E qui volevo arrivare.... ;)
Ma difesa personale intesa come in quel video e' una stronzata grossa come due case. e va a mettersi accanto alla difesa femminile fatta alla cazzo di cane.
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
solo perchè poi ti toccherebbe accompagnarlo XD
Non è anzi quasi rischioso creare false sicurezze ad un ragazzino?Quello di non creare false sicurezze per me è uno degli aspetti più delicati di un corso che ambisca a essere utile per fini di dp, che sia rivolto a bambini, donne ma pure uomini con la fisicità di corrazzieri. Una delle priorità di chi insegna per me dovrebbe essere quella di mantenere gli allievi coi piedi per terra, cosa che talvolta risulta difficile persino con uomini presunti adulti e vaccinati.
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Molto meglio un'AM che insegni dei sani principi, dei valori...
P.S. quoto il senso del discorso di Ildebrando.
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Molto meglio un'AM che insegni dei sani principi, dei valori...
Tipo?
Bambini -> Judo :thsit:
E' un discorso simile alle AMT per come la vedo io.
Non escludo categoricamente che esistano persone con una competenza tale da comprendere le dinamiche relazionali tra bambini, le modalita' d'apprendimento di un bambino e che abbiano al contempo la competenza per insegnare un programma di difesa personale strutturato sulla psiche e sul corpo di un bambino.
Dico che sono piuttosto scettico a riguardo perche' trovo difficilissimo trovare gente competente anche in uno solo dei campi sopracitati,pur con due lauree.
E che per questo e' piu' no che "forse".
Invece sulla questione difesa a mani nude bambino vs adulto non ho proprio dubbi.
Diventano bambini gracili con la cintura gialla....??? A me sembra che a praticare judo metti su un discreto fisico
Diventano bambini gracili con la cintura gialla....Sono d'accordo.
Se inizia a 6 anni e continua per 12 anni è probabile che a 18 sia più robusto.Diventano bambini gracili con la cintura gialla....??? A me sembra che a praticare judo metti su un discreto fisico
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?Si
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?Si, assolutamente.
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?Si, assolutamente.
Ma non mi sembrava fosse questo il discorso.
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?Si, assolutamente.
Ma non mi sembrava fosse questo il discorso.
A me sembra di si.
Se dopo la scuola si deve fare il corso didattico per la difesa personale o uno sport perchè "serve a......", non solo si stressa,ma si rende la stessa vita del bambino fottutamente pallosa.
IMHO
Premessa: io non ho mai avuto problemi di bulli e non ho mai conosciuto vittime di bulli.
Un po' il discorso che fai è vero, ma onestamente...
Pensare ad un bambino che per quanto, 5? 8? anni di scuola, vive l'inferno di svegliarsi ogni mattina con la consapevolezza di essere molestato per il resto della mattinata, con tutto ciò che ne consegue, beh, saremo anche una società mammona, ma a me non spiacerebbe rendergli più sereni quei 5, 8 anni.
Cioe' non stiamo parlando di feroci assassini che ammazzano di botte dei bambini,ma di comportamenti normali.
Qui probabilmente nessuno di noi direbbe di essere mai stato bullizzato perche' nessuno di noi vedrebbe i propri avvenimenti come tali. Riletti in chiave odierna saremmo stati tutti bulli o vittime di bulli.
Mad, ancora una volta :nono:....ci sono bambini e ragazzi che si sono ammazzati per certe cose che hanno subito...e genitori ed educatori andati in crisi per l'inadeguatezza dell'aiuto che avevano "dato", quindi nn fare il frocio col culo altrui al contrario.
Io alcune cose le ho vissute e nn è come dici tu e nn è nemmeno come direi io oggi da adulto...e nn c'entrano assolutamente niente le ginocchia sbucciate.
Chiarito questo, temo che alcuni di voi vedano le cose con una logica un pò sbagliata anche nella concezione del cosa fare...il problema nn è imporre una disciplina piuttosto che un'altra...(fosse per me mio figlio potrebbe nn fare mai in vita sua nulla di marziale), il problema è dare una risposta sensata, coerente, credibile e concreta a un'esigenza specifica che può rappresentare un peso nella vita di un individuo, dove la risposta può anche voler dire sapersi difendere fisicamente.
Premessa: io non ho mai avuto problemi di bulli e non ho mai conosciuto vittime di bulli.
Un po' il discorso che fai è vero, ma onestamente...
