Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Rodomonte on February 23, 2010, 15:20:23 pm
-
Da questo link un foltissimo elenco di collegamenti dove consultare o scaricare dei trattati. Tra i più completi che ho incontrato
http://www.sebu.cz/index_EN.php?docID=katalog_publikaci (http://www.sebu.cz/index_EN.php?docID=katalog_publikaci)
-
Davvero interessante.
Sapete consigliarmi quali testi leggere (on line ma pure nell'altra discussione sui libri in formato cartaceo va benissimo) per farsi un'idea almeno teorica della logica e delle geometrie alla base della scherma occidentale, con approfondimenti su bastone, daga e mani nude?
-
ti rispondo questa notte ora devo scappare come una cavalletta
-
Grazie. A più tardi.
-
Davvero interessante.
Sapete consigliarmi quali testi leggere (on line ma pure nell'altra discussione sui libri in formato cartaceo va benissimo) per farsi un'idea almeno teorica della logica e delle geometrie alla base della scherma occidentale, con approfondimenti su bastone, daga e mani nude?
per un affascinante viaggio nella scherma di daga ed a mani nude ti suggerirei questo, dato che è ricco di dettagli tecnici
sono trattate anche altre armi ma puoi assaggiare quello che ti pare essendo diviso in capitoli (interessante il capitolo 12 dedicato alla DP)
"FLOS DUELLATORUM"
La Pietra Miliare della Scuola Marziale Italiana
Graziano Galvani
formato 21x29, pag. 800
con centinaia di foto, decine di tavole tecniche disegnate, riproduzione completa del cod. P.D. del 1902.
per il bastone ti suggerisco:
Scherma di Bastone
Quaderno Tecnico
© 2001 formato 28x19 orizz., pag. 107
pagine 107, centinaia di foto, disegni originali e immagini da trattati d’arme.
Acquistabile su: www.libreriamilitare.it
(e per gradire http://www.novascrimia.com/index.php?sez=risorse&subsez=quaderni-tecnici , ma non sono trattati ;) )
spero di essere stato d'aiuto
-
Davvero interessante.
Sapete consigliarmi quali testi leggere (on line ma pure nell'altra discussione sui libri in formato cartaceo va benissimo) per farsi un'idea almeno teorica della logica e delle geometrie alla base della scherma occidentale, con approfondimenti su bastone, daga e mani nude?
Dico la mia, da scarso fruitore di trattati, altri sapranno dare indicazioni più specifiche.
1°)Allora, credo che prima tu debba definire un periodo storico,la scherma del 1300 non è uguale a quella dell'1800, si è evoluta, sono cambiate le armi le mode ecc.
2°)I trattati, più vai indietro nel tempo più il problema si accentua, non sono facile da leggere.Se apri l'ipercitato flos duellatorum ti accorgerai che troverai difficoltà a capire il segno grafico della lettera, dunque se ti interessa la scherma antica meglio usufruire delle ristampe moderne dei trattai, vedi i lavori di Nova Scrimia e quelli dell'AchilleMarozzo
3°)Sorpassato l'ostacolo "paleografico", devi capire cosa sta dicendo!
Altra cosa non banale, quì nascono le differenti interpretazioni tra scuole, proprio perchè non è facile intepretare a volte cosa scrive l'autore.Consiglio nuovamente l'utilizzo di libri, ristampe moderne,con commenti e critiche a corredo del testo originale.
4°)Se sali nel tempo ed arrivi all'800 puoi permetterti di leggere direttamente i testi anche se la scherma diventa già molto tecnica e raffinata, dunque un aiutino di qualche maestro o praticante di scherma non è male.
5°)Sul mani libere, di moderno c'è la Box del Carmine, medioevale, so nulla
6°)Bastone a 2 mani il Cerri, Gianluca io aspetto ;-), altrimenti il Martinelli
7°)Purtroppo di scherma popolare, bastone e coltello, c'è praticamente nulla.
