Questo è il regolamento di combattimento libero di kung-fu tradizionale della federazione al quale la mia scuola si è affiliata.
http://www.wtkf.eu/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=18&Itemid=277 (http://www.wtkf.eu/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=18&Itemid=277)
Che ne pensate?
Io ho accolto il tutto con grande entusiasmo , sono contento che qualcuno pensi ancora il tradizionale in termini di combattimento. :gh:
Sono già state effettuate gare con questo regolamento?
Esistono dei video in merito? :)
Certo non sono MMA ma rispetto a " non ti posso colpire se no muori" lo vedo no come un passo avanti, ma come un centinaio di passi avanti. A parte il regolamento in se il fatto che ci sia questa voglia di confronto è da stimare. Almeno c'è un qualcosa da poter migliorare(il regolamento ecc.) e non solo parole al vento.
Cos'è? Non lo conosco... :)
Ma...è JJ Fighting System. :)
Ma...è JJ Fighting System. :)Alle ultime gare dove ho fatto light Sanda c'erano anche quelli che facevano lei tai...Punto stop e continuato...
O pensate che le scuole tradizionali lo evitino consapevolmente?
La federazione di cui parlavo ha circa un anno, è molto giovane. Forse è un tipo di combattimento ancora poco sponsorizzato? O pensate che le scuole tradizionali lo evitino consapevolmente?Domanda forse stupida: Ma provare a competere in un mma light della figmma? Ho visto degli incontri carini, e nel kung fu mi pare che non ci siano tante tecniche che si avvalgono delle prese al kimono/gi/divisa....o sbaglio?
Io se quest'anno la federazione organizza qualcosa come lo scorso anno sarei ben contento di provare, e credo che nella mia scuola non sarei certo l'unico. Speriamo...
Domanda forse stupida: Ma provare a competere in un mma light della figmma? Ho visto degli incontri carini, e nel kung fu mi pare che non ci siano tante tecniche che si avvalgono delle prese al kimono/gi/divisa....o sbaglio?
Domanda forse stupida: Ma provare a competere in un mma light della figmma? Ho visto degli incontri carini, e nel kung fu mi pare che non ci siano tante tecniche che si avvalgono delle prese al kimono/gi/divisa....o sbaglio?
Nelle MMA light, visto che in piedi il confronto è appunto "light", si va ben presto nella lotta a terra (che invece è full, nel sens che leve e strangolementi li puoi tirare a pieno come nel bjj o grappling) quini ti serve un'ottima base di groundfigting più che di striking..e stili cinesi che sono specializzati al suolo non credo ce ne siano.
Capisco...
Nelle MMA light, visto che in piedi il confronto è appunto "light", si va ben presto nella lotta a terra (che invece è full, nel sens che leve e strangolementi li puoi tirare a pieno come nel bjj o grappling) quini ti serve un'ottima base di groundfigting più che di striking..e stili cinesi che sono specializzati al suolo non credo ce ne siano.
Se te la cavi meglio in piedi, sta a te tenere lontano l'altro, no..?
Se te la cavi meglio in piedi, sta a te tenere lontano l'altro, no..?
si, devi solo essere parecchio piu' bravo dell'altro
Però in questo regolamento la lotta a terra c'è...
Cosa cambia? :)
Se te la cavi meglio in piedi, sta a te tenere lontano l'altro, no..?
Capisco...
E infatti io faccio pure grappling mica per niente ;) :D...
Quindi si è limitata la fase al suolo per renderla più appetibile ai praticanti di stili cinesi...ok...Non so non mi convince...
TUTTE le "arti" si creano un regolamento ad hoc per far risaltare i punti di forza della proprio disciplina..potrei farti un esempio per OGNI arte/SDC..Concordo in pieno e non ci vedo niente di male, a meno che non si modifichi il regolamento per conservare una presunta superiorità.
TUTTE le "arti" si creano un regolamento ad hoc per far risaltare i punti di forza della proprio disciplina..potrei farti un esempio per OGNI arte/SDC..Concordo in pieno e non ci vedo niente di male, a meno che non si modifichi il regolamento per conservare una presunta superiorità.
Comunque, se posso dire la mia...
Il modo piu' tradizionale per confrontarsi, quando si fa uno stile di kung fu, sarebbe quello di iscriversi a vari tornei (boxe, kb, muay thai, mma, ...), adattarsi al regolamentoo inserendo le proprie strategie e tecniche, e amen. :)
Però in questo regolamento la lotta a terra c'è...
