Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on March 14, 2012, 18:01:09 pm

Title: Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 14, 2012, 18:01:09 pm
Ars Dimicandi Perugia 07/03/2012 (https://www.youtube.com/watch?v=86JLLvyjRmk#)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Ebony Girls Lover on March 15, 2012, 11:20:18 am
Bellissima la loro scherma.
Peccato che non ci sia nessuno dell'AD sul forum a darci delle notizie in più.
Io li seguo comprando i libri che pubblicano e su internet ed ho una voglia matta di andare da loro ad imparare.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 15, 2012, 16:31:56 pm
forse alle prossime Mazzate avremo il piacere di conoscere un istruttore della AD amico di Uà  :sur: li seguo solo dai video, se puoi lucal mi impresteresti qualche libro?  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Ebony Girls Lover on March 16, 2012, 01:13:55 am
Ma certamente ne ho uno bello bello sulla gladiatura.
Ricordamelo con un post sul forum così domenica te lo porto alle mazzate.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 15:07:14 pm
ok grazie  ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bingo Bongo on March 16, 2012, 18:25:10 pm
Non conoscevo. Bello e interessante.
Finalmente una rappresentazione reale di un antico combattimento "da guerra": credo che invece di pensare a schivare i colpi lo scudo sia una scelta seria.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Rev. Madhatter on March 16, 2012, 18:39:55 pm
Lo scudo secondo e' LA scelta seria  XD


Mi incuriosce moltissimo il loro lavoro, ogni tanto mi sparo un po' di video vari  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:04:32 pm
con uno scutum cambia tutto in effetti, rimangono scoperti solo i piedi e la testa, l'arma non la si usa per parare ma solo per colpire e chiudere la misura e' molto piu' sicuro. (tutto questo a scapito della mobilita' pero', e' comunque un vantaggio enorme rispetto ad una scherma senza scudo)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Barvo Iommi on March 16, 2012, 21:07:37 pm
scusate, ma non diventa limitato il lavoro con certi tipi di scudo?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:22:45 pm
in che senso? secondo me in questa situazione e' piu' una scherma di "scudo" che non con l'arma, anche se a prima vista puo' sembrare limitativo c'e' da considerare che per usare bene lo scudo e' anchessa un'arte.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Barvo Iommi on March 16, 2012, 21:26:19 pm
nel senso: SPINGIIIIIIIIIII e bon  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Ebony Girls Lover on March 16, 2012, 21:30:17 pm
No Iommi non é limitante,ce da considerare anche come era formato tale scudo e l'utilizzo di esso in battaglia.

Si la scherma romana é o meglio si può definire una scherma di scudo e non di gladio o spatha dato che l'utilizzo dello scudo era molto importante. 
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:31:17 pm
dovrebbe interessarti invece in quanto ha una dimanica molto sottile simil-lottatoria nella gestione del peso  :sur: e poi ci sono anche le percussioni ed il corretto posizionamento dello scudo in base all'azione ed alle reazioni dell'avversario non e' una cosa semplicissima, e' tutto un altro tipo di scherma.  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Barvo Iommi on March 16, 2012, 21:34:53 pm
lo so lo so, è che paragonata alla scherma di spada[1] mi sembra molto più basata sulla forza che su quelle qualità che mi piacciono nella scherma  :)
 1. in senso generale
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:36:24 pm
si e' piu' fisico e meno di "destrezza" ma e' la stessa cosa secondo me (a livello generale)  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:38:51 pm
sono sempre gli stessi principi della scherma applicati in un differente contesto..
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Barvo Iommi on March 16, 2012, 21:45:12 pm
sono sempre gli stessi principi della scherma applicati in un differente contesto..
anche nella lotta, non sai quanto ho ricavato dai tuoi 3d sull'argomento  ;)

sia chiaro, mi piace come cosa ma non so se per un fatto di un bacino di utenza minore o cosa mi è sempre sembrata più terra a terra[1], cosa che in effetti è anche corretta dato l'utilizzo che se ne faceva in passato
 1. in senso buono
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 21:55:03 pm
@ Iommi: caspita se qualcosa che ho scritto ti ha dato qualche vantaggio anche nella lotta me ne compiaccio e ti faccio i complimenti  :sur: (la mia teoria segreta e' che la lotta=scherma a misura 0 ma e' solo frutto della mia/nostra mente malata)  XD

le armi in dotazione all'esercito in quell'epoca nella maggioranza dei casi erano molto piu' fragili delle repliche odierne, parare con l'arma stessa non era una cosa molto sensata, dal momento che si poteva fare affidamento ad una difesa molto piu' solida e sicura come il grande scudo legionario.

Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bingo Bongo on March 16, 2012, 22:03:53 pm
Credo che questo tipo di combattimento trovi la sua ragion d'essere grazie al suo contesto di applicazione: una legione di sfondamento che avanza allineata e compatta e composta da uomini robusti (che non era difficile reclutare visto che vivevano con poche comodità meccaniche) e che era possibile addestrare in tempi relativamente brevi rispetto a una scherma diciamo più raffinata. Anche l'arma mi sembra adatta al corpo a corpo e in prospettiva di aprire un varco nella guardia nemica a favore dei reparti più leggeri e agili.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 22:33:15 pm
ma storicamente le truppe leggere del tempo stavano davanti ai legionari ed iniziavano la battaglia con una schermaglia di giavellotti (in quel contesto l'arte della schivata era la cosa piu' importante!  XD) dietro alla prima linea vi erano due linee di fanteria sempre piu' pesante (principes e triarii) nella dottrina militare romana al tempo di Cesare.  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 22:35:57 pm
dottrina poi copiata da Napoleone e dagli inglesi nella I G.M.  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bingo Bongo on March 16, 2012, 23:04:55 pm
ma storicamente le truppe leggere del tempo stavano davanti ai legionari ed iniziavano la battaglia con una schermaglia di giavellotti (in quel contesto l'arte della schivata era la cosa piu' importante!  XD) dietro alla prima linea vi erano due linee di fanteria sempre piu' pesante (principes e triarii) nella dottrina militare romana al tempo di Cesare.  :)
Allora ho detto una minkiata :)
Forse perché essendo io fanteria leggera avrei fatto andare avanti volentieri prima loro e forse perché la mia cultura in merito è costruita soprattuo sui cartoni di Asterix  XD

Fra l'altro anche adesso mi pare che come prima cosa sia buona abitudine bombardare...
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 16, 2012, 23:28:28 pm
il modo di combattere su tre linee tradizionale (quattro con le truppe velite) e' poi stato soppiantato dalla formazione manipolare a "scacchiera" con truppe omogenee come equipaggiamento e ceto di provenienza con la riforma di Mario.

Le truppe leggere velite erano composte dagli individui piu' giovani e provenienti dai ceti piu' poveri mentre con Napolenone diventano dei soldati specializzati super professionali come i voltigeurs.

Sono appassionato di storia ma non pretendo di essere immune dallo sparare minkiate (come tutti)  ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bingo Bongo on March 17, 2012, 00:37:46 am
Quando ho la possibilità, come in questo caso, di conoscere cose nuove in modo così comodo da chi queste cose le conosce già sono sempre contento:)
Certo dovrei farti qualche domanda per farmi un'idea più approfondita, ma direi che mi hai già dato ottimi spunti di ricerca.
Anch'io ho un certo interesse per la storia anche se per contesti diversi.
Trovo però che sia estremamente interessante, anche per capire altri aspetti di un determinato periodo storico, studiare l'evoluzione dei diversi approcci alla guerra.

Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 17, 2012, 15:18:00 pm
se hai domande fai pure Bingo  :) nel caso se non sono in grado di rispondere lo dico senza problemi  :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bingo Bongo on March 17, 2012, 16:11:13 pm
se hai domande fai pure Bingo  :) nel caso se non sono in grado di rispondere lo dico senza problemi  :thsit:
Sono domande da ignorante tipo cos'erano le truppe velite piuttosto che i voltigeurs però posso pure "sbattirmi" e cercarmelo da solo. Sei stato già chiaro :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on March 18, 2012, 17:23:14 pm
buona ricerca Bingo  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on April 10, 2012, 17:04:41 pm
altro sparring di scherma legionaria  :sur:

ArsDimicandi Umbria Allenamento 09/04/2012 (https://www.youtube.com/watch?v=QjR5Kztt6b0#)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 04, 2012, 21:53:38 pm
venghino siore e siori altro giro altra corsa!  :sur:

Aléxandros vs Deimos (https://www.youtube.com/watch?v=fYLXKMnn_sY#)

Hermes vs Fabius (https://www.youtube.com/watch?v=UsffsGsY8Ko#)

Stilicho vs Spes (https://www.youtube.com/watch?v=Ek5H_0Be_K4#)

grandi  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 18:13:55 pm
Bellissima la loro scherma.
Peccato che non ci sia nessuno dell'AD sul forum a darci delle notizie in più.
Io li seguo comprando i libri che pubblicano e su internet ed ho una voglia matta di andare da loro ad imparare.

Mi avete evocato, eccomi :) chiedetemi pure tutto quello che vi passa per la testa.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Gargoyle on May 29, 2012, 18:18:38 pm
Bellissima la loro scherma.
Peccato che non ci sia nessuno dell'AD sul forum a darci delle notizie in più.
Io li seguo comprando i libri che pubblicano e su internet ed ho una voglia matta di andare da loro ad imparare.

Mi avete evocato, eccomi :) chiedetemi pure tutto quello che vi passa per la testa.

Oh, benvenuto!
Da dove si può cominciare?
Allenamenti misti? gladiatura, exercitus e atletica tutto assieme o corsi separati?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 18:20:39 pm
Misti gladiatura ed esercito (i maestri gladiatori insegnavano anche ai legionari, Lex Rvtilia Rvfa 105 a.C.) separati per l'atletica.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:22:06 pm
cum magno gaudio ti do' il benvenuto e grazie per i lnks  :sur: :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:24:34 pm
Misti gladiatura ed esercito (i maestri gladiatori insegnavano anche ai legionari, Lex Rvtilia Rvfa 105 a.C.) separati per l'atletica.

infatti sia i gladiatori che le reclute legionarie erano chiamati tyrones aka "tiratori" :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Gargoyle on May 29, 2012, 18:26:41 pm
E gli allenamenti sono come queste dimostrazioni o vi concedete il lusso di qualche protezione in più?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 18:28:51 pm
Sono curioso di sapere come avete fatto a trovare i nostri video :) per caso conosco qualcuno di voi?

