 2012, 23:48:12 pm
少林武僧美國復仇爆紅,少林武僧ko海豹突擊隊員 "完整" (https://www.youtube.com/watch?v=7-fwtoDPsXo#)


Non so se sia solo un Monaco Shaolin che si allena solo nel Kung Fu.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: The Doctor Sherlockit on March 08, 2012, 23:51:24 pm
Mah... a renderlo uno "Shaolin Monk" sono i pantaloni?
Se avesse avuto il keikogi poteva essere uno "Shotokan karateka"
Se avesse avuto un pigiama in seta poteva essere un "Taiji Warrior"
Se avesse avuto un body camo e un berretto per quanto mi riguarda poteva pure essere Cammy...

Siamo sempre lì, non ha più senso parlare di praticante di stile X se poi finiscono tutti per tirare sganassoni da pugili, calci a la thai e le solite proiezioni.
Io vorrei vedere le parate al volo, le tattiche che chiudono lo scontro in una sequenza e le posizioni fiorite.
Con rispetto

alla fine sta combattendo di sanda mi pare
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Akira on March 08, 2012, 23:55:37 pm
Direi che si allena solo nel kung fu shaolin, in tutti i corsi infatti ci sono i ring, i sacchi di vari tipi e si sollevano pneumatici da trattore. Non è mica una palestra stile mma.
Scusate ma non ho resistito, è che quando vedo il sanda venduto come "shaolin", "wing chun" o qualunque altra cineseria proprio non riesco a capire...
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Inu on March 08, 2012, 23:57:54 pm
Ma il nome di questa persona lo conoscete?
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 09, 2012, 00:00:17 am
Direi che si allena solo nel kung fu shaolin, in tutti i corsi infatti ci sono i ring, i sacchi di vari tipi e si sollevano pneumatici da trattore. Non è mica una palestra stile mma.
Scusate ma non ho resistito, è che quando vedo il sanda venduto come "shaolin", "wing chun" o qualunque altra cineseria proprio non riesco a capire...


A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio,  renderei di più nel sanda..... :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Andy on March 09, 2012, 00:03:21 am
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio,  renderei di più nel sanda..... :)

Menalo.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 09, 2012, 00:06:28 am
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio,  renderei di più nel sanda..... :)

Menalo.

Eheheheh....Lasciamo stare...Lui non fa mai sparring... ;)

Ma chi è sto tipo del video comunque? vorrei fare una ricerca...
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: happosai lucifero on March 09, 2012, 00:07:45 am
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio,  renderei di più nel sanda..... :)
Menalo.

:D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Bingo Bongo on March 09, 2012, 00:10:09 am
Io non credo che aver fatto le forme gli abbia fatto male.
Anzi, credo proprio che gli abbia fatto bene.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Clode on March 09, 2012, 09:11:07 am
Direi che si allena solo nel kung fu shaolin, in tutti i corsi infatti ci sono i ring, i sacchi di vari tipi e si sollevano pneumatici da trattore. Non è mica una palestra stile mma.
Scusate ma non ho resistito, è che quando vedo il sanda venduto come "shaolin", "wing chun" o qualunque altra cineseria proprio non riesco a capire...
Propaganda per vendere il proprio stile. I cinesi stessi lo fanno.

Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Fabio Spencer on March 09, 2012, 09:30:43 am
A me fa proprio incazzare....Sto video lo ha messo sulla pagina fb della scuola di kung fu che frequento uno che crede nel tradizionale incondizionatamente e mi rompe perchè faccio solo sanda e sostiene che se facessi anche le forme e tutto il resto dell'allenamento shaolin, che non faccio,  renderei di più nel sanda..... :)

Menalo.
:-\...... ;D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Takuanzen on March 09, 2012, 10:11:06 am
Beh, i cinesi sono molto nazionalistici, quindi vi è una sorta di orgoglio nazionale molto propagandistico, sentito e unitario (noi cinesi siamo uniti, voi ce l'avete con noi ecc...), che è un atteggiamento di chiusura culturale, che è stato sempre predominante nella cultura cinese durante tutta la sua storia.
Vogliono recuperare rispetto a Giapponesi, Occidentali e Thailandesi, che sentono come dei "derivati" dalla loro tradizione. E allora propongono qualcosa di "alternativo", imparando da loro.
C'è poi da dire che ormai è anche vero che molti stili cinesi (tra cui ad es. l'Yiquan) si stanno riadattando per far combattere i propri atleti di Sanda, quindi in Cina non è raro vedere affiancati entrambi gli allenamenti per gli atleti agonisti. In sè non ci vedrei nulla di male, anzi potrebbe essere un modo per riavvicinare i giovani cinesi alle arti marziali, se si aggiungesse però questa precisazione e non le solite fanfaronate di "antichissimo Shaolin antico e puro, immutato nei secoli ecc..." che sanno troppo appunto di propaganda. :thsit:
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 10:18:49 am
Diavolo ragazzi, lo vedrebbe anche un cieco che quello è Fedor travestito da cinese !

Non sanno più cosa inventarsi per fare propaganda !
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 09, 2012, 10:37:00 am
Perchè spostarlo in sezione kung fu? C'è anche il tipo occidentale che non fa kung fu no? :gh:

Io non credo che aver fatto le forme gli abbia fatto male.
Anzi, credo proprio che gli abbia fatto bene.

