Ar.Ma.

Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Menosse on July 23, 2012, 18:20:17 pm

Title: Difesa personale per bambini?
Post by: Menosse on July 23, 2012, 18:20:17 pm
Esibizione D. System Combat - Teleromagna (parte 3) (https://www.youtube.com/watch?v=uaPZgL8swdI#)

Questi sono di una scuola vicino la mia città. Ho alcuni conoscenti che la frequentano e per caso mi imbatto in questo video. Colgo l'occasione per chiedere a chi sa qualcosa di dp: ha senso insegnare difesa personale ad un bambino?
Per altro in questo video che si è un esibizione ma sembra che abbiano insegnato al bimbo a portare quelle tecniche...Non è anzi quasi rischioso creare false sicurezze ad un ragazzino?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Rev. Madhatter on July 23, 2012, 18:27:07 pm
Prevenzione forse e' possibile insegnarla,ma non ci credo troppo.

Insegnare a limitare i danni forse si puo' fare qualcosa.

Del judo farebbe un sacco bene.


Ma difesa personale intesa come in quel video e' una stronzata grossa come due case. e va a mettersi accanto alla difesa femminile fatta alla cazzo di cane.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Menosse on July 23, 2012, 18:32:30 pm

Ma difesa personale intesa come in quel video e' una stronzata grossa come due case. e va a mettersi accanto alla difesa femminile fatta alla cazzo di cane.
E qui volevo arrivare.... ;)

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 23, 2012, 18:33:48 pm
Dipende da cosa si ha in mente e cosa si prospetta...

Commando Krav Maga's WIN! children's Program (https://www.youtube.com/watch?v=famqxtvxGl8#)

WIN! Difesa Personale per bambini (https://www.youtube.com/watch?v=F3QpFzgZdVo#)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Menosse on July 23, 2012, 18:43:20 pm
Beh contro bulli mi pare una cosa sensata e anche molto utile!  :sur:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2012, 20:22:34 pm
Il bimbetto che calcia sulla tibia di quello davanti e poi svicola dalla presa di quello dietro?

No, meglio fare altro...

P.S. quoto il senso del discorso di Ildebrando.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Gargoyle on July 23, 2012, 20:34:52 pm
Di base son contrario alla DP insegnata ai bambini (e cercare di infondere un po' di buon senso per evitare certe situazioni non è DP, è buon senso appunto)

Normalmente DP e bambini non dovrebbero andare d'accordo.
La DP non ha un'etica, non ha regole, è pura sopravvivenza. Insegna a colpire dove fa più male e causa più danni, insegna cose concrete che non hanno bisogno di decenni di allenamento ma sono "armi da subito disponibili", colpi sporchi, trucchi e scorrettezze, rende istintive certe reazioni, a volte addirittura contempla attacchi preventivi (quindi non le cose viste nel primo video  XD ).... tutte robe che un bambino non dovrebbe sapere da subito.
Senza contare che ad insegnare certe cose ad un bambino, dovrebbe essere solo gente super qualificata e preparata, cosa che sappiamo essere estremamente rara.

Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Molto meglio un'AM che insegni dei sani principi, dei valori, allenando il fisico allo stesso tempo e cosa forse ancora più importante, che sia divertente e piacevole per il bambino stesso.
Per la sopravvivenza ci sarà tempo....

Da noi i corsi sono riservati ai maggiorenni.
So che da un po' nella nostra federazione si sta studiando un metodo, un sistema che sia adatto da insegnare anche ai bambini ma non ne so ancora nulla e finchè non mi convincerà della sua bontà non ci credo.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Barvo Iommi on July 23, 2012, 20:42:49 pm

Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.


solo perchè poi ti toccherebbe accompagnarlo  XD

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Gargoyle on July 23, 2012, 20:48:07 pm

Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.


solo perchè poi ti toccherebbe accompagnarlo  XD

Aspetta che il ragazzo impari a guidare e avrò qualcuno che mi porterà a tutte le belle cose che organizzate fuori dalla mia via!  8)
Per non parlare di come sarà più semplice tornare a casa ubriaco mxxda dagli striptease
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Diego on July 23, 2012, 23:21:41 pm
Non è anzi quasi rischioso creare false sicurezze ad un ragazzino?
Quello di non creare false sicurezze per me è uno degli aspetti più delicati di un corso che ambisca a essere utile per fini di dp, che sia rivolto a bambini, donne ma pure uomini con la fisicità di corrazzieri.  Una delle priorità di chi insegna per me dovrebbe essere quella di mantenere gli allievi coi piedi per terra, cosa che talvolta risulta difficile persino con uomini presunti adulti e vaccinati.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Marco C. on July 24, 2012, 02:55:50 am
Difesa personale ai bambini? Magari con tanto di disarmo da coltello (visto in un corso di Karate tenuto da un noto, anzi notissimo, maestro) o, peggio ancora, di difesa da attacchi multipli o pistola? No, grazie! Molto meglio un po' di BJJ o di Grappling; a mio avviso molto più utili del 99 per cento della DP in circolazione in questo paese di buzzurri improvvisati. Se non altro non si inculcano false sicurezze ai pargoli. Ho visto un corso di Kung Fu in cui il maestro...
Lasciamo perdere, sennò divento nervoso, specie ora che ho bevuto mezzo litro di J&B! :grrr:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Marco C. on July 24, 2012, 03:09:06 am
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Molto meglio un'AM che insegni dei sani principi, dei valori...

Tipo?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Dipper on July 24, 2012, 08:10:42 am
Bambini -> Judo :thsit:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Darth Dorgius on July 24, 2012, 08:25:43 am
P.S. quoto il senso del discorso di Ildebrando.

 XD
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Gargoyle on July 24, 2012, 08:50:18 am
Mio figlio non lo manderei a fare un corso di DP.
Molto meglio un'AM che insegni dei sani principi, dei valori...

Tipo?

Bambini -> Judo :thsit:

Quoto il buon ryu  :thsit:
Almeno è quello che vedo più indicato io e che, col senno del poi, avrei voluto fare io.
Poi ripeto, che faccia quello che più lo diverte, se si diverte a tirare calci al volo lo manderei a fare anche taekwondo o dei kata.... finchè è piccolo, poi finisce a fare bjj o pugilato  :gh:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 09:10:50 am
Mi permetto di dissentire in termini di ordine su due punti...
Il primo riguarda ancora una volta, nn penso per dolo, il fatto di ricorrere a termini generici per indicare tutta una serie di discipline che nn possono essere catalogate sotto una generica e superficiale dicitura come DP; il secondo riguarda, spero senza offesa, la superficialità con cui si guarda a certe materie o, meglio, il fatto che si tenda a guardare certe materie coi nostri occhi di adulti oggi.
Da genitore mi sono trovato "costretto" a informarmi e documentarmi su alcune cose relative alle dinamiche di crescita dei bambini e se c'è una questione che torna spesso nelle idee di diverse specialisti è che uno dei più grandi errori che si possano fare è quello di cercare di fornire/inculcare a bambini e adolescenti risposte e comportamenti "da adulti" e uno dei settori dove questo errore è più pesante è proprio nelle dinamiche di bullismo.
Questo, lo specifico, nn vuol dire favorire la pratica di questa o quella disciplina nè tantomeno prendere per valide quelle che si limitano a calare su un bambino quanto viene fatto fare agli adulti ma semplicemente considerare l'idea che certe cose nn possono essere necessariamente bollate sempre e cmq come un male, che ci siano situazioni più complesse di quelle che possiamo credere e che certe soluzioni nn è detto che siano migliori o a prova di altri rischi.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Rev. Madhatter on July 24, 2012, 09:18:39 am
E' un discorso simile alle AMT per come la vedo io.

Non escludo categoricamente che esistano persone con una competenza tale da comprendere le dinamiche relazionali tra bambini, le modalita' d'apprendimento di un bambino e che abbiano al contempo la competenza per insegnare un programma di difesa personale strutturato sulla psiche e sul corpo di un bambino.

Dico che sono piuttosto scettico a riguardo perche' trovo difficilissimo trovare gente competente anche in uno solo dei campi sopracitati,pur con due lauree.
E che per questo e' piu' no che "forse".


Invece sulla questione difesa a mani nude bambino vs adulto non ho proprio dubbi.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on July 24, 2012, 09:19:06 am
Dai miei ricordi quelli ad essere vittime di bullismo sono in genere i bambini/ragazzini gracili e facendo judo penso che in gran parte il problema si autoelimini
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 09:33:08 am
Diventano bambini gracili con la cintura gialla....
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 09:34:11 am
E' un discorso simile alle AMT per come la vedo io.

Non escludo categoricamente che esistano persone con una competenza tale da comprendere le dinamiche relazionali tra bambini, le modalita' d'apprendimento di un bambino e che abbiano al contempo la competenza per insegnare un programma di difesa personale strutturato sulla psiche e sul corpo di un bambino.

Dico che sono piuttosto scettico a riguardo perche' trovo difficilissimo trovare gente competente anche in uno solo dei campi sopracitati,pur con due lauree.
E che per questo e' piu' no che "forse".


Invece sulla questione difesa a mani nude bambino vs adulto non ho proprio dubbi.

Che nn sia agevole nessuno lo mette in dubbio...
Io stesso prima di conoscere il tizio con cui collaboriamo noi e vedere poi certe cose ero scettico.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on July 24, 2012, 09:38:03 am
Diventano bambini gracili con la cintura gialla....
??? A me sembra che a praticare judo metti su un discreto fisico
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 09:46:50 am
Sarò all'antica e, pur apprezzando il sistema, credo che un bambino debba essere lasciato fuori dalla stretta mentalità self defence

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Bingo Bongo on July 24, 2012, 10:06:07 am
Diventano bambini gracili con la cintura gialla....
Sono d'accordo.

Diventano bambini gracili con la cintura gialla....
??? A me sembra che a praticare judo metti su un discreto fisico
Se inizia a 6 anni e continua per 12 anni è probabile che a 18 sia più robusto.


Per il resto sono sicuro che molti ragazzini dell'età di quello del video sarebbero capaci di fare le cose che ho visto nel video molto più naturalmente e con molta più sicurezza di quanto riuscirebbe a fare un adulto che ha iniziato a fare DP a 30 anni.
Basta solo che siano la metà figli di androcchia di quanto lo ero io e i ragazzini del mio quartiere alla loro età.
Purtroppo è un tabù e se ne parla poco, ma c'è un motivo se in parecchi posti vengono reclutati i bambini e non è solo perché sono paffutelli e dall'aspetto innocente. Per compiacere agli adulti sono capaci di cose con una freddezza che spesso supera di gran lunga quella degli adulti.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Fabio Spencer on July 24, 2012, 10:18:15 am
Probabilmente sarò inesatto, ma secondo me per imparare gestire situazioni tipo bullismo c'è bisogno di persone qualificate e specializzate in campi che esulano da quello che normalmente intendo con i termini "corso di DP".
Per questo l'idea di un corso di DP per bambini non mi piace per nulla.
Inoltre, come sottolinea John, l'insegnamento di come gestire tali dinamiche ai bambini è completamento deiverso da quello che si fa con gli adulti.
Se non altro perchè le problematiche degli adulti sono diverse da quelle dei bambini.
Naturalmente riferendomi ad una "media", ovvio che se parlaimo di bambini che crescono in una realtà degradata i loro problemi sono sicuramente più gravi e probabili di quelli che potrei avere io con la mia vita da impiegato 9-18.
CApirei dei corsi per gestire "problematiche da bambini" ma per quello che ho detto prima non riuscirei a immaginare un corso di DP da adulti "tarato" sui bambini.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di si.

Personalmente quoto chi dice bambini---->judo, credo che in tale disciplina ci sia un alaunga esperienza di corsi specifici per bambini e che l'aspetto "ludico" della lotta si presti molto meglio di un eventuale striking.
Personalmente pensavo di far provare a mio figlio il rugby.
Aiuta ad abituare al contatto in maniera graduale, è divertente, ed è un gioco di squadra cosa secondo me molto importante per personalità in crescita.
Naturalmente anche qui tutto sta a vedere a quale istruttore/maestro/allenatore i piccoli vanno in mano.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 10:25:04 am
Ma sicuramente...
L'importante però è nn pensare che certe cose risolvano certi problemi...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Wa No Seishin on July 24, 2012, 11:07:38 am
Però c'è poco da contestualizzare: si parla di Difesa Personale per bambini.

