Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Max on October 23, 2012, 09:06:56 am

Title: Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 09:06:56 am
Riassumendo un poco di concetti discussi qui in giro per i thread e sommati alle mie esperienze mi è venuta questa domanda. Io la mia risposta ce l'ho, dettata appunto dalle mie esperienze, ma mi piacerebbe sentire le vostre.
Qualsiasi sia l'arte/sistema che si sceglie si andrà in una palestra si troverà un insegnante e ci si cimenterà. Però, e son pieni i thread di queste frasi, "per fortuna oggi il tubo è pieno di video per capire che pratico", ma il tubo è altresì pieno di video di gente inguardabile. Inoltre nelle librerie, zona sport, ci sono molteplici manuali che insegnano quella arte/sistema.
Quindi, io niubbo, entro in una palestra e ho in mente una serie di aspettative "montate" da quello che ho visto nel tubo e letto nei manuali, l'insegnante mi dice che quelle son minchiate, mettiti qui e suda se vuoi imparare, i libri e il tubo lasciali perdere.

Quindi alla fine il fatto di avere accesso a informazioni facili, ma anche facilmente sballate, non è detto che sia questo grande vantaggio.
A voi
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Aliena on October 23, 2012, 09:15:57 am
Diciamo che più che limitarsi a video/manuali in sè che si lasciano "costruire", l'accessibilità alle informazioni ha come grande vantaggio la possibilità di confrontarsi con altre persone che commentano, criticano o appoggiano tali informazioni.
Mi riferisco a quelle che argomentano, chiaramente.
Insomma, questa possibilità di visione "globale" e diversificata ci può dare qualche strumento per dare una giusta dimensione alle aspettative, o perlomeno, qualche strumento che ci metta sulla buona strada per scegliere il meglio per ognuno e scartare un po' di cose.

Poi sempre c'è stato e sempre ci sarà chi si attiene a quello che vuole vedere.

Però la risposta al titolo per me è un banale: andare e fare.  :gh:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2012, 09:16:34 am
Per me il discorso è semplice.

Tanto, tanto, tanto sparring interstile. :)

Io da quando ho iniziato (e parliamo di 10 anni fa circa) ho capito che è la chiave fondamentale per capire se ciò che si fa è minchiata oppure no. :thsit:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 23, 2012, 09:17:51 am
La quantità di informazione è un bene se sai come trarne vantaggio e se si sa discriminare, altrimenti IMHO fa solo casino.

Su internet puoi farti un'idea anche di quello che c'è dietro la palestra che frequenti (se è affiliata ad un'associazione, se la pratica è più orientata alla competizione o altro, magari guardare qualche video), ma la prova del nove rimane sempre allenarsi e vedere se la palestra corrisponde a quanto si cerca.

A volte trovo interessante sui forum leggere le opinioni dei praticanti delle discipline.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Aliena on October 23, 2012, 09:19:10 am
Per me il discorso è semplice.

Tanto, tanto, tanto sparring interstile. :)

Io da quando ho iniziato (e parliamo di 10 anni fa circa) ho capito che è la chiave fondamentale per capire se ciò che si fa è minchiata oppure no. :thsit:
Quoto, però questo è il passetto successivo, imho: quando qualcosa hai imparato e vuoi verificare.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2012, 09:27:16 am
Per me il discorso è semplice.

Tanto, tanto, tanto sparring interstile. :)

Io da quando ho iniziato (e parliamo di 10 anni fa circa) ho capito che è la chiave fondamentale per capire se ciò che si fa è minchiata oppure no. :thsit:
Quoto, però questo è il passetto successivo, imho: quando qualcosa hai imparato e vuoi verificare.

Certo: chiaro che dopo le prime lezioni non ha senso. Ma dopo i primi mesi (6?) penso sia importante iniziare a "vedere" un po' ciò che ci circonda. :)
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 23, 2012, 09:28:30 am
Negli sparring interstile capisci come tu ti rapporti con chi ha fatto altro, mica impari la tua disciplina
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2012, 09:29:50 am
Negli sparring interstile capisci come tu ti rapporti con chi ha fatto altro, mica impari la tua disciplina

Io infatti parlavo di "capire se fai una minchiata o meno", non parlavo di "imparare la tua disciplina". :)
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: The Spartan on October 23, 2012, 09:39:24 am
Come ha giustamente detto la Global, la parola chiave è confronto...nel senso più ampio del termine.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: GiBi on October 23, 2012, 09:40:25 am
Per me il discorso è semplice.

