Già visto.Di preciso che cosa trovi interessante?
Per quanto mi riguarda trovo interessanti tecniche e concetti di tutti e 3 i maestri.
Molto teatro...
Molto teatro...Che nelle dimostrazioni ci sia del teatro non lo metto in dubbio.
Io, i dubbi sul Systema, me li sono tolti andando direttamente tra le grinfie di Luca Chiarato. e, onestamente, non ho mai percepito tanta capacità di far male, in movimenti così rilassati.E, cosa non da trascurare, l imprevedibilità dei movimenti stessi.Quando Luca ti carica, sai solo che arrivano bordate da angoli assurdi, e finisce sempre che ti ritrovi a terra, senza fiato e annodato. :-X
a me continua a lasciare perplesso, nonostante tutta la buona volontà
1. | i week end sono spesso rognosi per me |
Io, i dubbi sul Systema, me li sono tolti andando direttamente tra le grinfie di Luca Chiarato. e, onestamente, non ho mai percepito tanta capacità di far male, in movimenti così rilassati.E, cosa non da trascurare, l imprevedibilità dei movimenti stessi.Quando Luca ti carica, sai solo che arrivano bordate da angoli assurdi, e finisce sempre che ti ritrovi a terra, senza fiato e annodato. :-X
Ma.. io vedo un sacco di video dove c'è gente che cade appena la si sfiora spacciando carezze per pugni, coltellate fermate o deviate con la panza, proiezioni (ma questo non è il mio campo) senza nemmeno sbilanciare l'avversario, un utilizzo dei disarmi da coltello assurdo e parecchi video di roba che pare no contact...
Se vado invece a cercare video di pratiche comprovatamente serie al massimo posso trovare un lavoro tecnico discutibile o fatto male ma mai gente che cade per lo spostamento d'aria o che pare in preda ad attacchi epilettici dopo essere stata sfiorata sulla mascella.
Se questa non è teatralità...
Poi posso anche venire allo stage e vedere che si pratica altro ma tutti questi video allora? E per di più di istruttori che, leggendo i commenti, paiono essere riconosciuti a livello internazionale?
Di solito, faccio di tutto per evitare che mi venga fatto male.E ero assolutamente libero di agire e reagire.O di continuare l azione, se l eventuale blocco non riusciva, o se comunque vedevo vie di fuga. Niente di prestabilito.Al più, " attaccami", oppure, " afferrami".Ma sempre come pareva a me.Non parlo per dispensare elogi.Non è esattamente da me. Che sia chiaro, tra l altro, che il Systema, è tutt altro che semplice, da imparare.La mancanza di "tecniche", o di "forme", per me è stato un ostacolo.Infatti, sono un assoluto principiante, eppure, il lavoro sulla struttura( su come rompere la struttura), e sul colpire usando l onda, ha migliorato un sacco il mio modo di combattere.Io, i dubbi sul Systema, me li sono tolti andando direttamente tra le grinfie di Luca Chiarato. e, onestamente, non ho mai percepito tanta capacità di far male, in movimenti così rilassati.E, cosa non da trascurare, l imprevedibilità dei movimenti stessi.Quando Luca ti carica, sai solo che arrivano bordate da angoli assurdi, e finisce sempre che ti ritrovi a terra, senza fiato e annodato. :-X
sincera curiosità: tu cosa facevi ? subivi e basta ? oppure eri libero di muoverti ? se si, ti potevi muoverti come ti pareva o solo in modo prestabilito ?
grazie
Se fossimo vicini, io sono toscano, volentieri: a provare cose nuove sono sempre pronto e sarei ben felice di apprendere che all'interno di Systema si fanno cose ben diverse da quelle mostrate! Dove vi allenate?Ma.. io vedo un sacco di video dove c'è gente che cade appena la si sfiora spacciando carezze per pugni, coltellate fermate o deviate con la panza, proiezioni (ma questo non è il mio campo) senza nemmeno sbilanciare l'avversario, un utilizzo dei disarmi da coltello assurdo e parecchi video di roba che pare no contact...
Se vado invece a cercare video di pratiche comprovatamente serie al massimo posso trovare un lavoro tecnico discutibile o fatto male ma mai gente che cade per lo spostamento d'aria o che pare in preda ad attacchi epilettici dopo essere stata sfiorata sulla mascella.
Se questa non è teatralità...
Poi posso anche venire allo stage e vedere che si pratica altro ma tutti questi video allora? E per di più di istruttori che, leggendo i commenti, paiono essere riconosciuti a livello internazionale?
Ah, ma allora non sei mai stato a uno stage... ora si spiega. :halo:
Fallo, e poi capisci meglio di tre kilometri di post su un forum (non ultima le "differenze" fra le varie "scuole") :thsit:
Sul perché dei video, ognuno fa il marketing che vuole, evidentemente nel Systema si cerca di dare quest'impressione volutamente per incuriosire.
E' buffo, inoltre, che uno che si fa chiamare Shashka abbia dubbi su un'arte marziale inventata dai cosacchi :D ...vabbè, scherzo :P .
Comunque, concludo dicendoti che se vuoi venire a provare, sei il benvenuto! ;)
io non ho mai trovato accenni a correnti differenti quindi probabilmente mi manca un pezzo del puzzle, se hai tempo e voglia potresti buttare giù due righe di numero oppure linkare qualcosa?
Grazie
Questo io lo vedo invece come punto di forza per una qualsiasi disciplina, sarà forse perchè nella scherma si usa fare così ma parlandone con un amico che ha sempre fatto thai è venuto fuori che è un approccio che a molti atleti da ring piace, a detta sua naturalmente.
@ Gyria
Vero, la mancanza di tecniche precodificate è una cosa che lascia un pò interdetti all'inizio, "abituati come siamo" ad affidarci a soluzioni escogitate da altri e insegnate in maniera comportamentista (che però, in ambito DP, ripagano indubbiamente nel breve periodo).
Provvedo!
io non ho mai trovato accenni a correnti differenti quindi probabilmente mi manca un pezzo del puzzle, se hai tempo e voglia potresti buttare giù due righe di numero oppure linkare qualcosa?
Grazie
Carissimo, se usi la funzione "Ricerca" del forum, dovresti trovare qualcosa fra quello che ho già scritto in passato...in altre parole non farmi riscrivere sempre le stesse cose, ti prego :-X :'(
Assolutamente d'accordo. Principio coerente con gli altri.Mi riservo solo di precisare un pò, aggiungendo ai tre che hai enunciato un altro elemento fondamentale, cioè la postura naturale del corpo. Come ci viene detto (e come cerchiamo di far capire agli altri che si avvicinano al Systema), in sostanza si tratta solo di lavorare in coerenza con questi 4 principii.
Di solito, faccio di tutto per evitare che mi venga fatto male.E ero assolutamente libero di agire e reagire.O di continuare l azione, se l eventuale blocco non riusciva, o se comunque vedevo vie di fuga. Niente di prestabilito.Al più, " attaccami", oppure, " afferrami".Ma sempre come pareva a me.Non parlo per dispensare elogi.Non è esattamente da me. Che sia chiaro, tra l altro, che il Systema, è tutt altro che semplice, da imparare.La mancanza di "tecniche", o di "forme", per me è stato un ostacolo.Infatti, sono un assoluto principiante, eppure, il lavoro sulla struttura( su come rompere la struttura), e sul colpire usando l onda, ha migliorato un sacco il mio modo di combattere.
io ho toccato il systema attraverso Wolvie. alcune cose mi hanno suscitato interesse e curiosità, altre invece non mi hanno convinto (nella fattispecie sto pensando all'abitudine di non contrarre la muscolatura nell'assorbire un colpo), ma in generale non penso assolutamente di avere gli strumenti per poter esprimere un giudizio o anche solo un'opinione. l'unica cosa che mi sdubbia è che ho visto alcuni video di alcuni stage, e gli insegnanti colpiscono gli allievi provocando loro dolore. questo secondo me è poco didattico. non mi piace farmi male, e se ho paura di farmi male non mi sento libero di muovermi come altrimenti farei, e questo secondo me penalizza molto la fase di apprendimento. voglio precisare che praticando sdc non mi crea alcun problema farmi male in sparring o in combattimento, ma in fase di studio tecnico non ho mai trovato un senso a questa cosaQuesta è una critica o comunque una tua opinione interessante.
Ricordo di averlo "provato" il pugno ad ondaMa fate riferimento ad un movimento simile all'onda shock dello Yoseikan Budo?
Ricordo di averlo "provato" il pugno ad ondaMa fate riferimento ad un movimento simile all'onda shock dello Yoseikan Budo?
Io una sola cosa non capisco... ma se Systema è così definitivamente letale, è così geniale da permettere a personaggi dalle dubbie capacità di metter giù colossi di due metri e mezzo per 5 di circonferenza, perchè non vanno in UFC a far soldi ???Non esiste nulla di definitivamente letale a parte la morte.