Probabilmente il termine DP, qui, è usato in modo inappropriato.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 11:45:42 am
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Bingo Bongo on July 24, 2012, 11:47:42 am
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?
Si
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Fabio Spencer on July 24, 2012, 12:02:13 pm
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?
Si, assolutamente.
Ma non mi sembrava fosse questo il discorso.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 12:37:37 pm
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?
Si, assolutamente.
Ma non mi sembrava fosse questo il discorso.

A me sembra di si.
Se dopo la scuola si deve fare il corso didattico per la difesa personale o uno sport perchè "serve a......", non solo si stressa,ma si rende la stessa vita del bambino fottutamente pallosa.
IMHO
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Smannaar on July 24, 2012, 12:45:47 pm
ai tempi di andava dai maestri di kung fu e karatè,oggi i corsi di dp.....non è meglio che i bambini facciano esperienza sulla propria pelle e pratichino-qualsiasi cosa decidano di fare- solo per il gusto di farlo?
Si, assolutamente.
Ma non mi sembrava fosse questo il discorso.

A me sembra di si.
Se dopo la scuola si deve fare il corso didattico per la difesa personale o uno sport perchè "serve a......", non solo si stressa,ma si rende la stessa vita del bambino fottutamente pallosa.
IMHO

Parole estremamente SAGGE
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Andy on July 24, 2012, 12:49:29 pm
Io sarei per pestare direttamente i bulli, e poi pure i genitori, e per sicurezza anche i genitori dei genitori.

Costa meno di un corso ed il bambino ha più tempo per giocare.  :whistle:

Un po' estremo, eh..?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 13:00:38 pm
Una volta il termine bullo faceva qualche sporadica apparizione in qualche testo di pedagogia,oggi invece va tanto di moda categorizzare e il bullo è lo spauracchio dei più.... 
Da quando il mondo è mondo i bambini hanno imparato a darle e prenderle, nulla di più naturale e utile,oggi si vogliono affiancare tutor esperti anche per lavarsi i denti....

Se serve un corso anche per scopare o andare al cesso.....lasciatemelo dire.....abbiamo sbagliato tutto

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Andy on July 24, 2012, 13:04:24 pm
Premessa: io non ho mai avuto problemi di bulli e non ho mai conosciuto vittime di bulli.

Un po' il discorso che fai è vero, ma onestamente...
Pensare ad un bambino che per quanto, 5? 8? anni di scuola, vive l'inferno di svegliarsi ogni mattina con la consapevolezza di essere molestato per il resto della mattinata, con tutto ciò che ne consegue, beh, saremo anche una società mammona, ma a me non spiacerebbe rendergli più sereni quei 5, 8 anni.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Rev. Madhatter on July 24, 2012, 13:52:21 pm
Premessa: io non ho mai avuto problemi di bulli e non ho mai conosciuto vittime di bulli.

Un po' il discorso che fai è vero, ma onestamente...
Pensare ad un bambino che per quanto, 5? 8? anni di scuola, vive l'inferno di svegliarsi ogni mattina con la consapevolezza di essere molestato per il resto della mattinata, con tutto ciò che ne consegue, beh, saremo anche una società mammona, ma a me non spiacerebbe rendergli più sereni quei 5, 8 anni.

Per cosa?
per crescere un pappamoscia abituato a chiamare la mamma?

Se il bullo ti da fastidio gli spacchi la faccia, diventi piu' scaltro o impari a prenderle.

Se vai sui pattini e cadi ti sbucci le ginocchia, non metti le ginocchiere.
E il caschetto.

Se ti tagli col coltellino,bravo pirla, ti ricucio e impari a non tagliarti piu'.


Ora non dico che bisogna fare come sparta,ma trovo la questione bullismo offensiva per la natura umana.

(http://1.bp.blogspot.com/_XxI1hBl8el0/TRt1RG66ygI/AAAAAAAACKs/cx_afN8cFCc/s1600/man+the+fuck+up.png)


Cioe' non stiamo parlando di feroci assassini che ammazzano di botte dei bambini,ma di comportamenti normali.
Qui probabilmente nessuno di noi direbbe di essere mai stato bullizzato perche' nessuno di noi vedrebbe i propri avvenimenti come tali. Riletti in chiave odierna saremmo stati tutti bulli o vittime di bulli.

Se un bambino ti prende in giro, devi ingeniarti per capire come risolvere la questione. Proprio perche' e' una lezione di vita.
non e' il machistico "formare il carattere",ma e' lo sviluppare quel sacrosanto "saper stare al mondo" si cui tanto si parla come base della difesa personale....e del saper vivere in generale!

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Andy on July 24, 2012, 13:55:18 pm

Cioe' non stiamo parlando di feroci assassini che ammazzano di botte dei bambini,ma di comportamenti normali.
Qui probabilmente nessuno di noi direbbe di essere mai stato bullizzato perche' nessuno di noi vedrebbe i propri avvenimenti come tali. Riletti in chiave odierna saremmo stati tutti bulli o vittime di bulli.


E' effettivamente un punto di vista interessante, a cui oltretutto non avevo mai pensato.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 14:10:38 pm
Mad, ancora una volta  :nono:....ci sono bambini e ragazzi che si sono ammazzati per certe cose che hanno subito...e genitori ed educatori andati in crisi per l'inadeguatezza dell'aiuto che avevano "dato", quindi nn fare il frocio col culo altrui al contrario.
Io alcune cose le ho vissute e nn è come dici tu e nn è nemmeno come direi io oggi da adulto...e nn c'entrano assolutamente niente le ginocchia sbucciate.
Chiarito questo, temo che alcuni di voi vedano le cose con una logica un pò sbagliata anche nella concezione del cosa fare...il problema nn è imporre una disciplina piuttosto che un'altra...(fosse per me mio figlio potrebbe nn fare mai in vita sua nulla di marziale), il problema è dare una risposta sensata, coerente, credibile e concreta a un'esigenza specifica che può rappresentare un peso nella vita di un individuo, dove la risposta può anche voler dire sapersi difendere fisicamente.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ebony Girls Lover on July 24, 2012, 14:22:54 pm
Prorio ieri sera ho parlato di qualcosa del genere con mio fratello ed oggi il topic con calma lo leggo e vi dico anche cosa ho detto a mio fratello.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Rev. Madhatter on July 24, 2012, 14:36:24 pm
Mad, ancora una volta  :nono:....ci sono bambini e ragazzi che si sono ammazzati per certe cose che hanno subito...e genitori ed educatori andati in crisi per l'inadeguatezza dell'aiuto che avevano "dato", quindi nn fare il frocio col culo altrui al contrario.
Io alcune cose le ho vissute e nn è come dici tu e nn è nemmeno come direi io oggi da adulto...e nn c'entrano assolutamente niente le ginocchia sbucciate.
Chiarito questo, temo che alcuni di voi vedano le cose con una logica un pò sbagliata anche nella concezione del cosa fare...il problema nn è imporre una disciplina piuttosto che un'altra...(fosse per me mio figlio potrebbe nn fare mai in vita sua nulla di marziale), il problema è dare una risposta sensata, coerente, credibile e concreta a un'esigenza specifica che può rappresentare un peso nella vita di un individuo, dove la risposta può anche voler dire sapersi difendere fisicamente.

Piano,piano,piano.

Sei tu che stai allargando, qui stiamo parlando di bullismo e di quella roba mostrata nel video.

Esistono forme di violenza psicologica terribile,come anche forme di abuso e prevaricazione. Quello che si contesta e' il moderno uso del termine bullismo e di una eccessiva protezione di figli che crescono in una campana di vetro.

Non dico "abbandona il bambino a se stesso".
Ma un conto e' caio che ti rimanda a casa il figlio gonfio come una zampogna.
Tutt'altro e' se i compagni di classe sfottono tuo figlio perche' ha chiamato la maestra "mamma".


In ogni caso gli strumenti realmente utili ad evitare traumi ai bambini sono di tipo psicologico e devono essere in ottica formativa e preventiva.
Bisogna dare al bambino gli strumenti per poter stare nel mondo ed agire tra le persone, non escamotage per evitare contesti difficli.

E ripeto,non facciamo un mischione unico di tutti i casi, se ci sono bambini violenti che ne tormentano altri l'intervento mirato su questi ultimi esiste,ma sono casi piu' rari e molto meno estremi di come vengono dipinti.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 14:39:18 pm
Ma infatti quello che dico io è che l'approccio deve essere a 360° e con pesi specifici ad hoc...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ebony Girls Lover on July 24, 2012, 14:45:17 pm
Vi dico come é andata la discussione tra ma e mio fratello.

Allora abreviero il mio nome con L e quello di mio fratello con F

L:Allora a settembre sei in I media a scuola fai il bulletto?
F:No
L:Sicuro?
F:Si
L:Subisci dai bulletti?
F:No sono il più grosso e nessuno mi rompe le p...e
L:Guarda che alle medie non sarai il più grosso epoii conta che ci sono bambini più grandi e più grossi di te
F:Allora se mi rompono le p..-e li butto per terra
L:Sei sicuro?Se ti tirano fuori un coltello o prendono una pietra e te la scassano in faccia?Se sono in tanti?Che fai?
F:mio fratello si fà il segno della croce e mi dice che se lo devono ammazzare che facciano pure.
L:Non prendere in giro nessuno dei più grandi.
   Cerca di farti amico qualcuno dei più grandi ma di quelli tosti.
   Se tieni lo sguardo con uno di loro e non  lo vuoi abbassare sappi che ti vengono a rompere i coglioni perciò se arrivano cerca di dire che non guardavi loro ecc...
Se vedi che ti vogliono picchiare a tutti i costi vedi di non usare i pugni visto che non li sai usare e rischi di romperti le mani perciò cerca di usare schiaffi e pugni a martello(li faccio veder come sono i pugni a martello)così almeno eviti di farti tanto male.
A poi cerca di usare gomiti ginocchia e testa che almeno non hai bisogno di tanta forza e come toccano fanno male.
Se sono in tanti cerca di picchiare e buttare giù subito quello che hai davanti e pi scappa.
Se devi colpire per primo ricorda che chi colpisce per primo colpisce due volte e soprattutto devi coplire veloce,forte dove sai che fai male e soprattutto devi essere cattivo,figlio di puttana e malizioso e ricorda dopo scappa.
Se per caso non vuoi picchiarti ma ti prendi uno schiaffo fai una denuncia e anche tu fai occhio che se per caso ti picchi e fai male a qualcuno anche tu rischi una denuncia e i danni li paga nostra madre perciò fai occhio.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 15:55:46 pm
Premessa: io non ho mai avuto problemi di bulli e non ho mai conosciuto vittime di bulli.

Un po' il discorso che fai è vero, ma onestamente...
Pensare ad un bambino che per quanto, 5? 8? anni di scuola, vive l'inferno di svegliarsi ogni mattina con la consapevolezza di essere molestato per il resto della mattinata, con tutto ciò che ne consegue, beh, saremo anche una società mammona, ma a me non spiacerebbe rendergli più sereni quei 5, 8 anni.

Dopo la prima settimana o il primo mese o il primo anno ( discorso fortemente teorico) reagirà e gli servirà anche per il futuro e per la vita in generale.
Serve a poco mettere per anni una persona in una campana di vetro quando -prima o poi- dovrà convivere col mondo e  i suoi trucchi.
Meglio che venga buttato subito nella mischia (che è naturalmente graduale) e che si faccia da subito gli anticorpi
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 16:04:00 pm
Mad, ancora una volta  :nono:....ci sono bambini e ragazzi che si sono ammazzati per certe cose che hanno subito...e genitori ed educatori andati in crisi per l'inadeguatezza dell'aiuto che avevano "dato", quindi nn fare il frocio col culo altrui al contrario.
Io alcune cose le ho vissute e nn è come dici tu e nn è nemmeno come direi io oggi da adulto...e nn c'entrano assolutamente niente le ginocchia sbucciate.
Chiarito questo, temo che alcuni di voi vedano le cose con una logica un pò sbagliata anche nella concezione del cosa fare...il problema nn è imporre una disciplina piuttosto che un'altra...(fosse per me mio figlio potrebbe nn fare mai in vita sua nulla di marziale), il problema è dare una risposta sensata, coerente, credibile e concreta a un'esigenza specifica che può rappresentare un peso nella vita di un individuo, dove la risposta può anche voler dire sapersi difendere fisicamente.

john nessuno mette in discussione il sistema,ma è la mentalità che trovo esagerata.
Consigli in situazioni particolari? Bene,ma nella litigata tra bambini è giusto mettere il naso?