Anche Machida in tanti video di propaganda lo vedo che fa i kata...
C'era una (forse anche più di una :gh:) discussione sull'utilità delle forme no?
Io ho smesso da più di un anno di fare forme, me le sono dimenticate tutte. Però meno più dell'anno scorso. Sarà che il lavoro delle forme mi è rimasto?

Come ieri un mio ex compagno di shaolin mi racconta di un ragazzo che aveva fatto 4/5 anni di shaolin e poi adesso sono 3 anni che gira per palestre di thai, kick e mma: "ho fatto sparring con lui...Cazzo è veramente diventato forte! Si vede che il kung fu gli è rimasto!".... :'(


Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Yuen-Ming on March 09, 2012, 12:59:52 pm
Ma chi è sto tipo del video comunque? vorrei fare una ricerca...

Si chiama Yi Long

http://www.hudong.com/wiki/一龙%5B少林寺第一武僧%5D (http://www.hudong.com/wiki/一龙%5B少林寺第一武僧%5D)

YM
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 09, 2012, 14:03:29 pm
Entrambi ottimi sandaisti.

Ma l'americano è stato un po' pollo... o almeno è quello che mi sembra.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: The Doctor Sherlockit on March 09, 2012, 15:54:23 pm

Come ieri un mio ex compagno di shaolin mi racconta di un ragazzo che aveva fatto 4/5 anni di shaolin e poi adesso sono 3 anni che gira per palestre di thai, kick e mma: "ho fatto sparring con lui...Cazzo è veramente diventato forte! Si vede che il kung fu gli è rimasto!".... :'(

l'annosa questione per cui mentre fai l'arte tradizionale fatta di forme non meni nessuno, poi inizi a fare SDC o la tua stessa arte con preparazione da SDC e magicamente inizi a picchiare grazie al lavoro fatto nelle forme....  logico no? ;D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 15:58:04 pm

Come ieri un mio ex compagno di shaolin mi racconta di un ragazzo che aveva fatto 4/5 anni di shaolin e poi adesso sono 3 anni che gira per palestre di thai, kick e mma: "ho fatto sparring con lui...Cazzo è veramente diventato forte! Si vede che il kung fu gli è rimasto!".... :'(

l'annosa questione per cui mentre fai l'arte tradizionale fatta di forme non meni nessuno, poi inizi a fare SDC o la tua stessa arte con preparazione da SDC e magicamente inizi a picchiare grazie al lavoro fatto nelle forme....  logico no? ;D

Tema interessante, meriterebbe di essere approfondito... ma non ho voglia di prendere una carrettata di -1 !!!  :whistle:

 :D :D :D :D :D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 16:12:24 pm
Mandami i messaggi via pm che li pubblico io a nome tuo,cosi' non ti pugnazzano  :gh:


l'annosa questione per cui mentre fai l'arte tradizionale fatta di forme non meni nessuno, poi inizi a fare SDC o la tua stessa arte con preparazione da SDC e magicamente inizi a picchiare grazie al lavoro fatto nelle forme....  logico no? ;D

Questo e' davvero un problema insopportabile.

Ma fa il paio con li gli stili che non si riconoscono ma "c'hanno i principi"...


A casa mia si chiama chiusura mentale e ostinazione a difendere l'indifendibile.



Va pero' detto che molti tradizionalisti seri hanno la decenza di non sostenere tesi del genere e quindi non me ne curo troppo  :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: SassoDiBosco on March 09, 2012, 16:14:15 pm
Fai kung fu e non meni ..... e non va bene
Fai Kung fu e provi a menare .... e non va bene perche' alleni una cosa e poi ne fai un'altra
Fai kung fu e meni ... e non va bene perche' hai fatto pure le forme

Ma che devono fa sti poracci?  :D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 16:18:15 pm
Mandami i messaggi via pm che li pubblico io a nome tuo,cosi' non ti pugnazzano  :gh:

 :D

Ma non sostengo mica ce fai le forme e poi magicamente impari a combattere ... col piffero !  ;)

Diciamo che forse la questione secondo me è un pò più sfumata di un secco NO... nel senso che comunque "fare le forme" ti richiede di sviluppare delle qualità che poi sono utili da convertire in altro... almeno spero !  :D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 09, 2012, 16:25:04 pm
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 16:26:14 pm
Fai kung fu e non meni ..... e non va bene
Fai Kung fu e provi a menare .... e non va bene perche' alleni una cosa e poi ne fai un'altra
Fai kung fu e meni ... e non va bene perche' hai fatto pure le forme

Ma che devono fa sti poracci?  :D


Essere coerenti.

Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.

Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.


Fai kung fu e meni, dopo aver seguito metodologie da sdc va benissimo,ma sappi che sei testimonial delle metodologie sdc e non del kung fu, visto che:
"kung fu - allenamento sdc= merda"
"kung fu + allenamento sdc= mena"
"allenamento sdc -kung fu= mena"

la conclusione e' il menare e' dovuto a certe metodologie.


