ce ne sono tre o quattro in giro, se non ricordo male.
Bravissimo, proprio quello! Gli altri non li conosco ma questo è da scompisciarsi dal ridere!ce ne sono tre o quattro in giro, se non ricordo male.
Io conosco solo il Carranza, considerato già segamentis ai suoi tempi
Ego
intanto leggi questo link http://www.martinez-destreza.com/articles (http://www.martinez-destreza.com/articles)
se vai sul forum della accademia romana d'armi probabilmente becchi qualche espertone migliore del sottoscritto :)
Nonsono un esperto di scherma rinascimentale ma il Ghisliero mi sembra abbia uno studio sui movimenti nei cerchi simile alla scherma spagnola
Ego
Si, è quella del video. Complicata e poco funzionale e per questo scomparsa.
Si, è quella del video. Complicata e poco funzionale e per questo scomparsa.
Alcune domande:
1) ma si pratica "a contatto" modello wing chun o e' un caso che nel video non ci siamo momenti di , per cosi dire, outfighting?
2) perche stanno cosi' impalati?
3) e' una scheram da duello o per altri contesti?
Personalmente ho qualche dubbio che quel che e' ottimizzato per il duello sia performate anche in battaglia e viceversa, indipendentemente dalla disciplina....ma e' solo il mio puntodi vista.Nella scherma spagnola si usavano le stesse impostazioni, altro motivo per cui è stata abbandonata.
Ora passo all'all'altra comaprazione.
che differenza c'e' tra la scherma francese e quella italiana?
Jack
Personalmente ho qualche dubbio che quel che e' ottimizzato per il duello sia performate anche in battaglia e viceversa, indipendentemente dalla disciplina....ma e' solo il mio puntodi vista.Nella scherma spagnola si usavano le stesse impostazioni, altro motivo per cui è stata abbandonata.
Ora passo all'all'altra comaprazione.
che differenza c'e' tra la scherma francese e quella italiana?
Jack
Nella domanda parli di oggi o in un contesto storico preciso?
Le differenze sono sostanzialmente le medesime con gli attacchi che partono dal ferro per la scherma italiana e la lama che glissa e fuetta per la francese; c'è poi una differenza terminologica sostanziale nella parte tecnica ma dubito che possa interessarti.
probabilmente non riuscirei nemmeno a capirla...
direi quando e' nata.
oggi esistono ancora differenze?
grazie a tutti per i vostri interventi...sto imparando un sacco di cose! :-Dmi accodo ai ringraziamenti :)
Figuratevi, non c'è bisogno di ringraziare :)
In tempi più antichi di quelli citati da Crux esisteva anche una scuola scozzese ma stiamo arrivando più o meno all'età della prima crociata.
quindi oggi l'unica scherma sportiva sopravissuta e' quella francese.Anche l'italiana, ma con i cambi di regolamento le azioni principali stanno diventando sempre più francesi senza sforzi, intrecciate, copertini...
corretto?
quindi oggi l'unica scherma sportiva sopravissuta e' quella francese.
corretto?
Ecco, su questo non sono molto d'accordo. Per me siamo ai minimi storici.quindi oggi l'unica scherma sportiva sopravissuta e' quella francese.
corretto?
No, esiste ancora anche l'italiana, ricordi che parlavamo di dominio del ferro degli italiani rispetto i francesi,ma la scherma sportiva, in generale, si sta semplificando sempre più dando sempre più spazio alla fisicitá atleticità dellatleta.
Anzi parlando con maestri di scherma sembra che il "minimo" tecnico applicato in pedana sia stato raggiunto negli anni '70-'80, che ora piano piano si stiano riprendendo tecnicismi, forse non è il termine più corretto, in disuso.
Crux è più aggiornato di me sulla questione.
Ego
Ecco, su questo non sono molto d'accordo. Per me siamo ai minimi storici.
@Ego: I movimenti superflui di cui si parla nel testo sono gli improbabili passeggi studiati nei trattati scherma spagnola.
Nel periodo medievale c'era anche una scuola inglese che era fortemente influenzata da quella tedesca.
Poi si sono ritrovati dei riferimenti storici ad un paio di trattati schermistici portoghesi(due se non ricordo male) e francesi(un trattato).
Andando ancora più indietro nel tempo parlo del periodo classico erano molto efficaci la scuola greca/macedone siamo li come zona geografica e la scuola romana.
Scusate me in sti giorni ho poco tempo per seguire il forum.
Si non solo di spada,sciabola o fioretto.
Infatti il trattato in francese tradotto in italiano dovrebbe essere "il gioco della lancia o azza"
Si non solo di spada,sciabola o fioretto.
Infatti il trattato in francese tradotto in italiano dovrebbe essere "il gioco della lancia o azza"
con le leggi napoleoniche invece torna in auge e si trasforma in quanto da quel momento tutti non solo i nobili potevano tirare in un duelloc'è già un 3d sul duello?
Si non solo di spada,sciabola o fioretto.
Infatti il trattato in francese tradotto in italiano dovrebbe essere "il gioco della lancia o azza"
http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm (http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm) :thsit:
quindi mi pare di capire che le causa di decadenza siano differenti
inefficenza per la scherma spagnola, disuso dell'arma nel caso tedesco.
Giusto?
quindi mi pare di capire che le causa di decadenza siano differenti
inefficenza per la scherma spagnola, disuso dell'arma nel caso tedesco.
Giusto?
Ma certo, le cause sono tantissimi, evoluzioni di altre armi, modo differente di combattere, mode, e per moda intendo come ci si veste, leggi che vietano alcune cose, usi e costumi che cambiano.
Vero anche che nei trattati italiani del 17-esimo secolo,vedi ad esempio il capoferro, trovi già,tutte le azioni schermistiche della scherma moderna. Cambia la didattica, la tattica, il modo di portare l'azione, ma la tecnica è stata tutta inventata.
Ego
Si non solo di spada,sciabola o fioretto.
Infatti il trattato in francese tradotto in italiano dovrebbe essere "il gioco della lancia o azza"
http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm (http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm) :thsit:
Si non solo di spada,sciabola o fioretto.
Infatti il trattato in francese tradotto in italiano dovrebbe essere "il gioco della lancia o azza"
http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm (http://www.thearma.org/spotlight/NotesLEJEUDELAHACHE.htm) :thsit:
Insieme a thearma l'altro sito che mette a diosizione molti trattati è
http://www.aemma.org/index2.php?pg=k6 (http://www.aemma.org/index2.php?pg=k6)
Ego
per la scherma inglese c'e' anche il trattato del Silver dove parla malissino sia dei maestri italiani che di quelli spagnoli. XD