Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: thaiboxer92 on May 28, 2012, 23:30:52 pm
-
ciao ho bisogno di un qualcosa da fare la domenica , improntato ad una preparazione generale , più poliedrica possibile : in particolare : esplosività , forza e resistenza... che mi consigli?
tipo strenght e conditioning insomma..
P.s( rivolto anche ad altri utenti )
-
dimenticavo , diciamo che sono propenso a qualcosa di simile agli allenamenti di mma style
-
Ma dove?Palestra o aperto?Roba a disposizione?
-
all'aperto , purtroppo dispongo solo di quei famosi kb , 12, 20, 32, 44 , 60 kg , poi ho due clubell da 20 kg, un martello da carpentiere stile rosstraining una ruota ( di macchina) e basta , più in la vedrò di sostituire i kb con i pesi veri e propri ma al momento se utili ai miei obbiettivi li utilizzerò
-
Hai qualcosa dove appenderti per trazioni?
-
un albero va bene?
-
Si...
Potresti fare 5 trazioni, 10 piegamenti e 15 squat a vuoto per 20 minuti...
Poi un circuito tipo 30 swing variando il livello (da quello basso basso fino all'american) più 20-30" di sledge, 5-6 giri a recupero libero
Finalone con 10 giri di sit ups più scatti.
Te la cavi con un tempone.
-
ho capito , lo scatto per quanti metri?
è abbastanza tosto...
-
Thaiboxer,scusa se sfrutto il tuo 3d per due domande, ma "thai,pugilato,bjj,mma" come discipline praticate...ma quanto ti alleni in settimana? :o
E come fai ad avere anche la domenica come allenamento libero e non di riposo?
Ps: di quante di quelle discipline combatti? :)
-
ma scusate un attimo eh...
io sarò pedante eh ma:
1) qual è la tua programmazione di allenamenti settimanali e che cosa fai in quegli allenamenti?
2) che tipo di competizioni devi andare a fare e a che livello è?
No perché se davvero durante la settimana fai thai, bjj, pugilato e mma, io direi che la domenica devi dedicarla al riposo assoluto.
O mi tocca aprire un 3D che si intitola "train smart" ?
-
:D
-
Thaiboxer,scusa se sfrutto il tuo 3d per due domande, ma "thai,pugilato,bjj,mma" come discipline praticate...ma quanto ti alleni in settimana? :o
E come fai ad avere anche la domenica come allenamento libero e non di riposo?
Ps: di quante di quelle discipline combatti? :)
allora nella settimana faccio da un minimo di 2 ore e mezza , ad un massimo di tre ore e mezza , dal lunedì al sabato , lunedì mma , thai , martedì boxe , poi preparazione atletica e bjj , mercoledì bjj e thai , giovedì boxe poi prep atletic e lotta (gi o senza gi) , venerdì bjj e thai , sabato solo boxe , quando i ragazzi di marcianise non combattono , considera però che i giorni dispari sono più tecnici il lavoro pesante è nei giorni pari , poi con i ragazzi del bjj vedranno loro se mi porteranno a lottare (bjj , grappling) più in la quando sarò pronto farò qualche gara di mma.
Per quanto riguarda la boxe , il maestro mi ha visto un paio di volte e ha detto che mi vorrebbe a combattere per lui , ma sarebbe umanamente impossibile , ho fatto un paio di guanti con un ragazzo agonista e mi ha letteralmente schiacciato....
p.s ( studio ad ingegneria...)
-
sei oltre le quindici ore di allenamento e vuoi aggiungere altro? ???
-
ecco, direi che il 3D si conclude qui.
La domenica riposa. ;)
-
allora nella settimana faccio da un minimo di 2 ore e mezza , ad un massimo di tre ore e mezza , dal lunedì al sabato , lunedì mma , thai , martedì boxe , poi preparazione atletica e bjj , mercoledì bjj e thai , giovedì boxe poi prep atletic e lotta (gi o senza gi) , venerdì bjj e thai , sabato solo boxe , quando i ragazzi di marcianise non combattono , considera però che i giorni dispari sono più tecnici il lavoro pesante è nei giorni pari , poi con i ragazzi del bjj vedranno loro se mi porteranno a lottare (bjj , grappling) più in la quando sarò pronto farò qualche gara di mma.