Quelle nei video del mio canale (Franuify) non sono mai dimostrazioni, bensì allenamenti. Ci limitiamo a proteggere con fasce ed imbottiture le parti a contatto diretto con il legno dello scudo, come ipoteticamente facevano i nostri antenati.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:31:50 pm
per quanto riguarda i video che ho postato li ho trovati un po' per caso e poi ho seguito il canale, non conosco nessuno del vostro gruppo ma apprezzo molto il vostro lavoro. :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Gargoyle on May 29, 2012, 18:33:02 pm
Penso che i vostri video siano stati trovati dal nostro spadaccino guardone  XD

Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:36:41 pm
la cosa che mi sono sempre chiesto e' come facessero ad adattare le tattiche da singulare certamen a quelle poi collettive della legione, era un modo per costruire prima il soldato dal punto di vista fisico e caratteriale?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:38:55 pm
Penso che i vostri video siano stati trovati dal nostro spadaccino guardone  XD

la mia e' una certosina opera di selezione..  :dis: :P
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 18:41:39 pm
ma storicamente le truppe leggere del tempo stavano davanti ai legionari ed iniziavano la battaglia con una schermaglia di giavellotti (in quel contesto l'arte della schivata era la cosa piu' importante!  XD) dietro alla prima linea vi erano due linee di fanteria sempre piu' pesante (principes e triarii) nella dottrina militare romana al tempo di Cesare.  :)

Posto che l'esercito romano (definito come tale) solcò i campi di battaglia dell'occidente per più di 1000 anni e che sarebbe riduttivo estendere il suo funzionamento in questo o in quel secolo a tutto il periodo antico, mi permetto di precisare che nel periodo repubblicano e primo imperiale i veliti erano scelti tra i migliori di ogni manipolo per svolgere il delicato compito di gestire situazioni di crisi quali lo sfaldamento del fronte e l'avvicendamento manipolare. La linea dei principi non so quanto potesse essere definita "più pesante" di quella degli hastati. Per capirci: nei nostri video ogni tanto usiamo scudi ovali, quelli erano gli scudi usati dai principi mentre i rettangolari enormi erano quelli degli hastati. :) Se volete ne possiamo parlare più nel dettaglio.

Con riguardo alla certosina opera di selezione, prego Crux di allegare questo video ArsDimicandi sez. Umbria - 12/05/2012 Spello - Hastati (https://www.youtube.com/watch?v=YGhEJ259YRU#) che secondo me è il più bello tra quelli che ho finora caricato sul mio canale.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:51:00 pm
mi basavo sul libro di federica guidi "il mestiere delle armi" che ho letto qualche mese fa', ben vengano dei chiarimenti anzi se ti va' di approfondire fai solo piacere ad un po' di gente. :)

per il video sono d'accordo che e' meglio degli altri, non serve postarlo due volte l'hai gia fatto tu, sia come inquadratura che qualita' dal punto di vista tecnico mi piace l'uso offensivo che fate dello scudo in generale per: spingere, sbilanciare, colpire, abbassare la guardia oltre che ovviamente proteggersi.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 18:53:51 pm
la cosa che mi sono sempre chiesto e' come facessero ad adattare le tattiche da singulare certamen a quelle poi collettive della legione, era un modo per costruire prima il soldato dal punto di vista fisico e caratteriale?

Per esperienza (è il significato dell'archeologia sperimentale) posso dirti che mettere una persona non sufficientemente preparata a livello schermistico individuale in un combattimento di gruppo innanzitutto, come dici tu, la espone al terrore dei colpi oltre che ad un serio rischio di farsi male. Sapere quali colpi si potranno subire/portare e quali saranno i modi migliori di reagire rende molto più sicuri di sé anche se la strada tra un guerriero e un soldato resta lunga e piena di cose da imparare.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 18:58:07 pm
facendo un paragone non troppo appropiato si potrebbe dire che tirare in una formazione collettiva e come per il pugile combattere dall'angolo senza poter manovrare?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 19:04:52 pm
mi basavo sul libro di federica guidi "il mestiere delle armi" che ho letto qualche mese fa', ben vengano dei chiarimenti anzi se ti va' di approfondire fai solo piacere ad un po' di gente. :)

per il video sono d'accordo che e' meglio degli altri, non serve postarlo due volte l'hai gia fatto tu, sia come inquadratura che qualita' dal punto di vista tecnico mi piace l'uso offensivo che fate dello scudo in generale per: spingere, sbilanciare, colpire, abbassare la guardia oltre che ovviamente proteggersi.

Come veniva detto, se non erro, nell'altro topic (quello sui gladiatori) spesso come associazione ci troviamo in contrasto con teorie assodate elaborate decenni fa a tavolino da storici che spesso non avevano sufficienti elementi per interpretare quel che traducevano. Molti storici moderni non svolgono delle ricerche in senso proprio ma si limitano a fare grandi opere di sintesi/traduzione di lavori arcui, perpetuando certi errori originali ormai molto vecchi e ampiamente affrontati.

