Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on February 19, 2010, 11:44:54 am
-
prendo spunto da vari altri post perchè volevo sentire il parere in generale
assodato che ci sono persone che per costituzione sono grossi e ben piazzati (non grassi..) ma semplicemente grossi di stazza (per chi li conosce: darth vader, grande jedi, usque..etc)
secondo voi, diventa più "difficile" quando si provano esercizi in coppia con loro capire se ciò che fanno è lavoro interno o se senza rendersene conto fanno uso involontario della loro forza fisica??
lo so..è un discorso complicato..cercherò di chiarire nel proseguio del 3d..
-
prendo spunto da vari altri post perchè volevo sentire il parere in generale
assodato che ci sono persone che per costituzione sono grossi e ben piazzati (non grassi..) ma semplicemente grossi di stazza (per chi li conosce: darth vader, grande jedi, usque..etc)
secondo voi, diventa più "difficile" quando si provano esercizi in coppia con loro capire se ciò che fanno è lavoro interno o se senza rendersene conto fanno uso involontario della loro forza fisica??
lo so..è un discorso complicato..cercherò di chiarire nel proseguio del 3d..
per me quando fai un esercizio di coppia devi vedere se tu fai lavoro interno,e dovresti vedere se è la tua poca "forza" oppure è solo perchè sei rigido...
-
secondo me conta relativamente ... certo e' anche vero che a volte essere alti 1.95 ed essere filiformi rende tutto piu' difficile perche' non si ha una coordinazione eccellente ....
alla fine i cinesi hanno sviluppato 2000 arti marziali sempre riferendosi alla loro costituzione e al loro contesto, vedi gli stili del sud ... dovrebbero essere il massimo per quelli bassi e piazzatelli ... vedi quelli del nord ... senz'altro piu adatti ad artisti un po' piu' slanciati avvezzi a posture diverse e colpi diversi ...
-
per me quando fai un esercizio di coppia devi vedere se tu fai lavoro interno,e dovresti vedere se è la tua poca "forza" oppure è solo perchè sei rigido...
quando si lavora a coppie l'unica cosa che si può fare su se stessi è rendersi conto se si stà irrigidendo qualche muscolo oppure no..
-
per me quando fai un esercizio di coppia devi vedere se tu fai lavoro interno,e dovresti vedere se è la tua poca "forza" oppure è solo perchè sei rigido...
quando si lavora a coppie l'unica cosa che si può fare su se stessi è rendersi conto se si stà irrigidendo qualche muscolo oppure no..
appunto...che te frega dell'altro? l'esercizio fallo per te!
-
appunto...che te frega dell'altro? l'esercizio fallo per te!
e quà nasce il problema principale...che inconsciamente è difficile "fregarsense dell'altro" (anche se è più che giusto come concetto!!)
perchè appena si entra a contatto si contraggono i muscoli...o almeno questo è quello che mi capita
attualmente il mio impegno maggiore è proprio nel rimanere rilassato anche quando ad esempio mi stringono un polso..
ma siamo andati un po Ot, però sempre interessante come tema
-
appunto...che te frega dell'altro? l'esercizio fallo per te!
e quà nasce il problema principale...che inconsciamente è difficile "fregarsense dell'altro" (anche se è più che giusto come concetto!!)
perchè appena si entra a contatto si contraggono i muscoli...o almeno questo è quello che mi capita
attualmente il mio impegno maggiore è proprio nel rimanere rilassato anche quando ad esempio mi stringono un polso..
ma siamo andati un po Ot, però sempre interessante come tema
OT per OT,a mio parere,l'importante è non confondere il rilassato con il mollo...
un muscolo contratto puo' anche essere un muscolo che lavora,non è detto che sia sempre e solo dispersione
-
concordo ... ne molle ne rigido ... ma "morbido" , generalmente per allenare la morbidezza... IMHO i primi tempi ci si slancia piu' alla mollezza ... poi col tempo (e con lo sparring) si impara ad usare il proprio corpo come una frusta
-
più che altro è una domanda che in fondo vuol dire questo:
come si riconosce il lavoro interno?? ... omissis...
Se qualcuno ti fa qualcosa (non solo spingerti) e l'unico pensiero che ti viene in testa è:
'Come dindirindina ha fatto a farmi questo ?'
ed alla tua richiesta - esaudita - di ripeterlo l'unico pensiero che ti rimane in testa è:
' ma... ma... come maremma maiala ... riesce a farlo?'
**E guardando anche i colleghi che hanno visto il tutto dall'esterno e non hanno visto foglia muoversi o quasi ...**
.
.
allora è lavoro interno.
** frase aggiunta in seguito all'intervento corretto di YM
-
Se qualcuno ti fa qualcosa (non solo spingerti) e l'unico pensiero che ti viene in testa è:
'Come dindirindina ha fatto a farmi questo ?'
ed alla tua richiesta - esaudita - di ripeterlo l'unico pensiero che ti rimane in testa è:
' ma... ma... come maremma maiala ... riesce a farlo?'
.
.
.
.
.
allora è lavoro interno.
Non necessariamente.
Ognuno ha un suo livello e, di solito, e' difficile comprendere quello che non abbiamo ancora raggiunto
YM
-
Secondo me, ce una grossa confusione con il cosidetto lavoro interno.
Tutti lo vogliono...me nessuno sa cos'è. MAH...!?
-
secondo me se uno è grosso devi proprio essere ad alti livelli per contrastarlo...sempre se si dà per scontato che si sappia muovere
se uno è ben piazzato ha sempre dei vantaggi
è una follia sottovalutarlo...
poi poco mi frega se fa lavoro interno o no...mi importa quel che faccio io...ed è già un bel problema...insomma quoto usque..ah ah anche se mi sta rovinado il karma XD
saluti :)
-
prendo spunto da vari altri post perchè volevo sentire il parere in generale
assodato che ci sono persone che per costituzione sono grossi e ben piazzati (non grassi..) ma semplicemente grossi di stazza (per chi li conosce: darth vader, grande jedi, usque..etc)
secondo voi, diventa più "difficile" quando si provano esercizi in coppia con loro capire se ciò che fanno è lavoro interno o se senza rendersene conto fanno uso involontario della loro forza fisica??
lo so..è un discorso complicato..cercherò di chiarire nel proseguio del 3d..
secondo me è difficile .........quelli piu' grossi di me con cui ho provato ce la mettevano la forza altro che ......poi dicevano .....e sai si fa cosi ..cosa' ecc ...........e il maestro diceva .....il problema è tuo! giusto!
