Ar.Ma.

Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: gyria on October 06, 2012, 16:39:21 pm

Title: Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 06, 2012, 16:39:21 pm
Ebbene si, dopo un sacco di indecisioni e ripensamenti, questa mattina, che ancora era buio pesto, mi sono messo in strada per Milano, per partecipare ad una lezione di Pukulan.Descriverò solo le mie impressioni, e non l aspetto tecnico.
Arrivato un pò in anticipo, non ho avuto problemi a trovare la palestra.All arrivo di Stefano e i ragazzi, si sono da subito dimostrati cortesi e alla mano.
L allenamento è iniziato con un pò di riscaldamento individuale.Poi, Stefano, ha iniziato a spiegarmi i fondamentali.
Movimenti semplici, ma, complice il fatto che da anni non pratico posizioni basse, ho avuto le mie difficoltà.Come dicevo, movimenti di braccia semplici.Ma, eseguirli con l esplosività richiesta, per me era improponibile.Colpi frustati e potenti.Velocissimi, tanto da far schioccare le maniche della casacca sulle braccia.
Avanti così per un pò, facendomi capire l estrema importanza del movimento di gambe, nel portare i colpi di mano.E la mia ridicola posizione bassa, con le ginocchia sempre dove non dovevano essere....
Poi un paio di applicazioni.
Semplici, niente da dire.Ma è la modalità di esecuzione, che fa la differenza.Questi ragazzacci, si muovono al primo accenno di movimento dell avversario.Entrano duri sulle gambe, ti inchiodano a terra.E alla parte alta del corpo, non va meglio.Osso contro osso.
Tenendo conto che mi è stato riservato il trattamento di cortesia dovuto agli ospiti, i colpi facevano comunque molto male.
Alla fine, vista una interessante azione da portare da posizione"seduta".
Bello.Mi è piaciuto tutto.Era come me lo aspettavo.E' stato bello sentire l effetto(seppur ridotto),dei colpi.E le reazioni che questo provocava.Non ho dubbi, che affrontare qualcuno allenato in questo modo, rischi di diventare assolutamente una pessima esperienza.
Ora, lavorerò sul materiale che mi è stato dato.Quando ne avrò ancora l occasione, tornero a far loro visita.
Esperienza assolutamene positiva.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 16:45:34 pm
Sembra interessante  :sur:

Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 06, 2012, 17:00:41 pm
Sembra interessante  :sur:
Il trionfo del Lasonil!
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 17:17:22 pm
 :D

Scusa, sono curioso: è un gruppo di studio o un corso vero e proprio?
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 06, 2012, 17:46:00 pm
:D

Scusa, sono curioso: è un gruppo di studio o un corso vero e proprio?
Credo sia più corretto definirli gruppo di studio.Il termine corso, richiama ad un qualcosa di commerciale, ma di commerciale, nel Pukulan, temo non ci sia proprio niente.Una decina di omaccioni sudati che si titano tibiate, in una sala.In quella accanto, uno sciame di gnocca a fare pilates.Dimmi cosa avresti scelto....
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 17:51:47 pm
Ovvio, tibiate con gli omaccioni e appena possibile qualche sguardo maniacale alla sala accanto  :)

Mi stai molto incuriosendo
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 06, 2012, 17:56:50 pm
Ovvio, tibiate con gli omaccioni e appena possibile qualche sguardo maniacale alla sala accanto  :)

Mi stai molto incuriosendo
Di dove è che sei?
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 17:58:55 pm
Tanto scommetto che non hanno un gruppo di studio nella mia via....  :dis:  XD

Provincia di Milano
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 06, 2012, 18:08:32 pm
Tanto scommetto che non hanno un gruppo di studio nella mia via....  :dis:  XD

Provincia di Milano
Mi prendi in giro? [kill]Io mi faccio 260 km per venire a Milano, e tu SEI di Milano????
Sei pigro!!Comunque, un gruppo si allena a Cologno, l altro, nei dintorni di Milano.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 18:17:31 pm
Tanto scommetto che non hanno un gruppo di studio nella mia via....  :dis:  XD

Provincia di Milano
Mi prendi in giro? [kill]Io mi faccio 260 km per venire a Milano, e tu SEI di Milano????
Sei pigro!!Comunque, un gruppo si allena a Cologno, l altro, nei dintorni di Milano.