Non sapevo che bastasse scrivere il link per allegare il video, ora lo so  ;)

La parola "scutum" contrariamente a "shield" ha una radice che indica il taglio\attacco, è un concetto diverso da quello medievale/germanico dello scudo, tipico degli antichi popoli italici. Ci sono molte raffigurazioni in cui si vede l'uso offensivo dello scudo.

Non sono pugile e non mi sono mai trovato all'angolo, ma tolta la disperazione della situazione il paragone calza abbastanza per quanto riguarda la limitazione dei movimenti; tuttavia non coglie la difficoltà di tenere una formazione e di combattere contro molti avversari assieme a dei compagni con cui collaborare.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 19:10:53 pm
ottima precisazione sullo scutum  :thsit:

non ti preoccupare non sono uno storico e non ho teorie preconcette, leggo volentieri i saggi storici pero' e mi ritengo un'appassionato  ;)

non ci sono in effetti molti documenti su come i legionari combattessero dal punto di vista individuale che manipolare quindi ben vengano le vostre ricerche, sicuramente non era facile per una recluta integrarsi nelle perfetta macchina bellica di una legione nelle battaglie campali. :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 19:21:26 pm
non ci sono in effetti molti documenti su come i legionari combattessero dal punto di vista individuale che manipolare quindi ben vengano le vostre ricerche, sicuramente non era facile per una recluta integrarsi nelle perfetta macchina bellica di una legione nelle battaglie campali. :)

Esatto, contrariamente alla scherma rinascimentale (che era una scherma soprattutto da duello/strada più che da formazione serrata) non ci è giunto niente, probabilmente gli aristocratici romani non si curavano nemmeno di farlo (la scherma del gladiatore era apprezzata come spettacolo ma il praticarla era proprio dei condannati o dei legionari di linea e i senatori snob non hanno mai simpatizzato per gli imperatori che scesero in arena). Da qui la necessità del nostro lavoro, non solo per il nostro individuale (e comunque altissimo) divertimento ma anche per gettare luce su alcune delle tante zone d'ombra che le fonti scritte lasciano.

Un legionario veniva addestrato anche al combattimento di gruppo, questo ci viene detto (ad esempio da Flavio Giuseppe che descrive gli addestramenti come battaglie senza sangue per quanto erano cruenti) ma per poterlo fare ai giorni nostri non disponiamo (ancora) dei numeri necessari. Solo quando ci raduniamo da tutte le regioni riusciamo a fare due 6 contro 6 o degli 8 contro 8 ma è solo l'inizio, porte spalacate per chi vuole unirsi al progetto ;).
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 19:27:05 pm
se organizzate anche nell'insubria parteciperei volentieri  :sur:
 
Spoiler: show
il mio sogno segreto e scrivere un romanzo ad ambientazione storica  :-[
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on May 29, 2012, 19:36:04 pm
Be' non sei lontano dai corsi... http://www.arsdimicandi.net/ad_1_00027c.htm (http://www.arsdimicandi.net/ad_1_00027c.htm)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on May 29, 2012, 19:41:39 pm
prima o poi faro' un salto alla sala di Milano  :)

comunque la mia priorita' per la prox stagione e' sfidare in gara l'eccellentissimo ser Rodomonte! per cui devo allenarmi parecchio  :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 01, 2012, 18:24:18 pm
Ultimamente siamo piuttosto attivi qui in Umbria (combattere in un parcheggio di notte fa molto Fight Club XD)

ArsDimicandi sez. Umbria - 31/05/2012 Spello - Hastati (https://www.youtube.com/watch?v=CsYd9BWjcSk#ws)

ArsDimicandi sez. Umbria - 31/05/2012 Spello - Principes (https://www.youtube.com/watch?v=rUQRDSEALcQ#ws)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 01, 2012, 18:52:35 pm
cosa non si fa' pur di accaparrarsi l'ultimo parcheggio davanti al night club! :D bravi, come al solito. :thsit:

dalla mia ignoranza in materia mi permetto qualche opinone personale, quindi prendile con le molle.

primo video: quello in nero cerca di aggrapparsi allo scudo dell'altro ma la tattica non paga, viene spinto lateralmente e colpito, inoltre impugna "l'arma" a meta' della sua lunghezza, l'altro e' piu composto ed ha anche delle belle iniziative offensive.

secondo video: molto piu' equilibrato, il nero prende l'iniziativa e mette a segno una percossa ed una stoccata, dopo un momento di studio l'altro gli prende il tempo ed imposta il suo gioco portanto anche una bella scudata all'elmo!, tentativo di riguadagnare l'iniziativa da parte del nero che si infrange sulla solida difesa ed il gioco di misura del suo avversario che anticipa sia con "l'arma" che lo scudo, altro tentativo di riprendere l'iniziativa ma quello con la maglietta azzurra inizia a martellarlo.

nota a margine: avete mai provato delle spade corte in materiale sintetico? sono abbastanza rigide da permettere le azioni sul ferro ma poco lesive se arrivano pero' si sentono.

