Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Bingo Bongo on November 08, 2012, 18:09:09 pm
-
I focus direi che rientrano a pieno diritto nella lista dei miei preferiti.
Ora, le distanze nei video sotto sono diverse, stili diversi e cambiano anche l'abilità dei singoli praticanti.
Non mi interessa quindi valutare gli stili, ma quanto i focus siano uno strumento più o meno adatto ad allenare le qualità di uno stile e come l'uso che si fa dei focus caratterizzi ed evidenzi i principi di uno stile. Fin qui volendo la risposta mi sembra palesa, ma posto lo stesso perché così li ho tutti assieme e perché vorrei venissero aggiunti anche l'uso di altre discipline e anche dei drill. Es nel jkd o nel KM.
Per come vengono usati nel pugilato trovo siano uno strumento ideale per allenarne i principi.
Nel primo video si può notare anche il pugilato che amo cioè quello fatto di aperture del corpo sul bersaglio e successiva chiusura senza soluzione di continuità con uso del tronco e con le braccia che quasi non vengono mosse (leggi "lanciate") ma assumono solo la posizione per la traiettoria contemporaneamente al movimento di tronco.
Un uso invece molto creativo quello che vedo nel HUBUD-LUBUD filipino.
Chiedo invece ai karateka se i focus sono uno strumento abituale perché dal video mi sembra che sia abbastanza un uso caratterizzante cioè da karateka.
Boxe
Focus Mit work for boxing/muay thai Uppercut (https://www.youtube.com/watch?v=dksHLc-XOWs#ws)
karate
DuarteKarate.com Focus mitt drill with reverse punch.m4v (https://www.youtube.com/watch?v=R12uWIVLT3w#)
7 stars mantis
7 Star Mantis Kung Fu: Temple Strikes and Alternating Temple Strikes (https://www.youtube.com/watch?v=w32-kkiYxiM#ws)
filipino
Sifu/Master Richard Hudson demoing HUBUD-LUBUD in to Boxing ect on Focus Mitts Kickfit Nottingham (https://www.youtube.com/watch?v=8XDVegcO4Fo#)
wing chun
Basic Wing Tsun Mitt training 1.avi (https://www.youtube.com/watch?v=qlaY9BRkDr8#)
-
gli spunti sono interessanti ma...parlando di boxe fra varie impostazioni ci sono molti modidi usare i focus...quindi non è sempre palese il concetto che sta alla base di uno stile ad essere palesato ma + semplicemente ciò che pensa ilmaestro...
-
La prima cosa che mi balza all'occhio è che solo nel primo video i focus vengono usati in maniera viva..negli altri casi sono come un bersaglio da colpire e basta..
-
@cloude
Vero.
In un certo senso infatti penso che lo stile del pugilato lo palesi di più chi i focus li tiene in mano che non chi li picchia.
Così come credo che chi tiene i focus deve avere più esperienza e capacità rispetto a chi eventualmente tiene per es. i pao.
Poi, come giustamente scrivi, ci sono tanti modi di usarli, anche rispetto allo stesso stile, e in rapporto a quello che il maestro pensa oltre a quello che vuole allenare. I video che ho postato sono specifici e non conclusivi dell'uso dei focus.
Questo vale per tutti gli stili postati.
Parlando di boxe a me il primo video piace perché, secondo me, palesa abbastanza quello che è la natura dello stile.
Naturalmente se hai dei video che in qualche modo rispecchiano il tuo modo di usare i focus nella thai ben venga.
@gibi
si, nel primo video stile e focus sembrano fatti l'uno per l'altro.
Infatti sarei curioso di vederne un uso più vivo anche negli altri stili però facendomi anche una domanda: se uno stile è del tipo "parata e colpo definitivo" o da "pugni a catena in linea retta" non sarebbe una "storpiatura" dello stile usare i focus in modo diverso?
-
Così come credo che chi tiene i focus deve avere più esperienza e capacità rispetto a chi eventualmente tiene per es. i pao.
o bella e perchè mai?
-
Pornsaneh Sitmonchai doing Focus mitts (https://www.youtube.com/watch?v=XAyV6cqeH58#ws)
-
Tecnicamente seguo :nin:
Di mio dico che il lavoro ai focus/pao è in assoluto il lavoro che più di tutti amo, anche forse più dello sparring :-\
e quanto cazzo ti sfianca quando hai un aguzzino sadico di fronte a te :-X
-
Quando facevo Shotokan, mai usati. Quando li proposi una volta al mio maestro, mi disse che erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara.
