Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on June 14, 2012, 08:59:28 am
-
Tanto per provare a non perdersi nelle ramificazioni di un'argomentazione
I confronti nelle AM non presuppongono l'esistenza di un regolamento, mentre negli SDC la pratica è vincolata a tale regolamento
Credo che in questo caso non sia tanto il fatto della presenza o meno di regolamenti ma lo "scopo" per cui si combatte. Quando combatti nella AM (in ottica di "DP") testi le tue abilità ma vincere è secondario è importante sopravvivere
Ma all'atto pratico, quando combatti, e lo fai solo in palestra a meno che non ci sia un buzzuro ad attenderti fuori casa ogni fine settimana, segui sempre un regolamento, delle consuetudini e tendenzialmente non cerchi di uccidere l'avversario.
Certamente ma nel caso AM, ripeto, lo scopo per cui mi alleno a combattere è non perdere, mentre negli SDC lo scopo è vincere. Forse è sottile come cosa ma è, a mio avviso, l'unico punto in cui si può categorizzare. Per il resto, inclusa la filosofia visto che in molte palestre di SDC si insegna anche a vivere oltre che a menare, non c'è categorizzazione.
-
A dire il vero sono confuso e non comprendo bene le implicazioni dell'affermazione di Max.
Combattere pen non perdere significa che, per esempio, ho molte opzioni, fra cui anche quella di darmela a gambe?
-
A me, fuori dai denti, pare solo una supercazzola dal dubbio senso. :)
Possiamo farci tutti gli onanismi mentali del mondo, ma come va a finire è UGUALE. :)
Specie se, prendendo spunto da dove la discussione è nata, parliamo di quando ci si confronta davvero, ossia in sparring o in competizioni sportive.
-
A dire il vero sono confuso e non comprendo bene le implicazioni dell'affermazione di Max.
Combattere pen non perdere significa che, per esempio, ho molte opzioni, fra cui anche quella di darmela a gambe?
la maggioranza degli scontri in oriente durante il tempo che fu seguiva una scaletta:
- uno faceva un agguato ad un altro
- l'altro cercava di sopravvivere al primo assalto
- in caso di esito negativo finiva li', altrimenti durante la caciara chi aveva l'impressione di essere piu' debole cercava di attuare un diversivo qualsiasi per poi darsi alla fuga
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
-
A dire il vero sono confuso e non comprendo bene le implicazioni dell'affermazione di Max.
Combattere pen non perdere significa che, per esempio, ho molte opzioni, fra cui anche quella di darmela a gambe?
Certamente.
Significa riuscire a portare a casa la pelle, possibilmente senza dover uccidere l'altro, o comunque che non sia un vezzo quello di farlo.
Non perdere significa non arrendersi mai, finchè sono vivo posso fare qualcosa e questo vale sempre, sopratutto nella vita di tutti i giorni[1]
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
nessuno ha parlato di difendersi
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
nessuno ha parlato di difendersi
il "non perdere" l'ho interpretato così
Non perdere significa non arrendersi mai, finchè sono vivo posso fare qualcosa e questo vale sempre
poi se succede è un ragionamento giustissimo, ma deve essere una sfiga non un'idea a monte
-
A me, fuori dai denti, pare solo una supercazzola dal dubbio senso. :)
Possiamo farci tutti gli onanismi mentali del mondo, ma come va a finire è UGUALE. :)
Specie se, prendendo spunto da dove la discussione è nata, parliamo di quando ci si confronta davvero, ossia in sparring o in competizioni sportive.
Assolutamente no AndyZ, se faccio sparring con lo scopo di migliorare posso avere un duplice approccio:
1) Asfalto l'altro fottendomene di lui, poco sportivo direi (o lui di me ovvio)
2) Lo mantengo al suo massimo facendolo crescere più sportivo
In gara vale solo il punto 1 devo vincere se no che gara è? E al limite visto che devo vincere baro anche, doping, monetine nei guanti, verso il guttalax nella sua acqua per il ring, mando la puttana allo sfidato che lo spompa tutta la notte etc etc
-
Nello sparring (sia di AM che SDC) l'atteggiamento dovrebbe essere del punto 2 e IMHO anche in gara e francamente non credo che nelle gare di AM ci sia all'atto pratico così tanta più "lealtà" o sportività rispetto agli SDC (la differenza la fa il singolo e come vive la sua pratica)
-
Appunto.
O nello sparring di AM, siccome devi rimanere vivo, applichi le cose di qui sopra..? ;)
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
nessuno ha parlato di difendersi
il "non perdere" l'ho interpretato così
hai fatto male :gh:
se ti sferro un jab e ti finto un middle solo per girarmi e partire verso delle inferiate dove so che tu non passerai poiche' io sono piu' esilino di te, questo e' "non perdere" ma non mi sono difeso, ho invece giocato in modo attivo
-
Nello sparring (sia di AM che SDC) l'atteggiamento dovrebbe essere del punto 2 e IMHO anche in gara e francamente non credo che nelle gare di AM ci sia all'atto pratico così tanta più "lealtà" o sportività
Ma tanto più il concetto di gara e vittoria è radicato nel sistema tanto più le mele marcie abbondano.
Ora gli SDC nascono per la gara e la vittoria le AM no, poi hanno visto che il sistema "gara e vittoria" porta pubblico[1], porta notorietà[2], porta nuova gente[3] hanno deciso di includerle.
Alla AM in teoria basterebbe lo sparring per andare avanti, della gara se ne fa poco[4]
-
Ok ma...
Se così, tanto per cambiare, per una volta...
Abbandonassimo i "se" e i "ma"..? E ci attenessimo alla concretezza ed allo stato attuale reale delle cose?
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
nessuno ha parlato di difendersi
il "non perdere" l'ho interpretato così
hai fatto male :gh:
se ti sferro un jab e ti finto un middle solo per girarmi e partire verso delle inferiate dove so che tu non passerai poiche' io sono piu' esilino di te, questo e' "non perdere" ma non mi sono difeso, ho invece giocato in modo attivo
ecco lo sapevo che non mi dovevo far vedere dal vivo, tutti a ischerzare la mia panza :( :(
ok, ma se ti acchiappo girato di schiena prima che arrivi alle inferiate, ti mangio :D
ok ok, capito, anche se non sono ancora convintissimo
-
Appunto.
O nello sparring di AM, siccome devi rimanere vivo, applichi le cose di qui sopra..? ;)
No cerco di imparare.
Un conto è lo sparring, un conto è giocarsi la pelle al di fuori. Nello sparring non finto un colpo e fuggo in bagno a chiamare la polizia, in discoteca magari si ...