P.S.
e poi sono piu' sottili senza quella protezione sulla punta, permetterebbero di andare a bersaglio piu' facilmente ed anche in modo piu' "realistico".
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 03, 2012, 17:04:44 pm
come spade sintetiche ce ne sono di diversi tipi, quelle che preferisco sono tipo queste  :)

Knights Shop Rawlings Synthetic Sparring Range Review (https://www.youtube.com/watch?v=2knwdZYXotY#ws)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 03, 2012, 22:35:44 pm
primo video: quello in nero cerca di aggrapparsi allo scudo dell'altro ma la tattica non paga, viene spinto lateralmente e colpito, inoltre impugna "l'arma" a meta' della sua lunghezza, l'altro e' piu composto ed ha anche delle belle iniziative offensive.

Esatto ma nel video che vi avevo messo prima (girato a mezzogiorno) lo stesso ragazzo riesce più volte a strappare lo scudo all'avversario :) dipende dall'avversario quindi.

secondo video: molto piu' equilibrato, il nero prende l'iniziativa e mette a segno una percossa ed una stoccata, dopo un momento di studio l'altro gli prende il tempo ed imposta il suo gioco portanto anche una bella scudata all'elmo!, tentativo di riguadagnare l'iniziativa da parte del nero che si infrange sulla solida difesa ed il gioco di misura del suo avversario che anticipa sia con "l'arma" che lo scudo, altro tentativo di riprendere l'iniziativa ma quello con la maglietta azzurra inizia a martellarlo.

Il ragazzo con la maglia azzurra (Hermes, Giuseppe Centonze) viene dagli sport di combattimento come la lotta greco-romana e il k1 ecco perché è così bravo (al primo torneo a cui ha partecipato ha battuto un veterano).


nota a margine: avete mai provato delle spade corte in materiale sintetico? sono abbastanza rigide da permettere le azioni sul ferro ma poco lesive se arrivano pero' si sentono.

P.S.
e poi sono piu' sottili senza quella protezione sulla punta, permetterebbero di andare a bersaglio piu' facilmente ed anche in modo piu' "realistico".

La protezione sulla punta serve a non far passare l'arma nella griglia a protezione degli occhi, gli autori antichi ci descrivono i rudis usati dalle reclute come "clave" e "bastoni con in testa un bottone".  ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 03, 2012, 23:42:28 pm
si, mi rendo conto che il bastone col bottone e' piu' filologico, pero' anche la modernita' puo' dare dei benefici  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 03, 2012, 23:49:24 pm
Con le lame che dici tu dovremmo usare le maschere da scherma, resisterebbero a una scudata?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 03, 2012, 23:51:51 pm
per me resisterebbero ma si ammaccherebbero (vanno poi rimesse in forma) bisognerebbe fare una prova.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 03, 2012, 23:53:04 pm
io pensavo piu' ad una griglia all'interno dell'elmo che usate gia' pero'  :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Shashka on June 04, 2012, 00:02:16 am
per me resisterebbero ma si ammaccherebbero (vanno poi rimesse in forma) bisognerebbe fare una prova.
Resisterebbero benissimo ad un colpo di scudo ma se per rimettere in forma intendi spianare gli eventuali bozzi dall'interno questo non va mai fatto, comprometterebbe la resistenza della rete a fusione unica; meglio ammaccata ma resistente ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 04, 2012, 00:21:07 am
Qual'è il prezzo di una maschera da scherma? (I nostri elmi sono in acciaio 2 mm e si sono abbozzati)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 00:23:53 am
hai ragione Shashka  :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 00:26:35 am
@ Flavius: ce ne sono diverse, un esempio http://www.negrini.com/ita.php?content=1&value=42&tabella=kalikombat&where_1=maschere (http://www.negrini.com/ita.php?content=1&value=42&tabella=kalikombat&where_1=maschere)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: indoctus felix on June 04, 2012, 10:11:21 am
Il bottone del rudis originale di allenamento e di circa 5 cm, le griglie sono aperte volutamente per la visibilità, quando si combatte in un catervario, in mischia o in formazione occorre una visibilità a 180 gradi. Nell'antichità esistevano le celate per riparare il viso ma usarle in uno scontro aperto a più situazioni si finisce per non vedere quello che avviene al tuo fianco, quindi usando una celata il tuo avversario diretto non potrà mai colpirti al viso, ma almeno cinque avversari ti colpiranno a lato, o ti aggireranno senza che tu te ne accorga.
Si ottengono due risultati: per l'allenamento è più difficile colpire con il rudis (visto spessore) migliorando la precisione, ricordate che in una battaglia vera con il gladio si diventa micidiali dopo essersi allenati con il rudis, oltretutto per secondo si allena la vista, di conseguenza il cervello ad elaborare eventuali tattiche del nemico, di conseguenza una forma mentis di vigilanza di quello che ti circonda mentre combatti con il tuo avversario diretto. Senza queste caratteristiche un Miles campa veramente poco.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 04, 2012, 12:47:58 pm
L'elmo inoltre ha una forma ben precisa che è studiata per lasciare libere le orecchie (si devono poter sentire gli ordini) e per parare tutti i tipi di colpi che si possono ricevere, compresi quelli alla nuca e alle spalle.