Cosa cambia? :)
Ma infatti.
Quaio proponeva un regolamento MMA light invece di quello di cui si discuteva..e io volevo dire che non cambia praticamente nulla visto che si finirebbe a terra comunque (quindi siamo fuori ambito degli stili cinesi).Se te la cavi meglio in piedi, sta a te tenere lontano l'altro, no..?
Si ma se il regolamento è light non puoi confidare sui colpi..mentre l'avversario i takedown te li può tirare al 100%..come hai detto dopo tu è difficile.
Comunque, se posso dire la mia...
Il modo piu' tradizionale per confrontarsi, quando si fa uno stile di kung fu, sarebbe quello di iscriversi a vari tornei (boxe, kb, muay thai, mma, ...), adattarsi al regolamentoo inserendo le proprie strategie e tecniche, e amen. :)
cioe' perdere
in un regolamento di box, farai boxe non kf, altrimenti perdi
in un regolamento di kb, farai kb non kf e nemmeno boxe, altrimenti perdi
in un.... beh avete capito
Insomma se hai fatto kung fu l'unica cosa che puoi fare è perdere... :( :'(
Fai Sanda dai... :P
Non sono molto d'accordo.
Ok, magari la boxe è parecchio peculiare come regolamento, però mi viene in mente che un praticante di xingyi non dovrebbe avere difficoltà ad adattarsi.
La muay thai penso che dia relativamente poche limitazioni, in teoria la maggior parte degli stili potrebbero confrontarsi senza problemi.
Fra l'altro, è quello che in cina facevano una volta eh... Per quello reputo questo modo quello più "tradizionale".
Creare un circuito apposito con delle regole invece non lo vedo come tradizionale, perché di fatto introduce una disciplina sportiva a parte (con tutte le conseguenze del caso, che a mio avviso non sono "buone" per la crescita marziale). :)
a parte che e' limitato l'uso di armi, fondamentale nel kungfu piu' che il lato mani nude, sai anche tu il motivo per cui la posizione di guardia della mt e' alta e nel kf invece e' bassa
(...) la boxe è parecchio peculiare come regolamento, però mi viene in mente che un praticante di xingyi non dovrebbe avere difficoltà ad adattarsi.Ancora una mia opinione[1]: e se i "pugni" dello Xingyiquan non fossero sempre veri pugni?
1. | Tutta da dimostrare. Chiamiamola "ipotesi di studio". |
a parte che e' limitato l'uso di armi, fondamentale nel kungfu piu' che il lato mani nude, sai anche tu il motivo per cui la posizione di guardia della mt e' alta e nel kf invece e' bassaAd essere sinceri non ho mai notato che nella MT la guardia fosse alta e che nel KF fosse bassa. :)
te ne porgo un altro, sai perche' nel kf non si portebbero mai le ginocchiate sui fianchi durante il clinch?
te ne porgo un altro, sai perche' nel kf non si portebbero mai le ginocchiate sui fianchi durante il clinch?Per lo stesso motivo per cui è un rischio portarle nella MT, suppongo :)
Di venir atterrati. :)
1. | scusate la profonda ignoranza ma sono umilmente una capra |
Insomma se hai fatto kung fu l'unica cosa che puoi fare è perdere... :( :'(
Fai Sanda dai... :P
Insomma se hai fatto kung fu l'unica cosa che puoi fare è perdere... :( :'(Direi che quel discorso fatto da KuFu è estensibile a tutti: Se fai boxe a partecipi ad una gara di Kick molto probabilmente le prendi, se fai kick e gareggi di thai le prendi, se fai thai e vai in gabbia di MMA le prendi...
Fai Sanda dai... :P
Di venir atterrati. :)
in un incontro di mt, se vieni atterrato (oltre a sprecare fiato per tornare in piedi, naturalmente) c'e' assegnazione di punti per l'avversario[1]?
1. scusate la profonda ignoranza ma sono umilmente una capra
Ah si: io comunque non ragionavo tanto in termini di vittoria / sconfitta ma in termini di crescita.
Se fai kung fu e ti prepari per un incontro di muay thai... magari lo perdi, ma ne hai guadagnato. E non è detto che dopo 20 match uno tu non lo riesca pure a vincere. :)
Nella MT si può colpire l'avversario atterrato. :)
Ma se tu colpisci prima di ciò (generalmente quindi mentre l'avversario sta cadendo), la cosa è lecita.