E mi permetto di ampliare:

Es:Io mi alleno nella muay thai per 5 anni 6 ore al giorno e mentre lo faccio indosso un perizoma a elefantino e poi meno come un fabbro ferraio.
Ora il merito e' dell'allenamento o del perizoma?
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 16:35:13 pm
Ragionamento a parte, che devo dire mi pare ben solido... se ti vedo con un perizoma, dallo sconforto mi faccio picchiare senza opporre resistenza... quindi è pure merito del perizoma.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Luca Bagnoli on March 09, 2012, 16:35:59 pm
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)

interessante. o ho capito male oppure mi stai dicendo qualcosa che non sapevo assolutamente. puoi spiegare Sol ?
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: The Doctor Sherlockit on March 09, 2012, 16:37:35 pm
Fai kung fu e non meni ..... e non va bene
Fai Kung fu e provi a menare .... e non va bene perche' alleni una cosa e poi ne fai un'altra
Fai kung fu e meni ... e non va bene perche' hai fatto pure le forme

Ma che devono fa sti poracci?  :D


Essere coerenti.

Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.

Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.


Fai kung fu e meni, dopo aver seguito metodologie da sdc va benissimo,ma sappi che sei testimonial delle metodologie sdc e non del kung fu, visto che:
"kung fu - allenamento sdc= merda"
"kung fu + allenamento sdc= mena"
"allenamento sdc -kung fu= mena"

la conclusione e' il menare e' dovuto a certe metodologie.


E mi permetto di ampliare:

Es:Io mi alleno nella muay thai per 5 anni 6 ore al giorno e mentre lo faccio indosso un perizoma a elefantino e poi meno come un fabbro ferraio.
Ora il merito e' dell'allenamento o del perizoma?

per me del fatto che sei dodicesimo dan di brazilian jiu jitsu e judo, segretamente allenato dai peggiori utenti del forum  :D
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Crux on March 09, 2012, 16:39:12 pm
nel '89 ho passato due settimane a shaolin (uno di quei viaggi organizzati dai fratelli Lorini  :-[) la sera come unico divertimento c'erano 3-4 pedane di pietra dove tiravano con guantoni caschetto e paratibie, da vedere e' propio una brutta kickboxing pero' ci danno dentro e non si risparmiano, se fossero seguiti da tecnici piu' competenti negli sport da combattimento penso che potrebbero essere competitivi, ho visitato anche delle scuole professionali di sanda a Shanghai e la differenza era notevole.  :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: SassoDiBosco on March 09, 2012, 16:45:23 pm
Essere coerenti.
Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.
Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.

Mad, il signore del video ha mai millantato,parlato di canoni estetici etc ?
Io ci vedo un tipo pelato che fa un incontro, poi che venga dal lancio di coriandoli o dalla sacra scuola di Nanto poco importa, sono affari suoi.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Akira on March 09, 2012, 17:00:02 pm
Ciao, dubito che il signore del video millanti nulla, anche perchè se uno si allena in un certo modo, e arriva a combattere sul ring in certi eventi, ha già molto chiara la differenza che passa tra l' allenarsi in certe cose e fare forme e tecniche in altri modi.
E' però significativo che sia andato su un ring a fare sanda con una "divisa" che richiama i monaci dei templi, e chi ha pubblicato il video con quel titolo.
Con rispetto
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 17:12:29 pm
Essere coerenti.
Fai kung fu e non meni va benissimo, ma se poi millanti di menare se solo volessi...non va bene.
Fai kung fu e provi a menare,ma viene fuori una brutta kick boxing va benissimo,ma se poi mi parli di canoni estetici e precisione millimetrica dei movimenti o di applicazioni di forme etc...non va bene.

Mad, il signore del video ha mai millantato,parlato di canoni estetici etc ?
Io ci vedo un tipo pelato che fa un incontro, poi che venga dal lancio di coriandoli o dalla sacra scuola di Nanto poco importa, sono affari suoi.

Ma infatti non e' lui che millanta  ;)

Come al solito chi si mena in prima persona non ha mai problemi di un certo tipo  :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 09, 2012, 17:15:54 pm
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)

interessante. o ho capito male oppure mi stai dicendo qualcosa che non sapevo assolutamente. puoi spiegare Sol ?

Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 17:18:06 pm
Non è certo uno strumento che va allenato. :)



Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.

e poi dico in giro che sono amico suo  :thsit:
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 09, 2012, 17:21:36 pm
Non è certo uno strumento che va allenato. :)



Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.

e poi dico in giro che sono amico suo  :thsit:

Io comunque parlo per gli stili cinesi, non so nulla circa la genesi dei kata. :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Hung-gio on March 09, 2012, 17:35:51 pm
Ma questa cosa da dove esce? :) Te l'ha detta qualcuno, l'hai letta...scusa ma sono curioso.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 17:36:25 pm
Forse riesco a schivare il cazzottone di Mad...  XD

Secondo me la forma ha sì un valore di trasmissione di un modello "ideale", ma ha pure un senso allenarla... se si punta a determinati canoni estetici.

Oltretutto allenare le forme aiuta ad acquisire (almeno per me) maggiore consapevolezza della corretta gestione del proprio corpo.

Poi è abbastanza chiaro che se l'obiettivo è semplicemente "menare" forse fare forme non sia poi così rilevante da un punto di vista strettamente utilitaristico, è noto tra l'altro che l'accento maniacale sulle forme è stato messo DOPO che determinate discipline sono state "addolcite" e rese "per tutti".