Per quanto riguarda la boxe , il maestro mi ha visto un paio di volte e ha detto che mi vorrebbe a combattere per lui , ma sarebbe umanamente impossibile , ho fatto un paio di guanti con un ragazzo agonista e mi ha letteralmente schiacciato....
p.s ( studio ad ingegneria...)
Magari nicola ti risponde meglio,ma secondo me domenica dovresti dedicarla al risposo. :)
-
ecco, direi che il 3D si conclude qui.
La domenica riposa. ;)
effettivamente , un pò distrutto alla fine della settimana ci sono
[EDIT: taglio OT]
-
[moderazione: per cortesia tornate in topic]
-
sorry boss..... Comunque tornando a noi... non sarebbe meglio dedicarsi a che ne so... una o al massimo due delle cose che stai facendo ? ma non tanto per il fatto che tu sia o meno in grado di specializzarti in tutto ciò che fai... ma proprio come dicevano sopra per una questione di puro smart training...
-
sorry boss..... Comunque tornando a noi... non sarebbe meglio dedicarsi a che ne so... una o al massimo due delle cose che stai facendo ? ma non tanto per il fatto che tu sia o meno in grado di specializzarti in tutto ciò che fai... ma proprio come dicevano sopra per una questione di puro smart training...
per adesso mantengo questi ritmi , a settembre le cose staranno diversamente , i volumi caleranno drasticamente....
-
allora nella settimana faccio da un minimo di 2 ore e mezza , ad un massimo di tre ore e mezza , dal lunedì al sabato , lunedì mma , thai , martedì boxe , poi preparazione atletica e bjj , mercoledì bjj e thai , giovedì boxe poi prep atletic e lotta (gi o senza gi) , venerdì bjj e thai , sabato solo boxe , quando i ragazzi di marcianise non combattono , considera però che i giorni dispari sono più tecnici il lavoro pesante è nei giorni pari , poi con i ragazzi del bjj vedranno loro se mi porteranno a lottare (bjj , grappling) più in la quando sarò pronto farò qualche gara di mma.
Per quanto riguarda la boxe , il maestro mi ha visto un paio di volte e ha detto che mi vorrebbe a combattere per lui , ma sarebbe umanamente impossibile , ho fatto un paio di guanti con un ragazzo agonista e mi ha letteralmente schiacciato....
p.s ( studio ad ingegneria...)
Magari nicola ti risponde meglio,ma secondo me domenica dovresti dedicarla al risposo. :)
Come minimo: io già in questa descrizione ci vedo un bel po' di conflitti. Sinceramente non posso che rimandare, per approfondimenti, alla discussione che avevo aperto tempo fa sui possibili conflitti nella pratica simultanea di più discipline.
-
allora nella settimana faccio da un minimo di 2 ore e mezza , ad un massimo di tre ore e mezza , dal lunedì al sabato , lunedì mma , thai , martedì boxe , poi preparazione atletica e bjj , mercoledì bjj e thai , giovedì boxe poi prep atletic e lotta (gi o senza gi) , venerdì bjj e thai , sabato solo boxe , quando i ragazzi di marcianise non combattono , considera però che i giorni dispari sono più tecnici il lavoro pesante è nei giorni pari , poi con i ragazzi del bjj vedranno loro se mi porteranno a lottare (bjj , grappling) più in la quando sarò pronto farò qualche gara di mma.
Per quanto riguarda la boxe , il maestro mi ha visto un paio di volte e ha detto che mi vorrebbe a combattere per lui , ma sarebbe umanamente impossibile , ho fatto un paio di guanti con un ragazzo agonista e mi ha letteralmente schiacciato....
p.s ( studio ad ingegneria...)
Il problema della frequenza di allenamento è personale tanto quanto lo è il metabolismo. Non esiste nessun pro di nessuna disciplina che non si alleni seguendo cicli personalizzati. E sempre, questi cicli, sono all'80% frutto della propria esperienza e conoscenza di se stessi.