L'unico libercolo sul coltello è il manuale del baratero della prima metà dell'800 se non ricordo male(spagnolo)http://www.libreriadellosport.it/libri/manuale-del-baratero.php
8°)Dal '900 trovi solo trattati militari sul pugnale
Riassumendo, ti consiglio i vari trattai ristampati dai marozziani,
http://www.achillemarozzo.it/pubblicazioni/pubblicazioni.php,
il Flos di NovaScrimia e la riedizione del Martinelli sempre di Noiva Scrimia
Bella anche la ristampa del capoferro della compagnia della spada
http://www.lacompagniadellaspada.it/04opere.htm
http://www.senecaedizioni.com/index.php?pageid=prodotti&prodottiid=34
(Seneca Edizioni)
Per i sistemi militari moderni
Manualistica militare italiana sul combattimento individuale
dal 1901 al 1943.
http://www.aci-ifa.org/ita/pubb/pubblicazioni.html
per quelli popolari
L'arte italiana del maneggio delle lame corte, dal 1350 al 1943. Storia e tecnica.
http://www.aci-ifa.org/ita/pubb/pubblicazioni.html
Dimenticavo molto bello ed un po' riassuntivo
La storia della scherma. Le basi della moderna scherma europea di Gaugler William il settimo dall'alto
http://www.libreriadellosport.it/_libri/libri_scherma/?gclid=CIvater1kKACFQmRZgod-Cvicw
Quì li trovi quasi tutti
http://www.ilcerchio.it/ilcerchio/scherma_antica.htm
Di Seneca Edizione
http://www.senecaedizioni.com/index.php?pageid=collane&collanaid=8
Ciao
Ego
-
5°)Sul mani libere, di moderno c'è la Box del Carmine, medioevale, so nulla
moderno abbiamo anche il Cougnet con il suo Pugilato e Lotta Libera per la difesa personale ;)
-
moderno abbiamo anche il Cougnet con il suo Pugilato e Lotta Libera per la difesa personale ;)
Si per carità, inconsciamente pensavo agli italiani, c'è anche Leboucher, io ho a casa un manualetto di glima islandese dei primi del '900, una trattatello di difesa personale e combattimento con il pugnale e baionetta francese del 1915, e chissà quanti altri, diciamo che i più facilmente reperibili in lingua italiana sono quelli citatoi nell'altro post, almeno quelli che conosco io.
Ego
-
moderno abbiamo anche il Cougnet con il suo Pugilato e Lotta Libera per la difesa personale ;)
Si per carità, inconsciamente pensavo agli italiani, c'è anche Leboucher, io ho a casa un manualetto di glima islandese dei primi del '900, una trattatello di difesa personale e combattimento con il pugnale e baionetta francese del 1915, e chissà quanti altri, diciamo che i più facilmente reperibili in lingua italiana sono quelli citatoi nell'altro post, almeno quelli che conosco io.
Ego
ma il Cougnet è piemontese ;)
-
ma il Cougnet è piemontese ;)
A me sto Cougnet mi sta già sui maroni, vedi tu :P
Ego
-
moderno abbiamo anche il Cougnet con il suo Pugilato e Lotta Libera per la difesa personale ;)
Questo?non lo conoscevo, anche se manuali di pugilato lotta e jj so nulla.
PUGILATO E LOTTA LIBERA PER LA DIFESA PERSONALE
del Dott. Cougnet edizione del 1922 (III edizione)
"con l'aggiunta della difesa contro gli aggressori, DELLA DONNA CONTRO I PREPOTENTI, e altre difese desunte specialmente dalla applicazione del JU JITZU "
Ego
-
Ha scritto anche:
La lotta greco-romana sul tappeto : preceduta da alcuni cenni sommari intorno a lla storia della lotta dai primi tempi al 1911 / A. Cougnet
Le lotte libere moderne : lotta svizzera, lotta islandese ... / A. Cougnet
Pubblicazione Milano : U. Hoepli, 1912
I piaceri della tavola : contributo alla storia della cucina e della mensa / Alberto Cougnet
Torino : Bocca, 1903 :)
-
I piaceri della tavola : contributo alla storia della cucina e della mensa / Alberto Cougnet
Torino : Bocca, 1903 :)
:-* :-* :-* :-*
-
Grazie a tutti per le risposte.