-
Quando sei arrivato ad un buon livello chi hai di fronte ha un importanza relativa.
Un tuo opponente potra' essere grosso quanto vuole ma tu saprai che la tua forza interna e' 100 volte la sua e la tua forza mentale, la tua aggressivita' non ne parliamo.
Ovvio che se non sei piu' forte di lui in queste cose, perdi.
Quando ti muovi con il corpo intero e utilizzando i punti vuoti dell'avv lui potra' essere grosso come vuole, fara' solo il botto piu' forte quando casca per terra.
In fondo, vige sempre la regola che il piu' forte vince.
M.
-
Quando sei arrivato ad un buon livello chi hai di fronte ha un importanza relativa.
Un tuo opponente potra' essere grosso quanto vuole ma tu saprai che la tua forza interna e' 100 volte la sua e la tua forza mentale, la tua aggressivita' non ne parliamo.
Ovvio che se non sei piu' forte di lui in queste cose, perdi.
Quando ti muovi con il corpo intero e utilizzando i punti vuoti dell'avv lui potra' essere grosso come vuole, fara' solo il botto piu' forte quando casca per terra.
In fondo, vige sempre la regola che il piu' forte vince.
M.
ma chi l'ha detto che la mia forza interna è 100 volte la sua??
scusa mattia ma non son d'accordo....
è proprio un errore secondo me...
io so che lui è davanti e bo...certo sicuro di me...ma più che altro teso ad entrare in quiete..il resto è istinto....ma soprattutto umiltà
sta storia dell'aggressività 100 volte tanto mi pare un'inesattezza...
conosco tanta di quella gente aggressiva e forte che....
e poi smettiamola (e lo dico con tanta autocritica) di credere che la forza interna sia comunque superiore...è semplicemente un affascinante percorso ma io vorrei vedere i tuoi maestri o il mio combattere contro Tyson...non ci scommetterei una lira (giusto per non dare per scontato nulla)...
scommetto invece su altre cose...ossia l'utilità a 360 gradi di determinate pratiche...
e poi "IO" quando combatto meno aggressivo sono e più "funziono"
ma ad ognuno il suo (e mi sembra ormai chiaro sto concetto)
-
Beh, ognuno ha le sue peculiarità fisiche.
Quindi l'essere un armadio a 2 ante (compreso soppalco), ha i suoi vantaggi, ma avrà anche qualche svantaggio.
-
Non so come dirlo senza farlo vedere, nel mio piccolo.
Ci sono due forze in questo discorso:
la prima muscolare (tante varianti)
una "interna".
Quando, con determinate pratiche, si perde la forza muscolare esteriore per acquisire il corpo intero e quindi la forza tendinea si lascia un terreno vecchio e sicuro per un nuovo dove bisogna ricominciare tutto daccapo.
Al mio inizio la forza nuova era leggera e non poteva competere contro un avv muscolare (o normale potremmo dire) col tempo ho migliorato la mia forza tendinea muovendola con i piedi e portandola a livelli buoni, non migliori di uno piu' grosso di me muscolarmente e coordinato.
I maestri hanno allenato la nuova forza almeno 100 volte piu' di me e quindi posseggono una forza tendinea(che ha tutta una serie di qualita') molto superiore a un buon atleta "normale".
Ovvio che allenando la forza che intendo piu' abilita' il rusultato e' migliore s epoi ci mettiamo anche l'esperienza tutto diventa possibile. Se nessuno lo puo dimostrare in italia e' cosa chiara se venite in Cina.
M.
-
Non so come dirlo senza farlo vedere, nel mio piccolo.
Ci sono due forze in questo discorso:
la prima muscolare (tante varianti)
una "interna".
Quando, con determinate pratiche, si perde la forza muscolare esteriore per acquisire il corpo intero e quindi la forza tendinea si lascia un terreno vecchio e sicuro per un nuovo dove bisogna ricominciare tutto daccapo.
Al mio inizio la forza nuova era leggera e non poteva competere contro un avv muscolare (o normale potremmo dire) col tempo ho migliorato la mia forza tendinea muovendola con i piedi e portandola a livelli buoni, non migliori di uno piu' grosso di me muscolarmente e coordinato.
I maestri hanno allenato la nuova forza almeno 100 volte piu' di me e quindi posseggono una forza tendinea(che ha tutta una serie di qualita') molto superiore a un buon atleta "normale".
Ovvio che allenando la forza che intendo piu' abilita' il rusultato e' migliore s epoi ci mettiamo anche l'esperienza tutto diventa possibile. Se nessuno lo puo dimostrare in italia e' cosa chiara se venite in Cina.
M.
quando hai di fronte questi hai voglia di usare forza interna
il botto lo fai tu...
a meno che non sei un professionista che pratica otto ore al giorno e padroneggi ciò che serve......ma lì te la giochi...
è chiaro il mio concetto?? al limite te la giochi
ps: su quel che dici son d'accordissimo...devi "provare" e te lo dico con molta onestà e senza polemica: dai video dei tuoi maestri cinesi non vedo nulla che possa farmi credere ad un sistema interno ed efficace...ed è qui che salta fuori l'altro concetto a me ormai caro...da un video a volte non si capisce nulla
ed è per questo che trovo inverosimile ORA che un Foreman o chi altro possa avere la peggio a priori
saluti
-
e poi smettiamola (e lo dico con tanta autocritica) di credere che la forza interna sia comunque superiore...è semplicemente un affascinante percorso ma io vorrei vedere i tuoi maestri o il mio combattere contro Tyson...non ci scommetterei una lira (giusto per non dare per scontato nulla)...