Ah si: io comunque non ragionavo tanto in termini di vittoria / sconfitta ma in termini di crescita.Sono d'accordo. 2 dubbi in generale sulle proposte di tipologie "tradizionali":
Se fai kung fu e ti prepari per un incontro di muay thai... magari lo perdi, ma ne hai guadagnato. E non è detto che dopo 20 match uno tu non lo riesca pure a vincere. :)
Se non mi sbaglio sul FAM, anche Gianluca Chiloiro aveva proposto un regolamento per match di kung fu (no sanda). Magari lo ritrovo, cercando quando ho più tempo.
Scusate se mi intrometto nel discorso tra Kufù e Sølvugle, ma si sta parlando di un contesto sportivo quindi è ovvio che non ci si ammazzi a ginocchiate nei genitali ma questo non significa che la Muay Thai tradizionale non le contemplasse, quindi non ha molto senso dire che i "cinesaioli" partono svantaggiati perché non possono mirare ai genitali e cose simili, senza offesa per Kufù ;)
Non ci avevo pensato, la mia prima preoccupazione quell'unica volta in cui mi sono ritrovato ad allenarmi in quel modo, oltre all'equilibrio era di riuscire a tenere su la testa e infatti il giorno dopo avevo collo e parte alta della schiena bloccati
Scusate se mi intrometto nel discorso tra Kufù e Sølvugle, ma si sta parlando di un contesto sportivo quindi è ovvio che non ci si ammazzi a ginocchiate nei genitali ma questo non significa che la Muay Thai tradizionale non le contemplasse, quindi non ha molto senso dire che i "cinesaioli" partono svantaggiati perché non possono mirare ai genitali e cose simili, senza offesa per Kufù ;)
quando un nak muay mette le ginocchiate in clinch prima ti sbilancia e stai sicuro che ad alzare una gamba per dare una ginocchiata nei genitali non ci pensi neppure visto che stai pensando a come tenerti in equilibrio.
Questa cosa è evidente per chi ha provato almeno una volta un "giro" di chap ko.
Quindi anche se il regolamento prevedesse i colpi ai genitali, non cambierebbe di molto il tutto.
Mi aveva fatto ridere il post tuo kufu che non trovo più... :D...
Spoiler: show
1. | Yet Another Martial Art Regulamentation |
Scusate se mi intrometto nel discorso tra Kufù e Sølvugle, ma si sta parlando di un contesto sportivo quindi è ovvio che non ci si ammazzi a ginocchiate nei genitali ma questo non significa che la Muay Thai tradizionale non le contemplasse, quindi non ha molto senso dire che i "cinesaioli" partono svantaggiati perché non possono mirare ai genitali e cose simili, senza offesa per Kufù ;)
purtroppo questo post ha la pretesa di inserirsi tra Kufù e Sølvugle quando invece non ha nulla a che fare con cio' che si diceva nel discorso dei due nominati
1- nessuno ha detto che nel regolamento ci sia da inserire la possibilita' di colpirsi nei ço9lioni
2- nessuno ha detto cosa la mt tradizionale contempli, tanto che non so nemmeno cosa dia punteggio nella muaythai moderna
3- nessuno ha detto che i cinesaioli sono svantaggiati per il divieto di strappare a morsi i gioielli, semmai ho detto che ognuno deve allenarsi in base al regolamento a cui gareggera', qualsiasi disciplina segua (ma pare che questo concetto sia davvero duro)
4- ho solo detto che nel kf non si tirano le ginocchiate aprendo l'anca per una questione di pericolo, non ho detto che la mt sia sbagliata
detto questo complimenti per l'intervento
senza offesa
Guarda in genere queste discussioni si fanno sul FAM, qui gli utenti (anche quelli che fanno kung fu tradizionale ;)) sono più consapevoli, di buon senso e preparati...
Mi piace il sarcasmo, quale offesa? :)
guarda, io ho messo il senza offesa perché in genere chi non può fare tornei a causa dei troppi divieti si arrabbia sempre quando gli si fa notare che anche altri per gareggiare devono rinunciare a diverse soluzioni ;)
Il mio intervento precedente, che di nuovo esprimerò in quattro parole era il seguente:
"Visto che il topic parla di regolamento sportivo è ovvio che non siano contemplati i colpi ai testicoli e di conseguenza così come si sono adattati tutti nel mondo, perché solo i praticanti di Kung Fu tradizionale in genere si fanno di questi problemi?"