Domanda riguardo quell'aspetto del dolore:
è giusto un abituarsi al dolore o c'è comunque proprio l'idea di "assorbire" i colpi di un avversario?
1. | Cioè dettate dall'istinto di sopravvivenza, senza ego e altre paure in mezzo |
[kill] secondo me funziona solo ed esclusivamente in contesto collaborativo con personaggi incapaci di reagire in maniera oculata...
Domanda riguardo quell'aspetto del dolore:
è giusto un abituarsi al dolore o c'è comunque proprio l'idea di "assorbire" i colpi di un avversario?
Come è stato detto, il Systema non insegna tecniche, ma concetti pratici.
L'idea di base è prima di tutto sopravvivere, poi si può fare tutto il resto.
Quindi "assorbire" va inteso come cercare di limitare il danno, in quanto nessuna arte marziale o sistema di DP serio ti dice che non ti prenderai neanche una botta di striscio, quindi è meglio imparare a capire e sfruttare le reazioni naturali[1] del proprio corpo quando si viene colpiti. E questo vale anche per il dolore, a volte ci si fa colpire "apposta" per abituarsi all'idea di provare dolore durante uno scontro, in modo che quella sia una sensazione già "conosciuta" e sperimentata. Ovviamente viene fatto tutto gradualmente, senza distruggere la fibra psicofisica del praticante, ma al contrario per irrobustirla. Ma tutto il Systema si concretizza anche in un addestramento molto incentrato sul lavoro su sè stessi e i propri punti di forza e di debolezza, e teso a una sorta di automiglioramento delle proprie qualità.
1. Cioè dettate dall'istinto di sopravvivenza, senza ego e altre paure in mezzo
Ok, ma a volte ho avuto come l'impressione che il discorso fosse non mi preoccupo dei colpi, tanto so assorbire, chiaro, sto un po' esasperando il discorso, ma c'è stato riportato anche il concetto se il colpo è troppo potente, lo assorbo anche cadendo.
Ecco, tutto questo in ottica DP mi sembra un po' azzardato...
p.s. la paura è una reazione molto naturale :)
@ Wolvie: devo aver frainteso molto durante lo stage allora XD
Allora ne devi fare un'altro!
QuoteAllora ne devi fare un'altro!
Lo sai vero che frequentare quello stage non mi ha portato molta fortuna?
Guarda senza offesa, ma preferisco non rischiare oltre :-X
Purtroppo non conosco, ma mi incuriosisce. Forse wolvie può dare indicazioni più precise.Ricordo di averlo "provato" il pugno ad ondaMa fate riferimento ad un movimento simile all'onda shock dello Yoseikan Budo?
La parte finale di questo video rende l'idea, se parli francese lòa rende pure la parte iniziale ;D ;DPurtroppo non conosco, ma mi incuriosisce. Forse wolvie può dare indicazioni più precise.Ricordo di averlo "provato" il pugno ad ondaMa fate riferimento ad un movimento simile all'onda shock dello Yoseikan Budo?
Ho cercato qualche video, ma da quello che ho visto mi sembra che ci siano delle differenze. Mi sembra per esempio che non usino sempre il movimento ondulatorio delle anche per gestire la catena cinetica. mi sembra che muovano in modo ondulato la schiena muovendo il bacino avanti e indietro. Comunque se hai dei video specifici meglio perché la cosa mi interessa.
La parte del video sul disarmato contro armato di coltello non mi piace
Domanda al min 1:18 circa fa vedere una roba in cui lo spingono sulle spalle ed altezza anche a che serve?
1. | A cui indegnamente appartengo anch'io, fra l'altro :-[ |
Ma tu puoi fare quello che ti pare ;) ....
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150906900505823&set=a.315178200822.163282.618710822&type=3&theater (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150906900505823&set=a.315178200822.163282.618710822&type=3&theater)
(Se non si vede la foto, ci sta uno dei Machado che tiene una lezione presso la palestra di Martin, a Beverly Hills...detto questo, constatando che i problemi ce li ha sempre loa stessa gente, mi ritiro :thsit: )
Visto che è stata uppata la discussione, ne approfitto per mostrare un qualcosa che mi è capitato sotto mano ieri.
The Secrets of Systema Ground Fighting - DVD (https://www.youtube.com/watch?v=LhlIXr-HH14#ws)
Posso bestemmiare, sì..?
Puoi fare come vuoi, ma cosa ci sarebbe da bestemmiare?
(a parte il solito titolone all'americana "the secrets ..." )
Puoi fare come vuoi, ma cosa ci sarebbe da bestemmiare?
(a parte il solito titolone all'americana "the secrets ..." )
Il fatto che il 70% di ciò che è illustrato in quel video, per quanto riguarda la lotta a terra, è una ciofeca agghiacciante..?
Non credo.
Ritengo che si tratti di un equivoco.
SYSTEMA KOREAHQ - SSAT & SWAT SEMINAR(시스테마 세미나) (https://www.youtube.com/watch?v=88aQyrzwN9A#ws)
detto questo, constatando che i problemi ce li ha sempre loa stessa gente, mi ritiro :thsit:
SYSTEMA KOREAHQ - SSAT & SWAT SEMINAR(시스테마 세미나) (https://www.youtube.com/watch?v=88aQyrzwN9A#ws)
a me questo tipo piace un casino. ma veramente un casino! volevo già scriverlo ieri, poi ho preferito non infilarmi in questa discussione. pensate, l'ho anche detto oggi in auto a Zìxué andando a Bari, ben prima di leggere i post successivi
Non è combattimento, non è sparring... sono esercizi di sensibilità, coordinazione motoria, movimento a terra, rilassamento.
E, ovviamente con i dovuti adattamenti, sono utili anche alla lotta a terra "competitiva"
(chiedere al ragazzo che da un par d'anni fa BJJ e non riusciva a chiudermi in nessun modo...)
(ovvio che se beccavo l'esperto mi fregava, ma faccio systema da 6 mesi...)
Imho è migliorabile perchè a volte lo vedo ancora un po' "meccanico" e non "libero" come potrebbe essere, ma è un voler trovare il pelo nell'uovo :)
Il coreano mi sta simpatico.
Ho sempre qualche dubbio su come tengono i colpitori perché lo stesso effetto si può benissimo avere nel pugilato. Basta non opporre resistenza al colpo.
Anche sul coltello mi sembra che la faccia un pò trroppo facile solo perché è in palestra.
Stiamo quindi parlando SOLO di esercizi di sensibilità?
Quindi anche le pseudo-tecniche che vengono mostrate sono a puro scopo...boh, ludico durante questi esercizi..?
E lo sto chiedendo, giuro, col cuore in mano.
Stiamo quindi parlando SOLO di esercizi di sensibilità?
Quindi anche le pseudo-tecniche che vengono mostrate sono a puro scopo...boh, ludico durante questi esercizi..?
E lo sto chiedendo, giuro, col cuore in mano.
Non solo ludico, sono inserite per iniziare a lavorarci su.
All'inizio (e quasi sempre nei video-demo) sono fatte lentamente e in condizioni relativamente collaborative per dare modo di poterle eseguire seguendo i principi del systema (fluidità, rilassamento, etc.). Inserirle anche in un contesto "più persone" è uno dei primi passi. Inoltre non sono nè tecniche nè pseudo-tecniche: sono movimenti "adatti" a quella situazione, non preimpostati nè predeterminati. E' un lavoro che va fatto lentamente a collaborativamente per un bel po', prima che possa diventare "automatico".
E' ovvio che col tempo non può fermarsi li ;)
Rimango ancora perplesso. Ma ti ringrazio per la risposta. :)
Magari guardicchio altro e mi faccio un'idea più precisa.
scusa, Ragnaz, c'è una cosa che non mi quadra nella tua spiegazione: se un lottatore ti dice che in quella situazione fare quel movimento è una cappellata, tu puoi lavorarci, renderlo più fluido e automatizzarlo, ma automatizzi un autogoal.. no?
lo sapevo io che non dovevo postare qua dentro
Wolvie, l'ultimo video che hai postato rafforza sempre piú l'impressione di un taiji senza sproloqui su energi, fa jing e concetti troppp alieni alla mia cultura.
Sono sempre piú incuriosito anche se credo che uno stage non mi servirebbe piú di tanto.
Tuttavia, intendendomene poco, non riesco a vdere differenze nella didattica di tanti altri video systemistici.
Insomma mi sembra sempre che vengano mostrati gli stessi lavori.
Ti va di spiegarmi qualcosa in più? da solo non ci arrivo.
Senza polemica.
ciao, grazie dell'articolo, me lo leggerò nei prossimi giorni.Wolvie, l'ultimo video che hai postato rafforza sempre piú l'impressione di un taiji senza sproloqui su energi, fa jing e concetti troppp alieni alla mia cultura.
Sono sempre piú incuriosito anche se credo che uno stage non mi servirebbe piú di tanto.
Tuttavia, intendendomene poco, non riesco a vdere differenze nella didattica di tanti altri video systemistici.
Insomma mi sembra sempre che vengano mostrati gli stessi lavori.
