Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
scherzi a parte, lotta a terra, gomiti e ginocchia ci sono. ma sono curati in modo diverso da judo, muay thai o altro. e pergiunta la maggior parte degli isnegnanti e delle scuole sembra ignorare la cosa. :'(
Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
scherzi a parte, lotta a terra, gomiti e ginocchia ci sono. ma sono curati in modo diverso da judo, muay thai o altro. e pergiunta la maggior parte degli isnegnanti e delle scuole sembra ignorare la cosa. :'(
Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?(http://superkarate.ru/uploads/posts/2012-03/1332405457_dsc_0262.jpg)
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?(http://superkarate.ru/uploads/posts/2012-03/1332405457_dsc_0262.jpg)
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
Hai bisogno di un oculista?? La foto mi sembra abbastanza chiara........Le gomitate e le ginocchiate come la Thai le avete già dette?(http://superkarate.ru/uploads/posts/2012-03/1332405457_dsc_0262.jpg)
Per me resta l'immortale "i kata sono dp" del nostro buon Fanchi.... XD
Infatti GSP e Machida hanno preso coach di MT per imparare il balletto prematch..... ;D ;D ;D
Facciamoti fare la solita figura...Sarebbe meglio che ognuno parlasse di ciò che conosce, mi pare evidente che Tu di karate a contatto pieno e di karate in generale non ci capisci molto........
Un portiere di palla a mano para con le mani e con i piedi, come quello di un portiere del calcio...
Secondo te il portiere della nazionale di palla a mano dice che lui è come Buffon?Dice che può tranquillamente andare a giocare a calcio?
No...ste menate le dice ahinoi una sola categoria di persone...
Nella tua furia di contraddire hai ovviamente ignorato il "COME" la thai che, nella citazione, significa che un qualsiasi karateka di questo mondo sa colpire di gomiti e ginocchia come un thai boxer...Spoiler: show
Ora, c'è bisogno che infierisca su questa affermazione o stai?
E aggiungo, se questo parallelismo a cui qualcuno si appiglia fosse vero, come mai tutti questi karateka "impuri" che esordiscono nelle MMA hanno bisogno di andare a pagare profumatamente coach di MT per imparare quello che il loro sensei o un altro domina e padroneggia per trasmissione da decenni? :whistle:
tanto di cappello al karate a contatto pieno, ma:
- personalmente sulle gomitate non ho avuto evidenze a sostegno della tua tesi;
- almeno sul panorama nazionale, le scuole a contatto pieno non sono assolutamente rappresentative della situazione del karate in italia. purtroppo quando sento 'karate' il mio cervello non corre ad Andrea Stoppa o a Simone Giampietro, ma mi scorre davanti agli occhi una carrellata di fotogrammi sintomatica di una condizione ben più meschina, viziata da errori didattici e metodologici che identificano il karate ormai da decenni. e non è un caso se gli stessi praticanti di karate a contatto pieno spesso ci tengono a distinguersi dai sedicenti tradizionalisti, a marcare le differenze.. anche tu lo fai sempre, l'hai fatto anche nel post qui sopra. so che può darti fastidio, ma la verità è questa. il karate a contatto pieno qui è ancora un'eccezione
verissimo. in italia il karate è messo maleIntendi su come viene visto in generale?
verissimo. in italia il karate è messo male
Più che altro è la lotta a terra che mi giunge completamente nuova...mi accodo sperando non molli alcuna scora
john, netti ho bocca alle persone cose che non dicono. e non sai molto di karate, questo è certo.
Facciamoti fare la solita figura...Sarebbe meglio che ognuno parlasse di ciò che conosce, mi pare evidente che Tu di karate a contatto pieno e di karate in generale non ci capisci molto........
Un portiere di palla a mano para con le mani e con i piedi, come quello di un portiere del calcio...
Secondo te il portiere della nazionale di palla a mano dice che lui è come Buffon?Dice che può tranquillamente andare a giocare a calcio?
No...ste menate le dice ahinoi una sola categoria di persone...
Nella tua frustrofuria di contraddire hai ovviamente ignorato il "COME" la thai che, nella citazione, significa che un qualsiasi karateka di questo mondo sa colpire di gomiti e ginocchia come un thai boxer...Spoiler: show
Ora, c'è bisogno che infierisca su questa affermazione o stai?
E aggiungo, se questo parallelismo a cui qualcuno si appiglia fosse vero, come mai tutti questi karateka "impuri" che esordiscono nelle MMA hanno bisogno di andare a pagare profumatamente coach di MT per imparare quello che il loro sensei o un altro domina e padroneggia per trasmissione da decenni? :whistle:
(http://www.examiner.com/images/blog/wysiwyg/image/FinezzaLogo-Web(1).jpg)john, netti ho bocca alle persone cose che non dicono. e non sai molto di karate, questo è certo.
Vai....facciamo la fila...
Allora io ho citato una frase il cui senso è quello che ho spiegato...
Dalle obiezioni immagino che tu ti sentirai uguale a Rocco Siffredi perchè in fondo scopi e hai il pisello pure tu.... XD
Preferivi "nerchia"? XDNo no,il concetto è stato afferreto benissimo!
Shidokan karate:Facciamoti fare la solita figura...Sarebbe meglio che ognuno parlasse di ciò che conosce, mi pare evidente che Tu di karate a contatto pieno e di karate in generale non ci capisci molto........
Un portiere di palla a mano para con le mani e con i piedi, come quello di un portiere del calcio...
Secondo te il portiere della nazionale di palla a mano dice che lui è come Buffon?Dice che può tranquillamente andare a giocare a calcio?
No...ste menate le dice ahinoi una sola categoria di persone...
Nella tua frustrofuria di contraddire hai ovviamente ignorato il "COME" la thai che, nella citazione, significa che un qualsiasi karateka di questo mondo sa colpire di gomiti e ginocchia come un thai boxer...Spoiler: show
Ora, c'è bisogno che infierisca su questa affermazione o stai?
E aggiungo, se questo parallelismo a cui qualcuno si appiglia fosse vero, come mai tutti questi karateka "impuri" che esordiscono nelle MMA hanno bisogno di andare a pagare profumatamente coach di MT per imparare quello che il loro sensei o un altro domina e padroneggia per trasmissione da decenni? :whistle:
La risposta dov'è?
