Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: muteki on October 22, 2012, 17:39:56 pm

Title: tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 22, 2012, 17:39:56 pm
i kihon e i kata abbondano di tecniche strane da decifrare, spesso ritenute utilizzabili così come appaiono.
ne cito alcune:
morote tsuki
morote uke
yamatsuki
yokouke gedan barai

per non parlare di certe "parate doppie" che si vedono nei kata, spesso giustificate come  "paro un attacco davanti e uno di lato o dietro"...  ;D

quale la verità?
i templari, forse sapevano qualcosa?
i cerchi nel grano nel campo di sora lucia nascondono forse il segreto della circolarità nel karate?
le immagini della grotta di stucazz in turchia rappresentano forse un karateka e un wc (o wt o quelchevoletevoi) man intenti a sfogliare il bubishi?
e il bubishi suggerisce forse, ma è l'ipotesi MENO ACCREDITATA, che due braccia possano lavorare simultaneamente, magari una parando o deflettendo, e l'altra afferrando o colpendo?

possibile che yamatsuki nasconda un principio, o magari un inizio di qualcos'altro?

ma soprattutto, visto che ho la tv staccata, voyager lo fanno ancora?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 22, 2012, 18:06:32 pm
i kihon e i kata abbondano di tecniche strane da decifrare, spesso ritenute utilizzabili così come appaiono.
ne cito alcune:
morote tsuki
morote uke
yamatsuki
yokouke gedan barai

per non parlare di certe "parate doppie" che si vedono nei kata, spesso giustificate come  "paro un attacco davanti e uno di lato o dietro"...  ;D



- yamatsuki è ottimo su uno strangolamento con cintura oppure su una presa hai due baveri
l'inclinazione del corpo, tra l'altro, toglie il grosso della sagoma dai rischi di una testata oppure una ginocchiata
- morote tsuki, quale?
questo
(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/MOROTE-TSUKI.bmp)

oppure quello con i due pugni sfalsati a livello di altezza (tipo viso e plesso solare)?

se intendi il primo è una proiezione su attacco di bastone
az è tardi devo chiudere l'ufficio
a domani
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 22, 2012, 18:07:05 pm
i kihon e i kata abbondano di tecniche strane da decifrare, spesso ritenute utilizzabili così come appaiono.
ne cito alcune:
morote tsuki
morote uke
yamatsuki
yokouke gedan barai

per non parlare di certe "parate doppie" che si vedono nei kata, spesso giustificate come  "paro un attacco davanti e uno di lato o dietro"...  ;D

quale la verità?
i templari, forse sapevano qualcosa?
i cerchi nel grano nel campo di sora lucia nascondono forse il segreto della circolarità nel karate?
le immagini della grotta di stucazz in turchia rappresentano forse un karateka e un wc (o wt o quelchevoletevoi) man intenti a sfogliare il bubishi?
e il bubishi suggerisce forse, ma è l'ipotesi MENO ACCREDITATA, che due braccia possano lavorare simultaneamente, magari una parando o deflettendo, e l'altra afferrando o colpendo?

possibile che yamatsuki nasconda un principio, o magari un inizio di qualcos'altro?

ma soprattutto, visto che ho la tv staccata, voyager lo fanno ancora?
stai sparando una bomba termonucleare dietro l'altra....
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 22, 2012, 18:28:45 pm
i kihon e i kata abbondano di tecniche strane da decifrare, spesso ritenute utilizzabili così come appaiono.
ne cito alcune:
morote tsuki
morote uke
yamatsuki
yokouke gedan barai

per non parlare di certe "parate doppie" che si vedono nei kata, spesso giustificate come  "paro un attacco davanti e uno di lato o dietro"...  ;D

quale la verità?
i templari, forse sapevano qualcosa?
i cerchi nel grano nel campo di sora lucia nascondono forse il segreto della circolarità nel karate?
le immagini della grotta di stucazz in turchia rappresentano forse un karateka e un wc (o wt o quelchevoletevoi) man intenti a sfogliare il bubishi?
e il bubishi suggerisce forse, ma è l'ipotesi MENO ACCREDITATA, che due braccia possano lavorare simultaneamente, magari una parando o deflettendo, e l'altra afferrando o colpendo?

possibile che yamatsuki nasconda un principio, o magari un inizio di qualcos'altro?

ma soprattutto, visto che ho la tv staccata, voyager lo fanno ancora?

ma tirare due cazzottoni assieme è ancora fattibile è il "salto budo" che è na stronzata XD
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: DJ scanner on October 22, 2012, 18:48:51 pm
così al volo, due ideuzze
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: metal storm on October 22, 2012, 20:26:52 pm
non so un ca$4o di bubishi, ma ti posso confermare: voyager lo fanno ancora.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 22, 2012, 20:32:14 pm
non so un ca$4o di bubishi, ma ti posso confermare: voyager lo fanno ancora.

e ma allora vedi che è colpa tua se non conosci il karate per menare X°°D  il bubishi è il testo sacro dei karateka menatori
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: metal storm on October 22, 2012, 20:38:21 pm
lo conosco, lo conosco  :nono: è quello con tutti gli omini disegnati strani.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 22, 2012, 20:51:10 pm
Quando il maestro spirituale ed i suoi discepoli cominciavano la loro meditazione serale, il gatto che viveva nel monastero faceva un gran baccano, e li distraeva.

Allora il maestro ordinò che il gatto venisse legato durante la pratica serale.

Anni dopo, quando il maestro era morto, il gatto continuò ad essere legato durante le pratiche meditative.
E quando infine il gatto morì, un altro gatto venne portato nel monastero e legato durante la meditazione.

Secoli dopo, eruditi discendenti del maestro spirituale, scrissero sapienti trattati sul significato religioso del legare un gatto durante la pratica meditativa.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: DJ scanner on October 22, 2012, 21:23:27 pm
Quando il maestro spirituale ed i suoi discepoli cominciavano la loro meditazione serale, il gatto che viveva nel monastero faceva un gran baccano, e li distraeva.

Allora il maestro ordinò che il gatto venisse legato durante la pratica serale.

Anni dopo, quando il maestro era morto, il gatto continuò ad essere legato durante le pratiche meditative.
E quando infine il gatto morì, un altro gatto venne portato nel monastero e legato durante la meditazione.

Secoli dopo, eruditi discendenti del maestro spirituale, scrissero sapienti trattati sul significato religioso del legare un gatto durante la pratica meditativa.
beh.....non è facile prendere il gatto e legarlo, ci stò provando ora con il mio, ma ci stò rimettendo mani e avambracci...AAARRRGGGGGHHHH

bella storia zen, non l' avevo mai sentita, dove l'hai trovata?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Zìxué on October 22, 2012, 21:47:26 pm
Quando il maestro spirituale ed i suoi discepoli cominciavano la loro meditazione serale, il gatto che viveva nel monastero faceva un gran baccano, e li distraeva.

Allora il maestro ordinò che il gatto venisse legato durante la pratica serale.

Anni dopo, quando il maestro era morto, il gatto continuò ad essere legato durante le pratiche meditative.
E quando infine il gatto morì, un altro gatto venne portato nel monastero e legato durante la meditazione.

Secoli dopo, eruditi discendenti del maestro spirituale, scrissero sapienti trattati sul significato religioso del legare un gatto durante la pratica meditativa.

La breve storiella riferita a diverse attività umane è pertinente (oltre che divertente).

Ma in questo caso la questione posta da Muteki, per come l'ho capita io, mi sembra essere un po' diversa: non si tratta di discutere sul significato religioso del gatto legato (le tecniche elencate servono, punto!), quanto piuttosto di chiedersi se legare il gatto migliora la pratica meditativa (le tecniche elencate a cosa possono servire?).
Cioè, non c'è l'accettazione acritica di quanto "tramandato", ma l'esercizio del dubbio ed eventualmente (mi auguro) lo studio e la sperimentazione di alcune ipotesi (tipo quelle offerte da Fanchinna e DJ Scanner). E solo dopo la prova pratica formulare un giudizio sulla utilità o meno di "legare il gatto".
Riconosco che può essere un percorso lungo e magari "infruttuoso", perché si può anche arrivare a concludere che quelle tecniche sono effettivamente "fasulle", ma personalmente lo trovo comunque istruttivo, oltre che divertente.
Però io tra una settimana non devo salire su un ring...  :halo:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 22, 2012, 22:32:00 pm
Esatto amico mio dal nome cinese che dal cellulared non posso copiaincollare. .
Quando certe persone mi dicono che certe tecniche sono cervetampd, mi vengono sempre dei dubbi, specie se l'analisi in questione lascia una mano o un piede indietro, morti, inerti...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2012, 11:23:31 am
Quando il maestro spirituale ed i suoi discepoli cominciavano la loro meditazione serale, il gatto che viveva nel monastero faceva un gran baccano, e li distraeva.

Allora il maestro ordinò che il gatto venisse legato durante la pratica serale.

Anni dopo, quando il maestro era morto, il gatto continuò ad essere legato durante le pratiche meditative.
E quando infine il gatto morì, un altro gatto venne portato nel monastero e legato durante la meditazione.

Secoli dopo, eruditi discendenti del maestro spirituale, scrissero sapienti trattati sul significato religioso del legare un gatto durante la pratica meditativa.

La breve storiella riferita a diverse attività umane è pertinente (oltre che divertente).

Ma in questo caso la questione posta da Muteki, per come l'ho capita io, mi sembra essere un po' diversa: non si tratta di discutere sul significato religioso del gatto legato (le tecniche elencate servono, punto!), quanto piuttosto di chiedersi se legare il gatto migliora la pratica meditativa (le tecniche elencate a cosa possono servire?).
Cioè, non c'è l'accettazione acritica di quanto "tramandato", ma l'esercizio del dubbio ed eventualmente (mi auguro) lo studio e la sperimentazione di alcune ipotesi (tipo quelle offerte da Fanchinna e DJ Scanner). E solo dopo la prova pratica formulare un giudizio sulla utilità o meno di "legare il gatto".
Riconosco che può essere un percorso lungo e magari "infruttuoso", perché si può anche arrivare a concludere che quelle tecniche sono effettivamente "fasulle", ma personalmente lo trovo comunque istruttivo, oltre che divertente.
Però io tra una settimana non devo salire su un ring...  :halo:

Ma infatti io suggerivo vi fosse la possibilita' che il gatto viene legato per tradizione senza che vi sia piu' un qualsiasi senso alla base da riscoprire o indagare, l'accento non era posto sul comprare un gatto nuovo,ma sullo scriverci un saggio  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 23, 2012, 11:39:11 am
mad quel che dici è vero. spesso si eseguono movimenti o si dicono cose (vedi OSU) senza alcun senso, visto che non se ne conosce l'origine e l'esatto impiego. magari c'è chi questo impiego lo conosce pure, ma in pochi - o forse nessuno?

ma il dubbio nasce proprio allora: molti movimenti nelle amt sono oscuri. ricercare è gisuto ma va fatto con intelligenza. come si pensa di parare due colpi in contemporanea... uno dei quali alle spalle?
o colpire in modo squilibrato con due pugni (yamatsuki), quando magari si sta afferrando, o ci si sta infilando per un kataguruma, o semplicemente si deve capire che gli attacchi vanno sempre portati su più fronti e livelli?

ovviamente simili "deduzioni" sono:
a) rischiose
b) difficili (più semplice forzare la tecnica nuda e cruda, senza pensare ai perché - il gatto della storia di mad)
c) riservate a chi, con intelligenza e volontà, si guardi attorno in cerca di risposte. ma la pigrizia andò al mercato, e un cavolo comprò (ecc ecc per chi conosce la filastrocca)

tuttavia togliere a priori delle tecniche perché non le si comprende, è allo stesso modo insensato. penso sia preferibile studiarle, cercarvi un'applicazione (o più di una) e assicurarsi che non sia una cosa idiota, o farlocca. ovviamente questo è reso possibile solo dal confronto, perché un bunkai fatto a burattino (io fo così tu cosà) è una scemenza, buona solo per un livello basilarissimissimissimo.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2012, 18:06:11 pm
Ma non e' dalle parti del karate che viaggiavano quei miti tipo "tu fa e poi rifa', no domande" alla shirai-miaghi?  XD


battute a parte:

piu' che sullo "studio" (per il quale valgono le considerazioni dell'altro 3D, com'e' che alcuni stili, molto piu' antichi e tradizionali, piu' fortunati hanno tutto chiaro e spiegato anche nelle cose piu' avanzate ed improbabili?) a me interessava la risposta.

Come dire voi siete i dotti maestri che scrivono sapienti trattati sul significato del gatto legato.
magari la nobile cerca ha una risposta piuttosto banale.

 :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 23, 2012, 18:19:16 pm

magari la nobile cerca ha una risposta piuttosto banale.

 :)

mad, giuro che non ho capito  questa frase... intenmdi dire che le risposte sono semplici? se è questo, allora ti dirò che è proprio il punto su cui premo maggiormente. spesso sono ovvietà che non vediamo, per creare cose complicatissime e astruse...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2012, 19:02:06 pm

magari la nobile cerca ha una risposta piuttosto banale.

 :)

mad, giuro che non ho capito  questa frase... intenmdi dire che le risposte sono semplici? se è questo, allora ti dirò che è proprio il punto su cui premo maggiormente. spesso sono ovvietà che non vediamo, per creare cose complicatissime e astruse...

Che magari sono solamente tecniche pacco,fantasiose o inutili e che son rimaste li solo per tradizione senza alcun reale valore.

Che magari esiste davvero una doppia parata che e' una stronzata ma un maestro x se l'e' inventata e l'ha messa nel programma e gli allievi zitti e muti non hanno mai avuto il coraggio di protestare o domandare  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 23, 2012, 19:16:41 pm
[\mod on]
Topic ripulito dagli OT
[\mod off]
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Zìxué on October 23, 2012, 19:46:41 pm
Ma infatti io suggerivo vi fosse la possibilita' che il gatto viene legato per tradizione senza che vi sia piu' un qualsiasi senso alla base da riscoprire o indagare, (...)

Infatti questa è una delle possibilità. “Ricercare” non significa per forza di cose trovare (o ri-trovare) qualcosa di sensato. Come tu dici, “magari la (omissis) ricerca ha una risposta piuttosto banale”, cioè che alcune (tante?) cose sono prive di significato.
Ma anche riuscire a dimostrare questo sarebbe un risultato. Un risultato che toglierebbe argomenti a quanti si affanno a dire, a praticare e a insegnare il contrario. Se ancora oggi c’è qualcuno che trova e tramanda significati astrusi a quel rito, non sarebbe un bene poter dimostrare che altro non è che un rito sterile e privo di significato?

Per tornare alla metafora del gatto: ciò che in un dato momento e in dato contesto aveva una sua utilità contingente (il gatto fa rumore, il rumore disturba, lego il gatto), in seguito è diventato rito sterile e privo di significato.
“Ricercando”[1] si potrebbe dimostrare che:
1. quel rito può avere un suo particolare senso solo se si riproducessero esattamente le condizioni, particolari e circoscritte, che l’hanno generato [rievocazione storica];
2. è solo e semplicemente un rito sterile e privo di significato [analisi critica];
3. quel rito in se non significa nulla, ma alcune parti di esso “tradotte” con le conoscenze attuali e opportunamente modificate possono assumere un significato [aggiornamento ed evoluzione]
 1. Cioè, provando, cioè menandosi.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 23, 2012, 21:28:25 pm
Esatto. Pongo un esempio pratico. Nella lezione di kudo di oggi abbiamo fatto Kataguruma. L'entrata era vicina a yamatsuki in tutto e per tutto. La cosa mi è parsa interessante
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Andy on October 23, 2012, 21:37:27 pm
Muteki, scusa la mia sfrontatezza, eh.

Premesso che a me l'entrata del DL la prima volta mi ha ricordato di quando sono scivolato su una cacca (eppure........).