E tuttavia non posso negare che "fare le forme" per quanto l'abbia sempre trovato noioso mi abbia dato (e mia dia) molto nella mia pratica.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Luca Bagnoli on March 09, 2012, 17:39:48 pm
Comunque saburo: per tradizione, nel kung fu tradizionale la forma non fa parte dell'"allenamento". Quindi la questione (almeno in questo topic) non si pone. :)

interessante. o ho capito male oppure mi stai dicendo qualcosa che non sapevo assolutamente. puoi spiegare Sol ?

Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)

personalmente è un'idea che condivido ma la trovo ambigua. uno strumento di " trasmissione " delle informazioni può essere sostitutito con altri più moderni e funzionali ... come il cd ha sostituito il floppy ...
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Barvo Iommi on March 09, 2012, 17:40:03 pm
Io avevo/conoscevo un signor maestro cinese che diceva ai giovani che dovevano combattere, e che se volevano combattere gli servivano 4 pugni, 4 calci un po' di shuai jiao, tanta corsa e pesi, poi per chi vuol fare altro c'era anche tutto il resto  :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Hung-gio on March 09, 2012, 17:42:47 pm
Si, si tutte cose giuste, ma che le forme non devono esserre allenate è strano. Poi se servano o non servano è un altro discorso.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 17:53:36 pm
Osservo e seguo lo sviluppo  :)

(http://3.bp.blogspot.com/_ROyajSa0HNY/TLjevPjukvI/AAAAAAAAAG8/9GIAcY_udhY/s1600/Panoptismo1.jpg)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: SassoDiBosco on March 09, 2012, 18:10:44 pm
Ma infatti non e' lui che millanta 
Come al solito chi si mena in prima persona non ha mai problemi di un certo tipo 

Caro Mad, siamo assolutamente d'accordo  ;)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 09, 2012, 18:13:43 pm
Si, si tutte cose giuste, ma che le forme non devono esserre allenate è strano. Poi se servano o non servano è un altro discorso.

Non è strano. 'Allenare le forme' è una storpiatura moderna. :)

@Luca: veroo, oggigiorno esistono sistemi più efficaci di 'conservazione e trasmissione' dell'informazione tecnica. :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Hung-gio on March 09, 2012, 18:28:25 pm
Come ho già scritto: quali sono le tue fonti per asserire questo?
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 09, 2012, 18:30:43 pm
La storia delle forme negli stili cinesi è una cosa che avevo letto e sentito dire più volte anche io. Ovvero che fossero nient'altro che un modo per trasmettere lo stile...Una sorta di manuale...Un metodo per riconoscersi tra "società segrete" (le scuole di kung fu varie)....
Comunque sia non so se anticamente (e quindi tradizionalmente) venissero allenate. So che oggi in tante, forse la maggior parte, delle scuole di kung fu (che si dicono tradizionali) allenano le forme. Cioè te le fanno ripetere più e più volte. I maestri ti dicono che sono utili, anzi importantissime, anzi basilari. Dal mio punto di vista le forme si possono davvero essere utili. Ma per i bambini e per chi non è interessato ad imparare a combattere. Nel caso in cui uno voglia imparare a combattere (al giorno d'oggi che il tempo è quello che è) meglio dedicarsi ad altre cose. Nel senso che magari la forma ti può dare cose che ti possono essere utili anche per il combattimento (migliorarti l'equilibrio, la propriocezione, la resistenza, e altre caratteristiche) ma ci sono metodi oggi che fanno tutto questo in modo molto più efficente.
Certo poi se hai 14 ore al giorno allora puoi anche farti qualche forma che male non ti fa...

Ripeto a me sto "monaco" che combatte sul ring mi ricorda machida che si vede che fa le forme in spiaggia....O Silva che si allena con Seagal...
Magari il monastero gli fa da sponsor....adesso è pure quotato in borsa no? Fra poco farà il logo registrato come la coca cola...

Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 18:38:17 pm
Qualora tiriate fuori qualche pubblicaizione posso chiedervi di postarla anche qui: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.msg211061#msg211061 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.msg211061#msg211061) ?

senza farla spostare da questa discussione,ma per mantenere la completezza informativa di quella discussione  :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: GiBi on March 09, 2012, 19:27:00 pm
Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)


Ma questa cosa da dove esce? :) Te l'ha detta qualcuno, l'hai letta...scusa ma sono curioso.


personalmente è un'idea che condivido ma la trovo ambigua. uno strumento di " trasmissione " delle informazioni può essere sostitutito con altri più moderni e funzionali ... come il cd ha sostituito il floppy ...


