Ar.Ma.
Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Yoga/QiGong => Topic started by: THOR on April 12, 2012, 18:36:00 pm
-
Ciao ragazzi,mi dite cosa ne pensate del Qi qong,del livello di validità che questa pratica ha nel nostro paese?
Che differenza passa fra Qi qong marziale e non?
Che differenza c'è fra Qi qong e Yoga nelle metodologie applicative e di lavoro?
Considerato il fatto che sono tutti e due metodi che si fondano sul lavoro con l'energia (tramite il respiro,se non ho interpretato male) del nostro corpo.
Grazie a tutti per chiarimenti,ciao. ;) ;)
-
Ciao ragazzi,mi dite cosa ne pensate del Qi qong,del livello di validità che questa pratica ha nel nostro paese?
Ciao! Validita' in che senso?
Che differenza passa fra Qi qong marziale e non?
Che il Qi Gong marziale ha come scopo acquisire delle skills per combattere, il non marziale si occupa di salute.
Che differenza c'è fra Qi qong e Yoga nelle metodologie applicative e di lavoro?
Ci sono delle lunghe discussioni a riguardo ;) mo te ne linko una ...
Considerato il fatto che sono tutti e due metodi che si fondano sul lavoro con l'energia (tramite il respiro,se non ho interpretato male) del nostro corpo.
Grazie a tutti per chiarimenti,ciao. ;) ;)
Ehm ... diciamo che sono i metodi che si fondano sul lavoro sul Qi/Prana ...
-
Direi che, attualmente, il qi gong marziale, è ben poca cosa.Non si va molto oltre la camicia di ferro o la campana d oro, e comunque, sono esercizi che dimostrano validità solo quando adeguatamente preparati.Praticamente impossibile attuarli in una fase di combattimento.
-
Prova da queste parti :
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3089.msg256765#msg256765 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3089.msg256765#msg256765)
-
Quindi camicia di ferro e campana d'oro sono due tecniche sistemi ,che fanno parte del Qi qong marziale E COME PER TUTTI GLI STILI INTERNI E TRADIZIONALI,RIMANE IL DUBBIO DELL'APPLICABILITà IN COMBATTIMENTO,giusto?
Questo mi importa poco,in quanto se dovessi studiarlo mi piacerebbe approfondire di più l'aspetto del lavoro energetico,anche se la pratica marziale non la tralascerei.
Per sasso,validità intesa,come la possibilità di trovare insegnanti e scuole valide in Italia esiste, o è come fare 6 al superenalotto?
Grazie sasso per la discussione appena postata,l'ho letta irei sera tutta d'un fiato e devo dire che i vostri commenti sono stati chiarificatori per me,sotto molti punti di vista,ma soprattutto per alcune pratiche Yoga,un pò meno per il Qi qong.
Altra cosa,si vedono esercizi o meglio dimostrazioni di praticanti che mettono in mostra tecniche di rottura e roba varia,sono cose realmente fattibili,tramite la concentrazione o sono solo cazz...ate?
-
Si a volte è stata dura tenere il filo del discorso devo ammetterlo.
Quando un argomento mi interessa mi fisso e cerco di approfondirlo più che posso.
Posato qualche link dei video che ho visto riguardo al Qi qong su you tube,secondo voi sono cazzate?
http://youtu.be/MK3gCCs38YM (http://youtu.be/MK3gCCs38YM)
http://youtu.be/5VSuPUd8uOA (http://youtu.be/5VSuPUd8uOA)
http://youtu.be/guLVX3_E1T0 (http://youtu.be/guLVX3_E1T0)
Soprattutto l'ultimo video mi sembra realistico.
-
Ciao Machine,non lo so, io non sono pratico per nulla di questi metodi,per questo chiedo a voi,quindi secondo te ,sono solo dei semplici esercizi di condizionamento fisico?
Un pò come quelli per il condizionamento delle tibie?
Potresti spiegarmi per cortesia,se tramite dei lavori sul Qi,si può arrivare davvero a certi risultati,o è solo ed esclusivamente condizionamento?
Se puoi, fammi vedere qualche video che mostri dei dei veri esercizi di Qi qong duro,grazie.
Dimenticavo ,dei due video sopra ,cosa ne pensi?
-
Per sasso,validità intesa,come la possibilità di trovare insegnanti e scuole valide in Italia esiste, o è come fare 6 al superenalotto?
si .... credo sia come fare 6 al superenalotto :thsit:
Grazie sasso per la discussione appena postata,l'ho letta irei sera tutta d'un fiato e devo dire che i vostri commenti sono stati chiarificatori per me,sotto molti punti di vista,ma soprattutto per alcune pratiche Yoga,un pò meno per il Qi qong.
