Ar.Ma.
Off Topic => Mass Media Directory => Topic started by: kortobrakkio on November 08, 2012, 07:52:04 am
-
.....mesi fa ne sostenevo la sostanziale morte.
Un genere invaso ormai da storie di vampiri 'nnamurati,licantropi 'nnamurati ed infine angeli 'nnamurati(zombi,quelli ancora no;il gusto dell'orrido delle donne per figurarsi una storia con uno zombi 'nnamurato non è così comune),segnato dalla,aimè prematura morte del mio autore contemporaneo preferito(David Gemmel),dalla lentezza di produzione di George Martin(chi non ha dubbi che muoia prima di dare un finale alla sua opera,o che,semplicemente,non sappia come finirla,alzi una mano)e dal passaggio alla sceneggiatura tv-cinema di giovani autori come Neal Gaiman,mi aveva convinto quasi a guardare altrove,rimanendomi nel campo solo Sopkosky e Pratchet(quest'ultimo però solo nel campo della fantasy-commedia).
Poi l'altro giorno su uno scaffale di una libreria ti trovo stò "the heroes"di tale Joe Abercrombie.
Qualcosa nella presentazione del retrocopertina ed in due righe lette dalle prime pagine mi cattura.
Buona intuizione.
Trattasi di filone di quel Fantasy crudo presentato da Gemmel e Martin,con personaggi molto umani,solo a tratti eroici,sempre imperfetti,spesso acciaccati,timorosi o quant'altro.
Battaglie crude,prive di svolazzi,magia presente ma,almeno finora(lo sto ancora leggendo),giusto di contorno.
E un (bel)po di crudo humor inglese di contorno.
Bello,mi sta piacendo parecchio;classico libro in cui ti affezioni ai personaggi perchè umani,molto umani,e vuoi vedere "che succede dopo"(ancora un capitolo....ancora un capitolo....poi nanna....ancora uno....).
Scopro che l'autore ha scritto altri Fantasy.
Inediti in italia?
Lo scoprirò,e attendo altri suoi libri.
Il Fantasy degli autori inglesi mediamente ha qualcosa(cinismo-realismo)in più rispetto ai colleghi di altri paesi.
Forse c'è speranza
-
lo cercherò, grazie
-
Interessante :)
-
Ottimo.
Ma è Abercrombie quello amico di Finch ?? :D
-
Grazie dell'informazione. :)
-
Scopro che l'autore ha scritto altri Fantasy.
Inediti in italia?
Lo scoprirò,e attendo altri suoi libri.
Il Fantasy degli autori inglesi mediamente ha qualcosa(cinismo-realismo)in più rispetto ai colleghi di altri paesi.
Forse c'è speranza
Vengono citatie le pubblicazioni future in italiano
http://www.fantasymagazine.it/notizie/17616/a-ottobre-in-libreria-joe-abercrombie-con-the-hero/ (http://www.fantasymagazine.it/notizie/17616/a-ottobre-in-libreria-joe-abercrombie-con-the-hero/)
-
segnato dalla,aimè prematura morte del mio autore contemporaneo preferito(David Gemmel)
un grande!
...e grazie per la segnlazione
-
http://zweilawyer.com/2010/03/07/the-blade-itself/ (http://zweilawyer.com/2010/03/07/the-blade-itself/)
Comunque, corro a procurarmelo. :)
-
cmq in italia il fantasy è morto da quanto la troisi ha iniziato ad essere pubblicata
-
mai letto la troisi, l'ho sentita solo parlare qualche minuto ad un lucca comics di qualche secolo fa e mi era sorta la domanda: "ma nel libro almeno i congiuntivi ci sono?". :dis: :P
è così terribile?
-
Tranquilli......ora si costituirà la Tamaro-Moccia Enterprises Inc Fantasy Factor e sarete serviti :gh: :gh:
-
mai letto la troisi, l'ho sentita solo parlare qualche minuto ad un lucca comics di qualche secolo fa e mi era sorta la domanda: "ma nel libro almeno i congiuntivi ci sono?". :dis: :P
è così terribile?
http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/ (http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/)
-
The First Law Trilogy (vedi mio articolo linkato qualche post sopra) è uno dei migliori, se non il migliore, fantasy blood&guts scritto nelle ultime decadi. Lo consiglio a tutti.
Visto che parliamo di fantasy hardcore, mi permetto di segnalarvi il mio http://zweilawyer.com/2010/07/08/zodd-e-qui/ (http://zweilawyer.com/2010/07/08/zodd-e-qui/), su cui sto lavorando da parecchio tempo.
-
Da sporadico pellegrino del mondo fantasy mi limito a seguire la questione con interesse.
Così magari trovo cosa regalare a mio fratellino per Natale... :halo:
-
mai letto la troisi, l'ho sentita solo parlare qualche minuto ad un lucca comics di qualche secolo fa e mi era sorta la domanda: "ma nel libro almeno i congiuntivi ci sono?". :dis: :P
è così terribile?
http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/ (http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/)
stavo per passarlo io il gambero fantasy XD
-
mio figlio + grande (13 anni) ha letto tre trilogie della Troisi in brevissimo tempo.