-
sconcordo, se ci si difende in linea di massima si rallenta solo la caduta, attaccare attaccare attaccare, di rimessa, in seconda battuta ma comunque attaccare
Soprattutto per la dp
nessuno ha parlato di difendersi
il "non perdere" l'ho interpretato così
hai fatto male :gh:
se ti sferro un jab e ti finto un middle solo per girarmi e partire verso delle inferiate dove so che tu non passerai poiche' io sono piu' esilino di te, questo e' "non perdere" ma non mi sono difeso, ho invece giocato in modo attivo
ecco lo sapevo che non mi dovevo far vedere dal vivo, tutti a ischerzare la mia panza :( :(
ok, ma se ti acchiappo girato di schiena prima che arrivi alle inferiate, ti mangio :D
ok ok, capito, anche se non sono ancora convintissimo
Inculo, si dice inculo :D
-
Non vedo alcun male del concetto di gara/vittoria e non credo porti a degenerazioni.
Per mia esperienza una grande importanza dell'aspetto competitivo non esclude la lealtà.
Se parli di soldi entrano in campo altre dinamiche (ma non credo solo negli sport ;) )
-
No cerco di imparare.
Un conto è lo sparring, un conto è giocarsi la pelle al di fuori. Nello sparring non finto un colpo e fuggo in bagno a chiamare la polizia, in discoteca magari si ...
Invece il praticante SdC nello sparring non cerca di imparare? Mira solo a sfondare l'altro?
E se gli capita di fare a botte in discoteca, rimane lì finchè l'arbitro non viene ad alzargli il braccio? :)
-
A dire il vero sono confuso e non comprendo bene le implicazioni dell'affermazione di Max.
Combattere pen non perdere significa che, per esempio, ho molte opzioni, fra cui anche quella di darmela a gambe?
Certamente.
Significa riuscire a portare a casa la pelle, possibilmente senza dover uccidere l'altro, o comunque che non sia un vezzo quello di farlo.
Non perdere significa non arrendersi mai, finchè sono vivo posso fare qualcosa e questo vale sempre, sopratutto nella vita di tutti i giorni[1]
Ok, allora questo non comprende le arti marziali che affrontano il combattimento come rituale. :)
-
Appunto.
O nello sparring di AM, siccome devi rimanere vivo, applichi le cose di qui sopra..? ;)
No cerco di imparare.
Un conto è lo sparring, un conto è giocarsi la pelle al di fuori. Nello sparring non finto un colpo e fuggo in bagno a chiamare la polizia, in discoteca magari si ...
Quindi alleni cose diverse da quelle per cui è nata la tua AM... corretto?
-
Non vedo alcun male del concetto di gara/vittoria e non credo porti a degenerazioni.
Per mia esperienza una grande importanza dell'aspetto competitivo non esclude la lealtà.
Se parli di soldi entrano in campo altre dinamiche (ma non credo solo negli sport ;) )
I soldi sono il male del concetto gara/vittoria. Infatti negli sport minori c'è molta più lealtà visto che non ci sono i soldi.
-
Abbandonassimo i "se" e i "ma"..? E ci attenessimo alla concretezza ed allo stato attuale reale delle cose?
lo stato reale e' che i corsi di am tradizionale fanno schifo, quindi si potrebbe categorizzare col motodo MadHatter
e' chiaro che sto analizzando nel modo ideale delle cose, l'ho detto fin dal principio
-
Non vedo alcun male del concetto di gara/vittoria e non credo porti a degenerazioni.
Per mia esperienza una grande importanza dell'aspetto competitivo non esclude la lealtà.
Se parli di soldi entrano in campo altre dinamiche (ma non credo solo negli sport ;) )
I soldi sono il male del concetto gara/vittoria. Infatti negli sport minori c'è molta più lealtà visto che non ci sono i soldi.
Esiste il professionismo e in generale il giro di soldi pure nelle AM per cui io escluderei questo punto, per concentrarmi sull'argomento del topic ;)
-
No cerco di imparare.
Un conto è lo sparring, un conto è giocarsi la pelle al di fuori. Nello sparring non finto un colpo e fuggo in bagno a chiamare la polizia, in discoteca magari si ...
Invece il praticante SdC nello sparring non cerca di imparare? Mira solo a sfondare l'altro?
E se gli capita di fare a botte in discoteca, rimane lì finchè l'arbitro non viene ad alzargli il braccio? :)
No se in quella palestra si usa il metodo 2. O no se non è il top della scuderia a cui tutto è permesso purchè vinca. O anche no se è una brava persona in mezzo a bestie.
Mi rendo anche conto che questo non è prerogativa degli SDC visto che molte AM hanno preso queste direzioni ne è esempio lampante i film della serie Karate Kid che mostrano la "scuola cattiva".
-
Ok, allora questo non comprende le arti marziali che affrontano il combattimento come rituale. :)
addirittura, nella mia interpretazione, le am non dovrebbero nemmeno integrare l'accezione del combattimento rituale
-
Invece il praticante SdC nello sparring non cerca di imparare? Mira solo a sfondare l'altro?
E se gli capita di fare a botte in discoteca, rimane lì finchè l'arbitro non viene ad alzargli il braccio? :)
No se in quella palestra si usa il metodo 2. O no se non è il top della scuderia a cui tutto è permesso purchè vinca. O anche no se è una brava persona in mezzo a bestie.
Mi rendo anche conto che questo non è prerogativa degli SDC visto che molte AM hanno preso queste direzioni ne è esempio lampante i film della serie Karate Kid che mostrano la "scuola cattiva".
Sarà, ma io il famigerato "metodo 1" applicato in una palestra, non l'ho mai visto. Al massimo, da qualche singolo praticante.
Ora, le palestre che seguono il famigerato "metodo 2" quindi, sono palestre di AM e non di SdC..?
-
Premetto che purtroppo a breve dovrò prendere un aereo che mi porta in quel di Messina e sarò out fino a lunedì, quindi se non risponderò più non sarà perchè non siete degni di stima e attenzione ma perchè il mio dogi non ha l'IPad incorporato :D
Per restare in tema a mio avviso è una differenza che si riscontra nel modo di fare. Rimane ovviamente un qualcosa che poi va perseguito, non basta mettere la dicitura AM per essere un qualcosa.
La pratica, ed il modo in cui si pratica, dicono cosa si sta facendo.
Da noi è così, so che in altre luoghi/sistemi non lo è. Siccome non sono abbastanza sborone da dire che la nostra è la meglio del mondo posso dire che mi piace proprio per questo motivo.
-
Premetto che purtroppo a breve dovrò prendere un aereo che mi porta in quel di Messina e sarò out fino a lunedì, quindi se non risponderò più non sarà perchè non siete degni di stima e attenzione ma perchè il mio dogi non ha l'IPad incorporato :D
Per restare in tema a mio avviso è una differenza che si riscontra nel modo di fare. Rimane ovviamente un qualcosa che poi va perseguito, non basta mettere la dicitura AM per essere un qualcosa.
