Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on October 19, 2012, 13:45:24 pm

Title: Scuola Manusardi - Lezioni di Canne italiana & Documenti
Post by: Crux on October 19, 2012, 13:45:24 pm
Bastone da passeggio vs. Bastone a due mani - Walking stick vs. Great Stick (https://www.youtube.com/watch?v=6BITxYxo-jY#) penso che Skylorenz sia quello in nero (sparring accademico)  :)
Title: Re:Bastone da passeggio vs. Bastone a due mani
Post by: triku on October 19, 2012, 14:00:57 pm
Molto interessante. Le rotazioni continue del bastone da passeggio quando sono a distanza immagino siano a scopo di "finta". Spesso usa attacchi simili all'abanico del kali (la rotazione di polso sopra la testa).
Title: Re:Bastone da passeggio vs. Bastone a due mani
Post by: Crux on October 19, 2012, 14:04:25 pm
visto che la canne e' leggera e' necessario muoverla per imprimere piu' forza nei colpi portandoli di mulinello, alcune sono finte.
e' un po' il motivo opposto rispetto a quanto hai scritto sulla sciabola pesante cinese  :)
Title: Re:Bastone da passeggio vs. Bastone a due mani
Post by: Crux on October 19, 2012, 14:05:54 pm
da notare (non solo in questo filmato) come i disarmi di bastone a volte entrano a stretta misura  :thsit:
Title: Scuola Manusardi - Lezioni di Canne italiana & Documenti
Post by: Crux on December 23, 2012, 18:15:26 pm
Lezioni di Canne italiana - Stick fencing tutorials - 01 (italian with eng subs!!) (https://www.youtube.com/watch?v=BOyVibah9fw#ws)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Fabio Spencer on December 26, 2012, 18:57:34 pm
Bello! Il bastone perpendicolare al pavimento e' per dare piu' veloce protezione ai colpi laterali?
Immagino sia impiegato piu' per questi (perdonate la terminologia povera) che per colpi di punta.
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on December 26, 2012, 23:40:39 pm
di canne teorica so' propio poco in quanto ogni tanto tiro coi miei amici della Manusardi ma non ho mai fatto delle lezioni ad hoc, con la canne le stoccate si fanno ma tendenzialmente la si usa di "taglio" come bastone, con la "lama" verticale in alto si ha sia la possibilita' di parare di 3° o 4° che tirare un fendente, con la punta in basso invece sono agevoli le parate di 1° e 2° ed i colpi portati ascendenti o di mulinello, quella nel viedo e' similissima alla posizione di guardia standard della sciabola, il fatto di entrare ed uscire dalla misura e colpire in decalage (colpire in schivata) la rende come impostazione simile alla scherma.
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on December 26, 2012, 23:47:46 pm
P.S.

la presa ad "anello" e' diversa pero' da quella a sciabola (per abitudine io mi trovo meglio con la seconda) e da' piu' liberta' durante le rotazioni del polso che sono in media molto piu' frequenti che con la sciabola.
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Ebony Girls Lover on December 27, 2012, 16:40:26 pm
Lezioni di Canne italiana - Stick fencing tutorials - 01 (italian with eng subs!!) (https://www.youtube.com/watch?v=BOyVibah9fw#ws)

Ehi tu mi hai fregato il 3d marrano,per porre rimedio o mi offri una birra e saremmo costretti a sfidarci a duello di carnazza.
 :gh:
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on December 28, 2012, 00:02:01 am
 ti avverto che posso essere un temibile avversario di bicchiere o forchetta, okkio!  8) se ti va' possiamo fare a gara a chi posta il secondo video didattico quando lo pubblicheranno  ;)  :)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on January 03, 2013, 09:44:11 am
lezione numero 2! :sur: mi spiace Lucal sono arrivato prima  :gh:  Lezioni di Canne italiana - Stick fencing tutorials - 02 (eng subs available!!) (https://www.youtube.com/watch?v=sas6h-sdRQw#ws)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Ebony Girls Lover on January 03, 2013, 11:52:17 am
Ma non é giusto ero andato ieri a vedere se c'era ma ancora non l'avevano messo  >:( sarà per il terzo filmato :hakama:
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Diego on January 03, 2013, 15:38:00 pm
Bello! Il bastone perpendicolare al pavimento e' per dare piu' veloce protezione ai colpi laterali?
Lorenzo mi aveva spiegato che normalmente lui parte con le azioni offensive con movimenti verticali (da quanto ho visto nel secondo video in prima e in terza) prendendo così la linea centrale (direttrice?) come punto di riferimento e adattando poi in un secondo (mezzo) tempo la sua linea d'offesa in base a come si muove l'opponente.

Mi ricordo l'idea trasmessa perchè l'avevo trovata una prospettiva a me nuova e interessante. E' come se di norma faccia partire l'attacco sull'immaginario piano verticale  davanti al suo asse di simmetria come prima intenzione per poi adattarlo in corsa nell'attacco vero e proprio con angolazione differente e di seconda intenzione.
A parte i mulinelli, tra l'altro è come se l'inizio della sua azione tirando con la canna sulla verticale fosse un ulteriore caricamento del colpo vero e proprio.
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on January 03, 2013, 21:14:53 pm
 "E' come se di norma faccia partire l'attacco sull'immaginario piano verticale  davanti al suo asse di simmetria come prima intenzione per poi adattarlo in corsa nell'attacco vero e proprio con angolazione differente e di seconda intenzione." cit. Diego

questa mi sembra la normale dinamica della finta e botta, detta semplicemente "finta", hai ragione e' l'azione di seconda intenzione piu' semplice e la si puo' fare anche con la spada variando la traiettoria all'ultimo momento con il polso.