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 16:10:59 pm
Ma nn è la litigata fra bambini...intanto c'è da dire che certe cose hanno maggiore o minore valenza a secondo del contesto geografico e culturale in cui ci si trova, poi il punto è che si tratta di identificare bene che tipo di problema sia e quali siano le ripercussioni sul bambino e fornire una serie di strumenti ad hoc.
Riallacciandomi a quanto detto da Mad prima, è giusto ad esempio il discorso del lavoro sulla psiche ma nn puoi pensare di farlo con un bambino usando gli stessi mezzi che usi per un adulto.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: happosai lucifero on July 24, 2012, 16:13:41 pm
Eros, però bisogna distinguere la lite tra bambini, occasionale, da una persecuzione sistematica che può durare anni. sono sempre bambini, ma i due fenomeni hanno effetti di portata completamente diversa, non trovi? se nel primo caso non c'è bisogno di fare niente, nel secondo imho è meglio intervenire prima che rimangano dei segni sulla personalità del ragazzino. ed ovviamente bisogna sapere se e come intervenire, altrimenti si rischia di far danno
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 16:22:56 pm
Non lo so,a me fa tanto pischelli che andavo nei doggiò per diventare i nuovi karate kid e se pensi che i frustrati di ieri sono i maestri di wc,taiccì,kung fu di oggi....
Il mondo non è fatto di vittime e carnefici,ma di chi accetta di subire e chi no...inutile girarci intorno.
Io tutto questo disagio quando andavo a scuola non l'ho mai visto e con mio fratello è più o meno lo stesso.

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 16:25:16 pm
Senza dimenticare quelli che esplodono o scelgono di reagire lievemente a minchia...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 16:27:02 pm
Senza dimenticare quelli che esplodono o scelgono di reagire lievemente a minchia...

cioè  ???
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 24, 2012, 16:29:24 pm
Tu riduci a chi accetta di subire e chi reagisce...
Ok, mi può anche stare bene...il problema si pone quando la reazione diventa smisurata e con danni collaterali...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: happosai lucifero on July 24, 2012, 16:33:28 pm
Il mondo non è fatto di vittime e carnefici,ma di chi accetta di subire e chi no...inutile girarci intorno.


io un po' di disagio l'ho visto, ma rimango sempre favorevolmente colpito dal tuo modo concreto di leggere la realtà

comunque, tornando al discorso, chi decide di non subire secondo te non può aver bisogno, in alcuni casi, di qualcuno che gli insegni a reagire 'nel modo giusto' (intendo in un modo non paurosamente sbagliato)? non rischia altrimenti di fare danni? non dico sempre, ma a volte.. e mi riferisco sia alla 'gravità' della situazione che all'attitudine dell'individuo a distinguere una reazione assennata da una che gli porterà solo dolore
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 16:35:34 pm
Più che altro riduco in chi accetta di entrare nel "ruolo" e chi no.
La reazione spropositata john può capitare a chiunque in qualunque momento.....'a capa è na sfoglia e cepolla...... per questo è meglio farsi da subito gli anticorpi
La massima"non portare mazzate a casa" non è valida?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 16:44:53 pm
Il mondo non è fatto di vittime e carnefici,ma di chi accetta di subire e chi no...inutile girarci intorno.


io un po' di disagio l'ho visto, ma rimango sempre favorevolmente colpito dal tuo modo concreto di leggere la realtà

comunque, tornando al discorso, chi decide di non subire secondo te non può aver bisogno, in alcuni casi, di qualcuno che gli insegni a reagire 'nel modo giusto' (intendo in un modo non paurosamente sbagliato)? non rischia altrimenti di fare danni? non dico sempre, ma a volte.. e mi riferisco sia alla 'gravità' della situazione che all'attitudine dell'individuo a distinguere una reazione assennata da una che gli porterà solo dolore

Potrebbe,ma fino a che punto?
Alle volte è più pericoloso che qualcuno conosca determinate dinamiche e non l'esserne a digiuno.....e non solo bambini,ma anche adulti.
Personalmente ritengo che anche ammettendo i corsi questi debbano prevedere la dp come un effetto collaterale quasi inconscio.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Fabio Spencer on July 24, 2012, 16:55:18 pm
Anche secondo me qui si stanno mettendo assieme tante cose.
Capisco il discorso generale di chi dice che le litigate tra bimbi aiutano a capire come si sta al mondo.
MA ha ragione anche Happo quando fa dei distinguo tra un bambino che ogni tanto viene preso in giro e ogni tanto prende in giro ed una situazione in cui in un grupp c'è la "vittima designata" che vienen preso per il sedere qualunque cosa faccia e verrà sempre messo sotto perchè dentro il gruppo è l'ultimo della gerarchia e metterlo sotto ribadisce la posizione degli altri.
Non dico che sia sempre così, ma certi casi ci sono eccome.

E poi, va bene "buttare nella mischia", ma se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo che si fa? tipo Sparta in cui solo i chi tirava fuori le qualità poteva andare avanti? oppure ci si fa una ragione che il proprio figlio è un "nerd rammollito" si mette da parte l'ego ferito del genitore e si cerca di trovare comunque una soluzione e aiutarlo a svilupparle tali qualità?
Intendiamoci, non sto criticando o dandovi dei faciloni, ma sto dicendo che ci sono situazioni di difficoltà in cui il ruolo del genitore non è quello di evitarle, ma fornire gli stumenti per il superamento.
Se io continuassi a dire a mio figlio che deve fare il bravo bambino, che non deve litigare, che deve sempre obbedirmi e comportarsi bene, poi non posso pretendere che se viene il bulletto lui gli dia una ceffa e si imponga.
Se continuoa ripetere a mio figlio che la vita è una guerra, che deve menare per primo perchè o mangi o sei mangiato, non posso incazzarmi se al primo che vienen afre lo spiritoso questo lo stende con un cazzotto e vengo chiamato a scuola.
Però torno a dire che non demanderei tutto ciò ad un corso di DP in cui magari il bimbo si annoia mentre vorrebbe fare altro, semmai cercherei di aiutarlo io e ce lui giochi o pratichi lo sport che più gli aggrada.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Kufù on July 24, 2012, 17:33:18 pm
6 yr old parkour - Keagan Gransbery (https://www.youtube.com/watch?v=_1qk1oGw9Kg#)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ethan on July 24, 2012, 18:40:54 pm
scusa fabry,ma portando un bambino ad un corso di difesa personale non lo si complessa?
Ha un pò il sapore amaro del " non sei all'altezza della situazione " ?

Spoiler: show
prendo in considerazione la fascia d'età 6-16




p.s.
in che senso "se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo "  ???
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Luca Bagnoli on July 24, 2012, 18:59:07 pm
Ho letto la discussione. Devo dire , da totale ignorante della materia , di concordare con john ( ammesso che io abbia capito bene il suo pensiero ). Probabilmente il termine DP è improprio ... diciamo che per molti bambini un corso di " sapersela cavare " sarebbe davvero molto utile. E dato che spesso bambini e ragazzini si relazionano tra loro con le botte ( molto più di quanto avviene tra adulti in realtà ) è giusto che un simile corso contempli anche tecniche e strategie atte a scansare le legnate. Ovviamente la parte preponderante dovrebbe riguardare la comprensione del perchè e del percome si letica , di come si reagisce correttamente ai vari tipi di molestia ecc ecc. Vedo un simile studio come utilissimo e complementare alla pratica di uno sport , non alternativo. Oltre al rammentato WIN del CKM cito anche il KEP del KFM ... a me sembrano programmi utili , che vi devo dire...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Dipper on July 24, 2012, 22:00:54 pm
Non sono riuscito a vedere tutto il video, non ce l'ho proprio fatta XD

Le cose da dire sarebbero molte, cercherò di condensare.

1) preoccuparsi solo dell'aspetto della DP in un bambino significa considerare monodimensionalmente una gamma molto più ampia di esigenze che ha e che dovrebbero essere soddisfatte da un corso.
2) un genitore, in quanto educatore, deve proccuparsi di fornire al bambino tutti gli strumenti per aiutarlo a crescere in maniera sana in ogni aspetto della vita. In un aspetto importante come conoscere e usare il proprio corpo in relazione, pacifica o meno, con altri coetanei, lasciare tutto al caso secondo me è una manchevolezza.

Io continuo a dire Judo perchè:

A) E' un settore dove si può ragionevolmente sperare di trovare una persona che abbia un minimo di cognizione di causa di cosa si deve fare coi bambini.
B) Fornisce un ampio bagaglio motorio come nessun altra (in campo discipline da combattimento). L'ottimo per un bambino sarebbe comunque variare, ma parliamo di singole discipline.
C) Abitua in maniera seria ma giocosa al contatto. I ragazzi si divertono un sacco e diventano forti, fisicamente e mentalmente.

Mettete un bambino ben fisicato (per un bambino, ovvio), che ha fiducia in se', motoriamente abile, che conosce cosa significa il contatto, e che magari ha un bel gruppo di compagni di pratica e avete un bambino che difficilmente sarà oggetto di bullismo.
Parola di ex bullizzato ;)
Per lo stare al mondo, poi, un buon padre dovrebbe saper dare i giusti consigli e fare da "allenatore" anche in questo, senza soffocare con eccessive attenzioni e senza lasciare andare tutto al caso.
Mi è piaciuto molto ad esempio il discorso di Lucal al fratello :+1:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Anducar on July 24, 2012, 22:13:24 pm
Io ad un bambino bullizzato farei fare uno SDC... dove gioca, impara il contatto e si fa passare la paura di prenderle...
Io alle medie sono stato vittima di bullismo per 2 anni, e la cosa mi ha segnato parecchio.
Mi sarebbe piaciuto al tempo di sapere come fare a aver avuto il coraggio di prendere a calci nel culo certe persone...
Ma sopratutto mi sarebbe servito un gruppo di amici, come dei compagni di palestra, in cui sentirmi accettato...
Ora non ho più problemi del genere, ma il ricordo di quel periodo mi brucia ancora, e sento ancora la voglia di buttare giù i denti a certi stronzi...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 24, 2012, 23:46:12 pm
Bella questa discussione, abbastanza atipica.

1) Rispondo al titolo del topic: NO. Secondo me la DP per un bambino è inutile, magari dannosa e le eccezioni sono più uniche che rare. Ora mi spiego. Un bambino può essere aggredito o da un adulto o da un (quasi) coetaneo: nel primo caso siamo tutti d'accordo che non c'è difesa che tenga; solo, il bambino dovrebbe conoscere qualche regola di prevenzione da balordi che tutti abbiamo imparato ("non accettare nulla dagli sconosciuti", "non passare per quel posto da solo che è pericoloso"...). Ma per questo nessuno finora ha avuto bisogno di un corso.
Il secondo caso, una lite tra bambini, anche solo verbale. Secondo me non c'è ragione di fare un corso di DP perché non è una situazione in cui si rischia la vita. Graffi, morsi, spintoni e magari pure un pugno o un calcio, ma non penso che i bambini si picchino con coltelli, vetri rotti o quant'altro. In secondo luogo - e qui sono d'accordo con Eros - un bambino deve imparare a relazionarsi con i compagni, a non essere "vittima della società". Come dice anche il Cappellaio, deve "saper stare al mondo". Se non ce la fa da solo, possono dargli un aiuto i genitori, fratelli, insegnanti e, in casi estremi, gli psicologi. Ma mandare un bambino vittima dei bulli a fare un corso di DP è due volte sbagliato: in primis, perché non si lascia al fanciullo la possibilità di imparare a cavarsela da solo e si sprecano preziose ore che potrebbero essere destinate a gioco, studio, sport[1]. Il secondo motivo, e più importante, è che si insegna a rispondere alla violenza con violenza. Per questo dico, piuttosto che la DP, mille volte meglio un buono psicologo! Anche fare uno sport, specialmente se di squadra o competitivo, insegna a relazionarsi con gli altri. Ma un corso di DP non è sport.