Shidokan karate:
La risposta dov'è?
https://www.youtube.com/watch?v=pQdD6yuPm8Y (https://www.youtube.com/watch?v=pQdD6yuPm8Y)
Le gomitate e le ginocchiate davvero buone presenti nel Karate (si intende Jissen, perché con altre scuole in questo ambito non regge il paragone) vengono dalla MT, e Oyama è stato un figo a integrarle :thsit: :)Per esempio nello stesso Shidokan oppure nello Zendokai karate.... e sono i primi che mi vengono in mente. :) :)
Lotta a terra... ??? :dis: :nono:
Le gomitate e le ginocchiate davvero buone presenti nel Karate (si intende Jissen, perché con altre scuole in questo ambito non regge il paragone) vengono dalla MT, e Oyama è stato un figo a integrarle :thsit: :)
Lotta a terra... ??? :dis: :nono:
Conosco e sono un fan del Zendokai pure.Mah....guarda dietro il termine karate ci sono in realtà tante cose. Quello che si può dire è che il karate è un'arte marziale codificata abbastanza di recente che a seconda delle correnti ha preso un po qui e un po li. Per esempio lo Shotokan deve la sua principale caratteristica, ovvero il combattimento a lunga distanza, all'influenza determinante del kendo. Altre scuole,invece, sono state influenzate dalla Muay Thai. In aggiunta a questo poi, molti allievi di Oyama erano anche degli ottimi Judoka per cui non hanno fatto altro che mettere insieme quelle che erano le proprie competenze/esperienze.
Ma non è bagaglio tradizionale del Karate, no?
Ni.....perchè prima dovremmo scoprire esattamente qual'è la nostra idea di karate. Se infatti vogliamo proprio fare i pignoli, anche per il combattiento stile Shotokan jka si possono avanzare seri dubbi vista l'influenza evidente del Kendo.Le gomitate e le ginocchiate davvero buone presenti nel Karate (si intende Jissen, perché con altre scuole in questo ambito non regge il paragone) vengono dalla MT, e Oyama è stato un figo a integrarle :thsit: :)
Lotta a terra... ??? :dis: :nono:
Allora riguardo al post "Quanto karate nel combattimento Kyokushin" avevo ragione? ;D
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11356.msg280152#msg280152 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11356.msg280152#msg280152)
Ma ma.... nei 3d demenziali iniziate a fare discorsi seri, nei 3d seri partite OT con prese in giro e faccine.... :'(Spoiler: show
Il mio personale parere è che la Muay Thai sia ad oggi il sistema di Striking e striking nel grappling più efficace mai inventato dall'uomo. Tanto efficace da potersi adattare con successo anche in contesti che in realtà poco gli appartengono, vedi mma o k1 o addirittura kickboxing.Per la parte in neretto,vedasi qui: Elite Kyokushinkai Karate Fighters (https://www.youtube.com/watch?v=Khtx5elzH4o#)
In particoalre i nak Muay sono famosi per le tecniche di gomito ginocchio e striling durante le fasi di clinch.
Se anche nel karate ci sono elementi simili a questi ultimi non mi pare sia stato dimostrato mai un qualsiasi valore di tali meccaniche a nessun livello...di fatto quando un atleta proveniente da stili di karate lavora bene di chap ko spesso è prchè ha fatto un giro in kai muay.
Di fatto la storia del k1 insegna che i giappo hanno dovuto man mano cambiare le regole per evitare i Thai e gli Olandesi.
notavo come shidokan , kudo , zendokai ecc ecc DIVENTINO IMPROVVISAMENTE KARATE solo quando fa comodo e poi si ritrasformino in SDC IN KARATEGI , secondo la celebre definizione di qualcuno :nono: :nono: :nono:
1. | tradizionale non era abbastanza :D |
ma più che altro: certe cose ci sono nei kata classici[1] o si è dovuto intelligentemente integrare?
1. tradizionale non era abbastanza :D
il fatto che ci sia qualche foto o che ci siano nelle forme è ovviamente fuori discussione, questo lo sapevo anch'io (dallo shotokan praticato alle scuole elementari). ma per dire che 'nel karate ci sono..' non basta. il karateka medio sa usare i gomiti come un praticante medio di muay thai? il karateka medio ha un'idea concreta di cosa sia la lotta a terra? è capace di gestire un contesto lottatorio di questo tipo?
e non ti sto chiedendo se è al livello di un praticante di bjj, perché è ovvio che non ha senso paragonarlo a chi si specializza per quella situazione, ma almeno avere un'idea di cosa voglia dire, allenarcisi con un minimo di regolarità..
Questa discussione mi sembra surreale.
Da una parte ci sono karateka puristi e tradizionalisti che, pur di dimostrare che i karateka sono forti almeno quanto i nak muay in gomitate e ginocchiate, negano l'evidenza. (per esempio cosa il karate giappo ha attinto dalla muay thai)
Ma non meno ridicoli quelli dall'altra parte, che sostengono "nel karate ginocchiate e gomitate non ci sono, perché quelle che vedi nei kata sono ridicolmente più deboli di quelle della thai!"....ma che vuol dire? Seguendo questo ragionamento allora il karate non ha neppure i calci circolari perché sono deboli rispetto a quelli thai (e manco ci sono nei kata). E nel wushu allora? Non esistono tecniche perché il thai mena di più?
Che discussione infantile! Alla prima categoria dico: imparate a riconoscere che i nak muay sanno tirare gomitate e ginocchiate migliori, riconoscete il debito del jissen verso la thai come fan tutti. Ai secondi: anche se una ginocchiata non farebbe male ad una mosca è pur sempre una ginocchiata. Le gomitate ci sono nei kata, quindi ci sono nel karate.
Peace bro' :)
wow, come farsi un sacco di amici in un sol post :D
Io vedo quelli che dicono che le gomitate e le ginocchiate ci sono nel karate perchè ci sono nei kata e quelli che dicono che le ginocchiate e le gomitate ci sono nel karate perchè è un arte giovane che non ha paura di integrare e rielaborare
ma non credo che il discorso sia chi sia più o meno forte, quello lascia molto il tempo che trova
era solo per capire visto che le due cose mi sembravano in forte contradizione
@ muteki,
hai per caso qualche video o foto che mostrino la lotta a terra nel goju?
io l'ho praticato qualche anno,non ne avevo mai sentito parlare...
-CUT- Ma non meno ridicoli quelli dall'altra parte, che sostengono "nel karate ginocchiate e gomitate non ci sono, perché quelle che vedi nei kata sono ridicolmente più deboli di quelle della thai!"....ma che vuol dire? Seguendo questo ragionamento allora il karate non ha neppure i calci circolari perché sono deboli rispetto a quelli thai (e manco ci sono nei kata). E nel wushu allora? Non esistono tecniche perché il thai mena di più?
