Comunque credo che queste pratiche simili siano diffuse anche in altre palestre di BJJ:
http://www.scribd.com/fullscreen/64722453?access_key=key-58h9133yv31u2kcqc92 (http://www.scribd.com/fullscreen/64722453?access_key=key-58h9133yv31u2kcqc92)
E' il link del regolamento dei Milanimal, leggete gli ultimi tre punti.
Comunque credo che queste pratiche simili siano diffuse anche in altre palestre di BJJ:
http://www.scribd.com/fullscreen/64722453?access_key=key-58h9133yv31u2kcqc92 (http://www.scribd.com/fullscreen/64722453?access_key=key-58h9133yv31u2kcqc92)
E' il link del regolamento dei Milanimal, leggete gli ultimi tre punti.
Usa sempre le ciabatte quando non sei sulla materassina.
•
Non mangiare mai sulla materassina né prima né dopo né tantomeno durante la lezione.
•
Non tenere il telefono acceso e prossimo alla materassinadurante la lezione.
? XD
Non partecipare alle lezioni tenute in qualsiasi altra accademia senza aver chiesto prima l’autorizzazione al tuo Maestro.Penso sia una questione di livello di "coinvolgimento", cioè se io magari sono un agonista che si allena tutti i giorni in una data palestra, quindi sono molto coinvolto nella vita della stessa, allora sono davvero obbligato ad avvertire,[1] invece se sono semplicemente un amatore che paga il mensile, non vedo perchè dovrei avvertire un semisconosciuto di quello che faccio nel tempo fuori la palestra.
Evita di essere coinvolto in confronti fisici o verbali che possano arrecare danno al prestigio del tuo Maestro, della tua accademia e dei tuoi compagni d’allenamento.Questo lo vedrei bene come consiglio generale, (non fare il testa di caxxo in giro) però sempre per il mio bene, la storia del non arrecare danno al "prestigio" del maestro/palestra mi suona molto da famiglia di kung fu ultra tradizionale, quindi anche qui :dis:
Frequenta con assiduità le lezioni senza però mai allenarti in assenza del tuo Maestro.Anche io qui, non comprendo bene il senso della seconda metà della frase.
1. | anche se, "chiedere l'autorizzazione" mi lascia un pò cosi :dis: |
-Non partecipare alle lezioni tenute in qualsiasi altra accademiasenza aver chiesto prima l’autorizzazione al tuo Maestro.
-Evita di essere coinvolto in confronti fisici o verbali che possanoarrecare danno al prestigio del tuo Maestro, della tuaaccademia e dei tuoi compagni d’allenamento.
-Frequenta con assiduità le lezioni senza però mai allenarti inassenza del tuo Maestro.
1) In primis e' educazione, in secondo luogo e' bene chiarire a priori. Pure io mi alleno dove voglio, ma avviso sempre Diego. E' un discorso lungo con molte variabili di situazione incluse che adessopero' non posso affrontare, sto scroccando il pc alla dolce meta'. Domani rientro in Italia, se mi ricordo vedo di espandere.
3.cagata
mi alleno quando, dove e con chi voglio
Quando arrivi ad un certo livello le regole (magari non così rigide) hanno un senso dato anche l'investimento del maestro, da non agonisti penso e spero siano più che altro a livello di indicazione di massima e non vincolanti (salvo sempre il rispetto per la figura del maestro)
Quando arrivi ad un certo livello le regole (magari non così rigide) hanno un senso dato anche l'investimento del maestro, da non agonisti penso e spero siano più che altro a livello di indicazione di massima e non vincolanti (salvo sempre il rispetto per la figura del maestro)
Eh somma, se uno pratica da poco da me ( ipotesi ),...
in linea di massima quoto xjej. aggiungo che al di la' della logica bisogna anche tener conto dei contesti in cui una disciplina è nata e si è sviluppata. nel bjj come nel jissen karate ci sono delle " regole di clan " che possono sembrare assurde ma che fanno parte del pacchetto.
Organized like a team, fighting like a family.
Nin zo: 'ste robe son così lontane da me...
:D io vedrei l'esperienza dell'ipotetico allievo come molto formativa XD
Eh somma, se uno pratica da poco da me ( ipotesi ), per lavoro va' 15 giorni a Roma e pratica due settimane judo con Sifù ho le seguenti opzioni : impara cose errate e poi tocca faticare per correggere oppure addirittura si fa' male.. no grazie.
E' un estremo XD ma se uno è un praticante molto esperto è in grado di autovalutare le situazioni, in altri casi la vedo grigia.
beh ora ... " solo stronzate" direi che è un po' forte come definizione. diciamo che certe cose magari non si condividono o sono distanti dal nostro sentire. ok , provo la stessa cosa. ma nel momento in cui decidi di entrare in un gruppo ti uniformi alle regole del gruppo , per quanto possano sembrarti strane. se no stai da solo e fai come ti pare.
beh ora ... " solo stronzate" direi che è un po' forte come definizione. diciamo che certe cose magari non si condividono o sono distanti dal nostro sentire. ok , provo la stessa cosa. ma nel momento in cui decidi di entrare in un gruppo ti uniformi alle regole del gruppo , per quanto possano sembrarti strane. se no stai da solo e fai come ti pare.
1. | anche se forse mi son fatto una mezza idea |
stiamo parlando sempre di un'accademia
1. | "voi mettere mano" |
Però non mi sta nemmeno bene che un pincopallino venga da me pensando di trattarmi a mò di corso da palestra fighetta, di quelli dove paghi N mensile per fare "tutti i corsi" quando ti pare e piace.
Io mi faccio il qlo per essere sempre in palestra, per spiegare, seguire, mi faccio carico di una certa responsabilità... e tu vieni quando vuoi, ti permetti di fare quello che vuoi e poi magari capace di dire che non sono bravo ad insegnare? No, a quel punto prendi quel che c'è e stop.
gli aikidoka che quando parlano tolgono gli articoli o usano l'infinito