Lorenzo poi ha un approccio spadistico anche quando tira di canne che a me personalmente piace.  :thsit:
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Diego on January 04, 2013, 16:02:50 pm
Si schermisticamente l'azione è una finta ma, da quel che ho capito, la novità per me è stata l'idea che la prima intenzione fosse sempre con una linea d'offesa perpendicolare al suolo. Se  questo aspetto mi appare abbastanza naturale con le armi in cui si parte con la punta in linea non mi era/è così automatico con strumenti prevalentemente da botta come canne e bastoni in genere.

L'ho ritenuto un interessante approccio che semplifica bene la trasmissione didattica, se vogliamo potenzialmente riduttivo/semplicistico in pratica.  Per la mia ottica la prima intenzione non è necessariamente un “angolo” verticale ma qualsiasi linea d'offesa sia possibile dalla posizione di partenza del bastone, “preimpostata”/di guardia ma anche e soprattutto “casuale” (a seconda di come si stanno evolvendo liberamente le azioni)

Poi non so se si agisca davvero sempre così nella canna italiana con la prima intenzione  sull'asse verticale o se è solo un'impostazione di base che mi è stata comunicata essendo io un neofita.
Francamente a questo aspetto pochi minuti prima non avevo fatto neppure caso  :dis: prendendo per la prima volta una canna in mano in assalto/sparring  con lui.
Mi pare che la risposta fosse nata dalla mia domanda sul modo di caricare i colpi visto che a differenza di come si insiste di solito all'inizio didatticamente nelle am filippine, avevo visto che non “richiamava” l'arma per ricaricarla (cosa che tra l'altro come praticante condivido).
L'insistenza sul “ricaricare sempre” scolastico del kali è però per certi versi da contestualizzare. Con il bastone da passeggio non è necessario, per l'equilibratura dell'oggetto, anche nella versione reale più pesante rispetto a quella da allenamento, ma con le versioni corrispettive reali degli attrezzi da allenamento filippini il ricaricare acquista più senso, con la necessità di duttilità delle basi tecniche iniziali, con gli olisi intesi non solo come oggettto dalle potenzialità offensive ma soprattutto come mezzo didattico.
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on January 04, 2013, 21:48:00 pm
non conosco minimamente il kali od affini quindi non mi sento di fare paragoni, per quello che e' la mia pratica la lama perpendicolare la si usa solo con la sciabola  :)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Ebony Girls Lover on January 16, 2013, 23:04:55 pm
Lezioni di Canne italiana - Stick fencing tutorials - 03 (eng subs available!!) (https://www.youtube.com/watch?v=IOqrTBUpgQM#ws)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Fabio Spencer on January 17, 2013, 09:06:52 am
"E' come se di norma faccia partire l'attacco sull'immaginario piano verticale  davanti al suo asse di simmetria come prima intenzione per poi adattarlo in corsa nell'attacco vero e proprio con angolazione differente e di seconda intenzione." cit. Diego

questa mi sembra la normale dinamica della finta e botta, detta semplicemente "finta", hai ragione e' l'azione di seconda intenzione piu' semplice e la si puo' fare anche con la spada variando la traiettoria all'ultimo momento con il polso.

Lorenzo poi ha un approccio spadistico anche quando tira di canne che a me personalmente piace.  :thsit:
grazie a Diego e a Crux
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on January 17, 2013, 09:13:40 am
alla fine c'e' l'hai fatta a battermi sul tempo Lucal!  :D
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Ebony Girls Lover on January 17, 2013, 13:17:30 pm
alla fine c'e' l'hai fatta a battermi sul tempo Lucal!  :D

  :sur: :)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on February 07, 2013, 00:12:35 am
quarta lezione: Lezione 04 di Canne italiana (Bastone) - Italian Stick fencing tutorial 04 (ENG and FR subs) (https://www.youtube.com/watch?v=Fa7rgPZ5SiE#ws)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Ebony Girls Lover on February 22, 2013, 18:26:42 pm
Quinta lezione.

Lezione 05 di Canne italiana (Bastone) - Italian Stick fencing tutorial 05 (ENG and FR subs) (https://www.youtube.com/watch?v=7cIcv325tSA#ws)
Title: Re:Lezioni di Canne italiana
Post by: Crux on March 02, 2013, 15:29:28 pm
video di uno stage di Lorenzo e Giorgio a Parigi:  Passage des Panoramas - 6è "Journée de Viroflay" (https://www.youtube.com/watch?v=krwVxVJawNQ#)
Title: documentario sul Maestro Italo Manusardi
Post by: Crux on March 12, 2013, 14:48:50 pm
peccato che l'intervista sia tagliata in certe parti, puo' piacere o no ma rimane un pezzo di storia recente: documentario sul Maestro Italo Manusardi (https://www.youtube.com/watch?v=nPVtG0mTLuY#ws)