Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Tran Hung Dao on May 09, 2012, 09:25:48 am
-
Ciao a tutti, avete mai provato ad allenarvi ad occhi bendati?..ma per davvero e per bene!!
Sia per lavorare le forme e cose individuali che allenare alcune tecniche a coppie fino a fare una sorta di "combattimento" senza vedere!
Nel lavoro di forme o cmq lavoro individuale credo aiuti a controllare i propri movimenti, gestire li spazi, la lunghezza dei passi e capire le direzioni senza aver alcun riferimento..solitamente le prime volte si sbaglia TOTALMENTE..si va assolutamente da un'altra parte!! Dopo un po incomini a pensare ai movimenti e cercare di capire come muoversi per mantenere una direzione ed impari..
Nel combattimento è molto divertente..parlo di un combattimento molti vicino alla lotta, dove applicare tecniche corpo a corpo, senza far partire calci, pugni..perchè non avremmo assolutamente la gestione delle distanze..
Uno solo bendato, l'altro no...si tiene sempre una distanza ravvicinata..ci si tocca..quello che vede deve stimolare l'altro a reagire..e chi non vede deve trovare il contatto per poter lavorare corpo a corpo..a quel punto il bello è che il tuo lavoro è assolutamente istintivo perchè non vedendo devi andare solo a senzazioni per capire come uscire da una presa o applicare una tecnica, capendo con che parte del corpo hai a che fare e quindi come lavorare...lo trovo molto interessante..
Non ho video a riguardo di questi allenamenti..ma magari un giorno li farò..ma magari c'è già qlcn che li fa e si filma anche..
-
Io per un periodo di tempo facevo i quyen a occhi chiusi (ma perchè se mi sentivo osservata mi dimenticavo tutto) penso aiuti a concentrarsi sul movimento e sulla consapevolezza dei vari pezzi
-
Ho provato ad allenarmi ad occhi chiusi seguendo le indicazioni non preordinate del maestro.
Occhi chiusi e si eseguono i comandi che da il maestro, colpi, spostamenti, ecc.
Con tanto di piccoli ostacoli per terra per imparare a gestire ostacoli imprevisti durante i movimenti, specialmente di lato e all'indietro.
Oppure quello che normalmente da noi viene definito "lavoro ad occhi chiusi" consiste nello stare fermi in attesa ad occhi chiusi e reagire appena si sente qualcuno che afferra, strattona, spinge, sbilancia, oppure al via del maestro aprire gli occhi pronti a fronteggiare una "minaccia sconosciuta" che può essere uno che ci si para davanti, di lato o dietro che ci attacca come vuole lui improvvisando, armato o disarmato
-
A occhi chiusi di recente solo tuisho durante taiji ... viene "meglio" così che ad occhi aperti :)
-
io ad occhi chiusi ho fatto fare ben poca roba agli allievi, molto mirata (propriocezione).
-
a occhi chiusi ho fatto diverse volte chi sao e mi veniva meglio che a occhi aperti.
Poi abbiamo fatto dei giochi in cui si combatteva ambedue ad occhi chiusi entro un "cerchio" fatto dagli altri particanti.
Sono state esperienze divertenti ma anche abbastanza profonde.
E abbiamo sempre preferito farlo ad occhi chiusi piuttosto che bendati.
Chiudere gli occhi è una cosa che decido di fare io, avere la benda è un a"forzatura" e quindi la situazione emozionale (ed i successivi movimenti e riflessioni sull'esercizio) divergono.
Incluso pensare a quando si è tentati di "barare" aprendoli.
Ragionare e lavorare su questo lo trovo più stimolatnte che essere forzato a tenerli chiusu per forza.
Naturalmente poi tutto dipende dagli obbiettivi che ci si pone con l'esercizio in questione.
-
Non l'ho mai fatto ad occhi chiusi...però il discorso fatto sulla "prova" a non aprirli mai è giusto..proverò!!