Di sicuro però, in tutti i casi, non puoi non dedicare almeno un giorno al recupero. Fosse solo anche quello mentale.
Dalla tua frequenza di allenamento, faccio un'ipotesi, sei un atleta con un metabolismo veloce che tende ad attivare velocemente l'effetto catabolico. In altre parole mi dai l'idea di una persona che tende a perdere massa muscolare velocemente se non integra sia dal punti di vista alimentare sia se fa lavori troppo aerobici.
Tipicamente gli atleti di questo tipo sono portati per indole ad allenarsi frequentemente ("non riescono a stare fermi" direbbero gli antichi) col rischio però di introdurre una certa forma di depressione fisica e psichica dovuto al grande stress che questo comporta. Premesso che la soluzione di solito sono allenamenti a bassa frequenza e alta intensità e non lunghe sedute che vanno a favorire l'attivazione del sistema catabolico. Quindi consigliati per esempio gli esercizi in protocollo tabata.
Se questo è il tuo caso e la domenica non vuoi stare fermo allora ti consiglio di cambiare approccio e di fare uno sforzo prima di tutto psicologico di importi di "rilassarti" magari facendo yoga o una forma breve di taiji. Magari fare lavori di coordinazione e di defaticamento muscolare e posturale (taiji e yoga vanno sempre bene). Non vedere il relax psicofisico come una perdita di tempo perché lo devi sempre vedere nell'ottica dell'allenamento.
-
allora si mi ritrovo in parte nella tua descrizione, grazie la tua risposta mi è sembrata molto intelligente e appropriata...
-
Istante di ot:
Ti invidio man, vorrei avere io la possibilità (sia di tempo che di strutture/mezzi) per fare sto poco ;)
-
:o
Da quanto tempo ti stai allenando in questa maniera ?
-
Cerca di convincerti che l' allenamento è importante ma che il recupero è altrettanto importante.
E se fossi in te cercherei di organizzare un po' l' allenamento, di periodizzarlo e ciclicizzarlo.
Altrimenti rischi di fare quintali di fatica per nulla se va' bene, e di inficiare i risultati se va' male.
-
all'aperto , purtroppo dispongo solo di quei famosi kb , 12, 20, 32, 44 , 60 kg , poi ho due clubell da 20 kg, un martello da carpentiere stile rosstraining una ruota ( di macchina) e basta , più in la vedrò di sostituire i kb con i pesi veri e propri ma al momento se utili ai miei obbiettivi li utilizzerò
L' avessi io tutta sta roba... ma perchè vuoi sostituire i kb?
-
Il morbo di Giorgia.... ;D
-
all'aperto , purtroppo dispongo solo di quei famosi kb , 12, 20, 32, 44 , 60 kg , poi ho due clubell da 20 kg, un martello da carpentiere stile rosstraining una ruota ( di macchina) e basta , più in la vedrò di sostituire i kb con i pesi veri e propri ma al momento se utili ai miei obbiettivi li utilizzerò
L' avessi io tutta sta roba... ma perchè vuoi sostituire i kb?
perchè i pesi per la forza sono migliori ....Cerca di convincerti che l' allenamento è importante ma che il recupero è altrettanto importante.
E se fossi in te cercherei di organizzare un po' l' allenamento, di periodizzarlo e ciclicizzarlo.
Altrimenti rischi di fare quintali di fatica per nulla se va' bene, e di inficiare i risultati se va' male.
periodizzare , ciclizzare , sorry per me è arabo....
mi piacerebbe imparare a gestirmi meglio per ottimizzare
-
l'unico momento davvero "allenante" è la fase di riposo
-
periodizzare , ciclizzare , sorry per me è arabo....
immaginavo che il problema fosse proprio quello. Beh allora il consiglio è di leggere tutto quello che trovi in questa sezione, ne abbiamo fatto parecchi di discorsi riguardo all'organizzazione dell'allenamento. ;)
mi piacerebbe imparare a gestirmi meglio per ottimizzare
Appunto.
-
Ma tutto sto popò di roba la fai nella stessa struttura ?