Con Dorje ne abbiamo già parlato
(è il 4° post)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3321.15 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3321.15)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Saburo Sakai on March 09, 2012, 20:52:20 pm
Non è certo uno strumento che va allenato. :)



Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.

e poi dico in giro che sono amico suo  :thsit:
Nella fretta dall'ufficio avevo letto cazzottone invece che canzone. Ma lo sai che non ho capito ?  :-[
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Rev. Madhatter on March 09, 2012, 20:56:01 pm
Non è certo uno strumento che va allenato. :)



Giuro che se saburo ti da ragione perche' l'hai detto te, domenica trovo il modo di andare a siena e gli canto una canzone. Per intero.

e poi dico in giro che sono amico suo  :thsit:
Nella fretta dall'ufficio avevo letto cazzottone invece che canzone. Ma lo sai che non ho capito ?  :-[

Tutti i pugni del mondo non fanno male quanto sentirmi cantare.  XD
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Prototype 0 on March 09, 2012, 21:58:44 pm
Il Sanda è na bella disciplina, però mi fa incazzare non ci siano le ginocchiate di default come nel k1.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Yuen-Ming on March 10, 2012, 02:39:57 am
Tradizionalmente la forma è sempre stata uno strumento di trasmissione della tecnica, opportunamente codificata dal maestro che riponeva al suo interno il suo 'sapere'. Quindi ha la stessa funzione di un manuale - per dire. Non è certo uno strumento che va allenato. :)

Credo ci sia un problema di logica nel tuo ragionamento.
Se le forme come dici erano un manuale di trasmissione del sapere, il praticarle facendole diventare uno strumento (fisicamente) mnemonico sarebbe stata l'unica maniera perché questa trasmissione avvenisse non ti pare?
Altrimenti nella generazione seguente lo "strumento" (la forma) sarebbe stata dimenticata e quindi sarebbe venuta meno la sua funzione di strumento no?

Ciao

YM
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 10, 2012, 07:31:35 am
Se le forme come dici erano un manuale di trasmissione del sapere, il praticarle facendole diventare uno strumento (fisicamente) mnemonico sarebbe stata l'unica maniera perché questa trasmissione avvenisse non ti pare?
Altrimenti nella generazione seguente lo "strumento" (la forma) sarebbe stata dimenticata e quindi sarebbe venuta meno la sua funzione di strumento no?

Sono d'accordo. Ma "imparare una forma" è diverso da "mi alleno a combattere facendo forme".

Io parlavo di allenamento in quel senso. È ovvio che se non imparo a scrivere non saprò mai scrivere un manuale [tecnico], però sono consapevole che copiare un manuale tecnico non significa apprendere ciò che sta scritto. :)

Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Yuen-Ming on March 10, 2012, 09:26:02 am
Sono d'accordo. Ma "imparare una forma" è diverso da "mi alleno a combattere facendo forme".

Ah ok, non mi pare avessi scritto questa cosa ed avevo inteso diversamente.

Chiunque dice di "allenarsi a combattere facendo forme" é un idiota e non merita commenti, se é tutto quello che fa, ma nella tradizione il percorso per apprendere a combattere é completo e preciso e "le forme" non sono che uno dei tanti anelli che lo compongono.

YM
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Bingo Bongo on March 10, 2012, 13:59:58 pm
Se questo è vero ed è vero:

Oltretutto allenare le forme aiuta ad acquisire (almeno per me) maggiore consapevolezza della corretta gestione del proprio corpo.
E tuttavia non posso negare che "fare le forme" per quanto l'abbia sempre trovato noioso mi abbia dato (e mia dia) molto nella mia pratica.
se saper gestire il proprio corpo serve a combattere allora le forme servono a combattere.
Questo significa che facendo le forme si fa esperienza nel combattimento? No.

Cosa significa imparare a combattere? Se passasse dalla mia palestra un ragazzo e io lo prendessi a mazzate tutte le volte ogni volta imparerebbe qualcosa e alla fine imparerebbe a non farsi prendere più a mmazzate. Senza addominali, senza tecnica, senza corda o burpess, senza forme, senza pao e senza guanti.
Perchè avrebbe aquisito la cosa più importante che un allievo acquisice nello sparring: l'esperienza al combattimento non collaborativo.
Ma la qualità di questa esperienza? Bhé, il ragazzo che impara solo a mazzate avrà una qualità pessima di questa esperienza.

Solo se sono senza sostanza le forme non servono a niente. Solo se si muove il corpo pensando alla lista della spesa non servono a niente.
La sostanza nelle forme è l'autodisciplina delle mente nell'interpretare un combattimento come se si stesse combattendo realmente concentrandosi non sul bersaglio, ma sulla qualità di se stessi.
Questa è la qualità che farà dell'esperienza del combattimento un'esperienza di qualità.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Pallozoid on March 10, 2012, 22:35:10 pm
Bel post Bingo Bongo,mi è piaciuto!  :thsit:
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Prototype 0 on March 10, 2012, 22:39:43 pm
Se questo è vero ed è vero:

Oltretutto allenare le forme aiuta ad acquisire (almeno per me) maggiore consapevolezza della corretta gestione del proprio corpo.
E tuttavia non posso negare che "fare le forme" per quanto l'abbia sempre trovato noioso mi abbia dato (e mia dia) molto nella mia pratica.
se saper gestire il proprio corpo serve a combattere allora le forme servono a combattere.
Questo significa che facendo le forme si fa esperienza nel combattimento? No.