Che discussione infantile! - CUT - Ai secondi: anche se una ginocchiata non farebbe male ad una mosca è pur sempre una ginocchiata. Le gomitate ci sono nei kata, quindi ci sono nel karate.
Peace bro' :)
il fatto che ci sia qualche foto o che ci siano nelle forme è ovviamente fuori discussione, questo lo sapevo anch'io (dallo shotokan praticato alle scuole elementari) - CUT -
secndo il mio parere si dovrebbe parlare dell'involuzione del karate e non dell'evoluzione, io sono in parte d'accordo con muteki, secondo me nel karate gomitate, ginocchiate, testate, proiezioni e leve\rotture C'ERANO (sulla lotta a terra non ci metterei la mano sul fuoco), dico c'erano perchè ad un certo punto ad okinawa, per motivi storici (i soliti dell'educazione, karate ni sente nashi, tutte le tecniche diventavano parate ecc.), c'è stata l'involuzione con la creazione del garate poi sbarcato in giappone e diventando sport non ne parliamo, ora gente come funakoshi jr e oyama, che fessi non erano, hanno pensato "ecchecazz i conti non tornano" ed hanno creato ed attinto per far evolvere il garate (uno è morto giovane, l'altro ha dato un contributo notevole), ed hanno DOVUTO creare ed attingere perchè oramai molto era andato perso ed è questa la causa dei karateka mediocri su certe tecniche, non sono state tramandate, ce nè traccia in versione forma, ma la reale esecuzione è andata perduta o è stata trascurata, quindi causa regressione mancano tutti gli anni di evoluzione.
evoluzione che stà avvenendo e la leggo quotidianamente nei post di ryujin, paguronin, davide c. ed altri.
ecco, e allora aprilo, no? :gh: :gh:
-CUT- Ma non meno ridicoli quelli dall'altra parte, che sostengono "nel karate ginocchiate e gomitate non ci sono, perché quelle che vedi nei kata sono ridicolmente più deboli di quelle della thai!"....ma che vuol dire? Seguendo questo ragionamento allora il karate non ha neppure i calci circolari perché sono deboli rispetto a quelli thai (e manco ci sono nei kata). E nel wushu allora? Non esistono tecniche perché il thai mena di più?
se mi trovi un post in cui sostengo (testualmente! non dev'essere una tua interpretazione/rielaborazione) una cosa del genere ti offro una pizza, sennò hai fatto la figura del... vabbè, mi censuro
- personalmente sulle gomitate non ho ancora avuto evidenze a sostegno della tua tesi. (nemmeno contrarie, in verità, per cui sospendo il giudizio);
Che discussione infantile! - CUT - Ai secondi: anche se una ginocchiata non farebbe male ad una mosca è pur sempre una ginocchiata. Le gomitate ci sono nei kata, quindi ci sono nel karate.
Peace bro' :)
dopo questo tuo intervento illuminante mi ero già chiuso in cameretta al buio a meditare su quanto sono stronzo, quando ho pensato che forte potrebbe esserti sfuggito questo:il fatto che ci sia qualche foto o che ci siano nelle forme è ovviamente fuori discussione, questo lo sapevo anch'io (dallo shotokan praticato alle scuole elementari) - CUT -
quindi: PRIMA leggi tutto attentamente, POI FORSE puoi permetterti di obiettare e di insultare (risultando comunque un maleducato come me)
ma non credo che il discorso sia chi sia più o meno forte, quello lascia molto il tempo che trova
1. | e su ciò non mi esprimo, non avendo mai provato a subire una gomitata made in Thai. Lo do per vero per quanto mi riferite voi. |
Che poi alla fine sta cosa delle gomitate e ginocchiate secondo me è relativa. Sicuramente nella thai ginocchiate e gomitate sono studiate di più e meglio, però intanto a me hanno sempre detto "bene, questo è il metodo per tirare una ginocchiata/gomitata mettendoci il peso del corpo dentro, mo la prossima volta che vieni mettiti vicino al sacco e mena finché non ti abitui"
e guarda caso più uno si abituava e più le differenze mi sembravano assottigliarsi...poi boh, magari dirò un'assurdità io :)
quando in un kata si fa battere il gomito contro la mano opposta significa afferrare il capo dell'avversario e colpire di gomito. è una delle dinamiche tipiche.
quando in un kata si fa battere il gomito contro la mano opposta significa afferrare il capo dell'avversario e colpire di gomito. è una delle dinamiche tipiche.
1. | ci sono anche in heian sandan, vero? dopo tanti anni inizio a fare un po' di confusione |
quando in un kata si fa battere il gomito contro la mano opposta significa afferrare il capo dell'avversario e colpire di gomito. è una delle dinamiche tipiche.
quindi tu fai tante volte heian sandan e così impari ad utilizzare le gomitate in combattimento? :o
Desolato di averti fatto scaldare così tanto - CUT -
Io ho letto attentamente il topic, ma allora perché insistete nel dire che il kata non ha le gomitate? Non vi basta che ci siano nei kata? Come dice Iommi:ma non credo che il discorso sia chi sia più o meno forte, quello lascia molto il tempo che trova
Dunque cosa stai a criticare? Le gomitate e le ginocchiate ci sono. Come hanno riconosciuto sia Muteki da una parte che Spartan dall'altra, quelle della Muay Thai sono migliori[1]. Lo hanno detto dalla prima pagina, dopo pochi post. Ma, se anche fossero brutte, le gomitate nel karate esistono. Mi spiace.
Ola
1. e su ciò non mi esprimo, non avendo mai provato a subire una gomitata made in Thai. Lo do per vero per quanto mi riferite voi.