Ti va di spiegarmi qualcosa in più? da solo non ci arrivo.
Senza polemica.
Cosa non è chiaro e/o vorresti capire meglio?
Ah BTW, la tua idea che sia un taiji "occidentale", imho è abbastanza (non del tutto eh) corretta ;)
A tal proposito (e non solo) ho scritto poco tempo fa questo articolo: http://www.salutediferro.com/?p=358 (http://www.salutediferro.com/?p=358)
Imho dico cose che non sempre ho trovato molto "pubblicizzate" in altri scritti sul systema (altre invece sì :P)
1. | Parlo da ignorante della disciplina |
Spoiler: show
Così a naso, quando praticanti di striking sollevano dubbi sullo striking ancora ancora possono essere dubbi vista l'eterogeneità degli stili di strking... ma quando praticanti di discipline armate e di discipline lottatorie che è roba uguale in tutto il mondo ed appartenente a tutte le culture con cose molto simili tra loro sollevano dubbi, forse qualche domanda uno se la dovrebbe porre.
1. | almeno personalmente ho trovato molte cose simili se non uguali....... |
Così a naso, quando praticanti di striking sollevano dubbi sullo striking ancora ancora possono essere dubbi vista l'eterogeneità degli stili di strking... ma quando praticanti di discipline armate e di discipline lottatorie che è roba uguale in tutto il mondo ed appartenente a tutte le culture con cose molto simili tra loro sollevano dubbi, forse qualche domanda uno se la dovrebbe porre.
Ma guarda sinceramente anche gli stili armati hanno una certa disomogeneità tra loro ad esempio vedi alcune robe che fanno i cinesi o i coreani ........
Dove c'è una certa omogeneitá sono tra gli stili europei,del sud est asiatico e delle Americhe specie in quella centrale e meridionale ed i metodi arabi[1]
Comunque c'è un video penso sempre di un russo sull' utilizzo del coltello/pugnale che trovo sensato(non riesco ad mettere il video qualcuno sa come si fá con il tablet a fare un copia e incolla?)
1. almeno personalmente ho trovato molte cose simili se non uguali.......
Così a naso, quando praticanti di striking sollevano dubbi sullo striking ancora ancora possono essere dubbi vista l'eterogeneità degli stili di strking... ma quando praticanti di discipline armate e di discipline lottatorie che è roba uguale in tutto il mondo ed appartenente a tutte le culture con cose molto simili tra loro sollevano dubbi, forse qualche domanda uno se la dovrebbe porre.
Ma guarda sinceramente anche gli stili armati hanno una certa disomogeneità tra loro ad esempio vedi alcune robe che fanno i cinesi o i coreani ........
Dove c'è una certa omogeneitá sono tra gli stili europei,del sud est asiatico e delle Americhe specie in quella centrale e meridionale ed i metodi arabi[1]
Comunque c'è un video penso sempre di un russo sull' utilizzo del coltello/pugnale che trovo sensato(non riesco ad mettere il video qualcuno sa come si fá con il tablet a fare un copia e incolla?)
1. almeno personalmente ho trovato molte cose simili se non uguali.......
C'è omogeneità in tutte quelle popolazioni che oltre a scambiarsi informazioni le armi le hanno usate e ne hanno tramandato l'uso...
1. | Iommi brutto razzista si leva dalle scatole XD |
si spiegherebbero gli occhi a mandorla[1]
1. Iommi brutto razzista si leva dalle scatole XD
Così a naso, quando praticanti di striking sollevano dubbi sullo striking ancora ancora possono essere dubbi vista l'eterogeneità degli stili di strking... ma quando praticanti di discipline armate e di discipline lottatorie che è roba uguale in tutto il mondo ed appartenente a tutte le culture con cose molto simili tra loro sollevano dubbi, forse qualche domanda uno se la dovrebbe porre.
Ma guarda sinceramente anche gli stili armati hanno una certa disomogeneità tra loro ad esempio vedi alcune robe che fanno i cinesi o i coreani ........
Dove c'è una certa omogeneitá sono tra gli stili europei,del sud est asiatico e delle Americhe specie in quella centrale e meridionale ed i metodi arabi[1]
Comunque c'è un video penso sempre di un russo sull' utilizzo del coltello/pugnale che trovo sensato(non riesco ad mettere il video qualcuno sa come si fá con il tablet a fare un copia e incolla?)
1. almeno personalmente ho trovato molte cose simili se non uguali.......
C'è omogeneità in tutte quelle popolazioni che oltre a scambiarsi informazioni le armi le hanno usate e ne hanno tramandato l'uso...
Quindi cinesi e coreani se menavano a sputi?
Così a naso, quando praticanti di striking sollevano dubbi sullo striking ancora ancora possono essere dubbi vista l'eterogeneità degli stili di strking... ma quando praticanti di discipline armate e di discipline lottatorie che è roba uguale in tutto il mondo ed appartenente a tutte le culture con cose molto simili tra loro sollevano dubbi, forse qualche domanda uno se la dovrebbe porre.
Wolwie, Ragnaz: doveste avere un seminario in zona Milano fatemi sapere che con voi vengo volentieri a togliermi la curiositá sul Systema.
cmq essendo uno stile senza tecniche, alla fin fine parlare delle loro applicazioni non ha senso... cioè o si prendono qualcuno esperto di lotta, coltello e striking, se lo portano in palestra e si fanno insegnare qualcosa di davvero applicabile e rodato oppure bho, sono dilettanti allo sbaraglio...
in entrambi i casi se si vede qualcosa che fa storcere il naso non è colpa loro, perchè nel primo caso è di chi glieli ha insegnati e loro giustamente non avendo tecniche loro non sono in grado di distinguere se una cosa può funzionare e quanto può funzionare o no
( per la lotta ci dovrebbe essere pronto uno esperto di lotta per davvero che come fai la cazzata di annoda e poi da lì la cazzata non la fai più e migliori), se invece se le inventano lì per lì cmq non sono cazziabili perchè hanno ricreato una situazione di "caos" e quello che viene fuori viene fuori, senza preparazione ne altro, sarebbero paragonabili a persone allenate in altre discipline che vanno a fare discipline nuove che ti possono tirare fuori il colpo di genio che nessuno gli ha insegnato oppure la cagata assurda
Wolvie il video mi piace ma c'è proprio una cosa che non riesco a capire e sono quei lavori con il coltello specie quando se lo fanno passare a destra e a manca su tutto il corpo, mi viene da chiedere ma hanno mai avuto a che fare con un coltello vero?[1]
Ho visto che fanno dei lavori di coltello di sensibilitá simili filippini o simili italiani ci sono state delle contaminazioni?
1. Parlo da ignorante della disciplina
ma poi, se happo si ricorda, erano le stesse cose che venivano dette ai tuttologi del karate, tipo la famosa koryu uchinadi che faceva lotta a terra, fighissima se di lotta conoscevi poco, demoliti in 5 minuti da praticanti di lotta che sgamavano gli errori immediatamente, ma non perchè fossero dei geni scesi in terra, ma solo perchè loro quegli errori li avevano fatti e glieli avevano corretti annodandoli...L'onnipresente, efficacissima (ma non sull'ottagono ovviamente) lotta del Karate XD
No non siete rintronati, siete solo ignoranti, per capire certe cose c'è bisogno del confronto con esperti.
Se tra di voi provate la tale tecnica di lotta e tra voi, che di lotta ne sapete poco o nulla, vi entra è un conto; un altro è provarla e farla entrare con uno che è specializzato in lotta e che vedendo la tecnica può farvi vedere tutti i punti deboli che a voi sfuggono, perchè la lotta non la conoscete davvero ( come diceva uno, fate lotta a sentimento).
Per questo dovreste tenere particolarmente da conto le critiche tecniche che vi vengono mosse da esperti specializzati in alcuni campi, striking, grappling, armi.
Se no vi autonominate tuttologi di quelli che fanno le tecniche senza mai averle studiate, quindi cazzari ne più ne meno come quelli che, cinture nere di karate ( per dire), si nominano anche maestri di muay thai o BJJ nono dan perchè tanto i principi delle arti marziali quelli sono.
Diciamola ancora meglio, fare le arti marziali senza tecniche è bello, divertente e vi fa sentire diversi, ma all'atto pratico siete ignoranti marziali che combattono contro altri ignoranti marziali, che da soli non sanno se le cose che fanno sono oggettivamente giuste o meno.
sicuramente The Doctor la mette giù dura, però devo ammettere di trovare particolarmente chiara questa esposizione di quelli che anche secondo me sono gli aspetti critici del Systema. pregherei, a beneficio di tutti, i diretti interessati di focalizzare l'attenzione sui concetti, che secondo me sono centrali in una discussione su questa arte marziale, più che sulla sgargiante diplomazia del nostro amico[/quote]
No non siete rintronati, siete solo ignoranti, per capire certe cose c'è bisogno del confronto con esperti.
