" insegui una sola preda , se ne insegui due rimarrai a stomaco vuoto "quanta saggezza e verità, per il resto non saprei devo pensarci meglio
si ma decidetevi :dis:
una rivisitazione marziale del "chi troppo vuole nulla stringe" :):thsit: c'era anche una favola di Fedro sull'argomento, è un bel concetto adatto a molti aspetti della vita
1. | di cui praticamente non capisco niente |
Ma sul Karate non saprei, non in quanto karate[1]ma in quanto AM, per me la cosa più importante è da sempre stato l'individuo che fa AM e non le AM che si esprimono attraverso l'individuo :)
1. di cui praticamente non capisco niente
una rivisitazione marziale del "chi troppo vuole nulla stringe" :):thsit: c'era anche una favola di Fedro sull'argomento, è un bel concetto adatto a molti aspetti della vita
Ma sul Karate non saprei, non in quanto karate[1]ma in quanto AM, per me la cosa più importante è da sempre stato l'individuo che fa AM e non le AM che si esprimono attraverso l'individuo :)
1. di cui praticamente non capisco niente
in tutto cio' non e' seNpai? :halo:
Questo 3ed non me lo perdo..... :sur:.
Intanto dico solo che sostengo da una vita che:
二兎を追う者は一兎をも得ず。
Nito wo ou mono wa itto wo mo ezu
Chi cerca di inseguire due lepri non ne prenderà neanche una!
Ma nel conempo credo anche che:
井の中の蛙大海を知らず。
I no naka no kawazu taikai wo shirazu
La rana in un pozzo non conoscerà mai il grande mare!
in tutto cio' non e' seNpai? :halo:Forse intendi saMpei? :)
in tutto cio' non e' seNpai? :halo:
no , si traslittera indifferentemente nei due modi :halo:
verissimo .. il karate è uno strumento ... diciamo che prima pensavo di poter diventare un super carpentiere capace di occuparsi di tutto : impianto elettrico , idraulico , lavori in muratura ecc ecc ... ora penso : mi piace lavorare il legno , studio tutto quello che trovo e mi esercito più possibile. inutile stare a perdere tempo con tubi e fili elettrici per essere completo ...
Se con "l'individuo che fa AM" intendi "l'individuo che esprime se stesso attraverso le Arti Marziali" sono d'accordo e per quanto mi riguarda questa espressività non deve essere limitata, ma bisogna tenere presente che questa espressività ha un obiettivo che se viene meno anche il karate non è più karate, ma un'altra cosa. Qual è questo obiettivo? Se si chiama Arte Marziale per me è chiaro. Ce ne possono essere anche altri? certo. Ma ci deve essere sempre, nell'arte, l'arte marziale.una rivisitazione marziale del "chi troppo vuole nulla stringe" :):thsit: c'era anche una favola di Fedro sull'argomento, è un bel concetto adatto a molti aspetti della vita
Ma sul Karate non saprei, non in quanto karate[1]ma in quanto AM, per me la cosa più importante è da sempre stato l'individuo che fa AM e non le AM che si esprimono attraverso l'individuo :)
1. di cui praticamente non capisco niente
niente , poco fa ho letto in un altro 3d : " alla fine il karate non esiste , esistono solo le esperienze ecc ecc " ... e allora mi son detto : no , il karate esiste ed è una cosa precisa , tutto il resto è una cosa diversa. il combattimento è un discorso. il karate è finalizzato al combattimento ma non è il combattimento. c'è una certa differenza. e ammetto che anni fa sostenevo il contrario , senza problemi. cambio idea spesso perchè sono molto intelligente e mi stanno sul cazzo quasi tutti per cui appena la gente si adegua al mio pensiero io mi sposto :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:Quindi dici che andare a fare "disciplina qualsiasi" per migliorare il mio karate è una cosa che a conti fatti non esiste e che al massimo si fà per migliorarsi come combattenti, ma per farlo come karateka si può solo fare karate.