Ma che ti prendo in giro.... son proprio pigro!  :)
Non avresti un linkino? anche in pm se vuoi, giusto per farmi un'idea di giorni e orari
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Ebony Girls Lover on October 06, 2012, 18:57:03 pm
Gyria avresti voglia di mandarmi in pm le info dei costi e degli orari anche a me?
Grazie.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Gargoyle on October 06, 2012, 19:07:28 pm
Gyria avresti voglia di mandarmi in pm le info dei costi e degli orari anche a me?
Grazie.

20€ e te li mando io!  XD
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Ebony Girls Lover on October 06, 2012, 19:14:29 pm
Gyria avresti voglia di mandarmi in pm le info dei costi e degli orari anche a me?
Grazie.

20€ e te li mando io!  XD

A chi a te?
Ci sto,però aspetta che sono pigro a mettere mano al portafoglio.

Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Il Tano on October 10, 2012, 17:12:28 pm
Ciao! avevo letto in passato sul pukulan e me l'ero immaginato con posizioni alte e naturali.
E' sempre molto interessante leggere dei loro allenamenti.
Un saluto
Federico
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 10, 2012, 18:53:08 pm
Ciao! avevo letto in passato sul pukulan e me l'ero immaginato con posizioni alte e naturali.
E' sempre molto interessante leggere dei loro allenamenti.
Un saluto
Federico
I fondamentali che ho visto io, si eseguono in posizione bassa.Ma, ora che è qualche giorno che li sto allenando, credo di aver capito che si fa così, per imparare un certo lavoro sulle altezze, al momento del colpo.Nelle applicazioni che ho visto, la cosa sembrava molto meno impostata.
Anche il fatto che si muovano in "linee" determinate(mi scuso se non sono particolarmente tecnico), in un primo momento spiazza.Ma poi, semplifica notevolmente il tutto.
Idee di uno che sta ripetendo gli esercizi da soli 4 giorni.... :-[
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Il Tano on October 10, 2012, 19:49:57 pm
Grazie!
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Claudio Alfarano on October 11, 2012, 09:30:25 am
credo di aver capito che si fa così, per imparare un certo lavoro sulle altezze, al momento del colpo.Nelle applicazioni che ho visto, la cosa sembrava molto meno impostata.

Allena AL massimo per dare IL massimo COL minimo..
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on October 11, 2012, 18:47:56 pm
credo di aver capito che si fa così, per imparare un certo lavoro sulle altezze, al momento del colpo.Nelle applicazioni che ho visto, la cosa sembrava molto meno impostata.

Allena AL massimo per dare IL massimo COL minimo..
Credo che il concetto calzi molto bene...
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: metal storm on October 13, 2012, 12:14:53 pm
quel poco del pukulan che ho visto mi è bastato per farmene innamorare  :-*

è tecnico e micidiale. ed ha delle meccaniche di movimento straordinarie.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Claudio Alfarano on October 13, 2012, 12:20:06 pm
quel poco del pukulan che ho visto mi è bastato per farmene innamorare  :-*

è tecnico e micidiale. ed ha delle meccaniche di movimento straordinarie.