Spoiler: show
2) Un altro punto che vorrei commentare, sebbene OT, è quello sul Judo. Secondo me è un buon punto di partenza per entrare nel mondo delle AM, ma non sono d'accordo che sia in assoluto lo sport migliore. Da quanto vedo, non irrobustisce particolarmente il fisico, o comunque, non molto più di pallavolo o basket. Con la differenza che nel basket almeno si corre. Di tutti i miei coetanei, ne conosco 3 che hanno fatto Judo per molti anni, fin da piccoli, e nessuno è particolarmente robusto. Hanno una stretta di mano di ferro, questo sì, ma tutti magrolini, nessuno che superi i 70-75 kg. (A parte i panzoni, che nel Judo e in alcune altre discipline lottatorie arrivano anche a livello olimpico.) Al contrario, chi come me ha fatto nuoto, o meglio ancora rugby, questi sì che hanno il torace ampio e le spalle grandi! E senza ciccia, almeno finché praticano qualcosa[1]. Oh, sia ben chiaro che considero solo bambini che si sono allenate, fin da giovani, quasi tutti i giorni e senza pesistica. Perché anche per un bambino il corso da 2 ore a settimana è dopo poco tempo inutile e con i pesi sono tutti bravi a farsi il fisico. Poi il nuoto va fatto per forza almeno qualche anno, un ragazzo che non sa nuotare oggigiorno è una tristezza. Il rugby è abbastanza figo perché, oltre a irrobustire, si pratica all'aperto, è di squadra e penso che sviluppi anche una buona coordinazione.
 1. poi diventano come Bud Spencer  XD


Per il punto 2 mi scannerete, ma chissene: questa è la mia esperienza, e su questa mi baso.  :P


 1. vedo su mio fratellino che anche i bambini hanno sempre meno tempo libero, non togliamone altro!
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Wa No Seishin on July 25, 2012, 00:05:08 am
Lo sport migliore non esiste, ma non ho nemmeno letto che si dica che il judo lo è.

Si parlava di DP per bambini, e chi storceva il naso a leggere DP + bambini, suggeriva un'AM "su misura".

P.S. se iniziassimo a elencare le cose altrettanto utili da far fare ai pupi, non la finiremmo più.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: xjej on July 25, 2012, 04:24:17 am
Spinoffate in caso
Quote from: Jolly Roger
2) Un altro punto che vorrei commentare, sebbene OT, è quello sul Judo. Secondo me è un buon punto di partenza per entrare nel mondo delle AM, ma non sono d'accordo che sia in assoluto lo sport migliore. Da quanto vedo, non irrobustisce particolarmente il fisico, o comunque, non molto più di pallavolo o basket. Con la differenza che nel basket almeno si corre. Di tutti i miei coetanei, ne conosco 3 che hanno fatto Judo per molti anni, fin da piccoli, e nessuno è particolarmente robusto. Hanno una stretta di mano di ferro, questo sì, ma tutti magrolini, nessuno che superi i 70-75 kg. (A parte i panzoni, che nel Judo e in alcune altre discipline lottatorie arrivano anche a livello olimpico.

Se i tuoi coetanei han fatto judo sotto Topolino mica la cosa risulta probante.
Dal punto di vista della performance ne vedo proprio pochi di sport che siano prestativi quanto quelli di lotta, judo incluso.
Poi non capisco come si possano paragonare le strutture morfologiche di sport come basket e pallavvolo. C'è il paragone col rugby che porta ad atleti morfologicamente simili per quanto la vedo grigia vedere rugbisti sotto gli 80kg di peso.
Nel judo le competizioni sono a categorie di peso, attualmente così ripartite 60-66-73-81-90-100-+100kg.
E' poi da prendere con le molle il discorso ciccioni , questo qui (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=404391686283858&set=a.112650138791349.7532.109275379128825&type=1&ref=nf) è l' attuale campione del mondo dei ciccioni, probabilmente anche campione olimpico la settimana prossima.
Qui invece (http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/s720x720/205258_4029208937868_277078072_n.jpg) abbiamo il più forte ciccione italiano, Paolo Bianchessi, ritratto in compagnia di Castrogiovanni. Paolo stazza all' incirca 130kg e si spupazza 230kg di panca.
Rimanendo in italia, ecco qui Francesco Bruyere (http://www.fighting-promotion.com/include/phpThumb/phpThumb.php?src=/usr/local/psa/home/vhosts/fighting-promotion.com/httpdocs/upload//201011/01b3012e3e99188ff829268aa3ed5142.jpg&w=520&h=390) a -81kg, Elio Verde (http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/1384_43142625285_3347_n.jpg) a 60kg.
Circostanziando, io che sono una pippa fisicamente masticavo comunque 130kg di panca e 170kg di squat su un peso di 90-100kg, i medesimi "valori" a livello nazionale corrispondono ad atleti di 70-80kg di peso.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 25, 2012, 09:15:29 am
Spinoffate in caso
Se i tuoi coetanei han fatto judo sotto Topolino mica la cosa risulta probante.

Uhm no, non credo. Non si sono allenati col tuo istruttore, ma comunque in altre palestre di Milano città, alcune note. E, come dicevo, considero solo gente che fin da ragazzini han praticato a livello agonistico, allenandosi quasi ogni giorno. :)

Dal punto di vista della performance ne vedo proprio pochi di sport che siano prestativi quanto quelli di lotta, judo incluso.
Poi non capisco come si possano paragonare le strutture morfologiche di sport come basket e pallavvolo. C'è il paragone col rugby che porta ad atleti morfologicamente simili per quanto la vedo grigia vedere rugbisti sotto gli 80kg di peso.

Non capisco perché affermi che non si possano fare paragoni. Io non sto paragonando le prestazioni atletiche (ci mancherebbe), ma osservo come si struttura il corpo dei ragazzi che praticano diversi sport. È un discorso da bar probabilmente, però gli interventi che mi hanno preceduto non erano da meno, quindi...

Nel judo le competizioni sono a categorie di peso, attualmente così ripartite 60-66-73-81-90-100-+100kg.
E' poi da prendere con le molle il discorso ciccioni , questo qui (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=404391686283858&set=a.112650138791349.7532.109275379128825&type=1&ref=nf) è l' attuale campione del mondo dei ciccioni, probabilmente anche campione olimpico la settimana prossima.
Qui invece (http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/s720x720/205258_4029208937868_277078072_n.jpg) abbiamo il più forte ciccione italiano, Paolo Bianchessi, ritratto in compagnia di Castrogiovanni. Paolo stazza all' incirca 130kg e si spupazza 230kg di panca.
Rimanendo in italia, ecco qui Francesco Bruyere (http://www.fighting-promotion.com/include/phpThumb/phpThumb.php?src=/usr/local/psa/home/vhosts/fighting-promotion.com/httpdocs/upload//201011/01b3012e3e99188ff829268aa3ed5142.jpg&w=520&h=390) a -81kg, Elio Verde (http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/1384_43142625285_3347_n.jpg) a 60kg.
Circostanziando, io che sono una pippa fisicamente masticavo comunque 130kg di panca e 170kg di squat su un peso di 90-100kg, i medesimi "valori" a livello nazionale corrispondono ad atleti di 70-80kg di peso.

Facciamo chiarezza:
1) con ciccioni non mi riferisco alle categorie pesi massimi, ma a chi ha veramente parecchia massa grassa. Ne ho visti, di gente così, tanti sia nel Judo che in alcune altre discipline lottatorie. Mi spiace che non conosco i nomi per quelli del Judo (ricordo un paio di giapponesi che ho visto alle ultime competizioni), se ti accontenti di un esempio nella lotta GR, Rulon Gardner. Quindi non mi riferisco a gente come Teddy Riner, che sono pesanti, ma con relativamente poca massa grassa.
2) So bene che anche gli atleti grassi[1] sono comunque delle bestie per forza e prestazioni in genere. Però, opinione personale, non sono un buon modello da imitare. Che in questi sport un po' di peso extra sia utile è fuor di dubbio (difatti nel sumo...) ma preferisco gli atleti che lo mettono in altezza e massa magra piuttosto che grassa.
3) Gli ultimi due esempi che hai postato sono poco significativi perché a quei livelli fan tutti palestra, ginnastica e un sacco di roba oltre agli allenamenti di Judo. Con tutto quel lavoro atletico chiunque può avere un bel fisico, anche se poi come sport pratica scacchi. Motivo per cui non posto le foto di atleti adulti e importanti di nuoto o rugby o football o vattelapesca.



In effetti, son proprio chiacchiere da bar perché ognuno ha i propri canoni estetici (e aggiungerei etici). Ma visto che erano emerse chiacchiere da spiaggia tipo "eh il judo irrobustisce" "eh gli sport di squadra fan bene/fan male" e bla bla bla...mi sono buttato a pesce nel vespaio  :-[
Direi perciò che il commento migliore è l'ultimo di Wa  :)
 1. e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Rev. Madhatter on July 25, 2012, 10:46:19 am
Anche secondo me qui si stanno mettendo assieme tante cose.
Capisco il discorso generale di chi dice che le litigate tra bimbi aiutano a capire come si sta al mondo.
MA ha ragione anche Happo quando fa dei distinguo tra un bambino che ogni tanto viene preso in giro e ogni tanto prende in giro ed una situazione in cui in un grupp c'è la "vittima designata" che vienen preso per il sedere qualunque cosa faccia e verrà sempre messo sotto perchè dentro il gruppo è l'ultimo della gerarchia e metterlo sotto ribadisce la posizione degli altri.
Non dico che sia sempre così, ma certi casi ci sono eccome.

E poi, va bene "buttare nella mischia", ma se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo che si fa? tipo Sparta in cui solo i chi tirava fuori le qualità poteva andare avanti? oppure ci si fa una ragione che il proprio figlio è un "nerd rammollito" si mette da parte l'ego ferito del genitore e si cerca di trovare comunque una soluzione e aiutarlo a svilupparle tali qualità?
Intendiamoci, non sto criticando o dandovi dei faciloni, ma sto dicendo che ci sono situazioni di difficoltà in cui il ruolo del genitore non è quello di evitarle, ma fornire gli stumenti per il superamento.
Se io continuassi a dire a mio figlio che deve fare il bravo bambino, che non deve litigare, che deve sempre obbedirmi e comportarsi bene, poi non posso pretendere che se viene il bulletto lui gli dia una ceffa e si imponga.
Se continuoa ripetere a mio figlio che la vita è una guerra, che deve menare per primo perchè o mangi o sei mangiato, non posso incazzarmi se al primo che vienen afre lo spiritoso questo lo stende con un cazzotto e vengo chiamato a scuola.
Però torno a dire che non demanderei tutto ciò ad un corso di DP in cui magari il bimbo si annoia mentre vorrebbe fare altro, semmai cercherei di aiutarlo io e ce lui giochi o pratichi lo sport che più gli aggrada.


Secondo me la differenza di punti di vista si riduce a un punto cruciale:
Far calare la protezione del bambino dall'altro.
vs
Dargli gli strumenti per imparare a vivere.

Ora e' evidente che non parliamo dei casi estremamente gravi in cui e' doverso intervenire ne' di quelli estremamente stupidi in cui e' necessario lasciar il pargolo libero.
Parliamo di tutte le sfumature grige nel mezzo.

Per me una persona, qualunque sia l'eta', deve affrontare i suoi problemi e risolverli,anche "nel male" perche' e' in questo che si esercita la scelta,cioe' quel che ci rende umani, la responsabilita' ed e' anche quello che ci fa crescere.

Anche perche' a 6 anni ti proteggo dai bulli, a 13 posso provarci, al liceo inizia a fare veramente ridere e da li in poi e' tutto in picchiata...
Cosa fa, sul posto di lavoro ti metti a piangere perche' ti fanno mobbing?


Non e' per cattiveria che si lascia che un bambino si faccia male,ma e' per permettergli un giorno di farcela con le sue gambe, perche' non potremo esserci sempre noi a proteggerlo.

una canzone poco sobria cantava:
Viaggia insieme a me
io ti guidero' e tutto cio' che so'
te lo insegnero'

finche' arrivera' il giorno in cui
tu riuscirai a fare a meno di me
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 25, 2012, 11:04:08 am
Che uno li debba affrontare "da solo" è indubbio...
Che però in alcuni casi ci sia una sorta di obbligo/necessità a fornire strumenti adatti altrettanto imho...a tal proposito un vecchio adagio dice "Non mi preoccupo se mio figlio perde giocando a carte...mi preoccupo se si vuole rifare..."
E che spesso servono altre vie per farsi comprendere da bambini e ragazzi nn lo dico certo io per primo...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 25, 2012, 11:42:43 am
Che uno li debba affrontare "da solo" è indubbio...
Che però in alcuni casi ci sia una sorta di obbligo/necessità a fornire strumenti adatti altrettanto imho...
Hai ragione John, ma io penso che in questi casi estremi gli strumenti necessari non siano un corso di DP, ma l'aiuto di un bravo psicologo coadiuvato dal supporto dei genitori, purché non troppo invasivo.

