Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: ^'V'^ on February 21, 2010, 20:01:07 pm

Title: Latte
Post by: ^'V'^ on February 21, 2010, 20:01:07 pm

Il cortisolo è la parte buona. Sono anche riempiti di cortisone sintetico, anabolizzanti, antibiotici, beta agonisti o beta stimolanti.

Non sono rari casi di bambini con squilibri ormonali e ginecomastia dopo aver mangiato pollo.


Se non sbaglio, anche l'aumento di bambini allergici pare sia dovuto in parte a questo (insieme all'inquinamento e all'abuso di aromi artificiali nei cibi raffinati).

Aggiungiamoci pure il "latte" vaccino e l'uso smodato di graminacee nel cibo. (pane pasta pizza dolci brioches merendine ecc.)

Secondo alcune evidenze sembrerebbe quel pus bianco che ci vendono per latte la causa di molte, moltissime allergie.

Considera che una mucca in condizioni normali produrrebbe X litri di latte al dì. In condizioni d'allevamento attaccata alla macchina gliene fanno emettere X moltiplicato 30, e quello che ne esce non è latte, ma antibiotici, farmaci per far produrre più latte, acqua, batteri morti, e non ricordo che diavolo d'altro.

La pastorizzazione, poi, gli dà la botta finale: il latte contiene batteri buoni e cattivi, (non in senso assoluto ma relativo a noi) e normalmente essi si equilibrano da soli, ma la pastorizzazione li uccide tutti.

Il risultato è che una volta aperta la confezione essa si infesta di batteri cattivi senza che ci siano i buoni ad equilibrarli.

E' un procedimento volto a prevenire la trasmissione agli umani di tubercolosi e brucellosi.

Ma... in realtà uccide soltanto i microorganismi buoni...

Per saperne di più:

http://www.ufocui.it/cui/ComA_37.pdf

Da cui copio ed incollo:

La pastorizzazione, che prende il nome da Louis Pasteur, è
il processo di riscaldamento cui vengono sottoposti il latte o
altri prodotti alimentari. Generalmente i trattamenti di
pastorizzazione sono condotti a temperature variabili da 54
a 70°C e per tempi compresi fra i 20 e i 30 minuti. I nuovi
metodi "flash" di pastorizzazione riscaldano il latte da 65 a
76°C per 15-22 secondi. In tal modo si distruggono i batteri
patogeni e si ritarda lo sviluppo di altri batteri. Ma, secondo
lo scienziato Norman Walker, si richiedono temperature da
87 a 110°C per uccidere i microrganismi patogeni come gli
agenti del tifo, i colibacilli, i micobatteri e le brucelle.1
Il calore della pastorizzazione è comunque sufficiente
per distruggere i batteri lattici come il Lactobacillus acidophilus,
che contribuiscono a sintetizzare la vitamina B
nel colon e a tenere sotto controllo i batteri putrefattivi.
Acidificando il latte che poi coagula, i batteri lattici tengono
i batteri della putrefazione sotto controllo. Il latte pastorizzato,
non avendo questa protezione, si potrà alterare.
Quindi l'ironia della pastorizzazione è che distrugge le
proprietà battericide del latte. La pastorizzazione interrompe
la crescita dei batteri solo temporaneamente: in
seguito i batteri rimasti si riproducono molto di più che nel
latte crudo. Il chirurgo dentista Royal Lee sostiene che
molti casi di brucellosi si riscontrano nelle comunità dove il
latte è pastorizzato.2 Gli avvelenamenti da salmonella, che
colpirono oltre 500 persone in Illinois e nello Iowa nella
primavera 1985, vennero fatti risalire al latte pastorizzato.3
Qual è la causa della brucellosi? È stato dimostrato essere
una malattia deficitaria curabile negli uomini e negli animali
con la somministrazione di minerali.4 Particolarmente
importanti si sono rivelati il manganese e il magnesio.5
I principali vantaggi del latte pastorizzato sono due:
1) Il produttore può permettersi la sporcizia. Gli standards
qualitativi degli animali che producono latte crudo
sono considerevolmente più alti di quelli dei soggetti che
producono latte da pastorizzare, e, perciò, i prodotti da latte
crudo sono più costosi.
2) È conveniente per il negoziante e per il contadino.
Nonostante che il latte crudo si mantenga più a lungo del
latte pastorizzato, se non viene prodotto in condizioni di
massima pulizia si potrà cagliare prima di quest'ultimo. La
pastorizzazione può nascondere l'odore stantio e dare al
latte una vita protetta più lunga.
In che modo il calore della pastorizzazione compromette
il potere nutrizionale del latte?
Il riscaldamento di ogni alimento oltre i 50°C determina la
distruzione degli enzimi, i trasformatori biochimici che
generano le migliaia di processi chimici continuamente attivi
nel nostro corpo. Una delle funzioni degli enzimi è quella
di rilasciare i nutrienti degli alimenti che consumiamo. Il
calore della pastorizzazione elimina la fosfatasi enzimatica
che è necessaria all'assimilazione del calcio. Alcuni ricercatori
parlano di oltre il 50% del calcio presente nel latte
pastorizzato che non viene assimilato dal corpo.6-6 bis
Perdita di proprietà alimentari,
alterazione delle strutture scheletriche
e altre malattie provocate dalla pastorizzazione
1) Vitamine: la perdita di vitamine lipo-solubili come la A
e la E può aumentare di oltre due terzi. La perdita di vitamine
solubili in acqua come la B e la C può andare dal 38%
all'80%. La perdita di vitamina C supera normalmente il
50%.7
2) Minerali: il 20% dello iodio si perde volatilizzato e si
riduce la bio-disponibilità di altri minerali in varia misura.8
3) Trentotto elementi alimentari o più sono alterati o
distrutti, incluse le proteine e gli ormoni così come le vitamine
e i minerali sopracitati. Anche i grassi vengono alterati
dal calore così come l'intero complesso delle proteine che
è reso meno disponibile per la riparazione e la ricostruzione
dei tessuti.9
4) Agenti anti-anemici e anti-irrigidimento: la pastorizzazione
distrugge l'agente "anti-irrigidimento" (fattore Wulzen)
dei porcellini d'India e l'agente "anti-anemico" nel
latte.10
5) Agente X: l'agente X utile nella riparazione dei tessuti è
eliminato.11
6) Denti ed ossa: I denti nei bambini sono meno cariabili
se la dieta è integrata con latte crudo invece che da latte
pastorizzato.12 Il dr. F.M. Pottenger, Jr., che ha studiato gli
effetti del latte crudo con esperimenti condotti su animali e
persone, riporta che il latte crudo rende ossa e denti migliori
rispetto al latte pastorizzato e che protegge e previene i
problemi dentali, la sordità, l'artrite (dovuta alla presenza
del fattore Wulzen), la febbre reumatica e l'asma.13
Title: Latte
Post by: (morgana) on February 21, 2010, 21:25:10 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*
Title: Latte
Post by: L0tvs Eff3ct on February 21, 2010, 22:41:17 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*
Più "studio" la tua gastronomia, più ho l' impressione tu sia Heidi.


Oddio, non che a me roba genuina manchi del tutto.
Title: Latte
Post by: dora on February 21, 2010, 22:43:58 pm
Ma stasera Lotus che hai magnato,  no tanto per chiedere?
Title: Latte
Post by: L0tvs Eff3ct on February 21, 2010, 23:04:03 pm
Qual è il tuo problema?
Title: Latte
Post by: Dana69 on February 23, 2010, 15:30:04 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*

ehm anche o secoli fa lo bevevo crudo appena munto.... ma ora pur dicano  sia genuino non  mi fido piu'
 :(
Title: Latte
Post by: (morgana) on February 23, 2010, 15:41:05 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*

ehm anche o secoli fa lo bevevo crudo appena munto.... ma ora pur dicano  sia genuino non  mi fido piu'
 :(


 ???  di cosa non ti fidi?
Title: Latte
Post by: machine gun yogin on February 23, 2010, 15:56:19 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*

ehm anche o secoli fa lo bevevo crudo appena munto.... ma ora pur dicano  sia genuino non  mi fido piu'
 :(