niente , poco fa ho letto in un altro 3d : " alla fine il karate non esiste , esistono solo le esperienze ecc ecc " ... e allora mi son detto : no , il karate esiste ed è una cosa precisa , tutto il resto è una cosa diversa. il combattimento è un discorso. il karate è finalizzato al combattimento ma non è il combattimento. c'è una certa differenza. e ammetto che anni fa sostenevo il contrario , senza problemi. cambio idea spesso perchè sono molto intelligente e mi stanno sul cazzo quasi tutti per cui appena la gente si adegua al mio pensiero io mi sposto :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:Quindi dici che andare a fare "disciplina qualsiasi" per migliorare il mio karate è una cosa che a conti fatti non esiste e che al massimo si fà per migliorarsi come combattenti, ma per farlo come karateka si può solo fare karate.
dal mio debole punto di vista sìPer quel che conta, anche per me è cosi. :)
Spot TV atlante geografico su Corriere della Sera (https://www.youtube.com/watch?v=2-3igoswexQ#)
dal mio debole punto di vista sìPer quel che conta, anche per me è cosi. :)
Ora si dovrebbe capire come dovrebbe rapportarsi un karateka ipotetico verso le altre pratiche.
certo. quando ho conosciuto simone mi allenavo un po' a 360° ... poi ci ho ripensato perchè mi son reso conto che il combattente più forte che abbia mai conosciuto si è allenato sempre e solo nel karate. solo che l'ha fatto infinitamente meglio di me e di qualunque altro karateka con cui io abbia calpestato il tatami.Non metto in dubbio che sia fortissimo (insomma, avendolo visto c'è poco da dubitare XD).
Io sono anni che dico che nel karate c'è tutto quello che serveHm.
È giusto ma non necessario , ahahahahahaha dai scappo : a domani !!Nulla è necessario, tutto è lecito.
Io sono anni che dico che nel karate c'è tutto quello che serveHm.
A cosa?
l'ho scritto manco un rigo sotto =)Compreso, allora. :thsit:
dicevo solo che per la mia attuale opinione il karate non necessita integrazioni. o almeno : non necessita integrazioni per espletare la funzione con cui è stato pensato.Scopo e contesto please :sur:
è possibile che per altre cose serva integrarlo ma allora la domanda diventa : è necessario portarsi dietro il karate se si va a fare altro ? non so se riesco ad essere chiaroPer me no e anzi si dovrebbe cercare di voltare pagine
Per me no e anzi si dovrebbe cercare di voltare pagine(http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/007/666/_57c8a1a431a592af806925e57258202f.png)
cambio idea spesso perchè sono molto intelligente e mi stanno sul cazzo quasi tutti per cui appena la gente si adegua al mio pensiero io mi sposto :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
(http://static.blogo.it/comicsblog/don-zauker-luana-caluri/bvkkake.jpg)
niente , poco fa ho letto in un altro 3d : " alla fine il karate non esiste , esistono solo le esperienze ecc ecc " ... e allora mi son detto : no , il karate esiste ed è una cosa precisa , tutto il resto è una cosa diversa. il combattimento è un discorso. il karate è finalizzato al combattimento ma non è il combattimento. c'è una certa differenza. e ammetto che anni fa sostenevo il contrario , senza problemi. cambio idea spesso perchè sono molto intelligente e mi stanno sul cazzo quasi tutti per cui appena la gente si adegua al mio pensiero io mi sposto :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:non sono d'accordo con la tua visione, o meglio la trovo una questione di definizioni ed in quanto tali le reputo sostanzialmente soggettive.
(http://static.blogo.it/comicsblog/don-zauker-luana-caluri/bvkkake.jpg)on ho capito i riferimenti al 3d ma Happo questa è stata fantastica!