Nell'Yiquan li usavamo così, da fermi e poi anche in movimento (sempre però avanzando o retrocedendo in linea retta), sia in combinazione che con pugni singoli:
Yiquan hitting pads training (https://www.youtube.com/watch?v=S6b47BsXnZc#)
Ora mi sto accorgendo, come sottolineate voi, che negli Sdc vi è un uso più ampio, vario e "attivo" dei focus. :)
-
Saengmorakot Gym - Pinsiam Sor Amnuaysirichok (https://www.youtube.com/watch?v=yTVnIDlYbXA#ws)
-
Quando li proposi una volta al mio maestro, mi disse che erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara.
MAPPORCATROI.... :nono:
-
Tecnicamente seguo :nin:
Di mio dico che il lavoro ai focus/pao è in assoluto il lavoro che più di tutti amo, anche forse più dello sparring :-\
e quanto cazzo ti sfianca quando hai un aguzzino sadico di fronte a te :-X
Concordo. Dalla mia limitatissima esperienza di principiante, dico anche che, ad un certo punto, soprattutto se inserito nei circuiti, non capisco più niente e sbaglio le schivate... :-X
-
Quando li proposi una volta al mio maestro, mi disse che erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara.
MAPPORCATROI.... :nono:
Già... :dis:
Mi sembra che nel Karate Sportivo invece si usino.
-
Quando li proposi una volta al mio maestro, mi disse che erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara.
MAPPORCATROI.... :nono:
Già... :dis:
Mi sembra che nel Karate Sportivo invece si usino.
Si ma aldilà di tutto come si fa a dare una risposta del genere:
"erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara"
?
Un conto se gli avessi proposto l'uso del sacco, evabbè...
Ma che ci azzecca il lavoro ai focus col makiwara che sta bello li fermo e granitico sul muro ??
Oltre a celodurismo il maestro ha dimostrato anche un pò di ignoranza.
-
Seguo...Scusate una domanda tecnica sul primo video: Perchè il ragazzo non stende le braccia nei diretti. Magari ho visto male io e non sono diretti, dico solo che di solito il mio istruttore mi dice sempre ai focus che nei diretti tendo a non stendere bene le braccia.
-
cmq fare i colpitori in generale su un bersaglio poco mobile e non attivo è una cosa assolutamente sostituibile con un bel saccone
-
Seguo...Scusate una domanda tecnica sul primo video: Perchè il ragazzo non stende le braccia nei diretti. Magari ho visto male io e non sono diretti, dico solo che di solito il mio istruttore mi dice sempre ai focus che nei diretti tendo a non stendere bene le braccia.
non ho capito a quale video ti riferisci in particolare
-
Quello con il ragazzo nero vestito di rosso. Quello sulla boxe. :)
-
Quando li proposi una volta al mio maestro, mi disse che erano troppo "morbidi" rispetto al Makiwara.
MAPPORCATROI.... :nono:
Già... :dis:
Mi sembra che nel Karate Sportivo invece si usino.
rispondo a te per rispondere a alle domande focus-karate sportivo.
Tralasciando un lavoro prettamente pugilistico per imparare a giocare con le mani e con i piedi ( quindi apprendere un skill) come fa aghayev in un video, l'uso dei focus del karate è differente perchè è uno sport a distanza lunga.
Durante un incontro di karate sportivo, si cerca la misura e l'angolo giusto per portare un attacco definitivo o che apre la strada ad un attacco definitivo, quindi i focus possono essere usate o da fermi, o in movimento su una linea o in movimento angolandosi uno rispetto all'altro.
L'uso che ne fa chi li tiene nell'ultimo caso ( che comprende gli altri due) è di simulare attacchi mentre ci si muove per abituare l'atleta alla ricerca del giusto angolo di entrata e una volta trovato questo angolo chi tiene i focus chiamerà un colpo o una serie di colpi o un colpo e atterramento ecc.
Quindi effettivamente rispetto all'uso pugilistico non c'è qualcosa tesa al giocare con le mani ma è qualcosa, in virtù della lunga distanza, più "statica" con le braccia ma più dinamica sulle gambe e ci si rapporta alla figura intera avversario.
Quindi in generale si deve simulare l'"assaggiarsi" a lunga distanza, la ricerca della misura e dell'angolo a lunga distanza ( tutto lavoro di gambe) ed i bersagli validi nel momento dell' attacco ( singolo o in combinazione) definitivo; in quest'ottica poi il karate sportivo "funziona" con i dovuti accorgimenti nelle MMA, in quanto stile che studia a livello "accademico" ( ma ce ne sono altri ovviamente) la lunga distanza.