Nell'estate 2011 divorava la notte quei volumi doppi e io speravo volgesse lesto il suo sguardo verso altro.
Il fato m'ha accontentato.
Dopo aver letto Le Spade dei Drenai di gemmell ha divorato lo hobbit e ha chiesto la bibliografia completa della terra di mezzo.
Adesso il ragazzo mi legge e scrive l'elfico.
Dio c'è!
-
Dio c'è!
così lo rovini meglio:
Eru c'è! :)
-
Per Dio intendevo Iluvatar.
L'ho chiamato così a vantaggio dei non Quenyofoni
-
segnato dalla,aimè prematura morte del mio autore contemporaneo preferito(David Gemmel)
un grande!
...e grazie per la segnlazione
Ma sai che la morte di Gemmel mi ha talmente rattristato che non sono riuscito a leggere il romanzo che ha ultimato sua moglie(quello finale sulla sua visione della presa di Troia) :'(!
Mi sono tirato su quando postumo,è uscito il secondo di Skilgannon :thsit:
-
Scopro che l'autore ha scritto altri Fantasy.
Inediti in italia?
Lo scoprirò,e attendo altri suoi libri.
Il Fantasy degli autori inglesi mediamente ha qualcosa(cinismo-realismo)in più rispetto ai colleghi di altri paesi.
Forse c'è speranza
Vengono citatie le pubblicazioni future in italiano
http://www.fantasymagazine.it/notizie/17616/a-ottobre-in-libreria-joe-abercrombie-con-the-hero/ (http://www.fantasymagazine.it/notizie/17616/a-ottobre-in-libreria-joe-abercrombie-con-the-hero/)
Hurrà!
Attendo trepidante!
E grazie
-
http://zweilawyer.com/2010/03/07/the-blade-itself/ (http://zweilawyer.com/2010/03/07/the-blade-itself/)
Comunque, corro a procurarmelo. :)
ah.
Vedo che anche questo Zweilawyer ha avuto le mie stesse impressioni sullo stile.
Almeno per quel che le somiglianze che riguardano Gemmel e Martin.....gli altri autori citati non li conosco :-[
-
mai letto la troisi, l'ho sentita solo parlare qualche minuto ad un lucca comics di qualche secolo fa e mi era sorta la domanda: "ma nel libro almeno i congiuntivi ci sono?". :dis: :P
è così terribile?
http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/ (http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/)
:sbav:
Tutti i miei dubbi sulla Troisi(di cui non ho mai comprato un libro...sfogliata qualche pagina ho avuto un effetto-rifiuto immediato....il mio istinto non sbaglia 8))sono confermati.
In maniera esilarante tra l'altro.
-
Prenderò The Heroes la prima volta che passo in libreria ... speriamo bene :)
Della Troisi ho letto la prima trilogia, quella con Nihal, diciamo che non è malvagia mi ha giusto fatto passare il tempo.
Rilancio. Terry Brooks sopratutto le prime trilogie con gli Shannara, che sebbene seguano una struttura simile a me son piaciuti enormemente, al secondo posto dopo Martin per capirci.
-
Io ho provato a leggere la Troisi e ho letto le prime due trilogie. Che dire si leggono in un batter d'occhio, non perchè ti appassionano ma perchè sono scritte per i bambini delle elementari.
Se Harry Potter (passatemelo, ma a me piace moltissimo) era un libro per ragazzi quelli della Troisi sono per i bambini ancora nelle pance della madre!
-
segnato dalla,aimè prematura morte del mio autore contemporaneo preferito(David Gemmel)
un grande!
...e grazie per la segnlazione
Ma sai che la morte di Gemmel mi ha talmente rattristato che non sono riuscito a leggere il romanzo che ha ultimato sua moglie(quello finale sulla sua visione della presa di Troia) :'(!
Mi sono tirato su quando postumo,è uscito il secondo di Skilgannon :thsit:
Di Gemmel ho letto solo "Il Signore di Troia": FANTASTICO.
-
Ma sai che la morte di Gemmel mi ha talmente rattristato che non sono riuscito a leggere il romanzo che ha ultimato sua moglie(quello finale sulla sua visione della presa di Troia) :'(!
Li trovai in edicola vicino casa, copertina rigida.
Non li presi proprio per il fatto che non li avesse finiti lui e nn volevo iniziare una saga inconclusa e terminata da altri.
Stessa cosa accaduta cn Ludlum-VanLustbader e Trevanian-Winslow
-
Io faccio outing - di fantasy lessi (anzi, divorai) Lo Hobbit e il Signore degli Anelli in seconda media.
Poi passai alla trilogia di Shannara, divorai pure quella ma con uno strano senso di déjà vu.
Poi lessi non so che altro e dissi "cazzo ma sono tutti uguali!".
Fine delle mie letture fantasy XD
Ovviamente non dubito che ci siano milioni di altri libri bellissimi e diversi, prima o poi recupererò.
Anzi, se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi qualche titolo che secondo lui è una pietra miliare del genere mi faccio una lista.
-
Però Gemmel nella saga "Troiana" non è Fantasy, è romanzo storico quanto un Valerio Massimo Manfredi.
-
Anzi, se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi qualche titolo che secondo lui è una pietra miliare del genere mi faccio una lista.
La mia lista, in base a ciò che ho letto o conosco:
Tolkien - tutto ciò che concerne la Terra Di Mezzo
Martin - Le Cronache del ghiaccio e del fuoco
Gemmell - soprattutto il ciclo dei drenai
Moorcock - Elric di Melnibonè, ma anche altri cicli
Howard - tutto conan... ma anche tutto howard, se non altro per una questione culturale.
Ursula Le Guin - La saga di Earthsea
Steven Erickson - la saga della La Caduta di Malazan (titolo tradotto male dall'originale The Malazan Book Of The Fallen)
RA Salvatore - Le storie dell'elfo oscuro Drizzt (sempre interrotto la lettura, giudizi contrastanti. Non mi sono mai riuscito ad appassionare)
Sempre poi sentito parlare di Hobb o Jordan e la sua ruota del tempo... ma sono volumi troppo grossi e iniziare alla mia età mi avvilisce
-
Aggiungerei la saga dei Draghi tratto da D&D di Margaret Weis
I draghi del crepuscolo d'autunno
I draghi della notte d'inverno
I draghi dell'alba di primavera
A piacque molto
Degli stessi autori ci sono diversi racconti ma non tutti mi sono piaciuti il migliore forse è La Leggenda della Stormblade
-
quella era piaciuta anche a me, ma se si entra nel D&D oriented ci si perde tra Forgotten Relms, Drizt, Dark Sun ecc. ecc.
Io per iniziare resterei ancorato alla trinità: Tolkien, Moorcock, Howard[1]
-
quella era piaciuta anche a me, ma se si entra nel D&D oriented ci si perde tra Forgotten Relms, Drizt, Dark Sun ecc. ecc.
Io per iniziare resterei ancorato alla trinità: Tolkien, Moorcock, Howard[1]
concordo
-
d'accordo col fatto che tra Tolkien e gli altri vi sia una gran differenza.
Da non amante di folletti, gnomi, nani, elfi e creature tipo fate e simili, non si può negare il fatto che Tolkien sia LETTERATURA.
Stile di scrittura, creatività, varietà di situazioni, il linguista di Oxford ha scritto un classico della letteratura.
Gli altri sono buoni, discreti o ottimi scrittori di Fantasy.
Pur preferendo, in linea di massima, il genere Heroic Fantasy (vedi Howard, Gemmell o Moorcock).. o + adulto come "Le cronache...." di G.R.R. Martin, di fronte a opere come Il Signore Degli Anelli o Il Silmarillion si resta un po' perplessi e ci si chiede.. e mo che mi leggo?
Aggiungerei Marion Zimmer Bradley e il suo ciclo di Avalon alla lista da me redatta.
Non l'ho mai letto ma ne ho spesso sentito un gran bene.
Evitare la Troisi, Paolini, Brooks e cloni vari.
-
Oh, beh, io non tralascerei assolutamente S. Donaldson e la sua saga di Thomas Covenant :lettura insolita, talvolta crudele, spesso geniale(come dimenticare le "guardie del sangue" vincolate da un incredibile giuramento e la figura possente di Nom, la gorgone, di cui non posso spoilerare, chi ha letto ha capito a cosa mi riferisco.....). E ribadisco, Sopkoski va letto. Anche per novizzi del fantasy.
P. S. :Shannara mi ha sempre dato sopore...dello stesso autore invece ho adorato il ciclo di Landover.
-
a proposito.... il fatto del giuramento da te citato mi ricorda un altro ciclo, interessante, originale e BEN SCRITTO:
Gene Wolfe - Il Ciclo del Nuovo Sole, L'Ombra del Torturatore ecc ecc
-
Grazie a tutti, intanto.
-
per tenerti informato:
http://www.fantasymagazine.it/forum/ (http://www.fantasymagazine.it/forum/)
e in particolare:
http://www.fantasymagazine.it/forum/viewforum.php?f=3&sid=cd370ab1d1ec15f7a79c34741eff3f5f (http://www.fantasymagazine.it/forum/viewforum.php?f=3&sid=cd370ab1d1ec15f7a79c34741eff3f5f)
ma fa' attenzione agli spoilers..
-
Grazie di nuovo - in realtà ogni tanto leggo blog, siti ecc. ma un po' per pigrizia, un po' perché alla fine tutti dicono (quasi) tutto e il contrario di tutto, un po' perché ho una pila di libri arretrati che permetterebbe di unire la Terra e la Luna un libro fantasy non mi passa per le mani da secoli.
Mi sono segnato i vostri consigli, per prima cosa credo che mi deciderò a leggere Martin[1] e Howard. Quest'ultimo in particolare sta nella suddetta pila da circa vent'anni XD
-
Il massimo di Howad a mio avviso sta in Solomon Kane, credo possa comunque rientrare nel fantasy, trovi anche la raccolta con tutti i racconti a relativamente poco prezzo, un mio consiglio su Howard è quello di lasciare spazio tra un racconto e l'altro