La pratica, ed il modo in cui si pratica, dicono cosa si sta facendo.
Da noi è così, so che in altre luoghi/sistemi non lo è. Siccome non sono abbastanza sborone da dire che la nostra è la meglio del mondo posso dire che mi piace proprio per questo motivo.
Non stai rispondendo, Max. :)
Nel senso che quando fate sparring, vi allenate a dare due colpi e poi a scappare..?
-
Invece il praticante SdC nello sparring non cerca di imparare? Mira solo a sfondare l'altro?
E se gli capita di fare a botte in discoteca, rimane lì finchè l'arbitro non viene ad alzargli il braccio? :)
No se in quella palestra si usa il metodo 2. O no se non è il top della scuderia a cui tutto è permesso purchè vinca. O anche no se è una brava persona in mezzo a bestie.
Mi rendo anche conto che questo non è prerogativa degli SDC visto che molte AM hanno preso queste direzioni ne è esempio lampante i film della serie Karate Kid che mostrano la "scuola cattiva".
Sarà, ma io il famigerato "metodo 1" applicato in una palestra, non l'ho mai visto. Al massimo, da qualche singolo praticante.
Ora, le palestre che seguono il famigerato "metodo 2" quindi, sono palestre di AM e non di SdC..?
No come evidenziato.
Riguardo al metodo due girano miti e leggende (se vai a pugilato prima ti rompono il naso e poi ti alleni) ma anche fatti veri di gente che se ne va dopo un paio di mesi per esser stato malmenato anche da quello che faceva le pulizie. Ma anche questo rientra nella parte evidenziata.
Inoltre a me non importa di che "categoria" sia un sistema ma importa cosa offra e come lo offra, poi lo chiamerò con il suo nome e non con la categoria a cui appartiene.
Non dimenticate che ero concorde nella non categorizzazione.
-
Max capisco che nella tua palestra si pratichi in quell'ottica (ma non capisco perchè non lo allenate anche nello sparring) ma visto che nelle altri palestre di AM non si applica direi che la conclusione è che per te quasi nessuno faccia AM, quindi sostanzialmente fanno tutti altro e dato che non fanno DP direi che ci rimane sostanzialmente solo SDC.
Sbaglio?
-
Premetto che purtroppo a breve dovrò prendere un aereo che mi porta in quel di Messina e sarò out fino a lunedì, quindi se non risponderò più non sarà perchè non siete degni di stima e attenzione ma perchè il mio dogi non ha l'IPad incorporato :D
Per restare in tema a mio avviso è una differenza che si riscontra nel modo di fare. Rimane ovviamente un qualcosa che poi va perseguito, non basta mettere la dicitura AM per essere un qualcosa.
La pratica, ed il modo in cui si pratica, dicono cosa si sta facendo.
Da noi è così, so che in altre luoghi/sistemi non lo è. Siccome non sono abbastanza sborone da dire che la nostra è la meglio del mondo posso dire che mi piace proprio per questo motivo.
Non stai rispondendo, Max. :)
Nel senso che quando fate sparring, vi allenate a dare due colpi e poi a scappare..?
No assolutamente no. Ma se uno è più forte di me non mi asfalta anche se mi farà ampiamente notare i miei errori.
Se poi si decide di allenare qualcosa di più volto alla DP allora si trovano strade e soluzioni diverse dallo sparring tradizionale.
-
QUINDI, lo fate o no..? :)
-
Premetto che purtroppo a breve dovrò prendere un aereo che mi porta in quel di Messina e sarò out fino a lunedì, quindi se non risponderò più non sarà perchè non siete degni di stima e attenzione ma perchè il mio dogi non ha l'IPad incorporato :D
Per restare in tema a mio avviso è una differenza che si riscontra nel modo di fare. Rimane ovviamente un qualcosa che poi va perseguito, non basta mettere la dicitura AM per essere un qualcosa.
La pratica, ed il modo in cui si pratica, dicono cosa si sta facendo.
Da noi è così, so che in altre luoghi/sistemi non lo è. Siccome non sono abbastanza sborone da dire che la nostra è la meglio del mondo posso dire che mi piace proprio per questo motivo.
Non stai rispondendo, Max. :)
Nel senso che quando fate sparring, vi allenate a dare due colpi e poi a scappare..?
No assolutamente no. Ma se uno è più forte di me non mi asfalta anche se mi farà ampiamente notare i miei errori.
E' il ruolo di un buon sparring partner (che si stia facendo AM o SDC )
Se poi si decide di allenare qualcosa di più volto alla DP allora si trovano strade e soluzioni diverse dallo sparring tradizionale.
Come detto sarebbe meglio usare il termine street fighting ;)
-
Nel senso che quando fate sparring, vi allenate a dare due colpi e poi a scappare..?
da noi si', facciamo anche robe tipo 3 vs 1, uno armato e l'altro si arrangia, ecc
-
@Giorgia
Non capisco a cosa ti riferisci, se è al modo di allenarsi lo facciamo sempre anche in sparring, se è al sopravvivere è applicabile nel senso di "never give up"
No direi che a mio avviso noi non facciamo AM, gli altri forse si.
@AndyZ
Facciamo sparring classico? Si
Facciamo altri tipi di sparring? Si ma molto meno rispetto al classico
Se non è questa la risposta rifammi la domanda che mi sono perso, non riesto a starvi dietro ... so vecchio
-
Premetto che purtroppo a breve dovrò prendere un aereo che mi porta in quel di Messina e sarò out fino a lunedì, quindi se non risponderò più non sarà perchè non siete degni di stima e attenzione ma perchè il mio dogi non ha l'IPad incorporato :D
Per restare in tema a mio avviso è una differenza che si riscontra nel modo di fare. Rimane ovviamente un qualcosa che poi va perseguito, non basta mettere la dicitura AM per essere un qualcosa.
La pratica, ed il modo in cui si pratica, dicono cosa si sta facendo.
Da noi è così, so che in altre luoghi/sistemi non lo è. Siccome non sono abbastanza sborone da dire che la nostra è la meglio del mondo posso dire che mi piace proprio per questo motivo.
Non stai rispondendo, Max. :)
Nel senso che quando fate sparring, vi allenate a dare due colpi e poi a scappare..?
No assolutamente no. Ma se uno è più forte di me non mi asfalta anche se mi farà ampiamente notare i miei errori.
E' il ruolo di un buon sparring partner (che si stia facendo AM o SDC )
Se poi si decide di allenare qualcosa di più volto alla DP allora si trovano strade e soluzioni diverse dallo sparring tradizionale.
Come detto sarebbe meglio usare il termine street fighting ;)
Beh no, street fighting indica più il voler combattere per strada, DP indica il voler portare a casa la pelle. Direi che facciamo più questa seconda che la prima.
