Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: nicola on September 19, 2012, 17:37:10 pm
-
Sono di quella generazione che è cresciuta ricordando che la pasta integrale era solo quella della misura.
In giro, almeno dalle mie parti, si trovava poco altro e, comunque, personalmente non mi piacevano granché (sia come gusto che come cottura, sempre troppo crude o sfatte/scotte).
Ora, tenendo comunque conto che la pasta contiene un'apprezzabile quantità di proteine (in media circa il 10%), ultimamente ho sperimentato diverse paste integrali bio che si trovano nei supermercati, e con ottimi risultati: cottura al dente, ottimo gusto, buona versatilità (sughi di carne, sughi di pesce, etc.).
La soluzione della pasta integrale è buona sia perché c'è un maggior contenuto in fibre, sia perché anche le proteine sono leggermente maggiori. A me poi ne piace un tipo integrale al farro, che ha circa il 15% di proteine. E' ottima e dal punto di vista nutrizionale è sicuramente migliore.
-
La pasta integrale non l'ho mai provata,e pensare che la mia dieta é solo di pasta praticamente,mangereo pasta anche a colazione.
L'unica cosa di integrale che ho mangiato e mi piaceva pure un sacco era il riso integrale,solo che non riesco più a trovarlo.
-
Sono uno spaghettaro convinto. Anche se c'è stato un periodo che andavo parecchio di riso integrale perché ricco di amidi e di carboidrati. La pasta integrale l'ho provata qualche volta, ma il colore e il sapore mi ha sempre lasciato un pò perplesso però visto che me l'hai fatta tornare in mente magari ci riprovo.
Non ho capito però se mangi poca carne/pesce o se vuoi ulteriormente integrare le proteine anche con la pasta.
-
faccio una dieta molto varia, diciamo che è una specie di mediterranea un po' più sbilanciata verso le proteine, per cui non è che mangi poca carne e pesce che integro con la pasta integrale.
Per dire: ieri l'altro ho mangiato:
piatto di spaghetti di farro al pesto
mozzarella di bufala, tonno e pomodori
manciata di mandorle, 1 pesca
-
ti dovrei aizzare contro gordon ramsey
-
Ormai io preferisco di fisso la pasta integrale (pure il pane) non solo per tutti i motivi correttamente esposti da Nicola ma anche come gusto vero e proprio :-*
Anche per me la pasta di farro è la migliore.
Concordo anche sul leggero sbilanciamento verso le proteine :+1:
-
Io oggi ho fatto la scorta di pasta, che in altre parole significa 2 kg al ritmo con la quale la consumo io... Cercavo la integrale, pure secondo me è migliore sua organoletticamente che nutrizionalmente... Però c'era solo la misura e costava ciascun pacco quanto tutti w due i kg che ho comprato di pasta "normale"
-
Io sto impazzendo per il riso integrale, mi piace un casino anche solo olio e parmigiano. Il problema è che ci mette un sacco a cuocere e rimane sempre un pelo troppo al dente.
-
Ma dove trovate la pasta anche se personalmente preferisco il riso integrali?
Che non riesco a trovare ne l'uno e ne l'altro,solo una volta trovai il riso integrale me il costo mi fece desistere dal prenderlo.
-
io alla coop e all'esselunga, ma c'è anche un negozio di roba bio che li ha.
-
Uhm bene la Coop é a 10 minuti da casa mia ci arò un salto.
Grazie.
-
Pasta...ah, si, mi ricordo.... XD
-
All'isola d'elba ci siamo sparati le linguine di farro con frutti di mare appena pescati che era una roba pazzesca! :-*
-
Nicola, io ho sempre evitato la roba integrale per via di tutta la roba che generalmente si accumula sulla e nella crusca. forse sei più informato di me e hai qualcosa che mi convinca che il mio è un pregiudizio. anche se sai, la buccia serve anche a quello..
-
ora ho trovato un buon motivo per evitare l'integrale, grazie Happo XD
-
Nicola, io ho sempre evitato la roba integrale per via di tutta la roba che generalmente si accumula sulla e nella crusca. forse sei più informato di me e hai qualcosa che mi convinca che il mio è un pregiudizio. anche se sai, la buccia serve anche a quello..
Per carità, dici bene. Il lato negativo dell'integrale è che sulla parte corticale si fermano la maggior parte dei contaminanti sia provenienti da aspersione esterna (antiparassitari a pioggia), sia per bioaccumulazione.
Difatti quel che consiglio sempre (anche aldilà del caso specifico dell'integrale), è di informarsi sempre sulla qualità del prodotto e sulle pratiche che una ditta adotta.