E qui sei tu che ignori che i confronti con gli esperti sono proprio quelli grazie ai quali il systema si è fatto conoscere.
buona parte di praticanti di systema è fatta da persone con diverse esperienze alle spalle, anche esperti di sdc o lotta o altro.
non mi riferivo a te, e comunque la mia era una preghiera ai fini della costruttività della discussione, se preferisci prenderti d'aceto sei liberissimo di farlo. a me personalmente, comunque, non sembra di essere stato maleducato, e non mi pare di essere stato ripagato sempre con cortesia e disponibilità. se ci mettiamo a giocare a rinfacciarci le cose, però, non ne usciamo più. che vogliamo fare?
No non siete rintronati, siete solo ignoranti, per capire certe cose c'è bisogno del confronto con esperti.
E qui sei tu che ignori che i confronti con gli esperti sono proprio quelli grazie ai quali il systema si è fatto conoscere.
buona parte di praticanti di systema è fatta da persone con diverse esperienze alle spalle, anche esperti di sdc o lotta o altro.
Ed infatti parli al passato, ma tralasciando questo,
voi non avete tecniche definite il che significa che ogni palestra è un microcosmo in cui per essere sicuri di quello che fate dovreste avere almeno un tecnico esperto in tre ambiti diversi ( lotta, colpi ed armi). Se no succede che nella palestre X dove tipo hanno 3 lottatori vengono corretti e non fanno cazzate quando lottano, nella palestra Y dove lottatori non ce ne sono, i bimbi lottano alla cavolo tra loro, e cominciano a portarsi dietro errori grossolani.
Oh poi se voi volete rischiare ed improvvisarvi fate pure, ma non venite a dire che questa è una didattica corretta, perchè NON lo è.
Ragnaz, onestamente, non hai capito niente di quello che ti sto dicendo, ne credo tu lo possa fare visto che probabilmente ti mancano le basi didattiche anche solo approcciare un problema legato alla formazione degli allievi.
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQqJ_b4EzSG29Q-zNnMc2jJbY_L3-Emg8F3w-Yo3SS2OOtzLayM1UfBa70)
Ragnaz, onestamente, non hai capito niente di quello che ti sto dicendo, ne credo tu lo possa fare visto che probabilmente ti mancano le basi didattiche anche solo approcciare un problema legato alla formazione degli allievi.
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQqJ_b4EzSG29Q-zNnMc2jJbY_L3-Emg8F3w-Yo3SS2OOtzLayM1UfBa70)
Beh, mi son stufato del tuo tono di superiorità, e di offese più o meno sottintese. Impara il rispetto per gli altri, che non è mai troppo tardi.
...................
Come per imparare a suonare.
Aempre che abbia capito bene.
No non siete rintronati, siete solo ignoranti, per capire certe cose c'è bisogno del confronto con esperti.
E qui sei tu che ignori che i confronti con gli esperti sono proprio quelli grazie ai quali il systema si è fatto conoscere.
buona parte di praticanti di systema è fatta da persone con diverse esperienze alle spalle, anche esperti di sdc o lotta o altro.
Ed infatti parli al passato, ma tralasciando questo,
tu è già 3 volte che tralasci che dico che il confronto è sempre ben accetto (al presente)
No non siete rintronati, siete solo ignoranti, per capire certe cose c'è bisogno del confronto con esperti.
E qui sei tu che ignori che i confronti con gli esperti sono proprio quelli grazie ai quali il systema si è fatto conoscere.
buona parte di praticanti di systema è fatta da persone con diverse esperienze alle spalle, anche esperti di sdc o lotta o altro.
Ed infatti parli al passato, ma tralasciando questo,
tu è già 3 volte che tralasci che dico che il confronto è sempre ben accetto (al presente)
perdonami, Ragnaz, ma devo aver frainteso qualcosa. da questa succesione di risposte sembra che per la correzione tecnica nei settori specifici (striking, lotta, armi) la didattica del Systema preveda di affidarsi agli incontri avventizi con praticanti di altre discipline.. tipo: loro vengono per provare e vi correggono su quella che è la loro specialità. ma non può essere così, una disciplina non può affidare completamente la propria competenza agli ospiti che vanno a provare.. dove non ho capito?
poi, qualunque sia la risposta, mi limito a far notare che, purtroppo, quando altri marzialisti guardano video di Systemisti, ognuno evidenzia carenze nella propria area di pertinenza.. ma non si tratta di finezze, si tratta proprio di fondamentali! e con questo non voglio screditare la disciplina, ma evidenziare un fatto che si è ripetuto più volte e che mi fa ronzare il senso di rogna.
e infatti lo stesso Kit una volta fece notare che in alcuni video, systemisti con un solido background alle spalle, continuavano a muoversi secondo i canoni e dettami della disciplina precedentemente praticata ogniqualvolta si trovavano nell'ambito di loro pertinenza, mentre adottavano meccaniche più frequentemente viste tra i praticanti di Systema allorquando capitavano in situazioni in cui non sapevano come muoversi, perché in quell'ambito erano ignoranti
Non può essere così e non è così. Nel systema si fa quel che viene insegnato. Come in qualunque altra disciplina.
Il confronto, come per tutti gli altri, è "semplicemente" un momento di confronto, appunto. Utile, interessante, stimolante, divertente, ma non è di certo la base del systema.
Anche qui temo sia relativamente normale. Se parliamo di video di praticanti o simili. E' normale che in una disciplina molto ampia, spesso ci voglia tempo per "dare buone basi" in tutti i campi. Sinceramente invece è una cosa che non vedo minimamente nei video (e dal vivo ) di chi pratica da anni E ha assimilato bene il metodo.
Altra cosa che forse non è passata, ma è abbastanza sottintesa: se io da "systemista" mi metto i guanti e salgo su un ring di boxe con un pugile, le prendo. Se salgo sul tappeto con un lottatore bravo, le prendo. Ed ovvio che sia così, visto che non ci alleniamo per vincere un incontro di boxe o di lotta o altro. Il systema non ha alcuna pretesa di invincibilità o tuttologicità. E' una disciplina nata per la DP e che oggi si è diffusa sia per la DP sia per il divertimento/passione/hobby etc.
Intanto c'è da dire che ci vuole tempo per poter fare un buon "mix" tra eventuali precedenti esperienze e il systema. E' quindi normale che si veda gente che si "muove" in modi diversi, visto che probabilmente non ha ancora "amalgamato" bene il tutto.
E' chiaro che se in un ambito non ho esperienza, sono ignorante. Col tempo e con la pratica vedrò di andare a colmare le lacune. Come dire che chi viene dalla thai e vuol fare mma dovrà lavorare molto più sulla lotta che sui colpi. Non mi pare nulla di strano.
Non può essere così e non è così. Nel systema si fa quel che viene insegnato. Come in qualunque altra disciplina.
Il confronto, come per tutti gli altri, è "semplicemente" un momento di confronto, appunto. Utile, interessante, stimolante, divertente, ma non è di certo la base del systema.
da noi invece il confronto è proprio l'inizio e la fine. però paradossalmente questo non può prescindere da una didattica più strutturata della vostra
Anche qui temo sia relativamente normale. Se parliamo di video di praticanti o simili. E' normale che in una disciplina molto ampia, spesso ci voglia tempo per "dare buone basi" in tutti i campi. Sinceramente invece è una cosa che non vedo minimamente nei video (e dal vivo ) di chi pratica da anni E ha assimilato bene il metodo.
Altra cosa che forse non è passata, ma è abbastanza sottintesa: se io da "systemista" mi metto i guanti e salgo su un ring di boxe con un pugile, le prendo. Se salgo sul tappeto con un lottatore bravo, le prendo. Ed ovvio che sia così, visto che non ci alleniamo per vincere un incontro di boxe o di lotta o altro. Il systema non ha alcuna pretesa di invincibilità o tuttologicità. E' una disciplina nata per la DP e che oggi si è diffusa sia per la DP sia per il divertimento/passione/hobby etc.
sulla parte grassettata: ci vuole tempo, ma se le basi hanno delle falle il tempo non aiuterà! ti impadronirai di qualcosa che ha sempre le stesse falle!
sul resto: direi che possiamo darlo per scontato, no?Intanto c'è da dire che ci vuole tempo per poter fare un buon "mix" tra eventuali precedenti esperienze e il systema. E' quindi normale che si veda gente che si "muove" in modi diversi, visto che probabilmente non ha ancora "amalgamato" bene il tutto.
E' chiaro che se in un ambito non ho esperienza, sono ignorante. Col tempo e con la pratica vedrò di andare a colmare le lacune. Come dire che chi viene dalla thai e vuol fare mma dovrà lavorare molto più sulla lotta che sui colpi. Non mi pare nulla di strano.
vedi punto precedente, parte grassettata. facciamo discorsi diversi. tu dici che c'è bisogno di tempo per impadronirsi di qualcosa, io ti dico che vedo proprio delle cose sbagliate nelle fondamenta
1. | Essendo anche lui unì schermidore di coltello |
Wolvie il video mi piace ma c'è proprio una cosa che non riesco a capire e sono quei lavori con il coltello specie quando se lo fanno passare a destra e a manca su tutto il corpo, mi viene da chiedere ma hanno mai avuto a che fare con un coltello vero?[1]
Ho visto che fanno dei lavori di coltello di sensibilitá simili filippini o simili italiani ci sono state delle contaminazioni?