Tanto, tanto, tanto sparring interstile. :)

Io da quando ho iniziato (e parliamo di 10 anni fa circa) ho capito che è la chiave fondamentale per capire se ciò che si fa è minchiata oppure no. :thsit:

Non lo sò.
Premesso che anche io ho capito tante cose andando agli stage di altri stili..ma solo perchè in ciò che praticavo (il Wx) non c'era lo sparring (inteso nella maniera in cui tutti quì lo intendiamo).
Ma se uno pratica (es) boxe di certo non la migliorerà facendo sparring interstile con chi fa kick oppure judo.
Non solo non migliorerà la sua boxe, ma addirittura potrebbe "sporcarla" rispetto a quelli che sono i canoni dello sport chiamato "boxe".
Hai voglia poi ad andare dal coach e dire "eh ma contro i lottatori sono meglio i ganci così che come li facciamo noi" ..anche se lo dici a ragion veduta, perchè tu hai fatto l'esperienza interstile con i lottatori e magari il tuo coach no, il rischio che lui ti prenda a calci nel sedere è elevato.

Quindi se vai da un insegnante di Am "tradizionali" e gli dici che alcune cose fatte nel dojo sono errate perchè hai provato diversi confronti interstile, per la comunità marziale sei un figo, e se lui non ti ascolta ti conviene cambiare insegnante perchè probabilmente è un ottuso con i paraocchi, se invece questo discorso lo fai in una palestra di SDC il discorso non vale.
La questione, quindi, è molto relativa.
Sono ancora in topic o devo avvisare Giorgia, di spinoffare?
   
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: GiBi on October 23, 2012, 09:41:55 am
HO postato prima di leggere l'intervento di Giorgia e la conseguente risposta di Dorje (però io sono stato più esaustivo  8) ... o inutilmente prolisso?  :-[ )
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 09:50:25 am
Il vero "problema" è, a mio avviso ovviamente, che molto spesso il "ho visto che si fa diversamente" non è applicabile da uno che ha appena cominciato. Se io niubbo vado in una palestra e mi si dice di saltellare potrei dire che "se saltello perdo tempo e stabilità e non è conveniente in caso i scontro" o l'esatto opposto "stai piantato sui piedi che spingi meglio i colpi con risposta "eh ma sono un bersaglio facile" e via dicendo.
Quindi la tempesta di informazioni subita/voluta dall'esterno (libri, internet, tubo, forums, amici del bar) può essere anche fuorviante. Certamente concordo sul fatto che è anche utile avere riscontri che nel chiuso di una palestra potresti non trovare.
Insomma a mio avviso il provare/sparring/confronto dovrebbe avvenire dopo aver acquisito un minimo di pratica.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: muteki on October 23, 2012, 10:04:49 am
L'ideale è chiudersi in casa a praticare forme a vuoto a ripetizione, specialmente se si vuole fare MMA.
poi meditare su un letto di chiodi infuocati 3 ore al giorno leggendo i manuali della serie NINJA di Stephen K. Hayes, ma anche i libri NINJA della serie librogame. e vedere tutti i film di bruce lee, van damme e seagal alternandoli.

poi accendere il tubo e studiare i colpi del gran maestro dillman, che a distanza è meglio che da vicino.

e non dimentichiamoci di comprare una divisa per ogni arte marziale esistente, possibilmente colorate in toni sgargianti e mimetici, perché non si sa mai ci si possa nascondere meglio se si volesse uccidere qualcuno in discoteca o nel mezzo di las vegas.

poi riprendere a fare forme a vuoto, almeno dieci prima di coricarsi.

e comprarsi una pistola nel weekend, per fare il kata della pistola...
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Aliena on October 23, 2012, 10:08:16 am
 :pla:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 23, 2012, 10:09:41 am
Il vero "problema" è, a mio avviso ovviamente, che molto spesso il "ho visto che si fa diversamente" non è applicabile da uno che ha appena cominciato. Se io niubbo vado in una palestra e mi si dice di saltellare potrei dire che "se saltello perdo tempo e stabilità e non è conveniente in caso i scontro" o l'esatto opposto "stai piantato sui piedi che spingi meglio i colpi con risposta "eh ma sono un bersaglio facile" e via dicendo.
Beh basta sapere qual'è lo scopo della disciplina in generale e della tua pratica nello specifico



Quindi la tempesta di informazioni subita/voluta dall'esterno (libri, internet, tubo, forums, amici del bar) può essere anche fuorviante. Certamente concordo sul fatto che è anche utile avere riscontri che nel chiuso di una palestra potresti non trovare.
Se le informazioni le sai contestualizzare vanno benissimo  ;)


Insomma a mio avviso il provare/sparring/confronto dovrebbe avvenire dopo aver acquisito un minimo di pratica.
:thsit: Poi dipende qual'è il minimo   XD
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 10:15:38 am
Beh basta sapere qual'è lo scopo della disciplina in generale e della tua pratica nello specifico



Se le informazioni le sai contestualizzare vanno benissimo  ;)