In caso positivo penso che la cosa migliore sia quella di chiedere ai tuoi istruttori, no ?
-
due strutture differenti ..
x nicola
dopo una lettura generale dei 3d in questa sez , imparerò la teoria dell'allenamento?
-
x nicola
dopo una lettura generale dei 3d in questa sez , imparerò la teoria dell'allenamento?
No. XD
Però magari puoi cominciare a farti un'idea di come si struttura un programma di allenamento, micro/meso/macrocicli, supercompensazione, sovrallemanento, tipologie di sforzi, etc.
Intanto il 3D sulla pratica di più discipline è questo: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9808.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9808.0)
-
Beh come obiettivo mi sembra un po' eccessivo... magari puoi trovare qualche link interessante qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4061 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4061)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10772.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10772.0)
-
x nicola ho letto il tuo 3d
mi sorgono dei dubbi , al di là degli sforzi fisici , che possono essere più o meno recuperabili , perchè dici che la pratica simultanea dei sport da me praticati possa danneggiami?
il bjj è molto diversa rispetto sia alla thai che alla boxe
la thai e la boxe a livello di sforzi sono simili , ma le impostazioni sono fondamentalmente diverse (le lezioni di thai che facciamo noi sono molto tecniche , quindi salvo i 10 min di corda lo sforzo è accettabilissimo)
le mma: ma non si era detto che era la miscela delle arti da me praticate?
-
x nicola ho letto il tuo 3d
mi sorgono dei dubbi , al di là degli sforzi fisici , che possono essere più o meno recuperabili , perchè dici che la pratica simultanea dei sport da me praticati possa danneggiami?
il bjj è molto diversa rispetto sia alla thai che alla boxe
la thai e la boxe a livello di sforzi sono simili , ma le impostazioni sono fondamentalmente diverse (le lezioni di thai che facciamo noi sono molto tecniche , quindi salvo i 10 min di corda lo sforzo è accettabilissimo)
le mma: ma non si era detto che era la miscela delle arti da me praticate?
Non te ne avere a male per quel che ti dico, te lo dico nel tuo interesse: io credo, da quel che hai scritto, che tu abbia una concezione parecchio grossolana di cosa sia l'allenarsi, così come di che caratteristiche hanno gli sport da te praticati dal punto di vista dell'impegno fisico.
Il consiglio che ti posso dare è di cominciare a costruirti un bagaglio di conoscenze e approfondire queste tematiche, se non altro perché ne va delle tue prestazioni. :)
-
x nicola ho letto il tuo 3d
mi sorgono dei dubbi , al di là degli sforzi fisici , che possono essere più o meno recuperabili , perchè dici che la pratica simultanea dei sport da me praticati possa danneggiami?
il bjj è molto diversa rispetto sia alla thai che alla boxe
la thai e la boxe a livello di sforzi sono simili , ma le impostazioni sono fondamentalmente diverse (le lezioni di thai che facciamo noi sono molto tecniche , quindi salvo i 10 min di corda lo sforzo è accettabilissimo)
le mma: ma non si era detto che era la miscela delle arti da me praticate?
Non te ne avere a male per quel che ti dico, te lo dico nel tuo interesse: io credo, da quel che hai scritto, che tu abbia una concezione parecchio grossolana di cosa sia l'allenarsi, così come di che caratteristiche hanno gli sport da te praticati dal punto di vista dell'impegno fisico.
Il consiglio che ti posso dare è di cominciare a costruirti un bagaglio di conoscenze e approfondire queste tematiche, se non altro perché ne va delle tue prestazioni. :)
figurati sempre aperto alle critiche , in effetti a settembre dovrebbe venire da noi un tecnico che fa specificamente mma , quindi la thai la leviamo , così magari ci concentriamo meglio sul da farsi, quindi è una situazione temporanea...
Il gruccio per la boxe mi è venuto perchè essendo marcianise "Terra di pugili" , abbiamo a disposizione dei tecnici di alto livello e sarebbe stato un peccato non approfittarsene , capisci?
un altra cosa : la boxe secondo il mio punto di vista è ancora più importante della thai per quanto riguarda le mma nello striking.