Un uso dei focus e colpitori vari c'è negli 4 dvd di Machida del karate per MMA
A vien da se un discorso che si riallaccia a quello detto da Gibi, nel karate sportivo non sono indispensabili se si tira skin touch, diventano utili invece se si tira full in ottica MMA se no insomma il compagno che li tiene si prenderebbe dei cazzotti e dei calci gratis, ma potrebbero anche essere sostituiti da altro tipo una volta si usavano dei bastoni imbottiti.
Nel kyokushin e negli stili di karate FC ovviamente l'uso è differente, ma perchè proprio cambia l'approccio al combattimento.
-
Grazie Kit, molto interessante. Un bel commento. Ho presente i video di Machida e me li riguarderò, ma qual'è il video di Aghayev? :sur:
-
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13141.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13141.0) questo postato qui, ma avviso, astenersi puggggili potrebbero avere un mancamento XD ( nel senso che per come li usano loro sono usati male qui)
O cm nel karate non esiste una tradizione di uso dei focus ed è uno strumento importato-riciclato, quindi nulla di paragonabile con quello che fanno i pugili.
-
Clode: tu che insegni, quanta importanza dai al lavoro ai pao nelle tue lezioni ?
-
questo è il miglior coach di boxe al mondo...
Manny Pacquiao on the mitts with Freddie Roach (https://www.youtube.com/watch?v=q5cxoI9vmDM#ws)
-
Quello con il ragazzo nero vestito di rosso. Quello sulla boxe. :)
sta lavorando il pugilato corto tipico della scuola messicana
-
domanda, meglio cintura e due focus o cintura e focus singolo?
vedendo un video di Virginelli il suo allenatore di pugilato preferiva allenare con cintura e focus singolo per meglio simulare l'unico bersaglio piccolo della testa
-
Clode: tu che insegni, quanta importanza dai al lavoro ai pao nelle tue lezioni ?
Dipende dal livello, secondome fare i focus e i pao troppo presto serve a poco prinma è meglio che lavorino allo specchio o al saccone.
In ogni caso diciamo principianti praticamente non li fanno
avanzati agonisti etc il lavoro in potenza su bersaglio mobile (pao/focus) è circa il 30% dell'allenamento
considerando oltre a questo lavoro anche riscaldamento sacco vuoto sparring e tecnica....
-
domanda, meglio cintura e due focus o cintura e focus singolo?
vedendo un video di Virginelli il suo allenatore di pugilato preferiva allenare con cintura e focus singolo per meglio simulare l'unico bersaglio piccolo della testa
la cintura la usano in pochi non è per forza necessaria...in ogni caso si sono fior fior dimaestri che ne usano solo 1 ma altrettanti ed altrettanto bravi che ne usano 2....
-
Così come credo che chi tiene i focus deve avere più esperienza e capacità rispetto a chi eventualmente tiene per es. i pao.
o bella e perchè mai?
Solo perché se chi usa i focus è preparato permette all'atleta di allenarsi in modo più ampio.
I focus possono essere considerati dei guanti imbottiti. Per esempio si possono tirare un paio di diretti facendo avanzare l'atleta in schivata per poi favorire il focus per un gancio o un montante. Con i pao è una cosa che normalmente non si fa. Si possono simulare maggiormente le condizioni di combattimento, ma per farlo chi li tiene li deve saper usare. Anche i pao possono richiedere maestria, ma con 3 posizioni, tenute anche da un allievo, si possono far allenare i principali colpi di percussione di mano e di gamba.
Per il video del Pac altro uso dei focus di mio gradimento.
@Quiao zhi
Quei diretti corti che hai visto, oltre a essere anche loro fra i miei preferiti, non sono sbagliati sono semplicemente un altro colpo rispetto al diretto lungo che hai in mente. Guarda anche il corpo quando li tira.
-
Così come credo che chi tiene i focus deve avere più esperienza e capacità rispetto a chi eventualmente tiene per es. i pao.
o bella e perchè mai?
Solo perché se chi usa i focus è preparato permette all'atleta di allenarsi in modo più ampio.