Oppure quello che normalmente da noi viene definito "lavoro ad occhi chiusi" consiste nello stare fermi in attesa ad occhi chiusi e reagire appena si sente qualcuno che afferra, strattona, spinge, sbilancia, oppure al via del maestro aprire gli occhi pronti a fronteggiare una "minaccia sconosciuta" che può essere uno che ci si para davanti, di lato o dietro che ci attacca come vuole lui improvvisando, armato o disarmato
Anche qs è uno dei lavori che mi piace fare..lo trovo utile.
Immaginandolo però ad occhi chiusi credo sia difficile non aprirli nel momento del bisogno..proverò anche questo!!
-
Non l'ho mai fatto ad occhi chiusi...però il discorso fatto sulla "prova" a non aprirli mai è giusto..proverò!!
Oppure quello che normalmente da noi viene definito "lavoro ad occhi chiusi" consiste nello stare fermi in attesa ad occhi chiusi e reagire appena si sente qualcuno che afferra, strattona, spinge, sbilancia, oppure al via del maestro aprire gli occhi pronti a fronteggiare una "minaccia sconosciuta" che può essere uno che ci si para davanti, di lato o dietro che ci attacca come vuole lui improvvisando, armato o disarmato
Anche qs è uno dei lavori che mi piace fare..lo trovo utile.
Immaginandolo però ad occhi chiusi credo sia difficile non aprirli nel momento del bisogno..proverò anche questo!!
No, mi sono spiegato male.
La parte ad occhi chiusi riguarda solo l'attesa.
Quando all'improvviso ci si sente afferrare o prendere in qualche modo, si aprono e ci si difende in base alla situazione.
Se non si sente nessun contatto mentre si hanno gli occhi chiusi, si aprono al segnale del maestro e ci si difende dalla minaccia che ci sta per arrivare addosso.
-
No, mi sono spiegato male.
La parte ad occhi chiusi riguarda solo l'attesa.
Quando all'improvviso ci si sente afferrare o prendere in qualche modo, si aprono e ci si difende in base alla situazione.
Se non si sente nessun contatto mentre si hanno gli occhi chiusi, si aprono al segnale del maestro e ci si difende dalla minaccia che ci sta per arrivare addosso.
Molto interessante anche questo metodo!!! Dovresti imparare a reagire d'istinto in base a quello che ti trovi davanti..il problema è come i compagni ci attaccano..se in modo reale o no..perchè nn è facilissimo attaccare uno che non ti vede..ti senti un po' bastardo!!!
-
Quando ci alleniamo al mattino, facciamo un ottimo esercizio da bendati.
Mi arrampico sugli alberi ad occhi chiusi, poi salto da un ramo all'altro.
Fra un salto e l'altro il buon Drake mi tira addosso delle frecce col suo arco e io le taglio in 2 con la spada.
Facciamo circa 15 minuti così, poi cambiamo: lui va a fare salti sugli alberi e io gli tiro le frecce.
-
beh si dai, :) non è male come riscaldamento! XD hihihihihi ;D
-
una volta l'anno,si fa una riunione con un bel pò di gente,che dura 2 giorni.
molti,per evitare la spesa dell'albergo,rimangono la notte a dormire sul tatami.
io l'ho fatto solo una volta,preferisco una notte di sonno in albergo,visto anche il viaggio in macchina da affrontare.
comunque fatto sta,che mentre si dorme,preferibilmente mezzi imbriachi,un certo personaggio,che porta avanti una tradizione di un maestro scomparso,arriva,ti alza di peso,e ti proietta...
ecco...oltre agli occhi chiusi si sta pure dormendo...ed è devastante :)
a meno che non si decida di non dormire per proietttare gli altri ;)
-
:o E quel personaggio non viene menato/insultato/ucciso?