Cosa significa imparare a combattere? Se passasse dalla mia palestra un ragazzo e io lo prendessi a mazzate tutte le volte ogni volta imparerebbe qualcosa e alla fine imparerebbe a non farsi prendere più a mmazzate. Senza addominali, senza tecnica, senza corda o burpess, senza forme, senza pao e senza guanti.
Perchè avrebbe aquisito la cosa più importante che un allievo acquisice nello sparring: l'esperienza al combattimento non collaborativo.
Ma la qualità di questa esperienza? Bhé, il ragazzo che impara solo a mazzate avrà una qualità pessima di questa esperienza.

Solo se sono senza sostanza le forme non servono a niente. Solo se si muove il corpo pensando alla lista della spesa non servono a niente.
La sostanza nelle forme è l'autodisciplina delle mente nell'interpretare un combattimento come se si stesse combattendo realmente concentrandosi non sul bersaglio, ma sulla qualità di se stessi.
Questa è la qualità che farà dell'esperienza del combattimento un'esperienza di qualità.
Per fare una cosa simile, dovresti:
a- avere solo pochissime forme da praticare
b- non badare troppo alla loro pulizia tecnica
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 11, 2012, 23:17:49 pm
In oltre le forme se come dite aiutano le capacità propriocettive e più in genere quelle coordinative avrebbero una loro utilità nell'età compresa tra i 6 e i 15 anni. Dopo quella fase impiegare parte del allenamento ad "allenare" forme risulterebbe uno spreco di tempo che sarebbe impiegato in modo molto più proficuo facendo altre cose.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Giorgia Moralizzatrice on March 11, 2012, 23:19:32 pm
Ci sono degli argomenti ricorrenti in questo forum  XD XD
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 11, 2012, 23:44:09 pm
Ci sono degli argomenti ricorrenti in questo forum  XD XD
Noooooooooo ;)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 11, 2012, 23:49:09 pm
Non ho capito cosa intendi per "presenza" nel corpo...

Allenamento psichico? Spiegami un pò....
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 12, 2012, 00:25:16 am
Mi risulta difficile credere che se io sviluppo capacità di concentrazione facendo una forma poi quelle capacità mi passino nel combattimento....Forse se le forme fossero sequenze molto simili al combattimento e non con tecniche a volte molto difficili da applicare...

Poi a me viene semplicemente da pensare che se la maggior parte dei grandi campioni non si allenano facendo forme un motivo ci sarà...

Adesso sto facendo un corso come preparatore atletico per gli sport da combattimento. Alla prossima lezione ci sarà anche una psicologa. In oltre il docente ha sottolineato più e più volte che anche loro fanno tanta ricerca e quindi se si trovasse qualcosa di interessante e di nuovo su cui studiare sarebbe ottimo.
Credo che mi trascriverò il tuo messaggio e lo farò leggere a quei docenti per sentire la loro opinione.
 :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Inu on March 12, 2012, 00:37:09 am
Mi risulta difficile credere che se io sviluppo capacità di concentrazione facendo una forma poi quelle capacità mi passino nel combattimento....Forse se le forme fossero sequenze molto simili al combattimento e non con tecniche a volte molto difficili da applicare...

Poi a me viene semplicemente da pensare che se la maggior parte dei grandi campioni non si allenano facendo forme un motivo ci sarà...


Adesso sto facendo un corso come preparatore atletico per gli sport da combattimento. Alla prossima lezione ci sarà anche una psicologa. In oltre il docente ha sottolineato più e più volte che anche loro fanno tanta ricerca e quindi se si trovasse qualcosa di interessante e di nuovo su cui studiare sarebbe ottimo.
Credo che mi trascriverò il tuo messaggio e lo farò leggere a quei docenti per sentire la loro opinione.
 :)

Tuttavia non si può neanche negare che ci sono molti campioni (tipo nel Kyokushin) che si allenano nelle forme...
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 12, 2012, 00:44:57 am
Non cambia molto se i movimenti che fai sono uguali a quelli che usi in combattimento. Una volta allenata la presenza corporea la trasferisci dove vuoi. Ma di solito si parte con movimenti semplici, come camminare.

Se sei interessato ad applicazioni derivate da ricerca in cognitive psychology dai un'occhiata a MBCT, sviluppata da Mark Williams e colleghi. Si tratta di psicoterapia, ma sono principi che poi uno usa dove vuole.

SI appunto dovrebbero essere se non altro simili. Poi sarebbe come il classico vuoto se vogliamo...

Bè sono interessato a tutto ciò che può migliorare il mio livello di atleta e quello dei miei compagni. Grazie ci darò un occhiata! :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 12, 2012, 00:52:11 am
 :-[ :D scusa.....E' dalle 7 del mattino che sono sveglio e mi sono appena fatto 4 ore di macchina da Roma per tornare da quel corso.... :yawn:

Devo approfondire sta cosa....
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Bingo Bongo on March 12, 2012, 11:59:52 am
Spoiler: show

Cosa significa imparare a combattere? Se passasse dalla mia palestra un ragazzo e io lo prendessi a mazzate tutte le volte ogni volta imparerebbe qualcosa e alla fine imparerebbe a non farsi prendere più a mmazzate. Senza addominali, senza tecnica, senza corda o burpess, senza forme, senza pao e senza guanti.
Perchè avrebbe aquisito la cosa più importante che un allievo acquisice nello sparring: l'esperienza al combattimento non collaborativo.
Ma la qualità di questa esperienza? Bhé, il ragazzo che impara solo a mazzate avrà una qualità pessima di questa esperienza.