 ???  di cosa non ti fidi?
penso della carica batterica, ma quella credo ci fosse anche anni fa
Title: Latte
Post by: (morgana) on February 23, 2010, 16:06:29 pm
Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.
Title: Latte
Post by: machine gun yogin on February 23, 2010, 16:10:46 pm
Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.
be ma se lo bollisci allora non é piu crudo no?
Title: Latte
Post by: Dana69 on February 23, 2010, 16:19:41 pm
Bè, io ho smesso da un po' di bere latte (non per scelta etica, è solo che in questo periodo non ne ho voglia), ma ho la fortuna di abitare in montagna e quindi ho sempre preso il latte crudo delle mucche che vedo pascolare con i miei occhi  :-*

ehm anche o secoli fa lo bevevo crudo appena munto.... ma ora pur dicano  sia genuino non  mi fido piu'
 :(


 ???  di cosa non ti fidi?
a berlo crudo, direttamente dalla mucca

preferisco bollirlo

 :)
Title: Latte
Post by: Dana69 on February 23, 2010, 16:22:29 pm
Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.

be ma se tra una settimana e l'altra si ammalano?
Title: Latte
Post by: (morgana) on February 23, 2010, 16:23:56 pm
Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.
be ma se lo bollisci allora non é piu crudo no?

In effetti!  XD XD XD XD XD

..penso che lo chiamino "crudo" perchè non è pastorizzato  ;)

Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.

be ma se tra una settimana e l'altra si ammalano?


Facile! Quella settimana lo fai bollire!   8)
Title: Latte
Post by: machine gun yogin on February 23, 2010, 16:28:21 pm
Non bere il latte e hai risolto il problema oltre che a guadagnarci in salute ;)
Title: Latte
Post by: Dana69 on February 23, 2010, 16:30:22 pm
Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.
be ma se lo bollisci allora non é piu crudo no?

In effetti!  XD XD XD XD XD

..penso che lo chiamino "crudo" perchè non è pastorizzato  ;)

Bè, a parte che basta bollirlo e muore tutto....
Ma dove lo prendo io ci sono i risultati delle analisi appesi tutte le settimane.

be ma se tra una settimana e l'altra si ammalano?


Facile! Quella settimana lo fai bollire!   8)

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D
 ;)
Title: Re: Latte
Post by: muteki on February 23, 2010, 22:05:14 pm
bevo litri di latte. circa 3/4 di litro al giorno...
Title: Re: Latte
Post by: ^'V'^ on February 24, 2010, 08:39:32 am
bevo litri di latte. circa 3/4 di litro al giorno...

Anch'io quando a 18 anni sono diventato allergico al fieno.
Ora ne bevo pochissimo e sono molto meno allergico, forse è un caso, forse hanno ragione gli studi che lo associano alla nascita di molte allergie.
Title: Re: Latte
Post by: No Way Out on February 24, 2010, 12:47:06 pm
bevo litri di latte. circa 3/4 di litro al giorno...

anche io..praticamente da quando sono nato beve quasi un litro di latte al giorno..e non ho nessun tipo di allergia, per carità, magari è solo fortuna.

Tuttavia se vado a leggere certi studi, praticamente quasi tutti gli alimenti oggi in circolazione fanno male..mammamia che vita! :(
Title: Re: Latte
Post by: dora on February 24, 2010, 14:18:35 pm
Ho smesso quasi di berlo con la menopausa non riesco a digerirlo soprattutto quello intero. Ho scelto lo yoghurt ma sempre in dosi moderate.....
Title: Re: Latte
Post by: Iperbole on February 24, 2010, 15:06:03 pm
Il risultato è che una volta aperta la confezione essa si infesta di batteri cattivi senza che ci siano i buoni ad equilibrarli.

 :=) :=) :=)
Title: Re: Latte
Post by: Jack Burton on April 08, 2010, 11:07:44 am
Bevo circa mezzo litro di latte al giorno...(piu' o meno).
intero pastorizzato.
nessun problema di allergie.
In linea teorica mi viene da pensare che un adulto non debbe bere latte...in fondi in natura nessun mammifero lo beve (da adulto)

...ma francamente me ne frego.