Solo che detto così non vorrei che sembrasse un attacco verso gli stili cinesi anche perché ne ho praticati, ho girato palestre e conosciuto persone solo per confrontarmi e non mi sono mai posto problemi dovuti al non poter usare determinate tecniche quando le prendevo perché come ero limitato io erano limitati gli altri per la salvaguardia della salute.
Ma ci tengo così tanto alla questione ginocchiate ai testicoli che voglio tornarci di nuovo per non essere frainteso: i Thai le usavano? Si! Sul ring le possono usare? No! Per questo motivo rinunciano a competere o hanno creato un regolamento adatto?
esperienze dirette con persone diverse ma con la mentalità uguale, tristemente uguale...
rguardo alla Thai, che dire, la ritengo la regina del ring anche se non la pratico :)
Comunque, rimane il fatto che... Alla fine, è YAMAR[1] e, in quanto tale, i partecipanti si alleneranno ad-hoc per poter vincere in quel regolamento. :)
Per questo non capisco perché non si sfrutti comunque atri eventi già avviati e ben nutriti di persone.
1. Yet Another Martial Art Regulamentation
potranno gli altri avere un regolamento diverso, anche in pochi, io penso eh
Stavo solo dicendo che, da un punto di vista tradizionale, non vedo l'utilità di creare un altro regolamento, quando ce ne sono già tanti a disposizione.
Una volta, per esempio, le scuole di kung fu mandavano gli allievi a tornei di kickboxing, per "indurire la scorza" (o come vuoi chiamarla, la parte dell'allenamento che ti porta a confrontarti con realtà diverse). Ed è perfettamente logico: hai un bacino molto vasto di "carne" alla quale accedere per farti l'esperienza.
Creare un regolamento ad hoc introduce innanzitutto comunque un "doversi adattare alle regole" (come se fai tornei di "altro"), inoltre diminuisci notevolmente il numero potenziale di praticanti col quale confrontarti. Quindi di fatto io la vedo come una cosa bizzarra da fare, perché dal mio punto di vista gli svantaggi introdotti superano di gran lunga i vantaggi. :)
1. | la colpa del fatto che debba mettermi a scrivere cosi' e' vostra XD |
1. | so che non e' possibile, ma mettiamo il caso assurdo in cui possa esisterne uno migliore XD |
e se vogliamo dirla tutta
qualora mi ritrovassi ad un evento con 100 persone, dove 95 scelgono di confrontarsi nella mt mentre invece solo 5 scelgono un altro regolamento, che pero' io reputo migliore[1], vado verso il gruppo da 5
1. so che non e' possibile, ma mettiamo il caso assurdo in cui possa esisterne uno migliore XD
e se vogliamo dirla tuttaIo invece opterei per partecipare ad entrambi i tornei, vedi! XD
qualora mi ritrovassi ad un evento con 100 persone, dove 95 scelgono di confrontarsi nella mt mentre invece solo 5 scelgono un altro regolamento, che pero' io reputo migliore[1], vado verso il gruppo da 5
1. so che non e' possibile, ma mettiamo il caso assurdo in cui possa esisterne uno migliore XD
esperienze dirette con persone diverse ma con la mentalità uguale, tristemente uguale...
pazienzarguardo alla Thai, che dire, la ritengo la regina del ring anche se non la pratico :)
si, non e' maleComunque, rimane il fatto che... Alla fine, è YAMAR[1] e, in quanto tale, i partecipanti si alleneranno ad-hoc per poter vincere in quel regolamento. :)
Per questo non capisco perché non si sfrutti comunque atri eventi già avviati e ben nutriti di persone.
1. Yet Another Martial Art Regulamentation
il motivo e': se la maggior parte delle persone ritiene la mt regina del ring come Tenchu mentre qualcun'altro invece no, potranno gli altri avere un regolamento diverso, anche in pochi, io penso eh
ah ok
ritengo la Thai la regina del ring
significa
ritengo i praticanti di Thai Boxe i più preparati nello striking
ora ho capito, nessun problema
Ma davvero ti è così difficile comprendere ciò che scrivo???
comunque sia, nel kf non si fa poiche' si temono appunto eventi che ritieni (tu ed altri) improbabili
poi ognuno valuta dopo aver provato il "giro" di chap ko, e mi sta bene
Direi che è più corretto valutare dopo aver provato entrambi..io, per esempio, l'ho fatto.
Comunque, piantandola con 'ste bambinate, seriamente parlando vorrei capire bene il tuo punto di vista su possibili competizioni sportive per gli stili di kung fu tradizionale
non c'è già il Sanda per potersi mettere alla prova?