-
Beh no, street fighting indica più il voler combattere per strada, DP indica il voler portare a casa la pelle. Direi che facciamo più questa seconda che la prima.
Quindi anche tutto il discorso psicologico, pre e post..?
Le problematiche legislative..?
Non capisco a cosa ti riferisci, se è al modo di allenarsi lo facciamo sempre anche in sparring, se è al sopravvivere è applicabile nel senso di "never give up"
Negli SdC insegnano ad arrendersi..? ???
-
Max ammetto che inizio a perdermi. Provo a riassumere quello che ho capito del tuo pensiero.
In teoria
AM: si combatte per non perdere
SDC: si combatte per vincere
Nella pratica
AM: quasi ovunque (o almeno credo) si fa in gran parte sparring classico e a volte quello che contempla la fuga
Per la mancanza di lealtà nelle gare penso che abbiamo deciso che il fattore determinante è più soldi che non se si pratica un SDC o un'AM.
Quindi sostanzialmente, tu vedi DAVVERO tutta questa differenza nella pratica? Io sinceramente no.
-
Quindi anche tutto il discorso psicologico, pre e post..?
Le problematiche legislative..?
no, questo noi no
ed e' il motivo per cui quando mi chiedono "fate dp?" io rispondo "assolutamente no >:( "
XD
-
possibilmente senza dover uccidere l'altro
in ottica AM l'altro deve morire (almeno da noi :sbav: )
, o comunque che non sia un vezzo quello di farlo.
se c'è la possibilità che sia un vezzo non sussistevano gli estremi per combattere.
detto questo,il modo migliore per allenarsi in palestra è paurosamente simile agli SDC che nascono appunto,per menarsi e farsi meno seghe.
-
Beh no, street fighting indica più il voler combattere per strada, DP indica il voler portare a casa la pelle. Direi che facciamo più questa seconda che la prima.
Quindi anche tutto il discorso psicologico, pre e post..?
Le problematiche legislative..?
Non capisco a cosa ti riferisci, se è al modo di allenarsi lo facciamo sempre anche in sparring, se è al sopravvivere è applicabile nel senso di "never give up"
Negli SdC insegnano ad arrendersi..? ???
No la parte psicologica no. Facciamo esercizi fisici. Infatti non è un corso di DP.
No non penso proprio, è forse l'esatto contrario insegnano a vincere a qualunque costo. Generalizzando ovviamente.
Come tu hai detto prima il risultato è uguale, uno dei due andrà giù, ma nel caso della gara/vittoria per vincere devo mandarlo giù con qualunque mezzo a mia disposizione nel caso opposto non devo andare giù e se ci vado mi rialzo almeno finchè son vivo (che poi è quello che tenterà di fare l'avversario debole nella gara).
E' però limitativo prendere in considerazione la gara in se, quello che a mio avviso può esser diverso è il come si arriva all'evento "scontro". Io non mi preparo per una gara ma suderò e soffrirò proprio come chi si prepara per la gara, ma la differenza sta che non dimostrerò il mio valore picchiando un altro[1]
-
possibilmente senza dover uccidere l'altro
in ottica AM l'altro deve morire (almeno da noi :sbav: )
, o comunque che non sia un vezzo quello di farlo.
se c'è la possibilità che sia un vezzo non sussistevano gli estremi per combattere.
detto questo,il modo migliore per allenarsi in palestra è paurosamente simile agli SDC che nascono appunto,per menarsi e farsi meno seghe.
Beh se insegni all'allievo a uccidere senza pietà anche dove non è necessario è male, oltre che poco sportivo :D
-
No non penso proprio, è forse l'esatto contrario insegnano a vincere a qualunque costo. Generalizzando ovviamente.
"Generalizzando" è un eufemismo.
Come tu hai detto prima il risultato è uguale, uno dei due andrà giù, ma nel caso della gara/vittoria per vincere devo mandarlo giù con qualunque mezzo a mia disposizione
Vedi sopra.
nel caso opposto non devo andare giù e se ci vado mi rialzo almeno finchè son vivo (che poi è quello che tenterà di fare l'avversario debole nella gara).
Appunto.
Quindi differenza=0.
E' però limitativo prendere in considerazione la gara in se, quello che a mio avviso può esser diverso è il come si arriva all'evento "scontro". Io non mi preparo per una gara ma suderò e soffrirò proprio come chi si prepara per la gara, ma la differenza sta che non dimostrerò il mio valore picchiando un altro
Quindi lo sparring è male..?
-
Max ammetto che inizio a perdermi. Provo a riassumere quello che ho capito del tuo pensiero.
In teoria
AM: si combatte per non perdere
SDC: si combatte per vincere
Nella pratica
AM: quasi ovunque (o almeno credo) si fa in gran parte sparring classico e a volte quello che contempla la fuga
Per la mancanza di lealtà nelle gare penso che abbiamo deciso che il fattore determinante è più soldi che non se si pratica un SDC o un'AM.
Quindi sostanzialmente, tu vedi DAVVERO tutta questa differenza nella pratica? Io sinceramente no.
Diciamo che la differenza sta qui "non dimostrerò il mio valore picchiando un altro"
-
Max ammetto che inizio a perdermi. Provo a riassumere quello che ho capito del tuo pensiero.
In teoria
AM: si combatte per non perdere
SDC: si combatte per vincere
Nella pratica
AM: quasi ovunque (o almeno credo) si fa in gran parte sparring classico e a volte quello che contempla la fuga
Per la mancanza di lealtà nelle gare penso che abbiamo deciso che il fattore determinante è più soldi che non se si pratica un SDC o un'AM.
Quindi sostanzialmente, tu vedi DAVVERO tutta questa differenza nella pratica? Io sinceramente no.
Diciamo che la differenza sta qui "non dimostrerò il mio valore picchiando un altro"
E negli SDC sì? :o Mi sa che hai una strana idea...
-
No non penso proprio, è forse l'esatto contrario insegnano a vincere a qualunque costo. Generalizzando ovviamente.
"Generalizzando" è un eufemismo.
Come tu hai detto prima il risultato è uguale, uno dei due andrà giù, ma nel caso della gara/vittoria per vincere devo mandarlo giù con qualunque mezzo a mia disposizione
Vedi sopra.
nel caso opposto non devo andare giù e se ci vado mi rialzo almeno finchè son vivo (che poi è quello che tenterà di fare l'avversario debole nella gara).
Appunto.
Quindi differenza=0.
E' però limitativo prendere in considerazione la gara in se, quello che a mio avviso può esser diverso è il come si arriva all'evento "scontro". Io non mi preparo per una gara ma suderò e soffrirò proprio come chi si prepara per la gara, ma la differenza sta che non dimostrerò il mio valore picchiando un altro
Quindi lo sparring è male..?