-
due strutture differenti ..
x nicola
dopo una lettura generale dei 3d in questa sez , imparerò la teoria dell'allenamento?
Premesso che ho letto solo alcuni punti del topic di Nicola questa è la mia opinione: la distinzione fra una disciplina e l'altra esiste solo nella nostra testa ed esiste solo in rapporto allo stile, non alla tecnica. Tu pratichi diverse discipline le cui tecniche sono "per il corpo" solo fare una cosa piuttosto che l'altra. Non esiste il calcio Thai o il calcio della Savate per il corpo. Esiste solo il movimento di quel calcio piuttosto che l'altro. Quello che esiste è invece lo "stile", ma il risultato di uno stile non è la somma delle sue tecniche, ma qualcosa di più.
Ora, se quello che fai lo consideri la "somma prestazionale" di discipline differenti allora è assolutamente fisiologico che le metodologie finalizzate al raggiungimento di una prestazione massima in una delle discipline potrebbe essere controproducente ai fini del raggiungimento di una prest. max su un'altra disciplina.
Però possiamo vederla per quello che, per me, in realtà è: tu non stai facendo 3 discipline, ma un'altra disciplina ancora che si chiama MMA dove il raggiungimento della prest. max è qualcosa che riguarda solo le MMA. Stai facendo uno stile autonomo e specifico la cui autonomia è data dalla fusione nello stile di quelle tecniche che estrapolate possono eventualmente essere identificate come appartenenti a un'altra disciplina, ma che nell'MMA divento specifiche delle MMA. Non è pugilato+thai+bjj, ma un'altra disciplina.
Poi, e questa è una mia personale visione, l'univocità delle MMA (come stile) è direttamente proporzionale alla capacità, attraverso qualità quali la fluidità e continuità di movimento nell'esecuzione tecnica e tattica, di rendere uniforme e coerente lo stile stesso.
-
Il gruccio per la boxe mi è venuto perchè essendo marcianise "Terra di pugili" , abbiamo a disposizione dei tecnici di alto livello e sarebbe stato un peccato non approfittarsene , capisci?
Io capisco :)
un altra cosa : la boxe secondo il mio punto di vista è ancora più importante della thai per quanto riguarda le mma nello striking.
Mhhh... più vedo le MMA più mi convinco del fatto che un Pugile debba fare una notevole opera di "resettamento" della propria arte per poter competere in territorio misto, talmente notevole che forse non è proprio come dici, ma sono prontissimo ad essere smentito.
-
due strutture differenti ..
x nicola
dopo una lettura generale dei 3d in questa sez , imparerò la teoria dell'allenamento?
Premesso che ho letto solo alcuni punti del topic di Nicola questa è la mia opinione: la distinzione fra una disciplina e l'altra esiste solo nella nostra testa ed esiste solo in rapporto allo stile, non alla tecnica. Tu pratichi diverse discipline le cui tecniche sono "per il corpo" solo fare una cosa piuttosto che l'altra. Non esiste il calcio Thai o il calcio della Savate per il corpo. Esiste solo il movimento di quel calcio piuttosto che l'altro. Quello che esiste è invece lo "stile", ma il risultato di uno stile non è la somma delle sue tecniche, ma qualcosa di più.
Ora, se quello che fai lo consideri la "somma prestazionale" di discipline differenti allora è assolutamente fisiologico che le metodologie finalizzate al raggiungimento di una prestazione massima in una delle discipline potrebbe essere controproducente ai fini del raggiungimento di una prest. max su un'altra disciplina.
Però possiamo vederla per quello che, per me, in realtà è: tu non stai facendo 3 discipline, ma un'altra disciplina ancora che si chiama MMA dove il raggiungimento della prest. max è qualcosa che riguarda solo le MMA. Stai facendo uno stile autonomo e specifico la cui autonomia è data dalla fusione nello stile di quelle tecniche che estrapolate possono eventualmente essere identificate come appartenenti a un'altra disciplina, ma che nell'MMA divento specifiche delle MMA. Non è pugilato+thai+bjj, ma un'altra disciplina.
