Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Jack Burton on July 05, 2012, 13:09:13 pm
-
Pura curiosita':
nella scherma olimpica si tira ma tra armi diverse? (anche solo per "gioco")
In caso affermativo....impressioni?
Jack
-
no, ma potrebbe essere divertente :)
-
no, ma potrebbe essere divertente :)
E come si fa per le convenzioni? :pla: :pla:
-
Semplice: uno può colpire tutto, l'altro solo la parte superiore. XD
-
no, ma potrebbe essere divertente :)
E come si fa per le convenzioni? :pla: :pla:
boh?...immginerei che ognuno conserva i suoi bersagli.......o per convenzioni intendi alche altro?
-
no, ma potrebbe essere divertente :)
E come si fa per le convenzioni? :pla: :pla:
boh?...immginerei che ognuno conserva i suoi bersagli.......o per convenzioni intendi alche altro?
Si, c'è la convenzione di precedenza per la sciabola ed il fioretto mentre per la spada no ;)
-
Si, c'è la convenzione di precedenza per la sciabola ed il fioretto mentre per la spada no ;)
vedi che ogni occasione e' buona per imparare qualcosa di nuovo?..
che cosa sarebbe?
-
Si, c'è la convenzione di precedenza per la sciabola ed il fioretto mentre per la spada no ;)
vedi che ogni occasione e' buona per imparare qualcosa di nuovo?..
che cosa sarebbe?
MMM...provo a linkarti qualcosa perchè non è molto facile capirla per chi non l'ha mai vista dal vivo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scherma (http://it.wikipedia.org/wiki/Scherma)
Leggi la parte in fondo alla descrizione delle due armi e sei hai dei dubbi fai pure domande specifiche perchè è molto più semplice che spiegarla per intero. ;)
-
io l'ho fatto usando le regole della spada (no convenzione, doppio colpo e tutto il corpo valido come bersaglio) per avvantaggiare i fiorettisti e sciabolatori le botte portate al tronco e la testa valgono doppio. :thsit:
-
per sintetizzare, convenzione= chi attacca ha sempre ragione su un doppio colpo.
-
"noltre nel fioretto vige la "convenzione": si tratta di una serie di regole che disciplinano l'attribuzione del punto. L'atleta che attacca per primo ha la priorità su chi subisce l'attacco. Chi subisce l'attacco deve prima parare e solo dopo può rispondere. Come portare un attacco è perfettamente codificato dalla tecnica schermistica. Mantiene la priorità di attacco anche chi tiene l'arma "in linea" (ovvero con il braccio e l'arma distesi orizzontalmente e la punta rivolta al petto dell'avversario)[1] In caso di attacco simultaneo, il punto non viene attribuito. Per stabilire questo, il ruolo del giudice di gara è fondamentale, in quanto deve ricostruire l'azione in base alle convenzioni ed assegnare il punto."
questo?
-
si' anche per la sciabola, la spada invece e' un arma non convenzionale, nel caso di doppio colpo "sbagliano entrambi".
-
Ok
non ho capito questo passaggio: "Come portare un attacco è perfettamente codificato dalla tecnica schermistica. Mantiene la priorità di attacco anche chi tiene l'arma "in linea" (ovvero con il braccio e l'arma distesi orizzontalmente e la punta rivolta al petto dell'avversario)"
-
per mantenere la priorita' della convenzione si deve portare un attacco senza pause o movimenti intermedi, appena c'e' una pausa od una incertezza la priorita' passa all'avversario.
-
ok..ho capito.
(non pensavo che fosse una roba cosi complicata)
come mai questa regola non vale per la spada? (che vi ha fatto di male?) ;)
-
Crux ha semplificato bene ma è molto più complicato di così; si dovrebbe cominciare a parlare di minacciare il bersaglio, passare da minaccia ad invito, posizione dei piedi e del braccio armato...
Fortunatamente la spada non soffre di tali idiozie!
-
come mai questa differenza?
-
come mai questa differenza?