Ma è possibile che a TUTTO il mondo, praticare un SdC dia più concretezza, e tu sei l'unico ad aver ripreso a menartelo mentalmente alla grande peggio che prima?  ??? Non ti pare alquanto anormale..?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 23, 2012, 21:39:50 pm
Muteki, scusa la mia sfrontatezza, eh.

Premesso che a me l'entrata del DL la prima volta mi ha ricordato di quando sono scivolato su una cacca (eppure........).

Ma è possibile che a TUTTO il mondo, praticare un SdC dia più concretezza, e tu sei l'unico ad aver ripreso a menartelo mentalmente alla grande peggio che prima?  ??? Non ti pare alquanto anormale..?

Sennò come faccio a divertirmi?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 23, 2012, 21:59:48 pm
avviso ai mod. le prossime righe non hanno alcun intento di cazzeggio e sono estremamente ritenute IT :pla:


(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/MOROTE-TSUKI.bmp)
PASSARE UN SECCHIO PIENO D'ACQUA E MOLTO PESANTE

(http://www.gojuryu.com.br/a/3_departamentos/karate_gojuryu/gojuryu/tecnicas/defesas/morote_uke.gif)
RIMBOCCARSI LE MANICHE PER PREPARARSI AL LAVORO

(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/YAMA-TSUKI.bmp)
SVUOTARE IL CASSONETTO DELL'IMMONDIZIA
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 23, 2012, 22:10:20 pm
Muteki, scusa la mia sfrontatezza, eh.

Premesso che a me l'entrata del DL la prima volta mi ha ricordato di quando sono scivolato su una cacca (eppure........).

Ma è possibile che a TUTTO il mondo, praticare un SdC dia più concretezza, e tu sei l'unico ad aver ripreso a menartelo mentalmente alla grande peggio che prima?  ??? Non ti pare alquanto anormale..?

ed io fossi in muteki la chiuderei qui e troverei un giorno per fare sparring

Fantozzi - La corazzata Potemkin (singua7) (https://www.youtube.com/watch?v=Ib_qqj6Pc2Q#)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shashka on October 23, 2012, 22:27:19 pm
Senza offesa ma alcune di queste "ricerche marziali" mi paiono solo un modo per dare un senso ad anni di pratica infruttuosa, un vero e proprio rifiuto verso l'evidenza.

Poi, naturalmente, ognuno faccia ciò che più lo aggrada.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2012, 23:08:52 pm
Ma infatti io suggerivo vi fosse la possibilita' che il gatto viene legato per tradizione senza che vi sia piu' un qualsiasi senso alla base da riscoprire o indagare, (...)

Infatti questa è una delle possibilità. “Ricercare” non significa per forza di cose trovare (o ri-trovare) qualcosa di sensato. Come tu dici, “magari la (omissis) ricerca ha una risposta piuttosto banale”, cioè che alcune (tante?) cose sono prive di significato.
Ma anche riuscire a dimostrare questo sarebbe un risultato. Un risultato che toglierebbe argomenti a quanti si affanno a dire, a praticare e a insegnare il contrario. Se ancora oggi c’è qualcuno che trova e tramanda significati astrusi a quel rito, non sarebbe un bene poter dimostrare che altro non è che un rito sterile e privo di significato?

Per tornare alla metafora del gatto: ciò che in un dato momento e in dato contesto aveva una sua utilità contingente (il gatto fa rumore, il rumore disturba, lego il gatto), in seguito è diventato rito sterile e privo di significato.
“Ricercando”[1] si potrebbe dimostrare che:
1. quel rito può avere un suo particolare senso solo se si riproducessero esattamente le condizioni, particolari e circoscritte, che l’hanno generato [rievocazione storica];
2. è solo e semplicemente un rito sterile e privo di significato [analisi critica];
3. quel rito in se non significa nulla, ma alcune parti di esso “tradotte” con le conoscenze attuali e opportunamente modificate possono assumere un significato [aggiornamento ed evoluzione]
 1. Cioè, provando, cioè menandosi.

per carita', rispondi a obiezioni che non ho fatto :)

il resto e' come sempre una questione d'onesta'.
se quando uno si andasse ad iscrivere a karate leggesse scritto "occhio gente che molto di quello che facciamo non sappiamo che azzo sia,gli esperti non sono concordi e molto probabilmente non esiste nemmeno una risposta giusta, pero' se alleni questi movimenti per anni,qualcuno di questi potrebbe con motlo impegno esser ricondotto a qualcosa di utile, e in ogni caso il percorso di ricerca t'avrebbe arricchito" sarebbe una cosa.
O anche solo se ci fossero palestre in cui presa una tecnica la gente inizia a farsi attaccare liberamente (magari dai famosi vicini del corso di thai) e provasse le proprie teorie sul senso di quella tecnica.

Eppure a me non e' mai capitato di incontrare un maestro che,interrogato su un passaggio di una forma(kata) dicesse "guarda...francamente questo non so che sia..."



Infine un pensiero personalissimo e sempre valido.
In palestra ci vado per combattere. Avessi voluto fare filosofia avrei fatto filosofia, avessi voluto fare ricerca avrei fatto ricerca,etc,etc...[2]
 2. ho ben capito che non e' una cosa monodimensionale, ci sta che uno studi una cosa che ama come effetto secondario,ma qui manca quello primario, imho  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 00:02:31 am


per carita', rispondi a obiezioni che non ho fatto :)

il resto e' come sempre una questione d'onesta'.
se quando uno si andasse ad iscrivere a karate leggesse scritto "occhio gente che molto di quello che facciamo non sappiamo che azzo sia,gli esperti non sono concordi e molto probabilmente non esiste nemmeno una risposta giusta, pero' se alleni questi movimenti per anni,qualcuno di questi potrebbe con motlo impegno esser ricondotto a qualcosa di utile, e in ogni caso il percorso di ricerca t'avrebbe arricchito" sarebbe una cosa.
O anche solo se ci fossero palestre in cui presa una tecnica la gente inizia a farsi attaccare liberamente (magari dai famosi vicini del corso di thai) e provasse le proprie teorie sul senso di quella tecnica.

Eppure a me non e' mai capitato di incontrare un maestro che,interrogato su un passaggio di una forma(kata) dicesse "guarda...francamente questo non so che sia..."



Infine un pensiero personalissimo e sempre valido.
In palestra ci vado per combattere. Avessi voluto fare filosofia avrei fatto filosofia, avessi voluto fare ricerca avrei fatto ricerca,etc,etc...[1]
 1. ho ben capito che non e' una cosa monodimensionale, ci sta che uno studi una cosa che ama come effetto secondario,ma qui manca quello primario, imho  :)

io si, era un finanziere, maestro 5 dan del tanto vituperato  karate sportivo, campione del mondo di kata n. volte, formato dal padre karateka della vecchia guardia periodo shirai e che ci ha passato svariati esercizi atletici di karate sportivo, in uno stage che stavamo facendo  stava spiegando kankudai; disse qualcosa del genere: questa è l'applicazione tradizionale, questa è quella da gara ed entrambe, secondo me,  non servono a niente di concreto.   ;D

Cmq Mad il karate con la vocina scritta in piccolo di cui parli ci sta e... XD è che non viene considerato ( va bhe al massimo solo nelle MMA dopo previo mix con altre discipline, ma lì si sa che non si fa sul serio mica è la strada  ;D ;D ;D ;D ;D)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Zìxué on October 24, 2012, 00:09:55 am
(...)
il resto e' come sempre una questione d'onesta'.
se quando uno si andasse ad iscrivere a karate leggesse scritto "occhio gente che molto di quello che facciamo non sappiamo che azzo sia,gli esperti non sono concordi e molto probabilmente non esiste nemmeno una risposta giusta, pero' se alleni questi movimenti per anni,qualcuno di questi potrebbe con motlo impegno esser ricondotto a qualcosa di utile, e in ogni caso il percorso di ricerca t'avrebbe arricchito" sarebbe una cosa.
O anche solo se ci fossero palestre in cui presa una tecnica la gente inizia a farsi attaccare liberamente (magari dai famosi vicini del corso di thai) e provasse le proprie teorie sul senso di quella tecnica.
Su questo sono pienamente d'accordo...

Quote
Eppure a me non e' mai capitato di incontrare un maestro che,interrogato su un passaggio di una forma(kata) dicesse "guarda...francamente questo non so che sia..."
...mentre su questo ti credo sulla parola, dato che io personalmente ho conosciuto solamente un istruttore, il cui insegnamento (tra le altre cose) è stato: "Questo lo insegno così come me l'hanno insegnato e a me l'hanno insegnato senza spiegarmi nulla. Se vuoi combattere, nella sala accanto c'è il corso di Thai.".

Quote
Infine un pensiero personalissimo e sempre valido.
In palestra ci vado per combattere. Avessi voluto fare filosofia avrei fatto filosofia, avessi voluto fare ricerca avrei fatto ricerca,etc,etc...[1]
 1. ho ben capito che non e' una cosa monodimensionale, ci sta che uno studi una cosa che ama come effetto secondario,ma qui manca quello primario, imho  :)
Io, invece, in palestra ci sono andato per fare ginnastica. In seguito ho cominciato a chiedermi se e in che modo quello che facevo poteva avere un significato marziale. Ora mi piacerebbe essere più giovane per prenderle e darle con soddisfazione, ma mi limito a "ricercare". Perciò sicuramente io sono uno a cui manca "il primario".

In questo topic io ho semplicemente colto una domanda posta con spirito di "curiosità", simile al mio, ma sinceramente non credo che tutti quelli che si pongono tali domande siano sprovvisti di una preparazione e di uno spirito da combattente. Ma può essere che mi sbagli...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 24, 2012, 01:14:52 am
Quote
Infine un pensiero personalissimo e sempre valido.
In palestra ci vado per combattere. Avessi voluto fare filosofia avrei fatto filosofia, avessi voluto fare ricerca avrei fatto ricerca,etc,etc...[1]
 1. ho ben capito che non e' una cosa monodimensionale, ci sta che uno studi una cosa che ama come effetto secondario,ma qui manca quello primario, imho  :)
Io, invece, in palestra ci sono andato per fare ginnastica. In seguito ho cominciato a chiedermi se e in che modo quello che facevo poteva avere un significato marziale. Ora mi piacerebbe essere più giovane per prenderle e darle con soddisfazione, ma mi limito a "ricercare". Perciò sicuramente io sono uno a cui manca "il primario".

In questo topic io ho semplicemente colto una domanda posta con spirito di "curiosità", simile al mio, ma sinceramente non credo che tutti quelli che si pongono tali domande siano sprovvisti di una preparazione e di uno spirito da combattente. Ma può essere che mi sbagli...


Certo che e' leggittimo viste le due premesso sottolineate  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 03:15:10 am
...mentre su questo ti credo sulla parola, dato che io personalmente ho conosciuto solamente un istruttore, il cui insegnamento (tra le altre cose) è stato: "Questo lo insegno così come me l'hanno insegnato e a me l'hanno insegnato senza spiegarmi nulla. Se vuoi combattere, nella sala accanto c'è il corso di Thai.".

 ;D ;D ;D ;D Miiii almeno é stato onesto
Spoiler: show
 :'(
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 08:31:27 am
okay, lancio l'ultima bomba.
vi dirò però prima una cosa. di sparring ne faccio, e tanto, sia preordinato che libero. ma visto che non mi accontento della formula BKB, cerco qualcosa di differente nella mia pratica. altrmenti farei enshin karate o simili. e dandomi al kudo, sto rafforzando le mie convinzioni: lo sdc di stampo "tradizionalista" che sto facendo mi sta aiutando a capire meglio alcuni passi dei kata. punto.

ora butto la bomba, con tanta, tantissima sfrontatezza.

io sono certo, al 1000 percento, che il mio modo di fare karate sia ottimo. migliore della maggior parte dei modi di praticare che si vedono in giro. e dicendo questo non intendo per presentarmi come un altro wtman che dichiarava di menare tutti a occhi chiusi e mani legate. no, non parlo di me come karateka, ma di me come studioso del karate.
e sono certo di poter dire lo stesso, pur non avendolo mai visto, del karate di molti altri, in primis di ryujin o di paguro, tanto per dirne un paio, ma potrei citarne altri.
lo dico perché ci mettiamo in discussione, ma non vogliamo dire NO al karate. vogliamo capirlo, rendergli onore.
se ci accontentassimo di fare senza capire, saremmo come gli altri. e invece no!
esiste un vero karate? chissà. chissà se c'è e se lo conosce qualcuno.
il bel racconto di storm, per dirne una, mi ha colpito per la sua profonda... ovvietà! quando si studia il karate in un modo più approfondito, come a me è capitato di fare, si scopre che zenkutsudachi o shikodachi sono utili per colpire l'interno gamba, squilibrare, penetrare nella guardia avversaria in modo duro e contundente. ovvio.
si scopre che kakuto percuote le zone morbide che attaccano, si scopre che nello hikiuke (alcuni lo chiamano kake uke) la mano che para non è quella che tutti pensano, ma l'altra...
insomma, si scopre forse qualcosa sul "vero" karate, quello che LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE, utenti di questo forum compresi, NON CONOSCE AFFATTO.
io nemmeno lo conosco. ma forse sto iniziando a conoscerlo; anzi, credo di essere sulla buona strada per trovare qualcosa di importante.

di qui tutti i miei dubbi, le mie domande, le mie provocazioni... in mezzo tuttavia alla certezza della bontà del mio lavoro di ricerca. lavoro rafforzato anche dalla mia conoscenza del giapponese, che mi permette di leggere testi, guardare video, parlare con persone CHE VOI (in senso lato) NON POTETE CAPIRE causa ostacolo linguistico.
già le mie continue incursioni nei dojo giapponesi hanno contribuito molto a formare in me un'idea diversa del karate.
ma un john spartan (scusa john se me la prendo con te, ma ormai - nel pieno rispetto di quel che fai e di chi sei, perché come insegnante di krav maga nel tuo specifico campo sei di certo il massimo, e ti rispetto per questo - i nostri punzecchiamenti sono una parte immancabile, e perfino piacevole, della mia permanenza sui forum) o un luca bagnoli (te non ti rispetto... scherzo! rispetto anche te, per la ferma convinzione che dimostri in quel che dici e per il modo schietto in cui ti esprimi), nonstante le loro esperienze nel "tradizionale", non hanno le mie medesime basi, le mie possibilità di studio... quindi, secondo me, non capiscono quel che dico per questo. sarebbe come se io volessi commentare l'aikido per averlo praticato un paio di anni. evito perché non sono in grado. ammiro sung per la sua pratica, per la sua conoscenza della materia. ma non commento in modo critico le sue convinzioni. al massimo, domando.

quindi, ribadisco, le mie domande nascono da una certezza di fondo, che nessuno farà mai vacillare (e in tal senso non intendo cambiare idea, confronti sui forum o meno): il karate che si insegna qui è cacca. caccacaccacacca.
non per una distinzione (inesistente secondo me) tra am e sdc. ben venga il point karate a condizione che sia solo un modo di praticare (tanti campioni giapponesi militano sia nei settori full che point... come mai?). ben vengano anche le gare di kata se si ammette che quello è solo il momento più superficiale ed estetizzante dello studio della forma.
ben venga tutto, perché il karate tutto può inglobare. basta capirlo.
e se, come dice mad, la gente non si iscrive a una cosa della quale poco si conosce, sticaxxi.
a me basta trovare quei pochi interessati a studiare, a provare, a confrontarsi.

sono anche certo che il karate della gente di oggi (ossia dei ricercatori, me compreso) sia superiore a quello di 150 anni fa grazie alle nostre maggiori conoscenze e posisbilità di confronto.
se mabuni fosse andato il thailandia, il suo onnicomprensivo shito ryu sarebbe forse oggi ben diverso.

gli "antichi" (150 anni fa...) mica erano scemi. anche loro stavano creando. un processo di creazione che non ha mai avuto fine. sto leggendo ora il libro di oyama "kyokuhin la mia filosofia del karate" (titolo trad. dal giapponese), comprato in edizione originale (del 76) a suidobashi... lui dice proprio questo: "mi sono distaccato dagli insegnamenti classici". lo stesso si continua a fare ovunque, nella continua ricerca di un karate più efficace (lo stesso di gigo, di un egami, di mabuni, di yamaguchi, di ashihara, di azuma, di higaonna e chissà di quanti altri).

in altre parole... il karate vero forse non esiste, ma esiste un karate per ogni praticante. sta a noi trovare il modo che più ci si addice, ma nell'ottica di rendere almeno fruibile ad altri le nostre soluzioni.

se mi accontentassi di certe tecniche farlocche, in modo acritico, resterei al livello della maggior parte dei praticanti, e rimarrei un giorno deluso.

invece no: ammettendo di non sapere, di non capire, decido di studiare. e non potete farmene una colpa. anzi, trovo che percorsi come il mio o quello di ryujin, o quello del mio defunto insegnante f. ventura (che essendo 4 dan di jujutsu applicava le tecninche del JJ ai kata, con risultati spesso notevoli ma rimasti poi incompiuti causa prematura dipartita), siano fondamentali pwer dare uno scossone al mondo del karate stesso. che non è una pratica educativa ma un'arte di combattimento alla quale non mancherebbe nulla, se si guardasse un po' al di là del proprio naso.

con questo chiudo, sapendo che sarò fortemente criticato, ma spero che ora il mio punto di vista, per quanto non condivisibile, appaia più chiaro.

con rispetto a tutti (anche a te, luca, dai  :-*)

maurizio
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 24, 2012, 09:20:47 am

E' corretto?
ho ripreso dal testo di muteki ma sono pensieri piuttosto ricorrenti  :)



E' corretto?