il fatto che ci sia qualche foto o che ci siano nelle forme è ovviamente fuori discussione, questo lo sapevo anch'io (dallo shotokan praticato alle scuole elementari). ma per dire che 'nel karate ci sono..' non basta. il karateka medio sa usare i gomiti come un praticante medio di muay thai? il karateka medio ha un'idea concreta di cosa sia la lotta a terra? è capace di gestire un contesto lottatorio di questo tipo? - CUT -
a me hanno insegnato solitamente a controllare da dietro alla testa con una o due braccia o a tirarle dopo essere riusciti ad afferrare ed a destabilizzare un minimo l'avversario (anche semplicemente strattonandolo, senza andare a parlare di leve o cose così). Ovviamente non è assolutamente studiato bene come il clinch della thai, però comunque quel minimo di cognizione mi è stata data, poi sicuramente uno studio più approfondito sicuramente sarebbe necessario, nessunod ice il contrario. E con quest'ultima frase mi ricollego ad happo rispondendo alla sua domanda con un secco ed intristito no, ma che sulla cosa ci si può lavorare, fortunatamente :)Che poi alla fine sta cosa delle gomitate e ginocchiate secondo me è relativa. Sicuramente nella thai ginocchiate e gomitate sono studiate di più e meglio, però intanto a me hanno sempre detto "bene, questo è il metodo per tirare una ginocchiata/gomitata mettendoci il peso del corpo dentro, mo la prossima volta che vieni mettiti vicino al sacco e mena finché non ti abitui"
e guarda caso più uno si abituava e più le differenze mi sembravano assottigliarsi...poi boh, magari dirò un'assurdità io :)
si confonde il " tirare una gomitata" con il contorno, il problema non è tirare la gomitata e avercela nel repertorio, è mettersi nella situazione di tirarla, la thai ha il clinch, prende il controllo della testa dell'avversario ( principalmente, anche vedendo quello che fa happo) e da lì scarica ginocchiate e gomitate ( mi verrebbe da dire in tutta sicurezza X°°D)
adesso la thai ha il clinch il karate cosa ha? Il kakie?Il controllo dell'avversario tramite leve alle braccia?
P.S. non metto bocca visto che il mio karate si occupa di colpi dalla lunga e quindi non faccio una questione di principio ammettere che non ho una strategia valida per gestire il clinch ma dal canto mio posso dire che controllare una persona dalla testa è fottutamente più semplice ed immediato ( visto come si arriva al clinch) che farlo dalle braccia, ma farlo dalle braccia tramite chiave, anche se più laborioso, spesso è risolutivo di per se
a me hanno insegnato solitamente a controllare da dietro alla testa con una o due braccia o a tirarle dopo essere riusciti ad afferrare ed a destabilizzare un minimo l'avversario (anche semplicemente strattonandolo, senza andare a parlare di leve o cose così). Ovviamente non è assolutamente studiato bene come il clinch della thai, però comunque quel minimo di cognizione mi è stata data, poi sicuramente uno studio più approfondito sicuramente sarebbe necessario, nessunod ice il contrario. E con quest'ultima frase mi ricollego ad happo rispondendo alla sua domanda con un secco ed intristito no, ma che sulla cosa ci si può lavorare, fortunatamente :)
Come hanno riconosciuto sia Muteki da una parte che Spartan dall'altra, quelle della Muay Thai sono migliori[nb]e su ciò non mi esprimo, non avendo mai provato a subire una gomitata made in Thai.
Cioe' ma avevate una discussione del genere il ballo e non m'avete detto niente oggi che ci siam beccati e si poteva fare qualche prova e lavoro assieme? :(
Siete un po' dei chunner eh....
un arte millenaria e ben più antica come la MT
Come hanno riconosciuto sia Muteki da una parte che Spartan dall'altra, quelle della Muay Thai sono migliori[nb]e su ciò non mi esprimo, non avendo mai provato a subire una gomitata made in Thai.
Cioe' ma avevate una discussione del genere il ballo e non m'avete detto niente oggi che ci siam beccati e si poteva fare qualche prova e lavoro assieme? :(
Siete un po' dei chunner eh....
Desolato di averti fatto scaldare così tanto - CUT -
hai ragione, mi sono un po' scaldato e chiedo scusa, però per quanto riguarda i miei post sono sicuro tu abbia frainteso la mia posizione:
il fatto (assodato e che io non ho mai negato) che sulla carta ci siano, a cosa serve se poi nessuno le sa usare? dire che nel karate ci sono, per esempio, le gomitate come nella thai, lascia intendere che i karateka sanno usare i gomiti come i praticanti di thai. il praticante medio di thai, per quanto possa essere scarso rispetto agli agonisti veri, ha una discreta padronanza delle tecniche di gomito.. chi se la sente di affermare la stessa cosa in merito al karateka medio?
un arte millenaria e ben più antica come la MT
;D
Scusami se ti correggo, ma ti stai confondendo con il Krabi Krabong. La Muay Thai è una disciplina nata meno di un secolo fa da un felice connubio tra la ma mae muay thai (parte a mani nude del krabi krabong) e il pugilato occidentale. Ma poi...non eri tu quello che diceva che fino a 2 secoli fa le am erano discipline armate e che la parte a mani nude era risibile?
:)
due appunti storici, leve, proiezioni e rotture c'erano nel karate di okinawa ma onestamente non metterei la mano sul fuoco sulla loro bontà,, sopratutto prendendo in considerazione il fatto che a due passi si stava consolidando il judo e che i primi allievi giapponesi di karate erano judoka... non so quanto sarebbe convenuto ai karateka insegnare ai judoka come fare una proiezione o una leva....
E' ovvio che mi riferisco al patrimonio storico della boxe thailandese che ha radici ben solide....nn conosco tutte le origini delle arti marziali ma nn credo che le tradizioni trasmesse siano meno rilevanti se nn provengono dal paese del Sol Levante.
Per quel che dici dopo cado dalle nubi...dove lo avrei detto e quale sarebbe l'eventuale nesso?
due appunti storici, leve, proiezioni e rotture c'erano nel karate di okinawa ma onestamente non metterei la mano sul fuoco sulla loro bontà,, sopratutto prendendo in considerazione il fatto che a due passi si stava consolidando il judo e che i primi allievi giapponesi di karate erano judoka... non so quanto sarebbe convenuto ai karateka insegnare ai judoka come fare una proiezione o una leva....
quindi il 70% dell'arte sarebbe stato buttato nel cesso per questioni di marketing?
il mio punto di vista è che kungfu e combattimento di okinawa avessero di fondo le esigenze di uno stile completo come gli stili ammazzacristiani silat e kali (e che le tecniche fossero sempre le stesse), colpi, leve\rotture e proiezioni, non per questo gli indonesiani e filippini hanno buttato nel cesso parte della loro arte (probabilmente perchè per loro le esigenze non erano cambiate)
il fatto (assodato e che io non ho mai negato) che sulla carta ci siano, a cosa serve se poi nessuno le sa usare? dire che nel karate ci sono, per esempio, le gomitate come nella thai, lascia intendere che i karateka sanno usare i gomiti come i praticanti di thai. il praticante medio di thai, per quanto possa essere scarso rispetto agli agonisti veri, ha una discreta padronanza delle tecniche di gomito.. chi se la sente di affermare la stessa cosa in merito al karateka medio?