E smettiamolo allora anche con ste cose infantili alla tra mazinga e l'uomo ragno chi vince?
Le arti interne hanno un percorso dentro che per quel pochissimo ho capito vanno ben oltre ste puttanate di chi e' il piu' forte.
A che pro poi? Per quale scopo?
Tornando al topic a mio avviso se ti trovi uno grosso di fronte devi lavorare molto meglio rispetto a quando ti confronti con un tuo pari.
Ecco perche' a volte dico che essere forti e' un malus nelle neijia, non ti spinge ad andare oltre (se per te sconfiggere quello che hai di fronte e' l'unica cosa importante).
-
prendo spunto da vari altri post perchè volevo sentire il parere in generale
assodato che ci sono persone che per costituzione sono grossi e ben piazzati (non grassi..) ma semplicemente grossi di stazza (per chi li conosce: darth vader, grande jedi, usque..etc)
secondo voi, diventa più "difficile" quando si provano esercizi in coppia con loro capire se ciò che fanno è lavoro interno o se senza rendersene conto fanno uso involontario della loro forza fisica??
lo so..è un discorso complicato..cercherò di chiarire nel proseguio del 3d..
Che siano grossi o piccoli, larghi, lunghi, longilinei o a forma di palla, se fanno lavoro interno e tu sei in grado di distinguerlo si sente eccome.
Il problema è che uno forte fisicamente può sempre sopperire la mancanza di abilità corporea con la forza fisica (fino ad un certo livello è chiaro), chi invece è più debole fisicamente se non fa le cose giuste non va da nessuna parte.
All'inizio quando si imparano le cose è chiaro che chi è più forte fisicamente mette in crisi il compagno se fa il co...ne e se ne approfitta, per questo motivo per progredire è necessaria un'intelligenza di base nei praticanti.
Lo stesso discorso è trasferibile al sesso femminile: le donne partono penalizzate dal punto di vista della forza fisica e per andare da qualche parte (marzialmente parlando) sono costrette ad imparare le cose nel giusto modo, siano esse tecniche di combattimento oppure lavoro interno. Sarà per questo motivo che la poche donne che continuano nella pratica delle AM sono brave tecnicamente.
-
prendo spunto da vari altri post perchè volevo sentire il parere in generale
assodato che ci sono persone che per costituzione sono grossi e ben piazzati (non grassi..) ma semplicemente grossi di stazza (per chi li conosce: darth vader, grande jedi, usque..etc)
secondo voi, diventa più "difficile" quando si provano esercizi in coppia con loro capire se ciò che fanno è lavoro interno o se senza rendersene conto fanno uso involontario della loro forza fisica??
lo so..è un discorso complicato..cercherò di chiarire nel proseguio del 3d..
Che siano grossi o piccoli, larghi, lunghi, longilinei o a forma di palla, se fanno lavoro interno e tu sei in grado di distinguerlo si sente eccome.
Il problema è che uno forte fisicamente può sempre sopperire la mancanza di abilità corporea con la forza fisica (fino ad un certo livello è chiaro), chi invece è più debole fisicamente se non fa le cose giuste non va da nessuna parte.
All'inizio quando si imparano le cose è chiaro che chi è più forte fisicamente mette in crisi il compagno se fa il co...ne e se ne approfitta, per questo motivo per progredire è necessaria un'intelligenza di base nei praticanti.
Lo stesso discorso è trasferibile al sesso femminile: le donne partono penalizzate dal punto di vista della forza fisica e per andare da qualche parte (marzialmente parlando) sono costrette ad imparare le cose nel giusto modo, siano esse tecniche di combattimento oppure lavoro interno. Sarà per questo motivo che la poche donne che continuano nella pratica delle AM sono brave tecnicamente.
Quanto è sveglio questo ragazzino. ;)
-
e poi smettiamola (e lo dico con tanta autocritica) di credere che la forza interna sia comunque superiore...è semplicemente un affascinante percorso ma io vorrei vedere i tuoi maestri o il mio combattere contro Tyson...non ci scommetterei una lira (giusto per non dare per scontato nulla)...
E smettiamolo allora anche con ste cose infantili alla tra mazinga e l'uomo ragno chi vince?
Le arti interne hanno un percorso dentro che per quel pochissimo ho capito vanno ben oltre ste puttanate di chi e' il piu' forte.
A che pro poi? Per quale scopo?
quoto.....però quando puoi intervenire su queste discussioni è sempre meglio essere concreti...molti son convinti che con la forza interna puoi fare chissà cosa...
io pratico per altro ma è implicito che lavoro per avere una probabilità in più in contesti "d'emergenza"....questo non basta...l'atteggiamento deve essere sempre di rispetto ed alta considerazione dell'avversario...dal più forte al più smilzo, dall'interno all'esterno...
il chissa cosa è strettamente connesso a tante variabili....una su tutte il "professionismo"
-
quoto.....però quando puoi intervenire su queste discussioni è sempre meglio essere concreti...molti son convinti che con la forza interna puoi fare chissà cosa...
io pratico per altro ma è implicito che lavoro per avere una probabilità in più in contesti "d'emergenza"....questo non basta...l'atteggiamento deve essere sempre di rispetto ed alta considerazione dell'avversario...dal più forte al più smilzo, dall'interno all'esterno...
il chissa cosa è strettamente connesso a tante variabili....una su tutte il "professionismo"
Daccordissimo ma non penso sara' mai la mia via quella del "professionismo" e quindi non mi tange.
Ne mi tange di mettere in cima alla mia scala la necessita' di portare a casa la pelle ogni gg che esco.
Detto questo penso che un percorso marziale deve essere onesto e nell'esserlo devi renderti conto di dove puoi arrivare. Stare con i piedi per terra e' importante quanto a volte lasciare libera la fantasia.
Ci sono contesti dove la seconda fa molti danni ed uno di questi solo le CMA e le neijia nello specifico (non lo farebbe ad uno scrittore ad esempio).
Ora pero' quanto sia utile in vari ambiti di combattimento (DP, rissa, ring, ecc.) un corpo allenato secondo un certo percorso e' un discorso molto complesso e vario.
Io ho avuto poche esperienze ma quelle poche mi hanno detto che quel tipo di allenamento e' piu' efficace che andare in palestra a sollevare ghisa.
Per cui propendo x un certo lavoro senza pero' dire che e' la mia salvezza.
E' solo il mio modesto hobby, una cosina che coltivo nel tempo libero e che mi da piacere (insomma..).
Il fulcro per me sta li.
-
Classico di questo forum e' che ognuno legge con gli occhiali di quello che deve scrivere a prescindere.
Io ho detto: ci sono due tipi di forza dipende se quella dell'avv e maggiore della tua, tutto qua.
Il perche' e' stata scoperta e' cosa ovvia, un cinese di 200 anni fa anche se si allenava a fare i pesi piu' di tanto non sviluppava
una forza alla Tyson, quindi si sono cercati dei modi per trovare un sistema per sviluppare altri fattori.
Connessione corporea interna, allenare i tendini e non i muscoli superficiali, utilizzare tecniche che sfruttano la forza locale dell'
avv contro di lui, concentrazione ecc...
Spesso succede che il praticante medio incontra un avv che non solo e' piu' grosso ma anche piu' esperto, ovvio che non ce' mach.
La pratica interna mette il particante allo stesso livello di chi e' gia' nato forte (dopo molto studio) e poi ovvio che se la va a giocare.
Ma quando la forza e' simile ma la tecnica e' differente, chi vince?
Poi tutto puo' accadere anche Kimbo e' scivolato e ha perso contro uno che era la meta' di lui.
M.
-
Il perche' e' stata scoperta e' cosa ovvia, un cinese di 200 anni fa anche se si allenava a fare i pesi piu' di tanto non sviluppava
una forza alla Tyson, quindi si sono cercati dei modi per trovare un sistema per sviluppare altri fattori.
.
Mattia scusa ma hai tirato su un ossimoro teorico spacciandolo per realtà, mica da ridere.
Se non hai prove di quanto dici rimaniamo nel campo delle opinioni e tutto, ma proprio tutto, va bene.
P.S.
Prima che ti impegni a contrastare quanto ho scritto ti ricordo QUANTA gente hai visto pure te allenare in modi straordinari, rispetto all'Italia.
Ma ti dico anche che, proprio per questo, nessun cinese dentro certi film, 200 anni fa avrebbe allenato come Tyson.....
Tutti bravi e forti eh?
Ma è come se stessimo parlando di conduttori a 0° Kelvin e finale di baseball.
Imho eh?
L'allenamento interno e' molto potente, virtualmente puo' essere allenato all'infinito al contrario di quello muscolare.
Detto questo che tu reputi sia una mia supposizione poco mi interessa.
E ti dico che quelli che ti potrebbero far vedere quello che io scrivo qui non sono mai ritornati in italia e non scrivono su Samurai.
Vieni e prova, oppure non parliamo di cose che io ho visto e gli altri hanno letto.
M.
-
Il perche' e' stata scoperta e' cosa ovvia, un cinese di 200 anni fa anche se si allenava a fare i pesi piu' di tanto non sviluppava
una forza alla Tyson, quindi si sono cercati dei modi per trovare un sistema per sviluppare altri fattori.
.
Mattia scusa ma hai tirato su un ossimoro teorico spacciandolo per realtà, mica da ridere.
Se non hai prove di quanto dici rimaniamo nel campo delle opinioni e tutto, ma proprio tutto, va bene.
Si, a parte il fatto che non possiamo sapere se ci fosse o meno la possibilita' di avere la 'forza di Tyson' la cosa e' irrilevante. Ogni periodo e luogo e' storia a se, 200 anni fa in Cina si sviluppava la forza che si sviluppava e che era - in proporzione alla media - ESATTAMENTE LA STESSA di oggi rispetto alla media odierna. E ci confrontava con la media di allora come Tyson si confronta con la media di oggi.
Quindi non ha senso credere che questo sia il (possibile) motivo per la 'scoperta' delle arti marziali interne (che tra l'altro non esistono).
YM
-
probabilmente scrivo male io,
intendevo che un cinese di 200 anni fa sara' stato alto un metro e pesante 35 kili se gli andava bene.
Non intendevo dire che era il motivo delle AM interne, ma sicuramente nell'oriente antico vi era meno possibilita' di contare sulle qualita' dalla fisiche dalla nascita che in europa.
M.
-
probabilmente scrivo male io,
intendevo che un cinese di 200 anni fa sara' stato alto un metro e pesante 35 kili se gli andava bene.
Non intendevo dire che era il motivo delle AM interne, ma sicuramente nell'oriente antico vi era meno possibilita' di contare sulle qualita' dalla fisiche dalla nascita che in europa.
Mattia,
Confucio (nato 2500 anni fa, non 200) era alto 1.90 circa.
A parte le considerazioni sull'altezza media, che considerando la vastita' del territorio cinese (e la sua maggiore estensione verso nord) era sicuramente piu' elevata di quella degli antichi romani, la cosa continua ad essere irrilevante.
Perche' la gente in Cina, come nel resto del mondo, tendeva a confrontarsi (fisicamente) con gente della stessa taglia - e quindi le eventuali 'ragioni' di una evoluzione del combattimento sono le stesse ovunque.
YM
-
probabilmente scrivo male io,
intendevo che un cinese di 200 anni fa sara' stato alto un metro e pesante 35 kili se gli andava bene.
Non intendevo dire che era il motivo delle AM interne, ma sicuramente nell'oriente antico vi era meno possibilita' di contare sulle qualita' dalla fisiche dalla nascita che in europa.
Mattia,
Confucio (nato 2500 anni fa, non 200) era alto 1.90 circa.
A parte le considerazioni sull'altezza media, che considerando la vastita' del territorio cinese (e la sua maggiore estensione verso nord) era sicuramente piu' elevata di quella degli antichi romani, la cosa continua ad essere irrilevante.
Perche' la gente in Cina, come nel resto del mondo, tendeva a confrontarsi (fisicamente) con gente della stessa taglia - e quindi le eventuali 'ragioni' di una evoluzione del combattimento sono le stesse ovunque.
YM
In mongolia e in altre regioni infatti ci sono lotte e sistemi molto piu' esterni, la Cina e' grande e ci sono infatti tanti sistemi diversi.
Ma quando mai?
M.
-
In mongolia e in altre regioni infatti ci sono lotte e sistemi molto piu' esterni, la Cina e' grande e ci sono infatti tanti sistemi diversi.
Ma quando mai?
Signore ! Mattia,
ma come si fa a farti capire le cose !
Gli antichi romani si sono spinti fino al nord europa ed hanno incontrato popolazioni che in taglia e 'forza' erano sicuramente di gran lunga superiori, e non di poco, eppure non hanno inventato il Taijiquan no ?
Le 'condizioni' sono uguali OVUNQUE
YM
-
Quando sei arrivato ad un buon livello chi hai di fronte ha un importanza relativa.
Un tuo opponente potra' essere grosso quanto vuole ma tu saprai che la tua forza interna e' 100 volte la sua e la tua forza mentale, la tua aggressivita' non ne parliamo.
Ovvio che se non sei piu' forte di lui in queste cose, perdi.
Quando ti muovi con il corpo intero e utilizzando i punti vuoti dell'avv lui potra' essere grosso come vuole, fara' solo il botto piu' forte quando casca per terra.
In fondo, vige sempre la regola che il piu' forte vince.
M.
ma chi l'ha detto che la mia forza interna è 100 volte la sua??
scusa mattia ma non son d'accordo....
è proprio un errore secondo me...
io so che lui è davanti e bo...certo sicuro di me...ma più che altro teso ad entrare in quiete..il resto è istinto....ma soprattutto umiltà
sta storia dell'aggressività 100 volte tanto mi pare un'inesattezza...
conosco tanta di quella gente aggressiva e forte che....
e poi smettiamola (e lo dico con tanta autocritica) di credere che la forza interna sia comunque superiore...è semplicemente un affascinante percorso ma io vorrei vedere i tuoi maestri o il mio combattere contro Tyson...non ci scommetterei una lira (giusto per non dare per scontato nulla)...
scommetto invece su altre cose...ossia l'utilità a 360 gradi di determinate pratiche...
e poi "IO" quando combatto meno aggressivo sono e più "funziono"
ma ad ognuno il suo (e mi sembra ormai chiaro sto concetto)
Grisù mi sembra interessante questa tua autocritica,un atteggiamento che altrove non ti ho riscontrato.dunque evidentemente in questo forum ognuno vuole tirare fuori il meglio di sè(forse lo vogliono tutti e questo permette che tutti ci si riesca)laddove i pregiudizi del FAM pare non lo abbiano permesso.
ma veniamo al nocciolo.
non punteresti una lira su ZDG(sei allievo suo no?o ricordo male?).
io personalmente penso che la forza interna sia superiore nel senso che mi permette di creare un efficacia maggiore dei miei muscoli(certo,a patto che la governi,la mia forza interna).diverso è dire se questa mia forza interna basti a battere Tyson.ma quando mi alleno io cerco il miglior risultato per me,e se poi questo contro Tyson non mi basta,allora non c è niente da fare e bisogna accettarlo.se tu segui una scuola interna in quanto interna(che non è così scontato,ed inoltre per me non esiste una scuola cinese esterna,al più esistoo metodi esterni che ti portano a un controllo interno),naturalmente penso che sarai convinto della mia stessa cosa...
poi chiaramente si può discutere su cosa sia la forza interna,e se queta comprenda o meno l aspetto psicologico di come si affronta lo scontro(di follia o di totale autocontrollo-o magari entrambi insieme?)
-
Quando sei arrivato ad un buon livello chi hai di fronte ha un importanza relativa.
Un tuo opponente potra' essere grosso quanto vuole ma tu saprai che la tua forza interna e' 100 volte la sua e la tua forza mentale, la tua aggressivita' non ne parliamo.
Ovvio che se non sei piu' forte di lui in queste cose, perdi.
Quando ti muovi con il corpo intero e utilizzando i punti vuoti dell'avv lui potra' essere grosso come vuole, fara' solo il botto piu' forte quando casca per terra.
In fondo, vige sempre la regola che il piu' forte vince.
M.
ma chi l'ha detto che la mia forza interna è 100 volte la sua??
scusa mattia ma non son d'accordo....
è proprio un errore secondo me...
io so che lui è davanti e bo...certo sicuro di me...ma più che altro teso ad entrare in quiete..il resto è istinto....ma soprattutto umiltà
sta storia dell'aggressività 100 volte tanto mi pare un'inesattezza...
conosco tanta di quella gente aggressiva e forte che....
e poi smettiamola (e lo dico con tanta autocritica) di credere che la forza interna sia comunque superiore...è semplicemente un affascinante percorso ma io vorrei vedere i tuoi maestri o il mio combattere contro Tyson...non ci scommetterei una lira (giusto per non dare per scontato nulla)...
scommetto invece su altre cose...ossia l'utilità a 360 gradi di determinate pratiche...
e poi "IO" quando combatto meno aggressivo sono e più "funziono"
ma ad ognuno il suo (e mi sembra ormai chiaro sto concetto)
Grisù mi sembra interessante questa tua autocritica,un atteggiamento che altrove non ti ho riscontrato.dunque evidentemente in questo forum ognuno vuole tirare fuori il meglio di sè(forse lo vogliono tutti e questo permette che tutti ci si riesca)laddove i pregiudizi del FAM pare non lo abbiano permesso.
ma veniamo al nocciolo.
non punteresti una lira su ZDG(sei allievo suo no?o ricordo male?).
io personalmente penso che la forza interna sia superiore nel senso che mi permette di creare un efficacia maggiore dei miei muscoli(certo,a patto che la governi,la mia forza interna).diverso è dire se questa mia forza interna basti a battere Tyson.ma quando mi alleno io cerco il miglior risultato per me,e se poi questo contro Tyson non mi basta,allora non c è niente da fare e bisogna accettarlo.se tu segui una scuola interna in quanto interna(che non è così scontato,ed inoltre per me non esiste una scuola cinese esterna,al più esistoo metodi esterni che ti portano a un controllo interno),naturalmente penso che sarai convinto della mia stessa cosa...
poi chiaramente si può discutere su cosa sia la forza interna,e se queta comprenda o meno l aspetto psicologico di come si affronta lo scontro(di follia o di totale autocontrollo-o magari entrambi insieme?)
premettendo che uno si evolve e che "qua" si sta cercando di "migliorare" per infiniti presupposti, credo che altrove sia sempre stato onesto...comunque...in evoluzione ma onesto...soprattutto sincero
non credo di aver detto cose contrarie a ciò di sopra...
conosco gente mingherlina molto forte e che usa un sistema così detto "interno" (se così ci intendiamo) e qui non ci piove...da qui a fare competizioni ce ne passa
su fam era tralatro ormai chiaro ciò che pensavo a proposito del tui shou da competizione per esempio, e mi sembravano chiari i miei intenti di pratica (quoto insetto)
la differenza tra qui e là, per quanto mi riguarda è che ora ho chiuso in qualche maniera un cerchio e tutto mi è più chiaro...
certo ho sempre avuto un relativismo radicato ma ora ho affinato certe modalità comportamentali più consone al "progetto" in questa sezione di dibattito...certo a volte mi sforzo un pò ma non vuol dire che mi snaturo anzi...alle volte (vedi YXd) è troppo facile dare sfogo alle tue polemiche..più difficile tacere...e questo lo faccio (il contestualizzarmi) per allenare la mia "serenità. Alle volte dire sempre ciò che si pensa non è funzionale.
So bene che per quanto mi riguarda preferisco il bagua in un certo modo alla boxe e dentro me son convinto della scelta...per il resto
non seguo più ZDG ed "altrove" e soprattutto qui ho chiarito cosa faccio...
detto questo non ho MAI creduto all'invincibilità
mai creduto nei DOGMI e certo oggi sono diverso per quel che è la naturale e complessa sintesi di un cerchio chiuso...partendo da coerenze di fondo.
Ora dico, in più a quel che ho già espresso che vi sono diverse strade per raggiungere l'obbiettivo, le altre poco mi interessa coltivarle ma sarebbe da idioti sottovalutarle...lo sbaglio più grande, è questo si che l'ho commesso, è stato di sentirmi un diverso tra gli addormentati, imponendo forse troppo marcatamente il mio punto di vista..e forse giudicando dei video frettolosamente e quant'altro.. ora non mi sento più neanche di criticare la scuola di Usque per esempio, seppur quando l'ho criticata avevo argomentato il mio non riconoscere paradigmi e rispettato (forse tardi) il loro "sudare"...in questo senso preferisco prendere atto delle diversità per proseguire sul mio filo
ma per tornare alla discussione faccio esempio: c'è chi fa un'arte che contempla forze nascoste ed esoteriche che ti facciano magicamente saltare senza gravità? ma immaginate che qualcuno soddisfi questi presunti livelli...poi si sveglia e vede questi (prendo spunto da una recente considerazione di YM..che mi ha fatto riflettere assai)
ogni commento è superfluo e se si legge tra le righe
io rimango convinto del mio bagua ma rimane per me...
in palestra l'unica volta che ho sottovalutato un ragazzino novizio mi ha riempito di stincate....
saluti :D
-
certamente neppure io credo nella magia,ma sai che non mi riferisco a questo quando parlo di "inerno",per usare una dicitura che non mi interessa,ma che indica cmq un qualcosa.
cmq non avevo intento polemico..era solo un intervento nella discussione..
tra l altro concordiamo che la forza interna di x non è 100 volte quella di Tyson necessariamente,ma che è ,secondo noi(se ho ben capito),la prospettiva migliore su cui formare noi stessi come marzialisti..
ciao
-
Guarda...io sono alta 1 68 e ho le ossicine di pollo...e faccio spessissimo involontariamente uso dei muscoli (i pochi che ho! :-D) invece del Qi!
E' ovvio usi quello che hai a disposizione.
A mio avviso (ma non ho esperienza personale a conferma) il Qi di cui si parla nei classici non e' qualcosa che hai dalla nascita a disposizione ma qualcosa che si crea e un qualcosa di cui prendi controllo e uso con pratica e tempo.
-
... omissis ... non punteresti una lira su ZDG(sei allievo suo no?o ricordo male?)... omissis ...
Grisù non è MAI stato allievo di ZDG. Tutt'al più è stato brevemente allievo di un allievo di ZDG cioè G.Marras.
Nei suoi diversi interventi - nonostante lui dichiari seguire altro maestro di BGZ (che a me risulta defunto da qualche anno - cita molto abbondantemente ZDG. Strano.
-
... omissis ... non punteresti una lira su ZDG(sei allievo suo no?o ricordo male?)... omissis ...
Grisù non è MAI stato allievo di ZDG. Tutt'al più è stato brevemente allievo di un allievo di ZDG cioè G.Marras.
Nei suoi diversi interventi - nonostante lui dichiari seguire altro maestro di BGZ (che a me risulta defunto da qualche anno - cita molto abbondantemente ZDG. Strano.
premessa: non punterei un euro sul mio maestro non era riferito a ZDG...se non si è capito è perché non si è letto.
vedi Lu mi dispiace che tu intervenga a tal proposito lasciando intendere cose che se decontestualizzare potrebbero assumere altra valenza.
l'onestà che mi contraddistingue, perlomeno qui, mi induce nuovamente a riprendere il tutto
Quando mi presentai a G.M (che avresti fatto bene a non nominare visto che io di solito non tendo dare riferimenti inerenti la mia vita privata) lui mi disse: fai riferimento non a me ma a ZDG...io venivo da sei anni di bagua e lui dopo tanti anni di Karate stava da tempo affacciandosi allo stile...G.M è una persona squisita ma io non sono mai stato suo allievo per quanto intendi tu...
Già diverso tempo fa quando chiamai "Maestro" ZDG lo feci ingenuamente non intendendo nulla di ciò che intendi e già allora risposi a tono e chiarì le cose.
In TUTTI gli interventi e soprattutto in una delle discussioni da me aperte ho ampiamente raccontato ed espresso il MIO...CREDO IN MANIERA EDUCATA E RISPETTOSA...ARRICCHENDO DI PREMESSE E SOTTO PREMESSE.
NON HO MAI DETTO..nel concetto e contenuto, di essere allievo di ZDG
ma ho detto:
Mi sembra esplicito il mio espormi al “raccontare” senza nessuna attendibilità valutativa…sarò prolisso ma è una questione di rispetto verso tutte le pratiche..io condivido le mie considerazioni con l’intento di suscitare curiosità e dialogo costruttivo…un “secondo me” enorme e tanta voglia di essere instradato al confronto
questa mia tesi sugli accostamenti va oltre la validità di un metodo a discapito dell’altro, anzi proprio non pone il problema…si esemplifica nel dire che un metodo (forse) si distingua da un altro perché ognuno (generalizzo a due) si avvale di presupposti di sistema diversi per essenza
Dopo sei anni di bagua in X scuola ho deciso di uscire fuori dal pozzo…a parte diverse parentesi…quella più significativa è stata con ZDG.
Il periodo frequentavo un certo maestro che aveva contattato l’allievo di WHZ nonché “nipotino” di WZF…avrò fatto si e no sei stage e praticato per due annetti presso la palestra del signore (bella esperienza a livello umano) che lo seguiva dappertutto…va bò un po pochino però il giusto per porre alcune considerazioni.
prendo atto di come “io” ho percepito e metabolizzato esperienze, letture, contenuti video e quant’altro che più o meno si presentano “pubblicamente” (lo sottolineo perché non conosco, nel caso di ZDG, quel che quest’uomo insegna privatamente ai suoi allievi; mi pare una fondamentale premessa) per riflettere su due pratiche differenti
spero si sia capito una volta per tutte.
Per tua informazione il MIO Maestro non è morto...reputo tale persona MIO Maestro perché è stato il primo e perché ora son ritornato a lui.
non aggiungo altro a riguardo
Il mio vagare è stato di una sincerità infinita, e se ho peccato di considerazioni poco mature in passato era per puro dire, senza nessuna strumentalizzazione al disaccordo o quant'altro.
nomino ZDG perché rifletto su quel che ho visto e sono una persona trasparente che se pone problemi lo fa per arricchirsi e capire...mi sembra lecito in un forum
nomino ZDG perché mi ha dato tanto e ha contribuito a definire le MIE strade.
niente di strano quindi
che dire? mi dispiace per quanto sopra
ed aggiungo:
per ciò che sottolineo e ripeto "Quando mi presentai a G.M (che avresti fatto bene a non nominare visto che io di solito non tendo dare riferimenti inerenti la mia vita privata)"
non credo continuerò a postare su questo spazio, non ne vale la pena se puntualmente non si capisce lo "spirito"...mi limiterò a rispondere eventualmente a tue ulteriori interventi per chiudere definitivamente il discorso. (meglio farsi due chiacchiere al martial pub ;D)
amen e buona pratica
:)
-
scusami,ma era buffo il "perlomeno qui"
non è buffo..è sincero.
Spesso nella mia vita non sono stato altrettanto onesto...ah ah mi riferivo al gentil sesso.
Questo come vedi è indice di trasparenza, sono troppo analitico con me stesso e cascano male in tal senso altrui improprie considerazioni.
saluti :D
-
Questa si che è una domanda intellignete raptox! Che probabilmente avra risposta domenica ad Alba o domenica 28 ad Asti. ;) ;) ;)
Io la risposta l'ho avuta... :-[
Il buon Grande Jedi mi ha "colpito" in due maniere:
-una interna (fajin): a contatto non ho sentito niente ma mi ha sbalzato indietro;
-una esterna: il classico spintone.
Altra prova:un pugno.
-uno interno: il colpo l'ho accusato internamente,come se mi colpisse le ossa e non mi sono mosso.
-uno esterno: il colpo l'ho accustao sui muscoli e son arretrato.
Anche se e' grosso, padroneggia e sa distinguere i due tipi di lavoro.
IMHO
PS: grazie degli insegnameti.
-
vedi Lu mi dispiace che tu intervenga a tal proposito lasciando intendere cose che se decontestualizzare potrebbero assumere altra valenza.
Nessuna altra valenza.
Il mio intervento voleva solo ribadire cose che tu, peraltro, avevi precedentemente scritto. Personalmente mi "fa strano" che nonostante tu abbia seguito ZDG per 2 anni contro i 6 anni del precedente maestro i tuoi interventi vertano al 95% su cose che ricorsi aver sentito dire da ZDG.
Per quanto riguarda G.Marras esso è - fino ad informazione contraria - l'unico insegnante di ZDG in Sardegna.
Niente di personale, Grisù.
-
vedi Lu mi dispiace che tu intervenga a tal proposito lasciando intendere cose che se decontestualizzare potrebbero assumere altra valenza.
Nessuna altra valenza.