Mi sbaglio io o tutto quello che resta e' il combattimento,la pratica?

e allora forse Spartan e Bagnoli possono parlare in termini di combattimento...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 09:25:00 am
  • Il karate vero non esiste e se esiste non sappiamo dire quale sia.
  • L'interpretazione corretta delle tecniche non sappiamo quale sia.
  • E' richiesto un lavoro di ricerca ed evoluzione,non solo ora ma e' una costante in tutta la storia del karate.

E' corretto?
ho ripreso dal testo di muteki ma sono pensieri piuttosto ricorrenti  :)


  • Gente che non conosce il karate non puo' parlare di karate.

E' corretto?



Mi sbaglio io o tutto quello che resta e' il combattimento,la pratica?

e allora forse Spartan e Bagnoli possono parlare in termini di combattimento...

direi di sì ma non in termini di ricerca di tecnica, se non ci si mettono. ma le due cose si collegano. e qui subentra il MIO lavoro o quello di ryujin o di fanchinna...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 24, 2012, 09:27:23 am
Vorrei cmq sollevare la leggera contraddizione tra i primi tre punti e l'ultimo...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 09:34:09 am
direi di sì ma non in termini di ricerca di tecnica, se non ci si mettono. ma le due cose si collegano. e qui subentra il MIO lavoro o quello di ryujin o di fanchinna...

 ???

E il mio lavoro e quello di Paguro non se li caga nessuno?  :dis:

 >:( :grrr: [kill] :ricktaylor:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 09:36:22 am
E' corretto?

Mi sbaglio io o tutto quello che resta e' il combattimento,la pratica?

e allora forse Spartan e Bagnoli possono parlare in termini di combattimento...

scusa ma, fammi capire,
cos'è sto combattimento?
quand'è che io e te dovremmo combattere?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Rev. Madhatter on October 24, 2012, 09:40:49 am
E' corretto?

Mi sbaglio io o tutto quello che resta e' il combattimento,la pratica?

e allora forse Spartan e Bagnoli possono parlare in termini di combattimento...

scusa ma, fammi capire,
cos'è sto combattimento?
quand'è che io e te dovremmo combattere?

se giochiamo al gioco delle definizioni possiamo finire su una china pericolosa, in un mondo dove non si sa definire nemmeno la propria pratica  ;)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 09:47:02 am
direi di sì ma non in termini di ricerca di tecnica, se non ci si mettono. ma le due cose si collegano. e qui subentra il MIO lavoro o quello di ryujin o di fanchinna...

 ???

E il mio lavoro e quello di Paguro non se li caga nessuno?  :dis:

 >:( :grrr: [kill] :ricktaylor:
Scusa ma non potevo citare tutti...


Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 09:47:17 am
- Cut! -

STIMA e RISPETTO!

(http://www.tri-cityaikikai.com/images/seiza_bow.gif)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 09:53:08 am


se giochiamo al gioco delle definizioni possiamo finire su una china pericolosa, in un mondo dove non si sa definire nemmeno la propria pratica  ;)

guarda, sono serissimo (lo so che oramai sono poco credibile)
- su un ring uno ci sale solo se lo vuole: a me non interessa salire su un ring e quindi non mi riguarda
- se mi tagli la strada ti posso dare del cornuto, ma poi dovrebbe finire li, (tra persone accettabilmente civili) poi si sa che la realtà è un pò diversa
- le risse non rientrano in nessuna catalogazione sensata: si sta lontani da certi ambienti e da certe provocazioni e fine della discussione

se invece:
- mi aggredisci per strada a scopo rapina
- il tentativo di stupro
etc etc
x me sono DP

saranno anche dei cavilli linguistici ma tant'è
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 09:54:55 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Tenchu on October 24, 2012, 09:58:04 am
quando si studia il karate in un modo più approfondito, come a me è capitato di fare, si scopre che zenkutsudachi o shikodachi sono utili per colpire l'interno gamba, squilibrare, penetrare nella guardia avversaria in modo duro e contundente. ovvio.

questo mi intristisce un po', nei diversi corsi di diversi stili di Kung Fu sono sempre state ovvietà spiegate da subito, non frutto di uno studio approfondito... considerando che ho lasciato gli stili cinesi perchè ho ritenuto migliori quelli di Okinawa e che adesso, per questioni finanziarie non posso più farmi tutti quei km e sono passato ad uno stile giapponese, devo ritenermi fortunato ad aver prima studiato stili cinesi? ma anche fortunato ad aver trovato stili okinawensi e giapponesi in cui negli esercizi a coppia le posizioni vengono usate con gli scopi da te elencati (ora nel corso di Wado Ryu, iniziato da poco, già la prima sera si studiava uno sbilanciamento da Kibadachi, per le altre posizioni ancora no, ma comunque anche lì è una cosa che si fa da subito).
possibile che io abbia beccato le uniche due palestre di due diversi stili di karate okinawense ed una di uno stile di karate giapponese che queste cose le faccia fare?
oppure è possibile che sia sfortunato chi queste cose cose purtroppo non le ha viste fin da subito?
senza polemica, non nei praticanti almeno, solo opinioni di un praticante di bassissimo livello che però spera di aver visto cose nella media e non di essere stato fortunato perchè girando in lungo e in largo ha trovato cose che altri hanno dovuto approfondire andando ancora più in lungo e più in largo, per questi ultimi, come te Muteki, grandissimo e totale rispetto, perchè girando nel mio piccolo, so quanti sacrifici si debbano fare, quindi a chi fa come te che si sbattono, ricercano, provano, ecc; ripeto:
RISPETTO! ;)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 10:08:30 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...

beh, da un lato sono d'accordissimo con te
se non c'è un qualche sistema applicativo si rasenta veramente il filosofeggiare
rimane da capire se,come, e fino a che punto arbitri, protezioni e regole siano il modo migliore di simulare una realtà, che non abbiamo ancora definito, ma che certamente regole non ne ha
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 10:47:05 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...

John....mi dispiace leggere quello che scrivi qui.
Io di te ho stima e rispetto, come ne ho per molti qui dentro che hanno solo da insegnarmi.
Ma questo modus operandi da "compagnia del fil de fer" che deve fare opera di evangelizzazione a tutti i costi è al quanto sterile e spesso fuoriluogo.
Io leggo e imparo molto nelle sezioni di altre discipline da esperti come voi, ma non nego che ogni tanto, insieme a manifestazioni ridicole di celodurismo, leggo anche alcune fesserie indescrivibili, ma io non mi atteggio da sapientone e nelle altre sezioni cerco di leggere, ascoltre, capire o al massimo domandare con il massimo rispetto......al di là delle fregnacce che di tanto in tanto si scrivono.
Poi mi sento dire "chissà perchè in certe sezioni come quella del Karate ci sono certe schermaglie infinite....?" ??? Ma come perchè? Arrivano i Rambo de noantri a rompere la minchia sui Kata che servono o non servono a combattere quando magari si stava parlando di collegamenti storici o collegamenti tra i Kata interpretati nei vari stili.  :om:
Se uno pratica Karate in pace con se stesso è un coglione che non si sveglia dal torpore....
Se uno integra con altro è un coglione perchè si ostina a voler definirsi Karateka quando sono palesi le mancanze che deve andare a colmare.....
Se uno cambia e fa altro, è sempre un coglione perchè ha buttato tempo e soldi e se ci pensava prima a quest'ora.....
 :nono: Non ci siamo, non ci siamo........Proprio non ci siamo :nono:
Mio padre, buon'anima, andava predicando l'undicesimo comandamento.... :om:

(http://m2.paperblog.com/i/121/1211282/xi-comandamento-non-giocare-con-il-pane-e-la--L-87w4ql.jpeg)

Lo conoscete vero l'undicesimo comandamento?  :spruzz:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 10:49:26 am
A Fanchì tu arrivi già a porti il problema dell'arbitro...manco su dove e come colpire c'è concordia di idee e valutazione figurati l'arbitro...
Poi nn mi scadere nel confronto agonistico subito...fermati alla surrealità di avere un numero infinito di praticanti della stessa cosa pronti a scornarsi per mesi sul senso e sull'utilità di una cosa che fanno tutti...
Manco nella scienza e nell'esoterismo c'è tanta difformità di vedute... XD
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 24, 2012, 10:51:52 am
okay, lancio l'ultima bomba.
vi dirò però prima una cosa. di sparring ne faccio, e tanto, sia preordinato che libero. ma visto che non mi accontento della formula BKB, cerco qualcosa di differente nella mia pratica. altrmenti farei enshin karate o simili. e dandomi al kudo, sto rafforzando le mie convinzioni: lo sdc di stampo "tradizionalista" che sto facendo mi sta aiutando a capire meglio alcuni passi dei kata. punto.

ora butto la bomba, con tanta, tantissima sfrontatezza.

io sono certo, al 1000 percento, che il mio modo di fare karate sia ottimo. migliore della maggior parte dei modi di praticare che si vedono in giro. e dicendo questo non intendo per presentarmi come un altro wtman che dichiarava di menare tutti a occhi chiusi e mani legate. no, non parlo di me come karateka, ma di me come studioso del karate.
e sono certo di poter dire lo stesso, pur non avendolo mai visto, del karate di molti altri, in primis di ryujin o di paguro, tanto per dirne un paio, ma potrei citarne altri.
lo dico perché ci mettiamo in discussione, ma non vogliamo dire NO al karate. vogliamo capirlo, rendergli onore.
se ci accontentassimo di fare senza capire, saremmo come gli altri. e invece no!
esiste un vero karate? chissà. chissà se c'è e se lo conosce qualcuno.
il bel racconto di storm, per dirne una, mi ha colpito per la sua profonda... ovvietà! quando si studia il karate in un modo più approfondito, come a me è capitato di fare, si scopre che zenkutsudachi o shikodachi sono utili per colpire l'interno gamba, squilibrare, penetrare nella guardia avversaria in modo duro e contundente. ovvio.
si scopre che kakuto percuote le zone morbide che attaccano, si scopre che nello hikiuke (alcuni lo chiamano kake uke) la mano che para non è quella che tutti pensano, ma l'altra...
insomma, si scopre forse qualcosa sul "vero" karate, quello che LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE, utenti di questo forum compresi, NON CONOSCE AFFATTO.
io nemmeno lo conosco. ma forse sto iniziando a conoscerlo; anzi, credo di essere sulla buona strada per trovare qualcosa di importante.

di qui tutti i miei dubbi, le mie domande, le mie provocazioni... in mezzo tuttavia alla certezza della bontà del mio lavoro di ricerca. lavoro rafforzato anche dalla mia conoscenza del giapponese, che mi permette di leggere testi, guardare video, parlare con persone CHE VOI (in senso lato) NON POTETE CAPIRE causa ostacolo linguistico.
già le mie continue incursioni nei dojo giapponesi hanno contribuito molto a formare in me un'idea diversa del karate.
ma un john spartan (scusa john se me la prendo con te, ma ormai - nel pieno rispetto di quel che fai e di chi sei, perché come insegnante di krav maga nel tuo specifico campo sei di certo il massimo, e ti rispetto per questo - i nostri punzecchiamenti sono una parte immancabile, e perfino piacevole, della mia permanenza sui forum) o un luca bagnoli (te non ti rispetto... scherzo! rispetto anche te, per la ferma convinzione che dimostri in quel che dici e per il modo schietto in cui ti esprimi), nonstante le loro esperienze nel "tradizionale", non hanno le mie medesime basi, le mie possibilità di studio... quindi, secondo me, non capiscono quel che dico per questo. sarebbe come se io volessi commentare l'aikido per averlo praticato un paio di anni. evito perché non sono in grado. ammiro sung per la sua pratica, per la sua conoscenza della materia. ma non commento in modo critico le sue convinzioni. al massimo, domando.

quindi, ribadisco, le mie domande nascono da una certezza di fondo, che nessuno farà mai vacillare (e in tal senso non intendo cambiare idea, confronti sui forum o meno): il karate che si insegna qui è cacca. caccacaccacacca.
non per una distinzione (inesistente secondo me) tra am e sdc. ben venga il point karate a condizione che sia solo un modo di praticare (tanti campioni giapponesi militano sia nei settori full che point... come mai?). ben vengano anche le gare di kata se si ammette che quello è solo il momento più superficiale ed estetizzante dello studio della forma.
ben venga tutto, perché il karate tutto può inglobare. basta capirlo.
e se, come dice mad, la gente non si iscrive a una cosa della quale poco si conosce, sticaxxi.
a me basta trovare quei pochi interessati a studiare, a provare, a confrontarsi.

sono anche certo che il karate della gente di oggi (ossia dei ricercatori, me compreso) sia superiore a quello di 150 anni fa grazie alle nostre maggiori conoscenze e posisbilità di confronto.
se mabuni fosse andato il thailandia, il suo onnicomprensivo shito ryu sarebbe forse oggi ben diverso.

gli "antichi" (150 anni fa...) mica erano scemi. anche loro stavano creando. un processo di creazione che non ha mai avuto fine. sto leggendo ora il libro di oyama "kyokuhin la mia filosofia del karate" (titolo trad. dal giapponese), comprato in edizione originale (del 76) a suidobashi... lui dice proprio questo: "mi sono distaccato dagli insegnamenti classici". lo stesso si continua a fare ovunque, nella continua ricerca di un karate più efficace (lo stesso di gigo, di un egami, di mabuni, di yamaguchi, di ashihara, di azuma, di higaonna e chissà di quanti altri).

in altre parole... il karate vero forse non esiste, ma esiste un karate per ogni praticante. sta a noi trovare il modo che più ci si addice, ma nell'ottica di rendere almeno fruibile ad altri le nostre soluzioni.

se mi accontentassi di certe tecniche farlocche, in modo acritico, resterei al livello della maggior parte dei praticanti, e rimarrei un giorno deluso.

invece no: ammettendo di non sapere, di non capire, decido di studiare. e non potete farmene una colpa. anzi, trovo che percorsi come il mio o quello di ryujin, o quello del mio defunto insegnante f. ventura (che essendo 4 dan di jujutsu applicava le tecninche del JJ ai kata, con risultati spesso notevoli ma rimasti poi incompiuti causa prematura dipartita), siano fondamentali pwer dare uno scossone al mondo del karate stesso. che non è una pratica educativa ma un'arte di combattimento alla quale non mancherebbe nulla, se si guardasse un po' al di là del proprio naso.

con questo chiudo, sapendo che sarò fortemente criticato, ma spero che ora il mio punto di vista, per quanto non condivisibile, appaia più chiaro.

con rispetto a tutti (anche a te, luca, dai  :-*)

maurizio
mi piace!
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 10:54:16 am
A Fanchì tu arrivi già a porti il problema dell'arbitro...manco su dove e come colpire c'è concordia di idee e valutazione figurati l'arbitro...
Poi nn mi scadere nel confronto agonistico subito...fermati alla surrealità di avere un numero infinito di praticanti della stessa cosa pronti a scornarsi per mesi sul senso e sull'utilità di una cosa che fanno tutti...
Manco nella scienza e nell'esoterismo c'è tanta difformità di vedute... XD

Ma forse il problema è anche (dico anche) questo.