Jack
Title: Re: Latte
Post by: The Spartan on April 08, 2010, 19:10:18 pm
Praticamente eliminato dalla mia alimentazione, salvo l'estate...
Title: Re: Latte
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 08, 2010, 19:14:32 pm
Chi lo ha eliminato dalla propria alimentazione che benefici ne ha tratto?
Title: Re: Latte
Post by: ^'V'^ on April 09, 2010, 02:25:14 am
Conosco un paio di persone (maschi) che quando hanno eliminato i latticini dalla dieta hanno avuto uno sgonfiamento evidente del ventre.

Non intendo solo dimagrimento, intendo proprio una diminuzione del gonfiore addominale.

Uno in particolare mi impressionò, perché lo vidi dopo un mese diverso, gli chiesi cosa si fosse fatto e mi disse che aveva staccato del tutto latte e derivati.

Credo sia sbagliato sia bere 2 litri di latte al giorno, sia non toccare mai più latticini.

Molti cibi demonizzati, se consumati un paio di volte a settimana fanno solo bene o comunque non fanno male.

Il guaio è l'accumulo, il continuo intasamento di chi li consuma spesso ed abbondantemente.





 
Title: Re: Latte
Post by: machine gun yogin on April 09, 2010, 16:59:48 pm
Conosco un paio di persone (maschi) che quando hanno eliminato i latticini dalla dieta hanno avuto uno sgonfiamento evidente del ventre.
Non intendo solo dimagrimento, intendo proprio una diminuzione del gonfiore addominale.
Quoto
Pure io mi sono sgonfiato eliminando latte e carne, ti diró di piu, non solo a livello addome ma anche le gambe, avevo un sacco di ritenzione che ora ho ridotto notevolmente.
Credo sia sbagliato sia bere 2 litri di latte al giorno, sia non toccare mai più latticini.
Molti cibi demonizzati, se consumati un paio di volte a settimana fanno solo bene o comunque non fanno male.
Il guaio è l'accumulo, il continuo intasamento di chi li consuma spesso ed abbondantemente.
Su questo non sono daccordo e ti espongo il mio punto di vista (non solo mio).

Mio nonno diceva che il vino faceva bene e ne beveva 2 litri al giorno, non ti dico i problemi di salute che ne sono derivati.

Mio padre diceva che il vino faceva bene a piccole dosi, quindi beveva e beve 1 bicchiere di vino al giorno.

Io sono arrivato alla conclusione che il vino fa male alla salute, non é di nessuna utilitá all'organismo, e se ne bevi troppo di danneggia in modo irreversibile.

Chiaro che se ne bevi un bicchiere al giorno, non ti danneggia, o meglio il tuo organismo lo sopporta con facilitá.

Un ingeniere chimico e fisico matematico per cui ho lavorato, affermava che siamo dei filtri e filtriamo tutto, dall'aria che respiriamo, al cibo che mangiamo, ai campi magnetici con cui interagiamo.

Il fatto é che bere vino (o latte) in piccole quantitá non fa bene, ma essendo noi filtri riusciamo a filtrare la piccola dose.
Anche quando mangiamo cibi "buoni" li filtriamo, ma quelli li dobbiamo mangiare per forza, per ricavarne sostanze utili.

Sono cibi che SERVONO per il funzionamento dell'organismo.

IMHO il latte non é uno di questi.
Title: Re: Latte
Post by: ^'V'^ on April 09, 2010, 17:31:17 pm
Conosco un paio di persone (maschi) che quando hanno eliminato i latticini dalla dieta hanno avuto uno sgonfiamento evidente del ventre.
Non intendo solo dimagrimento, intendo proprio una diminuzione del gonfiore addominale.
Quoto
Pure io mi sono sgonfiato eliminando latte e carne, ti diró di piu, non solo a livello addome ma anche le gambe, avevo un sacco di ritenzione che ora ho ridotto notevolmente.
Credo sia sbagliato sia bere 2 litri di latte al giorno, sia non toccare mai più latticini.
Molti cibi demonizzati, se consumati un paio di volte a settimana fanno solo bene o comunque non fanno male.
Il guaio è l'accumulo, il continuo intasamento di chi li consuma spesso ed abbondantemente.
Su questo non sono daccordo e ti espongo il mio punto di vista (non solo mio).

Mio nonno diceva che il vino faceva bene e ne beveva 2 litri al giorno, non ti dico i problemi di salute che ne sono derivati.