Poi ci sono casi ancora più estremi in cui il bambino è inserito in un ambiente particolarmente degradato, per violenza o altro. E qui l'unica soluzione è portarlo via da quell'ambiente. Per esempio un ex alievo di mia madre era un ragazzino di 13 anni figlio di una prostituta, che la sera accompagnava la mamma al "lavoro"; il padre non esisteva. Era  spesso vittima di bullismo e non sapeva relazionarsi agli altri bambini, però lì l'unica soluzione era allontanarlo dalla famiglia[1]. Ma non si può....
 1. lo dicevano pure gli psicologi, oltre agli insegnanti
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: dog Rob on July 25, 2012, 12:01:08 pm
Questi sono di una scuola vicino la mia città. Ho alcuni conoscenti che la frequentano e per caso mi imbatto in questo video. Colgo l'occasione per chiedere a chi sa qualcosa di dp: ha senso insegnare difesa personale ad un bambino?
Per altro in questo video che si è un esibizione ma sembra che abbiano insegnato al bimbo a portare quelle tecniche...Non è anzi quasi rischioso creare false sicurezze ad un ragazzino?

intervengo solo per dire che al di là dell'applicabilità o meno delle tecniche, dietro a quello che viene mostrato c'è del buon lavoro

(oggi mi sento così)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 25, 2012, 12:02:28 pm
Ancora una volta...dipende...
Una seduta da uno psicologo può affossare un soggetto...un messaggio che viene da un determinato soggetto può restare inascoltato...ma il supporto psicologico in un determinato contesto in cui si possono anche fare passare certi messaggi potrebbe essere invece quello di cui uno ha bisogno.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: dog Rob on July 25, 2012, 12:03:28 pm
Dipende da cosa si ha in mente e cosa si prospetta...

ottimo, complimenti
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 25, 2012, 12:04:49 pm
Manca una faccina? ??? :-[
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: dog Rob on July 25, 2012, 12:11:18 pm
CApirei dei corsi per gestire "problematiche da bambini" ma per quello che ho detto prima non riuscirei a immaginare un corso di DP da adulti "tarato" sui bambini.

nel nostro programma SD KEP (sel defense kid educational program) i bambini fanno più o meno le stesse cose degli adulti in UrbanX (Keysi) quasi senza saperlo, visto da fuori è difficile capire dove stanno le tecniche perchè è quasi tutta biomeccanica sviluppata con giochi e scenari di gioco

detto questo io manderei mio figlio a fare judo      :whistle:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Luca Bagnoli on July 25, 2012, 12:26:03 pm
Ancora una volta...dipende...
Una seduta da uno psicologo può affossare un soggetto...un messaggio che viene da un determinato soggetto può restare inascoltato...ma il supporto psicologico in un determinato contesto in cui si possono anche fare passare certi messaggi potrebbe essere invece quello di cui uno ha bisogno.

concordo ... il mio precedente post diceva più o meno questo.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 25, 2012, 12:40:29 pm
Ancora una volta...dipende...
Una seduta da uno psicologo può affossare un soggetto...un messaggio che viene da un determinato soggetto può restare inascoltato...

Beh, innanzitutto per fare questi discorsi dobbiamo supporre che psicologi e insegnanti di DP siano bravi, altrimenti non possiamo dire nulla e diventa una discussione da FAM. Fatta questa premessa, posso dire che sicuramente lo psicologo non è la panacea di tutti i mali; però l'alternativa quale sarebbe? Insegnare al bambino a reagire e picchiare? Non mi pare i caso...oggigiorno poi, quando un bulletto le prende per la prima volta, va a casa dalla mamma, fa mille scenate e il ragazzo che si è difeso per la prima volta finisce nei casini. Lo dico sempre per esperienza personale...

ma il supporto psicologico in un determinato contesto in cui si possono anche fare passare certi messaggi potrebbe essere invece quello di cui uno ha bisogno.

Non ho capito l'ultima parte, scusa  :-[ Qual'è il "determinato contesto" e cosa intendi per "certi messaggi"?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 25, 2012, 12:50:23 pm
Intendo che se io dico a mio figlio di nn imbrogliare, faccio un esempio extra ed estremo, perchè nn è giusto, per certe dinamiche note mio figlio potrebbe considerare monnezza quello che gli ho detto.
Se mio figlio facesse parte di una squadra di una disciplina x e un allenatore o dei compagni gli facessero scoprire il valore del nn imbrogliare, mio figlio potrebbe recepirlo.
Messaggio identico ma modalità di trasmissione totalmente differenti e probabilmente più ad hoc.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Fabio Spencer on July 25, 2012, 12:54:23 pm
scusa fabry,ma portando un bambino ad un corso di difesa personale non lo si complessa?
Ha un pò il sapore amaro del " non sei all'altezza della situazione " ?

Spoiler: show
prendo in considerazione la fascia d'età 6-16




p.s.
in che senso "se il bambino non ha gli strumenti per uscirne da solo "  ???
capisco dall atua domanda che non mi sono espresso correttamente.
Alcuni utenti dicono che certe cose con un po troppa faciloneria vengono oggi definite "bullismo" e che lasciare che il bambino che si trova in mezzo a certe difficoltà se la cavi da solo.
Bene, ma se non riesce ad uscirne da solo immagino reagendo non per forza a botte, chi lo sta mettendo in difficoltà che si fa?
Intendo dire questo.
E non intendo dire che la soluzione si aun corso di DP.
esperienza personale: all'asilo, i bambini più agitati venivano messi in punizione, la risposta classica era "chiama la maestra se ti stanno picchiano/prendendo in giro/varie ed eventuali".
Un giorno giocando dico di no ad un compagno e questo bello bello torna con un suo amico portando un bastone (io lo ricordo una specie di piccolo tronco, lo portavano in due) e me lo da in testa.
Nulla di pericoloso, è stato più un appoggio che un colpo, ma ricordo che il gesto mi sconvolse molto.
Mi misi a piangere, la maestra arrivò seccata e mi disse "devi imparare a difenderti da solo".
 :-\

Adesso non dico che avrebbero dovuto farmi fare un corso di DP, ma per mettermi in grado di uscire da un problema simile avrebbero dovuto farmi capire come poter reagire prima a parole, magari ridicolizzando l'antagonista di fronte al gruppo (all'epoca le dinamiche erano sempre gruppo contro uno o gruppo contro gruppo meno numeroso), poi rispondere alle offese, fino a rispondere se avesse alzato le mani per primo.
E' difficile spiegare certe cose ad un bambino, aspettarsi che le impari da solo "buttandolo nella mischia" non sempre funziona.
Sicuramente dovrà fare le proprie esperienze, ma quando queste dovessero essere negative reputo mio dovere di padre aiutarlo a "digerirle" e a capire l'errore e come fare a riuscirci piuttosto che semplicemnte aspettare che prima o poi a furi adi errori impari.
Spero di essere riuscito a spiegarmi meglio adesso.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Max on July 25, 2012, 13:31:34 pm
Allora intanto un commento sul filmato scatenante il post. A mio avviso è contro-DP, per una PSP non ci si mette contro due energumeni e li si picchia, quindi direi che l'insegnante ha sbagliato quanto meno lo scenario, se non mestiere[1]. Poi posso dire che vedere i bimbi eseguire certe cose mi piace sempre ma come spettacolo.
Riguardo al discorso del praticare qualcosa come educazione concordo con uno sport che lo formi sia mentalmente che fisicamente, ad esempio nuoto con sbocco in pallanuoto o staffette. No al calcio e suoi derivati[2], sicuramente si al Rugby.
Concordo con il post di John, spesso le stesse cose dette non dal genitore ma da qualcuno che per qualche motivo consideriamo particolare, come può essere un insegnante/maestro/istruttore restano più impresse.
Altro particolare non da poco è che un ragazzino che faccia "sport violenti ed inusuali" quali corsi di DP e/o SDC e/o AM verrebbe visto come un criminale qualora picchiasse, a torto o a ragione un altro bambino in una struttura tipo una scuola.
Per il resto un bambino dovrebbe fare attività sportiva e fare quella che piace a lui[3] e non a noi genitori.
 1. Non so chi lui sia quindi non mi sbilancio
 2. Scusate ma lo considero poco meno della merda ma è una mia tara
 3. Escluso il calcio ovviamente
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 25, 2012, 14:11:55 pm
Intendo che se io dico a mio figlio di nn imbrogliare, faccio un esempio extra ed estremo, perchè nn è giusto, per certe dinamiche note mio figlio potrebbe considerare monnezza quello che gli ho detto.
Se mio figlio facesse parte di una squadra di una disciplina x e un allenatore o dei compagni gli facessero scoprire il valore del nn imbrogliare, mio figlio potrebbe recepirlo.
Messaggio identico ma modalità di trasmissione totalmente differenti e probabilmente più ad hoc.

Ho capito, sì questo succede spesso. Così come a volte i bambini non danno retta a nessuno finché non provano in prima persona.  :)

Però non mi sembra un motivo sufficiente per iscrivere un figlio ad un corso di DP, tenendo presenti anche gli aspetti a mio avviso negativi che ho scritto sopra. Se fosse solo per ricevere consigli, diventerebbe un corso prettamente teorico e, alla lunga, noioso. Per quanto riguarda la parte pratica, ribadisco che mi sembra prematuro insegnarla ad un bambino. Un'altro aspetto problematico è che a quell'età è difficilissimo far capire concetti come "difesa proporzionata all'offesa". Anzi, spesso è difficile per gli adulti, quindi figuriamoci se un bambino che, aggredito da un compagnoi, si limita a difendersi e fuggire dalla maestra. Secondo me ci prende gusto a menarlo, e posso capirlo  XD
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 25, 2012, 14:51:37 pm
Ma infatti nn ho detto che lo si debba iscrivere, ma che potrebbero esserci una serie di situazioni, che nn sono necessariamente solo quelle legate al bullismo sempliciotto, per le quali potrebbero servire un certo tipo di risposte e che dunque in tale ottica alcuni corsi appositamente sviluppati con criterio potrebbero essere la soluzione.
E lo ribadisco, è complesso ma nn impossibile.
E, per quanto conti, nel nostro piccolo il riscontro di molti genitori è stato più che positivo in questo senso.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: xjej on July 25, 2012, 15:06:37 pm
Uhm no, non credo. Non si sono allenati col tuo istruttore, ma comunque in altre palestre di Milano città, alcune note. E, come dicevo, considero solo gente che fin da ragazzini han praticato a livello agonistico, allenandosi quasi ogni giorno. :)
A milano città non c'è un'altro club dove ci sia qualcuno in grado di curare la preparazione atletica e saper cosa far in materassina di lavoro tecnico tutti i giorni .
Giusto negli ultimi mesi qualcosa si vede al Monza dopo anni di buio. Altre palestre, se pur valide tecnicamwente, mancano del lavoro atletico.

Non capisco perché affermi che non si possano fare paragoni. Io non sto paragonando le prestazioni atletiche (ci mancherebbe), ma osservo come si struttura il corpo dei ragazzi che praticano diversi sport. È un discorso da bar probabilmente, però gli interventi che mi hanno preceduto non erano da meno, quindi...
Non si possono fare paragoni perchè detti sport privilegiano generalmente tipi morfologici abbastanza differenti.
E perchè hanno richieste di prestazione diversa che porta a costruire fisicamente gli atleti in modo diverso.
Sarà che io mi occupo di allenamento, ma quelli "col fisico" sono i lottatori, pallavolisti e giocatori di basket meglio in foto ma non di profilo se facciamo un banalissimo discorso "estetico" .

Facciamo chiarezza:
1) con ciccioni non mi riferisco alle categorie pesi massimi, ma a chi ha veramente parecchia massa grassa. Ne ho visti, di gente così, tanti sia nel Judo che in alcune altre discipline lottatorie. Mi spiace che non conosco i nomi per quelli del Judo (ricordo un paio di giapponesi che ho visto alle ultime competizioni), se ti accontenti di un esempio nella lotta GR, Rulon Gardner. Quindi non mi riferisco a gente come Teddy Riner, che sono pesanti, ma con relativamente poca massa grassa.
O parliamo di dopolavoristi O parliamo di atleti.
E' uno sport a categorie di peso, gli atleti che praticano a livello decente quando curano poco la dieta staranno ad un 10% di massa grassa al peggio.

2) So bene che anche gli atleti grassi[1] sono comunque delle bestie per forza e prestazioni in genere. Però, opinione personale, non sono un buon modello da imitare. Che in questi sport un po' di peso extra sia utile è fuor di dubbio (difatti nel sumo...) ma preferisco gli atleti che lo mettono in altezza e massa magra piuttosto che grassa.
 1. e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso
Non è una questione di "preferenza", certi parametri sono "necessari" visto che non tutti sono altri due metri e sei come Ryner e la massa per misurarsi con certi individui pesanbti anche 160kg serve. Persino Inoue e Suzuki passando da 100kg ad oltre lasciarono tranquillamente arrivare i 110-115kg. Io non ho mai fatto con Inoue ma l' ho visto fisicamente ed era un animale. Sotto le mano di Suzuki ci son passato ed è la stessa cosa. E non è che a pesi massimi fossero dei lardoni eh.

3) Gli ultimi due esempi che hai postato sono poco significativi perché a quei livelli fan tutti palestra, ginnastica e un sacco di roba oltre agli allenamenti di Judo. Con tutto quel lavoro atletico chiunque può avere un bel fisico, anche se poi come sport pratica scacchi. Motivo per cui non posto le foto di atleti adulti e importanti di nuoto o rugby o football o vattelapesca.
Gli atleti non fanno palestra perchè è bello, lo fanno perchè è funzionale a quello che praticano.
Altrimenti cos'altro vuoi fare, paragonare atleti che non fanno preparazione atletica ? Nel caso, a prescindere che parliamo di hobbysti della domenica, non c'è nemmeno da paragonare l' impegno fisico del lottatore ( e relative modificazioni ) con quello di pallavolo/basket.
A te il giocatore della domenica pomeriggio potrà sembrare più magro perchè sono sport con una compopnente aerobica più marcata, forse. Ma per trofismo muscolare, forza in tutte le variabili eccetera non c'è paragone anche se consideriamo chi un ferro non lo tocca. Differenza estrema tra lavorare contro una resistenza cinque minuti e il resto. L' unico caso a parte è il ruigby, come ho scritto, i cui giocatori sono morfologicamente simili ai judoka. Ma persino i rugbisti della domenica pomeriggio fanno preparazione atletica e ferri...

Quote
In effetti, son proprio chiacchiere da bar perché ognuno ha i propri canoni estetici (e aggiungerei etici). Ma visto che erano emerse chiacchiere da spiaggia tipo "eh il judo irrobustisce" "eh gli sport di squadra fan bene/fan male" e bla bla bla...mi sono buttato a pesce nel vespaio  :-[
Direi perciò che il commento migliore è l'ultimo di Wa  :)
Non è un discorso di canone estetico.
Se tu masticassi un po' della materia o avessi praticato le discipline di cui parli ad un cetyo livello ( basket/volley) inclusi te ne renderesti conto.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Joker on July 25, 2012, 15:28:54 pm
Xjej, io avrò meno esperienza di te, ma qui si parla degli effetti dello sport su bambini, che pur allenandosi diversi giorni a settimana, non sono gli atleti professionisti di cui continui a parlare e non praticano ancora preparazione atletica extra. Sicuramente non con sovraccarichi.

Non parliamo né di dopolavoristi né di atleti professionisti.

 :)


2) So bene che anche gli atleti grassi[1] sono comunque delle bestie per forza e prestazioni in genere. Però, opinione personale, non sono un buon modello da imitare. Che in questi sport un po' di peso extra sia utile è fuor di dubbio (difatti nel sumo...) ma preferisco gli atleti che lo mettono in altezza e massa magra piuttosto che grassa.
 1. e già chiamarli "atleti" mi fa storcere il naso
Non è una questione di "preferenza", certi parametri sono "necessari" visto che non tutti sono altri due metri e sei come Ryner e la massa per misurarsi con certi individui pesanbti anche 160kg serve. Persino Inoue e Suzuki passando da 100kg ad oltre lasciarono tranquillamente arrivare i 110-115kg. Io non ho mai fatto con Inoue ma l' ho visto fisicamente ed era un animale. Sotto le mano di Suzuki ci son passato ed è la stessa cosa. E non è che a pesi massimi fossero dei lardoni eh.

E questo io non lo capisco, voglio dire: sei basso? Stai magro e rimani nella categoria di peso inferiore! Perché metter su chili di grasso per salire di categoria?


A milano città non c'è un'altro club dove ci sia qualcuno in grado di curare la preparazione atletica e saper cosa far in materassina di lavoro tecnico tutti i giorni.
Giusto negli ultimi mesi qualcosa si vede al Monza dopo anni di buio. Altre palestre, se pur valide tecnicamwente, mancano del lavoro atletico.

Ah...sono un po' sorpreso che in una grande città ci sia una sola palestra così, ma comunque grazie mille per l'informazione, potrebbe tornarmi utile  ;)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Ebony Girls Lover on July 25, 2012, 18:03:45 pm
Grazie Ryu.

Personalmente non credo che per un bimbo sia poi così utile un corso di dp personalmente porterei il mio eventuale figlio o ad esempio mio fratello a fare un qualsiasi corso di una discipina lottatoria con una buona base alle spalle con i bimbi o di pre pugilistica per bambini.

Fortunatamente non sono quasi mai stato bullizzato anche perché a scuola dettavamo legge sia alle medie che alle superiori perché eravamo tutti di zona e tutti di case popolari anche i prof erano bullizzati da noi.

Capitava e anche spesso che subivo da gente  più grande di me ma erano tutti ragazzi delle case popolari dove sono cresciuto e non prendevano solo me ma prendevano tutti ed il peggio era che se qualcuno era fratello di qualcuno di loro era quello che se le beccava più di tutti però ad essere sinceri sono state cose utili e che mi hanno aiutato a capire certe cose.


Penso che il discorso un fatto in generale di chi anche  da bambino facerte attività gli altri bambini lo vedano unpo come quello forte a cui é meglio non andare a rompere le pelotas.

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: xjej on July 25, 2012, 18:39:23 pm
Opinione personale:

Qualunque attvità fisica dove il programma sia impostato a fasce di età, dove l' allenatore mi capisca se gli parlo di propedeutica al movimento e dove possibilmente non ci sia monolateralità.
Formazione caratteriale decente, quindi eviterei il più possibile il calcio, individuale o a squadre in funzione del carattere, tenendo presente che in determinati sport individuali lo spirito di gruppo è forte (i.e. sport di lotta ).
Alla fine ottengo un ragazzino che sa muoversi, che ha un minimo di coordinazione e che non è sovrappeso. Già un successo considerando la disabilità motoria dei ragazzi di oggi. ( ho insegnato un paio di anni in una scuola privata di Monza, elementari e medie. Non avete idea di cosa ho visto :\ )
Senza ovviamente scordare che al bambino deve piacere.
Corsi di dp ? E' una possibilità ma vorrei poter valutare di persona cosa viene fatto, fermo restando che mi pare più una pratica accessoria che una cosa "principale" da fare in età dove serve fare bagaglio motorio a più non posso e che magari ai ragazzi può interessare anche fare agonismo, anche se a livelli modesti.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Dipper on July 25, 2012, 22:45:16 pm
Opinione personale:

Qualunque attvità fisica dove il programma sia impostato a fasce di età, dove l' allenatore mi capisca se gli parlo di propedeutica al movimento e dove possibilmente non ci sia monolateralità.
Formazione caratteriale decente, quindi eviterei il più possibile il calcio, individuale o a squadre in funzione del carattere, tenendo presente che in determinati sport individuali lo spirito di gruppo è forte (i.e. sport di lotta ).
Alla fine ottengo un ragazzino che sa muoversi, che ha un minimo di coordinazione e che non è sovrappeso. Già un successo considerando la disabilità motoria dei ragazzi di oggi. ( ho insegnato un paio di anni in una scuola privata di Monza, elementari e medie. Non avete idea di cosa ho visto :\ )
Senza ovviamente scordare che al bambino deve piacere.
Corsi di dp ? E' una possibilità ma vorrei poter valutare di persona cosa viene fatto, fermo restando che mi pare più una pratica accessoria che una cosa "principale" da fare in età dove serve fare bagaglio motorio a più non posso e che magari ai ragazzi può interessare anche fare agonismo, anche se a livelli modesti.
:thsit:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Dottor Wolvie Killmister on July 26, 2012, 10:13:36 am

Alla fine ottengo un ragazzino che sa muoversi, che ha un minimo di coordinazione e che non è sovrappeso. Già un successo considerando la disabilità motoria dei ragazzi di oggi.

Puoi dirlo fortissimo!!  :+1:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Max on July 26, 2012, 14:20:44 pm
Spoiler: show

Allora intanto un commento sul filmato scatenante il post. A mio avviso è contro-DP, per una PSP non ci si mette contro due energumeni e li si picchia, quindi direi che l'insegnante ha sbagliato quanto meno lo scenario, se non mestiere[1]. Poi posso dire che vedere i bimbi eseguire certe cose mi piace sempre ma come spettacolo.
Riguardo al discorso del praticare qualcosa come educazione concordo con uno sport che lo formi sia mentalmente che fisicamente, ad esempio nuoto con sbocco in pallanuoto o staffette. No al calcio e suoi derivati[2], sicuramente si al Rugby.
Concordo con il post di John, spesso le stesse cose dette non dal genitore ma da qualcuno che per qualche motivo consideriamo particolare, come può essere un insegnante/maestro/istruttore restano più impresse.
Altro particolare non da poco è che un ragazzino che faccia "sport violenti ed inusuali" quali corsi di DP e/o SDC e/o AM verrebbe visto come un criminale qualora picchiasse, a torto o a ragione un altro bambino in una struttura tipo una scuola.
Per il resto un bambino dovrebbe fare attività sportiva e fare quella che piace a lui[3] e non a noi genitori.
 1. Non so chi lui sia quindi non mi sbilancio
 2. Scusate ma lo considero poco meno della merda ma è una mia tara
 3. Escluso il calcio ovviamente
Luca Bagnoli perchè il -1? Mi piacerebbe saperlo oltre che riceverlo ....
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Luca Bagnoli on July 26, 2012, 16:37:07 pm
sebbene io sia di parere lievemente diverso dal tuo max , il -1 è dipeso da un fraintendimento circa il video cui ti riferivi. io parlavo del ckm e te del primo che non avevo visto , effettivamente una cagata. te lo tolgo
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: e-M@n on July 26, 2012, 17:59:13 pm
Anche io sono sfavorevole ad insegnare DP ai bambini, almeno quella DP come è conosciuta ai più, tecniche inverosimili, scimmiottando questa o quella disciplina.
Nel Krav Maga insegnamo agli allievi adulti ad essere istintivi, a colpire e fuggire, colpire nei punti non allenabili come genitali, occhi, gola..., nei momenti meno impensabili dagli aggressori, anche preventivamente.
Insegnare queste cose ai bambini è deleterio, perché non perderebbero occasione di metterle in pratica, magari giocando, magari trovandosi in difficoltà in "giochi" che spesso i bambini fanno. La prima cosa che farebbero sarebbe colpire quegli obbiettivi allenati in situazioni di stress (gola, genitali, occhi, etc). Molto meglio allora far fare ai bambini un AM tradizionale dove imparano il rispetto, la lealtà e sani principi (dipende poi dall'insegnante).
Ritengo anche inutili ed inefficaci le tecniche viste nei filmati, contro adulti, che funzionano solo in palestra...
Da insegnante e genitore, penso però che il problema DP per i minori esista, ma esiste anche un problema ben più vasto che è la sicurezza in generale, non solo da aggressioni da bulli coetanei, molestatori e pedofili, ma anche dalla sicurezza domestica, sicurezza stradale, sicurezza in rete e via dicendo.
Quanti insegnanti educano i bambini e ragazzi a cosa fare in caso di avvertenza di fumo e principio di incendio, un principio di allagamento, un adulto che si sente male ed è privo di sensi, come si attraversa una strada, etc.
In questo video c'è un esempio di come una bimba di 7 anni mette in fuga un pedofilo che l'aveva già presa in braccio e la stava portando via :
Little Girl Escapes from Alleged Kidnapper in Walmart: Caught on Tape by Security Cameras (https://www.youtube.com/watch?v=_9rqjT3Yzsw#ws)

...certo è stata molto fortunata che il pedofilo si sia spaventato delle sue urla, ma penso che educare i bambini a cosa fare in casi come questo sia utile.

Trovo più consoni corsi di educazione alla sicurezza, dove in maniera ludica si vedranno tutti gli aspetti di cosa fare in caso di : fuoco, acqua, gas, eventi naturali, incidenti domestici, come chiamare i soccorsi e cosa dire, molestie, bullismo e vandalismo, pericoli del fumo, alcol e droghe, educazione stradale, educazione civica, educazione alla legge nazionale,  fino ad arrivare anche alla Difesa Personale con un programma mirato alle varie fasce di età, non dimenticando il rispetto, la lealtà e i sani principi.