I focus possono essere considerati dei guanti imbottiti. Per esempio si possono tirare un paio di diretti facendo avanzare l'atleta in schivata per poi favorire il focus per un gancio o un montante. Con i pao è una cosa che normalmente non si fa. Si possono simulare maggiormente le condizioni di combattimento, ma per farlo chi li tiene li deve saper usare. Anche i pao possono richiedere maestria, ma con 3 posizioni, tenute anche da un allievo, si possono far allenare i principali colpi di percussione di mano e di gamba.
Per il video del Pac altro uso dei focus di mio gradimento.
@Quiao zhi
Quei diretti corti che hai visto, oltre a essere anche loro fra i miei preferiti, non sono sbagliati sono semplicemente un altro colpo rispetto al diretto lungo che hai in mente. Guarda anche il corpo quando li tira.
Sai Bingo che non mi trovi affatto daccordo.
Sono 2 lavori differenti i focus permettono un lavoro certamente puù rapido ma ti permettono di gestire meno colpi riducendo le variabili e le distanze.
I pao solo più lenti ma ti permettono di lavorare tutti i colpi e tutte le distanze inltre i colpi portati di calcio e ginocchio sui pao sono certamente più difficile da gestire rispetto a pugni e gomiti sui focus.....
Di fatto l'unico motivo per cui si usano nella muay Thai i pao è per avere un gioco più veloce e preciso sulle tecbiche di braccia.
-
Così come credo che chi tiene i focus deve avere più esperienza e capacità rispetto a chi eventualmente tiene per es. i pao.
o bella e perchè mai?
Solo perché se chi usa i focus è preparato permette all'atleta di allenarsi in modo più ampio.
I focus possono essere considerati dei guanti imbottiti. Per esempio si possono tirare un paio di diretti facendo avanzare l'atleta in schivata per poi favorire il focus per un gancio o un montante. Con i pao è una cosa che normalmente non si fa. Si possono simulare maggiormente le condizioni di combattimento, ma per farlo chi li tiene li deve saper usare. Anche i pao possono richiedere maestria, ma con 3 posizioni, tenute anche da un allievo, si possono far allenare i principali colpi di percussione di mano e di gamba.
Per il video del Pac altro uso dei focus di mio gradimento.
@Quiao zhi
Quei diretti corti che hai visto, oltre a essere anche loro fra i miei preferiti, non sono sbagliati sono semplicemente un altro colpo rispetto al diretto lungo che hai in mente. Guarda anche il corpo quando li tira.
Sai Bingo che non mi trovi affatto daccordo.
Sono 2 lavori differenti i focus permettono un lavoro certamente puù rapido ma ti permettono di gestire meno colpi riducendo le variabili e le distanze.
I pao solo più lenti ma ti permettono di lavorare tutti i colpi e tutte le distanze inltre i colpi portati di calcio e ginocchio sui pao sono certamente più difficile da gestire rispetto a pugni e gomiti sui focus.....
Di fatto l'unico motivo per cui si usano nella muay Thai i pao è per avere un gioco più veloce e preciso sulle tecbiche di braccia.
In neretto immagino intendessi i focus.
Penso che non sei d'accordo perché stai vedendo i focus e i pao nel contesto della thai. Nella thai sono i pao ad essere lo strumento principe. Nel pugilato lo sono i focus. Nel campo dei colpitori naturalmente.
Parlo solo della parte pugilistica. Certamente per le ginocchiate, e altre thailandate, la "morte loro" sono i pao :)
-
Vitor Belfort treinando com Vinicio Antony (https://www.youtube.com/watch?v=yBdgMUXZcwg#ws)
kyokushin training -punch combination (https://www.youtube.com/watch?v=4Gf0HAZSe98#)
-
gli spunti sono interessanti ma...parlando di boxe fra varie impostazioni ci sono molti modidi usare i focus...quindi non è sempre palese il concetto che sta alla base di uno stile ad essere palesato ma + semplicemente ciò che pensa ilmaestro...
Secondo me questo vale non solo per il pugilato ma in generale anche per altre discipline.
Per esempio per le am filippine sull'argomento vedo più volentieri e per la pugilistica filippina come più rappresentativo questo video rispetto a quello postato nel primo intervento della discussione.
Pads Session?? haha! (https://www.youtube.com/watch?v=QfHiRcxV-_k#)
-
gli spunti sono interessanti ma...parlando di boxe fra varie impostazioni ci sono molti modidi usare i focus...quindi non è sempre palese il concetto che sta alla base di uno stile ad essere palesato ma + semplicemente ciò che pensa ilmaestro...
Secondo me questo vale non solo per il pugilato ma in generale anche per altre discipline.