Mio padre diceva che il vino faceva bene a piccole dosi, quindi beveva e beve 1 bicchiere di vino al giorno.

Io sono arrivato alla conclusione che il vino fa male alla salute, non é di nessuna utilitá all'organismo, e se ne bevi troppo di danneggia in modo irreversibile.

Chiaro che se ne bevi un bicchiere al giorno, non ti danneggia, o meglio il tuo organismo lo sopporta con facilitá.

Un ingeniere chimico e fisico matematico per cui ho lavorato, affermava che siamo dei filtri e filtriamo tutto, dall'aria che respiriamo, al cibo che mangiamo, ai campi magnetici con cui interagiamo.

Il fatto é che bere vino (o latte) in piccole quantitá non fa bene, ma essendo noi filtri riusciamo a filtrare la piccola dose.
Anche quando mangiamo cibi "buoni" li filtriamo, ma quelli li dobbiamo mangiare per forza, per ricavarne sostanze utili.

Sono cibi che SERVONO per il funzionamento dell'organismo.

IMHO il latte non é uno di questi.

Un bicchiere di vino al giorno però fa benissimo, addirittura gli americani hanno capito che il motivo per cui i francesi non diventano obesi pur mangiando la stessa quantità di grassi saturi degli americani, è che i francesi ci bevono dietro un bicchier di vino rosso.

Non è un problema enzimizzare il poco contenuto alcolico di un bicchiere di vino, ed in compenso esso porta con se grandi benefici.

Riguardo ai benefici di latte e derivati, probabilmente non ne hanno.

Però la stracciatella è troppo buona, e siccome ogni tanto non fa male, allora il beneficio è per il gusto.

Title: Re: Latte
Post by: machine gun yogin on April 09, 2010, 17:37:15 pm
Conosco un paio di persone (maschi) che quando hanno eliminato i latticini dalla dieta hanno avuto uno sgonfiamento evidente del ventre.
Non intendo solo dimagrimento, intendo proprio una diminuzione del gonfiore addominale.
Quoto
Pure io mi sono sgonfiato eliminando latte e carne, ti diró di piu, non solo a livello addome ma anche le gambe, avevo un sacco di ritenzione che ora ho ridotto notevolmente.
Credo sia sbagliato sia bere 2 litri di latte al giorno, sia non toccare mai più latticini.
Molti cibi demonizzati, se consumati un paio di volte a settimana fanno solo bene o comunque non fanno male.
Il guaio è l'accumulo, il continuo intasamento di chi li consuma spesso ed abbondantemente.
Su questo non sono daccordo e ti espongo il mio punto di vista (non solo mio).

Mio nonno diceva che il vino faceva bene e ne beveva 2 litri al giorno, non ti dico i problemi di salute che ne sono derivati.

Mio padre diceva che il vino faceva bene a piccole dosi, quindi beveva e beve 1 bicchiere di vino al giorno.

Io sono arrivato alla conclusione che il vino fa male alla salute, non é di nessuna utilitá all'organismo, e se ne bevi troppo di danneggia in modo irreversibile.

Chiaro che se ne bevi un bicchiere al giorno, non ti danneggia, o meglio il tuo organismo lo sopporta con facilitá.

Un ingeniere chimico e fisico matematico per cui ho lavorato, affermava che siamo dei filtri e filtriamo tutto, dall'aria che respiriamo, al cibo che mangiamo, ai campi magnetici con cui interagiamo.

Il fatto é che bere vino (o latte) in piccole quantitá non fa bene, ma essendo noi filtri riusciamo a filtrare la piccola dose.
Anche quando mangiamo cibi "buoni" li filtriamo, ma quelli li dobbiamo mangiare per forza, per ricavarne sostanze utili.

Sono cibi che SERVONO per il funzionamento dell'organismo.

IMHO il latte non é uno di questi.

Un bicchiere di vino al giorno però fa benissimo, addirittura gli americani hanno capito che il motivo per cui i francesi non diventano obesi pur mangiando la stessa quantità di grassi saturi degli americani, è che i francesi ci bevono dietro un bicchier di vino rosso.