Ti riferisci alla spada? Se si è rimasta simile al duello su terreno semplicemente per mantenere un minimo di contatto con la realtà, almeno per come la vedo io...
-
per ragioni storiche, la spada e' l'arma piu' recente ed e' anche quella che ha mantenuto un certo "realismo", nel XIX sec. il movimento spadistico ha rivoluzionato la scherma come si faceva prima ossia in maniera molto accademica (ed in questo contesto la convenzione ha un suo perche') e la convenzione era un po' la punteggiatura della frase schermistica (la maschera da scherma e' stata inventata solo verso la fine del XVIII sec.)
-
Crux ha semplificato bene ma è molto più complicato di così; si dovrebbe cominciare a parlare di minacciare il bersaglio, passare da minaccia ad invito, posizione dei piedi e del braccio armato...
Fortunatamente la spada non soffre di tali idiozie!
per sintetizzare ancora: con la convenzione se c'e' una minaccia ci si deve mettere sulla difensiva finche' non si riguadagna l'iniziativa parando o deviando il ferro avverso, nella spada invece la scelta e' libera e non ci si basa sulla convenzione quindi deve esserci un dominio del ferro realistico od una buona scelta di tempo per non incappare nel doppio colpo.
-
in alcuni trattati del XIX sec. mi pare lo Scorza&Grisetti (gia' postato nella sezione trattati) si parla di incidenti mortali in sala per non aver rispettato la convenzione, le protezioni e le armi da pratica a quei tempi non erano sicure come quelle attuali.
-
per conoscere i dettagli di questa "rivoluzione spadistica" consiglio di leggere il libro "La scherma di spada" di Renaud curato da Skylorenz e segnalato nella sezione apposita https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=243.15 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=243.15)
-
cosa assurda, nel fioretto o la sciabola una azione del genere sarebbe a favore di quello a dx (sbagliato) perche' ha messo la linea che per convenzione e' una minaccia, quello a sx dovrebbe deviare il ferro per aver ragione (giusto), nella spada la stessa azione sarebbe colpo doppio (giusto) e nel secondo caso, ossia su battuta e botta dritta, uguale a sciabola e fioretto come esito (giusto), non sempre la convenzione schermistica ha un significato realistico.
Point in Line in Foil (https://www.youtube.com/watch?v=tfPyANhtPuM#ws) (mettere la linea nel fioretto)
-
se per una maggiore aderrenza alla realta togliessero un punto a testa (in fondo si son bucati a vicenda)...quanto cambierebbe la strategia di scherma?
-
togliendo una stoccata a testa in caso di doppio colpo il punteggio parziale resterebbe invariato ma si allungherebbe la durata degli assalti (sarebbe comunque una penalita' in quanto ci si stancherebbe di piu' ed in un torneo si disputano diversi incontri) pero' tutta la tattica schermistica si basa sull'evitare il doppio colpo quando e' possibile, se avvengono e' per errore o vi e' una deliberata strategia nel cercarlo per mantenere il vantaggio, cosa piu' facile a dirsi che a farsi perche' e' sempre possibile dominare il ferro avverso con le dovute azioni in modo da spostarlo fuori dal proprio bersaglio anche mentre si colpisce non solo in difesa, certo se qualcuno e' cosi' stupido da attaccare a ferro libero e di prima intenzione rendera' la vita piu' facile a chi cerca il doppio colpo di proposito ( ed in questo caso il regolamento attuale punisce chi si butta a testa bassa ed e' in svantaggio).
-
seguendo questo link e cercando nella lista filmati ci sono quasi tutte le azioni semplici di sciabola e fioretto (la maggior parte sono comuni anche alla spada), come si puo' vedere sono tutte studiate per "colpire senza essere colpiti" che e' quello a cui la scherma aspira ma che a volte non si avvera perche' errare e' umano :D
https://www.youtube.com/user/professionescherma?feature=results_main (https://www.youtube.com/user/professionescherma?feature=results_main)