Per esempio per le am filippine sull'argomento vedo più volentieri e per la pugilistica filippina come più rappresentativo questo video rispetto a quello postato nel primo intervento della discussione.
Pads Session?? haha! (https://www.youtube.com/watch?v=QfHiRcxV-_k#)
@Clode ed eventuali altri istruttori di thai o pugilato:
Hai qualche consiglio o qualche sito affidabile su cui indirizzarmi per l'acquisto di un po' di colpitori (sia guanti da passata che pao) con buon rapporto qualità/prezzo. Approfitto del 3d visto l'argomento collegato e che dovrò acquistarne un po' (avvio di nuovo gruppo di allenamento) per gennaio/febbraio. Può convenire acquistare e farsi spedire dalla Thailandia (o da altri Paesi)?
(ovviamente per non andare troppo OT nel 3d sono benvenute eventuali risposte tramite MP)
Intendi rappresentativo della kick filippina o intendi che questo è un tipico sparring per es. di kali, silat a mani nude sui focus? Perché per es. di kali non c'è praticamente niente.
Voglio dire che come uso dei focus non mi sembra caratterizzante di uno stile tipico filippino. A parte il luogo se fossero stati a NY poteva essere tranquillamente un giro ai focus di kick. Poi sono ignorante negli stili filippini quindi chiedo apposta se è un uso caratteristico e rappresentativo dello stile.
-
Come li vedete questi?
Kali Filipino Boxing Panantukan (https://www.youtube.com/watch?v=aaK0TErsGBA#)
-
Intendi rappresentativo della kick filippina o intendi che questo è un tipico sparring per es. di kali, silat a mani nude sui focus? Perché per es. di kali non c'è praticamente niente.
Voglio dire che come uso dei focus non mi sembra caratterizzante di uno stile tipico filippino. A parte il luogo se fossero stati a NY poteva essere tranquillamente un giro ai focus di kick. Poi sono ignorante negli stili filippini quindi chiedo apposta se è un uso caratteristico e rappresentativo dello stile.
L'esecuzione dei calci è abbastanza classica filippina, nel senso che è riconducibile a una parte del repertorio della tradizione del sikaran. Mancano i calci e l'ottica in linea bassa del sikaran, che personalmente trovo decisamente più interessante e pratica.
Per le braccia capisco che in Occidente sia facile associare il repertorio del video ad altri e associare la pugilistica filippina quasi solo ai vari kadena de mano e hubud lubad ma nelle amf c'è nel repertorio anche un modo di colpire molto simile alla boxe (quando si escludono gomiti, testate e pugni a martello) quindi per me quello è repertorio filippino.
Se somiglia o viene associato dall'esterno ad altre discipline mi metto il cuore in pace. :)
Io non ho mai praticato pugilato, kick, thai, etc. ma gli esercizi di braccia ai focus mi è capitato di farli come nel video che ho linkato e per certi versi in modo simile al video postato da Inu (nel complesso non mi dispiace ma alcune cose mi son sembrate "tirate un po' per le orecchie" - la ricerca fin troppo accentuato del contatto/trapping ma d'altre parte è uno spot pubblicitario).
Quello che hai postato tu all'inizio non mi ha entusiasmato più di tanto, ho fatto qualcosa del genere qualche volta sporadica ma se devo allenare ai guanti da passata le meccaniche dei kadena de mano e degli hubud lubud ho fatto e preferito come tipo di esercizio quelli degli altri video come tipo di approccio.
-
La parte di discussione sull'acquisto dei colpitori - OT - è stata spostata qui: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=14063.msg369449#msg369449 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=14063.msg369449#msg369449)
-
gli spunti sono interessanti ma...parlando di boxe fra varie impostazioni ci sono molti modidi usare i focus...quindi non è sempre palese il concetto che sta alla base di uno stile ad essere palesato ma + semplicemente ciò che pensa ilmaestro...
Secondo me questo vale non solo per il pugilato ma in generale anche per altre discipline.
Per esempio per le am filippine sull'argomento vedo più volentieri e per la pugilistica filippina come più rappresentativo questo video rispetto a quello postato nel primo intervento della discussione.
Pads Session?? haha! (https://www.youtube.com/watch?v=QfHiRcxV-_k#)
La schivata da gancio abbassando così tanto la testa è tipica filippina? Perchè quella è un altra cosa per cui venivo cazziato i primi tempi...
-
Come li vedete questi?