No lo sparring è un mezzo per crescere e testare le proprie capacità. Sia negli SDC che nelle AM si fa per questo motivo, il problema è il dopo, cioè per cosa mi sto allenando? Per menare uno in un ring o per me?
-
no,non è uccidere senza pietà...
è combattere solo se si è in pericolo di vita e in ogni caso non insegno ad uccidere,ti parlavo della filosofia del nostro stile (che ovviamente non è che viene sbandierata al primo venuto,ma raggiunta tramite lo studio di 21 principi)
"se un samurai estrae la spada,essa non può essere riinfoderata senza che abbia bevuto il sangue nemico"
ha un senso più profondo che quello della "sboronaggine"
-
Max ammetto che inizio a perdermi. Provo a riassumere quello che ho capito del tuo pensiero.
In teoria
AM: si combatte per non perdere
SDC: si combatte per vincere
Nella pratica
AM: quasi ovunque (o almeno credo) si fa in gran parte sparring classico e a volte quello che contempla la fuga
Per la mancanza di lealtà nelle gare penso che abbiamo deciso che il fattore determinante è più soldi che non se si pratica un SDC o un'AM.
Quindi sostanzialmente, tu vedi DAVVERO tutta questa differenza nella pratica? Io sinceramente no.
Diciamo che la differenza sta qui "non dimostrerò il mio valore picchiando un altro"
E negli SDC sì? :o Mi sa che hai una strana idea...
Direi di si, per vincere un incontro di pugilato devo mandare al tappeto il mio avversario ... o sono cambiate le cose?
-
no,non è uccidere senza pietà...
è combattere solo se si è in pericolo di vita e in ogni caso non insegno ad uccidere,ti parlavo della filosofia del nostro stile (che ovviamente non è che viene sbandierata al primo venuto,ma raggiunta tramite lo studio di 21 principi)
"se un samurai estrae la spada,essa non può essere riinfoderata senza che abbia bevuto il sangue nemico"
ha un senso più profondo che quello della "sboronaggine"
Avevo capito, infatti la mia risposta comprendeva risa e non una chiamata alla polizia :D
Però è facile che i principi vengano travisati e piegati a sogni di gloria e fama.
-
Diciamo che la differenza sta qui "non dimostrerò il mio valore picchiando un altro"
E negli SDC sì? :o Mi sa che hai una strana idea...
Direi di si, per vincere un incontro di pugilato devo mandare al tappeto il mio avversario ... o sono cambiate le cose?
Non è che dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
-
Non dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
non un sacco di am, il lato sportivo di un sacco di am ;)
-
No lo sparring è un mezzo per crescere e testare le proprie capacità.
E la gara cos'è?
Esplosione di violenza infantile repressa?
Sia negli SDC che nelle AM si fa per questo motivo, il problema è il dopo, cioè per cosa mi sto allenando? Per menare uno in un ring o per me?
Tu cosa ne sai?
E' una questione individuale, o mi sbaglio..?
E che differenza c'è fra i due allenamenti?
Direi di si, per vincere un incontro di pugilato devo mandare al tappeto il mio avversario ... o sono cambiate le cose?
Ah, quindi è un picchiare per dimostrare il proprio valore..?
Quindi è il detto problema di violenza infantile repressa..?
E fare un kata cos'è?
Sindrome del pene piccolo..? XD
-
Diciamo che la differenza sta qui "non dimostrerò il mio valore picchiando un altro"
E negli SDC sì? :o Mi sa che hai una strana idea...
Direi di si, per vincere un incontro di pugilato devo mandare al tappeto il mio avversario ... o sono cambiate le cose?
Non è che dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
Si ma quell'altro sempre al tappeto stà ... con le orecchie che fischiano e un gran mal di testa.
Uno è in piedi e festeggia urlando il nome della fidanzata, l'altro a terra che soffre.
-
Però è facile che i principi vengano travisati e piegati a sogni di gloria e fama.
no,perchè si studia un principio per volta e non si passa al successivo se prima non si è interiorizzato il primo ed è cosa molto difficle...
pensa che il secondo principio è
"prima impara il primo principio"
e molti non riescono a capire...
-
Non dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
non un sacco di am, il lato sportivo di un sacco di am ;)
Quindi quando vai in gara o ti prepari per quello non stai facendo AM ??? :-\
-
No lo sparring è un mezzo per crescere e testare le proprie capacità.
E la gara cos'è?
Esplosione di violenza infantile repressa?
Sia negli SDC che nelle AM si fa per questo motivo, il problema è il dopo, cioè per cosa mi sto allenando? Per menare uno in un ring o per me?
Tu cosa ne sai?
E' una questione individuale, o mi sbaglio..?
E che differenza c'è fra i due allenamenti?
Direi di si, per vincere un incontro di pugilato devo mandare al tappeto il mio avversario ... o sono cambiate le cose?
Ah, quindi è un picchiare per dimostrare il proprio valore..?
Quindi è il detto problema di violenza infantile repressa..?
E fare un kata cos'è?
Sindrome del pene piccolo..? XD
Uhm assolutamente no fare un kata non è la sindrome del pene piccolo, noi non li facciamo ma io ce l'ho :D
Andy sali sul ring per vincere, vuoi vincere per dimostrare il tuo valore e quanto culo ti sei fatto, per vincere l'altro deve cadere. Chiamala come vuoi.
-
Non dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
non un sacco di am, il lato sportivo di un sacco di am ;)
Quindi quando vai in gara o ti prepari per quello non stai facendo AM ??? :-\
Non ti stai allenando per non perdere ma per vincere.
-
Quindi è AM solo quando ti alleni per combattere, ma il combattimento non lo sceglierai tu?
-
però scusa Max,
ma non esistono le gare di shorinji kempo?
-
Quindi quando vai in gara o ti prepari per quello non stai facendo AM ??? :-\
anche discutere su un forum e' am, "tutto e' kungfu" cit
-
Quindi è AM solo quando ti alleni per combattere, ma il combattimento non lo sceglierai tu?
Posto che AM è un luogo comune ma non mi dispiace come descrizione.
-
Non è che dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
Si ma quell'altro sempre al tappeto stà ... con le orecchie che fischiano e un gran mal di testa.
Uno è in piedi e festeggia urlando il nome della fidanzata, l'altro a terra che soffre.
Controindicazioni del fare contatto pieno (ne sei consapevole quando sali su un ring/tatami con certe regole)
Non tutti festeggiano in quel modo ;)
Quindi un'AM che preveda il KO non è da considerarsi tale?
-
Quindi quando vai in gara o ti prepari per quello non stai facendo AM ??? :-\
anche discutere su un forum e' am, "tutto e' kungfu" cit
:dis: >:(
Non ti rispondo che è meglio...
