Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Clode on June 11, 2012, 12:23:37 pm
-
se ne è parlato molte volte in merito alla difesa dei pugni a mani nude...ecco finalmente un video corretto
Muay Thai Minute -Long Arm Jab Defense (https://www.youtube.com/watch?v=PfprwrSYa14#ws)
-
come mai si allunga il braccio?
-
come mai si allunga il braccio?
controlla eventuali colpi dell'altro braccio sul "nascwere"
-
Personalmente preferisco altro, ma non mi spiace.
L'unica cosa avrei preferito vedere anche i colpi tirati a mani nude.
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
mi permetto di rispondere....premesso che qualsiasi azione che non sia una "evasione" ci espone ai colpi perchè è fisicamente impossibile coprire tutti i bersagli, si vede chiaramente a 0:31 come sia importante tenere il mento basso e "coprirlo" con la spalla/braccio (che poi è l' abc di qualsiasi pugile) quindi l'unico pericolo, in un contesto a mani nude o guantini, può essere rappresentato da un overhead punch perchè ti può beccare alla tempia...tuttavia vedasi il discorso iniziale.
personalmente assieme alla monkey defence le reputo le uniche soluzioni in contesto "mani nude"
-
Premetto che non è che me ne intenda più di tanto però io personalmente ho sempre ritenuto più efficace non sbracciare troppo, certo che messa come dici tu effettivamente l'unica cosa che rischio è l'overhead....
-
non vorrei rispolverare vecchi topic ma è la difesa della MT di cui parlava clode che è stata trasposta nella rinho :gh:
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
il braccio teso serve per prendere contatto con la mano che non sta boxando...in modo che se parta con quella mano resti 2incastrata".
E' una cosa effettivamente molto utile e non si vede nella boxe prima che qyualcuno me lo domandio perchè è vietato stendere le braccia nella nobile arte.
Per eseprienza cmq il vero fallo di questo tipo di difesa sono i montanti su ganci e diretti è una buona copertura
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
Per eseprienza cmq il vero fallo di questo tipo di difesa sono i montanti su ganci e diretti è una buona copertura
Vero, ma il montante in uscita sul braccio steso è molto difficile da eseguire.
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
Per eseprienza cmq il vero fallo di questo tipo di difesa sono i montanti su ganci e diretti è una buona copertura
Vero, ma il montante in uscita sul braccio steso è molto difficile da eseguire.
Non so che nome ha al di fuori della savate ma l'esquive rotative, cioè quella che ti fa uscire fuori traiettoria diun gancio qui può essere applicata per portare il montante o il gancio alle costole no?
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
il braccio teso serve per prendere contatto con la mano che non sta boxando...in modo che se parta con quella mano resti 2incastrata".
Vale per entrambi però. Se lui chiude il tronco sul jab sinistro, invece di aprirsi di lato come nel video, il braccio che allunghi lo intercetta con la sua mano destra in un tipico movimento che si fa nel silat o in molti stili del sud che lavorano sulla corta distanza.
Non è che non mi piaccia completamente però sono dell'idea che se devo bloccare mi chiudo e basta e non un pò mi chiudo e un pò mi apro. Se invece di bloccare il jab invece lo avesse deviato, intercettato, controllato, semplicemente colpito o spinto di lato o verso il basso allora l'altro braccio avrebbe, secondo me, avuto una funzione più attiva.
Diciamo che ho difficoltà a trovare il collegamento fra le mani nude e il braccio che si allunga.
-
Diciamo che ho difficoltà a trovare il collegamento fra le mani nude e il braccio che si allunga.
A me invece hanno insegnato proprio che a mani nude le braccia in difesa si protendono più avanti che con i guantoni, sia per mantenere un proprio spazio in cui non far entrare l'avversario, che per l'appunto per intercettare un eventuale attacco, "spegnendolo" sul nascere.
Si controlla quindi l'altro braccio, il che presuppone una certa sensibilità e riflessi allenati. Se devo fare un appunto, forse non stenderei completamente il braccio avanzato...
Per questi motivi, mi piace il video postato da Clode: la reputo una strategia piuttosto semplice ed efficace. :)
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
il braccio teso serve per prendere contatto con la mano che non sta boxando...in modo che se parta con quella mano resti 2incastrata".
Vale per entrambi però. Se lui chiude il tronco sul jab sinistro, invece di aprirsi di lato come nel video, il braccio che allunghi lo intercetta con la sua mano destra in un tipico movimento che si fa nel silat o in molti stili del sud che lavorano sulla corta distanza.
Non è che non mi piaccia completamente però sono dell'idea che se devo bloccare mi chiudo e basta e non un pò mi chiudo e un pò mi apro. Se invece di bloccare il jab invece lo avesse deviato, intercettato, controllato, semplicemente colpito o spinto di lato o verso il basso allora l'altro braccio avrebbe, secondo me, avuto una funzione più attiva.
Diciamo che ho difficoltà a trovare il collegamento fra le mani nude e il braccio che si allunga.
Esatto io sono abituato a fare esattamente come bingo bongo, se mi devo chiudere mi chiudo per bene, altrimenti rischio che qualsiasi cambio di idea del mio avversario mi costringa a chiudermi poi rischiando di far entrare invece il colpo
-
Diciamo che ho difficoltà a trovare il collegamento fra le mani nude e il braccio che si allunga.
A me invece hanno insegnato proprio che a mani nude le braccia in difesa si protendono più avanti che con i guantoni, sia per mantenere un proprio spazio in cui non far entrare l'avversario, che per l'appunto per intercettare un eventuale attacco, "spegnendolo" sul nascere.
Si controlla quindi l'altro braccio, il che presuppone una certa sensibilità e riflessi allenati. Se devo fare un appunto, forse non stenderei completamente il braccio avanzato...
Per questi motivi, mi piace il video postato da Clode: la reputo una strategia piuttosto semplice ed efficace. :)
Io credo che qualunque azione, di attacco o difesa, sia controllata da un movimento di apertura o di chiusura del corpo che sia a mani nude o coi guantoni.
Nello specifico del video quello che vedo è l'estrapolazione di un movimento che invece in sparring si fa correttamente tirando i colpi o sui focus o sui guantoni.
Credo che lo abbiamo fatto tutti: colpisco di jab sinistro il suo guantone o avambraccio destro e contemporaneamente lui colpisce il mio guantone o avambraccio destro col suo jab sinistro l'esercizio prosegue muovendosi continuamente e con ritmo continuo. E il mio braccio non si allunga per stare li a disposizione dell'avversario, ma si allunga per colpire: è un jab. Due jab contemporanei che finiscono sui relativi guantoni o avambracci. Se è così, e non può essere diversamente, allora le mani nude non c'entrano.
Se invece parliamo di mani nude allora, le mani nude, sono un motivo in più per non allungare un braccio giusto per ridurre la visuale dell'avversario che invece si troverà a disposizione già un braccio disteso da afferrare o da colpire. Perché il vantaggio delle mani nude è che si possono colpire, con efficacia, anche gli arti.
Altrimenti sul discorso "braccio avanzato per creare spazio di sicurezza" finisce come nel karate dove poi in contesti non collaborativi nessuno li usa e si trovano a fare una brutta kick con impostazione classica del pugilato.
Inoltre a mani nude è necessaria una notevole precisione perché il colpo può scivolare e arrivare comunque a bersaglio. Infatti avrei voluto entrambi a mani nude. Meglio chiudersi con entrambi gli avambracci, ancora più semplice e naturale, come viene fatto nel KFM o semplicemente nel pugilato. Come strategia a mani nude io la vedo così.
Il video come già detto cmq non mi spiace perché certo che ha senso, a mani nude, coprire il volto con l'avambraccio e proteggere il mento con la spalla.
-
non riesco a capire bene il perchè del braccio lungo, se il mio avversario finta non mi scopro troppo? :nin:
il braccio teso serve per prendere contatto con la mano che non sta boxando...in modo che se parta con quella mano resti 2incastrata".
Vale per entrambi però. Se lui chiude il tronco sul jab sinistro, invece di aprirsi di lato come nel video, il braccio che allunghi lo intercetta con la sua mano destra in un tipico movimento che si fa nel silat o in molti stili del sud che lavorano sulla corta distanza.
Non è che non mi piaccia completamente però sono dell'idea che se devo bloccare mi chiudo e basta e non un pò mi chiudo e un pò mi apro. Se invece di bloccare il jab invece lo avesse deviato, intercettato, controllato, semplicemente colpito o spinto di lato o verso il basso allora l'altro braccio avrebbe, secondo me, avuto una funzione più attiva.
Diciamo che ho difficoltà a trovare il collegamento fra le mani nude e il braccio che si allunga.
Esatto io sono abituato a fare esattamente come bingo bongo, se mi devo chiudere mi chiudo per bene, altrimenti rischio che qualsiasi cambio di idea del mio avversario mi costringa a chiudermi poi rischiando di far entrare invece il colpo
Sono d'accordo. Se hai il braccio avanti li a non far niente rischi di doverlo richiamare per chiuderti. Un tempo in più inutile. Meglio tenerlo già a protezione. Questo significa essere composti.
-
[/quote]
Sono d'accordo. Se hai il braccio avanti li a non far niente rischi di doverlo richiamare per chiuderti. Un tempo in più inutile. Meglio tenerlo già a protezione. Questo significa essere composti.
[/quote]
In effetti però applicherei la cosa come elemento di disturbo in fase di attacco invece che di difesa, come spesso si fa nella savate si tende a mantenere il braccio sinistra disteso per mantenere distanza per i fouettè al viso... certo che poi se sono in un momento concitato e soprattutto in un contesto di combattimento a contatto pieno al diavolo il dar noia e chiusure a riccio XD
-
non è che nella thai serve anche ad evitare che l'altro chiuda la distanza e inizi una fase di clinch in posizione favorevole?
-
In effetti però applicherei la cosa come elemento di disturbo in fase di attacco invece che di difesa, come spesso si fa nella savate si tende a mantenere il braccio sinistra disteso per mantenere distanza per i fouettè al viso... certo che poi se sono in un momento concitato e soprattutto in un contesto di combattimento a contatto pieno al diavolo il dar noia e chiusure a riccio XD
Infatti, secondo me, la cosa inutile è allungarlo come conseguenza del blocco in un contesto a mani nude. Se lo si usa come jab per disturbare o anche per mantenere la distanza utile a un calcio al viso o anche per tenergli la testa ferma quando è alle corde sono tutte cose che in un match possono avere la loro utilità. Come elemento di disturbo, praticamente solo nei match, ha una funzione attiva.
-
non è che nella thai serve anche ad evitare che l'altro chiuda la distanza e inizi una fase di clinch in posizione favorevole?
Certo una mano in faccia che tiene a distanza non favorisce il raggiungimento della fase di clinch :)
Però le mani nude non c'entrano. Se mi allungano un braccio davanti e sono a mani nude la prima cosa che faccio e afferrare il braccio e ginocchiata saltata al tronco.
-
non è che nella thai serve anche ad evitare che l'altro chiuda la distanza e inizi una fase di clinch in posizione favorevole?
Certo una mano in faccia che tiene a distanza non favorisce il raggiungimento della fase di clinch :)
Però le mani nude non c'entrano. Se mi allungano un braccio davanti e sono a mani nude la prima cosa che faccio e afferrare il braccio e ginocchiata saltata al tronco.
Con i guantoni ok, in effetti se ho la possibilità di aggrapparmi al tuo braccio oltre che una ginocchiata anche un side kick (chassè lateral) a staccarti il corpo dal braccio ( non il braccio dal corpo XD) . Se non ho la possibilità di agguantarti ok ma a mani nude sei anche a rischio leve articolari o proiezioni da chi le sa fare
-
per me di base è meglio non bloccare am a fare altro...se devo bloccare meglio non chiudersi completamente...
il doppio blocco che nel video chiama guardia corta..espone molto ai gomiti ed alle ginocchiate.
In ogni caso ogni atleta ha le sue preferenze.
Vorrei ricordare che le tecniche mostrate che hanno pregi e fidetti rispetto a tante però hanno una caratteristica...che vengono costantemente applicate con e senza guanti in contesti a contatto pieno....quindi non è che non vanno...
Per dire una mia critica spesso con un atleta con le mani veloci che porta combinazioni di bracci alunghe questo tipo di difese ssono molto pericolose...io le reputo l'ultima spiaggia.
Nella muay thai si tende cmq spesso a controllare le braccia dell'avversario e sono strategie molto applicate sul ring e allungare nella maniera corretta le braccia rendo molto ostico boxare
-
Puoi mettere un video di un match dove si vede usarlo? Oppure puoi nominare un atleta solito a lavorare in questo modo? Mi piacerebbe vederlo :).
-
Giorgio petrosyan
-
il braccio teso serve per prendere contatto con la mano che non sta boxando...
si tende cmq spesso a controllare le braccia dell'avversario
e allungare nella maniera corretta le braccia rendo molto ostico boxare
Clode ha iniziato a fare Wx
:nono:
XD XD XD
-
per me di base è meglio non bloccare am a fare altro...se devo bloccare meglio non chiudersi completamente...
il doppio blocco che nel video chiama guardia corta..espone molto ai gomiti ed alle ginocchiate.
In ogni caso ogni atleta ha le sue preferenze.
Vorrei ricordare che le tecniche mostrate che hanno pregi e fidetti rispetto a tante però hanno una caratteristica...che vengono costantemente applicate con e senza guanti in contesti a contatto pieno....quindi non è che non vanno...
Per dire una mia critica spesso con un atleta con le mani veloci che porta combinazioni di bracci alunghe questo tipo di difese ssono molto pericolose...io le reputo l'ultima spiaggia.
Nella muay thai si tende cmq spesso a controllare le braccia dell'avversario e sono strategie molto applicate sul ring e allungare nella maniera corretta le braccia rendo molto ostico boxare
Sicuramente sono scelte che ognuno fa anche in rapporto a strategia e tattica.
Sul ring può essere anche un invito, ma anche le altre cose che abbiamo elencato. Diciamo che lo trovo più adatto al ring e in particolare alle discipline di striking.
In strada, sempre scelta personale, preferisco essere più compatto e tenere le mani sempre semichiuse. Mai le dita esposte.
Citi Petrosyan che ha un ottimo uso delle braccia, ma come Bessmertny è sempre composto e compatto.
Il braccio quando è allungato è sempre un jab leggero per capire più che coprire la distanza, ma in un match ci sta anche mettere il braccio lì per disturbare, per infastidire.
In un match non devi riordinare le idee dovute a un aggressione in un bar dove magari hai appena finito di bere una birra ghiacciata. Naturalmente per 2 campioni come loro che per mestiere fanno a botte riordinare le idee se in un bar un bruto gli tira uno schiaffo è un pò diverso che riordinarle per un praticante dopolavorista.
-
ho vcitato giorgio èperchè queste cose me le ha mostrate il suo maestro e Giorgio usa molto queste tecniche sul ring...
-
cmq basta vedere un qualsiasi match di muay thai....ne metto uno a caso che vedrete che ci sarà sia blocco lungo che corto
Mercoledi
-
sono d'accordo con te. Le 2 tecniche del video le conosco e il blocco corto è sicuramente adatto anche a mani nude. Sull'altro lo vedo meglio per il ring. Anche se, personalmente, comunque gli appoggerei un jab e non allungherei e basta il braccio. Però, appunto, bisogna vedere quali sono gli obiettivi durante un match per cui è utile allungare il braccio fosse anche solo per rendere difficile il boxare dell'avversario.