Nel Karate ci sono solo in italia poco meno di 200.000 praticanti (media tra dati fonte CONI e Consolato Giapponese) quindi è facile trovarci di tutto.

Nella disciplina del KommandoKatammazu o che volete voi magari sono in 2.000 scarsi e la selezione è differnte.

Scommettiamo che se domani mi invento la specialità di Raccoglimargheriteconunasolamanoinuncolposolo divento campione interplanetario......... :D

Che, magari rode il culo per i numeri del Karate?  ??? Non credo, no!?!  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 24, 2012, 10:58:49 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...
non per fare l'avvocato di muteki che sa argomentare già bene da solo.
Comunque quello che scrivi è corretto.
Ma per rimanere nell'esempio non sta a guardare quella strana cosa di cui non sa nulla, ma cerca di capire che scopo abbia e prova ad utilizzarla a quel fine.
Magari guardando a cose simili e facendo esperimenti, magari sbagliando molto.
Questo invece secondo me è ricerca.
Poi se mi dici che per fare quella cosa che ipotizzo sia il fine dell'oggetto ci sono oggetti più ergonomici e soprattutto dotati di manuale d'istruzioni già bello e pronto è un altro paio di maniche.
 :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Aliena on October 24, 2012, 11:01:30 am
Shurei, non credo che la difformità di pensiero sia questione di grandi numeri: la Thai è piuttosto diffusa ma non ha diverse interpretazioni...è uguale per tutti. :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 11:03:23 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...

John....mi dispiace leggere quello che scrivi qui.
Io di te ho stima e rispetto, come ne ho per molti qui dentro che hanno solo da insegnarmi.
Ma questo modus operandi da "compagnia del fil de fer" che deve fare opera di evangelizzazione a tutti i costi è al quanto sterile e spesso fuoriluogo.
Io leggo e imparo molto nelle sezioni di altre discipline da esperti come voi, ma non nego che ogni tanto, insieme a manifestazioni ridicole di celodurismo, leggo anche alcune fesserie indescrivibili, ma io non mi atteggio da sapientone e nelle altre sezioni cerco di leggere, ascoltre, capire o al massimo domandare con il massimo rispetto......al di là delle fregnacce che di tanto in tanto si scrivono.
Poi mi sento dire "chissà perchè in certe sezioni come quella del Karate ci sono certe schermaglie infinite....?" ??? Ma come perchè? Arrivano i Rambo de noantri a rompere la minchia sui Kata che servono o non servono a combattere quando magari si stava parlando di collegamenti storici o collegamenti tra i Kata interpretati nei vari stili.  :om:
Se uno pratica Karate in pace con se stesso è un coglione che non si sveglia dal torpore....
Se uno integra con altro è un coglione perchè si ostina a voler definirsi Karateka quando sono palesi le mancanze che deve andare a colmare.....
Se uno cambia e fa altro, è sempre un coglione perchè ha buttato tempo e soldi e se ci pensava prima a quest'ora.....
 :nono: Non ci siamo, non ci siamo........Proprio non ci siamo :nono:
Mio padre, buon'anima, andava predicando l'undicesimo comandamento.... :om:

(http://m2.paperblog.com/i/121/1211282/xi-comandamento-non-giocare-con-il-pane-e-la--L-87w4ql.jpeg)

Lo conoscete vero l'undicesimo comandamento?  :spruzz:

Hai interpretato erroneamente quanto scritto...
Ma faccio due osservazioni, una di merito una sostanziale...
La prima...siamo su un forum...libertà di scrivere quello che ci pare, ma essendo appunto un forum, fa parte del gioco che la gente commenti...
Per la scrittura di papielli inattaccabili c'è il diario da tenere sotto il cuscino oppure la propria bacheca di facebook, noto rifugio di tanti praticanti con altrettanto note problematiche di relazione.
Questo per cominciare...nn è questione di essere rambi o meno...se si legge "voi nn potete capire...voi nn sapete..." c'è chi alza il sopracciglio e chi invece digita...congruo, direi.
Relativamente alla sostanza la tua malinterpretazione nasce dal voler ragionare in termini di bianco e nero...io nn contesto la Ricerca nè credo che nn esista o che chiunque sostanga di farlo sia un cazzaro, ma, per mera onestà intellettuale, un conto sono quelli, se vuoi parliamo di karateka e basta, che hanno sempre sostenuto certi argomenti e un conto quelli che hanno cacato granitiche sentenze per anni e poi improvvisamente sono stati folgorati sulla via di Damasco...
Sottolinearlo nn è offendere il karate, è rendere giustizia a chi lo ha sempre fatto in un certo modo. ;)
Chiudo ricordando, e mi pesa farlo, che, a differenza di tanti altri che nn si sono mai posti il problema di sproloquiare, il sottoscritto ha una discreta esperienza concreta nei tre universi della galassia marziale e che alcune delle mie argomentazioni sono figlie di quanto più volte sentite da un certo Hiroo Mochizuki che, al momento, nn mi risulta essere nè un noto boxeur nè un insegnante di krav maga... :whistle:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 11:03:32 am
Shurei, non credo che la difformità di pensiero sia questione di grandi numeri: la Thai è piuttosto diffusa ma non ha diverse interpretazioni...è uguale per tutti. :)

E' vero..... :(

Non so quanti numeri abbia ma mi pare abbastanza diffusa......ma io ho detto anche....non solo per quel motivo.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2012, 11:04:09 am
la ricerca va fatta su se stessi, non sulle "arti"
io leggo sempre con stupore chi dice che fa il karate migliore di tutti grazie allo sforzo della ricerca
o quando si tira una linea tra karateka che mena e karateka che studia[1]
 1. non capisco nessuna delle due definizioni
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 11:08:43 am
Io nn vorrei essere polemico e greve ma a volte ho il sospetto che il ricorrere alla parola "ricerca" sia un modo neanche troppo furbo di far apparire in altra maniera le proprie lacune o di indorarsi la pillola...
Se io ho a casa una cosa che nn uso da anni, che nn so a che serve e che ogni tanto mi fa dire "mah, chi lo sa...", nn sto ricercando, sto sostanzialmente affermando che o la cosa nn serve effettivamente a un cazzo o sono io che nn ci capisco un cazzo...
non per fare l'avvocato di muteki che sa argomentare già bene da solo.
Comunque quello che scrivi è corretto.
Ma per rimanere nell'esempio non sta a guardare quella strana cosa di cui non sa nulla, ma cerca di capire che scopo abbia e prova ad utilizzarla a quel fine.
Magari guardando a cose simili e facendo esperimenti, magari sbagliando molto.
Questo invece secondo me è ricerca.
Poi se mi dici che per fare quella cosa che ipotizzo sia il fine dell'oggetto ci sono oggetti più ergonomici e soprattutto dotati di manuale d'istruzioni già bello e pronto è un altro paio di maniche.
 :)

Uno, nn faccio discorsi ad personam...
Due, mi può stare anche bene quello che dici, ma fino a un certo punto...esiste, immagino, un limite davanti al quale o oltre il quale si sfocia nel ridicolo...come minimo.
Perchè se una cosa nn si usa per anni il mondo reale pensa che sia inutile...
Perchè se tutti quelli che fanno la stessa cosa quella cosa nn la usano mai, il mondo reale capisce che è inutile...
E se tu intigni, probabilmente il mondo reale nn ti vede come un ricercatore...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Aliena on October 24, 2012, 11:09:25 am
sostanga
:zan:
E io invece so'stanca.... è un lavoraccio zanichellarvi tutti! :-X
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 11:15:50 am
SOS tanga...
Sai, altri siti aperti... XD
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Paguro49 on October 24, 2012, 11:19:15 am
Nella disciplina del KommandoKatammazu
Stai per spoilerare?? :nin: :nin: 8)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 24, 2012, 11:27:33 am
Uno, nn faccio discorsi ad personam...
ok, avevo capito male io.

Due, mi può stare anche bene quello che dici, ma fino a un certo punto...esiste, immagino, un limite davanti al quale o oltre il quale si sfocia nel ridicolo...come minimo.
Perchè se una cosa nn si usa per anni il mondo reale pensa che sia inutile...
Perchè se tutti quelli che fanno la stessa cosa quella cosa nn la usano mai, il mondo reale capisce che è inutile...
E se tu intigni, probabilmente il mondo reale nn ti vede come un ricercatore...
Credo dipenda sempre dalla finalità che si pone la persona che "ricerca".
Se il criterio è quello dell'utilità il tuo discorso è logico.
Ma da quello che leggo negli interventi degli utenti karateka (per parlare in maniera un po' più generale) esiste anche la componente di piacere "hobbistico"[1] in quello che si fa, e sicuramente una forte componente di affetto verso tutto un contesto che il Karate per loro porta (affetto verso i maestri, affinità con la cultura e storia giapponese, la voglia di dare anche ad altri uno "strumento" che per loro è stato utile a fare certe esperienze, ecc...).
Se trovassi un vecchio fioretto che mio nonno da giovane usava per fare scherma mi piacerebbe rimetterlo in sesto ed imparare un po' ad usarlo, anche se un fioretto nuovo sarebbe molto più efficiente e sostanzialmente questo mi sarebbe inutile.
Poi se sto andando OT fatemelo presente.
 1. non per sminuire le pratiche ma non essendo nessuno un professionista spero si capisca cosa intendo
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 11:32:32 am
Vabbè John....ho gia detto che ti stimo....e ora dico anche (ma lo sapevo già prima) che sei uno dei pochissimi che parla con cognizione di causa.....questo non toglie che, ogni tanto, capita di cadere nel suddetto modus operandi, che pure ci sta se non fosse (non è il tuo caso!) per i soliti allusivi sfottò da 3° elemntare e sottintese prese per il culo.

la ricerca va fatta su se stessi, non sulle "arti"
io leggo sempre con stupore chi dice che fa il karate migliore di tutti grazie allo sforzo della ricerca
o quando si tira una linea tra karateka che mena e karateka che studia[1]
 1. non capisco nessuna delle due definizioni

Te lo spiego io....è il l'unica e sensata divisione (categorizzazione) tra AM e SDC.

Noi abbiamo 240 tesserati.
La metà circa sono bambini e ragazzini.....non fanno Karate-Do, fanno Karate-Gioco.
Una'altra metà circa sono amatori, non sono bravi nella tecnica ne nel combattimento.....cercano di fare Karate-Do come meglio possono.
Poi ci sono una decina di Agonisti.....adolescenti o poco più.....sono bravi e abbastanza tosti, tengono botta senza sfigurare in ugni tipo di Kumite, non fanno più Karate-Gioco ma fanno Karate-Sport con un occhio proiettato verso il Karate-Do.
Poi ci sono una decina di amatori sempre, cintura nera da un po', quasi tutti sono stati agonisti in passato e se c'è da fare Kumite e ne passi 3 o 4 di questi in fila esci letteralmente rimbambito.......Questi fanno Karate-Do con grande accento al Karate-Jitsu.

Fin qui tutto chiaro, no?  :)

In una palestra tipo di SDC togli le prime due metà circa che ho elencato e il gioco è fatto.......

Certo poi ci sono precisazioni da fare anche li, ma in linea di massima ci siamo.  :gh:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 11:42:48 am
Io nn perdo tempo a denigrare la gente...vorrei che fosse chiaro, come il fatto che di sicuro come praticante ho dato più rispetto di quanto ne ho ricevuto...per me episodio chiuso... ;)
Relativamente a quanto dice Fabry estrinseco ulteriormente...nn mi sono mai permesso e mai mi permetterei di entrare nel merito delle ragioni intime per cui uno pratica o del senso che uno da alla pratica, ma quando si è in ambiti appunto pratici il discorso cambia, obietto e contesto...poi ognuno libero di fare quello che crede anche se è contrario alla logica o a quanto fa la maggioranza degli esseri umani...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2012, 11:47:45 am

Te lo spiego io....è il l'unica e sensata divisione (categorizzazione) tra AM e SDC.

Noi abbiamo 240 tesserati.
La metà circa sono bambini e ragazzini.....non fanno Karate-Do, fanno Karate-Gioco.
Una'altra metà circa sono amatori, non sono bravi nella tecnica ne nel combattimento.....cercano di fare Karate-Do come meglio possono.
Poi ci sono una decina di Agonisti.....adolescenti o poco più.....sono bravi e abbastanza tosti, tengono botta senza sfigurare in ugni tipo di Kumite, non fanno più Karate-Gioco ma fanno Karate-Sport con un occhio proiettato verso il Karate-Do.
Poi ci sono una decina di amatori sempre, cintura nera da un po', quasi tutti sono stati agonisti in passato e se c'è da fare Kumite e ne passi 3 o 4 di questi in fila esci letteralmente rimbambito.......Questi fanno Karate-Do con grande accento al Karate-Jitsu.

Fin qui tutto chiaro, no?  :)
mica tanto :) Mancano i ricercatori, non gnorro davvero
Quote
In una palestra tipo di SDC togli le prime due metà circa che ho elencato e il gioco è fatto.......
io faccio lotta libera, ci sono i bambini che fanno propedeutica gioco-lotta, gli adolescenti/ragazzi che fanno gli agonisti(quelli a dir la verità ora mancano), quelli ex o nuovi che si allenano per altre forma di lotta, quelli ex o nuovi che si allenano per stare in forma e perchè gli piace un sacco
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 11:52:03 am
Io nn perdo tempo a denigrare la gente...vorrei che fosse chiaro, come il fatto che di sicuro come praticante ho dato più rispetto di quanto ne ho ricevuto...per me episodio chiuso... ;)

 :blue:
Spoiler: show
 :+1:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 12:01:08 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 24, 2012, 12:05:59 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni
Due osservazione senza alcuna polemica:

1. notevole questo tuo impegno e tentativo di consapevolezza
2. tristezza nel constatare che evidentemente la normalità è altra e probabilmente spesso vengono insegnate cose che non si comprendono in fondo
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 12:06:33 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni

e allora, mutekino, è duretta
perchè se di un qualcosa è andato perso il significato
la soluzione non è appiccicarcene sopra uno posticcio, che ci assomigli
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 12:07:37 pm

Te lo spiego io....è il l'unica e sensata divisione (categorizzazione) tra AM e SDC.

Noi abbiamo 240 tesserati.
La metà circa sono bambini e ragazzini.....non fanno Karate-Do, fanno Karate-Gioco.
Una'altra metà circa sono amatori, non sono bravi nella tecnica ne nel combattimento.....cercano di fare Karate-Do come meglio possono.
Poi ci sono una decina di Agonisti.....adolescenti o poco più.....sono bravi e abbastanza tosti, tengono botta senza sfigurare in ugni tipo di Kumite, non fanno più Karate-Gioco ma fanno Karate-Sport con un occhio proiettato verso il Karate-Do.
Poi ci sono una decina di amatori sempre, cintura nera da un po', quasi tutti sono stati agonisti in passato e se c'è da fare Kumite e ne passi 3 o 4 di questi in fila esci letteralmente rimbambito.......Questi fanno Karate-Do con grande accento al Karate-Jitsu.

Fin qui tutto chiaro, no?  :)
mica tanto :) Mancano i ricercatori, non gnorro davvero

Gnorro?  ???

Hai ragione, hai ragione  XD

Io credo che la ricerca sia dovuta al fatto che le AM sono un pacchetto fatto di Tradizione Tecnica, Storica che Culturale lontanissima sia geograficamente che culturalmente e a livello temporale.

Sono per lo più ex-pratiche "belliche" dove poco o nulla di scritto e di certo è giunto fino a noi ed il passaggio da Jitsu (tecnica nuda e cruda) a Do (metodo introspettivo di automiglioramento) ha creato non poche zone grige.
Ora, al di la del serve, non serve, ci combatto, ci faccio la pizza con la pummarola, chi ama e sceglie di seguire una di queste pratiche un poco anacronistiche può (e dico può, non deve!) se interessato effettuare una ricostruzione tecnico-storica che lo può (aridaje) portare a comprendere più in profondita la propria disciplina sotto vari aspetti (tecnici, culturali, metodologici, ecc)

Il problema secondo me non sta qui, anzi, benvenga questa volontà di ricerca, il problema maggiore è quando uno prende 2 tecniche di Kihon + 2 tecniche di Kata + 2 tecnche di non so che e pensa di poter combattere nella gabbia con Fedor.
Per combattere sportivamente in contesto regolamentato le AM con tutto il loro bgaglio vanno lasciate perdere....semmai si può rubbacchiare qualcosa qua e la (come gia si usa fare) ma sono molto meglio gli SDC.

Non c'ho capito un H di quello che ho scritto  :-X






Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 12:08:14 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni

e allora, mutekino, è duretta
perchè se di un qualcosa è andato perso il significato
la soluzione non è appiccicarcene sopra uno posticcio, che ci assomigli

Vero ma sempre meglio di niente
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 12:11:10 pm
Scusate per il mio itagliano scorreggiuto.......  :nono:
sono sempre di frettissimissima......  :-X
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2012, 12:16:29 pm
Gnorro?  ???
nel senso che non faccio lo gnorri :)

Quote
Io credo che la ricerca sia dovuta al fatto che le AM sono un pacchetto fatto di Tradizione Tecnica, Storica che Culturale lontanissima sia geograficamente che culturalmente e a livello temporale.

Sono per lo più ex-pratiche "belliche" dove poco o nulla di scritto e di certo è giunto fino a noi ed il passaggio da Jitsu (tecnica nuda e cruda) a Do (metodo introspettivo di automiglioramento) ha creato non poche zone grige.
Non c'ho capito un H di quello che ho scritto  :-X
qui sono d'accordo, quello che non capivo è nella tua suddivisione, che mi sembra appropriata, dove stanno i "ricercatori"
e
soprattutto: perchè i ricercatori ricerchino all'interno del karate le tecniche (jitsu) invece di usare il karate come mezzo per ricercare loro stessi (do)  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 12:22:25 pm
Bella domanda Iommolo  :sur: ora sto guidando  :-X ci si becca dopo ....'spettami. :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2012, 12:24:03 pm
Vai piano e pensa a me  :D
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 12:24:22 pm
Excalibur (1981) - Il sacro Graal (https://www.youtube.com/watch?v=BabbhM5L-68#ws)

Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Luca Bagnoli on October 24, 2012, 12:27:42 pm
  [....] le cose stanno realmente così : o sei forte o sei debole. Se sei forte dai un senso alla tua pratica perchè puoi sempre e comunque dire : ciò che faccio mi ha reso forte. Se sei un pirletto deboluccio ... beh .. evidentemente hai seguito la strada sbagliata. Quindi il problema non credo sia se la tal tecnica del kata nasconda in realtà kataguruma ... il punto è che se lo dice uno che è capace di portare realmente kataguruma è un conto , se lo dice uno che non è capace allora è solo ridicolo e si epone ( ed espone il karate , anche peggio ) allo scherno dei detrattori.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 24, 2012, 12:28:02 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni
mi piace anche questa.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 12:31:10 pm
[....] le cose stanno realmente così : o sei forte o sei debole. Se sei forte dai un senso alla tua pratica perchè puoi sempre e comunque dire : ciò che faccio mi ha reso forte. Se sei un pirletto deboluccio ... beh .. evidentemente hai seguito la strada sbagliata. Quindi il problema non credo sia se la tal tecnica del kata nasconda in realtà kataguruma ... il punto è che se lo dice uno che è capace di portare realmente kataguruma è un conto , se lo dice uno che non è capace allora è solo ridicolo e si epone ( ed espone il karate , anche peggio ) allo scherno dei detrattori.

Per carità, su questo concordo appieno!
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 12:33:43 pm
ora tornando serio esprimo il mio personale punto di vista in merito alla "ricerca" maturato da anni sul campo, quindi non tacciabile di celodurismo o ignoranza dei temi trattati...

anch'io, come molti qui, ho passato il mio periodo a "ricercare", capendo (non che ci volesse un genio) che molte delle cose propinate erano fallaci, ambigue ed avevano poca aderenza con la realtà.

e così alè, ho cominciato a prendere i kata e ricercare attraverso video, stage, libri incontri con altre arti, quelle applicazioni e passaggi mancanti che potessero dare un senso al tutto.


emmm scusate ...è pronto il pranzo continuo dopo ... :D
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Dipper on October 24, 2012, 13:20:53 pm
(http://cdn.cinetivu.com/wp-content/uploads/2008/04/pranzo2.jpg)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 13:29:38 pm
Vai piano e pensa a me  :D

Spoiler: show
(http://www.marshu.com/images-website/collection-pictures/car-wrecks-crashes-accidents/lexus-car.jpg)
 :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X


emmm scusate ...è pronto il pranzo continuo dopo ... :D

Spoiler: show
(http://4.bp.blogspot.com/-7Wrb4h3Oq40/UFgVdcMu_oI/AAAAAAAAAeo/K-ekvKp9_x4/s1600/Alberto_Sordi_spaghetti.jpg)
Nun te ingozzà!!!!!   XD XD XD XD XD


(http://cdn.cinetivu.com/wp-content/uploads/2008/04/pranzo2.jpg)

Spoiler: show
(http://gabrielezeetti.blog.tiscali.it/files/2007/06/1139850bccd.jpg)
Pivellino!  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 13:48:54 pm
Io credo che la ricerca sia dovuta al fatto che le AM sono un pacchetto fatto di Tradizione Tecnica, Storica che Culturale lontanissima sia geograficamente che culturalmente e a livello temporale.

Sono per lo più ex-pratiche "belliche" dove poco o nulla di scritto e di certo è giunto fino a noi ed il passaggio da Jitsu (tecnica nuda e cruda) a Do (metodo introspettivo di automiglioramento) ha creato non poche zone grige.
Non c'ho capito un H di quello che ho scritto  :-X
qui sono d'accordo, quello che non capivo è nella tua suddivisione, che mi sembra appropriata, dove stanno i "ricercatori"

I ricercatori veramente non stanno in nessuna fascia precisa di quelle da me descritte.  :pla:
O meglio, attraversano la fascia che va dagli agonisti, passa per gli ex agonisti yudansha di vecchia data e arriva a quelli che insegnano o vogliono avvicinarsi all'insaegnamento. Ma non è un passaggio obbligato per tutti.
Da un mio piccolo sondaggio in palestra alle 50/60 persone che gestisco di cui solo 20/25 yudansha la ricerca che sia storico/culturale o legata all'efficacia non fotte una minchia o quasi alla stragrande maggioranza. Quello che interessa è solo praticare Karate così come da noi proposto.

soprattutto: perchè i ricercatori ricerchino all'interno del karate le tecniche (jitsu) invece di usare il karate come mezzo per ricercare loro stessi (do)  :)

Credo (?) che il motivo sia perche l'uno non esclude l'altro e a dirla tutta secondo me se non si passa prima dalla conoscenza del Karate-Jitsu la ricerca del Do è una stronzata toricofilosofeggiante......forse in quel caso sarebbe meglio non ricercare affatto.

Quello che ha detto il Bagnoli nell'ultimo post non è affatto una cazzata....Anzi! E' una verità sacrosanta! (E mo gli mollo un  :+1:)

Se interessa ho aperto una discussione in Interstile  XD (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13887.msg364096#msg364096 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13887.msg364096#msg364096))
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 14:27:30 pm
Vorrei a questo punto precisare che uno degli scopi della mia ricerca è non dover rispondere non lo so alle domande degli allievi su tecniche o posizioni

e allora, mutekino, è duretta
perchè se di un qualcosa è andato perso il significato
la soluzione non è appiccicarcene sopra uno posticcio, che ci assomigli

Vero ma sempre meglio di niente

guarda, te lo dico con il cuore in mano
anch'io per anni ho fatto quell'errore
ho sputato bile per risalire ad una applicazione/significato di certi movimenti
in alcuni casi credo pure di esserci riuscito (spesso grazie anche ad altre AM)

allora se è il gioco che piace a te fai bene a continuarlo a fare

ma se veramente vogliamo guardarci a fondo
1° è anche vero ciò che dicono gli amici john/luca etc, vale a dire che mentre ti scervelli loro fanno
sparring/cross training/simulazioni/pressure tests etc etc
e vanno avanti anni luce
2° anche se tu recuperassi il 99% dei significati
quell'1% deve aprire un qualcosa nella tua coscenza

Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 14:30:31 pm
Beh convinto perché mi piace, ma faccio anche sparring, certo che le due cose possano e debbano andare di pari passo
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 14:31:54 pm
ma se veramente vogliamo guardarci a fondo
1° è anche vero ciò che dicono gli amici john/luca etc, vale a dire che mentre ti scervelli loro fanno
sparring/cross training/simulazioni/pressure tests etc etc
e vanno avanti anni luce
2° anche se tu recuperassi il 99% dei significati....

Fino a qui concordo....non ci piove

....quell'1% deve aprire un qualcosa nella tua coscenza

Ma sta roba che vor'dì?!?!? ???
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2012, 14:34:11 pm
I ricercatori veramente non stanno in nessuna fascia precisa di quelle da me descritte.  :pla:
O meglio, attraversano la fascia che va dagli agonisti, passa per gli ex agonisti yudansha di vecchia data e arriva a quelli che insegnano o vogliono avvicinarsi all'insaegnamento. Ma non è un passaggio obbligato per tutti.
Da un mio piccolo sondaggio in palestra alle 50/60 persone che gestisco di cui solo 20/25 yudansha la ricerca che sia storico/culturale o legata all'efficacia non fotte una minchia o quasi alla stragrande maggioranza. Quello che interessa è solo praticare Karate così come da noi proposto.
appunto che mi faceva strano leggere una divisione così netta tra i due aspetti, alla fin fine è Karate che passa prima dalle tecniche poi dalla ricerca all'interno della disciplina per arrivare alla fine al karateka, penso  :)

soprattutto: perchè i ricercatori ricerchino all'interno del karate le tecniche (jitsu) invece di usare il karate come mezzo per ricercare loro stessi (do)  :)
Quote
Credo (?) che il motivo sia perche l'uno non esclude l'altro e a dirla tutta secondo me se non si passa prima dalla conoscenza del Karate-Jitsu la ricerca del Do è una stronzata toricofilosofeggiante......forse in quel caso sarebbe meglio non ricercare affatto.

va bè, esistono tante vie, quella è una. Quello che mi faceva strano è proprio l'incaponirsi su alcune tecniche perdendo di vista altro  :)
Ora vado di là  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 14:39:47 pm
Ora vado di là  :)

No dai, stai di qua!  :blue:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 14:49:50 pm

....quell'1% deve aprire un qualcosa nella tua coscenza

Ma sta roba che vor'dì?!?!? ???

vor di
1° che non tutto ciò che fai ha un senso
2° che altri, con metodi diversi, che bene o male hanno una "sensatezza" (passatemi il termine) totale sono in qualche modo, non solo più credibili, ma paradossalmente vi è una veridicità maggiore
3° che l'unica cosa a quel punto che può dare veramente senso è la ricerca storica
ma occorre essere onesti almeno con se stessi
se si sta seguendo quella strada, scientemente e volutamente è un conto
se si preferisce crogiolarsi nelle proprie scuse, ok ......
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 14:52:26 pm
Ah! Ok!  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 15:07:02 pm
Bellissima discussione veramente!!!
E mi sembra che ci sia veritá in ognuno dei vostri interventi.

L'unica cosa che mi verrebbe da dire é che la cosa della ricerca mi sembra formidabile, ma veramente se devo ragionare con la mia "pelle", preferirei trovare una persona che mi spiega ció che non conosco piuttosto che dovermi re-inventare tutto.

Insomma, é come fare ingegneria inversa su un prodotto molto complesso (kata/corpo umano) ma che deve funzionare in modo semplice (combattimento).

Se ti metti li di "buzzo buono" magari dopo duri sforzi arrivi al disegno tecnico che lo ha generato e sai ricostuire velocemente quel oggetto e lo sai usare nel modo semplice.

Ma se devo appunto scegliere considerando "la mia pelle" (il tempo che ho a disposizione ad esempio) preferisco trovare qualcuno che mi fornisce quel disegno.

E se non c'é nessuno che abbia sto cacchio di disegno (o non c'é nessuno che me lo possa dare) allora preferisco cambiare prodotto... Uno dove il disegno sia disponibilie e pronto per l'uso.

Se le transizioni del bjj le dovessi studiarle decifrando i cicciobelli del bubishi... vedrai che cazzimma.

Insomma, il karate non puó essere cosí diverso dal judo, dal krav maga, dalla thai, il bjj... perché come qualsiasi arte del combattimento, si deve studiare in modo semplice e deve funzionare in modo semplice...

Se non si studia in modo semplice (domande amletiche su cosa significa quel movimento astruso che nessuno ti spiega) e non si applica in modo semplice (Quello che vedi nei kata non riesci ad applicarlo in un contesto per lo meno semi-libero), qualcosa si é perso per strada.

Puoi andarlo a cercare (ricerca... strada lunga e tortuosa ma valida), puoi trovare qualcuno che te lo spieghi (magari) o puoi cercare qualcos'altro...

Penso che ognuno deve trovare il proprio modo secondo le proprie aspirazioni
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 15:07:12 pm
Ma solo a me la storiella del ricercare il significato delle tecniche VERE di karate mi fa tanto pensare ai ricercatori del VERO ki ?

Tipo che dall'antico e misterioso oriente arrivano degli insegnanti che parlano ed insegnano ad usare il Ki, il Ki è descritto in antichi testi, per imparare ad usare il Ki gli insegnanti fanno fare delle posizioni statiche e delle danze lente che agli occhi occidentali paiono senza senso, molti li mandando a cagare e cercano robe più concrete MA alcuni, i più puri, iniziano una leggendaria ricerca del VERO Ki che sicuramente esiste perchè ne parlavano quei mistici orientali che non avrebbero MAI potuto tirare una super cazzola e questa è un prova sufficiente a giustificare la ricerca.

Bho, quante analogie...

Cmq spesso mi chiedo, come fa Muteki che è un esperto di cultura orientale, che va spesso in giappone e può  toccare con  mano il vero karate e parlare con i maestri giapponesi e può anche avere la possibilità di consultare i testi storici in cui i maestri chiarivano il significato delle tecniche, avere ancora dubbi ? Cioè può essere che le risposte che ha trovato in giappone non lo convincono e che quindi sta cercando di dare un altro significato alle tecniche lasciando inalterato l'aspetto esteriore delle stesse?

Ma sopratutto mentre lui e gli ipotetici altri ricercatori passano il tempo a ricercare e ad interrogarsi pure sulla più semplice delle parate ( cioè ricercano proprio le BASI della disciplina non le tecniche avanzate), gli altri praticanti delle arti chiare fanno progressi e vanno avanti migliorandosi allenamento dopo allenamento, insomma gli altri vanno avanti e loro rimangono al palo.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 15:10:24 pm
Bellissima discussione veramente!!!