-
ecco, 4 pagine di una bellissima discussione di cui non ho capito una sega :-[
cerco di riassumere il mio punto di vista, per quello che può valere.
1) una gara, sia di am o di sdc, è una gara: due contendenti che si affrontano, all'interno di un regolamento, e ciascuno dei due cerca di vincere.
2) lo sparring, fatto con il maestro, con i compagno o con un estraneoal tuo circuito abituale, è una forma di completamento tecnico/atletico che ti prepara alla gara.
3) quanto detto ai punti 1 e 2 può essere replicato per ogni attività agonistica.
-
Non è che dimostri il tuo valore come persona mettendo ko qualcuno, ma la tua bravura sul ring. Ti informo che un sacco di AM hanno competizioni che prevedono il ko ;)
Si ma quell'altro sempre al tappeto stà ... con le orecchie che fischiano e un gran mal di testa.
Uno è in piedi e festeggia urlando il nome della fidanzata, l'altro a terra che soffre.
Controindicazioni del fare contatto pieno (ne sei consapevole quando sali su un ring/tatami con certe regole)
Non tutti festeggiano in quel modo ;)
Quindi un'AM che preveda il KO non è da considerarsi tale?
Diciamo che mi piace la risposta di AndyZ in meritoQuindi è AM solo quando ti alleni per combattere, ma il combattimento non lo sceglierai tu?
-
Vorrei dire la mia con un articoletto che avevo scritto tempo fa che riassume solo il mio pensiero su cosa è tradizionale e cosa è sdc. Eccolo qui:
Nel mondo delle Arti Marziali si tende a diversificare il tipo di allenamento in sportivo o tradizionale. Spesso però chi fa le distinzioni non ha neanche ben chiaro cosa pratica. Partendo dal presupposto che non voglio dire che una o l'altra sia meglio, voglio solo fare un po' di chiarezza in base alle mie capacità e alle mie conoscenze. Partiamo come logica imporrebbe dall'analisi del termine usato:
Arte Marziale: arte di Marte (dio della guerra) quindi possiamo concepire tutte le arti al fine dell'attività bellica come arte marziale (causa il contenuto del sito ci limiteremo solo a quelle a mani nude).
Per definire sportivo dobbiamo analizzare prima cosa è sport:
Lo sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore.
Lo sport può essere praticato singolarmente o in gruppo (sport di squadra), senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi. In quest'ultimo caso si parla di agonismo sportivo.
Bene sulla base di questa definizione possiamo senza ombra di dubbio stabilire che l'Arte Marziale sportiva o come è chiamata oggi Sport da Combattimento è l'insieme di quelle attività di derivazione dall'Arte Marziale che vengono praticate con lo scopo di intrattenere uno o più spettatori o per il gusto di competere contro qualcun'altro. Bene possiamo far rientrare in questa categoria tutti coloro che praticano le Arti Marziali con lo scopo di gareggiare. Quindi se durante una lezione escono discorsi del tipo "fai così altrimenti non ti danno il punto" oppure "fai così perchè è più bello esteticamente, sai in gara conta anche quello" allora si è certi di trovarsi in una lezione di sportivo.
Per definire tradizionale bisogna prima stabilire cosa è una tradizione:
Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere = consegnare, trasmettere) può assumere diverse accezioni, fortemente interrelate:
come sinonimo di consuetudine (spesso è utilizzata in tale senso la definizione "tradizioni popolari" o "folklore"), intendendo la trasmissione nel tempo, all'interno di un gruppo umano, della memoria di eventi sociali o storici, delle usanze, delle ritualità, della mitologia, delle credenze religiose, dei costumi, delle superstizioni e leggende; in particolare è detta tradizione orale la trasmissione non mediata dalla scrittura
come corpus più o meno coerente di credenze e pratiche condivise da un gruppo di persone all'interno di un campo di attività umana, come può essere ad esempio una tradizione religiosa o una tradizione scientifica
può essere utilizzato per indicare una ricorrenza ciclica, ad esempio una festa tradizionale
in ambito filosofico (con la iniziale maiuscola: Tradizione), come concetto metastorico e dinamico, indicante una forza ordinatrice in funzione di principi trascendenti, la quale agisce lungo le generazioni, attraverso istituzioni, leggi e ordinamenti che possono anche presentare una notevole diversità
tradizione: come termine tecnico presente con un suo significato specifico negli ambiti disciplinari della filologia e del diritto.
In base a quanto appena detto dobbiamo stabilire quale di questi punti classifica il termine tradizionale nelle AM, infatti non è come tanti pensano il punto uno con i suoi riti con le sue usanze e i suoi costumi a stabilire che si stà praticando un AM tradizionale bensì il punto due perchè definisce "come corpus più o meno coerente di pratiche condivise da un gruppo di persone all'interno di un campo di attività umano" e la tradizione che si porta avanti in determinate scuole è veramente vasta perchè le conoscenze delle suddette scuole sono vaste. Quindi alla luce di queste considerazioni possiamo affermare che si può definire tradizionale una scuola che ha un programma didattico vasto nei contenuti (non a livello tecnico, bensì a livello di principi: tradizione scientifica) certificato da una ricorrenza ciclica (i vari Maestri del lignaggio) nel quale non ci si prepara alla gara sportiva.
Bene detto questo abbiamo definito cosa per la Liu He School è sportivo e cosa è tradizionale. Sempre ribadendo il concetto che uno non è meglio dell'altro, semplicemente è diverso. Ovvio che essendo diversi gli obbiettivi sono anche diverse le metodiche di allenamento e le tempistiche. Chi fa dei paragoni tra sportivo e tradizionale è come se facesse un paragone tra formula uno e rally. Non ci possono essere paragoni, solo tanta voglia di impegnarsi in tutti e due i campi ovviamente in base a quello che si è scelto.
Una piccola nota vorrei però definirla: la gara (quella di combattimento, assolutamente non quella di forma/taolu/kata) se presa in piccole pillole può essere un ottima prova del nove per verificare come si reagisce se si prendono botte in faccia o come si sa gestire il tempo e la distanza in combattimento. Finito questa verifica per un tradizionalista la gara (intesa però come confronto, quindi va bene anche una scazzottata amichevole con qualcuno che pratica altre arti) non ha più nessuna valenza per l'apprendimento, almeno questo è il mio punto di vista. Preciso che ho omesso volutamente le gare di forma/taolu/kata perchè essendo vissute in modo molto personale sono la rappresentazione del modo di interpretare l'arte da parte dell'Artista Marziale quindi in maniera categorica e direi senza possibilità di smentita non si possono banalizzare riducendole a un qualcosa uguale per tutti. Ribadendo sempre il concetto che queste sono le mie personali convinzioni.