DE NICOLAI ICHIRO VS CARROZZO “terminator” ROBERTO
Ichiro parte subito all’attacco con un potente calcio medio che si infrange sulla guardia dell’avversario , calcio frontale e serie di pugni che costringono Carrozzo ad indietreggiare, ma terminator reagisce scaricando una violenta serie di pugni,Ichiro lega in clinch e riesce a portare a segno alcune ginocchiate,continua il lavoro in clinch fino ad un involontario colpo ai genitali accusato da carrozzo
lega in clinch e riesce a portare a segno alcune ginocchiate,continua il lavoro in clinch fino ad un involontario colpo ai genitali accusato da carrozzo
Direi che è più corretto valutare dopo aver provato entrambi..io, per esempio, l'ho fatto.
capisco, la prova che non l'ho fatto e' essere in disaccordo con te
beh allora c'e' poco da aggiungere
involontaria...cioè lo mette ko con una tecnica che manco voleva fare..alla faccia dell'efficacia .
PS: se continui ad essere così permaloso è difficile discutere eh..
Comunque, piantandola con 'ste bambinate, seriamente parlando vorrei capire bene il tuo punto di vista su possibili competizioni sportive per gli stili di kung fu tradizionale
per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioni
per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioni
per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioni
pensa se quelle competizioni le vedono i dog brothers..
Forse però il senso del bastone gommato potrebbe essere un simulacro di una sciabola e quindi il punteggio/regolamento andrebbe a sopperire per rappresentare i tagli che ovviamente non ci si potrebbe fare in una competizione....per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioni
pensa se quelle competizioni le vedono i dog brothers..
Non l'ho scritto io ;)
per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioni
pensa se quelle competizioni le vedono i dog brothers..
pensa se quelle competizioni le vedono i dog brothers..
Soluzione! I praticanti di kung fu alle gare dei dog brother!!!
per me la competizione piu' attinente al kungfu e' quella con bastoni gommati che fanno in certe federazioniE a livello disarmato non pensi ci sia nulla di fattibile? E nel caso perché?
Si era accennato al perchè nella mt si sta in piedi e nel kf si sta anche in posizioni basse...Mi potreste spiegare perchè? Non è la questione che avevo sentito sul fatto che il kung fu odierno derivi da un arte per lo più armata? Cioè c'è anche una ragione tecnica specifica?
1. | ai piu' questi concetti sono addirittura insensati |
stando bassi si prenderebbero un sacco di calci nelle gambe
nella spada la posizione e' un po' piu' alta per non avvicinare troppo la gamba avanzata alla punta avversa (le fiorettiste nella foto non hanno questo problema perche' nella loro disciplina gli arti sono off limits).
le ginocchia piegate pero' non ad angolo retto :thsit:
intanto liberiamoci subito di qualche questione che poi motiveremo:Direi che non fa piega e condivido.
1- il kung fu deriva da un arte per lo più armata? si
2- con un'arma in mano si tende ad abbassare la posizione? si
3- e' per questo motivo (derivazione armata) che la posizione del kung fu e' bassa anche in un'ottica a mani nude? no, c'e' appunto una ragione tecnica piu' specifica
--CUT--
yang: sempre con le ginocchia piegate pero' non ad angolo retto :thsit:Apprezzo sempre molto le sintesi di questo tipo :)
Yin: stando troppo alti il passo diventa troppo corto ed inefficente per alcune azioni schermistiche.
XD
Kufù io ho sempre saputo che le posizioni vanno tenute basse in fase di allenamento sia per imparare il radicamento, sia per avere più potenza nei calci, poi nel combattimento libero le posizioni si alzano per avere più mobilità, questo non significa però che le varie Mabu, Gong Bu, ecc non si possano utilizzare, anzi, ovviamente in certe situazioni saranno tenute un po' più alte e in altre un po' più basse, alcune volte saranno posizioni di passaggio, altre volte la tecnica vera e propria come ad esempio uno sbilanciamento, ma questo non toglie che in combattimento libero è rarissimo trovare queste teorie applicate dai praticanti dei vari stili.La direzione del tuo discorso è a mio parere quella corretta, mi permetto di portarla avanti a modo mio...[1]
1. | Non so se ho interpretato male il tuo discorso, mi piacerebbe conoscere il tuo parere. |
Bingo a me sembra strano quello che dici sulla Vezzali in quanto e' l'esempio classico di una posizione di guardia 50/50 con le ginocchia piegate in modo da formare un angolo retto tra femore e tibia (le altre stanno tutte un po' piu' alte)
abbi pazienza Bingo.. la posizione di guardia da manuale e' 50/50 pero' e' chiaro che nel passeggio ci sia un trasferimento di peso se no' vorrebbe dire avanzare o retorcedere saltellando a pie' pari! :whistle: :DAndare avanti e indietro a piè pari è un buon esercizio... :)
aggiungo anche che quando il peso si trova sulla gamba dietro (per avanzare) con quella davanti (e poi seguire con quella posteriore o semplicemente distendendola, spingendo, nell'affondo) ed il piede anteriore non ha ancora toccato terra ed il braccio armato non e' ancora completamente disteso e' il momento migliore per portare un attacco, in gergo si chiama "attacco sulla preparazione", per concludere attaccando ed avanzando ci si scopre pero' a meno di giocare sempre di rimessa e' l'unico modo per impostare le proprie azioni per colpire.Questo mi piace. Ottima spiegazione. Capisco il perché di certe cose.
