Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Muay Thai => Topic started by: Bellerofönte on April 02, 2012, 16:35:29 pm
-
A fronte di un incontro di Muay Thai, se uno dei due contendenti per vari motivi (per esempio religiosi), non vuole eseguire la Ram Muay, viene penalizzato ?
Può esimersi dalla danza in questione ?
-
Per quel che so io:
Si puo' esimersi.
Ma so che ai thailandesi piace quando gli stranieri mostrano di rispettare la loro cultura.
Poi non essendo io animista non sono sicuro che gli spiriti del ring mi accorderanno la loro benedizione XD
Per qualcuno e' un modo di concentrarsi.
-
A fronte di un incontro di Muay Thai, se uno dei due contendenti per vari motivi (per esempio religiosi), non vuole eseguire la Ram Muay, viene penalizzato ?
Può esimersi dalla danza in questione ?
dipende in una federazione mi pare di si nelle altre non è obbligatorio.
In Thai ci tengono almeno al wai kruu
-
Però mi sorge una domanda, bellerofonte.... Quali sarebbero questi motivi religiosi che impedirebbero a qualcuno l'esecuzione della danza?
-
Però mi sorge una domanda, bellerofonte.... Quali sarebbero questi motivi religiosi che impedirebbero a qualcuno l'esecuzione della danza?
Per esempio un monotesita qualunque (Cristiano, Musulmano, Ebreo) coerentemente con il proprio credo, potrebbe avere problemi a riguardo, riporto da Wiki :dis: :
"Ram Muay
La Ram Muay è una danza rituale che viene eseguita con movimenti lenti e simbolici accompagnati da una musica che prende il nome di Dontree Muay (musica che accompagna tutto lo svolgimento dell'incontro, l'intensità della Dontree Muay cresce man mano che l'incontro si fa più cruento). Questa danza serve per ottenere il favore degli spiriti benigni e per scacciare gli spiriti maligni dal terreno dello scontro. Questo rituale ha una valenza non solo religiosa ma anche pratica, infatti, viene usata come forma di stretching per riscaldare i muscoli e prepararli allo scontro.
L'esecuzione di questa danza viene accompagnata dalla recitazione in modo silenzioso di preghiere e formule magiche propiziatorie, che servono per ottenere un buon esito dello scontro. I movimenti che caratterizzano la Ram Muay possono variare o essere completamente diversi a seconda della scuola di appartenenza o dello stile di combattimento utilizzato dall'atleta. La Ram Muay oltre ad avere un significato mistico-religioso mira fondamentalmente a dimostrare devozione religiosa, umiltà e gratitudine da parte dell'allievo, nei tempi antichi il rituale era rivolto a dimostrare devozione al Re e al proprio mentore, oggi invece è rivolto all'organizzatore dell'incontro e al proprio allenatore. La Ram Muay si sviluppa in tre fasi fondamentali:
Whai Khru o Whai Khru Ram Muay
Taa Phrom Naang
Phrom Si Na"
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
-
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
Imho, anche se non ci credi, lo fai come forma di rispetto per la cultura della disciplina che pratichi. :)
-
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
Imho, anche se non ci credi, lo fai come forma di rispetto per la cultura della disciplina che pratichi. :)
Imho, se non ci credo, facendolo, mancherei di rispetto alla cultura tradizionale in questione :)
-
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
Imho, anche se non ci credi, lo fai come forma di rispetto per la cultura della disciplina che pratichi. :)
Imho, se non ci credo, facendolo, mancherei di rispetto alla cultura tradizionale in questione :)
Bho,non son troppo sicuro, se entri in una chiesa non ci vai scosciato e con la canotta, e non e' questione di crederci,ma di rispettare chi lo fa'.
Cioe' non lo vedo troppo come un problema etico..
-
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
Imho, anche se non ci credi, lo fai come forma di rispetto per la cultura della disciplina che pratichi. :)
Imho, se non ci credo, facendolo, mancherei di rispetto alla cultura tradizionale in questione :)
Bho,non son troppo sicuro, se entri in una chiesa non ci vai scosciato e con la canotta, e non e' questione di crederci,ma di rispettare chi lo fa'.
Cioe' non lo vedo troppo come un problema etico..
Mhhh, no,
il fatto di non praticare la danza tradizionale non vuol dire che nel frattempo faccio caciara, chacchiero con il secondo e mi gratto le palle ... starei in religioso silenzio, come se entrassi in una Chiesa/Moschea/Sinagoga.