Squadra mista 2 (https://www.youtube.com/watch?v=dYtBW2okOpw#)

Con quello che costano le maschere da scherma, poi :(
Ad ogni modo io ho visto uno dei miei ragazzi spaccare con una scudata lo scudo dell'avversario (chissà quanto sarà contento di vederlo indoctus felix che quegli scudi ha fabbricato), siamo sicuri che una maschera resisterebbe?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Shashka on June 04, 2012, 13:12:06 pm
Per  il resto dei problemi da te elencati non posso rispondere, per quanto riguarda la solidità della rete metallica regge 1600 newton per mm quadrato.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 04, 2012, 14:25:42 pm
Adesso sarebbe da calcolarsi la forza sviluppata da uno scudo in base all'accelerazione impressa in media da un braccio e poi scoprire quanto grande è la superficie su cui impatterebbe ;D
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 18:56:07 pm
la superficie di impatto sara' sempre piu' grande di quella di una punta di spada con bottone, circa 8mm e la massa del braccio e' sempre la stessa, quanto pesa uno dei vostri scudi?
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 18:57:35 pm
Il bottone del rudis originale di allenamento e di circa 5 cm, le griglie sono aperte volutamente per la visibilità, quando si combatte in un catervario, in mischia o in formazione occorre una visibilità a 180 gradi. Nell'antichità esistevano le celate per riparare il viso ma usarle in uno scontro aperto a più situazioni si finisce per non vedere quello che avviene al tuo fianco, quindi usando una celata il tuo avversario diretto non potrà mai colpirti al viso, ma almeno cinque avversari ti colpiranno a lato, o ti aggireranno senza che tu te ne accorga.
Si ottengono due risultati: per l'allenamento è più difficile colpire con il rudis (visto spessore) migliorando la precisione, ricordate che in una battaglia vera con il gladio si diventa micidiali dopo essersi allenati con il rudis, oltretutto per secondo si allena la vista, di conseguenza il cervello ad elaborare eventuali tattiche del nemico, di conseguenza una forma mentis di vigilanza di quello che ti circonda mentre combatti con il tuo avversario diretto. Senza queste caratteristiche un Miles campa veramente poco.

quello che hai scritto va' bene i un ottica super filologica ma non credo che farete mai una vera battaglia campale! se non in simulazione  ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 18:58:27 pm
per conoscenza: con una maschera da scherma si sente e si vede benissimo  :whistle:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Shashka on June 04, 2012, 19:09:46 pm
per conoscenza: con una maschera da scherma si sente e si vede benissimo  :whistle:
Se poi si è proprio pignoli o non ci si trova esistono sempre quelle col vetro! Negrini ha poi alcune maschere con rinforzo e paranuca progettate per praticare una scherma diversa da quella olimpionica, costano un po' ma con quella addosso si dovrebbe essere corazzati!
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 19:17:05 pm
ma io sconsiglierei quelle in lexan, tendono a rompersi  :nono: le maschere di negrini che ho postato sono propio quelle da kali/arti marziali, non quelle olimpiche  :thsit:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Shashka on June 04, 2012, 19:27:41 pm
Non avevo visto il link! +1 per il post mancato!
Davvero il lexan tende a rompersi? Non lo sapevo... pensavo avessero un vasto margine di sicurezza.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 19:49:51 pm
le maschere in lexan sono odiate da tutti! quando le si vede in tv e' perche' sono state imposte   :dis: :nono:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: indoctus felix on June 04, 2012, 21:03:33 pm
Penso che vi fareste male usando una maschera, comunque il modo più semplice per scoprirlo e provare, il resto è solo supposizione potremmo parlarne all'infinito senza arrivare ad una soluzione.... l'unica soluzione è sperimentare.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 21:12:14 pm
hai ragione bisogna fare le prove  :thsit: ribadisco che la mia idea e' una protezione per la faccia tipo maschera da scherma all'interno di uno dei vostri elmi che gia' usate.

se si vuole sperimentare comunque ci si puo' trovare io ho 3 maschere.. e visto che dovrei prenderne una nuova posso impiegarle nelle prove.. il problema e' che frontalmente si schiacciano sulla faccia perche' dietro alla zona occipitale non c'e' nulla (al contrario di quelle da kali)  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 04, 2012, 21:26:55 pm
hmmm, specifico meglio: all'interno considero che la maschera sia rivettata in diversi punti all'elmo principale.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: indoctus felix on June 05, 2012, 00:09:16 am
Capisco il tuo intento, noi ci occupiamo di discipline antiche. Questa era la scienza migliore per preparare un soldato romano che non si allenava con il gladio, altrimenti pochi sarebbero arrivati sul campo di battaglia. Dimostrare questo all'interno di un anfiteatro di fronte a migliaia di spettatori, per esempio ci obbliga ad esser più filologici possibili o perlomeno ad utilizzare gli strumenti più consoni al contesto e quindi ripercorrere quelle forme di allenamento e preparazione che ci permettono come allora di tirare per il KO senza limite di tempo e morti ripercorrendo il lavoro dei nostri Padri.
Nei discorsi svolti ti posso dire che basta incernierare una griglia di ferro più fitta,(operazione per noi molto facile),  però di conseguenza tutto questo diventerebbe una celata  come quella dei gladiatori, anche se fosse di un materiale trasparente, non serve l'intera maschera; tra parentesi credo che le maschere di cui tu parli non hanno una allacciatura, se non esiste al primo colpo di scudo la perderesti, andrebbe ancorata all'elmo, come tu ben affermavi, ma i militari non hanno una celata. Siamo soggetti, giustamente alla supervisione critica di istituzioni scientifiche, sovraintendenze archeologiche, direttori, professori, e chiunque si occupi di storia, e non solo come puoi intuire, la dimensione in qui operiamo è abbastanza complessa ma appassionante, così facendo rischiamo grosse critiche, capibili nell'ambiente in cui operiamo. Poi in un ambito personale per provare, si puo sperimentare qualunque soluzione o surrogato nessuno lo può vietare.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 05, 2012, 01:07:12 am
vale,

capisco anche io il tuo punto di vista una cosa non esclude l'altra secondo me, anzi usare attrezzi che ti permettono di fare azioni (coi loro limiti) che non potresti fare con quelli abituali per i fatti vostri in privato (esempio stoccate in faccia con un oggetto appuntito) sarebbe un'altro tipo di sperimentazione interessante che va' ad aggiungersi a tutto il resto.
Era solo un'idea che mi era venuta in mente guardando i vostri video che apprezzo molto come ho gia' scritto.

Per la modalita' di sparring, tempo limite, intensita', ko dipende sempre da come li organizzate spero per voi che non ci scappi il "morto" come hai scritto! anche se storicamente qualche legionario sfortunato ci rimaneva, e' l'eterno dilemma= o armi verosimili e protezioni pesanti e limiti ai possibili bersagli o armi non realistiche senza limitazioni (le spade sintetiche e la rete/celata sarebbero per me una via di mezzo).

Non insistero' piu' sei stato chiaro comunque.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: indoctus felix on June 05, 2012, 10:16:32 am
Crux Figurati, apprezzo una mente propositiva e fervida porta solo buoni frutti, tutto ciò che è fonte di ispirazione per sperimentare è l'unico sistema per arrivare alla conoscenza, questo è il verbo di chi ricerca con passione è ama quello che fà.....Vale.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Shiken on June 05, 2012, 10:57:12 am
Ammiro tantissimo il Gruppo di Ars Dimicandi e del Dott. Battaglia.

Li ho visti dal vivo alla Fiera di Ferrara nel 2010, dove mi son fatto autografare proprio da Dario Battaglia il loro bellissimo libro "De Rebus Gladiatoriis".

Stupendo  :-*
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 05, 2012, 19:57:05 pm
ammetto con rammarico di non aver ancora letto nessuna pubblicazione di AD  :-[, se Indoctus Felix potesse consigliarmi da dove partire fornendomi qualche titolo mi aiuterebbe moltissimo. :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: indoctus felix on June 06, 2012, 08:31:01 am
Ero presente alla fiera di Ferrara, ho eseguito un combattimento dimostrativo gladiatorio. Il libro di cui parli è rivoluzionario, uno dei miei compiti come veterano è ed è stata la sperimentazione gladiatoria e il suo sviluppo, dando nel mio piccolo un contributo alla stesura del libro in questione. Crux mi permetto di segnalarti il sito dell'istituto...........arsdimicandi.net..................è articolato in tre parti: Ricerca et Sperimentazione, Divulgazione Culturale et Spettacolo, Sport et Agonismo. In copertina è presente un video, che spiega molto bene l'anima secolare e profonda della gladiatura, è da gustare con attenzione per capire cosa spinge i nostri cuori a sfidare i propri limiti nelle arene e perchè questo ci rende vivi e sempre più motivati a migliorare, sperando di riuscirci.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Bellerofönte on June 06, 2012, 08:36:27 am
Fantastico, complimenti a voi di Ars Dimicandi.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 06, 2012, 16:46:08 pm
bel sito e video eccezzionale, caspita quanta gente sugli spalti! settimana prossima mi sa' che vado alla libreria militare ad ordinare il " de rebus militum"  :sur:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 08, 2012, 22:20:33 pm
e' l'eterno dilemma= o armi verosimili e protezioni pesanti e limiti ai possibili bersagli o armi non realistiche senza limitazioni

Ma il bello è che i rudis sono realistici, li usavano proprio gli antichi. Permettevano un combattimento così "realistico" che Flavio Giuseppe ci dice questo:  http://www.arsdimicandi.net/ad_1_0000a1.htm (http://www.arsdimicandi.net/ad_1_0000a1.htm)  :)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 09, 2012, 12:43:41 pm
bell'articolo! :thsit: non conoscevo l'Hippica Gymnasia e la modalita' del suo svolgimento (sembra una figata anche da fare ai nostri giorni). :sur:

Del rudis non dice molto, potresti illustraci le varie tipologie che venivano usate? tipo quello a clava, con bottone e la "spada di legno" vera e propria od altri ancora.

Per l'eterna questione mi sembra che anche i Romani siano stati conformi alla regola armi "cortesi" + protezioni e situazioni realistiche, oltre alle competizioni interne e gli allenamenti giornaglieri come se fossero stati degli atleti professionisti (direi che l'impegno era anche superiore). 8)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 09, 2012, 22:14:42 pm
L'Hippica Gymnasia viene fatta anche ai giorni nostri, so di uno sperimentatore che ha rischiato di perdere la vita a causa di un giavellotto conficcato nel collo.