 :thsit: Poi dipende qual'è il minimo   XD
Tre verità indubbie ... dipende di fatto dalla persona.
Se sa realmente cosa cerca, se è in grado di contestualizzarle e dalla capacità di apprendere ....
Il minimo è esattamente quella quantità di tempo che ti serve a capire ....  :thsit:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: The Spartan on October 23, 2012, 10:18:12 am
Internet è uno strumento...l'uso può essere positivo come negativo...
E' vero che un soggetto all'inizio può avere "preconcetti" che prima nn c'erano, ma ritengo sia una sfida per gli insegnanti e nn un peso...
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 23, 2012, 10:19:46 am
Il problema è che per iniziare a capire un minimo di quella disciplina (il che non vuol dire essere un asso eh, ma riuscire a distinguere se uno è un bravo praticante o meno) secondo me non ti ci vuole molto, per altri è questione di anni   XD
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Tenchu on October 23, 2012, 10:25:31 am
ma se uno apprende facilmente la tecnica, nel senso che la memorizza subito e la esegue in maniera decente appena vista e poi in sparring è una schiappa, in genere la colpa è della personalità dell'allievo o è perchè manca l'anello di congiunzione tra tecnica e sparring?
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 10:40:24 am
@John ovviamente è meglio avere un allievo che fa domande, anche sceme, che uno che dice si ho capito ma poi è evidente che non è vero. Non lo considero un peso ma neanche in assoluto una panacea, ma di fatto ne sono contento.

@Giorgia effettivamente capire come funziona una disciplina non è cosa di anni, riuscire a destreggiarvisi dipende come al solito dalla persona e dall'insegnante ... uhm e anche dalla disciplina  :D

@Tenchu riguardo allo sparring però non la farei troppo semplice, ma concordo, se la disciplina non permette di legare la tecnica nello sparring forse non prevede lo sparring.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Tenchu on October 23, 2012, 10:48:54 am
@Tenchu riguardo allo sparring però non la farei troppo semplice, ma concordo, se la disciplina non permette di legare la tecnica nello sparring forse non prevede lo sparring.

la mia era una domanda di reale curiosità, non era una sorta di presa in giro verso niente e nessuno ;)
ok dai, esponiamoci :gh: io apprendo abbastanza rapidamente il lato tecnico, poi all'atto pratico faccio schifo, ritengo di non aver mai avuto un buon anello di congiunzione, anche perchè pure durante il lavoro a coppie le cose mi riescono (ok che sono prestabilite, ma a molti non riescono nemmeno così, soprattutto sugli sbilanciamenti), ma comincio a pensare che possa essere io "non idoneo" allo sparring.
quindi come si può capire da che lato sta la mancanza? (se un metodo per capirlo c'è)
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Jack Burton on October 23, 2012, 10:50:58 am
Riassumendo un poco di concetti discussi qui in giro per i thread e sommati alle mie esperienze mi è venuta questa domanda. Io la mia risposta ce l'ho, dettata appunto dalle mie esperienze, ma mi piacerebbe sentire le vostre.
Qualsiasi sia l'arte/sistema che si sceglie si andrà in una palestra si troverà un insegnante e ci si cimenterà. Però, e son pieni i thread di queste frasi, "per fortuna oggi il tubo è pieno di video per capire che pratico", ma il tubo è altresì pieno di video di gente inguardabile. Inoltre nelle librerie, zona sport, ci sono molteplici manuali che insegnano quella arte/sistema.
Quindi, io niubbo, entro in una palestra e ho in mente una serie di aspettative "montate" da quello che ho visto nel tubo e letto nei manuali, l'insegnante mi dice che quelle son minchiate, mettiti qui e suda se vuoi imparare, i libri e il tubo lasciali perdere.

Quindi alla fine il fatto di avere accesso a informazioni facili, ma anche facilmente sballate, non è detto che sia questo grande vantaggio.
A voi

e' sempre stato cosi'.
quando non c'era il web c'era il cinema...
ognuno in testa ha delle idee/aspettative in base a quel che ha visto in giro (o sentito) e cerca la cosa che piu ci assomiglia.
Si fa cosi piu' o meno con tutto....non vedo la novita'..di che cavolo stiamo discutendo?
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: The Spartan on October 23, 2012, 10:55:45 am
Se per te oggi un maestro ha la stessa possibilità di intortare la gente come quando c'era solo il cinema, forse abbiamo fatto gli anni ottanta in posti diversi....
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Jack Burton on October 23, 2012, 11:01:10 am
Se per te oggi un maestro ha la stessa possibilità di intortare la gente come quando c'era solo il cinema, forse abbiamo fatto gli anni ottanta in posti diversi....