-
ma nooooo Zia,
è una cosa goliardica XD
e chi inventò la tradizione era troppo rispettato per farla morire :)
-
Il problema è che se becca qualcuno che se svegliato di soprassalto reagisce male mi sa che gli passa la voglia XD
Gogliardica ma pericolosa...
-
se si decide di dormire sul tatami,si è consci delle possibili conseguenze :)
-
Io per esigenza ci lottavo in sparring a bjj, niente di che ma faceva fico per chi guardava da fuori :)
-
:D E' che se guardi in faccia il bjj diventa altro...
-
:D
-
Per seguire.
Questo tipo di allenamento mi ha sempre affascinato benché non l'abbia ancora fatto.
Dovrò prima riporre i soprammobili fragili... XD
but with the blast shield down... (https://www.youtube.com/watch?v=owvpRNzoaVU#)
-
Il tema è interessante e negli anni mi sono fatto una idea abbastanza precisa e la risposta sull'utilità di allenarsi ad occhi chiusi è stata NI.
La prima cosa che mi sono chiesto: "allenarsi ad occhi chiusi migliora la capacità di combattimento ad occhi aperti?" E la prima risposta, dopo diversi test, è stata "no". Allenarsi ad occhi chiusi migliora la capacità di combattere ad occhi chiusi. Le qualità migliorate dal combattimento ad occhi chiusi sono diverse e sostitutive delle qualità allenate ad occhi aperti.
Un non vedente avrà una percezione dello spazio data anche dall'enorme sensibilità uditiva che aumenta al fine di supplire alla mancanza della capacità visiva.
Noi però non siamo non vedenti. In combattimento sarà "sopratutto" la vista la qualità che ci permetterà di valutare gli spazi e i movimenti. Allora allenarsi con gli occhi chiusi per un vedente non ha tanto lo scopo di migliorare le qualità utile a quando combatterà ad occhi aperti, per il quale sarebbe più utile aumentare la capacità visiva e di risposta agli eventi esterni attraverso il canale visivo, ma semplicemente eliminare un canale sensoriale al fine di affinarne altri non al fine di migliorare quel canale, la vista, che sarà poi il canale principalmente utilizzato. Voglio dire che ci sono metodi per migliorare il canale sensoriale visivo ai fini del combattimento e non in sostituzione di esso.
Certo, in combattimento potremmo non avere sempre la visuale, ma questa è una questione di sensibilità soprattutto tattile nel momento del contatto. Eliminare il canale visivo, in questo caso, può essere utile al fine di eliminare un elemento e le sue variabili per permetterci di "concentrarci" meglio sulla sensazioni restituite dalla sensibilità tattile. Questo è il motivo del NI.
Insomma se mi alleno ad occhi chiusi poi ci combatto anche ad occhi chiusi altrimenti il canale visivo durante il combattimento sarà una variabile che potrebbe essere addirittura controproducente se è stata esclusa durante l'allenamento.
-
A dire il vero non ho mai provato a combattere ad occhi chiusi, ma il mio maestro mi diceva che dalla cintura nera più o meno, ogni tanto si combatteva a terra entrambi bendati per aumentare propriocezione e abilità di combattimento.
Personalmente ho fatto un periodi di allenamento al quasi buio. Ci allenavamo in un terreno di sera verso le 20.00 in estate, quindi la luce c'era anche se a luglio era ormai quasi notte.
Come benefici, non saprei cosa ho ottenuto esattamente. Magari l'unica è una migliore percezione dell'ambiente circostante e del combattimento in sè, dato che era più difficile vedere i colpi che arrivavano.
-
Personalmente ho fatto un periodi di allenamento al quasi buio. Ci allenavamo in un terreno di sera verso le 20.00 in estate, quindi la luce c'era anche se a luglio era ormai quasi notte.
L'allenamento fatto in situazioni di luce scarsa sono davvero difficili..lo facevano lo scorso anno al parco..dopo le 21 la luce è davvero poca, e hai difficoltà anche a lavorare su tecniche ben conosciute e sui colpitori..