Ecco, questo è il ragionamento che non capisco: lo so bene che nel karate non vengono quasi mai allenate oppure non bene come nella MT; però fanno parte del bagaglio tecnico, vengono insegnate a tutti almeno una volta ---> il karate ha le gomitate. Non importa poi se pochissimi le sanno usare.
Altrimenti col tuo ragionamento dovrei dire che nel WC non ci sono i pugni, perché la maggior parte dei chunner non li sa usare :gh:
ora iniziamo a capirci. ovviamente, a rigore, nessuno può dire in senso assoluto che nel karate quelle tecniche non esistono, o che nessun karateka le sa usare. qui, però, stiamo facendo un discorso di massima, che trascuri deliberatamente e consapevolmente le eccezioni, del tipo 'una rondine non fa primavera'. e in questo senso chiedevamo un certo tipo di ammissione da parte soprattutto dei tradizionalisti..
ma complimenti :thsit: da qui l'origine del nome
Il Mata Leao si fa risalire all'iconografia di Ercole, tanto per dire.... ;)
ma complimenti :thsit: da qui l'origine del nome
Il Mata Leao si fa risalire all'iconografia di Ercole, tanto per dire.... ;)
La cosa divertente sono i passaggi logici di questa ampia categoria di praticanti...Come al solito le tue interpretazioni di quello che dicono gli altri sono un po ardite........dovresti fare il giornalista!!!! ;D ;D ;D
Abbiamo gli esegeti delle tecniche che sono pronti, compiendo un errore storico spesso, a rivendicare la paternità di questa o quella tecnica moderna che poi misteriosamente perdono questo furore esegetico quando viene fuori un arte millenaria e ben più antica come la MT o cose che c'erano già nei trattati medievali nostrani o come traccia dall'età classica....
Abbiamo quelli che se dici karate si inalberano per partito preso...ma poi, oltre ad accapigliarsi cmq fra di loro, per dimostrarti che tutto c'è ti mettono un video di chi (che magari contestano il giorno che dice che i kata fanno cagare...) espressamente dice che ha dovuto ricorrere alla MT e al submissione grappling per ottenere quello che nn c'è...
E abbiamo quelli che un pò come Fonzie che nn riusciva a scusarsi, nn riescono a dire (visto che il senso della vaccata che io ho citato era quello della identicità....) "si, questo colpo c'è ma nn è minimamente paragonabile il nostro possesso tecnico (e vale per chiunque usi le gomitate, KM compreso...) a quello della MT e si nascondono dietro concetti complessi nn necessari.
https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo (https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo)Forse questo video è sfuggito, per cui lo riposto.
Bello. Fluidità, continuità e uso di tutto il corpo. Purtroppo sono ignorante: che stile di karate sarebbe?https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo (https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo)Forse questo video è sfuggito, per cui lo riposto.
Tra l'altro qui si vede un uso di gomiti, ginocchia, leve, proiezioni e un uso del corpo assolutamente peculiare.
EDIT: :+1: a Happo per il dialogo costruttivo XD
EDIT: :+1: a Happo per il dialogo costruttivo XD:+1: a Jolly per aver usato l'emoticon XD
https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo (https://www.youtube.com/watch?v=MmExIWEglSo)Forse questo video è sfuggito, per cui lo riposto.
Tra l'altro qui si vede un uso di gomiti, ginocchia, leve, proiezioni e un uso del corpo assolutamente peculiare.
La cosa divertente sono i passaggi logici di questa ampia categoria di praticanti...Come al solito le tue interpretazioni di quello che dicono gli altri sono un po ardite........dovresti fare il giornalista!!!! ;D ;D ;D
Abbiamo gli esegeti delle tecniche che sono pronti, compiendo un errore storico spesso, a rivendicare la paternità di questa o quella tecnica moderna che poi misteriosamente perdono questo furore esegetico quando viene fuori un arte millenaria e ben più antica come la MT o cose che c'erano già nei trattati medievali nostrani o come traccia dall'età classica....
Abbiamo quelli che se dici karate si inalberano per partito preso...ma poi, oltre ad accapigliarsi cmq fra di loro, per dimostrarti che tutto c'è ti mettono un video di chi (che magari contestano il giorno che dice che i kata fanno cagare...) espressamente dice che ha dovuto ricorrere alla MT e al submissione grappling per ottenere quello che nn c'è...
E abbiamo quelli che un pò come Fonzie che nn riusciva a scusarsi, nn riescono a dire (visto che il senso della vaccata che io ho citato era quello della identicità....) "si, questo colpo c'è ma nn è minimamente paragonabile il nostro possesso tecnico (e vale per chiunque usi le gomitate, KM compreso...) a quello della MT e si nascondono dietro concetti complessi nn necessari.
Detto questo , non si capisce dove sia il problema! Nel karate ci sono gomitate e ginocchiate?? Si ci sono!! In qualche scuola di Karate si usano come nella Thai? Si , si usano come nella Thai! Queste scuole hanno preso spunto dalla Thai?? Si lo hanno fatto da circa 50 anni e non lo hanno mai negato, anzi lo affermano esplicitamente! Le abilità di questi signori nelle gomitate e ginocchiate non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei thai?? Ovviamente, i Thai sono di un altro pianeta, per tutti, ma proprio per tutti!! Anche per gli olandesi o per i francesi, non ce n'è per nessuno!
ah, lo shidokan... l'ho praticato un po' qualche anno fa proprio con Mariani. un ambiente quantomeno bizzarro, sicuramente difficile da incasellare
non sapevo che i tradizionalisti lo guardassero con sospetto come fanno col kudo, ma ti dirò che la cosa non mi sorprende. (e d'altra parte penso che lo guardino un po' straniti anche gli sportivi, soprattutto (ma non solo) a causa della sua natura tipicamente borderline)
EDIT: ora che ci penso.. proprio come il kudo!
Dire che nel Karate (quale che sia lo stile) ci sono le proiezioni è una cosa corretta.
Dire che tutti le studiano è una bugia pietosa.
Dire che, anche ben studiate, equivalgono quelle dello Judo è una minchiata palese.
Idem dicasi per ginocchiate e gomitate che, ovviamente esistono nel bagaglio tecnico.
Altrettanto ovviamente sono davvero pochini quelli che, nel Karate, le studiano a dovere.
Altrettanto ovviamente, il paragone con chi ne fa caratteristica peculiare è improponibile.
C'è differenza fra prepararsi a non essere indifesi su questo o quel terreno di scontro, rispetto a pretendere di poter competere ad armi pari su qualsiasi terreno di scontro.
