Ar.Ma.

Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Yoga/QiGong => Topic started by: Barvo Iommi on March 22, 2012, 11:02:41 am

Title: Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 22, 2012, 11:02:41 am
salve ragazzi 
conoscete un percorso di esercizi di stretching che possano portare a tenere questa posizione
Certamente è un lavoro di natura prettamente fisica e non vi chiedo la ricetta magica per farla in breve tempo, mi basta anche solo provarci o avvicinarmici  :)
grazie  :om:
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Bingo Bongo on March 22, 2012, 12:45:27 pm
Questa è la mia posizione preferita anche quando faccio gli esercizi con le sfere yin/yang.
Essendo che sono 25 anni (sono figo eh...) che la faccio non saprei dirti quali esercizi siano propedeutici a parte posizioni con minore impatto sulle articolazioni tipo la posizione dell'Eroe che pur non essendo propedeutica perché ha una specifica funzione può sicuramente agevolare la futura posizione del loto cosi come la classica a gambe incrociate. Anche esercizi per allungare gli adduttori possono essere utili.
In generale, aspettando l'esperto MGY, direi che il problema principale, se non hai problemi alle articolazioni di anche e testa del femore, sono le ginocchia e la caviglie.
Quindi tanto per iniziare ti consiglierei di metterti in posizione con le gambe distese e di iniziare una gamba per volta lasciando l'altra gamba distesa e vedere come ti trovi, se il ginocchio tocca terra con facilità e quanto resisti.
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Bingo Bongo on March 22, 2012, 17:04:21 pm
Idians sono abituati a sedersi senza sedie, quindi per loro fare il loto e' come per te grattarti il culo. I rischi maggiori nel for zare la posizione sono le ginocchia. Molti studenti si sono rovinati le ginocchia cercando di farla, me compreso. In oltre fare il loto non serve a molto, la posizione in se e' una posizione di stabilita utile in meditazione tanto quanto lo e' una sedia (IMHO). Detto questo se secondo te ne vale ancora la pena ci sono tutta una serie di propedeutiche. Forzare il loto non e' MAI salutare, xche x quanto l'azione sia graduale, l'articolazione del ginocchio e sempre piu debole dell articolazione all anca, quindi il ginocchio cede sempre prima.
Della posizione del loto ho una visione, non necessariamente "vera", esoterica oltre che di stabilità. Inoltre, quando diventa comoda, per me la stabilità e l'unità che crea è eccezionale. Non in ultimo credo, come tutto lo yoga, sia una posizione che "aggiusta" il corpo a partire dall'arco plantare, l'aumento di flessibilità delle caviglie e il loro irrobustimento e dovrebbe avere anche effetti sulla circolazione sanguigna che dovrebbe diminuire nella parte inferiore e aumentare in quella superiore.
Poi naturalmente dipende se davvero questa posizione è ciò di cui si ha bisogno, ma nel mio caso non potrei più farne a meno.
Anzi a volte dal divano mi alzo e metto giù il tappeto e continuo a guardare la tele in posizione del loto perché mi sento molto più comodo.
Capisco però che se uno ha famiglia la cosa potrebbe risultare un tantino strana... :)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 22, 2012, 18:00:27 pm
Idians sono abituati a sedersi senza sedie, quindi per loro fare il loto e' come per te grattarti il culo. I rischi maggiori nel for zare la posizione sono le ginocchia. Molti studenti si sono rovinati le ginocchia cercando di farla, me compreso. In oltre fare il loto non serve a molto, la posizione in se e' una posizione di stabilita utile in meditazione tanto quanto lo e' una sedia (IMHO). Detto questo se secondo te ne vale ancora la pena ci sono tutta una serie di propedeutiche. Forzare il loto non e' MAI salutare, xche x quanto l'azione sia graduale, l'articolazione del ginocchio e sempre piu debole dell articolazione all anca, quindi il ginocchio cede sempre prima.
intanto grazie ad entrambi per le tempestive risposte :)
Chiedevo appunto dei propedeutici per non rovinarmi, non ho fretta,
Il motivo è semplice: esco da un periodo in cui le mie anche erano quasi paralizzate e riprendendo a sorpresa la scioltezza di un tempo mi è venuta voglia di implementarla e anche perchè adoro fare stretching, diciamo che avere quella posizione come obbiettivo mi stimola.
Ho trovato questo: http://www.lameditazionecomevia.it/loto.htm (http://www.lameditazionecomevia.it/loto.htm) essendo in rete preferisco chiedere a degli esperti se è valido o meno :)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 22, 2012, 18:27:19 pm
grande, ne terrò conto
quindi per ora abbandonerò questa fissa e mi concentrerò intanto sulla posizione "farfallosa" :)
Poi andrò avanti
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Bingo Bongo on March 22, 2012, 18:32:19 pm
Tornando al discorso di prima...
Il fare il loto puo essere un obbiettivo se questo ti aiuta a lavorare, ma IMHO e' piu utile e salutare lavorare sulla flessibilita' della schiena. In oltre se fai am, una schiena molto flessibile e' un gran vantaggio. Io porrei come obbiettivo toccare il petto sulle ginocchia a gambe tese e andare in ponte da in piedi senza aiuto esterno, 2 esercizi che richiedobno flessibilita' nelle due direzioni nel piano sagittale.
Assolutamente d'accordo anche indipendentemente dalle AM. Questi 2 esercizi complementari sono un toccasana per aggiustare difetti posturali quali iper/ipo lordosi e iper/ipo cifosi.

Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 22, 2012, 18:48:35 pm
son d'accordo, e che ancora per un paio di mesi mi tocca evitare le posizioni a testa in giù tenute per lungo tempo
Title: Re:Posizione del loto
Post by: SassoDiBosco on March 23, 2012, 18:39:59 pm
@ Iommo :

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1901.msg32897#msg32897 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1901.msg32897#msg32897)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 23, 2012, 19:50:56 pm
thanks  ;)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Bingo Bongo on March 23, 2012, 20:44:26 pm
@bingobongo
Sono daccordo che il loto abbia anche ulteriori soffisticate funzioni, ma queste ci sono solo se lo esegui in modo naturale e senza forzatura alcuna. Come hai detto tu e' piu comodo il loto del divano x chi il loto lo fa da quando ha 3 anni.

Ma questo risultato certe persone non lo raggiungeranno mai, neanche dopo anni di pratica, e il loto, anche se fatto profondo, sara sempre un po una forzatura. In questo caso tutti i benefici che hai descritto non esistono.

Poi mi sembra ridicolo associare il loto ad un corpo funzionale. Come dicevo in India si siedono cosi dalla nascita, quindi magari non sono x nulla flessibili e non fanno nemmeno yoga, ma il loto te lo fanno senza nemmeno usare le mani per posizionare le gambe.

Vero. Dico che per me è un'ottima posizione per le sensazioni anche "strutturali" che restituisce. Però appunto per me è comoda. Con questo non voglio dire che il loto sia la soluzione di tutti i problemi siano essi mentali o fisici


Ulteriore differenza sta nella massa muscolare. Se hai le gambe da 100metrista voglio vedere come fai il loto. Gli yogin indiani hanno le gambe della circonferenza del mio polso.
Vero. Chi ha le gambe molto magre di solito non ha difficoltà a fare la posizione fin dall'inizio. Però io, pur non avendo le cosce di un sollevatore di pesi, non si può dire che mi si possa confondere con un indiano sottonutrito. L'importante è farlo sempre. Come in generale gli esercizi yoga (IMHO). Poi è chiaro che un Coleman qualche problemino potrebbe averlo (come peraltro a fare anche altre cose).
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 23, 2012, 22:13:45 pm
al di là di tutto, oggi mi son messo giù[1] e mi son volate due ore in un lampo
 1. non in loto, ma in tutto ciò che viene prima
Title: Re:Posizione del loto
Post by: SassoDiBosco on March 24, 2012, 00:55:44 am
occhio che poi ci prendi gusto eh ;)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 24, 2012, 10:44:07 am
dici che mi costruisco una pagoda dorata anche io  :om: :om: :om:
Title: Re:Posizione del loto
Post by: SassoDiBosco on March 24, 2012, 10:59:20 am
... sarebbe anche ora ......