Del rudis purtroppo si sa poco, ti rimando a questo sintetico articolo http://www.roma-victrix.com/armamentarium/pvgiones_rudis.htm (http://www.roma-victrix.com/armamentarium/pvgiones_rudis.htm) e mi permetto di far notare come, dalle descrizioni degli antichi, i gladi di legno riportati in foto non potessero esser rudis (che senso aveva usarli di legno se potevano comunque perforare gli occhi con quella forma?).

Tra l'altro io stesso sono arrivato a ricoprire di pelle i rudis in modo "sperimentale" dato che se vengono usati senza copertura partono una marea di schegge quando urtano l'elmo e la griglia che usiamo mentre se li ricopro di sola stoffa, questa presto si rovina. Solo ora, rileggendo l'articolo, mi accorgo che ci fossero arrivati anche gli antichi :gh:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 10, 2012, 14:26:41 pm
tempo fa' ho visto un documentario di una specie di gara tradizionale Mongola in cui due squadre si sfidavano a cavallo lanciandosi giavellotti spuntati e leggeri, sembra una cosa molto simile all' Hippica ed anche in questo contesto qualcuno ci rimaneva o veniva ferito in modo grave (rari).

Hai mai considerato di costruire un "rudis" di cuoio? col debole della "lama" flessibile ed il forte di cuoio bollito nell'olio e piu' rigido?  :sur:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 10, 2012, 14:29:18 pm
armi d'allenamento in cuoio tipo la dussack della scuola tardo medioevale tedesca credo sia una cosa filologica visto che non avevano accesso a materiali plastici/sintetici.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 10, 2012, 15:47:41 pm
armi d'allenamento in cuoio tipo la dussack della scuola tardo medioevale tedesca credo sia una cosa filologica visto che non avevano accesso a materiali plastici/sintetici.

Vedere vedere :gh:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 10, 2012, 16:09:08 pm
tipo queste ma con una diversa forma  :)

http://www.woodenswords.com/WMA/dussack.htm (http://www.woodenswords.com/WMA/dussack.htm)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 10, 2012, 17:50:05 pm
Me co...mplimenti che prezzi :o
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 10, 2012, 17:56:15 pm
si ma potete fabbricarvele da soli od almeno fare delle prove, e' solo un'esempio per rendere l'idea, se poi vi riescono bene potreste anche venderle! :gh:
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Flavius Stilicho on June 29, 2012, 11:34:56 am
Abbiamo un paio di nuove griglie, non sono assolutamente a maglie strette come mi dicevate ma con la semplice modifica che vedrete nella foto non solo si rischia ancor meno, ma si vede MOLTO meglio (prima l'unica striscia orizzontale era esattamente davanti agli occhi).

Griglie scherma legionaria
Griglie scherma legionaria

Ed ecco il test (FILMATONE), non abbiamo potuto fare l'agognato 2 contro 2 perché ci si è rotto un rudis :grrr: :

ArsDimicandi sez. Umbria - 26/06/2012 Spello - Hastati Principesque (https://www.youtube.com/watch?v=Je94SQGVUes#ws)

ah, per inciso, il ragazzo che al 7:50 prende una sonora scudata in pieno collo aveva la griglia piccola.

Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Kuro on June 29, 2012, 14:27:35 pm
armi in cuoio...
pare interessante, espongo la mia esperienza nel campo "bollitura del cuoio"
Bollire il cuoio (crosta preferibilmente) ha alcuni pregi e alcuni difetti:
il pregio è quello di avere un arma rigida come il legno e abbastanza resistente MA leggera e per un allenamento non è quel che serve
inoltre bollire o friggere (acqua o olio) implica un restringimento del cuoio stesso, quindi si dovrebbe lavorare con delle superfici di cui non si riuscirà bene a prevedere la forma "finita" questo implica, ancora, uno spreco di materiale non necessario.
probabilmente avere un arma del genere sarebbe un bell'ornamento, o si potrebbe usare per infoderarci una spada rendendola inoffensiva, rendendo quindi la lama della stessa inefficace o persino modificarne l'aspetto ma aumentandone il peso, ma lo vedo comunque dispendioso.
una "clava" di legno è economica (un manico di scopa e un palo di legno da 8 cm hanno dimostrato di essere molto efficenti) e resistente ;)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 29, 2012, 14:44:06 pm
la mia idea era cuoio bollito per il forte della lama (quella con cui si para) mentre il debole (la parte con cui si ferisce) di cuoio non trattato ed un po' flessibile (non so' se e' una cosa tecnicamente realizzabile)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on June 29, 2012, 14:55:07 pm
in teoria le armi di allenamento dei gladiatori e dei legionari dovrebbero pesare il doppio di quelle vere, il manico di scopa oltre ad essere "triste" e' anche molto leggero.
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Andy on July 10, 2012, 14:12:20 pm
Non mi andava di aprire un altro topic, quindi segnali qui questo fantastico blog che sfata un po' di luoghi comuni storici sull'equipaggiamento legionario. :)

N.B. Se volete seguire i post in ordine di progresso del legionario, dovrete ovviamente scorrere il post al contrario, dal meno recente in su. :)

http://soldatiromanideltardoimpero.blogspot.it/ (http://soldatiromanideltardoimpero.blogspot.it/)
Title: Re:Scherma legionaria (AD)
Post by: Crux on July 10, 2012, 15:43:37 pm
Grazie del link Andy  :)