Se fosse così ovvio non ci sarebbero così tanti ricercatori marziali in giro XDPer me no e anzi si dovrebbe cercare di voltare pagine(http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/007/666/_57c8a1a431a592af806925e57258202f.png)
giusto ieri sera dopo aver mangiato un ottimo piatto di tagliatelle ai funghi ( peyote ) mi son letto le porte della percezione di huxley ascoltando gli Uriah Heep nel loro intramontabile masterpiece " Demons & Wizards " ... dopodichè mi son messo a scrivere sul forum ... :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:direi di si, è un discorso in primis di scopi/finalità e di pratica coerente con questi.
scherzi a parte : concordo con te Storm. pratichiamo ciò che ci piace senza pensieri. quello che intendevo era anche sottolineare come il karate NON NECESSITI IN ALCUN MODO di integrazioni rispetto agli scopi con cui è nato e si è evoluto. può essere opportuno integrare se si intende usare il proprio karate per finalità che non sono propriamente le sue ( ma a cui comunque potrebbe prestarsi ). Machida vuol combattere nelle MMA e allora studia BJJ e Boxe per avere ciò che gli serve RELATIVAMENTE ALLE COMPETIZIONI DI MMA. per me che non competo nelle MMA che senso può avere PREPARARMI AD UN COMBATTIMENTO DI MMA ? non so se sono stato spiegato ...
tra l'altro : si è capito che mi piace rompere la nerchia ?
1. | anche io sono "nato" in un periodo in cui si pronunciava così e continua a piacermi molto più di Karàte |
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"In merito al topic direi che l'affermazione è certamente condivisibile, ma in merito all'affermazione stessa direi che meriterebbe uno spin-off perché ormai da anni l'estetica e la psicologia hanno praticamente dimostrato che in realtà il "bello" è un concetto che gode in realtà di elementi assolutamente obiettivi.
Per me, il Karate in sè non necessiterebbe integrazioni, è un modo di affrontare lo scontro, ne più ne meno come, il coltello non necessita l'aggiunta di una canna e dei proiettili, la pistola non necessita di allungare la canna come una carabina e la carabina non necessita di una corda per tirar frecce.
Uno sceglie l'arma che più gli da affidamento per il modo in cui intende combattere e con quella fa quel che può.
L'integrazione ci sta laddove ci si rende conto che, per svariate ragioni, dai regolamenti al marketing, dalla pigrizia all'ignoranza, dalle capacità in una direzione e le incapacità in altre, per la strada si sono persi dei pezzi, si sono stravolte delle cose, fino a renderle incomprensibili o inutili.
Allora credo che integrare con intelligenza, possa servire a "recuperare" e "comprendere" meglio il proprio Karate.
Ma diventare bravissimi nel JJ significa fare il Jutzuka, non fare il Karateka che integra, questo per me è chiarissimo.
E poi, occorre anche avere i piedi a terra, perchè se si vuole qualcosa di completo al 100%, (posto che non ritengo possibile averlo) occorrerà sapere che "non sarà Karate" ma altro, ma ancor prima, occorre dedicarci la vita per intero e sperare che il tempo sia sufficente.
il karate, una volta toccato con mano, ti resta comunque dentro. ecco perché penso che, qualunque sia lo stile che si possa provare a praticare, dentro si rimarrà karateka, per sempre.
Tu sei ossiessionato dal Karate, lo hanno capito tutti, solo che non lo vuoi ancora ammettere...... :om:
penso che in questo caso, non si tratta di tecniche di jj che abbiano migliorato il karate o viceversa. penso si tratti di qualcosa nell'allenamento che sia stato trovato funzionale per migliorare un'altra disciplina... per spiegarmi meglio, se mi interessa tirare pugni in un certo modo, sceglierò di fare boxe piuttosto che mt o tkd o un'altra disciplina; però, nella boxe, anche se non è la disciplina che pratico, trovo tutta una serie di esercizi che possono essere funzionali al mio karate, magari per aumentare la potenza dei colpi, l'elasticità o cose simili. in questo caso, il mio karate sarà migliorato sotto l'aspetto atletico, non certo sotto l'aspetto tecnico del portare un pugno.