ma parli di Parma?
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: metal storm on October 13, 2012, 12:37:18 pm
Yessss  :-*

oddio, ci siete andati leggerini e avete fatto vedere cose semplici (forse perchè alleno i kata, ma i movimenti a triangolo mi sono venuti facili), ma tanto è bastato.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Claudio Alfarano on October 13, 2012, 12:48:11 pm
c'era una doppia esigenza...
concentrare il fattibile per chi fosse a digiuno di Silat e Pukulan in sole due ore tuttavia dando un'idea dell'arte
e farvi 'divertire' in modo da permettervi di continuare a seguire altre arti presentate al gathering..  ;)
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: The Spartan on October 13, 2012, 21:24:23 pm
Dopo c'era il karate...potevi pure ammazzarci tutti... XD
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: Claudio Alfarano on October 14, 2012, 11:21:47 am
dopo c'era Steno.
Nell'altro forum promisi che tutti sarebbero andati via con le proprie gambe e così è stato.
Unico incidente durante le tue due ore per colpa di LoVercio che è andato a ficcare il naso dove non avrebbe dovuto..  :halo:
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: metal storm on October 14, 2012, 12:08:27 pm
dopo c'era Steno.
Nell'altro forum promisi che tutti sarebbero andati via con le proprie gambe e così è stato.
Unico incidente durante le tue due ore per colpa di LoVercio che è andato a ficcare il naso dove non avrebbe dovuto..  :halo:

 ;D ;D ;D ;D mitica giornata di pronto soccorso  ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: salix on April 14, 2013, 00:32:19 am
Giovedì sera ho avuto anch'io il mio primo assaggio di Pukulan col gruppo di Milano.
Quoto 'quasi' tutto il resoconto di gyria. Cerco di non essere ridondante.
Sottolineo che sono le impressioni e i ragionamenti di un neofita alla prima lezione: prendete come tale la mia analisi.

Le ginocchia basse sono un piccolo problema anche per me. Nel mio caso deriva da una mancanza di abitudine ad aprire bene le anche che ho già sperimentato nel Katori.
Qui la cosa diventa basilare per permettere i rapidi cambi di altezza d'azione richiesti in allenamento.
Si allena la massima escursione per rendere la minima reale la più esplosiva possibile. Alla luce dell'allenamento è così che leggo il concetto espresso precedentemente.

Qui descrivo l'unico punto in cui forse divergo da gyria: trovo le tecniche base piuttosto complesse nel senso che sono composte da  numerosi movimenti semplici. Ad esempio nel primo 'cambio guardia' mostratomi sono in realtà compresi e allenati due colpi (le posizioni di guardia in realtà sono langka: footwork coordinato con le braccia: a quanto ho capito nello stile non è previsto alcun tipo di attesa).
E'stato difficile cercare di coordinare tutti gli elementi ai primi tentativi (anzi non ci sono riuscito decentemente).
Non si butta via niente. In ogni tecnica sono 'nascostamente' allenate diverse parti. Ad esempio le gambe basse sono un condizionamento lampante, ma anche la semplice torsione della schiena (piede destro avanti e con pugno sinistro avanti e viceversa mentre si avanza) lo è.

Il dolore: Le tecniche del pukulan allenate senza quel tipo di contatto e di 'realismo' non servirebbero a molto, perchè semplicemente non si potrebbero imparare veramente. Non si capirebbe come funziona e reagisce il nostro corpo e soprattutto quello dell'avversario. Al di là dell'importanza che questo ha nel Pukulan, credo che ciò sia vero per la maggior parte delle am.
Non ho mai fatto condizionamento osseo prima. Con me ci sono andati molto leggeri (e giovedì non è stato fatto condizionamento in senso stretto: sono solo state provate delle tecniche e allenate combinazioni di calci sui compagni). Il fine è usare il dolore e condizionare la risposta ma, soprattutto, una cosa che conosci fa molto meno paura. Tutto mi sembra molto graduale e Stefano e gli altri sono molto rassicuranti. In altre esperienze ho visto e sentito abitualmente articolazioni forzate con una leggerezza che giudico pericolosa: invece qui martedì riceverò calci sulle tibie spelate e non è un pensiero così terribile anzi nonostante tutto posso quotare letteralmente "E' stato bello sentire l effetto(seppur ridotto),dei colpi", anche se penso che se non fosse stato ridotto poi non avrei potuto guidare verso casa.
Spesso nelle AM si descrive la precisione tecnica come l'unico modo per colmare il gap con un avversario più forte e pesante. Questo tipo di allenamento è un'altra validissima strada.

Alcuni esercizi sembrano pensati in qualche modo per la DP, anche se  studia solo l'estrema ratio del combattimento senza nessun tipo di limitazione imposto da un approccio di quel tipo.
Title: Re:Finalmente, il Pukulan.
Post by: gyria on April 14, 2013, 07:33:14 am
Giovedì sera ho avuto anch'io il mio primo assaggio di Pukulan col gruppo di Milano.
Quoto 'quasi' tutto il resoconto di gyria. Cerco di non essere ridondante.
Sottolineo che sono le impressioni e i ragionamenti di un neofita alla prima lezione: prendete come tale la mia analisi.

Le ginocchia basse sono un piccolo problema anche per me. Nel mio caso deriva da una mancanza di abitudine ad aprire bene le anche che ho già sperimentato nel Katori.
Qui la cosa diventa basilare per permettere i rapidi cambi di altezza d'azione richiesti in allenamento.
Si allena la massima escursione per rendere la minima reale la più esplosiva possibile. Alla luce dell'allenamento è così che leggo il concetto espresso precedentemente.

Qui descrivo l'unico punto in cui forse divergo da gyria: trovo le tecniche base piuttosto complesse nel senso che sono composte da  numerosi movimenti semplici. Ad esempio nel primo 'cambio guardia' mostratomi sono in realtà compresi e allenati due colpi (le posizioni di guardia in realtà sono langka: footwork coordinato con le braccia: a quanto ho capito nello stile non è previsto alcun tipo di attesa).
E'stato difficile cercare di coordinare tutti gli elementi ai primi tentativi (anzi non ci sono riuscito decentemente).
Non si butta via niente. In ogni tecnica sono 'nascostamente' allenate diverse parti. Ad esempio le gambe basse sono un condizionamento lampante, ma anche la semplice torsione della schiena (piede destro avanti e con pugno sinistro avanti e viceversa mentre si avanza) lo è.

Il dolore: Le tecniche del pukulan allenate senza quel tipo di contatto e di 'realismo' non servirebbero a molto, perchè semplicemente non si potrebbero imparare veramente. Non si capirebbe come funziona e reagisce il nostro corpo e soprattutto quello dell'avversario. Al di là dell'importanza che questo ha nel Pukulan, credo che ciò sia vero per la maggior parte delle am.
Non ho mai fatto condizionamento osseo prima. Con me ci sono andati molto leggeri (e giovedì non è stato fatto condizionamento in senso stretto: sono solo state provate delle tecniche e allenate combinazioni di calci sui compagni). Il fine è usare il dolore e condizionare la risposta ma, soprattutto, una cosa che conosci fa molto meno paura. Tutto mi sembra molto graduale e Stefano e gli altri sono molto rassicuranti. In altre esperienze ho visto e sentito abitualmente articolazioni forzate con una leggerezza che giudico pericolosa: invece qui martedì riceverò calci sulle tibie spelate e non è un pensiero così terribile anzi nonostante tutto posso quotare letteralmente "E' stato bello sentire l effetto(seppur ridotto),dei colpi", anche se penso che se non fosse stato ridotto poi non avrei potuto guidare verso casa.
Spesso nelle AM si descrive la precisione tecnica come l'unico modo per colmare il gap con un avversario più forte e pesante. Questo tipo di allenamento è un'altra validissima strada.

Alcuni esercizi sembrano pensati in qualche modo per la DP, anche se  studia solo l'estrema ratio del combattimento senza nessun tipo di limitazione imposto da un approccio di quel tipo.
:sur:
Appena farò chiarezza su quale sia il mio problema alla schiena, tornerò sicuramente ad allenarmi!