IDSS 6_7 Yrs old trailer (https://www.youtube.com/watch?v=zUkzrUrOLbI#ws)

Scusatemi se ho approfittato del thread per fare questo marchettone
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: metal storm on July 26, 2012, 18:16:17 pm
personalmente sono contrario a situazioni in cui si cerchi di insegnare tecniche strane a bambini. spesso, in allenamento anche agli adulti le tecniche non riescono o si ha a che fare con uno più forte di noi e si capisce che se non ce la metti tutta diffcilmente potrai liberarti da un vincolo.
a quell'età, e qui concordo con Xjej, occorre che i bambini sviluppino soprattutto delle capacità motorie, che noto mancare a causa della vita in appartamento. ci sono bimbi che non si sono mai arrampicati su un albero.
diversamente, può essere utile insegnare loro come gestire situazioni di pericolo in spazi pubblici, come ad esempio se si è avicinati da degli estranei, ma senza sottoporli ad una pressione psicologica che potrebbe alla fine terrorizzarli e spingerli a non uscire più di casa.
ma qui, ci deve essere la figura di un genitore presente ed attento, oltre che a quella di un tecnico ben preparato.
e inutile dire che sono contrario anche a tecniche "adulte", che come diceva E-Man, alla fine i bambini metterebbero in pratica anche solo per gioco, con conseguenze anche gravi.
quindi, a parer mio, insegnargli a "muoversi" e a gestire la loro sicurezza ad ampio spettro. per la dp e le tecniche di combattimento c'è tempo.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: tatamitris on July 26, 2012, 18:31:09 pm
Xjej, a mio avviso, nel parlare di forza, prestazioni, peso corporeo e salute occorre fare distinzioni e chiarezza.

Non sono un dietologo o un dottore, quindi posso sbagliare (loro non sbagliano mai). Parlo per quel che mi è sembrato di capire sino a qui.

Cominciamo con il dire che salute e prestazione sportiva non vanno a braccetto, non cantano insieme, non sono proporzionali tra loro. Io direi di parlare di salute influenzata dalla variabile dell’attività fisica, più o meno intensa aggregata a un’attività fisica specifica che è la ginnastica nelle sue varie forme.

Quando parliamo di forza, dobbiamo solo in minima parte legarla alla salute e più propriamente va legata alla prestazione, sicché sollevare 100 kg o sollevarne 150 non ha ripercussioni dirette sulla salute, potrebbe averne di indirette, ma solo con l’aumento del peso sollevato e molto probabilmente in negativo.

Quando parliamo di atleti, intendiamo tutti coloro che intraprendono un’attività sportiva con continuità, compresi gli eventuali ottantenni zoppi, non si possono considerare solo le punte di diamante del judo mondiale e nostrano (anche se fra loro non credo siano tutti dei bronzi di Riace).
Altrimenti si fa l’errore di pensare che parlare di una categoria sia come parlare dei pochi seri (e baciati dalla genetica, per non voler sospettare il doping) professionisti esistenti in quella categoria, mentre è il “grosso” che fa la differenza e non il “piccolo”.


Se andiamo sul sito di Albanesi possiamo farci un’idea degli stereotipi sbagliati nei quali è facile credere, se non si approfondiscono le cose, proprio come invece fai tu. Metto sotto due fra i link che trattano dell’alimentazione, della massa magra/grassa e del sovrappeso.

http://www.albanesi.it/Alimentazione/imc.htm (http://www.albanesi.it/Alimentazione/imc.htm)

http://www.albanesi.it/VMS/magrezza.htm (http://www.albanesi.it/VMS/magrezza.htm)

Dalla lettura del sito, vengono fuori, secondo me, alcune verità:

1)   per non essere in sovrappeso (diciamo, per permettersi di avere un IMC superiore a 22 per gli uomini) con un IMC superiore a 22 (per gli uomini), occorre avere una massa magra inferiore a al 12%, (fatto che si è riscontrato esistere - seppure su un campione limitato, ma secondo me, molto vicino alla realtà delle cose - in 4 maschi su 48 di una palestra di bodybuilding), ma ottenere questo risultato è un’operazione molto difficile, influenzata anche dalla genetica di ciascun individuo, sicché nella realtà che si faccia judo o altro al di là dell’IMC si rischia di finire sovrappeso, magari avendo prestazioni sportive eccellenti.
Quando parli di massa magra al 10% riferendoti ad atleti decenti dovresti chiarire cosa intendi  per decenti, a me sembra ottimistico pensare che tutti gli atleti che si allenano parecchio nel judo (preparazione fisica compresa) e danno uno sguardo alla dieta possano stare in un dieci per cento.

2)   Va considerato inoltre che per ottenere crescita muscolare (indispensabile per avere un IMC superiore a 22 e non essere in sovrappeso), occorre ingerire tutte le proteine mecessarie, avere gli ormoni in quantità sufficiente e fare esercizio fisico http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm, (http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm,) perciò è anche facile finire per assumere proteine al di là del 20% (limite consigliato non da me) e ottenere poco o nulla perché non si hanno abbastanza ormoni. Può anche capitare che si sia costruita la massa muscolare e poi vederla svanire con l’età anche se ci si continua ad allenare come prima.

3)   Il valore assoluto di grasso corporeo ha incidenza sulla salute, è meglio avere meno grasso addosso che averne di più a parità di massa grassa (o magra), non c’è dubbio che aumentare le prestazioni in alcuni sport significhi andare verso un aumento del peso (principalmente per la necessità di aumentare al massimo, la forza in tutti i settori del corpo che si porta dietro un aumento di massa muscolare e di grasso), pensiamo ai lanci nell’atletica (peso, disco, giavellotto) oppure al judo e alla lotta, oppure al rugby o al canottaggio e al sollevamento pesi.

Se a ciò associamo l’idea di fisico atletico e ideale che hanno in molti è facile immaginare come molti che si allenano, anche intensamente, in questi sport, finiscano per avere (anche per la genetica individuale ovviamente) una percentuale di grasso superiore al 12%, mentre in ogni caso aumenteranno il valore assoluto di grassi nel corpo rispetto a che abbia un IMC minore, pensando di stare al massimo della condizione di salute oltre che atletica.

Altri sport, non hanno necessità (o non vanno in quella direzione per migliorare la prestazione sportiva) di sforare dall’ IMC a 22 o comunque, di andare verso il suo aumento, anzi, la prestazione sportiva in questi sport va in direzione opposta, pensiamo alla corsa di resistenza o al calcio, oppure all’arrampicata e al tennis.

In particolare gli sport di resistenza come la corsa, la marcia, lo sci di fondo, il ciclismo hanno i migliori effetti sulla salute, ma purtroppo la maggior parte di essi è sconsigliata a chi è in sovrappeso (oppure in normopeso con un IMC superiore a 22 – 23,50 anche se con massa magra inferiore o uguale a 12).
A volte nel dire una cosa giusta (guarda quell’atleta che fa judo che ha vinto il campionato del mondo com’è bello, forte e con massa grassa al 10%) si lancia il messaggio sbagliato (il judo va in direzione della salute e della bellezza che si ottiene aumentando la massa muscolare cercando il massimo della forza possibile) mentre non si dice che determinate condizioni atletiche possono essere mantenute con grandi sacrifici, per pochi anni, e con l’aumentare dell’età se si vorranno avere benefici nella salute occorrerà cambiare rotta e fare tutt’altro allenamento.

In conclusione, è vero che il judo non porta necessariamente al sovrappeso, ma altri sport sono più indicati per chi persegue risultati migliori per gli indicatori della salute oltre che soddisfazioni in campo agonistico, mentre non si può negare che ci siano parecchi atleti in sovrappeso nelle discipline come il judo, come e ben difficile vederli in discipline come la corsa (anche perché in quel caso è sconsigliato praticarle).
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: tatamitris on July 26, 2012, 19:16:02 pm
Insegnare dp ai bambini è sbagliato?

Scusate, ma in un corso di judo non s'insegna a difendersi e attaccare?
Un bambino è molto meno stupido di quanto noi a volte pensiamo, fa delle scelte capisce quello che può o non può fare ad un adulto.

Facciamo l'esempio che un adulto lo voglia picchiare e poniamo che cerchi di difendersi inutilmente (probabile), perché non difendersi dovrebbe migliorare le cose? Siamo nel campo delle ipotesi.

Facciamo l'esempio che un adulto gli rubi qualcosa, è molto facile che glielo porti e fugga via senza che il bambino abbia il tempo di fare qualunque cosa.
Sicuramente l'educazione impartita dai genitori sarà determinante nel caso di tentativo di furto per indirizzare il comportamento del bambino.

Quello che più importa è instillare nel bambino il principio che alle angherie si deve reagire, anche se si rischia qualcosa nel farlo. Vivere è un rischio, ma non ci può far calpestare perché esiste il rischio di subire le conseguenze di una reazione.
Questo principio va metabolizzato da piccolini, per poter essere utilizzato soprattutto più avanti e fa parte dell'educazione a cui ciascun bambino a diritto.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: xjej on July 26, 2012, 19:48:37 pm
1)   per non essere in sovrappeso (diciamo, per permettersi di avere un IMC superiore a 22 per gli uomini) con un IMC superiore a 22 (per gli uomini), occorre avere una massa magra inferiore a al 12%, (fatto che si è riscontrato esistere - seppure su un campione limitato, ma secondo me, molto vicino alla realtà delle cose - in 4 maschi su 48 di una palestra di bodybuilding), ma ottenere questo risultato è un’operazione molto difficile, influenzata anche dalla genetica di ciascun individuo, sicché nella realtà che si faccia judo o altro al di là dell’IMC si rischia di finire sovrappeso, magari avendo prestazioni sportive eccellenti.
Quando parli di massa magra al 10% riferendoti ad atleti decenti dovresti chiarire cosa intendi  per decenti, a me sembra ottimistico pensare che tutti gli atleti che si allenano parecchio nel judo (preparazione fisica compresa) e danno uno sguardo alla dieta possano stare in un dieci per cento.
Per me uno che si definisce "atleta" e che dice di "allenarsi" nel judo deve  fare doppia cinque giorni a settimana.
Lavoro tecnico, sparring, pesistica, preatletismo.
Cosa che implica pure disciplina nell' alimentazione.
E' palese che chi "pratica" due tre volte la settimana e stop, a bassa intensità, si troverà più facilmente con maggior massa grassa rispetto ad altre attività dove la componenete aerobica è molto più marcata.
Sulle % chettedevodì, si vede che qualcuno ha il plicometro rotto. Io posso pure riportare parecchi casi di gente al 5% o meno a tiro di occasioni importanti. C'è da tenere a mente che l' atleta agonista ha delle fluttuazioni di peso abbastanza normali con relativa variazione anche della composizione corporea.
Anyway, il discorso in sè non mi pare centri nulla col mio post precedente.

Quote
2)   Va considerato inoltre che per ottenere crescita muscolare (indispensabile per avere un IMC superiore a 22 e non essere in sovrappeso), occorre ingerire tutte le proteine mecessarie, avere gli ormoni in quantità sufficiente e fare esercizio fisico http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm, (http://www.albanesi.it/Corsa/muscoli.htm,) perciò è anche facile finire per assumere proteine al di là del 20% (limite consigliato non da me) e ottenere poco o nulla perché non si hanno abbastanza ormoni. Può anche capitare che si sia costruita la massa muscolare e poi vederla svanire con l’età anche se ci si continua ad allenare come prima.
Può anche facilmente essere che la massa non cresca perchè programmazione ed alimentazione sono sbagliati o inadatti.
Dal 1999 ad oggi fra tutti gli atleti coi quali mi sono allenato ne posso citare solo uno che so poteva classificare come hardgainer.
Per quel che riguarda la gente che ho allenato, ancora devo trovare chi non reagisca allo stimolo del programma giusto.
A prescindere da questo, il discorso alimentaazione, ormoni e quant'altro sono assolutamente non inerenti ai miei post precedenti, comsì come il discorso invecchiamento.
Quote
3)   Il valore assoluto di grasso corporeo ha incidenza sulla salute, è meglio avere meno grasso addosso che averne di più a parità di massa grassa (o magra), non c’è dubbio che aumentare le prestazioni in alcuni sport significhi andare verso un aumento del peso (principalmente per la necessità di aumentare al massimo, la forza in tutti i settori del corpo che si porta dietro un aumento di massa muscolare e di grasso), pensiamo ai lanci nell’atletica (peso, disco, giavellotto) oppure al judo e alla lotta, oppure al rugby o al canottaggio e al sollevamento pesi.

Se a ciò associamo l’idea di fisico atletico e ideale che hanno in molti è facile immaginare come molti che si allenano, anche intensamente, in questi sport, finiscano per avere (anche per la genetica individuale ovviamente) una percentuale di grasso superiore al 12%, mentre in ogni caso aumenteranno il valore assoluto di grassi nel corpo rispetto a che abbia un IMC minore, pensando di stare al massimo della condizione di salute oltre che atletica.

Altri sport, non hanno necessità (o non vanno in quella direzione per migliorare la prestazione sportiva) di sforare dall’ IMC a 22 o comunque, di andare verso il suo aumento, anzi, la prestazione sportiva in questi sport va in direzione opposta, pensiamo alla corsa di resistenza o al calcio, oppure all’arrampicata e al tennis.

In particolare gli sport di resistenza come la corsa, la marcia, lo sci di fondo, il ciclismo hanno i migliori effetti sulla salute, ma purtroppo la maggior parte di essi è sconsigliata a chi è in sovrappeso (oppure in normopeso con un IMC superiore a 22 – 23,50 anche se con massa magra inferiore o uguale a 12).
A volte nel dire una cosa giusta (guarda quell’atleta che fa judo che ha vinto il campionato del mondo com’è bello, forte e con massa grassa al 10%) si lancia il messaggio sbagliato (il judo va in direzione della salute e della bellezza che si ottiene aumentando la massa muscolare cercando il massimo della forza possibile) mentre non si dice che determinate condizioni atletiche possono essere mantenute con grandi sacrifici, per pochi anni, e con l’aumentare dell’età se si vorranno avere benefici nella salute occorrerà cambiare rotta e fare tutt’altro allenamento.

In conclusione, è vero che il judo non porta necessariamente al sovrappeso, ma altri sport sono più indicati per chi persegue risultati migliori per gli indicatori della salute oltre che soddisfazioni in campo agonistico, mentre non si può negare che ci siano parecchi atleti in sovrappeso nelle discipline come il judo, come e ben difficile vederli in discipline come la corsa (anche perché in quel caso è sconsigliato praticarle).
Il fine del discorso sarebbe ?
Perchè è ovvio e palese che a x disciplina corrisponde x necessità morfologica ( per altro se dobbiamo parlare di corsa parliamo di velocità e non di mezzofondo o fondo ) .
Due, per l' ennesima volta il discorso non c'entra con quello che ho scritto io.
Mi spiego così male o tu non ti sforzi di leggere ?
Perchè sul serio, hai scritto un muro di parole snon inerenti a quello che ho scritto io e che non portano da nessuna parte.
Sidenote, non linkarmi albanesi ogni due per tre per piacere.
Oltre ad essere le sue posizioni arcinote e in qualche caso discutibili non è che leggendolo si scopra nulla di nuovo quindi preferirei che cercassi di elaborare dei pensieri tuoi ;)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: xjej on July 26, 2012, 19:50:06 pm
cut

Il judo non è DP.
E sulla "necessità di reagire alle angherie" c'è una lista di circostanzializzazione così lunga che nemmeno inizio a parlarne.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Max on July 26, 2012, 20:01:09 pm
sebbene io sia di parere lievemente diverso dal tuo max , il -1 è dipeso da un fraintendimento circa il video cui ti riferivi. io parlavo del ckm e te del primo che non avevo visto , effettivamente una cagata. te lo tolgo
Ma che sei matto che parlo male del CKM e poi John chi lo sente  :D
Figurati io sono per il confronto e se per te la mia idea è una cagata è giusto che lo dici, solo che non mi sembrava di aver detto cagate tutto qui :)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 26, 2012, 20:09:48 pm
Quello è WIN, nn CKM.... :gh:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Max on July 26, 2012, 20:56:11 pm
Ma il WIN non dipende comunque dal CKM?
Nel senso non ne è la parte per bambini?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 27, 2012, 10:43:13 am
Come struttura a 360° il nome è Combat Survival, all' interno di questa ci sono poi il CKM, il WIN che è un programma ad hoc per bambini, lo Smart Safe che è il programma per le donne, il TOP per le forze dell'ordine e l'ECF per la preparazione fisica; presto arriverà il settore più military oriented ancora innominato.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Kufù on July 27, 2012, 10:51:12 am
Come struttura a 360° il nome è Combat Survival, all' interno di questa ci sono poi il CKM, il WIN che è un programma ad hoc per bambini, lo Smart Safe che è il programma per le donne, il TOP per le forze dell'ordine e l'ECF per la preparazione fisica; presto arriverà il settore più military oriented ancora innominato.

a voi la crisi vi fa na p1pp@
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Gargoyle on July 28, 2012, 16:40:48 pm
Moderazione:
Fa caldo e siamo tutti nervosi, cerchiamo però di rispettare le norme base di educazione per non causare ulteriori nervosismi.
Eliminati ot e post sopra le righe.
Inutile dire che altri eventuali faranno la stessa fine, quindi fate i bravi.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: darigazz on March 21, 2013, 14:09:51 pm
Se posso dire la mia anche se è tanto che non scrivo per i bambini quoto per Judo e Karate  :whistle:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Andy on March 21, 2013, 14:11:22 pm
Se posso dire la mia anche se è tanto che non scrivo per i bambini quoto per Judo e Karate  :whistle:

E le motivazioni, rispettivamente per la prima e la seconda..?
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: darigazz on March 21, 2013, 14:38:41 pm
Perchè sono esempi di arti marziali che si seguono da anni in cui in essi la pratica per bambini è stata ISTITUZIONALIZZATA e STUDIATA e quindi non sono dati in mano a dei fabbri di Krav Maga o di Muai Thai scusatemi il dissentire che possono essere utili si, ma per un fisico formato e strutturato come quello di un adulto (quindi anche esercizi con pesi o corpo libero), non per un fisico acerbo come quello di un bambino di 8 anni.

Chi vi parla non è un neofita del settore. Insegno Karate Wadoryu anche con Karate Sound e Gioco Sport Karate nelle scuole di Roma e ho fatto corsi di anni e anni di aggiornamento e istruzione per parlare di questo e quindi dare mio figlio in mano a un tizio che prende tuo figlio e dopo 2/3 mesi di preparazione lo fa pistare a sangue con altri bambini.. no grazie

Gia non accetto come nel TKD facciano combattere i bambini a 6/8 anni tutti bardati come dei pupazzi di dragon-ball con i genitori sugli spalti a inneggiare tipo faida negli incontri (nel Karate e nel Judo almeno i kumite ci sono dopo i 12 anni circa) figuriamoci se posso accettare che un bambino faccia una difesa personale privo di schemi di allenamento mirati alla loro istruzione!

Spero di essere stato chiaro e non parlo così tanto per fare, insegno Karate da 20 anni a questa parte sia a bambini che ad adulti, e sto imparando anche Fushih Kempo per imparare qualcosa di nuovo che esuli dal Karate Wadoryu.

Distintamente saluto
Darigazz
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on March 21, 2013, 15:32:16 pm
Siccome posso portarti esempi consistenti dal punto di vista statistico di corsi di karate in cui, nonostante ci siano evidenti problemi di motricità di base che nessuno cura e/o curerà, ci si ostina a fare fare ai bambini "le vasche" per farli camminare come nessun essere umano si muove, forse è il caso che prima di riscrivere in questa sezione soppesi bene le parole che userai per esporre le tue idee...soprattutto quando frutto di valutazioni altamente aleatorie.
 :thsit:
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: darigazz on March 21, 2013, 17:18:26 pm
Siccome posso portarti esempi consistenti dal punto di vista statistico di corsi di karate in cui, nonostante ci siano evidenti problemi di motricità di base che nessuno cura e/o curerà, ci si ostina a fare fare ai bambini "le vasche" per farli camminare come nessun essere umano si muove, forse è il caso che prima di riscrivere in questa sezione soppesi bene le parole che userai per esporre le tue idee...soprattutto quando frutto di valutazioni altamente aleatorie.
 :thsit:

Senti sig. "So tutto io" potresti per piacere esporre i tuoi concetti in una forma di italiano meno aulica ma con piu concretezza dicendomi dove pecco affinchè possa migliorare ???  :gh:

Vorrei ricordarti che il Karate e il Judo sono alla base delle arti marziali e sono state create agli albori del 1800 circa mentre un'arte di difesa personale non è un arte marziale ma uno sport da combattimento e da sopravvivenza e quindi quali concetti vai ad insegnare a delle creature innocenti di 6/8 anni? gli vai a insefgnarsi come ammazzarsi per strada o dovresti fargli capire come bisogna iniziare a campare??

Tieni presente che insegno in palestre di scuole disagiate con bambini con traumi alle spalle e per prima cosa a essi bisogna dargli amore, rispetto, disciplina, educazione, bisogna prima essere dei bravi insegnanti di vita e poi passare a insegnare come dare un pugno...

A dare un pugno gleilo può insegnare anche una disciplina non marziale ma uno sport da combattimento, peccato che questa ultima sia priva di etica morale, a si una esiste, chi mena prima mena due volte o sbaglio?? In alcuni contesti di Krav Maga, Systema si insegna come prendere colpi e incassarli.. Bene mio signor strafottente super figo come posso insegnare a un bambino a ricevere e subire dei colpi quando neanche ha la muscolatura e le ossa (callo osseo dicesi) per poter sopportare questo carico???

Ma che menate vai dicendo????  [kill]
Ti sei letto prima di postare il messaggio???  [kill]

Faccio questo mestiere da anni, lo faccio per passione, per vedere la gioia di quei bambini e non certo per farli diventare dei killer provetti!
Se capisci bene, se non capisci amen, ognuno per la sua strada e nella sua palestra, io insegno ciò che penso utile ai miei discepoli e tu insegni ai tuoi  :sbav:

Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: darigazz on March 21, 2013, 17:20:30 pm
Preferisco che i miei allievi facciano una vasca in piu (come le chiami tu) e siano amati e rispettati e siano NON VIOLENTI per poi passare alle mani solo se serve e messe alle strette e non che debba incitare atti di bullismo!!

Ti ricordo che qui per bambini parliamo di allievi dai 4 ai 13 anni e non ai bulletti di quartiere dai 13-16 anni di terza media e superiori!
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Aliena on March 21, 2013, 17:22:11 pm
Ho il sospetto che tu non sia particolarmente ferrato su come vengono strutturati i corsi per bambini di discipline diverse dalla tua,  darigazz.  :)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on March 21, 2013, 17:24:23 pm
Il tuo messaggio iniziale contiene tanta ignoranza e tante opinioni personali che come tali valgono, valutazioni sull'agonismo compreso...
Quest'ultimo...lasciamo perdere...
Ti permette di chiamare "fabbri" altri istruttori e praticanti e poi credi di poter dare lezioni di etichetta...meraviglioso!
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Aliena on March 21, 2013, 17:24:28 pm
Preferisco che i miei allievi facciano una vasca in piu (come le chiami tu) e siano amati e rispettati e siano NON VIOLENTI per poi passare alle mani solo se serve e messe alle strette e non che debba incitare atti di bullismo!!

Ti ricordo che qui per bambini parliamo di allievi dai 4 ai 13 anni e non ai bulletti di quartiere dai 13-16 anni di terza media e superiori!
Trovo molto fuori luogo questi giudizi sommari a priori...davvero, non ti fa onore accusare velatamente le "cose che non fai tu" di istigare al bullismo e alla violenza.
Non tentare di flammare, su. ;)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on March 21, 2013, 17:26:33 pm
Ho il sospetto che tu non sia particolarmente ferrato su come vengono strutturati i corsi per bambini di discipline diverse dalla tua,  darigazz.  :)

Nè sulle stesse.... ;)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Shashka on March 21, 2013, 17:29:17 pm
Dai ragazzi, fatelo continuare a dire altre due o tre boiate che oggi ho bisogno di ridere un po' dato che è una giornata schifosa...
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on March 21, 2013, 17:30:13 pm
Vi invito a non fornire ulteriore lavoro alla moderazione.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Aliena on March 21, 2013, 19:09:46 pm
Vi invito a non fornire ulteriore lavoro alla moderazione.
Invito non raccolto, purtroppo: l'utente darigazz è stato bandito.
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: Andy on July 07, 2013, 03:10:38 am
Non so se era già stato tirato fuori, ma di questo cosa ne pensate..?

http://www.gracieacademy.com/bully_proof.asp (http://www.gracieacademy.com/bully_proof.asp)
Title: Re:Difesa personale per bambini?
Post by: The Spartan on July 07, 2013, 09:25:15 am
Da quello che ho letto e so il programma è ben fatto, forse, ma è la stessa cosa per il WIN nostro, alcune cose alle nostre latitudini sono più difficili da comprendere ma la sostanza quella è e quella deve essere.
Ovviamente, pur nel rispetto delle medesime regole di ingaggio, io due pizze a darle le insegnerei sempre... :sur: