Seguo :nin:
Seguo :nin:
no, dietro non voglio nessuno
o precedi oppure rasento il muro
una delle interpretazioni del Tekki in cui si usa kibadachi è proprio un combattimento con le spalle al muro.... che sia questo uno degli arcani principi che tekki shodan ci vuole trasmettere °__° seguiteci su Mistero per saperne di più
Nel senso che cerchi gente che s'è già cacata addosso, vero?!? XDOttimo SK!
Allora io ti posso dire come lo tengo io nel Kibadachi Shotokan.....so che altre correnti fanno divesamente.
(http://2.bp.blogspot.com/-8MI0RLQM4z4/T8Z6fp2v4qI/AAAAAAAAAkE/cyMNmWmjkU8/s1600/kibadachi%2B%25281%2529.gif)
Come in figura, tenendo i piedi ben piantati (radicati) a terra, creo una tensione che va a divaricare le ginocchia.
La freccia in figura indica solo una forza che divarica ma in realtà per fare questo effettuo una retroversione del bacino (per capirci culo in dentro / chiappe chiuse) che va a "risucchiare" il perineo [ma che mi fai dire :-[ ] spingendo la zona pubica sia in avanti che verso l'alto, creando un semicerchio.....(vedi figura M. grande gluteo --> M. retto addominale)
(http://www.giornaledelcilento.it/upload/postura1.jpg)
Tutto questo creando una "giusta" tensione senza contrazione massima, diciamo intorno al 50% in modo che possa dare stabilità senza bloccare il movimento.....
Cosa ho scritto non lo so ma io ho capito e i fatti mi cosano! XD
(http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/346521.jpg)
La presenza delle curve rachidee aumenta la resistenza della colonna vertebrale alle sollecitazioni di compressione assiale. Le ricerche di bioingegneria hanno dimostrato che quando una colonna non presenta curve la sua resistenza è uguale a 1: N=O R=1 ; la resistenza di una colonna è uguale al quadrato del numero delle sue curve più uno: R=Nquadrato+1. Nel caso quindi di una colonna diritta, senza cifosi né lordosi, la resistenza è 1. Nel caso invece di una colonna con le tre curve fisiologiche la sua resistenza è dieci volte maggiore della precedente. Le curve fisiologiche sono pertanto benefiche per la colonna vertebrale, le conferiscono una maggiore capacità di ammortizzare le pressioni e le sollecitazioni. E' normale avere un certo grado di lordosi e di cifosi, non è normale che aumentino (iperlordosi e ipercifosi), ma non è positivo neppure che si riducano. Le moderne attività lavorative costringono ad assumere atteggiamenti che alterano le curve fisiologiche.http://www.lasalutedellaschiena.it/colonna-vertebrale.htm#curve_colonna_vertebrale (http://www.lasalutedellaschiena.it/colonna-vertebrale.htm#curve_colonna_vertebrale)
Se ho capito cosa intendi se porti il culo in dentro fai una retroversione con conseguente allineamento del coccige con il punto più alto della testa.
Il movimento di retroversione è necessario per non scendere rimanendo col culo a papera (iper-lordosi), ma non va esasperato altrimenti ci si ritrova si costringe la schiena in uno stato di iper-cifosi.
Prendo atto che l'obiettivo della posizione sia quello (aprire le tre porte).Ma l'alternativa c'è... invece di contrastare una posizione estrema come l'anteroversione con un'altra altrettanto estrema come la retroversione, si tratta di mantenere una posizione naturale ed equilibrata con il bacino in posizione neutra :)
Comunque se non si vuole avere il culo a papera bisogna effettuare un movimento di retroversione del bacino. Su questo non ci sono alternative. Se sia un bene o un male lo possiamo valutare, ma è un altro.
In linea generale sono assolutamente d'accordo.Per me la struttura corretta è quella prima esposta, almeno fino a quando non si va in squat dove è verissimo che...
Devo anche partire dal presupposto che questo avvenga in condizioni ottimali cioè con una spina dorsale corretta e sana.
Penso anche che un conto sia una postura mediamente naturale e un conto una postura finalizzata a ottenere un certo risultato da un esercizio. Banalmente anche le posizioni di guardia degli SdC diventano naturali quando ci sia abitua a mantenere la struttura corretta, ma anche allora non verranno mantenute per tutta la giornata perché "più" naturali della normale posizione eretta diciamo appunto "neutra".
Anche lo squat richiede di non forzare la spina dorsale, ma richiede comunque l'acquisizione di una tecnica che per esempio di portare indietro leggermente il bacino per mettere in tensioni i femorali.Non so se sia per tenere in tensione i femorali o altro (non sono così dentro la questione) però di sicuro ci intendiamo su come va eseguito lo squat (che, come dicevi tu prima, non è kibadachi... e se per un'apertura così modesta com'è un kibadachi un atleta è costretto a modificare la posizione della sua colonna vertebrale IMHO abbiamo un problema).
Per come vedo io la kibadachi, e per come la pratico, non penso neanche al bacino come entità separata, ma semplicemente alla sensazione che la postura deve restituire come unicità. Se mi rilassassi e basta finirei per afflosciarmi sulla spina dorsale che non avrebbe nessuna tensione strutturale.La posizione neutra non è floscia però, è il risultato dell'azione combinata degli antagonisti che mantengono la postura stabile e dinamicamente equilibrata :) Per questo si chiamano "muscoli stabilizzatori".
Per produrre questa specifica sensazione sono costretto a lavorare sul core e di conseguenza sulla spina dorsale, sui gomiti, sui polsi, sulle anche, sulle ginocchia, sulle caviglie, sulle clavicole e sulla cervicale. Se dovessi però pensare di "aggiustare" la posizione di queste articolazioni in modo indipendente l'una dalle altre non arriverei mai a capo della postura.Per questo dico che spingere troppo il sedere in dentro è una forzatura che ti obbliga a concentrarti proprio su quella azione, irrigidendo tutti i muscoli coinvolti e quelli vicini.
Per questo motivo mi concentro solo sulla sensazione risultante che è ben definita e distinguibile.Onestamente non conosco questi scopi. Per quanto mi riguarda io cerco equilibrio, mobilità e flessibilità. Onestamente da quando ho abbandonato la retroversione forzata in luogo di una leggera tensione ci ho guadagnato molto, ma anche se non si vuole considerare la mia personalissima esperienza, mi piace evitare il contrasto con le conoscenze mediche e biomeccaniche.
Sono assolutamente cosciente e consapevole che la normale curvatura rende la spina dorsale più resistente alla compressione assiale, ma la rende inadatta a creare quella tensione, che comunque non è forzata e non è dolorosa, utile agli scopi per cui pratico la kibadachi.
Dopo anni di yoga penso di avere la spina dorsale abbastanza corretta, non perfetta, ma a memoria d'uomo non ricordo di aver mai avuto un solo problema alla schiena (e adesso me la sono tirata addosso :) )Pure io, ho, almeno quello, una schiena larga e robusta e negli anni di retroversione forzata sono stato comunque bene. Resta da capire se è stato "grazie a" o "nonostante" la retroversione. Ma come dicevo, il dato sicuro è che, con una schiena che segue le naturali e fisiologiche curvature (al momento sono quelle lì, tra 5000 anni non so...), ho avuto un ottimo ritorno in termini di miglioramento di dinamicità, stabilità, reattività ed esplosività.
quindi sono molto in confidenza con la mia spina dorsale. Non di meno devo sottolineare che dopo la mia kibadachi sto meglio di prima. Che anche questo è importante.
Se ho capito cosa intendi se porti il culo in dentro fai una retroversione con conseguente allineamento del coccige con il punto più alto della testa.
Il movimento di retroversione è necessario per non scendere rimanendo col culo a papera (iper-lordosi), ma non va esasperato altrimenti ci si ritrova si costringe la schiena in uno stato di iper-cifosi.
no
serve ad aprire le tre porte
... e se per un'apertura così modesta com'è un kibadachi un atleta è costretto a modificare la posizione della sua colonna vertebrale IMHO abbiamo un problema
La posizione neutra non è floscia però, è il risultato dell'azione combinata degli antagonisti che mantengono la postura stabile e dinamicamente equilibrata :) Per questo si chiamano "muscoli stabilizzatori".
Per questo dico che spingere troppo il sedere in dentro è una forzatura che ti obbliga a concentrarti proprio su quella azione, irrigidendo tutti i muscoli coinvolti e quelli vicini.
Occhio a non confondere :)
....................Come scrivevo prima, esercizi che tendono a compensare eccedenze in un senso o nell'altro ci sono (oppure ad esempio quando si allenano gli addominali la colonna va appiattita sul pavimento) ma sono esercizi, non posture da tenere regolarmente.
Non metto in dubbio quello che ti è successo e sicuramente non sei stato coglionato, e ci mancherebbe. Suppongo che in tal caso per te la retroversione costituisse un esercizio utile.
Ma per chi non ha il problema che hai avuto tu e ha le vertebre lombari a posto, o addirittura ha una postura in retroversione già di suo (frequente) potrebbe sortire effetti diversi, non credi?
Scusa, devo essere un po' sbrigativo...
Definizione
http://www.calzetti-mariucci.it/MEDIACENTER/FE/media/core-training.html (http://www.calzetti-mariucci.it/MEDIACENTER/FE/media/core-training.html)
Qualche spunto per degli esercizi...
http://www.google.it/search?q=core+training&hl=it&prmd=imvnsb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MHWGUPTNN-Te4QS7z4GoCQ&ved=0CE4QsAQ&biw=1216&bih=350 (http://www.google.it/search?q=core+training&hl=it&prmd=imvnsb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MHWGUPTNN-Te4QS7z4GoCQ&ved=0CE4QsAQ&biw=1216&bih=350)
C'è sicuramente qualcosa anche qui sul forum.
Scusa, devo essere un po' sbrigativo...
Definizione
http://www.calzetti-mariucci.it/MEDIACENTER/FE/media/core-training.html (http://www.calzetti-mariucci.it/MEDIACENTER/FE/media/core-training.html)
Qualche spunto per degli esercizi...
http://www.google.it/search?q=core+training&hl=it&prmd=imvnsb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MHWGUPTNN-Te4QS7z4GoCQ&ved=0CE4QsAQ&biw=1216&bih=350 (http://www.google.it/search?q=core+training&hl=it&prmd=imvnsb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MHWGUPTNN-Te4QS7z4GoCQ&ved=0CE4QsAQ&biw=1216&bih=350)
C'è sicuramente qualcosa anche qui sul forum.
tutti gli esercizi per il core comprendono l'uso di una gnocca da urlo.... interessante