Ar.Ma.

Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Meditazione / Spiritualità/ Medicina Alternativa/ Psicologia => Topic started by: (morgana) on February 17, 2010, 11:22:05 am

Title: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 17, 2010, 11:22:05 am
Spero di aver azzeccato la sezione, in caso spostatelo..

Per una serie di cause, ieri ero un fascio di nervi. Alle 20 sono andata ad allenamento di muay thai e mi sono letteralmente sfiancata. Conclusione: ho dormito come un angioletto e tutte le paranoie e i nervosismi sono spariti, stamattina ho la mente in pace con se stessa :)

Dico tutto questo perchè in passato ho provato a raggiungere lo stesso risultato con taiji, qi gong o yoga e non ci sono mai riuscita! Perchè?
Ci sono modi diversi di raggiungere la pace interiore secondo il tipo di persona che siamo, oppure lo yoga me l'hanno insegnato male?

Chiedo perchè gli anni avanzano e non so ancora per quanto riuscirò a reggere un allenamento di muay thai  :P
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: Darth Dorgius on February 17, 2010, 11:33:33 am
Ci sono modi diversi di raggiungere la pace interiore secondo il tipo di persona che siamo, oppure lo yoga me l'hanno insegnato male?

Io sono dell'idea che... entrambe le tue affermazioni (soprattutto la seconda), sono vere! :)
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 17:47:01 pm
Mmh... aspetterò di sentire se machine gun ha qualcosa da dire in proposito, da quanto ne so lui ha sperimentato entrambi i metodi.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: Syntrip on February 18, 2010, 23:09:28 pm
beh io faccio taiji, ma non è che abbia un effetto calmante, anzi , semmai ricarica...

e cmq mi piace anche l'effetto che danno altri tipi di lavoro , come il nuoto, (che pratico pure quello  :)) e la corsa (confesso, ogni tanto vado a correre... :))

Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 23:21:06 pm
Bè il taiji non dovrebbe servire anche a "riallineare" corpo e cervello?  ???
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: ^'V'^ on February 18, 2010, 23:51:00 pm
Se sei agitata perchè preoccupata, quindi sei in ansia, lo yoga funziona meglio della thai.

Se sei nervosa perchè sotto stress, la thai funziona meglio in quanto ti permette di sfogare la contrazione muscolare indotta da cortisolo ed adrenalina.

20 minuti di yoga o meditazione al giorno funzionano bene (è provato) per prevenire la secrezione di cortisolo ed adrenalina in eccesso.

Ma quando la prevenzione non è stata fatta, l'unico modo per curare è attraverso lo sfogo fisico.

Diversamente, i muscoli contratti si irrigidiscono, soprattutto in zone come il collo e la parte alta della schiena, portando ad una fisiologia che innesca una risposta emotiva che in un circolo vizioso rinforza la fisiologia che l'ha indotta.

Se ne esce bene con massaggi e sfoghi fisici.

A quel punto la meditazione non romperebbe il ciclo, perchè anche sistemando la mente, la fisiologia contratta la riporterebbe allo stato di nervosismo dopo qualche ora.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: dora on February 19, 2010, 07:55:59 am
Ma terra terra anche io quando faccio allenamento intenso di karate mi sfogo di più che a lezione di tai-chi forse è un fatto più squisitamente ormonale....
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: sabino_leone on February 19, 2010, 15:10:30 pm
Spero di aver azzeccato la sezione, in caso spostatelo..

Per una serie di cause, ieri ero un fascio di nervi. Alle 20 sono andata ad allenamento di muay thai e mi sono letteralmente sfiancata. Conclusione: ho dormito come un angioletto e tutte le paranoie e i nervosismi sono spariti, stamattina ho la mente in pace con se stessa :)

Dico tutto questo perchè in passato ho provato a raggiungere lo stesso risultato con taiji, qi gong o yoga e non ci sono mai riuscita! Perchè?
Ci sono modi diversi di raggiungere la pace interiore secondo il tipo di persona che siamo, oppure lo yoga me l'hanno insegnato male?