 :D
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on March 28, 2012, 16:14:32 pm
dunque, è quasi una settimana che sto eseguendo gli esercizi, e il responso è positivo per ora, mi limito come consigliato da Machine ai primi esercizi lasciando da parte il mezzo loto e il loto intero, fantastico, non ho altro da aggiungere per ora, grazie  :)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: SassoDiBosco on March 28, 2012, 16:15:24 pm
Alla grande Iommo !
 ;)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: salix on April 22, 2012, 09:25:43 am
Iommi se con queste cose sei come me all'inizio, migliora di molto la stabilità il banale mattone o tappetino arrotolato sotto il sedere: aiuta a correggere la retro versione del bacino che attanaglia chi bencomincia e ti toglie quella fastidiosa tensione ai lombi quando cerchi la concentrazione.
Io mi concentro molto sulle anche ma pure le caviglie: la seiza aiuta il loto e viceversa.
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on April 22, 2012, 12:53:34 pm
Iommi se con queste cose sei come me all'inizio, migliora di molto la stabilità il banale mattone o tappetino arrotolato sotto il sedere: aiuta a correggere la retro versione del bacino che attanaglia chi bencomincia e ti toglie quella fastidiosa tensione ai lombi quando cerchi la concentrazione.
Io mi concentro molto sulle anche ma pure le caviglie: la seiza aiuta il loto e viceversa.
grazie mille  :)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: salix on April 22, 2012, 21:25:15 pm
Di niente :)

il link che hai postato descrive esercizi che facciamo anche noi in preparazione al loto.
Solitamente facciamo tra gli altri una variante della figura 12: dopo l'estensione a culla, poni il tallone come descritto (prendi a riferimento la figura: gamba sinistra allungata);
-la mano sinistra tiene l'avanpiede sinistro indietro in posizione
-ruoti il tronco verso destra e afferri il piede con la mano destra passando da dietro la schiena
-se ci riesci liberi la mano sinistra ti pieghi in avanti e con essa afferri il piede sinistro, o dove arrivi.
Praticando la respirazione (preferibilmente ujjiai) in espirazione ti abbassi ('svuota e porta gli addominali bassi contro la spina dorsale': aiuta veramente molto) tutto molto lentamente.
Quando afferri il piede fai cinque respiri lenti e ripeti dall'altro lato.

se non riesci ad afferrare il piede, afferri l'avambraccio sinistro e lo 'percorri' a mo' di ragno con la mano fino ad arrivare il piede (è possibile che non ci arrivi neanche con i trucchi)
se ancora non ci riesci, mantieni da eretto e basta.
Una cosa divertente dello yoga è che è pieno di 'trucchi'

Ma hai iniziato a frequentare qualche corso?
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on April 22, 2012, 22:02:37 pm
no, niente corso, pratica a solo, senza fretta e senza sforzare troppo :)
Title: Re:Posizione del loto
Post by: salix on April 23, 2012, 18:50:49 pm
bene: L'importante è ascoltarsi e saper distinguere il fastidio/tensione/dolore 'buoni' da quelli 'cattivi'.
La teoria almeno all'inizio è molto semplice ci si mette poco a impararla, però una guida per le correzioni è importante, soprattutto se si vuole andare oltre la semplice ginnastica.
comunque il fatto che hai fatto due ore da solo vuol dire che sei molto più esaltato di me XD.
Title: Re:Posizione del loto
Post by: Barvo Iommi on April 23, 2012, 19:28:33 pm
 :D con i deep purple nello stereo il tempo vola
Title: Re:Posizione del loto
Post by: salix on April 23, 2012, 19:41:36 pm
haaa ho capito come senza maestro vai 'oltre'...

fuma bene fuma sano...