Poi, e questa è una mia personale visione, l'univocità delle MMA (come stile) è direttamente proporzionale alla capacità, attraverso qualità quali la fluidità e continuità di movimento nell'esecuzione tecnica e tattica, di rendere uniforme e coerente lo stile stesso.
si di fatti quella è la mia intenzione estrapolare i concetti base e poi miscelarli per le mma, mai detto o sognato di voler combattere o competere a livello prestazionale contemporaneamente boxe , thai , mma , ecc. sarebbe un suicidio.....
Il gruccio per la boxe mi è venuto perchè essendo marcianise "Terra di pugili" , abbiamo a disposizione dei tecnici di alto livello e sarebbe stato un peccato non approfittarsene , capisci?
Io capisco :)
un altra cosa : la boxe secondo il mio punto di vista è ancora più importante della thai per quanto riguarda le mma nello striking.
Mhhh... più vedo le MMA più mi convinco del fatto che un Pugile debba fare una notevole opera di "resettamento" della propria arte per poter competere in territorio misto, talmente notevole che forse non è proprio come dici, ma sono prontissimo ad essere smentito.
si sono d'accordo ,a livelli medi nelle mma vedo molti più scambi di braccia che altro e in questa ottica vedo il pugilato un buon coadiuvante ovviamente bisogna "reimpostare" come dici tu il tutto per le mma... poi vabè se parliamo dell'ufc la è un altro mondo , anche se a vedere il match di dos santos però...
-
Il punto è che non devi studiare boxe per fare mma ma boxe pensata per le mma, che è un attimino diverso.
E sopratutto non devi e non puoi esser tu a selezionare quello che devi tenere, in primis perchè non hai gli strumenti e poi perchè sarebbe tempo buttato. Dovendo fare miliardi di cose, tempo da buttare proprio non avanza..
Per quel che riguarda l' allenamento, il mio ambito sono gli sport lottatori. Dal punto di vista della preparazione atletica e dei programmi il lavoro fatto per le mma mi pare marcatamente più lotta che da striking.
Quoto quello che ti hanno detto sopra, comincia col leggerti qualcosa.
Il fatto che il lavoro da te svolto non sia fatto in una sola struttura e che quindi i programmi di lavoro non siano organici potrebbe essere un problema, se l' idea è di produrre determinati risultati. E' anche vero che è meglio qualcosa che nulla, ma bisogna far attenzione.
-
si presuppone che certe cose te le facciano fare in palestra, se non è così si vede che al momento non ne hai bisogno.
e visto che non ti alleni di mma, dove la preparazione sarà specificatamente più ad ampio raggio, un tipo di allenamento solo sull'esplosività ti toglierà qualcosa in altri ambiti.
e cmq da' retta a chi ti dice che almeno un giorno alla settimana lo devi dedicare al riposo, c'ho provato in passato a fare il superuomo ma sono durato 15 giorni e mi sono dovuto prendere una settimana per stare fermo.
-
si , avete ragione , un giorno di riposo me lo deve prendere , il recupero è importante
persino dio se l'ha preso .....
Blasfemia time ahhahhahaahha
-
si , avete ragione , un giorno di riposo me lo deve prendere , il recupero è importante
il recupero non è importante...è fondamentale!
ripeto: il riposo è l'unico momento davvero "allenante" in quanto è la fase di ricostruzione in cui tutto il lavoro svolto crea miglioramento fisico.
-
si , avete ragione , un giorno di riposo me lo deve prendere , il recupero è importante
il recupero non è importante...è fondamentale!
ripeto: il riposo è l'unico momento davvero "allenante" in quanto è la fase di ricostruzione in cui tutto il lavoro svolto crea miglioramento fisico.
Tanto per dire:
io pippa-amatore impegnato con 2/3 sessioni tecniche di JJ alla settimana :dis:, ho fatto febbraio/marzo/aprile dormendo decisamente sotto la media e tra lavoro-casa-famiglia non ho mai toccato il divano, risultato: indolenzimento perenne, disagio psicofisico e progresso marziale uguale a zero (anzi direi che sono tornato indietro).
Senza contare l'asticella della bilancia che non ci capiva più una mazza nemmeno lei...