Fede......quando ci sono in mezzo io le discussioni sono sempre bellissime!  :whistle:

Anche se fatte di miei silenzi....... :om:  XD
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 15:11:39 pm
si ma raga:
o teorizziamo che una certa cultura è fatta apposta, oppure ha una sua indole,
per farsi le pippe mentali
altrimenti io rispetto tutte le idee tranne quella secondo la quale la cosa non aveva un senso già in origine

- ci sta che siano andate perse delle cose
- che altre siano state travisate
- che l'evolversi della società renda preferibile altro

ma che questi si siano messi li a fare coreografie di balletti no
questo non è e non può essere
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 15:21:06 pm
si ma raga:
o teorizziamo che una certa cultura è fatta apposta, oppure ha una sua indole,
per farsi le pippe mentali
altrimenti io rispetto tutte le idee tranne quella secondo la quale la cosa non aveva un senso già in origine

- ci sta che siano andate perse delle cose
- che altre siano state travisate
- che l'evolversi della società renda preferibile altro

ma che questi si siano messi li a fare coreografie di balletti no
questo non è e non può essere

Fanchi, infatti non ho detto questo...
Shurei... Non cadró alla tentazione dell'OT  :gh:
Ma come hai trovato quello che ho detto? sensato o no?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shashka on October 24, 2012, 15:25:07 pm
Ma solo a me la storiella del ricercare il significato delle tecniche VERE di karate mi fa tanto pensare ai ricercatori del VERO ki ?
No, Siamo almeno in due.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 15:25:27 pm
(http://www.akskarateshotokan.it/P6270022.JPG)

domanda:
in questa immagine Fanchinna ha il piede anteriore girato verso sx
ipotesi
a. è un deforme
b. va fatta la convergenza ad entrambi i piedi
c. si è distratto per parlare con il tizio
d. si sta sbrigando a togliersi perchè il rosso gli sta cadendo addosso
e. c'è un motivo applicativo
f. è un rituale
g. è un balletto
h. il vino alle 9 di mattina non è consigliabile
i. il rosso ne ha mollata una e si sta togliendo in fretta
j. il kata fa così e allora bisogna farlo perchè se il giapponese ha detto che è così allora significa che è giusto così, punto e basta
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 15:27:38 pm
Secondo me é in posa plastica perché c'é una bella figliuola che lo fotografa.  :spruzz:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 15:36:08 pm
(http://3.bp.blogspot.com/_-Ss66SqBgRM/TNHlpaZmr2I/AAAAAAAAAJk/K0njJEPoCHY/s1600/buona+pappa+041_pics.jpg)
FINITO!!! :D

OK intanto un bel quotone a Roroarro, che c'entra in pieno il problema...

proseguo il mio discorso di prima
ora tornando serio esprimo il mio personale punto di vista in merito alla "ricerca" maturato da anni sul campo, quindi non tacciabile di celodurismo o ignoranza dei temi trattati...

anch'io, come molti qui, ho passato il mio periodo a "ricercare", capendo (non che ci volesse un genio) che molte delle cose propinate erano fallaci, ambigue ed avevano poca aderenza con la realtà.

e così alè, ho cominciato a prendere i kata e ricercare attraverso video, stage, libri incontri con altre arti, quelle applicazioni e passaggi mancanti che potessero dare un senso al tutto.


mi sono scervellato ..."questo potrebbe essere..l'altro potrebbe significare"...

ad esempio tu Muteki parlavi di kataguruma...perfetto! io ne avevo individuata una possibile applicazione nel kata Empi...te la posto:

Enpi bunkai #3 kata guruma (https://www.youtube.com/watch?v=PfLcU41na5Y#)

è giusto? non lo è? bho...forse è qualcosa di un pò più sensato rispetto a molte applicazioni che vediamo in giro...

il problema è che ad un certo punto mi sono accorto di alcune cose:

1- non puoi avere la certezza, per quanto trovi tecniche funzionali, che queste fossero le reali applicazioni ( come dice Mad magari un movimento è solo un movimento a cazzo..quindi il mio interpretarlo kataguruma o l'uomo che svuota il cassonetto, da un punto di vista storiografico hanno la stessa possibilità di esistere)

2- il "giochino" va bene come mero diletto...ma da un punto di vista pratico (oltre che un processo lento e nebuloso) non implementa nulla alla tua pratica del karate....

perchè dico questo? perchè anche se ritrovassi kaaguruma in un kata e la volessi integrare nel mio bagaglio tecnico, avrei sempre il problema di imparare ad eseguirla correttamente...

dovrei andare da un judoka per imparare poichè l'esecuzione del kata non mi insegna nulla...non potrei mai imparare una proiezione come kataguruma (ma anche qualsiasi altra) nel vuoto...e il kata non mi offre possibilità di allenamento ...mi ritroverei comunque da capo...


3- le tecniche che si possono ritrovare esistono già in altre arti dove vengono studiate chiaramente fin da principio...quindi è un mero esercizio fantastoriografico il cercare le tecniche che già potresti imparare prima e meglio da altre parti (sempre ammesso che alla fonte esistessero)


4- ho capito infine che non dovevo "salvare il karate" che io avevo iniziato la mia pratica per imparare determinate cose, per essere un "combattente"....quindi chissenefrega del karate o di qualsiasi altra disciplina...l'importante è quello che possono darmi...

vedi Muteki, prima hai scritto "voglio rendere onore al karate"....e ti chiedo PERCHE'? mi sembra tu ne faccia una questione personale...

il KARATE non esiste, sono le persone che esistono e che praticano...altrimenti (tu che conosci la cultura giappo sai bene di che parlo) è sempre indicare la luna e guardare il dito...

a me del dito (il karate) non mi interessa ...io voglio la luna... :)

un saluto
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 15:39:49 pm
(http://www.akskarateshotokan.it/P6270022.JPG)

domanda:
in questa immagine Fanchinna ha il piede anteriore girato verso sx
ipotesi
a. è un deforme
b. va fatta la convergenza ad entrambi i piedi
c. si è distratto per parlare con il tizio
d. si sta sbrigando a togliersi perchè il rosso gli sta cadendo addosso
e. c'è un motivo applicativo
f. è un rituale
g. è un balletto
h. il vino alle 9 di mattina non è consigliabile
i. il rosso ne ha mollata una e si sta togliendo in fretta
j. il kata fa così e allora bisogna farlo perchè se il giapponese ha detto che è così allora significa che è giusto così, punto e basta

Non essendoci una spiegazione ufficiale il karateka ricercatore trarrà queste conclusioni:

a. Impossibile i sacri testi non ci hanno detto che il gran maestro fan chi na  era deforme
b. Impossibile non essendo deforme non doveva fare la convergenza
c.Impossibile il gran maestro non si distrarrebbe mai mentre è nel suo fantastico dojo, lui era troppo serio per disrarsi
d. Impossibile, il rosso non ha il caratteristico abito da infermiere quindi è solo un avventore di passaggio, venuto a veder eil grande maestro in azione
e.SICURAMENTE c'è un motivo applicativo
f.NULLA è rituale, tutto serve, perchè il gran maestro trasmette solo cose efficaci
g. impossibile il gran maestro non ballerebbe mai
h. impossibile il gran maestro non berrebbe mai prima di una sua sacra lexio magistralis
i.impossibile il gran maestro allontanerebbe qualsiasi odore molesto usando la respirazione ed il tandem
j.il kata fa così e allora bisogna farlo perchè se il giapponese ha detto che è così allora significa che è giusto così, punto e basta <--- questa è SEMPRE valida.

secondo me cmq è la C X°°°D
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Inu on October 24, 2012, 15:43:56 pm
(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/YAMA-TSUKI.bmp)
io una volta l'ho visto yama tsuki  :ohiohi:
a 0:14 circa
Anderson Silva and Lyoto Machida Sparring at Black House (https://www.youtube.com/watch?v=4g6z0Iai-T0#ws)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 15:46:04 pm
(http://www.akskarateshotokan.it/P6270022.JPG)

domanda:
in questa immagine Fanchinna ha il piede anteriore girato verso sx
ipotesi
a. è un deforme
b. va fatta la convergenza ad entrambi i piedi
c. si è distratto per parlare con il tizio
d. si sta sbrigando a togliersi perchè il rosso gli sta cadendo addosso
e. c'è un motivo applicativo
f. è un rituale
g. è un balletto
h. il vino alle 9 di mattina non è consigliabile
i. il rosso ne ha mollata una e si sta togliendo in fretta
j. il kata fa così e allora bisogna farlo perchè se il giapponese ha detto che è così allora significa che è giusto così, punto e basta


l. in realtà, essendo fortissimi, gli antichi maestri oltre alla leva, per irridere ancor più l'avversario, tiravano un rigore di piatto con un pallone messo lì per la circostanza...tecnica caduta in disuso per la difficoltà di trovare ad okinawa il portiere di turno disposto a prestarsi alla cosa...i contadini all'epoca mica avevano tempo da perdere!!!
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 15:46:45 pm
 :D Inu sei un MITO!  :D

Mi hai fatto scompisciare!  ;D
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 15:55:02 pm
Mi chiedete se lo faccio per una questione personale... Esatto. Si chiama amore, forse. Amore ier una disciplina che secondo me ha tanto da dare ma che è studiata male e considerata peggio. Di qui il mio continuo ricercare, anche dedicandomi ad Alvin, come al kudo. Più che un lavoro di ricostruzione, intendo forse tracciare percorsi nuovi. E le tecniche che t studio, pretendo in per primo di saperle eseguire. Sennò sarei l'ennesimo cazzaro
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 16:00:12 pm
Per me é leggittima la tua posizione. Io ad esempio ho sempre guardato anche con un po' di invidia quelli che iniziano un'arte e sono pervasi da un amore che a volte diventa esclusivo e che impedisce di vedere al di la del proprio naso (non é ovviamente il tuo caso che si guardi oltre il tuo naso, avoja)

Io invece sono un farabutto... Le amo finché mi divertono...
Insomma, giá ho un bel da fare con la monogamia :halo: ... Figuriamoci se devo essere fedele a un arte.  :blue: 
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 16:02:21 pm
Mi chiedete se lo faccio per una questione personale... Esatto. Si chiama amore, forse. Amore ier una disciplina che secondo me ha tanto da dare ma che è studiata male e considerata peggio. Di qui il mio continuo ricercare, anche dedicandomi ad Alvin, come al kudo. Più che un lavoro di ricostruzione, intendo forse tracciare percorsi nuovi. E le tecniche che t studio, pretendo in per primo di saperle eseguire. Sennò sarei l'ennesimo cazzaro

scrivi un libro dove esponi le tue conclusioni e cerca il feedback di altri maestri ufficiali, in tempi umani, perchè finchè questo lavoro lo limiti ai 4 gatti del forum sembra più un tentativo di farsi accettare da una comunità e non farsi sbeffeggiare come praticante di karate.

a me cmq sembra solo una specie di dovere morale di tipo samuraico che  ti sei auto imposto


E quotone per Roroarro, con tutti i problemi a cui ci mette di fronte la vita moderna come lavoro e famiglia,  il karate dovrebbe occupare forse l'ultimo posto.... ste cose della ricerca si possono fare da giovani quando non si ha un cazzo da fare ma dopo una certa... insomma....
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Dipper on October 24, 2012, 16:06:30 pm
(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/YAMA-TSUKI.bmp)
io una volta l'ho visto yama tsuki  :ohiohi:
a 0:14 circa
Anderson Silva and Lyoto Machida Sparring at Black House (https://www.youtube.com/watch?v=4g6z0Iai-T0#ws)
Hai fatto un patto col diavolo, dì la verità XD
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 16:11:08 pm
Mi chiedete se lo faccio per una questione personale... Esatto. Si chiama amore, forse. Amore ier una disciplina che secondo me ha tanto da dare ma che è studiata male e considerata peggio. Di qui il mio continuo ricercare, anche dedicandomi ad Alvin, come al kudo. Più che un lavoro di ricostruzione, intendo forse tracciare percorsi nuovi. E le tecniche che t studio, pretendo in per primo di saperle eseguire. Sennò sarei l'ennesimo cazzaro

scusa Muteki se insisto...ma "studiata male", da chi? io direi allora INSEGNATA male...ma nemmeno, se quel TANTO che ha (avrebbe) da dare io devo ricercarlo per vie traverse addirittura (parole tue) tracciando percorsi nuovi

...ma se sono nuovi sti percorsi, non sarà che già parliamo di qualcosa che è già diventato altro dalla disciplina di partenza?

bene, eh! io sono daccordo....però non posso dire: sai la mia ragazza sarebbe una gran figa...devo solo farle un lifting totale, allungarle le gambe, rifarle culo e tette, mandarla a scuola di recitazione, dizione, teatro, canto, equitazione,....poi sarà perfetta!!!
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:16:17 pm
Rispondo a Roro per rispondere a tutti.......

Insomma, é come fare ingegneria inversa su un prodotto molto complesso (kata/corpo umano)..................

1) Guarda che in un certo senso le cose stanno proprio così.....stanno proprio cosi se parliamo di Kata ideati non si sa quando, non si sa da chi e non si sa perchè.

E chi dice il contrario dice il falso!

............ ma che deve funzionare in modo semplice (combattimento).

2) Il Kata con il combattimento non centra una mazza! E io lo dico per la miliardesima volta, ma poi non lo voglio ripetere più (e voi fate il piacere di leggere ogni tanto quello che qualcuno scrive) per imparare a combattere non bisogna iscriversi a un corso di Karate o di AM ci sono corsi di SDC che, nonostante lacune specifiche, sono di gran lunga superiori per il raggiungimento di questo scopo!

E chi dice il contrario dice il falso!

Penso che ognuno deve trovare il proprio modo secondo le proprie aspirazioni

EEEEEsatto!  :thsit:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 16:17:42 pm



E quotone per Roroarro, con tutti i problemi a cui ci mette di fronte la vita moderna come lavoro e famiglia,  il karate dovrebbe occupare forse l'ultimo posto.... ste cose della ricerca si possono fare da giovani quando non si ha un cazzo da fare ma dopo una certa... insomma....

APPLAUSI :sur:

soprattutto si pratica per stare bene e per liberarsi da un sacco di menate...se anche questa attività deve diventare un tormento.... :-X non ne vale proprio la pena
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 16:17:58 pm
Ju Jitsu CALGJ - Metodo Bianchi: Tecnica Settori 5C (https://www.youtube.com/watch?v=h4Tr_VtxzAo#ws)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 16:18:53 pm
Un libro... Uhm... Magari, un giorno...
Title: fantasie tecniche. lavoriamoci insieme
Post by: muteki on October 24, 2012, 16:24:58 pm
Ok ora divertiamoci. Apro questo topic affinché ognuno possa fare le proprie interpretazioni di tecniche. Prego solo chi non fosse interessato di non intasare la discussione con commenti non costruttivi al puro fine di evitare pesanti ot
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shashka on October 24, 2012, 16:25:43 pm

2) Il Kata con il combattimento non centra una mazza! E io lo dico per la miliardesima volta, ma poi non lo voglio ripetere più (e voi fate il piacere di leggere ogni tanto quello che qualcuno scrive) per imparare a combattere non bisogna iscriversi a un corso di Karate o di AM ci sono corsi di SDC che, nonostante lacune specifiche, sono di gran lunga superiori per il raggiungimento di questo scopo!

E chi dice il contrario dice il falso!


Io ho imparato a combattere col karate.
Francamente rabbrividisco al solo pensare che cosa debbano aver spacciato per anni a qualcuno di voi chiamandolo karate.
Non so se sono stato fortunato io o sfortunati voi.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 16:26:59 pm
Un libro... Uhm... Magari, un giorno...