Puttana la M****A sti cazzo di luoghi comuni!
-con affetto a storm che e' solo il malcapitato di turno e sono sicuro sappia come stanno le cose, lo so che hai scritto solo per fare un esempio- XD
I pugni dei pugili non sono forti perche' si allenano tanto "atleticamente", e' una questione di TECNICA, i pugili tirano delle mine perche' sono TECNICI, se uno va a fare pugilato MIGLIORA LA SUA TECNICA DI PUGNO, perche' impara a gestire le catene cinetiche in maniera migliore.
penso che in questo caso, non si tratta di tecniche di jj che abbiano migliorato il karate o viceversa. penso si tratti di qualcosa nell'allenamento che sia stato trovato funzionale per migliorare un'altra disciplina... per spiegarmi meglio, se mi interessa tirare pugni in un certo modo, sceglierò di fare boxe piuttosto che mt o tkd o un'altra disciplina; però, nella boxe, anche se non è la disciplina che pratico, trovo tutta una serie di esercizi che possono essere funzionali al mio karate, magari per aumentare la potenza dei colpi, l'elasticità o cose simili. in questo caso, il mio karate sarà migliorato sotto l'aspetto atletico, non certo sotto l'aspetto tecnico del portare un pugno.
se non ricordo male qualche anno fa' sui forum di arti marziali la maggior parte degli utenti affermava che se un pugile avesse avuto la necessita' di tirare un pugno si sarebbe rotto la mano senza il guantone, mentre i colpi dell'arte xyz erano migliori perche' provati sul campo di battaglia :gh: XD :dis:
Quello più che migliorare, mi sembra cambiare...
se non ricordo male qualche anno fa' sui forum di arti marziali la maggior parte degli utenti affermava che se un pugile avesse avuto la necessita' di tirare un pugno si sarebbe rotto la mano senza il guantone, mentre i colpi dell'arte xyz erano migliori perche' provati sul campo di battaglia :gh: XD :dis:
Per fortuna la mentalità del praticante medio è andata via via migliorando e ora nessuno, tranne casi rari, si sogna di affermare simili sciocchezze. ;)
Ecco una perla di saggezza presa da "it.sport.arti-marziali", in cui un utente, una decina d'anni fa, criticava il pugile Lewis mentre combatteva contro Tyson:
"Sto guardando la guada la Lewis !!
Un Karateka di buon livello (non solo un karateka), con Lewis davanti, fa
partire un Kizami Tsuki e gli trapassa il cranio !!!"
Da non credere! :D
se non ricordo male qualche anno fa' sui forum di arti marziali la maggior parte degli utenti affermava che se un pugile avesse avuto la necessita' di tirare un pugno si sarebbe rotto la mano senza il guantone, mentre i colpi dell'arte xyz erano migliori perche' provati sul campo di battaglia :gh: XD :dis:
adesso a che punto siamo come teorie ed esperienze collettive? (pugni a martello a go go?)
penso che in questo caso, non si tratta di tecniche di jj che abbiano migliorato il karate o viceversa. penso si tratti di qualcosa nell'allenamento che sia stato trovato funzionale per migliorare un'altra disciplina... per spiegarmi meglio, se mi interessa tirare pugni in un certo modo, sceglierò di fare boxe piuttosto che mt o tkd o un'altra disciplina; però, nella boxe, anche se non è la disciplina che pratico, trovo tutta una serie di esercizi che possono essere funzionali al mio karate, magari per aumentare la potenza dei colpi, l'elasticità o cose simili. in questo caso, il mio karate sarà migliorato sotto l'aspetto atletico, non certo sotto l'aspetto tecnico del portare un pugno.