Da qualche settimana ho messo in cantiere la lettura del Flos Duellatorum (ho una traduzione/interpretazione di Rapisardi) e ho dato una sfogliata al PDF “la scienza della scherma” Rosaroll-Grisetti 1803 (mi piace l'impostazione del testo anche se ahimè tratta solo di spada) dal link di Rodomonte.
Per chiarire meglio la mia richiesta, sono più interessato agli aspetti più legati alla dp che quelli storici e cerco un'analisi tattica e geometrica con armi corte piuttosto che con armi bianche lunghe perchè oggi queste ultime sono più legate a sport e a musei che non alla vita quotidiana. Mi importa poco se le letture interessanti siano da trattati centenari o fresche di stampa.
Onestamente sono un po' restio sui quaderni tecnici perchè tra un'azione e l'altra mi nascono mille dubbi e mille domande sui dettagli e sui passaggi intermedi che penso solo la pratica assistita da un insegnante possa chiarire. Per questo cercavo qualcosa di teorico se esiste.
Approfitto per fare qualche domanda. (Claudio, visto che sono OT, fammi un fischio se preferisci che apra un altro 3d)
1) Nel Flos duellatorum con la daga a rondelle, impugnata a martello, il filo è rivolto verso il proprio avambraccio o verso l'esterno?
2) C'è qualche correlazione tra il maneggio del bastone da passeggio e quello di armi bianche di lunghezza simile nella tradizione italiana, per cui lo studio della spada è propedeutico a quello del bastone?
3) Forse sono troppo influenzato dalle amf. C'è un motivo per il quale la scherma occidentale è quasi sempre in linea e sono poco usate le angolazioni di passeggio a 45°?
1 vs 1 è sensato ma con più avversari la guardia defilata e il passeggio lineare nei confronti di un avversario offre tanto bersaglio agli altri.
per il bastone ti suggerisco:
Scherma di Bastone
Quaderno Tecnico
© 2001 formato 28x19 orizz., pag. 107
pagine 107, centinaia di foto, disegni originali e immagini da trattati d’arme.
Acquistabile su: www.libreriamilitare.it
(e per gradire http://www.novascrimia.com/index.php?sez=risorse&subsez=quaderni-tecnici , ma non sono trattati ;) )
spero di essere stato d'aiuto
Oltre alle sequenze tecniche c'è un approfondimento sulla tattica dell'impiego dell'arma per la dp?
Sul sito della libreria militare ho visto pure questo:
"Articolo codice 24062
Galvani, G.
Arte di daga. 'Non ti fidar di me se il cuor ti manca'
Pagine 204
Formato 22x16
Copertina brossura
Lingua Italiano
Prezzo: 20.00 €
Origini, storia, maestri, tecnica e filosofia dell'arte marziale italiana secondo i dettami dei maestri medievali e rinascimentali (Fiore de' Liberi, Marozzo, Vadi). Illustrato con esempi tratti dai classici, simulazioni e armamenti moderni."
E' prevalentemente un'introduzione con relativa contestualizzazione storica o dà anche spunti tecnico-tattici sul combattimento vero e proprio con la daga?
Nel frattempo ammetto di aver già fatto man bassa delle letture sul vostro sito ;)
-
direi che la discussione possa proseguire qua ;) :=)
nel caso vedo di aprire un topic dedicato alla trattatistica
il Flos e diversi altri trattati hanno una forte affinità con la DP e ricultano essere attualissimi
il quaderno tecnico che ti suggerivo da proprio basi schermistiche di maneggio del bastone e suggerisce qualche esercizio, ovviamente a me risulta comprensibilissimo e semplice conoscendo la materia :)
per le domande:
1) la lama stendendo il braccio e serrando il pugno ha il tagliente sempre rivolto all'esterno ... all'interno fa molto figo nei film ;D
2)i principi schermistici rimangono gli stessi a prescindere dal fatto di essere armati o meno e dal tipo di arma impugnata ... il bastone da passeggio ha affinità con la sciabola, il bastone da due mani con la spada da due mani ed il bastone ad una mano come lo intendiamo noi con la spada da lato
tra un'arma tagliente ed una contundente è sempre da tenere in evidenza la consentibilità ;)
3)il movimento lineare (come ti scrissi altrove) è la parte conclusiva prima di portare a segno l'attacco, il passeggio che precede l'attacco solitamente non è in cerchio ... pur rimanendo nel contesto di scherma in linea nella sezione multimedia ti consiglio di visionare il topic sull'inquartata
(forse sono stato poco chiaro nell'esposizione le altre volte)
Arte di Daga è un testo divulgativo e non tecnico :D
-
Grazie a tutti per le risposte.