1. Parlo da ignorante della disciplina
io ti posso parlare dello striking, perché è quello che faccio. un paio di volte ho provato a dire cosa vedevo, ma è successo un finimondo. il casino del thread chiuso è nato così
In generale il sistema mi piace,in se per la sua libertá tecnica che mi piace molto o meglio mi attira ed appena avró la possibilitá proveró di persona.........poi una volta ho anche provato a subire il classico pugno sistemico molto piano ed non é stato piacevole.......
Infine conosco un milanese che per un periodo grazie al suo lavoro faceva su e giu Italia-Russia ha praticato un po' di sistema li è mi ha detto che una volta durante una chiacchierata,anche lui mi ha detto che il lavoro sul coltello/pugnale ci sono un sacco di pecche[1].
1. Essendo anche lui unì schermidore di coltello
Ad esempio nel video che ho postato il tipo mi sembra che un paio di volte fa quei movimenti strani(almeno per me sono strani e di difficile comprensione),ma fa un lavoro armato decente ed in alcuni casi molto buono con l'utilizzo dell'arma,al che mi chiedo perché non fanno vedere di piú dei lavori veri che le solite minchiate in giro,altri video che trovo interessanti sono quelli di Chiarato(almeno quei pochi che ho visto).
Altresì mi piacerebbe molto un confronto con chi studia le "coltellate" :D
Se vuoi riportare qui, posso vedere se riesco a risponderti.
Altresì mi piacerebbe molto un confronto con chi studia le "coltellate" :D
Posso dirti che è illuminante :thsit: ....
Se vuoi riportare qui, posso vedere se riesco a risponderti.
era un commento a un video. magari qualche volta ne faccio un altro e ne discutiamo, se ti va
ma che c'entra, scusa? siccome c'è gente che dice che è una figata, io che la vedo diversamente ho per forza torto? e quand'anche fosse così, visto che aprite dei thread divulgativi, permetti che ne approfitti per cercare di capire?
poi, sull'altro discorso, ma secondo te io sono qua a cercare o creare problemi? perché non la penso come te? scusa ma allora che cavolo le aprite a fare ste discussioni, se poi ve la dovete cantare e suonare tra voi e chi la pensa diversamente è visto come un disturbo?
Ah, riguardo il video che hai postato (quello con il russo panzone :P )...beh, l'unica cosa che ti posso dire è che non è Systema. :)
ma che c'entra, scusa? siccome c'è gente che dice che è una figata, io che la vedo diversamente ho per forza torto? d e quand'anche fosse così, visto che aprite dei thread divulgativi, permetti che ne approfitti per cercarei capire?
poi, sull'altro discorso, ma secondo te io sono qua a cercare o creare problemi? perché non la penso come te? scusa ma allora che cavolo le aprite a fare ste discussioni, se poi ve la dovete cantare e suonare tra voi e chi la pensa diversamente è visto come un disturbo?
Per quanto riguarda le fondamenta del systema a me sembrano così banali e semplici da avere difficoltà a capire che cosa non sia chiaro.
Bisogna coordinare le gambe e il tronco attraverso le anche in modo che la catena motoria coinvolga il maggior numero di muscoli utili a dare energia a una gamma, potenzialmente infinita, di traiettorie.
Affinché questo avvenga il bacino deve poter muoversi, il più possibile in modo sciolto per dare direzionalità alla periferia coordinando il movimento dal centro, cioè in modo elicoidale o a 8. Questa cosa non può funzionare se non si è rilassati. Ecco l'altro concetto cardine del systema. Pochi concetti e molto chiari.
Il primo che mi fa leggere qualcosa che dimostra che questa biomeccanica non è eccezionale nel rapporto efficacia-economia-adattabilità gli do un bacio.
Io da questo punto di vista sono ancora peggio dei systemisti perché mi rifaccio adirittura a stili che accentuono questa biomeccanica come il leopard.
Per quanto mi riguarda fine di quello che bisogna sapere del systema.
Il resto è esperienza. La pratica del systema è "pratica di esperienza" nei confronti del maggior numero di problemi di combattimento inerenti la DP.
Il systema ha già tutta una serie di tecniche consolidate, ma correttamente non pone limiti perché sa bene che in DP di limiti non c'è ne sono. Non ti da il pesce, ma ti insegna a pescare.
Ma va oltre. Non ti insegna a pescare solo con la canna buona in fibra di carbonio, ma insegna a costruirsi una canna con ciò che si ha a disposizione.
Il systema rompe i coglioni sui principi perché è l'unimo modo per abiturare il praticante ad affrontare problemi nuovi.
Poi parliamo dei pugni. Tipici e caratterstici del systema. E non potevano essere diversi. Basta vedere come fanno i piegamenti, l'importanza degli esercizi per sensibiizzare i lombari.
L'accento posto alla catena motoria che va dal piede al pugno. E il modo in cui attivano i muscoli. L'importanza posta al core e in particolare alla schiena e alla mobilità della stessa.
Non possono fare pugni diversi da quelli che fanno. Perché anche i pugni seguono gli stessi principi.
Perché il systema è una disciplina seria che si basa su principi tanto chiari quanto scientificamente validi, coerente e con una lunga storia.
Così i pugni, i calci, gli escape, leve e proiezioni. Sempre stessa biomeccanica.
Quello che viene fuori non è un tipico diretto secco del pugilato? E chi se ne fotte? Infatti lo hanno chiamata ad "onda". Davvero ottimo pugno. Fa male ed è economico e la biomeccanica con il quale viene eseguito permette di reagire prontamente in fluidità e continuità. Geniale.
Poi, anche se a furia di rispondere sempre alle stesse domande alla fine sembra una presa per il culo, chi fa systema se ne deve sbattere i coglioni di imparare il BJJ per fare la miglior lotta possibile a terra.
Viceversa fanno molto bene a confrontarsi a terra con chi pratica il bjj o in piedi con chi fa pugilato, mt o chi scherma di coltello.
Fanno bene a confrontarsi che non c'entra un cazzo con l'imparare quelle biomeccaniche.
Facessero questo farebbero la cosa più sbagliata che potrebbero fare.
Ora, non me ne voglia nessuno. Cerco sempre di rimanere umile, ma dopo 25 anni credo di saper riconoscere l'efficacia senza dovermi fare troppe pippe o vedere troppe cose.
Se vedo un thai tirare un middle kick e qualcuno mi dice che non è un colpo efficacie perché si solleva sull'avampiede (cosa che ho sentito dire) per me quel qualcuno, con tutto il bene che gli posso volere, di Arti Marziali non capisce un cazzo.
Siccome escludo che non ci capiate un cazzo il cerchio si restringe sui motivi per i quali insistete su certi argomenti
Ah, riguardo il video che hai postato (quello con il russo panzone :P )...beh, l'unica cosa che ti posso dire è che non è Systema. :)
Che roba é?
É sempre roba russa?
Visto che a quanto pare siamo tutti degli inesperti maleducati sarebbe possibile avere la spiegazione, già chiesta se non sbaglio in un altro tread, di quegli esercizi e delle applicazioni di coltello? Perchè che siano drills o altro quello mostrato in questi video riguardo alle lame è roba che non ha ne capo ne coda e mi risparmio di ricercare il video sulle lame lunghe...ma che c'entra, scusa? siccome c'è gente che dice che è una figata, io che la vedo diversamente ho per forza torto? d e quand'anche fosse così, visto che aprite dei thread divulgativi, permetti che ne approfitti per cercarei capire?
poi, sull'altro discorso, ma secondo te io sono qua a cercare o creare problemi? perché non la penso come te? scusa ma allora che cavolo le aprite a fare ste discussioni, se poi ve la dovete cantare e suonare tra voi e chi la pensa diversamente è visto come un disturbo?
Vedo che continuo a non spiegarmi.
Io parlo di gente che ha provato, visto e giudicato.
Non solo su internet, ma qui in Italia, nel mondo reale al di là di queste chiacchiere.
Parlo anche di agonisti con un passato alle spalle, parlo di gente esperta nel Krav Maga e altri sistemi di DP, che invece ha capito tutto e subito, a volte anche solo dai video. Che magari era anche scettica, poi ha capito di cosa si tratta. Che ha espresso il suo giudizio, anche non necessariamente entusiasta (anche se vorrei ben vedere chi si azzarderebbe ad usare certi toni dal vivo..).
Quindi, senza offesa, il fatto che io non riesca a spiegarmi con te, anche dopo un paio di volte che ci siamo incontrati dal vivo non mi fa perdere il sonno, anzi. Ne prendo solo atto. Semplicemente, questa roba non fa per te (ed è un peccato, visto il proficuo lavoro di crosstraining fatto in questi mesi in una palestra di thai di Padova).