Kufù io ho sempre saputo che le posizioni vanno tenute basse in fase di allenamento sia per imparare il radicamento, sia per avere più potenza nei calci, poi nel combattimento libero le posizioni si alzano per avere più mobilità, questo non significa però che le varie Mabu, Gong Bu, ecc non si possano utilizzare, anzi, ovviamente in certe situazioni saranno tenute un po' più alte e in altre un po' più basse, alcune volte saranno posizioni di passaggio, altre volte la tecnica vera e propria come ad esempio uno sbilanciamento, ma questo non toglie che in combattimento libero è rarissimo trovare queste teorie applicate dai praticanti dei vari stili.La direzione del tuo discorso è a mio parere quella corretta, mi permetto di portarla avanti a modo mio...[1]
Le posizioni basse o ampie nel Kung Fu si studiano a mio parere per mettere il corpo in posizioni difficili ed estremizzate, così da far "mangiare amaro" l'allievo (e quindi farlo soffrire, farlo impegnare, insegnarli l'autodisciplina in una sorta di selezione) e contemporaneamente abituarlo a sentirsi comodo anche in queste situazioni, a muoversi in maniera agile anche in posizioni scomode o inusuali, attraverso lo "shen fa" (uso del corpo) tipico dello stile. In generale si dice posizione alta per velocità e agilità, posizione bassa quando bisogna essere radicati per non farsi sradicare o per tirare colpi potenti e integrati, che prendano la forza dal terreno.
Tuttavia non ha senso stare bassi così quando si combatte, perché si applicheranno i medesimi parametri posturali allenati nelle posizioni, solo che in una maniera più dinamica e libera. Io sono per una posizione più alta, naturale e funzionale a cambi rapidi di situazione e movimento, che permetta insomma un footwork rapido e colpi potenti al tempo stesso. :)
1. Non so se ho interpretato male il tuo discorso, mi piacerebbe conoscere il tuo parere.
:o crux ma quanta ne sai?
quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.Di scherma non so niente e quindi mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi post in merito :)
Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.
io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica :)
Ah già, stare fermi per imparare a muoversi ha fatto già nascere infuocate discussioni...Ma chi se ne frega!
quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.Di scherma non so niente e quindi mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi post in merito :)
Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.
io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica :)
Per quello che vedo, dal solo punto di vista posturale, trovo molti punti in comune col kung fu o un certo contesto di pratica del kung fu. Per il resto se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji (e anche di stili "esterni")
Quindi sono d'accordo con te che le differenze ci sono eccome.
Vedila così: spesso mi muovo in modo schermistico, in quella "visione" di molla compressa che mi da la vezzali almeno, anche se faccio striking di pugni e calci e se muovo prima il corpo della mano. :)
e fare degli esercizi in isometria no, eh? :halo:
vabbe', non ho mai visto fare lo stesso esercizio isometrico per 1-2 ore comunque ;)
se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji
Certo che mi interessa il tuo parere.quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.Di scherma non so niente e quindi mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi post in merito :)
Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.
io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica :)
Per quello che vedo, dal solo punto di vista posturale, trovo molti punti in comune col kung fu o un certo contesto di pratica del kung fu. Per il resto se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji (e anche di stili "esterni")
Quindi sono d'accordo con te che le differenze ci sono eccome.