Altra cosa,si vedono esercizi o meglio dimostrazioni di praticanti che mettono in mostra tecniche di rottura e roba varia,sono cose realmente fattibili,tramite la concentrazione o sono solo cazz...ate?
Di niente ;)
Le tecniche di rottura si fanno tranquillamente ... basta condizionarsi. Ma poco c'entrano col qi gong, generalmente quello che si chiama "Qi Gong Duro" è un lavoro sul Qi che serve a rinforzare il tronco, i genitali, e le cosce e ad attutire i colpi in una maniera impressionante.
Secondo la mia esperienza le cose sfavorevoli sono due :
a) E' un lavoro che va fatto praticamente tutti i giorni, e alla fine impieghi piu' di un'ora a fare tutto.
b) Quel tipo di lavoro sul Qi preclude altri tipi di lavori sul Qi, per non danneggiare la salute o fai una cosa o ne fai un'altra.
Marzialmente parlando, credo sia molto piu' intelligente investire tempo prezioso nel dedicarsi alla forma fisica, lavorare sui fondamentali etc etc che praticare un certo tipo di qi gong.
-
Quindi sasso,alla fine sempre di condizionamento parliamo?
Non spostamenti di energia che isolano e rendono parti del corpo più dure ,forti e resistenti,perchè questo si legge in molte descrizioni sul Qi qong duro.
Per machine,grazie per la descrizione dettagliata ,pia piano mi si sta aprendo un mondo con queste pratiche interne,che nel bene e nel male sono molto affascinanti,sia che si Parli di Yoga che di Qi qong o altro ancora.
Una cosa è certa che ho ancora molta confusione in testa.
Stavo facendo un paragone fra Yoga e Qi qong,ovviamente starò per dire una cacata mondiale e chiedo la gentile correzione da parte vostra per capire.
Se due pratiche come Yoga E Qi qong,si basano e lavorano sull'energia interna del corpo,tramite il respiro le posture ecc... se devo giudicarle,giudico lo Yoga più completo,non conosco chi scende più a fondo nella pratica delle tecniche fra le due scuole,ma lo Yoga oltre ad un lavoro interno,fa anche un lavoro sul fisico tramite le Asana,che donano al corpo una maggiore scioltezza e flessibilità.
Mi sbaglio con quanto scritto sopra, nel Qi qong è previsto un lavoro simile?
-
Quindi sasso,alla fine sempre di condizionamento parliamo?
Eh no .... parliamo di lavori sulla respirazione che "rinforzano" il corpo ...
-
Machine,Quindi tramite concentrazione causata da tecniche di respirazione dedicate,si può arrivare alla modifica della soglia del dolore,con conseguente rottura di rocce ed affini?
Dopo l'esecuzione ed il ritorno ad uno stato meno "concentrato" si riportano traumi?
-
Sasso, di tutte le tecniche di respirazione che ho fatto fin ora, non ne ho mai trovata nessuna che indurisca parti del corpo. Al limite certe respirazioni promuovono il recupero da infortuni (che quando condizioni il corpo possono avvenire), oppure permettoo di superare la soglia del dolore, portando un incredibile concentrazion (cosa che magari serve quando si rompono i sassi con le mani o con la testa).
Machine, come si é detto e ripetuto molte volte ci sono molti tipi di "energia" (qi).
I vari tipi già presenti nel corpo umano, legati alla sua sopravvivenza, non possono essere utilizzati che per quello scopo e dunque qualsiasi "pratica energetica" (qigong é limitante in questo caso) che voglia essere utilizzata per "indurire una parte del corpo" (per usare il tuo esempio) oltre la soglia normale e fisiologica utilizza un tipo di "energia" non presente nel corpo e che deve essere quindi accumulata, trasformata e convogliata a quello scopo.
Poca gente lavora questo tipo di pratica ed ancora meno sono quelli che hanno raggiunto qualche risultato interessante. Personalmente quindi consiglio all'utente che chiedeva di guardare altrove, anche e piuttosto alle tradizioni non cinesi.
YM
-
Ciao yuen,la curiosità mi è venuta,perchè in primis mi attirano tutte le discipline interne che svolgono questi lavori energetici ed a maggior ragione il qi qong per via dell'applicazione marziale e di queste pratiche che chiamano dure.
Tu hai esperienza di Qi qong?
Ho visto un tizio italiano in un programma famoso in tv ultimamente che faceva questi esercizi ed era italiano,alla fine parlando un pò di lui,diceva di studiare il Qi qong da diversi anni.
Come mai mi indichi di rivolgermi ad altre pratiche,quali sarebbero?
-
camicia di ferro e campana d'oro sono due tecniche sistemi ,che fanno parte del Qi qong marziale E COME PER TUTTI GLI STILI INTERNI E TRADIZIONALI,RIMANE IL DUBBIO DELL'APPLICABILITà IN COMBATTIMENTO,giusto?
Questo mi importa poco,in quanto se dovessi studiarlo mi piacerebbe approfondire di più l'aspetto del lavoro energetico,anche se la pratica marziale non la tralascerei.
Thor, con tutto il rispetto ... se pratichi un qualche "Qigong marziale" e non ti interessa (ti importa poco) della sua valenza marziale allora ti prendi in giro da solo, perché non avrai alcuna possibilità di riscontro pratico sulla validità dello stesso.
Un "Qigong marziale" che non é 'applicabile', come dici, marzialmente parlando é soltanto una presa per i fondelli.
YM
-
Yuen,capiscimi,a volte magari posso sbagliare a descrivere ciò che penso,in quanto sono proprio a diiguno sul Qi qong,l'ho scoperto da poco e devo dire che mi attrae molto,ma volgio capire se e quanto c'è di vero e riscontrabile.
Quindi se ho ben capito tutto il Qi qong è marziale,da quello che dici?
Spiegati come se stessi parlando con uno che si avvina adesso alla materia,perchè è così,sono come un bambino,non ne so nulla,a parte quel poco che ho letto in rete,grazie mille. ;)
-
Ciao yuen,la curiosità mi è venuta,perchè in primis mi attirano tutte le discipline interne che svolgono questi lavori energetici ed a maggior ragione il qi qong per via dell'applicazione marziale e di queste pratiche che chiamano dure.
Thor, se non hai mai assaggiato ne una pizza, ne una peperonata, ne una pasta e fagioli e non ne conosci gli ingredienti come fai a dire che "ti attira pero la pasta e fagioli"?
Chiaramente parli con delle idee preconcette da letture, sul web o le riviste del settore, che ti assicuro ti avranno dato una idea totalmente sbagliata dell'argomento perché spesso gli autori che ti portano verso questo "interesse" ne sanno meno di te (cioè scrivono sulla base di letture come le tue).
Dunque, tornando all'esempio culinario, una scelta ed un interesse (vero) tra quelle tre pietanze la puoi fare soltanto provandoli. Ti accorgerai così facendo che magari la pizza é buona, ma sopratutto quella fatta alla "bella Napoli" dove pero fanno una peperonata da vomito. Al contrario la pasta e fagioli della mensa universitaria sarà magari immangiabile mentre alla trattoria toscana é stupenda.
Vai in giro e prova, senza preconcetti, senza idee derivate da letture o commenti di sconosciuti.
Non guardare ai "nomi", ai "titoli", ai "diplomi" o al fatto che sia una cosa cinese, indiana o della provincia di Cuneo. Cerca soltanto un'affinità personale e di intenti con l'insegnante.
YM
-
L'energia presente nel corpo umano é la stessa energia presente nella materia, quindi non trovo alcuna differenza tra "energia gia presenta nel corpo" ed "energia fuori dal corpo".
Cosa c'entra Machine, tutta la materia é fatta delle stesse componenti pero il fiori profumano e la cacca puzza, la pizza é buona e le pietre indigeste. No?
YM
-
Sasso, di tutte le tecniche di respirazione che ho fatto fin ora, non ne ho mai trovata nessuna che indurisca parti del corpo. Al limite certe respirazioni promuovono il recupero da infortuni (che quando condizioni il corpo possono avvenire), oppure permettoo di superare la soglia del dolore, portando un incredibile concentrazion (cosa che magari serve quando si rompono i sassi con le mani o con la testa).
Il resto IMHO sono solo fantasie.
Avvoca' io le facevo ... e funzionava eccome! E parlo di risultati tangibili da chiunque e non di aria fritta cinese ;)
-
Yuen è vero e concordo conte che la cosa migliore è provare senza preconcetti,cosa che posso assicurarti non ho,solo che mi pongo delle domande ,come credo debba fare una persona normale e cerco di sapere tramite persone che magari praticano,come si articola una attività e come fare a distinguerla da un'altra,non credo ci sia nulla di male,altrimenti i forum non avrebbero senso di esistere,ovvio che poi non è la verità assoluta ne il forum,ne l'opinione di una persona,ma può sempre essere un opinione valida per non incappare in perdite di tempo inutili o studiare per anni una cosa che tutto è tranne che Qi qong.
Poi se il Qi qong non può essere descritto o meglio non possono essere descritte le sue linee guida le sue tecniche e metodi base,nonchè scuole e maestri differenti,allora ci vedo qualcosa di poco chiaro a priori,ma non è pregiudizio è solo una considerazione dovuta al fatto che chi mi insegna un metodo, non vuole descrivermene le tecniche e le metodiche,cosa che invece nello Yoga non avviene.
Anche di Yoga non capisco nulla,però sono riuscito,tramite l'aiuto del forum e di machine e delle testimonianze e dei siti trovati on line, a capire che ci sono diverse scuole,diversi maestri e diverse tecniche nello yoga,cosa che per il momento ai miei occhi lo rende più reale e perseguibile come obbiettivo da realizzare,tutto qua.
-
Quindi sasso, secondo te quel tipo di qi qong duro e quelle pratiche sono fattibili?
-
Poi se il Qi qong non può essere descritto o meglio non possono essere descritte le sue linee guida le sue tecniche e metodi base,nonchè scuole e maestri differenti,allora ci vedo qualcosa di poco chiaro a priori
Anche di Yoga non capisco nulla,però sono riuscito,tramite l'aiuto del forum e di machine e delle testimonianze e dei siti trovati on line, a capire che ci sono diverse scuole,diversi maestri e diverse tecniche nello yoga,cosa che per il momento ai miei occhi lo rende più reale e perseguibile come obbiettivo da realizzare
Ecco, come vedi con il tuo stesso ragionamento arrivi a capire perché ti consigliavo di guardarti attorno possibilmente oltre le pratiche cinesi :)
In ogni caso, oltre al consiglio che gia ti ho dato, ti suggerisco di chiarire con te stesso i tuoi target prima di tutto. Spesso vedo che si sceglie "la strada" (il Bagua, il Taiji, quello-che-vuoi) senza sapere in realtà quello che si cerca di ottenere, dove vogliamo arrivare. Questo é a mio parere il miglior sistema per non arrivare da nessuna parte e passare la vita a compatirsi lamentandosi dopo vari cambi di percorso che la tal scuola vale nulla ecc. Si decide quindi chiaramente cosa vogliamo ottenere, una cosa pero é non una commistione di obiettivi diversi (per esempio "efficacia marziale", oppure "salute", o anche solo "conoscere nuovi amici"), e poi ci si guarda attorno senza preconcetti provando varie cose guardando esclusivamente alla figura dell'insegnante e del gruppo di persone che lo segue.
Ciao
YM
-
Mah le sensazioni che il corpo umano elabora (profumo/puzza) sono interpretazioni del mondo la fuori, processi mentali che elaborano stimoli visivi olfattivi o quant'altro.
Se credi sia soltanto un problema di processi mentali possiamo fare una prova pratica: per un periodo io mangio pizza e tu pietre e poi vediamo chi va piu lontano :)
YM
-
Se non ricordo male tu sei un fisico, quindi potresti chiarificare le relazioni tra energia e materia in riferimento al corpo umano, e perché no, con una connotazione marziale.
Due dei principi che ho sempre seguito nella mia vita sono "mai mischiare l'utile con il dilettevole" (per esempio insegnare una propria passione per vivere) e "mai tentare di spiegare/capire un meccanismo di una scienza con i principi di una scienza diversa".
Non mi arrogo naturalmente il diritto di dire che questi due principi siano necessariamente corretti ma sicuramente non me ne distacco volontariamente.
YM
-
Yuen,col tuo primo principio mi trovi in disaccordo, nel senso che la mia più grande passione ,che coltivo fin da bambino,oggi è una delle mie fonti di principale sostentamento.
Anche se l'ambito è diverso dalle discipline marziali ,salutiste e via dicendo,trasmetto a chi si avvicina al mio ambiente, le giuste linee da seguire,specialmente se vedo che la cosa è dettata da sincera passione.
Di sicuro non venderei mai una cosa per un'altra,in quanto nell'ambito rappresentato, ciò che io a mia volta rappresento è validissimo e non ha bisogno di essere spacciato per altro,anche se ti assicuro che potrei spacciarlo e venderlo per le più svariate applicazioni nel campo,ma non lo farei mai.
Detto questo ,tu che ne pensi delle tecniche descritte da sasso?