Pensare ad un bambino che per quanto, 5? 8? anni di scuola, vive l'inferno di svegliarsi ogni mattina con la consapevolezza di essere molestato per il resto della mattinata, con tutto ciò che ne consegue, beh, saremo anche una società mammona, ma a me non spiacerebbe rendergli più sereni quei 5, 8 anni.
Mad, ancora una volta :nono:....ci sono bambini e ragazzi che si sono ammazzati per certe cose che hanno subito...e genitori ed educatori andati in crisi per l'inadeguatezza dell'aiuto che avevano "dato", quindi nn fare il frocio col culo altrui al contrario.
Io alcune cose le ho vissute e nn è come dici tu e nn è nemmeno come direi io oggi da adulto...e nn c'entrano assolutamente niente le ginocchia sbucciate.
Chiarito questo, temo che alcuni di voi vedano le cose con una logica un pò sbagliata anche nella concezione del cosa fare...il problema nn è imporre una disciplina piuttosto che un'altra...(fosse per me mio figlio potrebbe nn fare mai in vita sua nulla di marziale), il problema è dare una risposta sensata, coerente, credibile e concreta a un'esigenza specifica che può rappresentare un peso nella vita di un individuo, dove la risposta può anche voler dire sapersi difendere fisicamente.
Senza dimenticare quelli che esplodono o scelgono di reagire lievemente a minchia...
Il mondo non è fatto di vittime e carnefici,ma di chi accetta di subire e chi no...inutile girarci intorno.
Il mondo non è fatto di vittime e carnefici,ma di chi accetta di subire e chi no...inutile girarci intorno.
io un po' di disagio l'ho visto, ma rimango sempre favorevolmente colpito dal tuo modo concreto di leggere la realtà
comunque, tornando al discorso, chi decide di non subire secondo te non può aver bisogno, in alcuni casi, di qualcuno che gli insegni a reagire 'nel modo giusto' (intendo in un modo non paurosamente sbagliato)? non rischia altrimenti di fare danni? non dico sempre, ma a volte.. e mi riferisco sia alla 'gravità' della situazione che all'attitudine dell'individuo a distinguere una reazione assennata da una che gli porterà solo dolore
1. | vedo su mio fratellino che anche i bambini hanno sempre meno tempo libero, non togliamone altro! |
2) Un altro punto che vorrei commentare, sebbene OT, è quello sul Judo. Secondo me è un buon punto di partenza per entrare nel mondo delle AM, ma non sono d'accordo che sia in assoluto lo sport migliore. Da quanto vedo, non irrobustisce particolarmente il fisico, o comunque, non molto più di pallavolo o basket. Con la differenza che nel basket almeno si corre. Di tutti i miei coetanei, ne conosco 3 che hanno fatto Judo per molti anni, fin da piccoli, e nessuno è particolarmente robusto. Hanno una stretta di mano di ferro, questo sì, ma tutti magrolini, nessuno che superi i 70-75 kg. (A parte i panzoni, che nel Judo e in alcune altre discipline lottatorie arrivano anche a livello olimpico.
Spinoffate in caso
Se i tuoi coetanei han fatto judo sotto Topolino mica la cosa risulta probante.
Dal punto di vista della performance ne vedo proprio pochi di sport che siano prestativi quanto quelli di lotta, judo incluso.
Poi non capisco come si possano paragonare le strutture morfologiche di sport come basket e pallavvolo. C'è il paragone col rugby che porta ad atleti morfologicamente simili per quanto la vedo grigia vedere rugbisti sotto gli 80kg di peso.
Nel judo le competizioni sono a categorie di peso, attualmente così ripartite 60-66-73-81-90-100-+100kg.
E' poi da prendere con le molle il discorso ciccioni , questo qui (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=404391686283858&set=a.112650138791349.7532.109275379128825&type=1&ref=nf) è l' attuale campione del mondo dei ciccioni, probabilmente anche campione olimpico la settimana prossima.
Qui invece (http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/s720x720/205258_4029208937868_277078072_n.jpg) abbiamo il più forte ciccione italiano, Paolo Bianchessi, ritratto in compagnia di Castrogiovanni. Paolo stazza all' incirca 130kg e si spupazza 230kg di panca.
Rimanendo in italia, ecco qui Francesco Bruyere (http://www.fighting-promotion.com/include/phpThumb/phpThumb.php?src=/usr/local/psa/home/vhosts/fighting-promotion.com/httpdocs/upload//201011/01b3012e3e99188ff829268aa3ed5142.jpg&w=520&h=390) a -81kg, Elio Verde (http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/1384_43142625285_3347_n.jpg) a 60kg.
