Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Menosse on April 09, 2012, 20:10:24 pm

Title: il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Menosse on April 09, 2012, 20:10:24 pm
Ciao a tutti.
Mi stavo chiedendo: Voi quanto spesso usate fare vuoto, allo specchio o no?
Per voi è una parte imprescindibile dell'allenamento giornaliero?
In che punto dell'allenamento lo mettete?
 :)
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Shashka on April 09, 2012, 20:13:29 pm
Io lo pratico quando arrivo prima degli altri, da solo e senza specchio perchè non ne abbiamo uno, subito dopo il riscaldamento iniziale. Alcune volte lo pratichiamo tutti assieme dopo il riscaldamento o a coppie, a distanza in lezione.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Ebony Girls Lover on April 09, 2012, 23:39:55 pm
Per me é importante di solito lo faccio da solo quando arrivo prima(che é raro)che cé una salettina con gli specchi.
Che nella salona dove ci alleniamo non ci sono.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: West Wind on April 10, 2012, 09:43:38 am
Eh?  ???
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: happosai lucifero on April 10, 2012, 09:49:08 am
Eh?  ???

ti prego, approfondisci
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: West Wind on April 10, 2012, 10:30:30 am
Cosa vuol dire fare vuoto?   :-[
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Barvo Iommi on April 10, 2012, 10:31:45 am
shadow boxing  ;)
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: West Wind on April 10, 2012, 10:34:32 am
Ops... :-[
Pardon  XD
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Menosse on April 10, 2012, 11:00:52 am
ma è una cosa che fate tutto l'anno? è una parte imprescindibile del vostro allenamento?
E come lo fate? Io mi accorgo che tendo a farlo più che altro lentamente, per controllare e pulire i movimenti.

Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Bellerofönte on April 10, 2012, 11:14:25 am
Quando facevo Prepugilistica il vuoto lo facevo sia come pre-riscaldamento che come defaticamento a fine allenamento (non sempre, ma spesso).
A volte veniva ad allenarsi da noi Fragomeni, e praticamente se c'era tempo e possibilità ci faceva lui da Maestro: a fine lezione vuoto, vuoto, vuoto.
Lo reputo importantissimo e penso che non ci siano particolari controindicazioni per farlo in qualsiasi momento della sessione di allenamento in quanto può funzionare da lavoro di riscaldamento, tecnico, defaticante.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Fabio Spencer on April 10, 2012, 11:26:43 am
Quando facevo Prepugilistica il vuoto lo facevo sia come pre-riscaldamento che come defaticamento a fine allenamento (non sempre, ma spesso).
A volte veniva ad allenarsi da noi Fragomeni, e praticamente se c'era tempo e possibilità ci faceva lui da Maestro: a fine lezione vuoto, vuoto, vuoto.
Lo reputo importantissimo e penso che non ci siano particolari controindicazioni per farlo in qualsiasi momento della sessione di allenamento in quanto può funzionare da lavoro di riscaldamento, tecnico, defaticante.
:o
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Bellerofönte on April 10, 2012, 11:32:28 am
Quando facevo Prepugilistica il vuoto lo facevo sia come pre-riscaldamento che come defaticamento a fine allenamento (non sempre, ma spesso).
A volte veniva ad allenarsi da noi Fragomeni, e praticamente se c'era tempo e possibilità ci faceva lui da Maestro: a fine lezione vuoto, vuoto, vuoto.
Lo reputo importantissimo e penso che non ci siano particolari controindicazioni per farlo in qualsiasi momento della sessione di allenamento in quanto può funzionare da lavoro di riscaldamento, tecnico, defaticante.
:o

Si, se in un futuro prossimo si mettesse anche ad insegnare sarebbe una garanzia.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Ethan on April 10, 2012, 12:44:08 pm
Ciao a tutti.
Mi stavo chiedendo: Voi quanto spesso usate fare vuoto, allo specchio o no?
Per voi è una parte imprescindibile dell'allenamento giornaliero?
In che punto dell'allenamento lo mettete?
 :)

ogni giorno
devo fare di necessità virtù
quando mi viene l'ispirazione
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on April 10, 2012, 13:38:27 pm
Quando insegnavo kick, un po' shadow boxing si faceva sempre.
Quando pensavo di fare Kung Fu, anche io ballavo a vuoto.

Da quanto faccio JJ, non si usa per nulla.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Clode on April 10, 2012, 13:53:41 pm
come riscaldamento odefaticamento sciolto esplosivo come allenamento...parte imprescindibile dell'allenamento
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: steno on April 10, 2012, 14:44:43 pm
Ciao a tutti.
Mi stavo chiedendo: Voi quanto spesso usate fare vuoto, allo specchio o no?
Per voi è una parte imprescindibile dell'allenamento giornaliero?
In che punto dell'allenamento lo mettete?
 :)
Beh, fare il vuoto non è che sia semplice come grattarsi il naso.
Occorre avere una disposizione mentale, che difficilmente si presenta a comando, almeno a me.
Direi che fare il vuoto durante l'allenamento sia totalmente controproducente, semmai lo si fa prima o dopo, ma sceglierei prima, a mente vuota il karate si studia meglio.

Tengo comunque a precisare che, gli esercizi di concentrazione mentale, non è facile praticarli tutti i giorni, perchè richiedono tempo e disposizione mentale, inoltre è necessario quanto meno conoscerli, prima di praticarli da soli.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: joe on April 10, 2012, 15:24:14 pm
Ciao a tutti.
Mi stavo chiedendo: Voi quanto spesso usate fare vuoto, allo specchio o no?
Per voi è una parte imprescindibile dell'allenamento giornaliero?
In che punto dell'allenamento lo mettete?
 :)
Beh, fare il vuoto non è che sia semplice come grattarsi il naso.
Occorre avere una disposizione mentale, che difficilmente si presenta a comando, almeno a me.
Direi che fare il vuoto durante l'allenamento sia totalmente controproducente, semmai lo si fa prima o dopo, ma sceglierei prima, a mente vuota il karate si studia meglio.

Tengo comunque a precisare che, gli esercizi di concentrazione mentale, non è facile praticarli tutti i giorni, perchè richiedono tempo e disposizione mentale, inoltre è necessario quanto meno conoscerli, prima di praticarli da soli.

perchè?
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Tran Hung Dao on April 13, 2012, 13:37:17 pm
MAI.. :D
Non mi piace proprio..che noia  :)
Ma nn lo faccio neppure fare agli altri..è un allenamento che non è previsto da noi..poi magari qualcuno che lo fa c'è, ma di sicuro non ci appartiene..forse non lo faccio perchè non ne sono capace  ;)
Ma forse è come lavorare ed allenare un Quyen (forma) per un pugile o kick boxer o cmq altri SDC..

L'unica cosa che faccio fare e "camminare" x la lunghezza della palestra applicando sequenze di braccia e gambe casuali..massimo 5 tecniche consecutive di solito e poi guardia e si ricomincia..ma nn è proprio la stessa cosa..

Nonostante io non lo faccia e non mi piace un granchè...credo sia un gran bel esercizio assolutamente non facile da percepire e capire in modo da farlo bene..
Ammiro molto chi lo fa costantemente e bene..
Ma credo sia un po come la capacità di mettersi in palestra da solo e allenarsi nelle forme in modo continuo..è testa..
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Clode on April 14, 2012, 14:23:08 pm
e lo sparring poco
e il vuoto poco o niente
e i colpitori una volta l'anno
la preparazione atletica non serve...

mah dal mio punto di vista molti fanno un allenamento assurdo slegato da qualsiasi cosa sia poi da applicare...
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Menosse on April 14, 2012, 14:26:20 pm
e lo sparring poco
e il vuoto poco o niente
e i colpitori una volta l'anno
la preparazione atletica non serve...

mah dal mio punto di vista molti fanno un allenamento assurdo slegato da qualsiasi cosa sia poi da applicare...