Non hai capito il senso della frase.
Io sto parlando di come si creano le aspettative, non di come/quanto si intorta qualcuno.

dove hai passato gli anni '80 tu non me ne puo fregare di meno  :gh:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 11:02:01 am
@Tenchu riguardo allo sparring però non la farei troppo semplice, ma concordo, se la disciplina non permette di legare la tecnica nello sparring forse non prevede lo sparring.

la mia era una domanda di reale curiosità, non era una sorta di presa in giro verso niente e nessuno ;)
ok dai, esponiamoci :gh: io apprendo abbastanza rapidamente il lato tecnico, poi all'atto pratico faccio schifo, ritengo di non aver mai avuto un buon anello di congiunzione, anche perchè pure durante il lavoro a coppie le cose mi riescono (ok che sono prestabilite, ma a molti non riescono nemmeno così, soprattutto sugli sbilanciamenti), ma comincio a pensare che possa essere io "non idoneo" allo sparring.
quindi come si può capire da che lato sta la mancanza? (se un metodo per capirlo c'è)
Beh, se intorno a te gli altri lo fanno, non è la disciplina e tendenzialmente manco il maestro, se neanche gli altri ci riescono ma il maestro si o è sega a insegnare o paga la persona con cui gli riescono.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 11:03:09 am
Riassumendo un poco di concetti discussi qui in giro per i thread e sommati alle mie esperienze mi è venuta questa domanda. Io la mia risposta ce l'ho, dettata appunto dalle mie esperienze, ma mi piacerebbe sentire le vostre.
Qualsiasi sia l'arte/sistema che si sceglie si andrà in una palestra si troverà un insegnante e ci si cimenterà. Però, e son pieni i thread di queste frasi, "per fortuna oggi il tubo è pieno di video per capire che pratico", ma il tubo è altresì pieno di video di gente inguardabile. Inoltre nelle librerie, zona sport, ci sono molteplici manuali che insegnano quella arte/sistema.
Quindi, io niubbo, entro in una palestra e ho in mente una serie di aspettative "montate" da quello che ho visto nel tubo e letto nei manuali, l'insegnante mi dice che quelle son minchiate, mettiti qui e suda se vuoi imparare, i libri e il tubo lasciali perdere.

Quindi alla fine il fatto di avere accesso a informazioni facili, ma anche facilmente sballate, non è detto che sia questo grande vantaggio.
A voi

e' sempre stato cosi'.
quando non c'era il web c'era il cinema...
ognuno in testa ha delle idee/aspettative in base a quel che ha visto in giro (o sentito) e cerca la cosa che piu ci assomiglia.
Si fa cosi piu' o meno con tutto....non vedo la novita'..di che cavolo stiamo discutendo?
Diciamo che da un lato ci sono gli allievi "professionisti del manuale edizioni mediterranee" dall'altro la possibilità di capire che certe cose sono tentativi di intortamento.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: The Spartan on October 23, 2012, 11:06:33 am
Se per te oggi un maestro ha la stessa possibilità di intortare la gente come quando c'era solo il cinema, forse abbiamo fatto gli anni ottanta in posti diversi....

Non hai capito il senso della frase.
Io sto parlando di come si creano le aspettative, non di come/quanto si intorta qualcuno.

dove hai passato gli anni '80 tu non me ne puo fregare di meno  :gh:

Il discorso nn è il crearsi aspettative, ma il fatto che ci siano più strumenti per farlo e alcuni dei quali in grado di generare nello studente novizio un minimo senso critico ancorato alla realtà.
Io li ricordo tutti i film dei ninja degli anni ottanta...e nn ho mai sentito un ninja dire che non poteva fare una tecnica perchè il soggetto a lui davanti era un soggetto neurologicamente diverso o 'na cosa simile...mentre se giri sul tubo.... XD
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 11:07:54 am
John di gente neurologicamente diversa ne gira tantissima, sopratutto da quando hanno chiuso i manicomi  :D
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Tenchu on October 23, 2012, 11:17:06 am
@Tenchu riguardo allo sparring però non la farei troppo semplice, ma concordo, se la disciplina non permette di legare la tecnica nello sparring forse non prevede lo sparring.

la mia era una domanda di reale curiosità, non era una sorta di presa in giro verso niente e nessuno ;)
ok dai, esponiamoci :gh: io apprendo abbastanza rapidamente il lato tecnico, poi all'atto pratico faccio schifo, ritengo di non aver mai avuto un buon anello di congiunzione, anche perchè pure durante il lavoro a coppie le cose mi riescono (ok che sono prestabilite, ma a molti non riescono nemmeno così, soprattutto sugli sbilanciamenti), ma comincio a pensare che possa essere io "non idoneo" allo sparring.
quindi come si può capire da che lato sta la mancanza? (se un metodo per capirlo c'è)
Beh, se intorno a te gli altri lo fanno, non è la disciplina e tendenzialmente manco il maestro, se neanche gli altri ci riescono ma il maestro si o è sega a insegnare o paga la persona con cui gli riescono.

con l'attuale scuola non posso fare un paragone perchè siamo tutti lì da poco (ha riaperto dopo anni) ma posso dire che il figlio del maestro, che avrà una trentina d'anni, in sparring è sempre stato bravo (anche quando ne aveva 14), suo padre (il maestro quindi) ha sempre saputo menare, con diverse esperienze di vita, vedrò con il tempo, ma ad esempio quale anello di congiunzione si può prendere in considerazione? cioè, quali metodi di allenamento in genere vengono utilizzati per collegare la tecnica al saperla utilizzare in sparring?
con le scuole passate invece la risposta già ce l'ho, per quelle praticate almeno un minimo per vedere gli altri fare sparring, in genere quell'anello è inesistente perchè in combattimento tutto risulta diverso da quanto studiato, io pur prendendole ho sempre cercato di applicare... spesso mi ritrovavo anche a non prenderle pur essendo uno zero... la cosa mi fa pensare...
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 11:24:55 am
@Tenchu riguardo allo sparring però non la farei troppo semplice, ma concordo, se la disciplina non permette di legare la tecnica nello sparring forse non prevede lo sparring.

la mia era una domanda di reale curiosità, non era una sorta di presa in giro verso niente e nessuno ;)
ok dai, esponiamoci :gh: io apprendo abbastanza rapidamente il lato tecnico, poi all'atto pratico faccio schifo, ritengo di non aver mai avuto un buon anello di congiunzione, anche perchè pure durante il lavoro a coppie le cose mi riescono (ok che sono prestabilite, ma a molti non riescono nemmeno così, soprattutto sugli sbilanciamenti), ma comincio a pensare che possa essere io "non idoneo" allo sparring.
quindi come si può capire da che lato sta la mancanza? (se un metodo per capirlo c'è)
Beh, se intorno a te gli altri lo fanno, non è la disciplina e tendenzialmente manco il maestro, se neanche gli altri ci riescono ma il maestro si o è sega a insegnare o paga la persona con cui gli riescono.

con l'attuale scuola non posso fare un paragone perchè siamo tutti lì da poco (ha riaperto dopo anni) ma posso dire che il figlio del maestro, che avrà una trentina d'anni, in sparring è sempre stato bravo (anche quando ne aveva 14), suo padre (il maestro quindi) ha sempre saputo menare, con diverse esperienze di vita, vedrò con il tempo, ma ad esempio quale anello di congiunzione si può prendere in considerazione? cioè, quali metodi di allenamento in genere vengono utilizzati per collegare la tecnica al saperla utilizzare in sparring?
con le scuole passate invece la risposta già ce l'ho, per quelle praticate almeno un minimo per vedere gli altri fare sparring, in genere quell'anello è inesistente perchè in combattimento tutto risulta diverso da quanto studiato, io pur prendendole ho sempre cercato di applicare... spesso mi ritrovavo anche a non prenderle pur essendo uno zero... la cosa mi fa pensare...
Posso dirti come la penso io, ma non necessariamente sarà condivisa da tutti. Fai tanti kata
Scherzi a parte lato nostro è un cerchio che si chiude: kihon->hokey->embu->randori. L'Unyoho (applicazione) lega questi aspetti nelle varie fasi.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Jack Burton on October 23, 2012, 11:31:49 am
Il discorso nn è il crearsi aspettative,

Il mio discorso era quello, i procedimento con cui di creano le aspettative e il successivo raffronto tra esse e quel che si trova in palestra.
Prendo atto del fatto che hai agganciato al mio post un discorso tuo..


ma il fatto che ci siano più strumenti per farlo e alcuni dei quali in grado di generare nello studente novizio un minimo senso critico ancorato alla realtà.

quindi oggi si vedono meno minchiate...


Io li ricordo tutti i film dei ninja degli anni ottanta...e nn ho mai sentito un ninja dire che non poteva fare una tecnica perchè il soggetto a lui davanti era un soggetto neurologicamente diverso o 'na cosa simile...mentre se giri sul tubo.... XD

quindi oggi di vedono piu minchiate...

deciditi  8)

Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Tenchu on October 23, 2012, 11:42:33 am
Posso dirti come la penso io, ma non necessariamente sarà condivisa da tutti. Fai tanti kata

pur essendo da programma, ancora non ne ho visto uno e probabilmente ci verranno fatti studiare più per questioni d'esame, il nostro lavoro è concentrato su tecniche a solo e ancor di più, molto di più, in coppia, ma non dirlo a nessuno

Scherzi a parte lato nostro è un cerchio che si chiude: kihon->hokey->embu->randori. L'Unyoho (applicazione) lega questi aspetti nelle varie fasi.

ehm... in italiano il tutto starebbe ad indicare, cosa? :D
scusa ma è qualche anno che sono lontano dalla terminologia giapponese e pure adesso che pratico uno stile nipponico, la terminologia la usiamo poco
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: The Spartan on October 23, 2012, 11:46:47 am
Non per essere puntigliosi ma nel primo messaggio si dice:
"Quindi alla fine il fatto di avere accesso a informazioni facili, ma anche facilmente sballate, non è detto che sia questo grande vantaggio"