Circostanziando, io che sono una pippa fisicamente masticavo comunque 130kg di panca e 170kg di squat su un peso di 90-100kg, i medesimi "valori" a livello nazionale corrispondono ad atleti di 70-80kg di peso.
1. | e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso |
Anche secondo me qui si stanno mettendo assieme tante cose.
Capisco il discorso generale di chi dice che le litigate tra bimbi aiutano a capire come si sta al mondo.
MA ha ragione anche Happo quando fa dei distinguo tra un bambino che ogni tanto viene preso in giro e ogni tanto prende in giro ed una situazione in cui in un grupp c'è la "vittima designata" che vienen preso per il sedere qualunque cosa faccia e verrà sempre messo sotto perchè dentro il gruppo è l'ultimo della gerarchia e metterlo sotto ribadisce la posizione degli altri.
Non dico che sia sempre così, ma certi casi ci sono eccome.
E poi, va bene "buttare nella mischia", ma se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo che si fa? tipo Sparta in cui solo i chi tirava fuori le qualità poteva andare avanti? oppure ci si fa una ragione che il proprio figlio è un "nerd rammollito" si mette da parte l'ego ferito del genitore e si cerca di trovare comunque una soluzione e aiutarlo a svilupparle tali qualità?
Intendiamoci, non sto criticando o dandovi dei faciloni, ma sto dicendo che ci sono situazioni di difficoltà in cui il ruolo del genitore non è quello di evitarle, ma fornire gli stumenti per il superamento.
Se io continuassi a dire a mio figlio che deve fare il bravo bambino, che non deve litigare, che deve sempre obbedirmi e comportarsi bene, poi non posso pretendere che se viene il bulletto lui gli dia una ceffa e si imponga.
Se continuoa ripetere a mio figlio che la vita è una guerra, che deve menare per primo perchè o mangi o sei mangiato, non posso incazzarmi se al primo che vienen afre lo spiritoso questo lo stende con un cazzotto e vengo chiamato a scuola.
Però torno a dire che non demanderei tutto ciò ad un corso di DP in cui magari il bimbo si annoia mentre vorrebbe fare altro, semmai cercherei di aiutarlo io e ce lui giochi o pratichi lo sport che più gli aggrada.
Che uno li debba affrontare "da solo" è indubbio...Hai ragione John, ma io penso che in questi casi estremi gli strumenti necessari non siano un corso di DP, ma l'aiuto di un bravo psicologo coadiuvato dal supporto dei genitori, purché non troppo invasivo.
Che però in alcuni casi ci sia una sorta di obbligo/necessità a fornire strumenti adatti altrettanto imho...
1. | lo dicevano pure gli psicologi, oltre agli insegnanti |
Questi sono di una scuola vicino la mia città. Ho alcuni conoscenti che la frequentano e per caso mi imbatto in questo video. Colgo l'occasione per chiedere a chi sa qualcosa di dp: ha senso insegnare difesa personale ad un bambino?
Per altro in questo video che si è un esibizione ma sembra che abbiano insegnato al bimbo a portare quelle tecniche...Non è anzi quasi rischioso creare false sicurezze ad un ragazzino?
Dipende da cosa si ha in mente e cosa si prospetta...
CApirei dei corsi per gestire "problematiche da bambini" ma per quello che ho detto prima non riuscirei a immaginare un corso di DP da adulti "tarato" sui bambini.
Ancora una volta...dipende...
Una seduta da uno psicologo può affossare un soggetto...un messaggio che viene da un determinato soggetto può restare inascoltato...ma il supporto psicologico in un determinato contesto in cui si possono anche fare passare certi messaggi potrebbe essere invece quello di cui uno ha bisogno.
Ancora una volta...dipende...
Una seduta da uno psicologo può affossare un soggetto...un messaggio che viene da un determinato soggetto può restare inascoltato...
ma il supporto psicologico in un determinato contesto in cui si possono anche fare passare certi messaggi potrebbe essere invece quello di cui uno ha bisogno.
scusa fabry,ma portando un bambino ad un corso di difesa personale non lo si complessa?capisco dall atua domanda che non mi sono espresso correttamente.
Ha un pò il sapore amaro del " non sei all'altezza della situazione " ?Spoiler: show
p.s.
in che senso "se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo " ???
1. | Non so chi lui sia quindi non mi sbilancio |
2. | Scusate ma lo considero poco meno della merda ma è una mia tara |
3. | Escluso il calcio ovviamente |
Intendo che se io dico a mio figlio di nn imbrogliare, faccio un esempio extra ed estremo, perchè nn è giusto, per certe dinamiche note mio figlio potrebbe considerare monnezza quello che gli ho detto.
Se mio figlio facesse parte di una squadra di una disciplina x e un allenatore o dei compagni gli facessero scoprire il valore del nn imbrogliare, mio figlio potrebbe recepirlo.
Messaggio identico ma modalità di trasmissione totalmente differenti e probabilmente più ad hoc.
Uhm no, non credo. Non si sono allenati col tuo istruttore, ma comunque in altre palestre di Milano città, alcune note. E, come dicevo, considero solo gente che fin da ragazzini han praticato a livello agonistico, allenandosi quasi ogni giorno. :)A milano città non c'è un'altro club dove ci sia qualcuno in grado di curare la preparazione atletica e saper cosa far in materassina di lavoro tecnico tutti i giorni .
Non capisco perché affermi che non si possano fare paragoni. Io non sto paragonando le prestazioni atletiche (ci mancherebbe), ma osservo come si struttura il corpo dei ragazzi che praticano diversi sport. È un discorso da bar probabilmente, però gli interventi che mi hanno preceduto non erano da meno, quindi...Non si possono fare paragoni perchè detti sport privilegiano generalmente tipi morfologici abbastanza differenti.
Facciamo chiarezza:O parliamo di dopolavoristi O parliamo di atleti.
1) con ciccioni non mi riferisco alle categorie pesi massimi, ma a chi ha veramente parecchia massa grassa. Ne ho visti, di gente così, tanti sia nel Judo che in alcune altre discipline lottatorie. Mi spiace che non conosco i nomi per quelli del Judo (ricordo un paio di giapponesi che ho visto alle ultime competizioni), se ti accontenti di un esempio nella lotta GR, Rulon Gardner. Quindi non mi riferisco a gente come Teddy Riner, che sono pesanti, ma con relativamente poca massa grassa.
2) So bene che anche gli atleti grassi[1] sono comunque delle bestie per forza e prestazioni in genere. Però, opinione personale, non sono un buon modello da imitare. Che in questi sport un po' di peso extra sia utile è fuor di dubbio (difatti nel sumo...) ma preferisco gli atleti che lo mettono in altezza e massa magra piuttosto che grassa.Non è una questione di "preferenza", certi parametri sono "necessari" visto che non tutti sono altri due metri e sei come Ryner e la massa per misurarsi con certi individui pesanbti anche 160kg serve. Persino Inoue e Suzuki passando da 100kg ad oltre lasciarono tranquillamente arrivare i 110-115kg. Io non ho mai fatto con Inoue ma l' ho visto fisicamente ed era un animale. Sotto le mano di Suzuki ci son passato ed è la stessa cosa. E non è che a pesi massimi fossero dei lardoni eh.
1. e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso
3) Gli ultimi due esempi che hai postato sono poco significativi perché a quei livelli fan tutti palestra, ginnastica e un sacco di roba oltre agli allenamenti di Judo. Con tutto quel lavoro atletico chiunque può avere un bel fisico, anche se poi come sport pratica scacchi. Motivo per cui non posto le foto di atleti adulti e importanti di nuoto o rugby o football o vattelapesca.Gli atleti non fanno palestra perchè è bello, lo fanno perchè è funzionale a quello che praticano.
In effetti, son proprio chiacchiere da bar perché ognuno ha i propri canoni estetici (e aggiungerei etici). Ma visto che erano emerse chiacchiere da spiaggia tipo "eh il judo irrobustisce" "eh gli sport di squadra fan bene/fan male" e bla bla bla...mi sono buttato a pesce nel vespaio :-[Non è un discorso di canone estetico.
Direi perciò che il commento migliore è l'ultimo di Wa :)
2) So bene che anche gli atleti grassi[1] sono comunque delle bestie per forza e prestazioni in genere. Però, opinione personale, non sono un buon modello da imitare. Che in questi sport un po' di peso extra sia utile è fuor di dubbio (difatti nel sumo...) ma preferisco gli atleti che lo mettono in altezza e massa magra piuttosto che grassa.Non è una questione di "preferenza", certi parametri sono "necessari" visto che non tutti sono altri due metri e sei come Ryner e la massa per misurarsi con certi individui pesanbti anche 160kg serve. Persino Inoue e Suzuki passando da 100kg ad oltre lasciarono tranquillamente arrivare i 110-115kg. Io non ho mai fatto con Inoue ma l' ho visto fisicamente ed era un animale. Sotto le mano di Suzuki ci son passato ed è la stessa cosa. E non è che a pesi massimi fossero dei lardoni eh.
