Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: happosai lucifero on July 21, 2012, 17:47:29 pm
-
cari, in questi giorni sto leggendo alcuni manuali e breviari online sullo stretching, e mi sono reso conto che tutti partono in quarta con le classificazioni ma poi alla fine dei conti descrivono soltanto esercizi di stretching statico passivo. a me piacerebbe documentarmi un po' sullo stretching statico attivo e su quello dinamico ed iniziare ad inserirli nelle mie sessioni quotidiane. qualcuno sa indicarmi qualche riferimento bibliografico, magari qualcosa online, da cui io possa mutuare una gamma non troppo ristretta di esercizi di questi due tipi?
grazie
-
cari, in questi giorni sto leggendo alcuni manuali e breviari online sullo stretching, e mi sono reso conto che tutti partono in quarta con le classificazioni ma poi alla fine dei conti descrivono soltanto esercizi di stretching statico passivo. a me piacerebbe documentarmi un po' sullo stretching statico attivo e su quello dinamico ed iniziare ad inserirli nelle mie sessioni quotidiane. qualcuno sa indicarmi qualche riferimento bibliografico, magari qualcosa online, da cui io possa mutuare una gamma non troppo ristretta di esercizi di questi due tipi?
grazie
C'è un utOnto del forum che è molto ben informato, aveva anche scritto una specie di tesina sullo stretching davvero ben fatta.
Si chiama Mentore. Però è poco "attivo", magari mandagli un mp o richiamalo su questo 3D :)
-
Seguo.
-
C'è un utOnto del forum che è molto ben informato, aveva anche scritto una specie di tesina sullo stretching davvero ben fatta.
Si chiama Mentore. Però è poco "attivo", magari mandagli un mp o richiamalo su questo 3D :)
ah, è vero, il caro Mentore! grazie, lo invoco subito!
-
ti consiglio :
Stretching
di Fabrizio Simone
quando ci si vede in autunno[1] te lo passo, che sicuramente lo riesci ad apprezzare più tu che io... :dis:
intanto ti dico che lui classifica 6 tipi di stretching:
- statico
- passivo
- balistico
- dinamico
- attivo
- isometrico
-
grazie! comunque la classificazione penso sia la stessa per tutti o quasi (però attivo e passivo sono sottoclassificazioni dello stretching statico), solo che quando passano alla descrizione degli esercizi alla fine dei conti ne illustrano di un solo tipo
il libro magari lo cerco, se non lo trovo prendo in prestito il tuo, lo fotocopio e te lo rendo in pochissimo tempo
sull'apprezzarlo, a te non interessa? non fai stretching?
comunque sì, in autunno sicuramente ci vediamo
-
Fatto bene:
http://www.sportmedicina.com/stretching.htm (http://www.sportmedicina.com/stretching.htm)
Interessante pure questo:
http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=guide_stretching_004 (http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=guide_stretching_004)
Raccomandazione: a diverse tipologie corrispondono diverse finalità, modi e tempi.
-
Fatto bene:
http://www.sportmedicina.com/stretching.htm (http://www.sportmedicina.com/stretching.htm)
Interessante pure questo:
http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=guide_stretching_004 (http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=guide_stretching_004)
Raccomandazione: a diverse tipologie corrispondono diverse finalità, modi e tempi.
innanzitutto grazie.
la frase in grassetto è ciò che voglio approfondire: analisi comparative di obiettivi ne ho lette, di modi e tempi non riesco a trovarne
il secondo riferimento che mi hai lasciato lo conosco ormai bene, ma oltre a non soddisfare la mia necessità, in certe cose mi sembra un po' approssimativo, non posso affidarmici alla lettera
il primo l'avevo leggiucchiato, oggi me lo studio per bene, ma anche là mi sembra che non proponga delle routine di stretching statico attivo o di stretching dinamico, e che non analizzi accuratamente modi e tempi. comunque, ripeto, oggi gli do una lettura più dettagliata
-
My 2 cents:
Per lo stretching dinamico, solitamente si raccomandano massimo 8 - 12 ripetizioni per serie con adeguato tempo di recupero prima della serie successiva. L'allungamento quando il muscolo è affaticato è poco produttivo oltre che pericoloso.
Generalmente io uso lo stretching dinamico soprattutto per le gambe prima di eseguire esercizi sui calci. Gli effetti sono positivi ma poco durevoli (non ricordo ma si parla di pochi minuti). Va da se' che se dopo lo stretching continui con gli esercizi di gamba l'effetto si prolunga fino a a quando insorge un affaticamento rilevante.
Per la maggior parte delle volte uso un supporto (sedia o davanzale ad esempio) per evitare di perdere concentrazione nell'allungamento e nel corretto allineamento dei segmenti corporei (senza il quale sono più i pericoli che i benefici). Qualche volta però mi cimento anche senza supporti per allenare l'assetto nella sua globalità (soprattutto l'equilibrio).
Slanci frontali, laterali e all'indietro, circonduzioni delle gambe in entrambi i sensi. Gli oscillamenti devono essere lenti e controllati.
Per il tronco si possono utilizzare ad esempio le flessioni frontali laterali e all'indietro e le torsioni tipiche di molti programmi (non sempre il classico è sinonimo di sbagliato), e per le spalle le circonduzioni.
Già così hai un eserciziario più che sufficiente a mio avviso.
Lo stretching dinamico secondo la mia esperienza su di me medesimo ha un boost nei risultati se complementato con lo stretching statico profondo (da farsi però lontano dalla seduta di allenamento).
-
grazie mille :gh:
-
sull'apprezzarlo, a te non interessa? non fai stretching?
no, anzi, è che ha una parte che è scritta con un "taglio" tecnico che mi sei venuto in mente tu per decifrarla... io sono 'gnurant!...
roba tipo "il ruolo del calcio nel reticolo sarcoplasmatico"
al che io ??? :dis:
comunque sì, in autunno sicuramente ci vediamo
:thsit: :sur:
-
:D
-
:D
.... nnnmmmmm 'ncora cinqueminut...... MA CHI E' CHE ROMPE EH? :grrr:
Ragazzi benritrovati... Personalmente sono abbastanza morto, perioduccio un filino impegnativo - in pratica siamo in piena stagione concertistica.
Mio piccolo articolo sulle tipologie principali (con esercizi di stretching dinamico però):
http://www.kosmosclub.it/biblio/articoli/Appunti%20sullo%20stretching.pdf (http://www.kosmosclub.it/biblio/articoli/Appunti%20sullo%20stretching.pdf)
Bibliografia principale: "Stretching Scientifically", Tom Kurz, edizioni www.stadion.com (http://www.stadion.com). Ci mettono un po' ma arriva.
Esperienza personale: dopo un periodaccio niente male (e chi ha fatto le ultime mazzate tribali a Pisa l'ha visto, quanto fossi fuori allenamento) ho ripreso un minimo di lavoro fatto con UN PO' di serietà (ma sempre roba da fighetta, per ora). Nelle ultime due settimane ho iniziato a fare 20' di esercizi al mattino presto, prima di colazione, con una maggioranza di stretching dinamico.
Gli effetti? Tre giorni fa, in un contesto che non c'entrava niente e dopo 8 h di ufficio e 2 di auto, tiravo calci circolari e laterali ALTI a freddo. Una goduria.
Vanno fatti bene, con molta attenzione, ma con il giusto ritmo e dando loro il tempo che serve, i risultati sono impressionanti.
Mentore
-
grazie Mentore! in effetti ricordo che eri molto molto sciolti di gambe!
stasera me lo studio per bene, e da domani inizio a praticarlo con costanza
se dovessi aver bisogno di qualche delucidazione posso disturbarti qualche altra volta? prometto di non abusare..
grazie ancora e a presto!
-
A distanza di tempo rileggo l'articoletto e mi trovo molto d'accordo.
-
Mentore, ho diligentemente studiato i tuoi appunti sullo stretching. FANNO PAURA!! sono esattamente quello che stavo cercando, grazie mille!!
da domani tengo fissa la sessione di stretching statico passivo al mattino, e ne inserisco una di stretching dinamico come riscaldamento prima dell'allenamento. in particolare prima degli allenamenti tecnici (ma non solo) calza a pennello!
ancora grazie!
-
A distanza di tempo rileggo l'articoletto e mi trovo molto d'accordo.
E se lo dice il caro Ryu... :-*