anche negli sdc c'è sta gente?
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Dipper on April 14, 2012, 14:32:12 pm
Imprescindibile.
Soprattutto quando non si ha la possibilità di allenarsi con qualcuno, ma comunque sempre.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Crux on April 14, 2012, 14:40:53 pm
nelle sale di scherma che ho frequentato non si fa' mentre in quelle di savate si.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Barvo Iommi on April 14, 2012, 15:43:38 pm
nella lotta, a sorpresa, si fa
si chiama "imitazione"
Inserito di solito negli intervalli dello sparring per fare riposo attivissimo
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Dipper on April 14, 2012, 16:07:07 pm
Video? :)
Molto interessante.
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Tran Hung Dao on April 14, 2012, 16:08:51 pm
nella lotta, a sorpresa, si fa
si chiama "imitazione"
Inserito di solito negli intervalli dello sparring per fare riposo attivissimo

e come si fa a lottare da soli?
Ho visto dei ragazzi del BJJ fare un allenamento con il sacco da boxe appoggiato a terra e girarli intorno..bell'esercizio..poi c'è un lavoro che mi ha insegnato un amico che faceva Greco Romana e Judo che si fa con le FITBALL..molto interessante..ma a "vuoto" non riesco ad immaginarlo..

e lo sparring poco
e il vuoto poco o niente
e i colpitori una volta l'anno
la preparazione atletica non serve...

mah dal mio punto di vista molti fanno un allenamento assurdo slegato da qualsiasi cosa sia poi da applicare...


Cavolo...purtroppo è vero..però, ahimè, capita di più nelle AM che negli SDC..anzi, nn credo negli SDC accada..altrimenti nn capirei come possano allenarsi..però molte son cose che non dovrebbero mai mancare neppure nelle AM..soprattutto colpitori, sparring, combattimento vero e proprio, preparazione atletica..e il vuoto ma come spiegavo, lo rivedo molto nel lavoro delle forme..

Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Barvo Iommi on April 14, 2012, 16:22:01 pm


e come si fa a lottare da soli?
Ho visto dei ragazzi del BJJ fare un allenamento con il sacco da boxe appoggiato a terra e girarli intorno..bell'esercizio..poi c'è un lavoro che mi ha insegnato un amico che faceva Greco Romana e Judo che si fa con le FITBALL..molto interessante..ma a "vuoto" non riesco ad immaginarlo..

fai quasi tutto quello che fai in due, sprawl, penetration step, ribaltamenti, arm drag, braccetti, slanci ecc ecc

video non ne trovo, non so bene come si chiami in inglese e scrivendo wrestling su youtube esce BigBoss man e soci
Comunque in quasi tutti i video tecnici all'inizio chi mostra la tecnica la fa vedere a solo, più o meno sono quei movimenti lì concatenati, niente di chè

A mio avviso è un lavoro comunque da avanzati
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Tran Hung Dao on April 14, 2012, 16:50:11 pm

fai quasi tutto quello che fai in due, sprawl, penetration step, ribaltamenti, arm drag, braccetti, slanci ecc ecc

video non ne trovo, non so bene come si chiami in inglese e scrivendo wrestling su youtube esce BigBoss man e soci
Comunque in quasi tutti i video tecnici all'inizio chi mostra la tecnica la fa vedere a solo, più o meno sono quei movimenti lì concatenati, niente di chè

A mio avviso è un lavoro comunque da avanzati

Grazie mille...a parte non aver capito nulla  :D ma perchè non conosco la traduzione di tutte quelle tecniche che hai detto..concordo che di sicuro è un lavoro da avanzati..sarei molto curioso di vederlo..ora me lo cerco!
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Barvo Iommi on April 14, 2012, 16:52:55 pm
lo sto cercando anche io  :)
Title: Re:il vuoto. Quando e quanto farlo?
Post by: Barvo Iommi on April 14, 2012, 16:58:56 pm
Basic Freestyle Wrestling Drills 1 (https://www.youtube.com/watch?v=FdVHq09CDX8#)
a 2:50 c'è qualcosa che potrebbe avvicinarcisi, diciamo che l'idea è quella ma non limitata a solo quelle due tecniche