Visto che a quanto pare siamo tutti degli inesperti maleducati
sarebbe possibile avere la spiegazione, già chiesta se non sbaglio in un altro tread, di quegli esercizi e delle applicazioni di coltello? Perchè che siano drills o altro quello mostrato in questi video riguardo alle lame è roba che non ha ne capo ne coda e mi risparmio di ricercare il video sulle lame lunghe...
boh, io sto ancora aspettando di capire dove sono stato maleducato o offensivo..Da nessuna parte: in totale assenza di segnalazioni mi sono letta la discussione. :)
Visto che a quanto pare siamo tutti degli inesperti maleducati
Per curiosita', I miei amichetti condividono qualche impostazione, e qualcuna no....
https://www.youtube.com/watch?v=cUrl_riaXw0 (https://www.youtube.com/watch?v=cUrl_riaXw0)
https://www.youtube.com/watch?v=PrIU39S8fZQ (https://www.youtube.com/watch?v=PrIU39S8fZQ)
L'ultimo video é per me un "Systema" maggiormente comprensibile. Mi sembra che si discosti da altre impostazioni...un poco più improntato sulle "tecniche" forse???
Interessante anche questo, forse si capiscono meglio gli esercizi con la lama cui si riferiva Wolvie...
https://www.youtube.com/watch?v=GvsJTur6E0U&feature=player_embedded#at=47 (https://www.youtube.com/watch?v=GvsJTur6E0U&feature=player_embedded#at=47)
Poi, avrei una domanda: che differenze ci sono tra Systema "Ryabko\Vasiliev" e "Cossack\ryauzov"? Mi sembrano due approcci diversi.
Qui vedo la prima parte molto systemica, ovviamente con chiarissima base di silat/kali o simili. Mi fa molto l'effetto del video del coreano: una precedente base solida in un'altra disciplina, e quindi un buon amalgama col systema appreso successivamente.
La seconda parte invece mi pare puramente silat o simili...
Qui vedo la prima parte molto systemica, ovviamente con chiarissima base di silat/kali o simili. Mi fa molto l'effetto del video del coreano: una precedente base solida in un'altra disciplina, e quindi un buon amalgama col systema appreso successivamente.
La seconda parte invece mi pare puramente silat o simili...
Si', hanno fatto un seminario insieme. Io mi alleno con Evan, quello che fa Silat/Kali...ogni tanto fanno seminari congiunti. Il ragazzo cinese con Komarov nel video di Wolvie e' un allievo di Evan. Sembra che "mescolino" insieme esperienze diverse.
Qui vedo la prima parte molto systemica, ovviamente con chiarissima base di silat/kali o simili. Mi fa molto l'effetto del video del coreano: una precedente base solida in un'altra disciplina, e quindi un buon amalgama col systema appreso successivamente.
La seconda parte invece mi pare puramente silat o simili...
Si', hanno fatto un seminario insieme. Io mi alleno con Evan, quello che fa Silat/Kali...ogni tanto fanno seminari congiunti. Il ragazzo cinese con Komarov nel video di Wolvie e' un allievo di Evan. Sembra che "mescolino" insieme esperienze diverse.
Ma allora esisti ancora. :-*
Sarei curioso anch'io di sapere se sono dentro la corona dei maleducati, e magari avere qualche riferimento. :)
boh, io sto ancora aspettando di capire dove sono stato maleducato o offensivo..Da nessuna parte: in totale assenza di segnalazioni mi sono letta la discussione. :)
Grazie per non aver sbroccato a seguito dell'insinuazione.
Mi auguro che arrivi prima o poi risposta alle tue domande.
Qui vedo la prima parte molto systemica, ovviamente con chiarissima base di silat/kali o simili. Mi fa molto l'effetto del video del coreano: una precedente base solida in un'altra disciplina, e quindi un buon amalgama col systema appreso successivamente.
La seconda parte invece mi pare puramente silat o simili...
Si', hanno fatto un seminario insieme. Io mi alleno con Evan, quello che fa Silat/Kali...ogni tanto fanno seminari congiunti. Il ragazzo cinese con Komarov nel video di Wolvie e' un allievo di Evan. Sembra che "mescolino" insieme esperienze diverse.
Giovinotti sappiate che mi avanzano due maxi uova Kinder degli Avengers ancora da aprire.... :whistle:
Non vorrei doverle nascondere in qualcuno e poi venire a recuperare la sorpresa dopo... :gh:
Gli ultimi video postati giá mi piacciono di piú specie l'ultimo video postato da semiautomatic monkey,poi in alcuni video ho trovato alcune similitudini su alcuni esercizi che facciamo anche noi,poi continua a rimanermi il dubbio se c'è stata o meno una contaminazione dalle scuole del sud est asiatico oppure da roba del bacino del mediterraneo per quanto riguarda un esercizio in particolare oppure se si é arrivata allo stesso gioco per vie traverse.
Imho i video del cossak sono più "papabili" perchè sono a velocità "realistica" e mostrano applicazioni pratiche piuttosto chiare.
Di sicuro appaiono più "operativi" rispetto ai video più diffusi del systema ryabko/vasiliev.
La base comunque è la stessa, probabilmente la didattica è un po' diversa, ma non saprei come, di preciso.
1. | inserire nome di un qualunque pro che combatte in ufc |
How to Escape from Guillotine Hold | COMBAT SYSTEMA: Hand-to-Hand Combat (https://www.youtube.com/watch?v=fuUUOQVHjW4#ws)
Noi facciamo Systema, ci abbiamo i principi non ci servono le tecniche -------> combat systema fuga da ghigliottina uguale al 90% delle fughe da ghigliottina e spiegata come una normalissima tecnica, l'esempio che i "principi" del systema omeopatico marziale non servono ad una beneamata se, poi, stringi stringi una fuga da ghigliottina la fai come il 90% dei praticanti di arti marziali e SDC :=) PERFETTO viva il systema omeopatico marziale creato dai russiSpoiler: show
Assolutamente un punto a favore, anzi lo prendo proprio come esempio positivo, non credo di essermi spiegato sul punto del discorso (che si porta avanti da diverso tempo, tra l'altro).
Il systema è stato pubblicizzato all'inizio come uno di quei stili di combattimento che grazie all'insegnamento dei "principi" ti "liberavano dalle tecniche" o al massimo "ti facevano sviluppare le tue tecniche personali".
Tutto nel systema è didattica, qualsiasi strano movimento di cui non si capisce l'applicazione è didattica
per spiegare i principi (di cosa poi, ancora nessuno l'ha capito
Passa il tempo, e arriva il combat systema che guarda caso scopre che per uscire da alcune situazioni rognose non puoi fare come vuoi ma devi usare una tecnica specifica, che per altro conoscono tutti, cioè riscopre per la millesima volta l'acqua calda. E fondamentalmente manda a puttane tutto il discorso dei principi che bastano di per se per creare un combattente.
Tra l'altro presumo che il "combat" messo davanti alla parola systema sia proprio a significare che agli esercizi didattici del systema vengano aggiunte delle tecniche reali che rendono il systema applicabile realmente.
Sinceramente devo ancora capire da dove derivi tutto sto astio che alcuni continuano ad avere verso il systema.
Assolutamente un punto a favore, anzi lo prendo proprio come esempio positivo, non credo di essermi spiegato sul punto del discorso (che si porta avanti da diverso tempo, tra l'altro).
Il systema è stato pubblicizzato all'inizio come uno di quei stili di combattimento che grazie all'insegnamento dei "principi" ti "liberavano dalle tecniche" o al massimo "ti facevano sviluppare le tue tecniche personali".
Vero.. ma il corpo umano funziona in un certo modo, per cui in certe situazioni non hai molta scelta. O fai quel tipo di movimento e ne esci, oppure no. La differenza è che normalmente io ti spiego il movimento e tu lo copi, mentre, quasi sempre ma non sempre, nel systema ti faccio fare un allenamento "strano" che però ti porta a "trovare da solo" la tecnica (il movimento) efficace in quella specifica situazione.
E' chiaro che il primo approccio è più rapido. Il secondo però ha il vantaggio che, alla lunga (non i 20 anni di certe AM "tradizionali" :P ), fa sì che il praticante si possa adattare a tante situazioni diverse anche se non le ha mai studiate in palestra. Inoltre, volendo spingersi oltre, anche chi usa il metodo in cui si studiano n-mila tecniche dovrebbe, alla lunga, arrivare a "liberarsi dalle tecniche" e trovare quindi il "suo" modo di muoversi.
Tutto nel systema è didattica, qualsiasi strano movimento di cui non si capisce l'applicazione è didattica
E questo è un problema?
per spiegare i principi (di cosa poi, ancora nessuno l'ha capito
Veramente si è sempre detto che sono principi di movimento. Di come il corpo può interagire/reagire alle situazioni in cui si trova. Qualunque disciplina ha principi di movimento, AM o SdC o altro.
Passa il tempo, e arriva il combat systema che guarda caso scopre che per uscire da alcune situazioni rognose non puoi fare come vuoi ma devi usare una tecnica specifica, che per altro conoscono tutti, cioè riscopre per la millesima volta l'acqua calda. E fondamentalmente manda a puttane tutto il discorso dei principi che bastano di per se per creare un combattente.
Come scritto sopra, non manda a puttane un bel niente, anzi :)
Tra l'altro presumo che il "combat" messo davanti alla parola systema sia proprio a significare che agli esercizi didattici del systema vengano aggiunte delle tecniche reali che rendono il systema applicabile realmente.
Nessuno dei due si chiama kevin secours per cui non possiamo dire perchè abbia chiamato il "suo" systema, combat-systema.
Detto questo, e visti i video, è palese che gli piacciano le applicazioni street-fight/DP e che ponga molto l'accento su quelle.
Ma questo è quello che lui pubblicizza, quello che fa in palestra nei corsi non credo sia così diverso da quello che si sa nelle altre palestre di systema.
Sinceramente devo ancora capire da dove derivi tutto sto astio che alcuni continuano ad avere verso il systema.
tu confondi la bassa stima con astio. quando io dico che secondo me (e anche secondo la comunità scientifica, benché questo nel tuo modo di vedere screditi la mia opinione) l'omeopatia è una cazzata, non sto dicendo che gli omeopati sono tutti stronzi, che li odio a morte e che la notte gli vado a rigare la macchina con le chiavi. tu, invece, quando si tocca qualcosa a cui tieni e non si dimostra stima incondizionata la prendi sempre come un attacco personale. io ci ho provato un bel po' di volte, poi a un certo punto ho detto 'chissene' e me ne sono fatto una ragione, ma non sono anche disposto a passare per uno che ce l'ha con...
esulando, ora, dal caso specifico (leggi: non ce l'ho con te), quest'abitudine di piccarsi quando qualcuno solleva dubbi è tipica di ambienti in cui ci si basa su ragionamenti fumosi e ci sono zone grigie in cui ci si può muovere. ove gli approcci sono empirici (e scientifici) e ci sono occasioni frequenti di confronto, è più difficile che qualcuno abbracci religiosamente una linea di pensiero, perché l'obiettivo del singolo coincide con quello della comunità dialogante, ed è l'indagine ed il confronto dei possibili metodi per ottenere risultati in modo da determinare di volta in volta i più adatti ed efficienti
Sfortunatamente l'idea di sviluppare un intelligenza corporea che permetta di eseguire istintivamente la soluzione ottimale alla situazione senza passare dallo studio di tecniche e' condivisa dal taiji e in misura minore da ninja e chunner, con i risultati noti a tutti. Questo genera quel tipo di resistenza a video che mostrano questo approccio...
Mi pare lo dissi tempo fa. Un giorno mi trovai con alcuni Systemisti in un parco e l'impressione che ebbi fu proprio quella che si muovessero a caso.
Abbiamo fatto anche un pò di sparring solo di braccia. In pratica loro sbracciavano come un qualsiasi principiante che però non ha paura dei colpi, di questo devo dar credito loro :). Infatti non si facevano grossi problemi a prendersi le castagne in faccia, non che io tirassi forte, ma di solito quelli non avvezzi allo scambio tendono a girarsi o a chiudersi. Ecco questi proprio non lo facevano...Andavano sempre dritto e smanacciavano/tiravano sventoloni. Parlo comunque di ragazzi con alcuni anni di pratica e che mi davano almeno 15 kg e altrettanti cm di altezza. Comunque uno o due cazzottoni me li son presi pure io XD ma sai quando l'altro tira e basta, senza badare minimamente alla copertura...Questo mi ha lasciato molto perplesso...Come fai a studiare una cosa che è destinata comunque ad insegnarti ad affrontare uno scontro per strada (senza guantoni) e non sai nemmeno parare un diretto o tirare un diretto ?
Sinceramente devo ancora capire da dove derivi tutto sto astio che alcuni continuano ad avere verso il systema.
tu confondi la bassa stima con astio. quando io dico che secondo me (e anche secondo la comunità scientifica, benché questo nel tuo modo di vedere screditi la mia opinione) l'omeopatia è una cazzata, non sto dicendo che gli omeopati sono tutti stronzi, che li odio a morte e che la notte gli vado a rigare la macchina con le chiavi. tu, invece, quando si tocca qualcosa a cui tieni e non si dimostra stima incondizionata la prendi sempre come un attacco personale. io ci ho provato un bel po' di volte, poi a un certo punto ho detto 'chissene' e me ne sono fatto una ragione, ma non sono anche disposto a passare per uno che ce l'ha con...
esulando, ora, dal caso specifico (leggi: non ce l'ho con te), quest'abitudine di piccarsi quando qualcuno solleva dubbi è tipica di ambienti in cui ci si basa su ragionamenti fumosi e ci sono zone grigie in cui ci si può muovere. ove gli approcci sono empirici (e scientifici) e ci sono occasioni frequenti di confronto, è più difficile che qualcuno abbracci religiosamente una linea di pensiero, perché l'obiettivo del singolo coincide con quello della comunità dialogante, ed è l'indagine ed il confronto dei possibili metodi per ottenere risultati in modo da determinare di volta in volta i più adatti ed efficienti
E qui secondo me c'è già un po' di roba poco corretta oltre che cose che si perdono nella leggenda:
1) "io ti spiego il movimento e tu lo copi" nelle palestre occidentali serie (quelle dove si studia la scienza dello sport applicata, non quelle che fanno cineserie)
questa cosa che hai detto significa che l'istruttore ti spiega su che principi si basa il movimento che dovrai andare ad eseguire (quindi c'è lo studio dei principi) e poi lo copi, ma il copiare si basa anch'esso su un principio biologico che è l'uso dei neuroni specchio, l'uomo impara naturalmente copiando.
2)"si studiano n-mila tecniche dovrebbe, alla lunga, arrivare a "liberarsi dalle tecniche" e trovare quindi il "suo" modo di muoversi" Si studiano n-mila tecniche, ma in verità se ne approfondiscono 4 o 5 che diventano ben consolidate, la bravura sta nel sapere risolvere situazioni diverse riportandole ad una situazione nota e da lì applicare la tecnica risolutiva.
E sopratutto non ci si libera dalle tecniche, questa è un'altra favola cinese, al contrario, le tecniche si fanno proprie e si applicano senza pensarci. C'è differenza tra muoversi senza tecnica e usare una tecnica senza pensarci.
3)" fa sì che il praticante si possa adattare a tante situazioni diverse" e "ma il corpo umano funziona in un certo modo, per cui in certe situazioni non hai molta scelta" come fanno ad esistere "tante situazioni" se il corpo umano che le può generare " funziona in un certo modo" per cui "non hai molta scelta".
Non è più semplice dire che il systema crea degli improvvisatori che stanno allo stesso livello di persone sportive con discreti livelli di forza, resistenza ecc (che per carità per alcuni ambienti, sopratutto cinesi, è già tantissimo); è ginnastica pre-marziale aspecifica, prima di diventare marzialista ( di un ambito specifico tra l'altro) bisogna passare da quella specifica e poi dal comparto tecnico, c'è poco da fare. Pare voglia funzionare come la psico-motricità che fanno fare ai bambini a 5 anni per prepararli a fare successivamente le discipline -mini- (es mini basket, mini volley ecc) che
Tutto nel systema è didattica, qualsiasi strano movimento di cui non si capisce l'applicazione è didattica
E questo è un problema?
è un problema nel momento in cui a domanda la risposta diventa "venite a provare, queste cose non si possono spiegare a parole" segno che neanche voi che le praticate e i vostri istruttori sapete davvero a che servono
per spiegare i principi (di cosa poi, ancora nessuno l'ha capito
Veramente si è sempre detto che sono principi di movimento. Di come il corpo può interagire/reagire alle situazioni in cui si trova. Qualunque disciplina ha principi di movimento, AM o SdC o altro.
veramente ci è sempre stato detto che non sapete spiegarli a parole e di venire a provare
A occhio è una specie di dimostrazione in cui il tizio con la maglietta beige cerca di bloccare e/o mettere in leva la gamba del tizio steso (mikhail ryabko), il quale si difende sbilanciando l'altro.bè se lo si vuol far passare come esercizio di sensibilità. Ok, anche se magari o si fa una cosa aspecifica oppure si tentano leve e immobilizzazioni realistiche...
Il riferimento al lavoro sulle articolazioni immagino si riferisca al fatto che avere una buona mobilità e sensibilità dovrebbe permettere di poter uscire da prese/leve e conseguentemente anche sbilanciare chi le fa (cioè quello che si vede nel video). Io quel tipo di lavoro non l'ho mai nè fatto nè visto fare dal vivo, per cui prendi il tutto con le molle.