Il mio intervento voleva solo ribadire cose che tu, peraltro, avevi precedentemente scritto. Personalmente mi "fa strano" che nonostante tu abbia seguito ZDG per 2 anni contro i 6 anni del precedente maestro i tuoi interventi vertano al 95% su cose che ricorsi aver sentito dire da ZDG.
Per quanto riguarda G.Marras esso è - fino ad informazione contraria - l'unico insegnante di ZDG in Sardegna.
Niente di personale, Grisù.
in MP ti spiego il fraindentimento.
riguardo ZDG lo nomino al pari di altri che vale la pena nominare...certo non si possa negare che porti avanti uno stile particolare e le mie curiosità si riflettono su altrettante considerazioni....l'importante è dibattere con rispetto e mi pare che non manchi da parte mia
saluti
-
Per quanto riguarda G.Marras esso è - fino ad informazione contraria - l'unico insegnante di ZDG in Sardegna.
http://www.baguazhang.it/ITA/insegnanti.htm
:)
-
Questa si che è una domanda intellignete raptox! Che probabilmente avra risposta domenica ad Alba o domenica 28 ad Asti. ;) ;) ;)
Io la risposta l'ho avuta... :-[
Il buon Grande Jedi mi ha "colpito" in due maniere:
-una interna (fajin): a contatto non ho sentito niente ma mi ha sbalzato indietro;
-una esterna: il classico spintone.
Altra prova:un pugno.
-uno interno: il colpo l'ho accusato internamente,come se mi colpisse le ossa e non mi sono mosso.
-uno esterno: il colpo l'ho accustao sui muscoli e son arretrato.
Anche se e' grosso, padroneggia e sa distinguere i due tipi di lavoro.
Deve essere interessante essere colpito da un fajin...
-
http://www.baguazhang.it/ITA/insegnanti.htm
Se fossi (ancora) nella scuola sapresti anche il perchè.
-
Questa si che è una domanda intellignete raptox! Che probabilmente avra risposta domenica ad Alba o domenica 28 ad Asti. ;) ;) ;)
Io la risposta l'ho avuta... :-[
Il buon Grande Jedi mi ha "colpito" in due maniere:
-una interna (fajin): a contatto non ho sentito niente ma mi ha sbalzato indietro;
-una esterna: il classico spintone.
Altra prova:un pugno.
-uno interno: il colpo l'ho accusato internamente,come se mi colpisse le ossa e non mi sono mosso.
-uno esterno: il colpo l'ho accustao sui muscoli e son arretrato.
Anche se e' grosso, padroneggia e sa distinguere i due tipi di lavoro.
Deve essere interessante essere colpito da un fajin...
Oh be, ci sono cosi' tante cose interessanti nella vita che subire certe cose sta in fondo alla mia lista...
E' importante provare ogni tipo di azione/pratica/tecnica/ecc. se no il lavoro rimane teorico o vuoto. E' utile farlo pero' quando sei in grado di capire.
-
Deve essere interessante essere colpito da un fajin...
Oh be, ci sono cosi' tante cose interessanti nella vita che subire certe cose sta in fondo alla mia lista...
E' importante provare ogni tipo di azione/pratica/tecnica/ecc. se no il lavoro rimane teorico o vuoto. E' utile farlo pero' quando sei in grado di capire.
...diciamo che preferirei provarlo a subirlo a scopo didattico!! ;)
-
Deve essere interessante essere colpito da un fajin...
Oh be, ci sono cosi' tante cose interessanti nella vita che subire certe cose sta in fondo alla mia lista...
E' importante provare ogni tipo di azione/pratica/tecnica/ecc. se no il lavoro rimane teorico o vuoto. E' utile farlo pero' quando sei in grado di capire.
...diciamo che preferirei provarlo a subirlo a scopo didattico!! ;)
Bah....inutile a mio avviso. Da giovane ogni tanto boxavo x diletto e capitava di incrociarsi con uno sveglio...bam...mi arrivavano i pugni dal nulla...a volte pensavo che avesse 3 braccia.
Be' a parte prendere gheghe in faccia e allenare il viso come forma di condizionamento masochistico non aveva molto senso...
-
Bah....inutile a mio avviso. Da giovane ogni tanto boxavo x diletto e capitava di incrociarsi con uno sveglio...bam...mi arrivavano i pugni dal nulla...a volte pensavo che avesse 3 braccia.
Be' a parte prendere gheghe in faccia e allenare il viso come forma di condizionamento masochistico non aveva molto senso...
ma ovvio che mica si possono imparare tecnche o principi subendole!!!
intendevo dire che un esempio concreto di differenza di spinta con o senza fajjin, come l'esempio citato precedentemente magari può aiutare a capire..
ricordi quando mi hai detto: vai da Xu e chiedigli di provare a colpirti con e senza fajjin?? appena ne ho l'occasione lo faccio ma sul serio, perchè una volta tanto si potranno sentire le differenze!!
-
Bah....inutile a mio avviso. Da giovane ogni tanto boxavo x diletto e capitava di incrociarsi con uno sveglio...bam...mi arrivavano i pugni dal nulla...a volte pensavo che avesse 3 braccia.
Be' a parte prendere gheghe in faccia e allenare il viso come forma di condizionamento masochistico non aveva molto senso...
ma ovvio che mica si possono imparare tecnche o principi subendole!!!
intendevo dire che un esempio concreto di differenza di spinta con o senza fajjin, come l'esempio citato precedentemente magari può aiutare a capire..
ricordi quando mi hai detto: vai da Xu e chiedigli di provare a colpirti con e senza fajjin?? appena ne ho l'occasione lo faccio ma sul serio, perchè una volta tanto si potranno sentire le differenze!!
Hmm a mio avviso se fatto come deve non capisci molto...se viene snaturato x farti sentire puoi forse comprendere che e' differente da altre cose ma non ti serve a comprendere come farlo.
Andare e provare per sapere esiste ecco a questo concordo ma finisce li la cosa.