Perciò le paste integrali che prendo sono anche bio.
In rete ci sono molti siti che analizzano i prodotti integrali, se cercate trovate tutto con relativa facilità.
-
Perciò le paste integrali che prendo sono anche bio.
sì ma se sono coltivati a bordo di una superstrada te ne fai cazzi e non lo saprai mai. e sono sicuro che ciascuno di noi riesce ad immaginare scenari ancora più inquietanti, senza nemmeno andare a scandagliare le varie possibili frodi alla certificazione biologica
-
Perciò le paste integrali che prendo sono anche bio.
sì ma se sono coltivati a bordo di una superstrada te ne fai cazzi e non lo saprai mai. e sono sicuro che ciascuno di noi riesce ad immaginare scenari ancora più inquietanti, senza nemmeno andare a scandagliare le varie possibili frodi alla certificazione biologica
Se ragioni così e lo applichi a tutto, stai sicuro che non mangi nulla, e diventi come certa gente che conosco che è arrivata a dire che non compra le arance di un agrumeto vicino a casa mia perché a 50 mt in linea d'aria c'è un torrente in cui gli hanno detto che c'è inquinamento dovuto al taglio del marmo.
La certezza di mangiare sano non te la darà mai nessuno, a meno che tu non decida di analizzare personalmente ogni azienda o produttore da cui compri. Puoi però adottare delle semplici regole per capire cosa comprare e cosa non comprare, avendo una buona tranquillità sulla qualità del prodotto.
-
Se ragioni così e lo applichi a tutto, stai sicuro che non mangi nulla, e diventi come certa gente che conosco che è arrivata a dire che non compra le arance di un agrumeto vicino a casa mia perché a 50 mt in linea d'aria c'è un torrente in cui gli hanno detto che c'è inquinamento dovuto al taglio del marmo.
vabbè ma che discorso è? non è che sono paranoico perché preferisco togliere la crusca: mi affranca da un rischio e trovo ragionevole toglierla. (infatti nel post precedente ti chiedevo anche se avessi qualche dato che relegasse questa mia preoccupazione a livello di fisima, perché cerco un buon motivo per potermene fregare). da qua a diventare il complottista del mangiar sano ce ne passa.. no?
-
Io e la mia ragazzi mangiamo solo pasta, riso, pane e fette biscottate integrali.
Anch'io, esattamente come Ryujin e Nicola, li preferisco alla pasta bianca raffinata. :-*
Tra l'altro moltissimi studi dimostrano come i cereali integrali abbiano una chiara funzione anti-tumorale e contro le malattie cardiovascolari. Già postato e ripostato, ma non importa:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22166190 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22166190)
E poi:
Riso: perchè è meglio mangiare quello integrale? (https://www.youtube.com/watch?v=nnxcYSh1XRU#)
:thsit:
-
Se ragioni così e lo applichi a tutto, stai sicuro che non mangi nulla, e diventi come certa gente che conosco che è arrivata a dire che non compra le arance di un agrumeto vicino a casa mia perché a 50 mt in linea d'aria c'è un torrente in cui gli hanno detto che c'è inquinamento dovuto al taglio del marmo.
vabbè ma che discorso è? non è che sono paranoico perché preferisco togliere la crusca: mi affranca da un rischio e trovo ragionevole toglierla. (infatti nel post precedente ti chiedevo anche se avessi qualche dato che relegasse questa mia preoccupazione a livello di fisima, perché cerco un buon motivo per potermene fregare). da qua a diventare il complottista del mangiar sano ce ne passa.. no?
Diciamo che è una mezza fisima.
Infatti il motivo per cui non ho mai preso la pasta integrale è il problema che citi. Ma dato che ormai il mercato si è molto differenziato, hai una scelta maggiore di prodotti e produttori per cui riesci a trovare quello che cerchi.
Senza contare che se ragioni in questo modo, io ti consiglierei allora di deciderti e iscriverti al Gas di Pisa, così ti rendi conto di persona delle cose su cui non riesci ora ad avere informazioni.
Ci sono anche produttori di pasta piccoli, che lavorano in un certo modo, con certi criteri di qualità, e che puoi andare a visitare.
-
avevo un gruppo di amici iscritti al gasp, prendevamo la roba in comunità e ce la dividevamo. a me sinceramente molti di quei prodotti non sono mai piaciuti molto, ricordo che c'era qualche problema che mi faceva storcere il naso.. non ricordo se la varietà di roba che ci davano o le condizioni in cui ce la davano. chiederò a Margherita che ha una memoria infallibile
-
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=1833 (http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=1833)