Da qualche settimana ho messo in cantiere la lettura del Flos Duellatorum (ho una traduzione/interpretazione di Rapisardi) e ho dato una sfogliata al PDF “la scienza della scherma” Rosaroll-Grisetti 1803 (mi piace l'impostazione del testo anche se ahimè tratta solo di spada) dal link di Rodomonte.
Buona lettura
Approfitto per fare qualche domanda. (Claudio, visto che sono OT, fammi un fischio se preferisci che apra un altro 3d)
1) Nel Flos duellatorum con la daga a rondelle, impugnata a martello, il filo è rivolto verso il proprio avambraccio o verso l'esterno?
Mah, non sono appassionato di cosette medioeval/rinascimentali ma mi sembra che o non abbia filo, sia uno spuntone, o ne abbia 2
2) C'è qualche correlazione tra il maneggio del bastone da passeggio e quello di armi bianche di lunghezza simile nella tradizione italiana, per cui lo studio della spada è propedeutico a quello del bastone?
restando nell'800 per il bastone da passeggio sicuramente la scherma di sciabola è il fondamento
3) Forse sono troppo influenzato dalle amf. C'è un motivo per il quale la scherma occidentale è quasi sempre in linea e sono poco usate le angolazioni di passeggio a 45°?
1 vs 1 è sensato ma con più avversari la guardia defilata e il passeggio lineare nei confronti di un avversario offre tanto bersaglio agli altri.
Le angolazioni, come dici tu ci sono tutte, tieni conto che bene o male negli ultimi 3 secoli si fa riferimento nei trattati ad una scherma da duello, 1Vs1, per trovare 1 Vs tanti devi accedere ai trattati più vecchi.
Ciao
Ego
P.S. Che scuola di amf segui?
-
Le angolazioni, come dici tu ci sono tutte, tieni conto che bene o male negli ultimi 3 secoli si fa riferimento nei trattati ad una scherma da duello, 1Vs1, per trovare 1 Vs tanti devi accedere ai trattati più vecchi.
Ciao
Ego
Il fraintendimento da parte mia è nato probabilmente qualche mese fa da uno scambio di idee con Claudio.
P.S. Che scuola di amf segui?
Te l'ho scritto in pvt visto che
-il mio è uno stile che fa capo a una sola associazione e non ho per ora né l'onore né l'onere di rappresentarla
-in passato qualche battibecco non solo on line tra rappresentanti c'è stato
-non voglio essere frettolosamente associato a bandiere politiche marziali, rimanendo estraneo a eventuali rivalità, potendo così esprimere più liberamente possibile giudizi positivi anche su chi è malvisto più o meno ufficiosamente da altri e viceversa.
-non ho voglia di fare pubblicità
-
Per chiarire meglio la mia richiesta, sono più interessato agli aspetti più legati alla dp che quelli storici e cerco un'analisi tattica e geometrica con armi corte piuttosto che con armi bianche lunghe perchè oggi queste ultime sono più legate a sport e a musei che non alla vita quotidiana. Mi importa poco se le letture interessanti siano da trattati centenari o fresche di stampa.
Il concetto di "difesa personale" nasce a fine 800 in Europa. il filone della trattatistica percorre l'asse anglo-franco-italiano.
Un testo veramente interessante è quello di Josef Renaud, La difesa personale (http://cgi.ebay.it/Arte-Antiquariato-e-Modernariato_Altro-Arte-e-Antiquariato__La-Difesa-Personale-Joseph-Renaud_W0QQitemZ260504089696QQadiZ8974QQddiZ7395QQadnZAltroQ20ArteQ20eQ20AntiquariatoQQddnZArteQ2cQ20AntiquariatoQ20eQ20ModernariatoQQcmdZViewItemQQptZAltro_Arte_e_Antiquariato?hash=item3ca740f460), tradotto dal Volpi negli anni 20/30.