A occhio è una specie di dimostrazione in cui il tizio con la maglietta beige cerca di bloccare e/o mettere in leva la gamba del tizio steso (mikhail ryabko), il quale si difende sbilanciando l'altro.bè se lo si vuol far passare come esercizio di sensibilità. Ok, anche se magari o si fa una cosa aspecifica oppure si tentano leve e immobilizzazioni realistiche...
Il riferimento al lavoro sulle articolazioni immagino si riferisca al fatto che avere una buona mobilità e sensibilità dovrebbe permettere di poter uscire da prese/leve e conseguentemente anche sbilanciare chi le fa (cioè quello che si vede nel video). Io quel tipo di lavoro non l'ho mai nè fatto nè visto fare dal vivo, per cui prendi il tutto con le molle.
Perchè se uno ti vuol fare una leva in quel modo....mah....scusa è ragnaz, è la stima che ho per te che mi spinge a fare domande su questa disciplina e a non cassarla direttamente come completa fuffa.
Ed esistono filmati o testimonianze in cui qualcuno li effettua, o...? XD
Andy si riferiva agli attacchi realistici. Esistono video di systema dove si vedono praticanti portare attacchi realistici?Ed esistono filmati o testimonianze in cui qualcuno li effettua, o...? XD
Di filmati ce n'è a pacchi, benchè la maggior parte siano di esercizi più che altro.
Secondo me video dei praticanti di sistema che portano attacchi realistici é difficile trovarne,perché loro tendono molto a pubblicizzare questo fatto dei movimenti e degli esercizi.Ma io ho capito sto fatto dei principi...Ma visto che viene presentata come disciplina di difesa personale, almeno un pugno dovrai imparare a tirarlo o no?
Ok ho detto la mia e continuo a seguire.
Andy si riferiva agli attacchi realistici. Esistono video di systema dove si vedono praticanti portare attacchi realistici?Ed esistono filmati o testimonianze in cui qualcuno li effettua, o...? XD
Di filmati ce n'è a pacchi, benchè la maggior parte siano di esercizi più che altro.
Secondo me video dei praticanti di sistema che portano attacchi realistici é difficile trovarne,perché loro tendono molto a pubblicizzare questo fatto dei movimenti e degli esercizi.Ma io ho capito sto fatto dei principi...Ma visto che viene presentata come disciplina di difesa personale, almeno un pugno dovrai imparare a tirarlo o no?
Ok ho detto la mia e continuo a seguire.
Almeno un modo di parare i pugni che non sia prenderli?
Si sicuramente ma penso che un sistemista sappia difendersi da un cazzotone almeno spero.Non è stata la mia esperienza con gente che lo pratica (per carità magari ho trovato quelli che non erano capaci). Perchè non è abituata appunto ad usare protezioni e a fare lavori tipo sparring...
Secondo me é che lo fanno tanto quei video oltre che per pubblicizzare anche perché ormai la gente associa il sistema ad un certo modo di muoversi e di fare.
Si sicuramente ma penso che un sistemista sappia difendersi da un cazzotone almeno spero.Non è stata la mia esperienza con gente che lo pratica (per carità magari ho trovato quelli che non erano capaci). Perchè non è abituata appunto ad usare protezioni e a fare lavori tipo sparring...
Secondo me é che lo fanno tanto quei video oltre che per pubblicizzare anche perché ormai la gente associa il sistema ad un certo modo di muoversi e di fare.
Capisco il modo di muoversi, capisco che per allenare quei principi si debba fare tanto lavoro di quel tipo...dico solo che non capisco come mai non facciano anche lavoro più correlato al combattimento, più specifico, più realistico.
Mi sembra un pò la storia del taiji---->facciamo tante forme, tanti esercizi di spinta, tanta roba utile magari a sviluppare abilità che poi possono anche essere utili in combattimento, ma poi il resto?
Non so se mi spiego...
Si sicuramente ma penso che un sistemista sappia difendersi da un cazzotone almeno spero.Non è stata la mia esperienza con gente che lo pratica (per carità magari ho trovato quelli che non erano capaci). Perchè non è abituata appunto ad usare protezioni e a fare lavori tipo sparring...
Secondo me é che lo fanno tanto quei video oltre che per pubblicizzare anche perché ormai la gente associa il sistema ad un certo modo di muoversi e di fare.
Capisco il modo di muoversi, capisco che per allenare quei principi si debba fare tanto lavoro di quel tipo...dico solo che non capisco come mai non facciano anche lavoro più correlato al combattimento, più specifico, più realistico.
Mi sembra un pò la storia del taiji---->facciamo tante forme, tanti esercizi di spinta, tanta roba utile magari a sviluppare abilità che poi possono anche essere utili in combattimento, ma poi il resto?
Non so se mi spiego...
Se in un esercizio le protezioni le mette solo uno dei due c'e' qualcosa che non va, vuol dire che e' gia' deciso chi subisce.
Se in un esercizio le protezioni le mette solo uno dei due c'e' qualcosa che non va, vuol dire che e' gia' deciso chi subisce.
Nulla che non vada. Non è sparring. E' un esercizio in cui l'attaccante, per usare full-speed e full-power mette protezioni, tutto li.
Se in un esercizio le protezioni le mette solo uno dei due c'e' qualcosa che non va, vuol dire che e' gia' deciso chi subisce.
Nulla che non vada. Non è sparring. E' un esercizio in cui l'attaccante, per usare full-speed e full-power mette protezioni, tutto li.
Capisco non sia sparring, semplicemente per me e' scorretto. So che e' una cosa diffusa in molte discipline, anzi piu' correttamente in molti corsi, ma a me non piace proprio.
Anche psicologicamente e' troppo condizionate per i praticanti.
Sopratutto perche' per me le protezioni,al massimo,deve metterle chi si difende ed esegue la tecnica,non viceversa, in modo che l'attacco su cui eseguire la risposta sia tirato forte e realistico.
Non serve reagire forte su colpi di studio. La forza si prova sul sacco/colpitori etc.
Eseguire un esercizio preimpostato dovrebbe sviluppare la capacita' di reazione e colpo d'occhio che poi verranno fuori nel libero. il mio "partner" deve tirare forte e senza preoccuparmi di come lo fa e se mi fa male, sta a me difendermi e reagire,possibilmente inserendo la tecnica che devo lavorare in maniera pulita.
Non serve reagire forte su colpi di studio. La forza si prova sul sacco/colpitori etc.
Dipende... la forza si può usare anche sul compagno (adatto). Un corpo umano non è fatto come un sacco :P
Eseguire un esercizio preimpostato dovrebbe sviluppare la capacita' di reazione e colpo d'occhio che poi verranno fuori nel libero. il mio "partner" deve tirare forte e senza preoccuparmi di come lo fa e se mi fa male, sta a me difendermi e reagire,possibilmente inserendo la tecnica che devo lavorare in maniera pulita.
L'idea infatti è quella. L'attaccante tira a tutta e io quindi mi difendo da un attacco "vero".
1. | Infatti l'ho visto fare sopratutto nei corsi di wing chun e in molti dei corsi di km improvvisati male |
Fermo restando che sono considerazioni generali sull'allenamento e che potremmo farle in interstile:Non serve reagire forte su colpi di studio. La forza si prova sul sacco/colpitori etc.
Dipende... la forza si può usare anche sul compagno (adatto). Un corpo umano non è fatto come un sacco :P
No,per questo si fa sparring o guanti.
Se tirate a piena intensità sui compagni e nessuno esce rotto vuol dire che le vostre tecniche fanno schifo...
Eseguire un esercizio preimpostato dovrebbe sviluppare la capacita' di reazione e colpo d'occhio che poi verranno fuori nel libero. il mio "partner" deve tirare forte e senza preoccuparmi di come lo fa e se mi fa male, sta a me difendermi e reagire,possibilmente inserendo la tecnica che devo lavorare in maniera pulita.
L'idea infatti è quella. L'attaccante tira a tutta e io quindi mi difendo da un attacco "vero".
No scusa, l'attacante non tira tutta. Si vede dai video nel caso specifico ed in generale non funziona cosi' negli esercizi asimmetrici.
O si fa i duri e nessuno mette le protezioni ma se le mette uno vuol dire che si "ipotizza" che l'esercizio possa fare danni vista l'intensità. In tal caso non ci sono cazzi le protezioni servono a chi deve "difendere" perche' banalmente nessuno nasce imparato e fare quell'esercizio serve a migliorare la tecnica.
Se tutte le volte che ti attacco tu riesci a difenderti egregiamente vuol dire che non ti sto facendo allenare. e' mio dovere metterti in difficoltà crescente.
Altrimenti e' show in cui uno attacca malamente e l'altro fa la sua roba.
Ed e' ovvio che non stavano tirando veramente, sarebbe drammatico se quelli fossero gli attacchi realistici.
Non ha senso attaccare in maniera didattica,controllata e da studio e ricevere indietro colpi forti. Va bene solo a costruire l'ego del praticante[1]. (questa parte e' opinione personale :))
1. Infatti l'ho visto fare sopratutto nei corsi di wing chun e in molti dei corsi di km improvvisati male