Ma da non Cattolico (per esempio), per rispetto mio e del culto non reciterei il Padre Nostro ;)
-
Mhhh, no,
il fatto di non praticare la danza tradizionale non vuol dire che nel frattempo faccio caciara, chacchiero con il secondo e mi gratto le palle ... starei in religioso silenzio, come se entrassi in una Chiesa/Moschea/Sinagoga.
Ma da non Cattolico (per esempio), per rispetto mio e del culto non reciterei il Padre Nostro ;)
Legittimo punto di vista, infatti non credo debba essere obbligatoria, ma non penso sia un dramma qualora lo fosse, al massimo sarebbe poco sensato :)
-
i thai mussulmani la eseguono usando la kefia soto al monkon pregheranno il loro Dio...
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
-
Io, per esempio, pur non essendo nè formalmente Cattolico e neanche "monoteista", non eseguirei la Ram Muay, non la ritengo cosa mia.
Imho, anche se non ci credi, lo fai come forma di rispetto per la cultura della disciplina che pratichi. :)
Imho, se non ci credo, facendolo, mancherei di rispetto alla cultura tradizionale in questione :)
Bho,non son troppo sicuro, se entri in una chiesa non ci vai scosciato e con la canotta, e non e' questione di crederci,ma di rispettare chi lo fa'.
Cioe' non lo vedo troppo come un problema etico..
Mhhh, no,
il fatto di non praticare la danza tradizionale non vuol dire che nel frattempo faccio caciara, chacchiero con il secondo e mi gratto le palle ... starei in religioso silenzio, come se entrassi in una Chiesa/Moschea/Sinagoga.
Ma da non Cattolico (per esempio), per rispetto mio e del culto non reciterei il Padre Nostro ;)
Però nella Sinagoga e nella Moschea ci entreresti a piedi nudi ;)
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
Uh? ???
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
Uh? ???
Si suona molto poco fattibile come cosa :)
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
Uh? ???
Si suona molto poco fattibile come cosa :)
Beh, magari in questa discussione, dovreste almeno provarci... per quanto possibile.
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
Uh? ???
Si suona molto poco fattibile come cosa :)
Beh, magari in questa discussione, dovreste almeno provarci... per quanto possibile.
Perchè?
nel senso, se una pratica ha un significato, ha quel significato... che è religioso in primis.
se poi uno la vuol fare solo per rispetto, o solo per tradizione ok, sua scelta.
Tempo fa ricordo un 3D dove Valerio ***** parlava dei pregi della pratica della ram awut (del quale fanno parte le ram muay) a livello psicofisico... fatto sta che il loro significato quello rimane :)
-
Immagino che dobbiate dividere la semplice tradizione dal significato etico-religioso....
Uh? ???
Si suona molto poco fattibile come cosa :)
Beh, magari in questa discussione, dovreste almeno provarci... per quanto possibile.
Perchè?
nel senso, se una pratica ha un significato, ha quel significato... che è religioso in primis.
se poi uno la vuol fare solo per rispetto, o solo per tradizione ok, sua scelta.
Tempo fa ricordo un 3D dove Valerio ***** parlava dei pregi della pratica della ram awut (del quale fanno parte le ram muay) a livello psicofisico... fatto sta che il loro significato quello rimane :)
mmmmmm....NO!
-
Capii male?
-
ragnaz....lunge da me dire cio'.
solo che :
ram=danza (nel senso di movimento armonioso)
awut=armi
muay=scambio di colpi SENZA armi, pugilato
se si vuole guardare al significato delle Ram, siano esse muay o awut, la parte piu importante e' sicuramente il wai kru in cui ringraziamo i 3 gioielli (buddha, sangha, dharma), o in un altra versione di cio' i genitori, il maestro, te stesso per la prova che andrai ad affrontare (il combattimento) e da cui magari non tornerai.
Il vero problema con le danze e' pero' ch esenza un appropriato background di conoscenza rimangono solo movimenti mimati, senza un vero significato. Un esempio, 99% delle volte che si vede la danza di Hanuman o del monaco i movimenti son sterili, anche se vi e' una serissima espressione facciale (che non sempre si addice alla danza, tra l'altro). Come dicono i thai, e' difficile capire l'anima della danza, il significato intrinseco.