Un buon panorama del periodo lo trovi alla riedizione che ho curato del Martinelli (http://www.ilcerchio.it/ilcerchio/martinelli.htm). 8)
2) C'è qualche correlazione tra il maneggio del bastone da passeggio e quello di armi bianche di lunghezza simile nella tradizione italiana, per cui lo studio della spada è propedeutico a quello del bastone?
come a detto Ego la sciabola.
La spada è assolutamente propedeutica, così come il bastone è a sua volta propedeutico a qualsiasi tipo di scherma:
"La scherma del bastone si conviene a tutti, perché fra i diversi esercizi ginnastici è forse il più dilettevole e vantaggioso, e molto meno tempo richiede ad apprenderlo che non la sciabola e la spada in maneggio delle quali armi è più adatto a chi percorre la carriera militare, giacchè il pacifico cittadino non ha oggi, mercè le saggie disposizioni dei Governi e della crescente civiltà, a temere come quelli dei tempi passati le ostili provocazioni dei bravacci e di scapestrati giovinastri che abusando di qualche cognizione e destrezza nella manovra schermitrice, baldanzosamente provocarono con soperchierie ed insolenze, ricorrendo poscia al ferro per dare, come costoro intendevano, la dovuta soddisfazione al loro maltrattato galantuomo.
Ma ciò che ognuno deve apprezzare nel maneggio del bastone si è che esso serve di scala alla scherma della sciabola e della punta, praticandosi come in quest’armi le sparizioni, gli scarti, i legamenti, i disarmi, le prese, gli avviticchiamenti e d ogni sorta di finte, e perciò oltre che torna conveniente la scherma di quest’arme all’uomo di ogni età, è pur convenientissima a quei giovinetti che intendono approfondirsi nel maneggio delle armi, perché con poche cautele si toglie ogni pericolo, il che non è delle armi di ferro che esigino maggiori precauzioni che vengono facilmente trascurate da chi trovasi introppo verde età. Cerri Giuseppe 1854
3) Forse sono troppo influenzato dalle amf. C'è un motivo per il quale la scherma occidentale è quasi sempre in linea e sono poco usate le angolazioni di passeggio a 45°?
1 vs 1 è sensato ma con più avversari la guardia defilata e il passeggio lineare nei confronti di un avversario offre tanto bersaglio agli altri.
La scherma si muove sul cerchio per molti secoli. Soprattutto nel 500 si sviluppa "l'architettura" vitruviana della scherma. Decine di esempi di cerchi e diagrammi, "segni" di scherma. Da quello del nostro famoso Marozzo a quelli del bastone a due mani dell'800, una vera e propria scuola di difesa da avversari multipli. Quadrati e quadriglie, passi walzer.....altro che linea.
E' il gioco di punta che restringe notevolmente lo schermo su una linea, ma non è una scelta estetica... ;)
-
La scherma si muove sul cerchio per molti secoli.
.
.
.
E' il gioco di punta che restringe notevolmente lo schermo su una linea, ma non è una scelta estetica... ;)
Piccola nota, in molti stili di coltello del sud si gira ancora ooooh se si gira
Ciao
Ego
-
La pedana da scherma sportiva regolamentare e' abbastanza larga da permettere agevolmente le uscite in tempo a 45° o l'inquartata, il problema e' che se non si intuisce, appena inizia a muoversi (potrebbe essere una finta), le intenzioni dell'avversario non si ha il tempo per schivare, e' piu' sicuro parare e contrattaccare od anticipare sulla preparazione.
-
La scherma si muove sul cerchio per molti secoli.
.
.
.
E' il gioco di punta che restringe notevolmente lo schermo su una linea, ma non è una scelta estetica... ;)
Piccola nota, in molti stili di coltello del sud si gira ancora ooooh se si gira
Ciao
Ego
mi riferivo alla spada ;)
-
mi riferivo alla spada ;)
Si ho capito, era sola una postilla, credo interessante, per i non addetti ai lavori.
Ciao
Ego