 Il che significa che nn sia un discorso solo di aspettative...ma a parte questo, il tuo msg successivo può indurre a pensare che in sostanza nn sia cambiato nulla fra quando c'era solo il cinema e magari l'UFC si vedeva di straforo rispetto a oggi che c'è di tutto e di più e l'UFC gratis in tv in prima serata...
Su questo dissento.
Relativamente al mio messaggio successivo, prima un maestro poteva dire qualsiasi cosa gli passasse in mente...un ninja che avesse fatto quella figura a cui faccio riferimento avrebbe tranquillamente potuto circoscrivere la cosa a un episodio e passare agli occhi dei suoi allievi anche come una specie di paramedico...con i film a confermare l'invincibilità dei ninja...oggi il ninja che dice una cosa del genere, finisce sul tubo e viene giustamente esposto al pubblico ludibrio, più o meno argomentato che sia...e a quel punto sarà lo studente a scegliere, con una possibilità di scelta reale che prima nn c'era.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Tenchu on October 23, 2012, 11:54:40 am
oggi il ninja che dice una cosa del genere, finisce sul tubo e viene giustamente esposto al pubblico ludibrio, più o meno argomentato che sia...e a quel punto sarà lo studente a scegliere, con una possibilità di scelta reale che prima nn c'era.

di contro c'è la possibilità di beccare quello col dente avvelenato che cerca video dello stile X di proposito e che nei suoi commenti, oltre a saperli esporre bene, vada a convincere altri che il tale stile fa schifo solo perchè lui ha avuto una brutta esperienza e adesso si trova meglio a fare altro (ce ne sono parecchi purtroppo :( )
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Clode on October 23, 2012, 12:05:41 pm
Secondo me soppravvalutate e di molto il potere mediatico e letterario delle arti marziali.
Quello che voi fate e guardate sul tubo lo fanno davvero in pochi.
Io potrei sparare minchiate colossali sulla muay thai che solo pochi allievi se ne renderebbero conto (parlo di principianti ovviamente).
Inoltre per qualsiasi minkiata sparata almeno un video che la suffraga la si trova...
C'è ancora pieno di corsi di gente sprovveduta che non si informa e se lo fa lo fa con preconcetti vedendo solo quel che vuol vedere.
Gente che mi capita in palestra e vuole tirare tibiate agli alberi troverà certamente sul tubo un video magari pubblicitario in cui uno lo fa...e finirà in una palestra di qualche fesso che lo fa fare....

Detto questo passiamo alla seconda parte del mio discorso che riguarda i praticanti esperti....
anche qui molti se si guardassero qualche video su youtube ne crescerebbero di conoscenza...ci sono molti molti molti "maestri" di Muay Thai che non hanno visto o forse una volta match su youtube.
questo perchè sopesso i cattivi maestri sono anche maestri superficiali e sono superficiali in tutto anche nell'utilizzare gli strumenti che invece dovrebbero utilizzare.

Ricordo inoltre che stiamo parlando di un mondo dove girano ancora storie del karateka che uccide uno con il frontale che i pugni a catena sono letali che i pugili hanno le mani di zucchero etc etc tanti di voi praticano le forme pensando che siano + utili al combattimento più di picchiare un sacco....che nella Muay thai i tailandesi muoiono sul ring...che i pugili sono tutti forti che quelli che fanno mma sono tutti grossi...

Infine dalla mia personale storia....ho imparato da un maestro il sanda poi la Muay Thai da autodidatta con qualche stage (devo dire di qualità) e molti video. Sono un atleta professionista ed ho formato atleti professionisti...
quindi si può imparare dai video si può imparare da autodidatti basta avere la giusta attitudine...

Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 12:08:33 pm
Posso dirti come la penso io, ma non necessariamente sarà condivisa da tutti. Fai tanti kata

pur essendo da programma, ancora non ne ho visto uno e probabilmente ci verranno fatti studiare più per questioni d'esame, il nostro lavoro è concentrato su tecniche a solo e ancor di più, molto di più, in coppia, ma non dirlo a nessuno

Scherzi a parte lato nostro è un cerchio che si chiude: kihon->hokey->embu->randori. L'Unyoho (applicazione) lega questi aspetti nelle varie fasi.

ehm... in italiano il tutto starebbe ad indicare, cosa? :D
scusa ma è qualche anno che sono lontano dalla terminologia giapponese e pure adesso che pratico uno stile nipponico, la terminologia la usiamo poco
Kihon=basi, hokey=forme (ma non sono i kata), embu=combattimento preordinato, randori=combattimento libero (alias anche sparring).
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Jack Burton on October 23, 2012, 13:08:28 pm
Non per essere puntigliosi ma nel primo messaggio si dice:
"Quindi alla fine il fatto di avere accesso a informazioni facili, ma anche facilmente sballate, non è detto che sia questo grande vantaggio"


non per essere cagacazzo..ma tu hai quotato il MIO messaggio..come rispondere a Mario per una domanda che ha fatto Gianni...ma vabbe'...


 Il che significa che nn sia un discorso solo di aspettative...ma a parte questo, il tuo msg successivo può indurre a pensare che in sostanza nn sia cambiato nulla fra quando c'era solo il cinema e magari l'UFC si vedeva di straforo rispetto a oggi che c'è di tutto e di più e l'UFC gratis in tv in prima serata...
Su questo dissento.
Relativamente al mio messaggio successivo, prima un maestro poteva dire qualsiasi cosa gli passasse in mente...un ninja che avesse fatto quella figura a cui faccio riferimento avrebbe tranquillamente potuto circoscrivere la cosa a un episodio e passare agli occhi dei suoi allievi anche come una specie di paramedico...con i film a confermare l'invincibilità dei ninja...oggi il ninja che dice una cosa del genere, finisce sul tubo e viene giustamente esposto al pubblico ludibrio, più o meno argomentato che sia...e a quel punto sarà lo studente a scegliere, con una possibilità di scelta reale che prima nn c'era.

Guardando le palestre di oggi sembrerebbe ESATTAMENTEil contrario..
Oggi c'e' una pletora di tavanate "new age" e stili olitico-mortali a mio avviso senza rpecedenti.
le informazioni saranno anche di piu, ma i cervelli sembrano esser peggiorati.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Max on October 23, 2012, 13:15:03 pm
Secondo me soppravvalutate e di molto il potere mediatico e letterario delle arti marziali.
Quello che voi fate e guardate sul tubo lo fanno davvero in pochi.
Io potrei sparare minchiate colossali sulla muay thai che solo pochi allievi se ne renderebbero conto (parlo di principianti ovviamente).
Inoltre per qualsiasi minkiata sparata almeno un video che la suffraga la si trova...
C'è ancora pieno di corsi di gente sprovveduta che non si informa e se lo fa lo fa con preconcetti vedendo solo quel che vuol vedere.
Gente che mi capita in palestra e vuole tirare tibiate agli alberi troverà certamente sul tubo un video magari pubblicitario in cui uno lo fa...e finirà in una palestra di qualche fesso che lo fa fare....

E' proprio quello che intendo io, troverò sempre e comunque, ma magari non correttamente, qualcosa che manda il fumo dove piace a me praticante novizio, e se per di più sono saccente rompo le balle all'insegnante bravo o meno che sia.

Detto questo passiamo alla seconda parte del mio discorso che riguarda i praticanti esperti....
anche qui molti se si guardassero qualche video su youtube ne crescerebbero di conoscenza...ci sono molti molti molti "maestri" di Muay Thai che non hanno visto o forse una volta match su youtube.
questo perchè sopesso i cattivi maestri sono anche maestri superficiali e sono superficiali in tutto anche nell'utilizzare gli strumenti che invece dovrebbero utilizzare.

Ricordo inoltre che stiamo parlando di un mondo dove girano ancora storie del karateka che uccide uno con il frontale che i pugni a catena sono letali che i pugili hanno le mani di zucchero etc etc tanti di voi praticano le forme pensando che siano + utili al combattimento più di picchiare un sacco....che nella Muay thai i tailandesi muoiono sul ring...che i pugili sono tutti forti che quelli che fanno mma sono tutti grossi...

Beh ma picchiare il sacco non serve al combattimento se ne stà li fermo a farsi fare qualsiasi cosa ...... vabbè dai scherzavo

Infine dalla mia personale storia....ho imparato da un maestro il sanda poi la Muay Thai da autodidatta con qualche stage (devo dire di qualità) e molti video. Sono un atleta professionista ed ho formato atleti professionisti...
quindi si può imparare dai video si può imparare da autodidatti basta avere la giusta attitudine...
Diciamo che lo considero per molti pochi. Tanto di cappello a te che ci sei riuscito.
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Jack Burton on October 23, 2012, 14:24:38 pm
Infine dalla mia personale storia....ho imparato da un maestro il sanda poi la Muay Thai da autodidatta con qualche stage (devo dire di qualità) e molti video. Sono un atleta professionista ed ho formato atleti professionisti...
quindi si può imparare dai video si può imparare da autodidatti basta avere la giusta attitudine...

lo sai che questo scatenera un putiferio, vero? :-)
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Clode on October 23, 2012, 14:46:08 pm
Infine dalla mia personale storia....ho imparato da un maestro il sanda poi la Muay Thai da autodidatta con qualche stage (devo dire di qualità) e molti video. Sono un atleta professionista ed ho formato atleti professionisti...
quindi si può imparare dai video si può imparare da autodidatti basta avere la giusta attitudine...

lo sai che questo scatenera un putiferio, vero? :-)

 :spruzz:
Title: Re:Impara l'arte: come ?
Post by: Diego on October 23, 2012, 15:11:06 pm
Ipotizzo che la qualità media dei video e delle informazioni più in generale su internet, ai fini della consultazione, possa essere più alta in alcune discipline piuttosto che in altre e sarei portato a pensare in generale che in media la qualità dei filmati online sia migliore per  quelli di sdc rispetto alle am.
Semplicemente ho l'impressione che negli sdc per diversa ottica di provenienza ed evoluzione ci sia un po' più generosità nel condividere on line rispetto ad altre discipline. Altrove invece non c'è alcun interesse  di pubblicare filmati con le benchè minime valenze didattiche, se viene pubblicato qualcosa sul web (ma pure su giornali e altri mezzi editoriali) è solo per suscitare curiosità e attirare parte del pubblico in palestra.

In soldoni si cerca di attirare un minimo l'attenzione con demo, anche con enfasi scenografica e spettacolarizzata, che non necessariamente corrisponde neppure sempre a quello che si fa poi davvero in palestra. Sono intesi e da intendere solo come spot pubblicitari.
Ossia l'idea è “non ho alcun interesse a spiegare pubblicamente (online o con altri media) e a chicchessia; è proprio contrario alla mia ottica; se a te spettatore incuriosisce la disciplina che insegno dagli 'spot pubblicitari', alza le terga e vieni a provare un  paio di lezioni gratuite per farti un'idea, seppur superficiale visto il tempo limitato delle prove, del sistema che propongo. Se poi ti interessasse  continuare dopo la prova, capirai sempre di più praticando perchè la pratica è il miglior modo per capirci qualcosa delle discipline.”   

In seconda battuta c'è poi il problema per un novizio di distinguere un praticante/insegnante bravo da uno che invece non lo è o nei casi peggiori scimmiotta solo cose viste qua e là.
Andando sul personale onestamente la stragrande maggioranza degli aspetti che mi sono stati spiegati in palestra non l'ho neanche mai vista esprimere on line (mi riferisco soprattutto al kali, ma facendo riferimento pure a mezzi didattici di altre discipline che spiegano repertori simili). Ho visto una marea di filmati (ma anche insegnanti dal vivo) che una quindicina di anni fa mi avrebbe impressionato ed entusiasmato a dismisura per quello che fanno e oggi invece per quel che mostrano non mi fanno né caldo né freddo.
Se da un lato apprezzo alcuni, dall'altro vedo i difetti di molti altri. Me ne frego abbastanza delle azioni che mostrano ma guardo, oltre al loro “modo di muoversi”, le esecuzioni e la coerenza dei dettagli.

Per fare un esempio pratico prendo in esame i disarmi.
Tralasciando la discussione sul fatto che si presenti l'occasione da cogliere di applicarli, mi è capitato di notare nei filmati i “dettagli” delle esecuzioni e in base a quelli giudicare gente anche molto nota e incensata che nelle demo non avrebbe proprio disarmato il compagno/allievo aggressore.
I “dettagli” (le virgolette sono dovute al fatto che in sostanza sono da considerare i fondamentali di molti tipi di disarmi)  sono quegli aspetti tecnici che consentono appunto di agire sul braccio armato avversario con una leva (in senso puramente meccanico) molto favorevole per l'esecutore.
La spiegazione e l'importanza di questi “dettagli” mi è stata trasmessa a parole, ma pure in pratica, in palestra provando ovviamente anche a trattenere l'arma  io in prima persona o con compagni decisamente più forti fisicamente di me.
Se il “dettaglio” non è rispettato automaticamente non riesci proprio a disarmare e pure nel caso ci riuscissi per altri motivi (di norma sono previsti insieme al tentativo di disarmo “disturbi”, ciascuno potenzialmente da ko, anche quando non specificamente ribaditi ogni volta o sottintesi), l'applicazione di disarmo nella mia scuola/stile è didatticamente da considerare sbagliata. Ho escluso poi a priori la ricerca di alcuni particolari da ipotetica esecuzione reale in contesto ostico che spesso si evitano pure in allenamento full speed per evitare incidenti (oltre a far perdere la presa sull'arma ci sono poi le indicazioni per lasciare pure probabili danni all'opponente in modo che “salti via” con l'arma anche qualche articolazione dell'arto armato avversario, dipende poi dal tipo di arma in mano all'aggressore e dal conseguente tipo di disarmo applicabile).

In conclusione ritengo sia difficile per uno spettatore che non ha mai praticato discipline affini e abbia ricevuto spiegazioni sul tipo di applicazione distinguere al volo questi aspetti a cui io invece do un peso (per il mio standard di valutazione i Maestri  dovrebbero avere così metabolizzato certi aspetti da eseguirli bene in automatico pure in una innocua scena  dimostrativa “da cinema”). Anni fa onestamente non avrei però avuto neppure io i parametri per alcune considerazioni che faccio oggi.