Vedila così: spesso mi muovo in modo schermistico, in quella "visione" di molla compressa che mi da la vezzali almeno, anche se faccio striking di pugni e calci e se muovo prima il corpo della mano. :)
il giorno che ti vedro' a fare sparring ti daro' il mio parere se ti interessa :thsit: :)
Non posso che condividere la tua scelta. Anche se adesso mi hai incuriosito con il "simi-ZZ" del quale vorrei qualche esempio che si sa mai che copioAh già, stare fermi per imparare a muoversi ha fatto già nascere infuocate discussioni...Ma chi se ne frega!
Sono d'accordo. XD
Infatti giusto oggi ho deciso di inserire del simi-ZZ con costanza nei miei allenamenti. :)
Se non fosse che OT l'argomento è un "argomentone" che potrebbe scatenare di tutto di più... :)se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji
infatti evito molto volentieri l'argomento :om:
Non posso che condividere la tua scelta. Anche se adesso mi hai incuriosito con il "simi-ZZ" del quale vorrei qualche esempio che si sa mai che copio
Se non fosse che OT l'argomento è un "argomentone" che potrebbe scatenare di tutto di più... :)
Parò sarei interessato a conoscere la tua idea in merito o una sintesi di essa...
1. | imprevedibilita' nel senso in cui, muovendo prima un'altra parte del corpo, poi l'attacco di braccio sarebbe "telefonato" |
Aumenta la lista di quelli che mi vogliono menare (e che non ci riescono solo perché non mi trovano) :)Non posso che condividere la tua scelta. Anche se adesso mi hai incuriosito con il "simi-ZZ" del quale vorrei qualche esempio che si sa mai che copio
È diversa la posizione ma non so descriverla. Quando ci incontreremo (perché ci inconteremo), te la mostro. :)
Mi trovi d'accordo. Anche se pure io di scherma non so niente.Se non fosse che OT l'argomento è un "argomentone" che potrebbe scatenare di tutto di più... :)
Parò sarei interessato a conoscere la tua idea in merito o una sintesi di essa...
si ricollega di nuovo alle finalita'
non mi intendo moltissimo di scherma, pero' immagino, si muova prima la mano per questioni di precisione, velocita', imprevedibilita'[1]
non che nel taiji ci si disinteressi di precisione, velocita', imprevedibilita'.... per carita'
ma.... e' un discorso lungo
lungo lungo lungo
1. imprevedibilita' nel senso in cui, muovendo prima un'altra parte del corpo, poi l'attacco di braccio sarebbe "telefonato"
la precedenza della punta o la precedenza (e' la stessa cosa) della mano sulle gambe e' dovuta al fatto che si utilizza uno strumento lungo piu' di un metro, se non si partisse prima in questo modo qualsiasi colpo tirato conteporaneamente all'avversario risulterebbe in una sua stoccata a braccio teso per lui e la nostra in ritardo col braccio piegato, ossia ci troveremmo sempre in una situazione di preparazione senza mai aver la possibilita' di lanciare la stoccata ed e' molto difficile anche difendersi parando se si anticipa col corpo rispetto al braccio.
il "radicamento" cosi' come lo chiamate voi e' dato da un abbassamento del baricentro ed un irrigidimento del braccio nell'istante che si colpisce (stretta in tempo), non prima posizione stabile e poi mazzata, sarebbe troppo lento.
Se invece devo fare un appunto al buon Kufù è sullo stile dell'ubriaco che, personalmente, ritengo tutt'altro che uno stile poco stabile :)
Anzi per alcuni versi, secondo me, ha molto da condividere con il taiji. Per quanto alla "vista" così stilisticamente differenti
Kufù io ho sempre saputo che le posizioni vanno tenute basse in fase di allenamento sia per imparare il radicamento, sia per avere più potenza nei calci, poi nel combattimento libero le posizioni si alzano per avere più mobilità, questo non significa però che le varie Mabu, Gong Bu, ecc non si possano utilizzare, anzi, ovviamente in certe situazioni saranno tenute un po' più alte e in altre un po' più basse, alcune volte saranno posizioni di passaggio, altre volte la tecnica vera e propria come ad esempio uno sbilanciamento, ma questo non toglie che in combattimento libero è rarissimo trovare queste teorie applicate dai praticanti dei vari stili.La direzione del tuo discorso è a mio parere quella corretta, mi permetto di portarla avanti a modo mio...[1]
Le posizioni basse o ampie nel Kung Fu si studiano a mio parere per mettere il corpo in posizioni difficili ed estremizzate, così da far "mangiare amaro" l'allievo (e quindi farlo soffrire, farlo impegnare, insegnarli l'autodisciplina in una sorta di selezione) e contemporaneamente abituarlo a sentirsi comodo anche in queste situazioni, a muoversi in maniera agile anche in posizioni scomode o inusuali, attraverso lo "shen fa" (uso del corpo) tipico dello stile. In generale si dice posizione alta per velocità e agilità, posizione bassa quando bisogna essere radicati per non farsi sradicare o per tirare colpi potenti e integrati, che prendano la forza dal terreno.