Non è un problema enzimizzare il poco contenuto alcolico di un bicchiere di vino, ed in compenso esso porta con se grandi benefici.
bé se é per questo in francia si curano con diversi tipi di vino, ogni uno per un diverso problema.

Il fatto é che introdurre alcool in un corpo che si alimenta giá con cibi acidi a sufficenza, non é affatto salutare.

Poi c'é gente che scrive pure che una sigaretta al giorno fa bene.

Mah

Io ho capito solo che se una cosa non serve al funzionamento corretto dell'organismo fa male, proprio perché inutile e va filtrata comunque.
Quote
Riguardo ai benefici di latte e derivati, probabilmente non ne hanno.
Però la stracciatella è troppo buona, e siccome ogni tanto non fa male, allora il beneficio è per il gusto.
se mi parli di gusto non ho nulla da obbiettare
Title: Re: Latte
Post by: ^'V'^ on April 09, 2010, 17:51:21 pm
A livello teorico una sigaretta al giorno farebbe anche bene, creando una risposta dell'organismo e rinforzandolo senza annichilirlo.

L'omeopatia funziona secondo lo stesso principio di fondo.

Il problema è che nessuno o quasi nessuno può fumare una sola sigaretta al giorno, per via della nicotina.

O non fumi, o se ne fumi una ne vuoi un'altra.

Title: Re: Latte
Post by: machine gun yogin on April 09, 2010, 18:07:39 pm
A livello teorico una sigaretta al giorno farebbe anche bene, creando una risposta dell'organismo e rinforzandolo senza annichilirlo.
oddio il fumo che viene aspirato dalla sigaretta non ha nulla di positivo, nemmeno a piccole dosi, sono prodotti chimici prodotti da combustione che fanno male, a prescindere da quanti ne butti dentro.
Quote
L'omeopatia funziona secondo lo stesso principio di fondo.
con la sola differenza che l'omeopatia usa piante officinali, non prodotti chimici da combustione.
Quote
Il problema è che nessuno o quasi nessuno può fumare una sola sigaretta al giorno, per via della nicotina.

O non fumi, o se ne fumi una ne vuoi un'altra.


da ex fumatore confermo!
Title: Re:Latte
Post by: Bellerofönte on June 18, 2013, 09:36:20 am
Scusate l'opera di becchinaggio.
Solo per dire che ultimamente, contingenze logistiche varie, mi hanno portato a consumare più latte del solito e l'ingrossamento/rigonfiamento della panza è evidente.
C'è anche da dire che è aumentato il consumo di frutta.
Title: Re:Latte
Post by: Ethan on June 18, 2013, 09:37:43 am
parzialmente scremato?
Title: Re:Latte
Post by: Bellerofönte on June 18, 2013, 09:48:33 am
parzialmente scremato?
Si.
Title: Re:Latte
Post by: The Spartan on June 18, 2013, 09:55:13 am
Guarda, lungi da me dare un assolutismo in materia MA se uno elimina latticini e farinacei in maniera quasi netta dalla propria alimentazione la differenza la vede immediatamente...
Title: Re:Latte
Post by: Bellerofönte on June 18, 2013, 10:06:03 am
Guarda, lungi da me dare un assolutismo in materia MA se uno elimina latticini e farinacei in maniera quasi netta dalla propria alimentazione la differenza la vede immediatamente...

Ma infatti la mia è una conferma diretta di ciò.
Ora proverò a ri-togliere di nuovo il latte scremato e tenere la frutta ben lontana dai pasti.
Title: Re:Latte
Post by: Ethan on June 18, 2013, 11:21:49 am
parzialmente scremato?
Si.

interessante, provo a dimezzare l'uso del latte e vediamo come va la situazione.
Rinuncerò al milkshake a colazione  :'(


Title: Re:Latte
Post by: Davide.c on July 02, 2013, 18:25:13 pm
Preso oggi il latte di mandorla in farmacia, mi hanno portato quello addolcito con succo d'agave invece di quello senza succhero, però cazzo, è buono! costa uno sproposito quindi credo che non continuerò a prenderlo (3.80€ al litro). Per puro sfizio ho provato a afrci uno shake con le proteine al cioccolato della ON e, porca troia, è cioccolatizzato è un qualcosa di BUONISSIMO!!!  :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: