ma no dice chiaramente che va' usato di punta come uno stocco non come un bastone.. :dis:Non so per quello da passeggio e più in generale per l'ottica schermistica italiana/europea, ma idealmente (anche in pratica quando si riesce a non sbagliare la misura) pure col bastone impatti con la punta, sia sulle stoccate sia sui fendenti, che nel caso del mio normalissimo ombrello corrisponderebbe al finale di metallo pieno (per gli ultimi 10 cm circa, purtroppo l'”anima” è in metallo tubolare e più fine :-[).
stiamo parlando di un ombrello :whistle: la punta sara' 3-4 cm massimo, e' chiaro che con tutte le armi il centro ottimale di percussione e' circa a meta' del debole.Per curiosità sono andato a misurare vicino al portaombrelli, con 3-4 campioni. Ho le punta più lunghe! XD
e' un articolo del 1800, sapevano benissimo come usare il bastone da passeggio.Beati loro, io purtroppo non ne conosco bene l'uso.
se lo impugni a due mani tipo half-swording la misura si accorcia, se poi fai uno o due passi indietro la misura diventa quella da stoccata, sia che abbia una punta piu' o meno lunga (non e' uno standard) questo non cambia la natura dell'oggetto secondo me, nel senso che sara' sempre piu' lesiva una puntata che non un fendente con "arma" cosi' leggera e flessibile.Quel che mi interessava sottolineare è che considero di base che la distanza non la scelgo più di tanto io vittima, ma l'eventuale aggressore che molto probabilmente cercherà di fare uso di deception e sorpresa a suo favore, con una tendenza all'accorciare molto rispetto alla distanza di stoccata. ;)
non commentavo,ti invitavo a far evolvere la discussione :P
anche perchè quello che cum baston faço cum la spada lo faria
hai ragione Luca, d'ora in poi al posto di half-swording scrivero' "spada in arme" :thsit:
mi piacerebbe provare a tirare con degli ombrelli con puntale gommato e l'equipaggiamento da scherma + piastrone e ginocchiere/gomitiere leggere cambiando guardia ed impugnatura a seconda della misura.