Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on April 17, 2012, 11:41:20 am

Title: Polsiere/cavigliere
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on April 17, 2012, 11:41:20 am
Da ieri sera ho cominciato ad allenarmi, durante il riscaldamento, con polsiere e cavigliere da 2 kg l'una.

Credo che, aumentando il peso, aumento il carico di lavoro e di conseguenza posso aumentare resistenza, forza e qualche altra cosa.
Il mio maestro, concorda su questo filone di pensiero.

Voi, cosa ne pensate?
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: nicola on April 17, 2012, 11:43:20 am
IMHO sono un pessimo lavoro. Dovessi consigliarti, ti direi di buttare tutto.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on April 17, 2012, 11:45:18 am
IMHO sono un pessimo lavoro. Dovessi consigliarti, ti direi di buttare tutto.

Poi darmi qualche ragguaglio in più?
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Saburo Sakai on April 17, 2012, 11:48:53 am
Io lo feci di mia iniziativa in alcune circostanze. Tiravo anche calci con le cavigliere.

Quando il Maestro lo seppe, perché manifestavo diversi dolori alle articolazioni (soprattutto anche e ginocchia), mi sconsigliò dal proseguire quel tipo di lavoro che può risultare molto traumatico.

Per la mia esperienza vanno usate con prudenza.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: nicola on April 17, 2012, 12:09:00 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Menosse on April 17, 2012, 12:53:22 pm
Ciò detto da Nicola è ovviamente giusto.
Aggiungo dicendo la mia:
L'allenamento con cavigliere (polsiere servono poco perchè sarebbero alla stregua dei pesetti alle mani e quindi più che altro utili per aiutare a tenere su la guardia) può servire ma relativamente e mai fare tutto l'allenamento cosi...
Si chiama power training e ci sono modalità migliori in termini di efficacia del risultato e in termini di sicurezza (per evitare e prevenire infortuni).
Ad esempio:
All'ercolina...più efficace ma più rischioso...
Elastici....Forse il migliore perchè ti da la possibilità di abbinarlo al lavoro ai pao o al sacco...(un pochetto rischioso anche questo anche se meno dell'ercolina).
Allenamento in acqua....decisamente il migliore dal punto di vista dell'assenza di rischi e controindicazioni di infortuni....Ad esempio il top sarebbe fare una serie di calci e/o pugni in acqua a piena velocità e potenza poi esci (ti asciughi  ;)) e fai pao...

Se vuoi usare le cavigliere fai giusto 10-15 min massimo a seduta io direi (ma senti con Nicola  :)).
Tutto questo ovviamente preso con le pinze... :)
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Saburo Sakai on April 17, 2012, 13:02:28 pm
La cosa dei calci e dei pugni in acqua è interessante.

L'avevo provata in piscina, ma poi l'assetto si modifica completamente, soprattutto è assolutamente falsata la parte dello "scarico a terra" e dell'atteggiamento posturale nel portare un colpo mentendo la giusta stabilità.

Vi avevo trovato molti più inghippi che benefici...
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Menosse on April 17, 2012, 13:05:09 pm
Infatti come dicevo è importante subito dopo uscire e "pulire" il gesto....o a vuoto o ai pao.... :)
Mi dissero che l'unico problema poteva essere la poca resistenza fornita dall'acqua. Per ovviare a questo inconveniente avevo pensato di costruire delle apposite "palette" come quelle che usano i nuotatori ma posizionate nella direzione in cui viene tirato il pugno...(non so se mi sono fatto intendere)...
Oppure immergersi in una piscina piena di catrame.... ;D
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Saburo Sakai on April 17, 2012, 13:06:45 pm
Ok
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: SassoDiBosco on April 17, 2012, 14:22:07 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.

Questo secondo te vale anche per chi fa vuoto con i pesetti da 1Kg ?
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: nicola on April 17, 2012, 14:32:48 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.

Questo secondo te vale anche per chi fa vuoto con i pesetti da 1Kg ?

No.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: SassoDiBosco on April 17, 2012, 14:36:14 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.

Questo secondo te vale anche per chi fa vuoto con i pesetti da 1Kg ?

No.

Non è che potresti argomentare gentilmente?
 :P
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on April 17, 2012, 14:47:28 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.

Immagino sia lo stesso.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: nicola on April 17, 2012, 15:06:01 pm
avere pesi alle estremità in movimento (soprattutto in movimenti che trasmettono rimbalzi, come la corsa li trasmette alle braccia) provoca sovraccarichi e rischi maggiori a tendini e legamenti (es. scatola articolare della spalla, ginocchio, anca).
Il sovraccarico distribuito in questo modo non fa poi migliorare né resistenza né forza, i lavori per incrementare forza e resistenza si fanno in altro modo.

C'è poi da considerare un aspetto se vogliamo ancor peggiore di questo lavoro: l'effetto provocato dalla correzione necessaria della postura (tendendo i muscoli per eseguire il movimento corretto), per cui si dà uno stimolo differente da quello libero (senza pesi), si insegna cioè al corpo una postura che non è quella reale, un modo di muoversi adeguato al tipo di sovraccarico e alla sua posizione e, non ultimo, ciò ha effetti anche sull'apparato propriocettivo e di equilibrio.

Questo secondo te vale anche per chi fa vuoto con i pesetti da 1Kg ?

No.

Non è che potresti argomentare gentilmente?
 :P

no.





 ;D




I pesetti molto leggeri sono utilizzati nei lavori di rapidità, ma è comunque un esercizio propedeutico che deve essere preso come tale.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Menosse on April 17, 2012, 15:16:48 pm
A me dissero (al corso da preparatore per sdc) che fare vuoto con i pesetti serve poco....Perchè la direzione della resistenza del peso non è quella della direzione dei pugni...
Per fare un lavoro di quel tipo utile mi dicevano di usare il bilanciere ancorato a terra da una parte e con qualche pesetto in cima....oppure palla medica come nel video che ho messo sopra...
Tutto ciò sempre imho (è la prima volta che uso questo termine spero di non averlo usato a sproposito :=)).
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: SassoDiBosco on April 17, 2012, 15:33:44 pm

I pesetti molto leggeri sono utilizzati nei lavori di rapidità, ma è comunque un esercizio propedeutico che deve essere preso come tale.

Aggio capito ... ricomincero' ad usarli in tranquillita' allora  ;)
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: nicola on April 17, 2012, 15:40:46 pm
Per fare un lavoro di quel tipo utile mi dicevano di usare il bilanciere ancorato a terra da una parte e con qualche pesetto in cima....oppure palla medica come nel video che ho messo sopra...

Quoto. Molto più corretti questi metodi.
Title: Re:Polsiere/cavigliere
Post by: Davide.c on May 12, 2012, 01:18:23 am
io con le vecchie cavigliere e polsiere ci ho ricavato una cintura zavorrata che sto indossando ogni tanto per prepararmi al cammino di santiago. La trovo utile in quanto mi permette di abituarmi a camminare  avendo qualcosa che mi pesa sulle anche ed è relativamente vicina al peso dello zaino (lo abbiamo stimato sulla decina di kg, io ho 6 kg) che dovrò portarmi appresso.

Ma non le userei mai sugli arti, ricordo che lo feci da ragazzino e la sensazione sgradevolissima mi fece capire che era una cagata  :D