E fino a quel giorno, che chiameremo per comodità il giorno dell'assunzione karatekika il giorno in cui il VERO karate sarà svelato al mondo ( NON come hanno fatto altre persone come Montanati e Arakaki prima del VERO messia), tollererai in silenzio che il karate  venga deriso da tutti ? Solo il vero messia del karate può farlo per amore del karate nostro signore delle genti...

E LUI disse, lasciate che i kata venghino a me....


Ed è più facile che un kankudai entri nel regno dei cieli che non un diretto di pugilato passi per la cruna di un ago...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 16:27:19 pm
Ju Jitsu CALGJ - Metodo Bianchi: Tecnica Settori 5C (https://www.youtube.com/watch?v=h4Tr_VtxzAo#ws)

ecco questa applicazione proprio non mi piace...perchè commette l'errore di quasi tutte le applicazione delle AMT...quello che critco non è la leva e lo sbilanciamento...ma il fatto che non c'è studio sul come arrivare a tirarla quella tecnica!

mi spiego: il tizio attacca e poi si congela aspettando che Tori faccia tutta una sequenza di movimenti macchinosi per portare la leva...cosà che non avverrebbe mai in situazione quantomeno fluida...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 16:27:33 pm
Ju Jitsu CALGJ - Metodo Bianchi: Tecnica Settori 5C (https://www.youtube.com/watch?v=h4Tr_VtxzAo#ws)

La so, la so...
E' una di quelle tecniche che insegnano nel MGA e che se gli dici che è irreale si incazzano... :sur:

(http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/50313_111734802170000_3452_n.jpg)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 16:31:47 pm
esatto
era solo perchè, all'inizio
l'idea della leva è quella
un aiutino insomma
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:34:29 pm
Io ho imparato a combattere col karate.
Francamente rabbrividisco al solo pensare che cosa debbano aver spacciato per anni a qualcuno di voi chiamandolo karate.
Non so se sono stato fortunato io o sfortunati voi.

Shashka ....io meno tutto quello che si muove senza bisogno del Karate e il Karate che è stato insegnato a me lo considero più che buono......Però bisogna essere onesti nel dire che se qualche giovinotto si presenta alla mia porta con l'intenzione di fare sparring e io gli divo "Va bene!" e poi lo metto a fare Kihon, Kata e Gohon Kumite tutte le sere per 3 anni .......o sono un pirla .......o sono un pirla.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Spartan on October 24, 2012, 16:35:58 pm
esatto
era solo perchè, all'inizio
l'idea della leva è quella
un aiutino insomma

Un aiutino a quello che la subisce.... XD
Beato chi le capisce certe cose...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 16:38:55 pm
2) Il Kata con il combattimento non centra una mazza! E io lo dico per la miliardesima volta, ma poi non lo voglio ripetere più (e voi fate il piacere di leggere ogni tanto quello che qualcuno scrive) per imparare a combattere non bisogna iscriversi a un corso di Karate o di AM ci sono corsi di SDC che, nonostante lacune specifiche, sono di gran lunga superiori per il raggiungimento di questo scopo!

E chi dice il contrario dice il falso!

ma che centra shurei... ovvio che non servono a combattere... I KATA... peró le tecniche contenute che le estrapoli a fare se non per dargli un uso pratico in un qualsivoglia tipo di combattimento... sportivo o per la vita??? Se non ti servono ad un uso pratico allora tienile li come sono... Perché sputtanare tempo a scervellarsi su cosa vogliono dire se poi non le contestualizzi?

Io "combattimento" lo intendo in un senso lato... Il karate spero che serva a qualche tipo di combattimento (oltre a tutta un'altra serie di benefici addizionali)... Perché se mi dici che il karate non serve per un qualche tipo di combattimento, che sia  sportivo o per la vita, allora davvero é meglio eliminarlo dal forum di arti marziali e metterlo nel forum di arti decorative giapponesi...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shashka on October 24, 2012, 16:40:20 pm
Io ho imparato a combattere col karate.
Francamente rabbrividisco al solo pensare che cosa debbano aver spacciato per anni a qualcuno di voi chiamandolo karate.
Non so se sono stato fortunato io o sfortunati voi.

Shashka ....io meno tutto quello che si muove senza bisogno del Karate e il Karate che è stato insegnato a me lo considero più che buono......Però bisogna essere onesti nel dire che se qualche giovinotto si presenta alla mia porta con l'intenzione di fare sparring e io gli divo "Va bene!" e poi lo metto a fare Kihon, Kata e Gohon Kumite tutte le sere per 3 anni .......o sono un pirla .......o sono un pirla.
La premessa in grassetto non l'ho capita. Per il resto sono d'accordo ma non capisco quale attinenza abbia con quello che hai scritto e sottolineato prima. Mi spiegheresti meglio?
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:41:45 pm
Vedi Roro.....con il passaggio dal Jitsu al Do....oltre che a far crescere la panza a Fanchinna .......il combattimento è divetato scopo secondario e molto "ricercato" che non primario, diretto e essenziale.  ;)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 16:45:57 pm
effettivamente dal benessere al consumismo il passo è stato breve
poi oggi si pentono del SUV che non riescono più a mantenere ed invidiano
la mia utilitaria
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:47:00 pm
Shashka ....io meno tutto quello che si muove senza bisogno del Karate e il Karate che è stato insegnato a me lo considero più che buono......Però bisogna essere onesti nel dire che se qualche giovinotto si presenta alla mia porta con l'intenzione di fare sparring e io gli divo "Va bene!" e poi lo metto a fare Kihon, Kata e Gohon Kumite tutte le sere per 3 anni .......o sono un pirla .......o sono un pirla.
La premessa in grassetto non l'ho capita. Per il resto sono d'accordo ma non capisco quale attinenza abbia con quello che hai scritto e sottolineato prima. Mi spiegheresti meglio?

Sono contento che tu sia daccordo sul resto!  :)

Devi avere pazienza con me, sono dislessico e ho 2 neuroni soli che non si parlano da 6 anni.
Il neretto è per sottintendere una mia strampalata teoria per cui un leone è e sarà sempre un leone (che faccia Karate, MMA o l'uncinetto) e un agnello sarà sempre un agnello..........che non può' probabilmente praticare uno SDC spinto e duro ma può trovare una sua collocazione nell'ambito marziale. Può diventare un agnello più scaltro, che non si fa fottere dal primo lupo stordito che passa, ma non diventerà mai un leone......

Non c'ho capito molto ma i fatti mi cosano!  :)

(http://www.mediaset.it/binary/39.$plit/C_22_articolo_5140_lstParagrafi_paragrafo_0_upiFoto.jpg)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 16:49:38 pm
p.s. omo de panza.....
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:51:37 pm
p.s. omo de panza.....

....omo de sostanza!  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shashka on October 24, 2012, 16:52:17 pm
Allora siamo d'accordo anche sulla premessa, più o meno. E' il concetto sottolineato e i 3 anni di kihon e kata che mi spingono a domandare cosa qualcuno deve aver praticato al posto del karate perchè quando ho cominciato io non era di certo questo che si faceva in palestra, non dico che tali esercizi non ci fossero del tutto ma la pratica somigliavo più a "pane e  mazzate".
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 16:52:26 pm
Vedi Roro.....con il passaggio dal Jitsu al Do....oltre che a far crescere la panza a Fanchinna .......il combattimento è divetato scopo secondario e molto "ricercato" che non primario, diretto e essenziale.  ;)

Ok. Beh... Se é cosí non ho piú niente da dire perché anche tutta questa discussione su cosa nascondono le tecniche fasulle é assolutamente inutile.

Da oggi per me il yama tsuki é il movimento per svuotare il secchio... tanto chissenefrega... Mi diverto, sudo e il combattimento é coperto dai giako tsuki e mae geri.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 24, 2012, 16:53:29 pm
Spezzando una lancia in favore di me stesso posso assicurare che se dico sparring è sparring...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 16:54:38 pm
Destructive Twins Blue Belt (https://www.youtube.com/watch?v=Sw4aphRjy0w#ws)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 16:57:22 pm
Ok. Beh... Se é cosí non ho piú niente da dire perché anche tutta questa discussione su cosa nascondono le tecniche fasulle é assolutamente inutile.

Da oggi per me il yama tsuki é il movimento per svuotare il secchio... tanto chissenefrega... Mi diverto, sudo e il combattimento é coperto dai giako tsuki e mae geri.

Per me invece YamaTsuki è applicabilissima in contesto specifico ed è anche una figata di tecnica.......ma non chiedermi nulla perchè non parlo manco sotto tortura.......magari quando torni in Italia...... :=)


Spezzando una lancia in favore di me stesso posso assicurare che se dico sparring è sparring...

Muteki sai dove te la spezzerei io una lancia?..... :whistle:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 16:58:37 pm
p.s. omo de panza.....

siamo un pò tutti sicuri che ti sei inventato uno stile solo per giustificare la panza X°°D ( il maestrone vero è sempre omo de panza)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 17:00:56 pm
Destructive Twins Blue Belt (https://www.youtube.com/watch?v=Sw4aphRjy0w#ws)

scusa...sono un cagacazzo...ma non mi piace neppure questa :(...

se ti afferrano per il collo, di solito, non rimangono fermi sul posto ma avviene nel contempo una spinta all'indietro che ti sbilancia impedendoti di applicare yamatsuki come si vede nel video...anche perchè senza avanzamento afferrare qualcuno al collo in quel modo è praticamente inutile e non sortisce nessun effetto...IHMO

 :halo:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 17:03:08 pm
tu sei come John (e bertoldo):
scherzando ti confessi
(mentre quando faccio io una battuta sottile non si capisce: troppo sottili?)
ti dirò, ad onor del vero
considerando gli ospiti di tutte le estrazioni ai quali do spazio
considerando che praticamente oggi faccio anch'io il pressure test
(una cosa simile dai, e per faccio anch'io intendo proprio che quando lo facciamo mi metto in mezzo e faccio tutto quello che fanno gli allievi)
considerando che questo povero impiegatuccolo, 44 enne, figlio di due padri.. mmm, pardon padre di due figli, fa quello che può
considerando che il lavoro che c'è stato dietro non lo puoi neppure immaginare

mi verrebbe da dire: no
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 17:06:18 pm

scusa...sono un cagacazzo...ma non mi piace neppure questa

se ti afferrano per il collo, di solito, non rimangono fermi sul posto ma avviene nel contempo una spinta all'indietro che ti sbilancia impedendoti di applicare yamatsuki come si vede nel video...anche perchè senza avanzamento afferrare qualcuno al collo in quel modo è praticamente inutile e non sortisce nessun effetto...IHMO



guarda, io sono cagacazzo più di te
e premesso che non l'ho postata per giustificare yamatsuki
o perchè questa è del mio programma
o perchè la ritengo valida

lo Zenkutsu dachi di yamatsuki è esattamente ottimo per questo, perchè ti pianti
e per defilare il corpo, considerando che, caso mai, temo una testata o una ginocchiata nelle palle
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 17:08:46 pm
Ok. Beh... Se é cosí non ho piú niente da dire perché anche tutta questa discussione su cosa nascondono le tecniche fasulle é assolutamente inutile.

Da oggi per me il yama tsuki é il movimento per svuotare il secchio... tanto chissenefrega... Mi diverto, sudo e il combattimento é coperto dai giako tsuki e mae geri.

Per me invece YamaTsuki è applicabilissima in contesto specifico ed è anche una figata di tecnica.......ma non chiedermi nulla perchè non parlo manco sotto tortura.......magari quando torni in Italia...... :=)

Caro mi costa sto YamaTsuki... :D
Spoiler: show
(http://imageshack.us/a/img845/6816/capturaofy.jpg)


Spezzando una lancia in favore di me stesso posso assicurare che se dico sparring è sparring...

Muteki sai dove te la spezzerei io una lancia?..... :whistle:

 :D E' cosa buona e giusta
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 17:09:10 pm
Gesù! Misericordia! Perdonali!  :dis:

Ma quelli non sono Yamatsuki, applicazioni a parte non ho ancora visto uno Yamatsuki.

Questo disegno è Yamatsuki?

(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/YAMA-TSUKI.bmp)

NOOOOO!  :nono:

Il Kanji di Yamatsuki (Yama=Montagna) è codesto.... :om:

(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ4u1idUcK3HHIfJqIIml5-OMH5V19tIYwGrQsMuJyeIyfXbw5BDaG0tU-x)

Certo che voler applicare una tecnica senza manco sapere come andrebbe fatta.... :-X
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 17:11:09 pm
guarda l'unica applicazione per quella è se tieni in mano due sai
altrimenti chiedo a John per iscrivermi a CKM (se mi accettano ma a sto punto ho delle riserve)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 17:13:32 pm

guarda, io sono cagacazzo più di te
e premesso che non l'ho postata per giustificare yamatsuki
o perchè questa è del mio programma
o perchè la ritengo valida

lo Zenkutsu dachi di yamatsuki è esattamente ottimo per questo, perchè ti pianti
e per defilare il corpo, considerando che, caso mai, temo una testata o una ginocchiata nelle palle

se guardi il video lo zenkutsudachi viene eseguito dopo essere afferrati...quindo, secondo me, troppo tardi (il tizio sta già spingendo)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fanchinna on October 24, 2012, 17:14:48 pm

guarda, io sono cagacazzo più di te
e premesso che non l'ho postata per giustificare yamatsuki
o perchè questa è del mio programma
o perchè la ritengo valida

lo Zenkutsu dachi di yamatsuki è esattamente ottimo per questo, perchè ti pianti
e per defilare il corpo, considerando che, caso mai, temo una testata o una ginocchiata nelle palle

se guardi il video lo zenkutsudachi viene eseguito dopo essere afferrati...quindo, secondo me, troppo tardi (il tizio sta già spingendo)

ma infatti l'esecutore della fattispecie non mi entusiama troppo
non siamo ne parenti ne amici
(e se continua così maledirà il giorno in cui mi ha conosciuto)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 24, 2012, 17:15:15 pm
E meno male che il Yama Tsuki ha l'aria di essere una delle piú ragionevoli tra le tecniche "fasulle"
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Moai on October 24, 2012, 17:18:47 pm
Gesù! Misericordia! Perdonali!  :dis:

Ma quelli non sono Yamatsuki, applicazioni a parte non ho ancora visto uno Yamatsuki.

Questo disegno è Yamatsuki?

(http://lnx.karateshindojo.org/contenuti/tecniche%20di%20pugno/YAMA-TSUKI.bmp)

NOOOOO!  :nono:

Il Kanji di Yamatsuki (Yama=Montagna) è codesto.... :om:

(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ4u1idUcK3HHIfJqIIml5-OMH5V19tIYwGrQsMuJyeIyfXbw5BDaG0tU-x)

Certo che voler applicare una tecnica senza manco sapere come andrebbe fatta.... :-X


non si chiama così? bho io l'ho trovata sempre associata a sta tecnica...comunque al di là del nome non cambia la sostanza...(tra l'altro ho avuto sempre problemi coi nomi giappi :P=
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Shurei-Kan on October 24, 2012, 17:26:40 pm
non si chiama così? bho io l'ho trovata sempre associata a sta tecnica...comunque al di là del nome non cambia la sostanza...(tra l'altro ho avuto sempre problemi coi nomi giappi :P=

(http://www.andromedafree.it/gifanimate/archivi/divertenti/risate/09/gif_animate_comiche_01.gif)

Andrè...tu un giorno mi farai morire di crepacuore!!!  XD XD XD

Non è il nome che è sbagliato è la tecnica che non è corretta!!!  :-*
Title: Re:fantasie tecniche. lavoriamoci insieme
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 24, 2012, 17:45:09 pm
[\mod on]
Per il cazzeggio c'è il pub  :ricktaylor:

Per dare un minimo di senso a questo 3d propongo di tornare IT e iniziare a discutere come proposto da muteki della singola tecnica, provando a darne una spiegazione 

Non aprite mille 3d please ma continuate qui, nel caso piuttosto divido se un argomento merita
[\mod on]
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 24, 2012, 19:06:50 pm
il KARATE non esiste, sono le persone che esistono e che praticano...altrimenti (tu che conosci la cultura giappo sai bene di che parlo) è sempre indicare la luna e guardare il dito...

a me del dito (il karate) non mi interessa ...io voglio la luna... :)

un saluto
leggo solo adesso, e ne sono commosso  :'(
 :+1:
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Raven81 on October 25, 2012, 12:30:34 pm
Spezzando una lancia in favore di me stesso posso assicurare che se dico sparring è sparring...

io sono certo, al 1000 percento, che il mio modo di fare karate sia ottimo. migliore della maggior parte dei modi di praticare che si vedono in giro. e dicendo questo non intendo per presentarmi come un altro wtman che dichiarava di menare tutti a occhi chiusi e mani legate. no, non parlo di me come karateka, ma di me come studioso del karate.
e sono certo di poter dire lo stesso, pur non avendolo mai visto, del karate di molti altri, in primis di ryujin o di paguro, tanto per dirne un paio, ma potrei citarne altri.