-
3) quanto detto ai punti 1 e 2 può essere replicato per ogni attività agonistica.
esatto, anche in un torneo di scacchi
-
però scusa Max,
ma non esistono le gare di shorinji kempo?
Si ma per vincere devi far meglio degli altri e non abbattere gli altri.
La gara di Randori viene giudicata, arbitro incluso, su come viene condotta e non su ko o punti messi a segno.
L'Embu essendo un combattimento costruito dai praticanti non porta al ko.
-
però scusa Max,
ma non esistono le gare di shorinji kempo?
Si ma per vincere devi far meglio degli altri e non abbattere gli altri.
La gara di Randori viene giudicata, arbitro incluso, su come viene condotta e non su ko o punti messi a segno.
L'Embu essendo un combattimento costruito dai praticanti non porta al ko.
si,ne avevi già parlato...
troverei comunque più coerente non nominare un campione per queste competizioni,allora si che sarebbe perfetto ;)
-
però scusa Max,
ma non esistono le gare di shorinji kempo?
Si ma per vincere devi far meglio degli altri e non abbattere gli altri.
La gara di Randori viene giudicata, arbitro incluso, su come viene condotta e non su ko o punti messi a segno.
L'Embu essendo un combattimento costruito dai praticanti non porta al ko.
si,ne avevi già parlato...
troverei comunque più coerente non nominare un campione per queste competizioni,allora si che sarebbe perfetto ;)
Si premiano in genere i primi tre anche perchè l'uomo è competitivo di natura e in se la competitività è un carburante molto potente. Si deve fare attenzione a non usarlo male, tutto li.
-
Secondo me la differenza fra le due categorie la fanno i praticanti che vogliono prendere le distanze dalla pratica altrui definendo quello che praticano "arte" e quello che praticano gli altri "gioco".
In pratica non c'è differenza, entrambi cercano di mettere KO un avversario (ipotetico o meno) utilizzando tecniche mano nuda (più raramente usando un'arma bianca).
Dire che in un AM si combatte per la vita e che a differenza degli SDC non ci sono regole è falso, perchè tutte implicitamente partono dal presupposto che l'altro sarà o solo o disarmato.
Mai sentita la tecnica di difesa da "colpo di macchina a 100 all'ora"...
Dire poi che negli SDC si combatte per vincere e nelle AM s combatte per non perdere è sbagliato.
Se per perdere si intende andare KO o perdere la vita, entrambi (AM e SDC) cercheranno di farlo quando si trovano ad affrontare un avversario superiore alle proprie capacità.
-
vogliono prendere le distanze dalla pratica altrui definendo quello che praticano "arte" e quello che praticano gli altri "gioco"
qua gli artisti vengono presi per il ql0 su tutti i fronti per il fatto che non si mettono in gioco e tu salti fuori con questa frase? :-\
io ho l'umilta' di dire che gioco meno seriamente di un agonista
e spero che ora tu abbia capito, perche' te l'ho messa non semplice ma banale
-
tutte implicitamente partono dal presupposto che l'altro sarà o solo o disarmato
anche questa poi, boh.... non so dove sta scritto
sara' cosi' implicito che non ci ho mai fatto caso
-
Non hai notato che il 90% del tempo che si dedica allo studio di un'arte marziale lo si da praticando tecniche a mani nude o contro un'altro avversario disarmato?
Non si può allenare qualcosa in un ambiente dove non ci sono regole.
Le regole servono per poter lavorare.
Ma lavorare con delle regole, seppur minime, significa comunque che si sta praticando rispettando un regolamento.
Quindi la differenza fra AM e SDC è il regolamento usato per allenarsi?
-
Non hai notato che il 90% del tempo che si dedica allo studio di un'arte marziale lo si da praticando tecniche a mani nude o contro un'altro avversario disarmato?
per il mio mondo ideale non ti rispondo[1]
nel mondo reale il 90% del tempo di un'arte marziale e' dedicato alle forme, il 90% del tempo dedicato a tecniche 1 vs 1 si trova negli sdc
-
Non hai notato che il 90% del tempo che si dedica allo studio di un'arte marziale lo si da praticando tecniche a mani nude o contro un'altro avversario disarmato?
per il mio mondo ideale non ti rispondo[1]
nel mondo reale il 90% del tempo di un'arte marziale e' dedicato alle forme, il 90% del tempo dedicato a tecniche 1 vs 1 si trova negli sdc
eeh,ma anche no...
-
nel mondo reale il 90% del tempo di un'arte marziale e' dedicato alle forme, il 90% del tempo dedicato a tecniche 1 vs 1 si trova negli sdc
eeh,ma anche no...
concordo sul "ma anche no" (ricordo che per esempio la thai e il bjj sono AM.. )
-
Per me - indipendentemente da come nascono - oggi sono sport.
-
ma pure nel kenpo,le forme le facciamo un paio di volte al mese per 20 minuti,non di più...
nel jj forse 5 minuti a lezione per prender fiato dopo il riscaldamento...
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
e pure alcuni corsi di karate che ho visto
e vi ricordo che per me la thai e il bjj non sono am
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
90 non è comunque troppo? Alla fin fine i corsi di quel tipo sforano nella "ginnastica artistica" da wu-shu moderno, per quel che ho visto io si sarà trattato di un 20/30% al massimo
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
90 non è comunque troppo? Alla fin fine i corsi di quel tipo sforano nella "ginnastica artistica" da wu-shu moderno, per quel che ho visto io si sarà trattato di un 20/30% al massimo
90 non e' troppo
se vuoi ti dico che in alcuni corsi fanno forme al 100%
fare combo a vuoto tratte da spezzoni di forma e' comunque un fare forme, quindi si puo' dire che fanno forme e solo forme, niente altro
poi magari si mettono a fare combattimenti promessi propedeutici per forme a copia
insomma di libero nulla
parlo di alcune palestre in particolare, ma ce ne sono diverse, e' comunque una realta'
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
90 non è comunque troppo? Alla fin fine i corsi di quel tipo sforano nella "ginnastica artistica" da wu-shu moderno, per quel che ho visto io si sarà trattato di un 20/30% al massimo
Confermo ciò che dice kufù...Anche nella mia esperienza sempre incontrato scuole e praticanti provenienti da scuole cosi...Infatti ero andato dove sto ora proprio perchè almeno una volta a settimana si facevano colpitori e del libero con protezioni...