Solo se sono senza sostanza le forme non servono a niente. Solo se si muove il corpo pensando alla lista della spesa non servono a niente.
La sostanza nelle forme è l'autodisciplina delle mente nell'interpretare un combattimento come se si stesse combattendo realmente concentrandosi non sul bersaglio, ma sulla qualità di se stessi.
Questa è la qualità che farà dell'esperienza del combattimento un'esperienza di qualità.


Per fare una cosa simile, dovresti:
a- avere solo pochissime forme da praticare
b- non badare troppo alla loro pulizia tecnica
b-> Se ho capito cosa intendi: per rendere realistico un combattimento attraverso la sua rappresentazione nella forma dovrebbero essere replicate tutte quelle sbavature e imperfezioni che poi si verificano necessariamente nel combattimento reale. Credo che questo sia un altro aspetto, un altro modo di interpretare la forma. Diciamo "recitare" il combattimento. Che ha un suo senso.
Il praticare la forma al massimo della sua perfezione tecnica deve invece rappresentare il combattimento attraverso il ritmo, il saper essere leggeri o pesanti, la fluidità e la continuità del movimento, la chiusura del movimento laddove si vuole rappresentare la massima penetrazione.
La distanza, per esempio, sarà sempre corretta anche se nella realtà magari sarebbe necessario fare un passettino in più, che sarebbe invece una sbavatura nella forma. La perfezione tecnica in un combattimento immaginario dove comunque chi fa la forma "vince" sempre e lo fa al massimo della prestazione.
La possibilità invece di recitare può anche prevedere, per esempio, il simulare un colpo ricevuto, il cadere a terra per poi rialzarsi velocemente (a volte anche questo è previsto nella forma, es. stile ubriaco o scimmia). Quindi anche apparenti sbavature potrebbero non essere sbavature.
Comunque, se ho capito cosa intendi, la teatralità di un combattimento "immaginario" può prevedere anche imperfezioni che in quanto volute non sarebbero comunque mai vere imperfezioni. Comunque è un tema interessante. Quando l'obiettivo è far si che mente e corpo siano una cosa sola è sempre interessante.
Certo se vedessi qualcuno che facendo una forma subisse un KO allora mi si aprirebbe un mondo :)

a-> Credo che l'importante è che ci sia un "comune denominatore" fra una forma all'altra in modo che nel variare il bagaglio tecnico che può essere anche vasto (vedi le oltre 30 forme del choy lee fut, le oltre 20, penso, del karate fino arrivare alle 3 del WT) l'allievo possa nel proseguire lo studio delle forme a trovarsi in modo quasi naturale a capire il senso, la chiave di lettura dello stile. Insomma le forme ne devono trasmettere i principi.

Mi rendo conto che sembrano concetti campati in aria soprattutto per chi non pratica yoga o similar.
Se facessi meditazione vipassana, zen oppure yoga capiresti cosa vuol dire.
Quando ti muovi, puoi pensare ad altro.
Le capacitá cognitive del cervello sono tali che puoi accedere ad un numero molto ampio di attivitá in multitasking.
Ogni volta che impari un movimento (sequenza) nuovo, usi un tipo di working memory che porta molta presenza (attivitá principalemnte localizzata nella prefrontal cortex). Quando il geso (sequenza) diventa automatico passa in multitask mode assieme alle centinaia di cose che fai tutti i giorni (come pensare ai cavoli tuoi). Inutile dire che la zona coinvolta non é piu la prefrontal cortex ma diventa hippocampal region.

Ora se riesci a fare una cosa che é completamente automatica con totale attenzione (presenza), usando quidni la prefrontal cortex, sviluppi una capacitá di concentrazione notevole. Qualitá molto utile in un combattimento per esempio, dove precisione e timing migliorano con il livello di concentrazione (attenzione).

In oltre le sensazioni corpore passano spesso e volentieri inosservate. Sono diffcili da sentire se non si allena un particolare tipo di "ascolto". Queste sensazioni non sono altro che feedback che ci aggiornano sul nostro stato fisico ed emotivo/psichico in tempo reale. I vantaggi di saper ascoltare le sensazioni vanno ben oltre le pratiche marziali/sportive.   
Facendo yoga e leggendo i tuoi post ho un'ulteriore conferma di quanto sarebbe utile integrare in tutte le discipline fisiche (e non) questa straordinaria pratica :)
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: meihuachang on March 12, 2012, 15:52:35 pm
Molto d'accordo con quanto scrive Machine G. Y. Di solito noi la chiamiamo consapevolezza e ha molto a che fare anche coi i principi buddisti, se vogliamo metterci dentro un po' di filosofia.

Io nelle forme ci vedo un sistema di allenamento che si basa notevolmente sul funzionamento del cervello umano. Mi spiego: se non sei proprio di coccio, dopo x anni che fai la stessa forma ti sarai rotto di praticarla. Quindi, quando la esegui possono succedere due cose: A) pensi ai fatti tuoi (non bene); B) cerchi altri stimoli in quel che stai facendo, e allora cominci a sentire come tieni i piedi, da dove ti viene la spinta per un salto, cosa succede se muovi la schiena così invece che cosà... (questo, ovviamente, bene!). Avendo interiorizzato (dico così per semplicità) la sequenza e il movimento, cominci a concentrarti su altre cose e magari capisci come sfruttare meglio le potenzialità che hai.