-
Yuen,col tuo primo principio mi trovi in disaccordo, nel senso che la mia più grande passione ,che coltivo fin da bambino,oggi è una delle mie fonti di principale sostentamento.
Come dico potrei sbagliare, ma in linea generale la passione ed i soldi non vanno d'accordo, uno dei due tenderà a soffrire: se é la passione é un peccato, se sono i soldi un casino :)
Peró magari tu sei fortunato .... o magari molto probabilmente soltanto giovane.
Detto questo ,tu che ne pensi delle tecniche descritte da sasso?
Ha descritto delle tecniche ?
:)
YM
-
Sasso stai dicendo che con esercizi di respirazione sei in grado di indurire parti del corpo a piacimento? Che questo non sia frutto di condizionamento fisico ma bensi di azione del qi spostato, incanalato o comunque manipolato con il respiro?
Se si, allora ti chiedo una dimostrazione, perché ne ho fatte di tecniche di respirazione, anche di molto avanzate (in ambito yoga), ma non mi risulta che esista una tale capacitá, almeno non su questo pianeta.
Certo che si ... se vuoi "approfondire" mandami MP che al momento sono in ufficio e non potrei dedicarti l'attenzione che meriti.
( ammazza quanto parlo bene! )
-
Ciao Yuen,per quello che ho realizzato fino ad oggi,mi sento fortunato di sicuro,in qanto ho realizzato una mia passione trasformandola in lavoro.
Per il discorso età hai ragione in quanto ho compiuto appena 30 anni e anche se non più giovanissimo,di sicuro ho ancora da imparare,perchè a parer mio non si smette mai di farlo nella vita.
Secondo me il segreto sta nel trovare la giusta via di mezzo,fra passione e parte economica,nel senso che se fossi venuto contro ai miei principi,(forse e dico forse, perchè le conclusioni sono solo teoriche,non avendo portato le altre strade fino in fondo),avrei guadagnato di più,tramite la mia passione,ma di sicuro oggi non avrei la reputazione che ho nel mio ambiente e non avrei avuto le soddisfazioni dell'apprezzamento sincero di quello che faccio, da parte degli appassionati e di sicuro,non sarei stato pulito nei confronti della persona più importante di tutte,ovvero me stesso.
Alla fine campo lo stesso ed in modo più sincero e coerente,magari con qualche euro in meno,ma fa niente.
Tutto dipende da quali sono le priorità.
Usando quest'atteggiamento in tutto,io cerco un metodo che sia in grado di massimizzare la mia energia interiore se così posso chiamarla e magari insegnarmi ad utilizzarla in diversi modi, che potrei sperimentare con la pratica,con un occhio di riguardo alla parte marziale.
Combattere,difendersi,pratica marziale e massimizzazione ed utilizzo dell'energia interiore, non credo siano obbiettivi distanti fra loro,anzi dovrebbero completarsi.
-
Combattere,difendersi,pratica marziale e massimizzazione ed utilizzo dell'energia interiore, non credo siano obbiettivi distanti fra loro,anzi dovrebbero completarsi.
Se lo dici tu ... anche pizza, pasta e fagioli e parmigiana sono tutti cibi e quindi "non distanti tra loro" ma sarà difficile che tu li trovi tutti buoni in un unico ristorante no? Come ti ho gia detto alla pizzeria troverai la migliore pizza, la pasta e fagioli alla trattoria Toscana ecc ecc
Credo non sia difficile da capire no?
Come mi diceva sempre mio nonno il problema é che "oggi siamo tutti troppo sazi" ...
Buona fortuna
YM
-
Io ho capito cosa intendi,però abbi pazienza,ma mi pare che stiamo parlando di cose astratte e fantasiose,usando questo linguaggio filosofeggiante.
Secondo te in quale ambito è da classificare il Qi qong e qual'è la sua funzione?
Non ho capito ancora che ruolo tu gli attribuisca.
-
Secondo te in quale ambito è da classificare il Qi qong e qual'è la sua funzione?
Non ho capito ancora che ruolo tu gli attribuisca.
No, non hai evidentemente capito quello che cerco di dirti e cioè che non esiste e non é classificabile "il Qigong" ma che ognuno lo intende come crede, lo pratica come vuole e che sei proprio tu, con queste domande, a filosofeggiare senza alcun fine utile :)
Buona fortuna e saluti
YM
-
ok adesso capisco,guarda che comunque non intendevo offenderti con la parola filosofeggiare,anzi io sarei ben contento di saper filosofeggiare come si deve.
Comunque grazie per il chiarimento.