Tuttavia non ha senso stare bassi così quando si combatte, perché si applicheranno i medesimi parametri posturali allenati nelle posizioni, solo che in una maniera più dinamica e libera. Io sono per una posizione più alta, naturale e funzionale a cambi rapidi di situazione e movimento, che permetta insomma un footwork rapido e colpi potenti al tempo stesso. :)
1. Non so se ho interpretato male il tuo discorso, mi piacerebbe conoscere il tuo parere.
la precedenza della punta o la precedenza (e' la stessa cosa) della mano sulle gambe e' dovuta al fatto che si utilizza uno strumento lungo piu' di un metro, se non si partisse prima in questo modo qualsiasi colpo tirato conteporaneamente all'avversario risulterebbe in una sua stoccata a braccio teso per lui e la nostra in ritardo col braccio piegato, ossia ci troveremmo sempre in una situazione di preparazione senza mai aver la possibilita' di lanciare la stoccata ed e' molto difficile anche difendersi parando se si anticipa col corpo rispetto al braccio.strano, nella lancia (arma lunga) non partiremmo mai di arma tranne su colpo sicuro, allungare e non colpire sarebbe pericoloso per un contrattacco avversario
Molto interessante...MA cercate di simulare anche il peso della lancia? Le lancie che ho visto usare nello shaolin sono abbastanza leggere e soprattutto flessibili, tanto che certi colpi arrivano proprio grazie al piegamento dell'asta...Vedi "Fearless" ;)...la precedenza della punta o la precedenza (e' la stessa cosa) della mano sulle gambe e' dovuta al fatto che si utilizza uno strumento lungo piu' di un metro, se non si partisse prima in questo modo qualsiasi colpo tirato conteporaneamente all'avversario risulterebbe in una sua stoccata a braccio teso per lui e la nostra in ritardo col braccio piegato, ossia ci troveremmo sempre in una situazione di preparazione senza mai aver la possibilita' di lanciare la stoccata ed e' molto difficile anche difendersi parando se si anticipa col corpo rispetto al braccio.strano, nella lancia (arma lunga) non partiremmo mai di arma tranne su colpo sicuro, allungare e non colpire sarebbe pericoloso per un contrattacco avversario
volevo aggiungere un pezzo alla discussione col buon Crux
il combattimento simulato di lancia viene effettuato mediante 2 bastoni di pvc avvolti in gommapiuma e funziona come descrivero' di seguito
i colpi di lancia si sferrano facendo strisciare il bastone sulla mano, grossomodo come fosse una stecca da biliardo
ma si puo' notare che durante il combattimento si allunga l'arma verso l'avversario poco spesso
sono invece frequenti continui spostamenti e continue finte su un controllo delle distanze molto preciso
si allunga l'arma per il colpo definitivo su errore avversario, ma nel caso il colpo venisse parato/deviato sarebbero ç@zzi: si vedrebbe uno scappare nel tentativo di riportare la lancia in asse prima di essere colpito di rimando
io mi spiego questa differenza tattica valutando che nella scherma le armi sono piu' leggere e quindi tornano in linea piu' velocemente, pero' chissa'
Molto interessante...MA cercate di simulare anche il peso della lancia? Le lancie che ho visto usare nello shaolin sono abbastanza leggere e soprattutto flessibili, tanto che certi colpi arrivano proprio grazie al piegamento dell'asta...Vedi "Fearless" ;)...
Anche da voi sarebbero così le lance?
Con la gomma piuma attorno si riesce a far scorrere nella mano l'asta?
:)
sul peso delle armi (o meglio attrezzi) da scherma, fioretto e sciabola pesano 500gr mentre la spada 770gr, quando abbiamo tirato un poco di spada assieme kufu mi ricordo che dopo 10-15 min avevi difficolta' a reggerla ed a fare movimenti precisi, vorresti che pessasse di piu'? :)
se il colpo viene parato o deviato si potrebbe affettuare una cavazione (mezzo giro) per liberarsi e rimettere la "lancia" in linea pero' non so' se questo tipo di azione e' nel vostro portafoglio di tecniche.