1. e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso
A milano città non c'è un'altro club dove ci sia qualcuno in grado di curare la preparazione atletica e saper cosa far in materassina di lavoro tecnico tutti i giorni.
Giusto negli ultimi mesi qualcosa si vede al Monza dopo anni di buio. Altre palestre, se pur valide tecnicamwente, mancano del lavoro atletico.
Opinione personale::thsit:
Qualunque attvità fisica dove il programma sia impostato a fasce di età, dove l' allenatore mi capisca se gli parlo di propedeutica al movimento e dove possibilmente non ci sia monolateralità.
Formazione caratteriale decente, quindi eviterei il più possibile il calcio, individuale o a squadre in funzione del carattere, tenendo presente che in determinati sport individuali lo spirito di gruppo è forte (i.e. sport di lotta ).
Alla fine ottengo un ragazzino che sa muoversi, che ha un minimo di coordinazione e che non è sovrappeso. Già un successo considerando la disabilità motoria dei ragazzi di oggi. ( ho insegnato un paio di anni in una scuola privata di Monza, elementari e medie. Non avete idea di cosa ho visto :\ )
Senza ovviamente scordare che al bambino deve piacere.
Corsi di dp ? E' una possibilità ma vorrei poter valutare di persona cosa viene fatto, fermo restando che mi pare più una pratica accessoria che una cosa "principale" da fare in età dove serve fare bagaglio motorio a più non posso e che magari ai ragazzi può interessare anche fare agonismo, anche se a livelli modesti.
Alla fine ottengo un ragazzino che sa muoversi, che ha un minimo di coordinazione e che non è sovrappeso. Già un successo considerando la disabilità motoria dei ragazzi di oggi.
Luca Bagnoli perchè il -1? Mi piacerebbe saperlo oltre che riceverlo ....Spoiler: show
1) per non essere in sovrappeso (diciamo, per permettersi di avere un IMC superiore a 22 per gli uomini) con un IMC superiore a 22 (per gli uomini), occorre avere una massa magra inferiore a al 12%, (fatto che si è riscontrato esistere - seppure su un campione limitato, ma secondo me, molto vicino alla realtà delle cose - in 4 maschi su 48 di una palestra di bodybuilding), ma ottenere questo risultato è un’operazione molto difficile, influenzata anche dalla genetica di ciascun individuo, sicché nella realtà che si faccia judo o altro al di là dell’IMC si rischia di finire sovrappeso, magari avendo prestazioni sportive eccellenti.Per me uno che si definisce "atleta" e che dice di "allenarsi" nel judo deve fare doppia cinque giorni a settimana.
Quando parli di massa magra al 10% riferendoti ad atleti decenti dovresti chiarire cosa intendi per decenti, a me sembra ottimistico pensare che tutti gli atleti che si allenano parecchio nel judo (preparazione fisica compresa) e danno uno sguardo alla dieta possano stare in un dieci per cento.
2) Va considerato inoltre che per ottenere crescita muscolare (indispensabile per avere un IMC superiore a 22 e non essere in sovrappeso), occorre ingerire tutte le proteine mecessarie, avere gli ormoni in quantità sufficiente e fare esercizio fisico http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm, (http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm,) perciò è anche facile finire per assumere proteine al di là del 20% (limite consigliato non da me) e ottenere poco o nulla perché non si hanno abbastanza ormoni. Può anche capitare che si sia costruita la massa muscolare e poi vederla svanire con l’età anche se ci si continua ad allenare come prima.Può anche facilmente essere che la massa non cresca perchè programmazione ed alimentazione sono sbagliati o inadatti.
3) Il valore assoluto di grasso corporeo ha incidenza sulla salute, è meglio avere meno grasso addosso che averne di più a parità di massa grassa (o magra), non c’è dubbio che aumentare le prestazioni in alcuni sport significhi andare verso un aumento del peso (principalmente per la necessità di aumentare al massimo, la forza in tutti i settori del corpo che si porta dietro un aumento di massa muscolare e di grasso), pensiamo ai lanci nell’atletica (peso, disco, giavellotto) oppure al judo e alla lotta, oppure al rugby o al canottaggio e al sollevamento pesi.Il fine del discorso sarebbe ?
Se a ciò associamo l’idea di fisico atletico e ideale che hanno in molti è facile immaginare come molti che si allenano, anche intensamente, in questi sport, finiscano per avere (anche per la genetica individuale ovviamente) una percentuale di grasso superiore al 12%, mentre in ogni caso aumenteranno il valore assoluto di grassi nel corpo rispetto a che abbia un IMC minore, pensando di stare al massimo della condizione di salute oltre che atletica.
Altri sport, non hanno necessità (o non vanno in quella direzione per migliorare la prestazione sportiva) di sforare dall’ IMC a 22 o comunque, di andare verso il suo aumento, anzi, la prestazione sportiva in questi sport va in direzione opposta, pensiamo alla corsa di resistenza o al calcio, oppure all’arrampicata e al tennis.
In particolare gli sport di resistenza come la corsa, la marcia, lo sci di fondo, il ciclismo hanno i migliori effetti sulla salute, ma purtroppo la maggior parte di essi è sconsigliata a chi è in sovrappeso (oppure in normopeso con un IMC superiore a 22 – 23,50 anche se con massa magra inferiore o uguale a 12).
A volte nel dire una cosa giusta (guarda quell’atleta che fa judo che ha vinto il campionato del mondo com’è bello, forte e con massa grassa al 10%) si lancia il messaggio sbagliato (il judo va in direzione della salute e della bellezza che si ottiene aumentando la massa muscolare cercando il massimo della forza possibile) mentre non si dice che determinate condizioni atletiche possono essere mantenute con grandi sacrifici, per pochi anni, e con l’aumentare dell’età se si vorranno avere benefici nella salute occorrerà cambiare rotta e fare tutt’altro allenamento.
In conclusione, è vero che il judo non porta necessariamente al sovrappeso, ma altri sport sono più indicati per chi persegue risultati migliori per gli indicatori della salute oltre che soddisfazioni in campo agonistico, mentre non si può negare che ci siano parecchi atleti in sovrappeso nelle discipline come il judo, come e ben difficile vederli in discipline come la corsa (anche perché in quel caso è sconsigliato praticarle).
cut
sebbene io sia di parere lievemente diverso dal tuo max , il -1 è dipeso da un fraintendimento circa il video cui ti riferivi. io parlavo del ckm e te del primo che non avevo visto , effettivamente una cagata. te lo tolgoMa che sei matto che parlo male del CKM e poi John chi lo sente :D
Come struttura a 360° il nome è Combat Survival, all' interno di questa ci sono poi il CKM, il WIN che è un programma ad hoc per bambini, lo Smart Safe che è il programma per le donne, il TOP per le forze dell'ordine e l'ECF per la preparazione fisica; presto arriverà il settore più military oriented ancora innominato.
Se posso dire la mia anche se è tanto che non scrivo per i bambini quoto per Judo e Karate :whistle:
Siccome posso portarti esempi consistenti dal punto di vista statistico di corsi di karate in cui, nonostante ci siano evidenti problemi di motricità di base che nessuno cura e/o curerà, ci si ostina a fare fare ai bambini "le vasche" per farli camminare come nessun essere umano si muove, forse è il caso che prima di riscrivere in questa sezione soppesi bene le parole che userai per esporre le tue idee...soprattutto quando frutto di valutazioni altamente aleatorie.
:thsit:
Preferisco che i miei allievi facciano una vasca in piu (come le chiami tu) e siano amati e rispettati e siano NON VIOLENTI per poi passare alle mani solo se serve e messe alle strette e non che debba incitare atti di bullismo!!Trovo molto fuori luogo questi giudizi sommari a priori...davvero, non ti fa onore accusare velatamente le "cose che non fai tu" di istigare al bullismo e alla violenza.
Ti ricordo che qui per bambini parliamo di allievi dai 4 ai 13 anni e non ai bulletti di quartiere dai 13-16 anni di terza media e superiori!
Ho il sospetto che tu non sia particolarmente ferrato su come vengono strutturati i corsi per bambini di discipline diverse dalla tua, darigazz. :)
Vi invito a non fornire ulteriore lavoro alla moderazione.Invito non raccolto, purtroppo: l'utente darigazz è stato bandito.