Autoreferenziale e anti-empirista! Proprio ottimo il tuo modo di fare karate, soprattutto come "studioso" o come "ricercatore marziale".
Fai proprio bene a continuare su questa strada, mi pare ci siano tutti gli elementi per essere certi al "1000 per cento".

 :D
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 25, 2012, 12:38:31 pm
Si parla di fiducia e rispetto reciproco, amico mio. Poi ognuno è libero di dir quello che vuole ma quel che noto è che la maggior parte dei praticanti ha un approccio superficiale. Piacciono i thread sui calci bassi ma non quelli sulle forme. Piaccion i cazzeggi ma se si parla di principi pochi parlano con cognizione di causa. Quel che vedo è la tendenza ad accettare senza provare a guardare un po' più in là, anche riferendosi all'ambiente del full contact. Eppure il Kyokushin ha le forme. Come mai non se ne parla?  Perché nessuno si interroga sul pensiero del fondatore? Semplice: perché non serve a combattere. Beh a me pare triste sminuire così un'arte. Mi sembra che la teoria, la ricerca di risposte non interessino a molti. La maggior parte si accontenta e il karate cambia. Forse in peggio.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Raven81 on October 25, 2012, 12:42:13 pm
Il punto è che ho un'elevata concezione della parole "teoria" e "ricerca" e non credo sia sufficiente "pensare un po' a una cosa" per dire che si sta facendo ricerca o si sta elaborando una teoria - così come quando schitarro un po' di accordi sull'acustica e butto giù una canzone non sto "componendo".  ;)

Come ti ha già suggerito qualcuno: scrivi un libro.  :)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 25, 2012, 13:19:07 pm
Si parla di fiducia e rispetto reciproco, amico mio. Poi ognuno è libero di dir quello che vuole ma quel che noto è che la maggior parte dei praticanti ha un approccio superficiale. Piacciono i thread sui calci bassi ma non quelli sulle forme. Piaccion i cazzeggi ma se si parla di principi pochi parlano con cognizione di causa. Quel che vedo è la tendenza ad accettare senza provare a guardare un po' più in là, anche riferendosi all'ambiente del full contact. Eppure il Kyokushin ha le forme. Come mai non se ne parla?  Perché nessuno si interroga sul pensiero del fondatore? Semplice: perché non serve a combattere. Beh a me pare triste sminuire così un'arte. Mi sembra che la teoria, la ricerca di risposte non interessino a molti. La maggior parte si accontenta e il karate cambia. Forse in peggio.

Forse a nessuno interessano perchè, non essendoci delle risposte chiare ed univoche, topic del genere non portano a risultati ma solo a voli pindarici.

Nel full contact nessuno si interroga su cose come i kata o il pensiero del fondatore, perchè quando hai di fronte uno che ti vuole stendere  queste due cose non ti salvano dal KO, un buon low kick invece si, questo è il brutto mondo di che applica quello che studia e capisce cosa gli serve davvero e su cosa concentrarsi di più.

Per il resto, ripeto, trova un giorno in cui andare a fare sparring di Kudo, sarà molto più illuminante di tutti i sofismi mentali fatti appresso  ai kata.



 
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Aliena on October 25, 2012, 13:41:13 pm
Si parla di fiducia e rispetto reciproco, amico mio. Poi ognuno è libero di dir quello che vuole ma quel che noto è che la maggior parte dei praticanti ha un approccio superficiale. Piacciono i thread sui calci bassi ma non quelli sulle forme. Piaccion i cazzeggi ma se si parla di principi pochi parlano con cognizione di causa. Quel che vedo è la tendenza ad accettare senza provare a guardare un po' più in là, anche riferendosi all'ambiente del full contact. Eppure il Kyokushin ha le forme. Come mai non se ne parla?  Perché nessuno si interroga sul pensiero del fondatore? Semplice: perché non serve a combattere. Beh a me pare triste sminuire così un'arte. Mi sembra che la teoria, la ricerca di risposte non interessino a molti. La maggior parte si accontenta e il karate cambia. Forse in peggio.
Tacciare di approccio superficiale è un'uscita a mio parere poco felice.

Che poi...Qual è lo scopo delle AM? Combattere, principalmente...quindi darei piuttosto del superficiale a chi mette in secondo piano il combattimento, non a chi lo predilige.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: muteki on October 25, 2012, 13:42:02 pm
Boh a me piacciono entrambe le cose. Sparring di kudo ora non ne sto facendo ma di karate sì. 
Solo, ritengo più utile per la vita riflettere sui Kata che sui Low Kick
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 25, 2012, 14:01:29 pm
Peró non c'é un modo solo per fare le cose. Mi pare di aver capito che Muteki lo sparring lo fa.

Se vuole cercare di capire altri aspetti del karate che esistono, che si studiano, che uno si deve "sorbire" perché non vengono spiegati bene, secondo me non puó essere criticato con tutta sta cattiveria.

Altrimenti dovremmo dire:
"Eliminiamo tutti gli aspetti del karate che non si possono applicare in un combattimento libero" e morta li. Questa é una scelta fatta da vari stili e maestri e non mi sento di criticarla. Anzi, se andassi a fare kyokushin e anziché combattere mi facessero fare kata mi girerebbero parecchio i maroni. Peró non sará mica l'unico modo... Nella DP si studiano altre cose... Se lo fai li é OK e se lo fai nel karate é male?

Buttiamo ad esempio tutti i colpi che non siano di pugno. Per me sarebbe un peccato. I colpi a mano aperta, hanno una loro validitá riconosciuta in altri contesti, come la DP.
Anche nel kyokushin hanno kihon e kata con tecniche a mano aperta, peró spesso si studiano poco perché il combattimento non li permette, ma non credo che Oyama ad adempio considerasse che non servono o che non sono validi.

Insomma stiamo dando per scontato che Muteki stia li a scervellarsi per giorni colpendo l'aria ma magari semplicemente sta cercando di praticare un modo piú consapevole, confrontandosi con altre realtá, visitando altri maestri, praticando sparring... Secondo me é un bel modo di fare karate.

Io spero sinceramente che possa trovare qualche  maestrone veramente vero che lo aiuti in questo processo senza doversi "re-inventare" o ricercare tutto... perché come dicevo é un po' un peccato se esiste qualcuno che ti puó spiegare certe cose.

Peró ecco, questa é una cosa che deve valutare lui. Alla fine ognuno usa il proprio tempo come "meglio gli gira".

Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Aliena on October 25, 2012, 14:03:47 pm
Boh a me piacciono entrambe le cose. Sparring di kudo ora non ne sto facendo ma di karate sì. 
Solo, ritengo più utile per la vita riflettere sui Kata che sui Low Kick
Benissimo, ma trovo comunque insensato che tu trovi superficiale chi non si appassiona alle forme ma si impegna a combattere al meglio come disciplina insegna.
Insensato se si parla di AM e la loro pratica, ovviamente.

Poi sicuramente non ha senso interrogarsi sui low kick: non servono grandi riflessioni per capire che si tirano in un dato modo per fare male e che se ti arrivano fanno effettivamente male, quindi è imho prioritario imparare a darli/schivarli e pararli.


Buon prosieguo, io saluto qui la discussione.

Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Raven81 on October 25, 2012, 14:03:58 pm
Avere idee comuni fa di noi delle persone comuni?

No, è un paralogismo! Avere idee comuni, nel senso di condivise, non fa di noi persone comuni, nel senso di mediocri.

E' però un paralogismo che miete molte vittime e che spinge molti a cercare di avere idee "non comuni" nel timore di essere confusi con la massa.
Ecco allora che si cerca in tutti i modi di "spiccare sugli altri", abbassando il resto del mondo ed esaltando se stessi:

lo dico perché ci mettiamo in discussione, ma non vogliamo dire NO al karate. vogliamo capirlo, rendergli onore.
se ci accontentassimo di fare senza capire, saremmo come gli altri. e invece no!

Mi sembra che la teoria, la ricerca di risposte non interessino a molti.

Le cose non stanno affatto così.
Molti si accontentano di fare senza capire, molti altri no. Non è affatto vero che la ricerca di risposte non interessa a molti - è invece vero che a molti non interessano, perché (a torto o ragione, non so) le ritengono inutili, un certo tipo di risposte del tipo: fare Kudo mi ha aiutato a capire i kata.  :-\ :nono:

Se faccio una ricerca personale, se frequento un corso di formazione o uno stage, se prendo una laurea X non vado su un forum frequentato da quattro gatti a presentarmi con il ruolo "ricercatore".
Certo, ne so più di prima e, se la discussione lo permette, farò il possibile per mettere in campo nel migliore dei modi le mie conoscenze.

Siamo sempre alle solite: c'è chi "legge un libro" (sensu lato) e poi continua per la sua strada a fare quel che faceva, con il bagaglio della conoscenza appena acquisita.
C'è invece chi leggendo un libro non ha imparato qualcosa. No! Troppo semplice, troppo comune! E' diventato ricercatore!
E dove fa ricerca? elle università, negli istituti di ricerca, in articoli specialistici o conferenze? No, evangelizza i puggili ignoranti come me che frequentano un forum!  :sbav:

Che dire... non posso che ringraziare!  ;)
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: The Doctor Sherlockit on October 25, 2012, 14:13:30 pm
Boh a me piacciono entrambe le cose. Sparring di kudo ora non ne sto facendo ma di karate sì. 
Solo, ritengo più utile per la vita riflettere sui Kata che sui Low Kick

pensa te che io ritengo più utile per la vita studiare ingegneria invece che riflettere sui kata e relegare le arti marziali a metodo per alleggerire lo stress... ma va che invece dovrei riflettere sui kata, non ho davvero capito niente....

Per la cronaca sui Low kick non si riflette si fanno analisi tecniche su punti di impatto, strategia, meccaniche ecc, quindi tutta roba dimostrabile e valida.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Il Tano on October 25, 2012, 14:17:21 pm
Boh a me piacciono entrambe le cose. Sparring di kudo ora non ne sto facendo ma di karate sì. 
Solo, ritengo più utile per la vita riflettere sui Kata che sui Low Kick

pensa te che io ritengo più utile per la vita studiare ingegneria invece che riflettere sui kata e relegare le arti marziali a metodo per alleggerire lo stress... ma va che invece dovrei riflettere sui kata, non ho davvero capito niente....

Per la cronaca sui Low kick non si riflette si fanno analisi tecniche su punti di impatto, strategia, meccaniche ecc, quindi tutta roba dimostrabile e valida.

e cazzarola, questo si becca un +1 peró...
haha
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 25, 2012, 14:17:57 pm
Insomma stiamo dando per scontato che Muteki stia li a scervellarsi per giorni colpendo l'aria ma magari semplicemente sta cercando di praticare un modo piú consapevole, confrontandosi con altre realtá, visitando altri maestri, praticando sparring... Secondo me é un bel modo di fare karate.
quoto.
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 25, 2012, 14:20:00 pm
Boh a me piacciono entrambe le cose. Sparring di kudo ora non ne sto facendo ma di karate sì. 
Solo, ritengo più utile per la vita riflettere sui Kata che sui Low Kick

pensa te che io ritengo più utile per la vita studiare ingegneria invece che riflettere sui kata e relegare le arti marziali a metodo per alleggerire lo stress... ma va che invece dovrei riflettere sui kata, non ho davvero capito niente....

effettivamente...
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 25, 2012, 14:23:50 pm
[\mod on]
Il primo avviso è stato ignorato  :ricktaylor: se non tornate IT il 3d verrà quarantenato.
Ultimo avviso.
[\mod off]
Title: Re:tecniche fasulle: cosa nascondono?
Post by: Fabio Spencer on October 25, 2012, 14:29:05 pm
Avere idee comuni fa di noi delle persone comuni?

No, è un paralogismo! Avere idee comuni, nel senso di condivise, non fa di noi persone comuni, nel senso di mediocri.

E' però un paralogismo che miete molte vittime e che spinge molti a cercare di avere idee "non comuni" nel timore di essere confusi con la massa.
Ecco allora che si cerca in tutti i modi di "spiccare sugli altri", abbassando il resto del mondo ed esaltando se stessi:

lo dico perché ci mettiamo in discussione, ma non vogliamo dire NO al karate. vogliamo capirlo, rendergli onore.
se ci accontentassimo di fare senza capire, saremmo come gli altri. e invece no!

Mi sembra che la teoria, la ricerca di risposte non interessino a molti.

Le cose non stanno affatto così.
Molti si accontentano di fare senza capire, molti altri no. Non è affatto vero che la ricerca di risposte non interessa a molti - è invece vero che a molti non interessano, perché (a torto o ragione, non so) le ritengono inutili, un certo tipo di risposte del tipo: fare Kudo mi ha aiutato a capire i kata.  :-\ :nono:

Se faccio una ricerca personale, se frequento un corso di formazione o uno stage, se prendo una laurea X non vado su un forum frequentato da quattro gatti a presentarmi con il ruolo "ricercatore".
Certo, ne so più di prima e, se la discussione lo permette, farò il possibile per mettere in campo nel migliore dei modi le mie conoscenze.

Siamo sempre alle solite: c'è chi "legge un libro" (sensu lato) e poi continua per la sua strada a fare quel che faceva, con il bagaglio della conoscenza appena acquisita.
C'è invece chi leggendo un libro non ha imparato qualcosa. No! Troppo semplice, troppo comune! E' diventato ricercatore!
E dove fa ricerca? elle università, negli istituti di ricerca, in articoli specialistici o conferenze? No, evangelizza i puggili ignoranti come me che frequentano un forum!  :sbav:

Che dire... non posso che ringraziare!  ;)
su questo on sono d'accordo.
intanto cercare risposte su domande e situazioni che sembrano prive di logica non è un male, nè significa automaticamente cercarle per "sentirsi migliori di altri".
Inoltre spesso sono queste domande e situazioni paradossali che vengono giustamente poste da utenti che non praticano karate, ed in altri siti volutamente esibite per velatamente dimostrare che quelle cose sono illogiche, chi le fa è illogico e che la propria disciplina è meglio.
Quindi se la tua disciplin aha tecniche inutili è una cretinata ma se ti sbatti per capirle sei uno che si fa le seghe o che vuole fare lo sciovinista?
Lo chiedo senza polemica Raven, perchè non escludo di aver frainteso il tuo messaggio (purtroppo mi capita di capire male  :)).
Poi scusa ma in questo caso Muteki non ha letto un libro, ma sta in qualche maniera utilizzando delle fonti informative in loco che non tutti hanno la possibilità di avere e conoscendo sia la laingua che la storia e la cultura giapponese più dell'utente medio è in grado di comparare e interpretare in maniera più coerente.
Certo non è un ricercatore del Cern, ma come dopolavorista mi sembra che di voglia di approfondire ce ne sia.