Ciò detto, confermo anch'io di aver sentito in più occasioni che forme e prestabiliti sono soltanto un'espressione del kung fu e non la vera essenza. In secondo luogo, a chi sostiene (non ricordo chi fosse) che allora le forme dovrebbero essere pochissime, dico che a parer mio ha ragione, ma che negli stili tradizionali erano effettivamente pochissime, poi col passare delle generazioni si sono moltiplicate, perché ogni maestro ci ha voluto mettere qualcosa del suo ovviamente.

Parlando di ciò che conosco almeno un poco: il Meihuaquan è basato su 5 posture fondamentali, utili per sviluppare il corpo, e otto passi per imparare a muoversi in combattimento; l'essenza del Taiji (ma qui potrei sbagliare) sta in otto tecniche e cinque spostamenti
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: xjej on March 13, 2012, 00:30:15 am
Quote from: meihuachang
Io nelle forme ci vedo un sistema di allenamento che si basa notevolmente sul funzionamento del cervello umano. Mi spiego: se non sei proprio di coccio, dopo x anni che fai la stessa forma ti sarai rotto di praticarla. Quindi, quando la esegui possono succedere due cose: A) pensi ai fatti tuoi (non bene); B) cerchi altri stimoli in quel che stai facendo, e allora cominci a sentire come tieni i piedi, da dove ti viene la spinta per un salto, cosa succede se muovi la schiena così invece che cosà... (questo, ovviamente, bene!). Avendo interiorizzato (dico così per semplicità) la sequenza e il movimento, cominci a concentrarti su altre cose e magari capisci come sfruttare meglio le potenzialità che hai.

Oppure, opzione B, spendi quegli anni utilizzando metodiche più redditizi e raggiungi standard qualitativi di rendimento più elevati in metà tempo.
Al solito, dipende dove e come si vuole andare. Parlare di alternativa valida la vedo piuttosto grigia, piuttosto approccio alternativo con diverse finalità che non siano forma fisica o combattimento. Ma al solito si richia di finire molto sul forma e molto poco sul marziale.
Per l' appunto che ho letto che alcuni praticanti di kk allenano forme, per poter la tal cosa essere "di riferimento" dovrebbe esser provata sul medesimo campione di praticanti anche un lavoro di tipo opposto.
Senza trascurare che, statisticamente, visto il bacino  di utenza del kk ancora ristretto sarebbe possibile far fare 4 ore la settimana di pesca ad un praticante (associando ad allenamento serio ) e probabilmente ottenere risultati comunque. Ma mi guarderei dal dire che la pesca alla mosca è propedeutica al combattimento.
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Menosse on March 13, 2012, 01:18:10 am
Quote from: meihuachang
Io nelle forme ci vedo un sistema di allenamento che si basa notevolmente sul funzionamento del cervello umano. Mi spiego: se non sei proprio di coccio, dopo x anni che fai la stessa forma ti sarai rotto di praticarla. Quindi, quando la esegui possono succedere due cose: A) pensi ai fatti tuoi (non bene); B) cerchi altri stimoli in quel che stai facendo, e allora cominci a sentire come tieni i piedi, da dove ti viene la spinta per un salto, cosa succede se muovi la schiena così invece che cosà... (questo, ovviamente, bene!). Avendo interiorizzato (dico così per semplicità) la sequenza e il movimento, cominci a concentrarti su altre cose e magari capisci come sfruttare meglio le potenzialità che hai.

Oppure, opzione B, spendi quegli anni utilizzando metodiche più redditizi e raggiungi standard qualitativi di rendimento più elevati in metà tempo.
Al solito, dipende dove e come si vuole andare. Parlare di alternativa valida la vedo piuttosto grigia, piuttosto approccio alternativo con diverse finalità che non siano forma fisica o combattimento. Ma al solito si richia di finire molto sul forma e molto poco sul marziale.
Per l' appunto che ho letto che alcuni praticanti di kk allenano forme, per poter la tal cosa essere "di riferimento" dovrebbe esser provata sul medesimo campione di praticanti anche un lavoro di tipo opposto.
Senza trascurare che, statisticamente, visto il bacino  di utenza del kk ancora ristretto sarebbe possibile far fare 4 ore la settimana di pesca ad un praticante (associando ad allenamento serio ) e probabilmente ottenere risultati comunque. Ma mi guarderei dal dire che la pesca alla mosca è propedeutica al combattimento.

per fortuna che ci sono utenti che riescono a dire quello che penso con parole migliori di quelle che userei io stesso...grazie xjej! ;)

il mio parere è che le forme non vanno molto più in la di una pratica che può essere associata ma che non è sicuro che dia risultati in termini di efficacia nemmeno minimi...l'unico aspetto che non mi sento di escludere in cui potrebbero dare un aiuto forse anche importante è quello psicologico. Ma di ciò non so assolutamente nulla....
Title: Re:Shaolin monk ko boxer
Post by: Darth Dorgius on March 13, 2012, 06:28:15 am
... e si torna al significato tradizionale di forma. ;)