Kali Filipino Boxing Panantukan (https://www.youtube.com/watch?v=aaK0TErsGBA#)
A me piace molto. Nello stile che pratico c'è un'impostazione meno pugilistica, ma questo non significa che io non la possa usare ;)
Unico "appunto": per un lavoro del genere, che include gomiti, ginocchia e pugni a martello, mi orienterei più verso i pao.
-
Pads Session?? haha! (https://www.youtube.com/watch?v=QfHiRcxV-_k#)
La schivata da gancio abbassando così tanto la testa è tipica filippina? Perchè quella è un altra cosa per cui venivo cazziato i primi tempi...
No, la considero un errore ed ero stato cazziato per lo stesso motivo pure io.
Nel video mi pare pure che la ragazza durante le schivate distolga lo sguardo dall'allenatore/opponente. :dis:
Quando avevo postato il video, visto l'argomento del 3d e pure guardando alcuni filmati linkati da altri in precedenza, avevo indirizzato l'occhio e l'avevo scelto soprattutto per chi tiene i colpitori e su come cerca di far lavorare la praticante, adattandosi anche un po' al livello di chi tira.
-
Intendi rappresentativo della kick filippina o intendi che questo è un tipico sparring per es. di kali, silat a mani nude sui focus? Perché per es. di kali non c'è praticamente niente.
Voglio dire che come uso dei focus non mi sembra caratterizzante di uno stile tipico filippino. A parte il luogo se fossero stati a NY poteva essere tranquillamente un giro ai focus di kick. Poi sono ignorante negli stili filippini quindi chiedo apposta se è un uso caratteristico e rappresentativo dello stile.
L'esecuzione dei calci è abbastanza classica filippina, nel senso che è riconducibile a una parte del repertorio della tradizione del sikaran. Mancano i calci e l'ottica in linea bassa del sikaran, che personalmente trovo decisamente più interessante e pratica.
Per le braccia capisco che in Occidente sia facile associare il repertorio del video ad altri e associare la pugilistica filippina quasi solo ai vari kadena de mano e hubud lubad ma nelle amf c'è nel repertorio anche un modo di colpire molto simile alla boxe (quando si escludono gomiti, testate e pugni a martello) quindi per me quello è repertorio filippino.
Se somiglia o viene associato dall'esterno ad altre discipline mi metto il cuore in pace. :)
Io non ho mai praticato pugilato, kick, thai, etc. ma gli esercizi di braccia ai focus mi è capitato di farli come nel video che ho linkato e per certi versi in modo simile al video postato da Inu (nel complesso non mi dispiace ma alcune cose mi son sembrate "tirate un po' per le orecchie" - la ricerca fin troppo accentuato del contatto/trapping ma d'altre parte è uno spot pubblicitario).
Quello che hai postato tu all'inizio non mi ha entusiasmato più di tanto, ho fatto qualcosa del genere qualche volta sporadica ma se devo allenare ai guanti da passata le meccaniche dei kadena de mano e degli hubud lubud ho fatto e preferito come tipo di esercizio quelli degli altri video come tipo di approccio.
Scusa, ma l'età che avanza e mi ero dimenticato di rispondere.
Naturalmente non volevo criticare il video che hai postato rispetto a quello che ho messo all'inizio che puoi pure dire che fa cagare e lo accetterei senza risentirne :)
La mia curiosità, che hai soddisfatto, era da ignorante in merito alle AMF e non sapevo avessero un loro striking tipico che in qualche modo, da occidentale, mi ricorda la kick. Ho fatto un pò di Kali e mi ricordavo di approcci molto simili a quelli del video postato all'inizio, ma capisco che il mondo delle AMF sia un pò più ampio.
Riguardo questo video che tutto sommato non mi spiace trovo che ci sia un approccio, nonostante tutto, molto formale tanto da dare la sensazione che il tizio a destra attacchi sempre fuori misura...O almeno è la mia impressione
https://www.youtube.com/watch?v=aaK0TErsGBA# (https://www.youtube.com/watch?v=aaK0TErsGBA#)
-
apparte tecniche particolari che esistono solo in una specifica disciplina e che vanno allenati solo in un certo modo penso che fare i pao e fare i focus si fanno nello stesso identico modo da tutte le parti. un karateka(infatti i video di kyokushinkai sono piu simili a questo concetto)possono allenarsi a fare gli oi tsuki e i jaku tsuki nello stesso modo in cui si allena un pugile,ovviamente tenuti in un modo adeguato all'atleta