Un bravo karateka dovrebbe saper cadere per non spaccarsi se viene proiettato, quindi studiare anche le proiezioni e imparare come tornare in piedi, dovrebbe saper uscire da una monta, sempre per tornare in piedi, così come dovrebbe sapersi riparare da gomitate e ginocchiate, magari ricambiando con moneta simile, ma per recuperare la sua giusta distanza.
La completezza di un sistema non è, secondo me, nell'avere ogni aspetto dello scontro al massimo livello possibile, ma piuttosto nel non rimanere sorpresi e indifesi nel maggior numero di situazioni possibile, salvo poi conservare coscienza di quale sia il proprio campo d'azione, che sia colpire, lottare o altro.
Anche perchè, studiare tutto, significa anche dedicare meno tempo e attenzione ad ogni singolo aspetto, quindi si finirebbe per fare 10 cose così e cosà, che sono, anche messe tutte insieme, comunque inferiori al saperne fare solo una ma perfettamente.
Dire che nel Karate (quale che sia lo stile) ci sono le proiezioni è una cosa corretta.
Dire che tutti le studiano è una bugia pietosa.
Dire che, anche ben studiate, equivalgono quelle dello Judo è una minchiata palese.
Idem dicasi per ginocchiate e gomitate che, ovviamente esistono nel bagaglio tecnico.
Altrettanto ovviamente sono davvero pochini quelli che, nel Karate, le studiano a dovere.
Altrettanto ovviamente, il paragone con chi ne fa caratteristica peculiare è improponibile.
C'è differenza fra prepararsi a non essere indifesi su questo o quel terreno di scontro, rispetto a pretendere di poter competere ad armi pari su qualsiasi terreno di scontro.
Un bravo karateka dovrebbe saper cadere per non spaccarsi se viene proiettato, quindi studiare anche le proiezioni e imparare come tornare in piedi, dovrebbe saper uscire da una monta, sempre per tornare in piedi, così come dovrebbe sapersi riparare da gomitate e ginocchiate, magari ricambiando con moneta simile, ma per recuperare la sua giusta distanza.
La completezza di un sistema non è, secondo me, nell'avere ogni aspetto dello scontro al massimo livello possibile, ma piuttosto nel non rimanere sorpresi e indifesi nel maggior numero di situazioni possibile, salvo poi conservare coscienza di quale sia il proprio campo d'azione, che sia colpire, lottare o altro.
Anche perchè, studiare tutto, significa anche dedicare meno tempo e attenzione ad ogni singolo aspetto, quindi si finirebbe per fare 10 cose così e cosà, che sono, anche messe tutte insieme, comunque inferiori al saperne fare solo una ma perfettamente.
Anche Funakoshi in "Karate Jutsu" (1923) sosteneva che si afferra il braccio e si colpisce con una gomitata le costole avversarie, si sconfigge qualsiasi avversario, indipendentemente dalla corporatura. Così come in Cina c'è il detto "un gomito vale 10 pugni".
Tuttavia, da qui a dire che allenavano sistematicamente le gomitate, ce ne passa... :)
Guarda caso questa mania della lotta a terra è apparsa preponderante con l'avvento dell'UFC e del Pride. Prima nessuno ne era a conoscenza e quindi nessuno se ne curava. Io per primo ho cominciato tutto dopo aver visto Sakuraba in azione, poi ad un certo punto bisogna essere sinceri con se stessi. Si vuole introdurre il grappling? Bene allora si devono fare le cose fatte bene, o si chiama un esperto da fuori oppure si entra in una palestra e si impara :)..
Si, tradizione guerriera in senso ampio....Ma sai che mi è venuta in mente 'sta cosa mentre raccontavo del leone di Nemea e di Eracle a mia figlia[1]?
Poi anche alle Termopili nn si sono di certo presi a schiaffi e sputi ma la lotta a mani nude era già patrimonio di una certa categoria di uomini.
E se vedi certe statue o dipinti certe cose sono le stesse che vedi funzionare oggi nelle MMA.
Il Mata Leao si fa risalire all'iconografia di Ercole, tanto per dire.... ;)
1. | al ritorno dall'aperitivo con i ragazzi del forum, avevamo visto l'arco della pace ed un bassorilievo rappresentante Eracle con pelle di leone e clava |
Adesso si ragiona :thsit:8)Guarda caso questa mania della lotta a terra è apparsa preponderante con l'avvento dell'UFC e del Pride. Prima nessuno ne era a conoscenza e quindi nessuno se ne curava. Io per primo ho cominciato tutto dopo aver visto Sakuraba in azione, poi ad un certo punto bisogna essere sinceri con se stessi. Si vuole introdurre il grappling? Bene allora si devono fare le cose fatte bene, o si chiama un esperto da fuori oppure si entra in una palestra e si impara :)..
:+1:
Mentore, il tuo maestro dev'essere il proprietario della palestra in via s. michele degli scalzi, giusto? comunque no, io sono approdato da mariani quando era già dal tucci.. e me ne sono andato dopo poco e senza mai guardarmi indietro. per carità, pregi e difetti, ma c'erano due o tre cose che proprio non potevo sopportare. comunque con alcuni suoi allievi, ormai istruttori, sono ancora in contatto.. persone piacevoli
nel programma de goju spesso si usa un minimo di lotta a terra. anche in iogkf. e da secoli. ovvio che non so dirti da dove provengano queste tecniche (che cmq sono alquanto rozze rispetto a lacvori più specifici del jj o del grappling) ma ci sono
nel programma de goju spesso si usa un minimo di lotta a terra. anche in iogkf. e da secoli. ovvio che non so dirti da dove provengano queste tecniche (che cmq sono alquanto rozze rispetto a lacvori più specifici del jj o del grappling) ma ci sono
Ma le frasi in corsivo e grassetto non sono leggermente in contraddizione?
M. Higaonna ha introdotto la lotta a terra come la conoscono in IOGKF. La derivazione è del judo, visto che higaonna ha praticato anche quello. Non c'è nulla di male in questo, anzi. La IOGKF credo sia una delle scuole in assoluto più serie. Secondo me il male sta nel spacciare questa lotta a terra come un qualcosa di autoctono del karate. Non ci sono documenti, se non le parole degli stessi maestri e sinceramente degli orientali non mi fido affatto :). Se c'è nei programmi non vuol dire che quella sia una pratica storicamente attendibile.
no. ci sono immagini di miyagi giovane che lotta a terra. ma non so dove le tecniche a terra abbiano avuto origine. mica c'ho la palla di vetro ;)
higaonna, che ha studiato sotto un altro miyagi, ha riportato e integrato tali tecniche. questo lo so di per certo. quindi si tratta di un'aggiunta su un sostrato già presente.
anche in gojukai si facevano delle basi di lotta a terra, ma siccome il regolamento sportivo comunemente accettato non prevedeva tale fase, nei miei allenamenti in giappone la ho vista allenata seriamente solo dal gruppo degli istruttori.
in italia non la avevo mai vista in una scuola di goju prima di entrare in iogkf.
vero, verissimo quel che dici. ma ora c_è e mi tocca studiarla. eh ehEsatto. :)
quanto a quel che facevano prima di higaonna, so solo quel che ho visto. come e perché lo ignoro. in ogni caso sono il primo a dire che il kasrate è prevalentemente in piedi. ma cadere e stare lì a prenderle è da scemi, quindi... evolvi o muori! :-X ;D
Si, tradizione guerriera in senso ampio....Ma sai che mi è venuta in mente 'sta cosa mentre raccontavo del leone di Nemea e di Eracle a mia figlia[1]?
Poi anche alle Termopili nn si sono di certo presi a schiaffi e sputi ma la lotta a mani nude era già patrimonio di una certa categoria di uomini.
E se vedi certe statue o dipinti certe cose sono le stesse che vedi funzionare oggi nelle MMA.
Il Mata Leao si fa risalire all'iconografia di Ercole, tanto per dire.... ;)
Quindi mi confermi che quella tecnica si chiama così perchè pesca dall'immagine mitologica?
:sur:
1. al ritorno dall'aperitivo con i ragazzi del forum, avevamo visto l'arco della pace ed un bassorilievo rappresentante Eracle con pelle di leone e clava
La cosa curiosa è che Myazato era anche 6 dan di Judo.M. Higaonna ha introdotto la lotta a terra come la conoscono in IOGKF. La derivazione è del judo, visto che higaonna ha praticato anche quello. Non c'è nulla di male in questo, anzi. La IOGKF credo sia una delle scuole in assoluto più serie. Secondo me il male sta nel spacciare questa lotta a terra come un qualcosa di autoctono del karate. Non ci sono documenti, se non le parole degli stessi maestri e sinceramente degli orientali non mi fido affatto :). Se c'è nei programmi non vuol dire che quella sia una pratica storicamente attendibile.
no. ci sono immagini di miyagi giovane che lotta a terra. ma non so dove le tecniche a terra abbiano avuto origine. mica c'ho la palla di vetro ;)
higaonna, che ha studiato sotto un altro miyagi, ha riportato e integrato tali tecniche. questo lo so di per certo. quindi si tratta di un'aggiunta su un sostrato già presente.
anche in gojukai si facevano delle basi di lotta a terra, ma siccome il regolamento sportivo comunemente accettato non prevedeva tale fase, nei miei allenamenti in giappone la ho vista allenata seriamente solo dal gruppo degli istruttori.
in italia non la avevo mai vista in una scuola di goju prima di entrare in iogkf.
Altra cosa è guarda caso solo la IOGKF ha nei suoi programmi la lotta a terra? In un isola piccola come Okinawa dove si conoscevano tutti e tutti almeno una volta si sono scontrati come mai solo in epoca moderna è venuto fuori che l'unica scuola che pratica la lotta a terra sia la IOGKF? Higaonna è stato allievo di Miyazato e allora come mai la scuola di quest'ultimo non ha il programma di lotta a terra della IOGKF? Tirare fuori Anichi Miyagi come quello che abbia insegnato tutti i segreti del goju ad Higaonna non regge...
Okinawa come la stragrande maggioranza dei popoli e dei luoghi ha uno suo stile di lotta autoctono, ma è in piedi e si chiama sumo di okinawa.
Ogni volta che esordisce nei modi che ho messo in grassetto, scrive delle cose che mi fanno scompisciare dalle risate, a volte mi tocca ficcarmi il fazzoletto in bocca per non scoppiare a ridere di gusto.
E per di più mi fornisce spunti meravigliosi ed ottimo materiale, per spiegare ai miei potenziali allievi perchè il krav maga è semplicemente un fenomeno di moda passeggera....
se si rende conto che hai ragione magari smette, io poi, come mi diverto? :'( :'( :'(
Vero, ma mentre diverse sono scomparse, o si sono ridotte a pochissime palestre, altre prosperano ancora, magari meno, essendo cambiata la moda, ma prosperano, quindi come vedi... :=) ;)
tutte le arti marziali diffuse nel bel paese si sono consolidate ( leggi anche: hanno raccolto utenza) sui fenomeni di moda.... ( purtroppo :( )
Vero, ma mentre diverse sono scomparse, o si sono ridotte a pochissime palestre, altre prosperano ancora, magari meno, essendo cambiata la moda, ma prosperano, quindi come vedi... :=) ;)
tutte le arti marziali diffuse nel bel paese si sono consolidate ( leggi anche: hanno raccolto utenza) sui fenomeni di moda.... ( purtroppo :( )
cosa dovremmo vedere ?Te la spiego più terra terra. :)
il karate sarà in italia da 40 o 50 anni massimo. e anche andando in madrepatria è cosa piuttosto recente. per fare uno studio di cosa sia moda passeggera e cosa invece sia destinato a rimanere bisognerebbe riparlarne tra 3-400 anni. ma tu sarai già morto...
cosa dovremmo vedere ?
Prima era di moda l'aerobica, tutti a fare aerobica.
poi è venuto fuori lo step, tutti a fare step.
E' venuto fuori il GAG tutti a fare GAG.
Adesso ci sono il pilates al culmine e i kettlebells, in pieno sviluppo.
Mannaggia che non la trovo più.... comunque il concetto è chiaro, riprendi dal passato quello che funziona, cambiagli nome e vendilo come nuovo.
però a seconda della scuola in cui ti alleni magari non sono sudati :whistle:
il karate sarà in italia da 40 o 50 anni massimo. e anche andando in madrepatria è cosa piuttosto recente. per fare uno studio di cosa sia moda passeggera e cosa invece sia destinato a rimanere bisognerebbe riparlarne tra 3-400 anni. ma tu sarai già morto...le AM Giapponesi, sono in Italia dallo scoppio della II guerra Mondiale, per via "dell'asse d'acciao" Roma - Berlino - Tokio.
però a seconda della scuola in cui ti alleni magari non sono sudati :whistle:
le AM Giapponesi, sono in Italia dallo scoppio della II guerra Mondiale, per via "dell'asse d'acciao" Roma - Berlino - Tokio.[/quote]
vedrai che i "metodi super efficaci" di stampo più o meno paranoico militare, faranno la stessa fine, solo ci vorrà un pò di più, ma è comunque ineluttabile. :)Curiosità, paranoici perchè..?
il karate sarà in italia da 40 o 50 anni massimo. e anche andando in madrepatria è cosa piuttosto recente. per fare uno studio di cosa sia moda passeggera e cosa invece sia destinato a rimanere bisognerebbe riparlarne tra 3-400 anni. ma tu sarai già morto...le AM Giapponesi, sono in Italia dallo scoppio della II guerra Mondiale, per via "dell'asse d'acciao" Roma - Berlino - Tokio.
Si diffuse poi sempre più a partire dagli anni '50, in Giappone è presente da molto prima, ad Okinawa da decisamente di più, ma non voglio scrivere anni precisi, non avendo dati certi sotto mano.
Eppure siamo ancora qui, chi per fare le gare chi per altro, mentre il resto passa e muore, facendo la fine che fanno tutte le mode, vedrai che i "metodi super efficaci" di stampo più o meno paranoico militare, faranno la stessa fine, solo ci vorrà un pò di più, ma è comunque ineluttabile. :)
il karate sarà in italia da 40 o 50 anni massimo. e anche andando in madrepatria è cosa piuttosto recente. per fare uno studio di cosa sia moda passeggera e cosa invece sia destinato a rimanere bisognerebbe riparlarne tra 3-400 anni. ma tu sarai già morto...le AM Giapponesi, sono in Italia dallo scoppio della II guerra Mondiale, per via "dell'asse d'acciao" Roma - Berlino - Tokio.
Si diffuse poi sempre più a partire dagli anni '50, in Giappone è presente da molto prima, ad Okinawa da decisamente di più, ma non voglio scrivere anni precisi, non avendo dati certi sotto mano.
Eppure siamo ancora qui, chi per fare le gare chi per altro, mentre il resto passa e muore, facendo la fine che fanno tutte le mode, vedrai che i "metodi super efficaci" di stampo più o meno paranoico militare, faranno la stessa fine, solo ci vorrà un pò di più, ma è comunque ineluttabile. :)
Comunque, nel mio piccolo, ho notato che il karate sta subendo vari colpi a favore degli SDC.
E' più facile che un ragazzo sia attratto dalla Boxe o Muay Thai o MMA che da un corso di karate.
La settimana scorsa avevo incontrato una ragazza:
Lei: "Fai qualche sport?"
Io: "Sì, faccio karate"
Lei: "Davvero? Ormai nessuno lo fa più, ora si fanno altre cose. Ma ti hanno obbligato i tuoi a farlo o lo volevi tu?"
Per "altre cose" non so cosa intendesse magari intendeva calcio e non solo altre discipline di lotta.
Ma ti hanno obbligato i tuoi a farlo o lo volevi tu?"
Il discorso sui KB è vero, ci è stato spiegato anche al corso, dove però è anche stato specificato che in realtà a mutare non sono gli strumenti, ma il metodo con cui si utilizzano.cosa dovremmo vedere ?Te la spiego più terra terra. :)
Prima era di moda l'aerobica, tutti a fare aerobica.
poi è venuto fuori lo step, tutti a fare step.
E' venuto fuori il GAG tutti a fare GAG.
Adesso ci sono il pilates al culmine e i kettlebells, in pieno sviluppo.
Insieme al "nuovo" esercizio che si esegue con delle cinture appese ad una struttura metallica, già in uso da prima della seconda guerra mondiale, tra le truppe corazzate e l'artiglieria degli USA, ora si chiama (non mi ricordo... :P )
Poi verrà fuori altro, o più facile, ricicleranno qualcosa di notoriamente efficace cambiandogli il nome.
Certi minestroni marziali hanno fatto la stessa cosa... moda e nulla più, e le mode si sa, passano :)
Tra l'altro, non mi ricordo dove, ma ho visto una foto dei primi del novecento, dove atleti con il baffone e la riga in mezzo, vestiti con canottiera e braghe alla zuava al ginocchio, lanciavano i kettleball, come preparazione per il getto del peso.
Mannaggia che non la trovo più.... comunque il concetto è chiaro, riprendi dal passato quello che funziona, cambiagli nome e vendilo come nuovo.
però a seconda della scuola in cui ti alleni magari non sono sudati :whistle::+1: ;D
La settimana scorsa avevo incontrato una ragazza:
Lei: "Fai qualche sport?"
Io: "Sì, faccio karate"
Lei: "Davvero? Ormai nessuno lo fa più, ora si fanno altre cose. Ma ti hanno obbligato i tuoi a farlo o lo volevi tu?"
Quando parli male del karate magari peccando di generalizzare per dimostrarti che hai torto ti linkano il sito dello stile nato l'altroieri che dice che prendono il submission grappling e la thai...
Poi il giorno dopo si scagliano contro i minestroni e le cose nate per moda....
La coerenza alternata..... ;D ;D ;D
La settimana scorsa avevo incontrato una ragazza:
Lei: "Fai qualche sport?"
Io: "Sì, faccio karate"
Lei: "Davvero? Ormai nessuno lo fa più, ora si fanno altre cose. Ma ti hanno obbligato i tuoi a farlo o lo volevi tu?"
Già ... scusami ma messa così fa ridere... :D
Chi sarebbe "una ragazza" ?
Cioè ... potresti anche aver parlato con Flavia Vento e lo prendi a riferimento per lo stato di salute del Karate in Italia ? :o
(http://www.gossipetv.com/wp-content/uploads/2012/02/isola-dei-famosi-9-flavia-vento-resta-i-naufraghi-piangono.jpg)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ma nel titolo cono c'è scritto ... Le più grandi vaccate... parte seria ???
Se parliamo di karate sportivo hai totalmente ragione, mie fonti in zona basso Veneto e Ferrarese, confermano che se apre una scuola di thai, o di MMA, circa il 35% degli allievi si sposta li, poi un 5 max 10% degli esodati torna indietor, gli altri ci restano, ma numericamente la scuola nuova non ha grossi cali, perchè altri che prima non praticavano nulla si iscrivono li.
Comunque, nel mio piccolo, ho notato che il karate sta subendo vari colpi a favore degli SDC.
E' più facile che un ragazzo sia attratto dalla Boxe o Muay Thai o MMA che da un corso di karate.