-
tristissimo però
da quel punto di vista mi ritengo fortunato :)
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
e pure alcuni corsi di karate che ho visto
e vi ricordo che per me la thai e il bjj non sono am
Kufu: quindi se ci fosse un corso di bjj (o thai) street oriented (tanto per capirsi) manco quello sarebbe AM? Secondo me se continiamo così si arriva a dire che ci sono 10 praticanti di AM in Italia... (e francamente mi sembra un filo assurdo)
-
non intendevo tutte
la stragrande maggioranza cinese e' cosi'
e pure alcuni corsi di karate che ho visto
e vi ricordo che per me la thai e il bjj non sono am
Kufu: quindi se ci fosse un corso di bjj (o thai) street oriented (tanto per capirsi) manco quello sarebbe AM? Secondo me se continiamo così si arriva a dire che ci sono 10 praticanti di AM in Italia... (e francamente mi sembra un filo assurdo)
esatto, la realta' e' assurda
-
street oriented
questo e' un concetto interessante
in effetti potrebbe marzializzare la disciplina
-
street oriented
questo e' un concetto interessante
in effetti potrebbe marzializzare la disciplina
Scusa ma per te cosa un corso dovrebbe contemplare per essere considerato street oriented? Intendo proprio a livello di esercizi pratici.... :)
-
Scusa ma per te cosa un corso dovrebbe contemplare per essere considerato street oriented? Intendo proprio a livello di esercizi pratici.... :)
vuoi essere scandalizzato eh? :gh:
la prima cosa che mi viene in mente
spargere armi di gomma sul tatami, coltelli bastoni oppure anche corde (per simulare cinture), e poi vediamo tra tutti chi rimane per ultimo virtualmente vivo
-
Kufu, e i sassi? Tu quoque! :P
P.S. Scherzi a parte, trovo la tua ultima affermazione non da trascurare.
-
spargere armi di gomma sul tatami, coltelli bastoni oppure anche corde (per simulare cinture), e poi vediamo tra tutti chi rimane per ultimo virtualmente vivo
sembra una figata :)
-
Kufu, e i sassi? Tu quoque! :P
mi dimenticavo ;D
ma di gomma, eh, mica vogliamo farci male :halo:
-
spargere armi di gomma sul tatami, coltelli bastoni oppure anche corde (per simulare cinture), e poi vediamo tra tutti chi rimane per ultimo virtualmente vivo
sembra una figata :)
si, ma e' limitato.... dal tatami
sarebbe piu' interessante all'aperto, con gli ostacoli, cosi' ci aggiungiamo il parkour
-
Ma scusa dove giri Kufù???? :D
A parte gli scherzi, a me basta prepararmi per una parte dello scontro seppur mi rendo conto che per strada possa essere minima, ovvero quella 1 vs 1 a mani nude(senz'armi)....poi se avessi problemi di difesa personale seri mi comprerei una pistola e andrei al poligono... ;)
-
Ma scusa dove giri Kufù???? :D
A parte gli scherzi, a me basta prepararmi per una parte dello scontro seppur mi rendo conto che per strada possa essere minima, ovvero quella 1 vs 1 a mani nude(senz'armi)....poi se avessi problemi di difesa personale seri mi comprerei una pistola e andrei al poligono... ;)
gia', con la scoperta della pistola le vecchie arti sono andate un po' a farsi friggere
ma a me la rievocazione storica piace
-
Ma scusa dove giri Kufù???? :D
A parte gli scherzi, a me basta prepararmi per una parte dello scontro seppur mi rendo conto che per strada possa essere minima, ovvero quella 1 vs 1 a mani nude(senz'armi)....poi se avessi problemi di difesa personale seri mi comprerei una pistola e andrei al poligono... ;)
gia', con la scoperta della pistola le vecchie arti sono andate un po' a farsi friggere
ma a me la rievocazione storica piace
Apprezzo che tu abbia il coraggio di giudicarla come tale, ne conosco tanti che sentirebbero di gettarvi fango definendo cosi la propria pratica. :)
Comunque anche a me piace la rievocazione storica, soprattutto però quella nostrana con armi (tipo medievale o romana)... :)
-
:pla:
quindi se ho capito bene, le arti marziali oggi sono una "rievocazione storica", mentre tutto il resto è SDC, giusto?
-
:pla:
quindi se ho capito bene, le arti marziali oggi sono una "rievocazione storica", mentre tutto il resto è SDC, giusto?
No.
-
Certamente ma nel caso AM, ripeto, lo scopo per cui mi alleno a combattere è non perdere, mentre negli SDC lo scopo è vincere. Forse è sottile come cosa ma è, a mio avviso, l'unico punto in cui si può categorizzare. Per il resto, inclusa la filosofia visto che in molte palestre di SDC si insegna anche a vivere oltre che a menare, non c'è categorizzazione.
socndo me è insito un piccolo equivoco sul fatto SDC=combattere per vincere....
io non pratico MMA per vincere ma per migliorare e capire le mie potenzialità, qual'è il mio livello senza trucchi e scuse, per imparare , per la passione che permea questo mondo, lo spirito di sacrificio ecc
come vedete non mi sembrano concetti distanti da quelli "tradizionali"
certo poi che se gareggio cercerò di vincere ...così come se cercassero di menarmi sotto casa...
-
:pla:
quindi se ho capito bene, le arti marziali oggi sono una "rievocazione storica", mentre tutto il resto è SDC, giusto?
No.
aahhhh ora è più chiaro! XD
-
:pla:
quindi se ho capito bene, le arti marziali oggi sono una "rievocazione storica", mentre tutto il resto è SDC, giusto?
No.
beh, quasi, forse.... dipende :P
rifuggiamo dagli assolutismi, dai :whistle:
-
dai KuFu,
se tutto va bene,dalla prossima stagione a Parma avrai la possibilità di allenarti con numerose discipline anche nel combattimento,inclusa la tua, nello stesso luogo...
-
Certamente ma nel caso AM, ripeto, lo scopo per cui mi alleno a combattere è non perdere, mentre negli SDC lo scopo è vincere. Forse è sottile come cosa ma è, a mio avviso, l'unico punto in cui si può categorizzare. Per il resto, inclusa la filosofia visto che in molte palestre di SDC si insegna anche a vivere oltre che a menare, non c'è categorizzazione.
socndo me è insito un piccolo equivoco sul fatto SDC=combattere per vincere....
io non pratico MMA per vincere ma per migliorare e capire le mie potenzialità, qual'è il mio livello senza trucchi e scuse, per imparare , per la passione che permea questo mondo, lo spirito di sacrificio ecc
come vedete non mi sembrano concetti distanti da quelli "tradizionali"
certo poi che se gareggio cercerò di vincere ...così come se cercassero di menarmi sotto casa...
Che sudare per allenarsi e migliorare sia una prerogativa di entrambe è stato detto e lo dico anche io.
Quello che a mio avviso è diverso è lo scopo che ci si prefissa. Quando gareggi per vincere, dimostrando che il tuo allenamento ti ha fatto crescere a costo di fatica e sudore, di fatto ti misuri con un altro che tenta la stessa strada, ma per far ciò entrambe siete "costretti" a menarvi quindi il costo della tua vittoria è il dolore dello sconfitto.