Chiedo perchè gli anni avanzano e non so ancora per quanto riuscirò a reggere un allenamento di muay thai  :P

Morgana, per lo yoga non mi pronuncio,per il resto penso proprio che ti abbiano insegnato no male, di più. ;)
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: Diego on February 19, 2010, 17:47:59 pm
Da ignorante mi son fatto l'idea che sia soggettivo, legato all'equilibrio/squilibrio personale, dalle sue cause e il livello del praticante.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 19, 2010, 19:22:33 pm
Eh a questo punto non so se sono io o cosa... ma ogni volta che ho provato seriamente con taiji, yoga o qi gong ho avuto degli effetti collaterali. I movimenti così lenti, o addirittura la respirazione in posizioni statiche, dopo un po' di tempo mi provocano giramenti di testa e cali di pressione, e arrivo all'orlo dello svenimento. Specifico che ho fatto esperienze con diversi insegnanti e il risultato è stato quasi sempre questo.
L'unica eccezione sono le forme di taiji, che per quanto lente mettono comunque il corpo in movimento.
Allora... presumo ci sia qualcosa che non va nel mio modo di canalizzare l'energia  ??? ....oppure semplicemente sono più portata per discipline più "attive"?
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: sabino_leone on February 19, 2010, 19:32:10 pm
Eh a questo punto non so se sono io o cosa... ma ogni volta che ho provato seriamente con taiji, yoga o qi gong ho avuto degli effetti collaterali. I movimenti così lenti, o addirittura la respirazione in posizioni statiche, dopo un po' di tempo mi provocano giramenti di testa e cali di pressione, e arrivo all'orlo dello svenimento. Specifico che ho fatto esperienze con diversi insegnanti e il risultato è stato quasi sempre questo.
L'unica eccezione sono le forme di taiji, che per quanto lente mettono comunque il corpo in movimento.
Allora... presumo ci sia qualcosa che non va nel mio modo di canalizzare l'energia  ??? ....oppure semplicemente sono più portata per discipline più "attive"?

Morgana, puoi dirmi che effetti hai riscontrato? anche in privato se ti va.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 19, 2010, 19:42:59 pm
Esattamente quello che ho scritto.. soprattutto se sono in piedi, durante le tecniche di respirazione... dopo pochi minuti inizia a mancarmi il fiato, mi gira la testa, mi si appanna la vista... e devo sedermi per non crollare svenuta   :-X
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: sabino_leone on February 19, 2010, 20:08:35 pm
Esattamente quello che ho scritto.. soprattutto se sono in piedi, durante le tecniche di respirazione... dopo pochi minuti inizia a mancarmi il fiato, mi gira la testa, mi si appanna la vista... e devo sedermi per non crollare svenuta   :-X

Capito, anche se è difficile attraverso il forum cercare di far comprendere ciò che si sente cercherò di spiegare dove secondo me è il problema:
Avendo avuto un allievo con le tue stesse problematiche, ti consiglio all'inizio di seguire una respirazione naturale senza forzarla.
Certo,se andiamo a prendere lo Yoga la respirazione è particolarmente forzata,sta poi al singolo maestro di spiegare come eseguirla correttamente ma sempre per gradi.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: machine gun yogin on February 19, 2010, 22:26:46 pm
Spero di aver azzeccato la sezione, in caso spostatelo..

Per una serie di cause, ieri ero un fascio di nervi. Alle 20 sono andata ad allenamento di muay thai e mi sono letteralmente sfiancata. Conclusione: ho dormito come un angioletto e tutte le paranoie e i nervosismi sono spariti, stamattina ho la mente in pace con se stessa :)

Dico tutto questo perchè in passato ho provato a raggiungere lo stesso risultato con taiji, qi gong o yoga e non ci sono mai riuscita! Perchè?
Ci sono modi diversi di raggiungere la pace interiore secondo il tipo di persona che siamo, oppure lo yoga me l'hanno insegnato male?

Chiedo perchè gli anni avanzano e non so ancora per quanto riuscirò a reggere un allenamento di muay thai  :P
Sono passato dalla muay thai,krabi krabong e pratiche cattivelle allo yoga solo negli ultimi anni.

Motivo?
semplicemente quello che mi ha dato lo yoga non me lo hanno mai dato altre "attivitá", anche se chiamare yoga attivitá é limitante.
Se leggi qualcosa nel descrivere lo yoga molte affermazioni saranno del tipo:
LO YOGA É VITA!
Questo perché in realtá non c'é una definizione per lo yoga, non é un'arte marziale, non é ginnastica, non é medicina, non é meditazione, non é stretching, non é potenziamento....
e allo stesso tempo é tutto questo.

Ma tornando in topic

Tutte le attivitá che scaricano tensione ed energia finranno per rilassare, anche se a volte non é proprio cosí, perché lo sfinimento porta il corpo ad innescare meccanismi di riattivazione agendo sul sistema nervoso.

Tutte le attivitá di controllo del corpo, portano al caricamento, proprio per un principio di accumulazione.
Credo che il Dr. 3picchi con l'yi quan ne sappia qualcosa.
Chi come me fa yoga utilizza moltissime tecniche per caricare il corpo, come i bandha per esempio.

Questo non vuol dire che le attivitá che caricano il corpo di energia non sono adatte al rilassamento.

Intanto chiediti perché non sei rilassata.
La risposta é sicuramente riconducibile alla tua fragilitá emozionale, quindi ogni qualvolta che sei sottoposta a stress (ed é impossibile evitarlo), le emozioni sepolte vengono a galla e puoi avere stati molto diversi, di depressione, ansia, paura, nervosismi vari ecc

Sull'energia e lo scorrere dell'energia si potrebbe parlare per giorni, ma riassumo un attimo quello che secondo me é cruciale.

L'energia scorre nei nostri 7 corpi in modi molto simili, e la qualitá di energia (fluidi) diventano sempre piu sottili passando dal sangue, all'etere, al corpo astrale ecc
Varie culture li chiamono chi, jing ,shen, corpo eterico, mentale, astrale e chi piu ne ha piu ne metta.
Ma il concetto é che blocchi di carattere emozionale, fuori dal nostro diretto controllo, impediscono il passaggio dell'energia, quindi avremo dei veri e propri "ingorghi" da drenare.
Come? agendo sui punti dell'agopuntura per esempio, oppure coltivando quest'energia e sciogliendo i blocchi tramite il movimento (yoga e qigong).
Cosa c'entra tutto cio con il tuo problema di nervosismo?
La tua energia é prodotta a fiumi e in quelle situazioni, i tuoi blocchi emozionali ti creano degli ingorghi, che sono anche veri e propri blocchi fisici oltre che su corpi piu sottili.
Dal punto di vista emozionale, questi blocchi li sentirai maggiormente nelle zone dove l'emozione risiede, ed essendo le emozioni nel corpo (non nella mente) avrai gli organi associati in crisi deficit/eccesso.

Ora
con un'attivitá iperaerobica come la muay thai si riesce a lavorare sbloccando gli ingorghi?
Se ci "metti la testa" perché no?
Lo yoga é piu o meno potente?
Se quando fai yoga pensi al cazzi tuoi perché non ti piace, nonon serve a nulla (devi trovare qualcosa che é in risonanza con il tuo essere)

Poi c'é da dire che ci sono tantissimi tipi di yoga e pochi istruttori, maestri, guru veramente esperti.

Se sei preoccupata per quando avrai 90 anni,....

Bé i grandi dello yoga hanno praticato fino agli ultimi anni di vita.
 
Thonglor Trairat gli ultimi anni sembrava ancora molto in forma a giudicare dai video che ho visto, quindi anche la Thai é fattibile.

Sicuramente le pratiche sportive di discipline orientali ne limitano i benefici, e ormai in occidente l'aspetto esoterico ne é andato quasi perduto.

Io mi sono tuffato nello yoga perché é ancora una delle poche discipline che conserva integro l'enorme bagaglio culturale legato all'alchimia indiana, ma non escludo il resto, infatti ultimamente sto facendo un po di ricerca per capirne qualcosa di qigong, vero qigong, e praticarlo.
Questo non perché lo yoga non mi abbia soddisfatto ma perché mi sento un ricercatore, basandomi non su testi, ma sull'esperienza diretta.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: machine gun yogin on February 19, 2010, 23:44:34 pm
Esattamente quello che ho scritto.. soprattutto se sono in piedi, durante le tecniche di respirazione... dopo pochi minuti inizia a mancarmi il fiato, mi gira la testa, mi si appanna la vista... e devo sedermi per non crollare svenuta   :-X
Pensa quanto stai male con tes tessa.

Quando ho iniziato yoga mi sentivo a disagio a stare fermo, sia in piedi che seduto, ed avevo esattamente i tuoi stessi sintomi.

Piu volte ho provato e riprovato, abbandonando ogni volta, fin che alla fine le mie condizioni psicofisiche non mi hanno messo alle strette, allora mi ci sono buttato a capofitto, provando vari stili e vari maestri.

Conclusione?
Ora quando mi sento a disagio, in certe posizioni, ma anche semplicemente durante la vita di tutti i giorni nei vari momenti della giornata, mi viene da ridere perché riesco a capire cosa mi sta succedendo e ho gli strumenti giusti per affrontare i vari stati.
Ogni sensazione di disagio fisica, é collegata ad un preciso stato mentale, questo sistema ti inganna facendoti credere di stare male facendo delle cose semplicissime.
La prima volta che ho preaticato "bhastrika" seriamente ho avuto un attacco di panico e pensavo di fare un infarto.
La prima volta che ho fatto la meditazione dinamica di Osho ho vomitato e ho avuto nausea 2 giorni di fila.
Quindi ti assicuro che é difficile stare dentro.

Non siamo capaci di stare nel corpo perché non stiamo bene con noi stessi, quindi tutte quelle attivitá che ci portano fuori ci sembrano piu congeniali e funzionali.

BALLE

La realtá é che cosí facendo non risolverai mai i conflitti interni e contunueremo a scappare in eterno.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: dora on February 21, 2010, 22:25:20 pm
Ma al solito io ho la risposta della psicanalisi: dovremmo essere in grado di alternanare i due stati quello di quiete e quello di riposo e a rallentare i ritmi non solo a seconda dell'età ma anche della stagione, delle condizioni psico fisiche, dei momenti della giornata. Stare fermi ci costringe a pensare e a fare un lvoro su noi stessi e come tale è positivo: la psicologia analitica suggerisce tutte le tecnciche che si conoscono comunemente ormai sia in oriente che in occidente per passare anche a uno stato di riposo meditativo.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: (morgana) on February 21, 2010, 22:30:11 pm
Mmh.. grazie a tutti...
Non mi sembra di star male con me stessa.. ma ci devo ragionare un po' su.
Nel frattempo, grazie delle risposte.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: Lihly on February 25, 2010, 13:03:56 pm


Per una serie di cause, ieri ero un fascio di nervi. Alle 20 sono andata ad allenamento di muay thai e mi sono letteralmente sfiancata. Conclusione: ho dormito come un angioletto e tutte le paranoie e i nervosismi sono spariti, stamattina ho la mente in pace con se stessa :)



Parere della pallavolista: tutte le attività che siano una valvola di sfogo riescono a rilassare, che siano "di movimento" o "di rilassamento".

Proprio ieri sera ho avuto una partita, ho giocato una mezzoretta in cui non ho avuto alcun pensiero che mi frullava per la testa..cosa che succede mooooolto raramente!
 Effetto: Tranquillità assoluta.
Title: Re: Rilassamento VS Movimento
Post by: muteki on February 25, 2010, 13:08:43 pm
un vecchio numero della rivista giapponese hiden parla proprio del tema del rilassamento in relazione al movimento marziale. i punti sono numerosi. appena ho tempo ne vorrei parlare...