Puttana la M****A sti cazzo di luoghi comuni!
-con affetto a storm che e' solo il malcapitato di turno e sono sicuro sappia come stanno le cose, lo so che hai scritto solo per fare un esempio- XD
I pugni dei pugili non sono forti perche' si allenano tanto "atleticamente", e' una questione di TECNICA, i pugili tirano delle mine perche' sono TECNICI, se uno va a fare pugilato MIGLIORA LA SUA TECNICA DI PUGNO, perche' impara a gestire le catene cinetiche in maniera migliore.
Scherzi a parte, al di là della volontà di sfatare giustamente certi miti, ne leggo altrettanti.
:D
Scherzi a parte, al di là della volontà di sfatare giustamente certi miti, ne leggo altrettanti.
EDIT (per precisare l'argomento del mio intervento cesurato):
relativamente al tirare i pugni con i guantoni o senza.
alcune cose mi ricordano tanto un'intervista al grandissimo Mark Spitz: durante le sue incredibili olimpiadi, spargeva ad arte la voce he il segreto della sua velocità erano i baffi idrodinamici... dopo tre giorni, tutti gli atleti dell'est con i baffi; poi diceva che era il costume a mutandina... il giorno dopo, russi e company tutti in piscina col costume a mutandina XD
sentii dire dal maestro boffelli che il suo shoto era migliorato con la pratica del taiji e molti lo seguirono in questo trend, poi molti del kyokushin studiano taikiken (non so cosa sia) o yiquan (kazumi hajime per esempio).se ricordo bene il Taikiken è la "versione giapponese" dell' Yi-quan.
se ricordo bene il Taikiken è la "versione giapponese" dell' Yi-quan.prima gli dava fuoco :D
Il Maestro Sawai dil Taikiken ha avuto diversi e profiqui scambi con il Maestro Oyama, tanto che fu lo stesso Oyama ad introdurre per le sue cinture cenere anche lo studio del Taikiken come "specialità interna" se così vogliamo dire.
Naturalmente chiedo agli utenti che ne sanno di più di correggermi se ricordo cretinate.
......cinture cenere ........prima gli dava fuoco :D
:-\............ :-[se ricordo bene il Taikiken è la "versione giapponese" dell' Yi-quan.prima gli dava fuoco :D
Il Maestro Sawai dil Taikiken ha avuto diversi e profiqui scambi con il Maestro Oyama, tanto che fu lo stesso Oyama ad introdurre per le sue cinture cenere anche lo studio del Taikiken come "specialità interna" se così vogliamo dire.
Naturalmente chiedo agli utenti che ne sanno di più di correggermi se ricordo cretinate.
a parte questo il rapporto Yi Quan e Tai Ki Ken è corretto per lo scopo del 3d :)
......cinture cenere ........prima gli dava fuoco :D
:D
(http://i.telegraph.co.uk/multimedia/archive/01718/karate-fire_1718022i.jpg)
alcune cose mi ricordano tanto un'intervista al grandissimo Mark Spitz: durante le sue incredibili olimpiadi, spargeva ad arte la voce he il segreto della sua velocità erano i baffi idrodinamici... dopo tre giorni, tutti gli atleti dell'est con i baffi; poi diceva che era il costume a mutandina... il giorno dopo, russi e company tutti in piscina col costume a mutandina XD
io lo dico che sono i baffi, ma faccio una fatica enorme a trovarmi un seguito. a parte questo non ho colto l'analogia con la discussione :-[ se qualche anima pia..
alcune cose mi ricordano tanto un'intervista al grandissimo Mark Spitz: durante le sue incredibili olimpiadi, spargeva ad arte la voce he il segreto della sua velocità erano i baffi idrodinamici... dopo tre giorni, tutti gli atleti dell'est con i baffi; poi diceva che era il costume a mutandina... il giorno dopo, russi e company tutti in piscina col costume a mutandina XD