La parte ''meccanica'' e' la piu semplice, coordini il movimento col respiro....questo necessita 'solo' di tanta pratica.
ciao a tutti
-
Max ti va di parlarcene un po' più approfonditamente? Mi interessa un sacco e sono profondamente ignorante su questa parte di disciplina :)
-
ragnaz....lunge da me dire cio'.
solo che :
ram=danza (nel senso di movimento armonioso)
awut=armi
muay=scambio di colpi SENZA armi, pugilato
se si vuole guardare al significato delle Ram, siano esse muay o awut, la parte piu importante e' sicuramente il wai kru in cui ringraziamo i 3 gioielli (buddha, sangha, dharma), o in un altra versione di cio' i genitori, il maestro, te stesso per la prova che andrai ad affrontare (il combattimento) e da cui magari non tornerai.
Il vero problema con le danze e' pero' ch esenza un appropriato background di conoscenza rimangono solo movimenti mimati, senza un vero significato. Un esempio, 99% delle volte che si vede la danza di Hanuman o del monaco i movimenti son sterili, anche se vi e' una serissima espressione facciale (che non sempre si addice alla danza, tra l'altro). Come dicono i thai, e' difficile capire l'anima della danza, il significato intrinseco.
La parte ''meccanica'' e' la piu semplice, coordini il movimento col respiro....questo necessita 'solo' di tanta pratica.
ciao a tutti
Ottima spiegazione! Non posso che trovarmi d'accordo ;)
(non ricordavo che awut si riferisse alle armi, mea culpa!!)
-
Max ti va di parlarcene un po' più approfonditamente? Mi interessa un sacco e sono profondamente ignorante su questa parte di disciplina :)
se posso volentieri.
cosa vorresti sapere?mi vien più facile rispondere a delle domande.
-
Parto dal tuo post precedente
se si vuole guardare al significato delle Ram, siano esse muay o awut, la parte piu importante e' sicuramente il wai kru in cui ringraziamo i 3 gioielli (buddha, sangha, dharma), o in un altra versione di cio' i genitori, il maestro, te stesso per la prova che andrai ad affrontare (il combattimento) e da cui magari non tornerai.
buddha credo lo sappiano tutti, gli altri due cosa o chi rappresentano?
Il vero problema con le danze e' pero' ch esenza un appropriato background di conoscenza rimangono solo movimenti mimati, senza un vero significato.Un esempio, 99% delle volte che si vede la danza di Hanuman o del monaco i movimenti son sterili, anche se vi e' una serissima espressione facciale (che non sempre si addice alla danza, tra l'altro). Come dicono i thai, e' difficile capire l'anima della danza, il significato intrinseco.
La parte ''meccanica'' e' la piu semplice, coordini il movimento col respiro....questo necessita 'solo' di tanta pratica.
ciao a tutti
Partendo dal presupposto che non so nemmeno la base meccanica dell ram muay, ti andrebbe ti prendere un video e dissezionare tutti i movimenti in modo tale da capire per quale motivo o meno si faccia una determinato movimento?
Ad esempio si dice spesso che la validità di un atleta si vede dalla ram, purtroppo non ho mai visto differenze cosi colossali se no un interpretazione emotiva più intensa o meno.
So che non è una richiesta semplice ma aiuterebbe veramente un sacco. grazie in antico :)
-
ciao scusa per il ritardo
mi viene da postare solo questo, la maestria del mio Maestro Sitthipong.
รำกระบี่ Thai sword (Krabi) dance (https://www.youtube.com/watch?v=RZFQyx2x8VI#)
allora, il sangha e' l insieme di tutti i buddisti, sopratutto i monaci/che che divulgono il DHarma che e' l'insegnamento del buddha.
Senza cercare troppi significati profondi, sono considerati i 3 gioielli perché cercano di diffondere l'amore universale e la ricerca e sviluppo di se stessi ( a grandi linee, non linciatemi per questo).
riguardo al video, come dissi, si possono vedere diverse danze.
anche qui senza entrare in merito tecnico, si può apprezzare la morbidezza dei movimenti, il ritmo della danza (i vari passaggi hanno la stessa spazio di tempo tra loro) il bilanciamento e la coordinazione tra piedi/mani/corpo e respiro (un po più difficile da notare).
Ma ancora si manca il significato del movimento, ma quello ci vorrebbero 35 pagine di thread...nn me la sento!!!
ah, Ajarn Sitthipong ha 66 anni nel video.
grazie in antico e' Kop Khun na Krap (con particolare enfasi sulla R)
p.s.scusate se son stato lungo
-
ciao scusa per il ritardo
mi viene da postare solo questo, la maestria del mio Maestro Sitthipong.
allora, il sangha e' l insieme di tutti i buddisti, sopratutto i monaci/che che divulgono il DHarma che e' l'insegnamento del buddha.
Senza cercare troppi significati profondi, sono considerati i 3 gioielli perché cercano di diffondere l'amore universale e la ricerca e sviluppo di se stessi ( a grandi linee, non linciatemi per questo).
Grazie ora mi è un po' più chiaro
riguardo al video, come dissi, si possono vedere diverse danze.
anche qui senza entrare in merito tecnico, si può apprezzare la morbidezza dei movimenti, il ritmo della danza (i vari passaggi hanno la stessa spazio di tempo tra loro) il bilanciamento e la coordinazione tra piedi/mani/corpo e respiro (un po più difficile da notare).
una delle cose che ho sempre apprezzato è l'equilibrio e la pulizia di questi movimenti, quasi ipnotici nella loro grazia
Ma ancora si manca il significato del movimento, ma quello ci vorrebbero 35 pagine di thread...nn me la sento!!!
ah, Ajarn Sitthipong ha 66 anni nel video.
e sarebbe la parte che mi interesserebbe di più, senza impegno, quando avrei un po di tempo libero anche in più post distanti dall altro sarebbe istruttivo una disanima, se non dettagliata dei punti fondamentali.
grazie in antico e' Kop Khun na Krap (con particolare enfasi sulla R)
p.s.scusate se son stato lungo
non sei stato affatto lungo :)
Kop Khun na Krap !
-
5 minuti d'applausi in piedi per il video di Ajarn Sitthipong.
SPE TTA CO LARE !!!
-
buddha credo lo sappiano tutti, gli altri due cosa o chi rappresentano?
E' anche a questo giro una mera questione di simbolismo.
Il Buddha rappresenta l'insegnante il Maestro.
Il Dharma rappresenta la via benevola da seguire affinchè l'incontro prenda la giusta piega.
Il Sangha, la comunità, rappresenta il proprio campo d'allenamento, la propria palestra, il ringraziamento ai pugili passati e presenti della scuola oltre che il ringraziamento a chiunque della stessa abbia aiutato il nak su a salire sul ring.
-
E' anche a questo giro una mera questione di simbolismo.
Il Buddha rappresenta l'insegnante il Maestro.
Il Dharma rappresenta la via benevola da seguire affinchè l'incontro prenda la giusta piega.
Il Sangha, la comunità, rappresenta il proprio campo d'allenamento, la propria palestra, il ringraziamento ai pugili passati e presenti della scuola oltre che il ringraziamento a chiunque della stessa abbia aiutato il nak su a salire sul ring.
grazie Angelo!
Domanda complicata anche a te, come viene insegnata da voi la Ram? che significato le date ? :)
-
io la insegno come me l'han insegnata, insegnamento diretto tra allievo e insegnante...si copia prima, poi si cerca di fare da soli, poi il maestro ti corregge le posizioni, si cerca di far notare le cose importanti (tipo movimento e respiro assieme).
poi, se qualcuno e' interessato veramente, allora consiglio di leggere alcuni libri (tipo ramakien prima che me lo chiedete).
il significato?non essendo io Maestro (son troppo giovane!), cerco come primo stage di far integrare il movimento col respiro, poi se ci si vuole addentrare nei dettagli di posizioni delle mani e figure yoghesche (mi si consenta il termine).
vi allego questo link (in inglese) sulle danze, spero vi possa interessare.
http://www.library.umaine.edu/theses/pdf/kiriwatax2001.pdf (http://www.library.umaine.edu/theses/pdf/kiriwatax2001.pdf)
-
wow grazie, appena ho possibilità me lo leggo!
-
io la insegno come me l'han insegnata, insegnamento diretto tra allievo e insegnante...si copia prima, poi si cerca di fare da soli, poi il maestro ti corregge le posizioni, si cerca di far notare le cose importanti (tipo movimento e respiro assieme).
poi, se qualcuno e' interessato veramente, allora consiglio di leggere alcuni libri (tipo ramakien prima che me lo chiedete).
il significato?non essendo io Maestro (son troppo giovane!), cerco come primo stage di far integrare il movimento col respiro, poi se ci si vuole addentrare nei dettagli di posizioni delle mani e figure yoghesche (mi si consenta il termine).
vi allego questo link (in inglese) sulle danze, spero vi possa interessare.
http://www.library.umaine.edu/theses/pdf/kiriwatax2001.pdf (http://www.library.umaine.edu/theses/pdf/kiriwatax2001.pdf)
Concordo, anche io faccio cosi.
Grazie per il link l'ho sgabuzzato al volo e pare molto molto interessante.
-
Su questo topic si parla di Ram Muay, le divergenze private si risolvono in privato, altri offtopic verranno segati