-
Personalmente ho fatto un periodi di allenamento al quasi buio. Ci allenavamo in un terreno di sera verso le 20.00 in estate, quindi la luce c'era anche se a luglio era ormai quasi notte.
L'allenamento fatto in situazioni di luce scarsa sono davvero difficili..lo facevano lo scorso anno al parco..dopo le 21 la luce è davvero poca, e hai difficoltà anche a lavorare su tecniche ben conosciute e sui colpitori..
Ma guarda, in quel contesto io reputo che il vero problema passi dal "Vedere il colpo" al "Percepire il colpo" che sono due cose completamente diverse.
-
Personalmente ho fatto un periodi di allenamento al quasi buio. Ci allenavamo in un terreno di sera verso le 20.00 in estate, quindi la luce c'era anche se a luglio era ormai quasi notte.
L'allenamento fatto in situazioni di luce scarsa sono davvero difficili..lo facevano lo scorso anno al parco..dopo le 21 la luce è davvero poca, e hai difficoltà anche a lavorare su tecniche ben conosciute e sui colpitori..
Ma guarda, in quel contesto io reputo che il vero problema passi dal "Vedere il colpo" al "Percepire il colpo" che sono due cose completamente diverse.
Il "Vedere il colpo" mi è abbastanza chiaro. Il "Vedere il colpo" prima che esso parta mi è anche abbastanza chiaro, ma se per "Percepire il colpo" intendi una qualità che non si basa sulla vista, sull'esperienza, sull'atteggiamento posturale dell'avversario allora non mi è chiaro cosa intendi.
-
Beh, magari è un esempio che non serve a molto, ma a me è capitato spesso di spostarmi male e beccarmi un pugno sull'occhio o un colpo di striscio sul naso.
Quando la vista ormai era andata, io continuavo a parare e a schivare perchè riuscivo a "percepire" i colpi dell'avversario pur non vedendoli. Ovviamente ne prendevo più di quelli che schivavo, ma qualcosa dal conto li toglievo tranquillamente.
-
No, mi sono spiegato male.
La parte ad occhi chiusi riguarda solo l'attesa.
Quando all'improvviso ci si sente afferrare o prendere in qualche modo, si aprono e ci si difende in base alla situazione.
Se non si sente nessun contatto mentre si hanno gli occhi chiusi, si aprono al segnale del maestro e ci si difende dalla minaccia che ci sta per arrivare addosso.
Ho fatto la versione simile a quella che dici tu che ho battezzato gioca jouer XD per i vari “girare, pompare, colpire, etc.”.
Poi ho fatto anche la versione (minacce e prese che partono sempre a contatto, no striking) con pure la reazione bendata, sia con compagno singolo che ti porta prima in giro di corsa per maggiore disorientamento, sia “girello” con più compagni, sempre bendato con mascherine tipo quelle degli alberghi.
Se ci metti anche attacchi di striking di norma devi per forza poter vedere per sapere che tipo di attacco sta arrivando.
Entrambi le versioni molto divertenti! :sur:
Forse perchè aperta ai civili da pochi anni e ancora molto legata la direzione all'ambito militare, nella mia scuola di riferimento da un certo livello in poi (istruttori, da un livello in avanti non c'è più una distinzione netta tra civile, militare, FFOO, Vip etc.) in poi, tutte le applicazioni per selezione tecniche vanno testate ed eseguite anche bendati (per simulare un minimo alcuni potenziali scenari operativi).
A parte il km, per esercizi che partono a contatto e orientati alla “sensibilità” era in sostanza piuttosto comune farli anche a occhi chiusi.
-
Ieri ho visto un documentario su un Pugile cieco dell' Uganda che sfida chiunque basta che abbia una benda sugli occhi.
PUNCHING IN THE DARK (https://www.youtube.com/watch?v=7i88Q5cYDDU#)